• Non ci sono risultati.

Lab_Gran tour

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Lab_Gran tour"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Attività laboratoriale in modalità alternanza scuola – lavoro

CALABRIA CHIAMA ITALIA CHIAMA EUROPA

Ambito: Valorizzazione del patrimonio

(2)

AREA DI PROGETTO:

CALABRIA CHIAMA ITALIA CHIAMA EUROPA

Denominazione

Gran Tour: Calabria in tutti i sensi

Prodotti Guida turistica digitale bilingue, brochure e depliant dei tour nei luoghi presi in esame. Compilazione del “diario di bordo”

Competenze mirate

Comuni/Assi culturali / cittadinanza Professionali Evidenze osservabili C o m p e te n ze c h ia ve d i ci tt a d in a n za

Imparare ad Imparare Ricava le fonti diverse informazioni utili ai propri scopi Individua gli strumenti di lavoro o studio che gli serve Trasferisce le conoscenze acquisite in maniera efficace

Progettare Rispetta le consegne

Sa reperire le informazioni utili autonomamente

Comunicare Comunica in modo efficace con l’interlocutore

Comprende il messaggio/richiesta individuandone i dati significativi

Collaborare e partecipare Rispetta le regole e i ruoli, rispetta le decisioni della maggioranza e le opinioni altrui

Agire in modo autonomo e responsabile Valuta tempi, strumenti, risorse rispetto ad un compito assegnato

Sa valutare l’attendibilità e l’utilità dell’informazione

Risolvere problemi Trova soluzioni utili alla realizzazione, al miglioramento e alla promozione dell’attività

Individua gli strumenti di lavoro o studio che gli servono

Individuare collegamenti e relazioni Confronta le informazioni e le seleziona in base all’attendibilità, alla funzione e al proprio scopo Riconosce relazioni di causa effetto

Riconosce analogie e differenze

Acquisire ed interpretare l’informazione Si serve in modo efficace degli strumenti e ne ricava informazioni utili alla soluzione dei problemi

Contestualizza le informazioni.

P

e

c

u

p Area metodologica Acquisisce un metodo di studio autonomo e flessibile, che consente di condurre ricerche e approfondimenti personali

È consapevole della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed è in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Area logico-argomentativa Sa sostenere una propria tesi e sa ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Acquisisce l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e ad individuare possibili soluzioni.

È in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

(3)

AREA DI PROGETTO:

CALABRIA CHIAMA ITALIA CHIAMA EUROPA

Area linguistico-comunicativa Padroneggia la lingua italiana e in particolare:

- cura l’espressione scritta in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

- sa leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; - curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Acquisisce, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Sa riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Sa utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

Area storico-umanistica Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea ed acquisisce gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Area scientifica, matematica e

tecnologica È in grado di utilizzare criticamente strumentiinformatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

C o m p e te n ze lif e lo n g le a rn in

g Comunicazione in madrelingua Utilizza il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative Redige relazioni e documenta le attività individuali e di gruppo relative al percorso assegnato

Comunicazione in lingua straniera Utilizza una lingua straniera per scopi comunicativi, servendosi anche dei linguaggi settoriali per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e lavoro.

Competenza sociale e civica Assume ruoli all’interno di un gruppo, porta a termine il lavoro rispettando tempi e consegne.

(4)

AREA DI PROGETTO:

CALABRIA CHIAMA ITALIA CHIAMA EUROPA

Spirito di iniziativa e imprenditorialità Acquisisce capacità di operare, lavorare in team e dicoordinamento all’interno di una struttura articolata in più settori

Comprende il corretto modo di porsi nei confronti dei visitatori, nonché di attrarre il flusso turistico

Assume e completa iniziative, valutando aspetti positivi e negativi di scelte diverse e le possibili conseguenze.

Sceglie le soluzioni ritenute più vantaggiose e valutare la scelta.

Suggerisce percorsi di correzione e miglioramento Autovaluta e promuove il proprio lavoro

.

Competenza digitale Sa utilizzare software per la realizzazione del prodotto

Sa utilizzare i principali strumenti e tecniche di gestione informatica nelle imprese turistiche per elaborare e rappresentare i dati raccolti

Consapevolezza ed espressione culturale Conosce il patrimonio storico, archeologico, artistico

ed ambientale della Calabria avendo coscienza della sua importanza ai fini culturali, sociali ed economici Conosce i propri diritti e doveri verso gli enti di tutela del patrimonio storico artistico e dell’ambiente

Sa utilizzare i principali strumenti e tecniche di gestione informatica nelle imprese turistiche per elaborare e rappresentare i dati raccolti.

