• Non ci sono risultati.

[1] Considerata in Mat4×4 Q la matrice M

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "[1] Considerata in Mat4×4 Q la matrice M"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GEOMETRIA ed ALGEBRA CdL in Informatica — a.a. 2006/2007

Prof. Fabio GAVARINI Appello del 29 Gennaio 2008

. . . . N.B.: compilare il compito in modo sintetico ma esauriente, spiegando

chiaramente quanto si fa, e scrivendo in corsivo con grafia leggibile.

· · · ∗ · · · ·

[1] Considerata in Mat4×4 Q la matrice M :=

1 2 −1 1

3 0 1 3

−1 0 0 −1

−1 −2 1 −1

 si calcolino:

(a) tutte le potenze Mn ( n ∈ N ) di M ; (b) il polinomio caratteristico di M ;

(c) tutti gli autovalori di M (in Q oppure in C ).

[2] Sia data l’applicazione lineare

LA: R3−→ R3,

 x y z

7→

1 2 3

0 1 2

0 0 1

·

 x y z

 in cui “ · ” indica il prodotto righe per colonne.

(a) Dimostrare che l’applicazione L2A := LA◦ LA `e iniettiva.

(b) Determinare la matrice A0∈ Mat3×3 R

che esprime l’applicazione LA rispetto alla base B :=(1, 0, −1), (0, 1, 1), (2, 0, 1) di R3.

[3] A partire dal sistema di generatori lineari

(3, 2, 1, 0) , (0, 1, 2, 3) , (1, 1, 1, 1) , (1, −1, 1, −1) dello spazio vettoriale Q4, se ne estragga una base, da indicare con B .

Si verifichi poi quali dei vettori (1, 1, −1, −1), (1, 0, 0, 1) appartengano al sottospazio generato da B , e si determinino le coordinate rispetto a B di tali vettori.

[4] Si consideri la matrice

A :=

3 0 0 2

0 0 1 0

0 1 0 0

4 0 0 3

 ∈ Mat4×4 Q . (a) Calcolare il determinante di A .

(b) Determinare se la matrice A sia invertibile oppure no.

(c) Nel caso in cui A non sia invertibile, si determini l’insieme di tutti i vettori v ∈ Q4 tali che A v = (0, 0, 0, 0)T. Nel caso in cui invece A sia invertibile, si calcoli la matrice inversa A−1.

Riferimenti

Documenti correlati

4) Dare la definizione di matrice (quadrata) invertibile, fornendo un esempio di una matrice invertibile e un esempio di una matrice non invertibile.. Si studi la risolubilit` a

Si usa il metodo di Gauss-Jordan applicato al sistema non-omogeneo la cui matrice e’ (A|I n ) Se la matrice’ e’ invertibile allora la soluzione e’ unica ed e’ l’inversa.. Se

Si dica, senza fare calcoli e motivando opportuna- mente la risposta, per quali valori di γ la matrice U è invertibile e per quali i suoi autovalori sono tutti positivi.1. Si

Provare che, se una matrice quadrata M e’ diagonalizzabile e invertibile, allora anche la matrice inversa M −1

”determinare una matrice P invertibile ed una matrice diagonale D (quadrate di ordine n, ad entrate reali) tali che A = P DP −1 ” diciamo in breve ”diagonalizzare la matrice

Supponendo invece che A sia diagonalizzabile e che l’autovalore −1 abbia mol- teplicit` a algebrica 2, si pu` o determinare la matrice A.. In caso positivo la

Matrice inversa, cambiamento

In caso che sia invertibile, esprimere la funzione