(5)

AREA DI PROGETTO:

CALABRIA CHIAMA ITALIA CHIAMA EUROPA

Abilità Contenuti

Orientarsi nella geografia del patrimonio culturale del paese prescelto, cogliendone e riconoscendone i caratteri di varietà e molteplicità

Orientarsi nella consultazione di fonti cartografiche, bibliografiche cartacee e digitali

Leggere i caratteri del territorio interessato attraverso i rapporti esistenti tra situazioni geografiche e storiche, e patrimonio culturale

Riconoscere le forme dei sistemi di comunicazione e trasporto

Individuare i motivi d‘interesse, e le modalità di approccio e fruizione, legati a parchi ed aree protette dell‘ambiente naturale e delle popolazioni del territorio prescelto Saper riformulare con lessico personale e tecnico quanto appreso.

Saper estrapolare le informazioni principali

Saper presentare un prodotto turistico attraverso un supporto digitale

Saper utilizzare la matematica come strumento per interpretare architettura, arte e natura

Saper leggere e interpretare dati e tabelle

Saper utilizzare i principali strumenti e tecniche di gestione informatica (software) nelle imprese turistiche per elaborare e rappresentare i dati raccolti Saper interagire in lingua inglese anche in registri non usuali

Saper cogliere il significato religioso nelle opere d’arte

Saper rappresentare per mezzo di schemi la struttura di ecosistemi

Riconoscere e rappresentare in modo filogenetico l’evoluzione delle piante e degli animali

Riconoscere e classificare piante e animali comuni

 Definizione del territorio

 Patrimonio artistico, storico-filosofico, naturalistico ed enogastronomico del paese prescelto: categorie di beni e loro distribuzione geografica

 Caratteristiche che contraddistinguono la costituzione geologica della Calabria

 Flora e fauna tipica del patrimonio naturalistico del Pollino e dell’Altopiano Silano

 Beni culturali e ambientali dell‘ambito territoriale di appartenenza

 Percorsi ed aree di attrazione turistica a scala locale

 Individuazione delle strutture ricettive e dei servizi complementari del territorio a livello locale

 Eventi turistico-culturali

 Specifiche tecniche sull‘accessibilità dei siti internet

 Itinerari del gusto e dei sapori della Calabria

ITINERARI

Medioevo del Pollino: Morano (borgo)

Civita, Altomonte (enogastronomia)

Viaggio tra boschi e Medioevo: Parco della

Sila (sentieri naturalistici) e San Giovanni in Fiore (abbazia florense) prodotti artigianali: tessitura e oreficeria.

Avamposto romano nel controllo della piana di Sibari: Rossano (chiese e industria della

liquirizia)

La costa degli Dei: Tropea e Pizzo Calabro

(naturalistico, turistico e gastronomico)

Viaggio in terra d’Oriente: Locri Epizefiri

(parco archeologico), Gerace (Cattedrale e centro storico) e Stilo (chiesa bizantina)

Riviera dei cedri: Aieta, Papasidero e Cirella

Utenti destinatari Alunni classi terza e quarta del Liceo

Prerequisiti Capacità di stendere una relazione in lingua italiana

Padronanza linguistica, chiara, semplice e appropriata anche in lingua inglese Conoscenze di base dell‘utilizzo di word processor e programmi di publishing Conoscenze di base sui siti web e sugli strumenti di gestione dei siti medesimi Saper lavorare in gruppo

(6)

AREA DI PROGETTO:

CALABRIA CHIAMA ITALIA CHIAMA EUROPA

Fase di

applicazione Durante le settimane laboratoriali Tempi 180 ore così distribuite:

60 ore novembre 60 ore febbraio 60 ore Maggio

Esperienze attivate Attività di ricerca dati

Incontri con operatori turistici Attività di progettazione Visite degli itinerari scelti

Laboratorio multimediale per la realizzazione del prodotto

Metodologia Lavoro individuale e di gruppo Cooperative learning

Problem solving di materiali e testi Ricerche sul web

Attività in laboratorio di informatica con connessione in rete

Risorse umane interne

esterne

Docenti della classe Esperti esterni

Strumenti Siti Internet di associazioni di ambiente e di turismo responsabile Biblioteche

Materiale cartaceo

Laboratori informatici per la consultazione attiva dei materiali Dizionari di lingua inglese

Valutazione DI PROCESSO

DI PRODOTTO

Correzione delle relazioni e delle schede in itinere

Valutazione collegiale del prodotto in base alla griglia appositamente costruita

(7)

LA CONSEGNA AGLI STUDENTI

CONSEGNA AGLI STUDENTI

Titolo Gran Tour: Calabria, in tutti i sensi

Cosa si chiede di fare Gli alunni saranno divisi in gruppi e all’interno di essi si formeranno dei sottogruppi, in cui ogni componente deve ricoprire uno tra i seguenti ruoli: • moderatore, che controlla il rispetto delle regole

• coordinatore, che organizza l’attività

• segretario, che prende nota delle scelte del gruppo

• controllore del tempo, che fa attenzione al rispetto dei tempi stabiliti.

In che modo (singoli, gruppi...)

In gruppi per la parte di ricerca e per la presentazione, individualmente per l’elaborazione del diario di bordo.

Quali prodotti Individuali:

- Diario di bordo relativo a: descrizione fasi lavoro, rilevazione criticità e risoluzione, vantaggi individuali, analisi conclusiva esperienza da svolgere settimanalmente

Di gruppo:

- Relazione bisettimanale sul lavoro del gruppo

- Guida turistica digitale bilingue, brochure e dépliant dei tour nei luoghi presi in esame.

Che senso ha (a cosa serve,

per quali apprendimenti) Lo scopo degli itinerari è quello di consentire la visita virtuale e non diluoghi di particolare interesse utilizzando le tecnologie “Maps” e Street View” di Google. Ogni tour potrà essere arricchito da documenti testuali, file audio e video dei luoghi che il visitatore incontra e fruisce lungo il percorso.

Gli itinerari sono dedicati a tutti coloro che prima di recarsi in un luogo, intendono acquisire informazioni specifiche per prepararsi al viaggio. O semplicemente a coloro che pur volendo effettuare il viaggio vogliono conoscere rapidamente e in maniera “verosimilmente reale” le cose interessanti di un paese o di un luogo specifico.

Per acquisire nuove competenze attraverso il cooperative learning

Per cercare informazioni, coerentemente con un obiettivo prefissato, sintetizzarle e visualizzare i dati con gli strumenti informatici.

Per sviluppare un atteggiamento curioso, spirito di iniziativa, di collaborazione e di organizzazione

Tempi Settimane laboratoriali

A casa si deve integrare il lavoro con la ricerca e la selezione di informazioni

Risorse (strumenti,

consulenze, opportunità…) Laboratorio informaticoLIM, computer

Videocamera e macchina fotografica digitale Biblioteca / Internet per la ricerca di informazioni Docenti della classe

Esperti esterni Associazioni

Criteri di valutazione Rispetto al livello di partenza e al lavoro in itinere i docenti tengono conto della qualità comunicativa e della comprensibilità delle riflessioni/ricerche effettuate. Valutano anche la partecipazione alle attività proposte, cioè come lo studente si applica nella ricerca, come collabora con i compagni, come esegue le consegne.

Più precisamente i criteri sono:

Contenuti/informazioni/dati: grado di esaustività e precisione Rispetto delle consegne: grado di pertinenza e tempi

(8)

registro espressivo

Tabelle, grafici, fotografie e disegni: grado di pertinenza e leggibilità Utilizzo del linguaggio informatico: grado di adeguatezza di impaginazione e formattazione al contesto comunicativo e al linguaggio multimediale (efficacia comunicativa).

La presentazione del lavoro di gruppo sarà valutata collegialmente dai docenti che hanno guidato gli studenti in questo percorso di insegnamento/ apprendimento, secondo i seguenti criteri:

- organizzazione, collaborazione e partecipazione nella realizzazione del prodotto

- completezza, correttezza, pertinenza - capacità di trasferire le conoscenze acquisite - ricerca e gestione delle informazioni

- creatività - funzionalità

(9)

PIANO DI LAVORO

Gran Tour: Calabria, in tutti i sensi

Coordinatore: Collaboratori :

PIANO DI LAVORO

SPECIFICAZIONE DELLE FASI Prima Settimana

Fasi Attività Strumenti Esiti Tempi Valutazione

1 Presentazione contenuti e obiettivi, consegna agli alunni. Organizzazione del lavoro Suddivisone dei gruppi ed assegnazione compiti Descrizione delle caratteristic he del progetto da parte dei docenti Lezione partecipata

Condivisione del progetto e degli obiettivi. Individuazione del

compito/prodotto Importanza del percorso formativo e del progetto oggetto del laboratorio

Formazione gruppi e impostazione dell’attività da svolgere 5 h Curiosità ed interesse Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e portarli a termine 2 Presentazione degli strumenti di lavoro Consultazione bibliografica per individuazione delle fonti Lezione partecipata Computer e collegament o in internet Individuazione del compito/prodotto Importanza del percorso formativo e del progetto oggetto del laboratorio

15 h Curiosità ed interesse

Cooperazione e disponibilità ad assumersi incarichi e

portarli a termine Autonomia ed organizzazione nella ricerca

e nell’uso delle fonti

3 Attività di ricerca (anche attraverso interviste e uscite sul territorio) e sintesi (anche tramite elaborazione dati e grafici) Lezione partecipata Computer e collegament o in internet Elaborazion e schede di sintesi Acquisizione di un metodo di autoanalisi e autovalutazioni 10 h Autonomia ed

organizzazione nella ricerca e nell’uso delle fonti

Seconda settimana 1 Workshop con esperti del settore turistico Aula, laboratorio Operatori turistici

Ricava da fonti diverse

informazioni utili 10 h Curiosità ed interesse

Autonomia dimostrata

2 Selezione e

analisi dei dati raccolti

Computer Internet Laboratorio

Rinforzo delle capacità di analisi e sintesi delle informazioni raccolte Acquisizione conoscenze

10 h Curiosità ed interesse

Sa valutare l’attendibilità e l’utilità delle fonti

3 Costruzione del foglio-scheda illustrativo Internet Ambiente di apprendime nto on-line

Rinforzo delle capacità di analisi e sintesi delle informazioni raccolte

5 h Autonomia nella gestione

delle informazioni, capacità di trasferirle in modo schematico 4 Presentazione e verifica del prodotto LIM Laboratorio multimedial e

Monitoraggio 5 h Autostima, capacità di

collaborazione e capacità di comunicare in pubblico

(10)

Terza settimana 1 Revisione del lavoro svolto e organizzazione e contatti esterni per uscite sul territorio. Ottimizzazione spazi e tempi degli itinerari, verifica costi Collegamen to in rete; ambiente di apprendime nto on-line; materiali prodotti dagli alunni

Rinforzo delle capacità di analisi e sintesi delle informazioni raccolte

5 h Confronta le informazioni e

le seleziona in base all’attendibilità, alla funzione

e al proprio scopo

2 Uscita 1°

gruppo Autobus giornataIntera decisioni della maggioranzaRispetta le regole, i ruoli, le

e le opinioni altrui 3 1° gruppo Elaborazione dei dati e materiali raccolti durante l‘uscita Collegamen to in rete; ambiente di apprendime nto on-line; materiali prodotti dagli alunni

Rinforzo delle capacità di analisi e sintesi delle informazioni raccolte

5h Confronta le informazioni e

le seleziona in base all’attendibilità, alla funzione

e al proprio scopo 4 2° e 3° gruppo Revisione del lavoro svolto e organizzazione e contatti esterni per uscite sul territorio. Ottimizzazione spazi e tempi degli itinerari, verifica costi Collegamen to in rete; ambiente di apprendime nto on-line; materiali prodotti dagli alunni

Rinforzo delle capacità di analisi e sintesi delle informazioni raccolte

5 h Confronta le informazioni e

le seleziona in base all’attendibilità, alla funzione

e al proprio scopo

5 Uscita 2°

gruppo Autobus giornataIntera decisioni della maggioranzaRispetta le regole, i ruoli, le

e le opinioni altrui 6 1°e 2° gruppo Elaborazione dei dati Collegamen to in rete; ambiente di apprendime nto on-line; materiali prodotti dagli alunni

Rinforzo delle capacità di analisi e sintesi delle informazioni raccolte

5h Confronta le informazioni e

le seleziona in base all’attendibilità, alla funzione

e al proprio scopo Quarta settimana 1 3° gruppo Revisione del lavoro svolto e organizzazione e contatti esterni per uscite sul territorio. Ottimizzazione spazi e tempi degli itinerari, verifica costi Strumentazi one multimedial e Collegamen to in rete; ambiente di apprendime nto on-line; materiali prodotti dagli alunni

Rinforzo delle capacità di analisi e sintesi delle informazioni raccolte

5 h Confronta le informazioni e

le seleziona in base all’attendibilità, alla funzione

e al proprio scopo

2 Uscita 3°

gruppo Autobus giornataIntera decisioni della maggioranzaRispetta le regole, i ruoli, le

e le opinioni altrui 3 1°, 2° e 3° gruppo Elaborazione dei dati Collegamen to in rete; ambiente di apprendime

Rinforzo delle capacità di analisi e sintesi delle informazioni raccolte

10 h Confronta le informazioni e

le seleziona in base all’attendibilità, alla funzione

e al proprio scopo

(11)

nto on-line; materiali prodotti dagli alunni 4 Assemblaggio del materiale prodotto durante le uscite materiali prodotti dagli alunni

Rinforzo delle capacità di analisi e sintesi delle informazioni raccolte

5 h Confronta le informazioni e

le seleziona in base all’attendibilità, alla funzione

e al proprio scopo Quinta settimana 1 Realizzazione del pacchetto turistico Collegamen to in rete; ambiente di apprendime nto on-line Restituzione delle conoscenze acquisite durante l’esperienza

30 h Sa utilizzare software per la

realizzazione del prodotto

Sesta settimana 1 Promozione e sponsorizzazio ne del pacchetto turistico e diffusione sul territorio Collegamen to in rete; ambiente di apprendime nto on-line Restituzione delle conoscenze acquisite durante l’esperienza

30 h Sa utilizzare gli strumenti

espressivi e argomentativi per gestire l’interazione comunicativa verbale e non,

(12)

Ipotesi di Itinerari

Gran Tour: La Calabria, in tutti i sensi

Medioevo nel Pollino: Morano – Civita – Altomonte

Morano Calabro, vero gioiello della Calabria, tanto da essere definito "uno dei più bei borghi d'Italia" di

architettura tardo-gotica e medievale. Visita al Castello di origine Normanna e alle due chiese: San Pietro e Collegiata di Santa Maria Maddalena, la cui cupola è visibile da ogni angolo del centro storico. Civita, cittadina del Pollino. Gole del Raganello. Altomonte, uno dei più interessanti borghi medievali della Calabria, tanto da far meritare loro il titolo di "Isola del '300 toscano in Calabria". Degustazione locale

Viaggio tra Boschi e Medioevo: il Parco della Sila e San Giovanni in Fiore

Visita al Centro Didattico Cupone, uno dei più importanti luoghi della Sila, con sentieri naturalistici, osservatori faunistici, museo, giardino geologico ed un orto botanico, in una delle zone più frequentate del Parco. Trasferimento a San Giovanni in Fiore, antico, vasto e popolato centro abitato della Sila la

cittadina è legata alla figura dell'abate Gioacchino da Fiore, monaco esegeta del XII secolo. Prodotti

artigianali: tessitura e oreficeria.

Avamposto romano nel controllo della piana Sibari: Rossano

Rossano, visita al Museo Diocesano e del Codex, con l'opera di fama internazionale: il Codex Purpureus Rossanensis, un antichissimo evangeliario greco del VI secolo di origine bizantina, Vangelo miniato più

prezioso al mondo; cattedrale di Maria Santissima Achiropita; chiesa di San Nilo voluta dalla principessa di

Rossano Olimpia Aldobrandini (XV secolo) in onore della città che diede i natali a san Nilo, fondatore dell'abbazia greca di Grottaferrata, santo venerato dalla chiesa cattolica e da quella ortodossa. Nel tardo pomeriggio trasferimento presso l’azienda Amarelli della liquirizia

La Costa degli Dei - Tropea e Pizzo Calabro

Una giornata nella famosa Costa degli Dei, arricchita delle località tra le più famose della Calabria: Pizzo Calabro e Tropea. Pizzo Calabro, borgo marinaro situato su un pendio. Visita del Castello di Murat e della chiesetta di Piedigrotta, interamente scavata nel tufo, degustazione del tartufo. Nel pomeriggio visita del famoso centro turistico e mondano di Tropea, dove sarà possibile passeggiare nelle vie del centro storico, visitare la sua cattedrale e degustare la famosa cipolla rossa.

Viaggio in terra d'Oriente - Locri Epizefiri, Gerace e Stilo

Locri Epizephirii e visita al vasto parco archeologico della città greca capace di offrire Templi, il teatro, le

Mura, il quartiere degli artigiani, oltre che un museo nazionale Archeologico. Trasferimento a Gerace, uno dei centri medioevali più belli e ricchi di storia della Calabria e dell'Italia. Definita"città monumentale", il centro storico, in un dedalo di strette vie, è ricco di chiese, antichi palazzi, abitazioni o botteghe, scavati direttamente nella roccia. Nel pomeriggio trasferimento per la visita di Stilo, con la sua celebre Cattolica, gioiello bizantino. Visita ad una azienda produttrice di bergamotto e degustazioni.

Riviera dei Cedri

Riviera dei Cedri: borgo rinascimentale di Aieta, Papasidero la “grotta del Romito”, visita presso

l’azienda di produzione del cedro a Santa Maria del Cedro e ruderi di Cirella

(13)

BIBLIOGRAFIA

Luigi Ferraro – “Calabria, in tutti i sensi” – Regione Calabria Mirella Rovecca – “New travelmate” – ed. Minerva Scuola

Sabrina Francesconi – “English for tourism promotion” –ed. Hoepli

Federico Bianchi di Castelbianco – “Calabria: itinerari greci e romani”- ed. COM.E Enzo Gabriele – “La vita dell’Abate di Fiore” – Provincia di Cosenza

Luigi Bilotto e Roberta Schenal Pileggi – “Guida della Calabria” – ed. iiriti ie ARSSA –“La Sila : storia, natura e cultura – ed.Prometeo

Cartoguida della Calabria – Istituto geografico De AgostiniFrancesco Bevilacqua – “ CALABRIA VERDE” Ed. Abramo (1993)

L. Morelli – S. Beccastrini “Il nuovo geoviaggi” ed. Mursia

SITOGRAFIA

www. calabria intour.it/

www.portale calabria .com/site/ itinerario / itinerario .asp

www.italiavirtualtour.it/ itinerari / itinerario _ turistico .php?id_ itinerario =261 calabria.italiaguida.it/

www.viaggi calabria .it/tour-organizzati-percorsi- turistici - itinerari .aspx www.tropeaholiday.it/guida- turistica -paesi- calabresi .htm

https://www.tuttocitta.it/guida/regione/ calabria /cosa-fare www. rossano turismo.it/ita/da- vedere-a-rossano .html www.mycalabria.it/calabria-da- visitare / morano - calabro www.parcoaspromonte.gov.it/flora e fauna

www.legambiente.it/flora/fauna

online.scuola.zanichelli.it/alt/materiali/questo pianeta/escursione_10.pdf www.omceovv.it_normanni/faga.htm

Riferimenti

Documenti correlati

Provare che uno spazio topologico X `e compatto se e solo se ogni ricoprimento aperto ammette un raffinamento aperto dal quale `e possibile estrarre un sottoricoprimento

Nelle Marche esiste da tempo un protocollo di collaborazione attivato dalla Regione Marche Assessorato alla Sanità ed INAIL Regionale che segue da vicino i problemi della salute

Gli appoggi strutturali sono dispositivi di vincolo utilizzati nelle strutture, nei ponti e negli edifici, allo scopo di trasmettere puntualmente carichi e vincolare

COSTI COMPLESSIVI TEMPI DETERMINATI. MENSILITA

La Rete CUG Ambiente (di seguito Rete) promuove all’interno del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente la costituzione dei CUG nonché iniziative e azioni in tema di pari

L’enciclopedia delle voci della PA, costruita in modo collaborativo e collegata in modo ipertestuale a tutte le altre risorse, permette la socializzazione del sapere, sotto gli occhi

E’ bene ricordare che la maggior parte dei partecipanti alle videoconferenze utilizza lo schermo del proprio laptop (che è generalmente di dimensioni contenute). Un buon consiglio

Le famiglie, anche quelle più problematiche, comprendono subito questo sforzo, perché la presenza è l’unica vera azione che permette di far percepire che qualcuno si sta prendendo