• Non ci sono risultati.

Compito (12 crediti) 23 Maggio 2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito (12 crediti) 23 Maggio 2013"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Matematica Discreta

Compito (12 crediti) 23 Maggio 2013

Nome e Cognome:

Numero Matricola:

Giustificare ogni risposta.

Esercizio 1

Sia X un insieme. Si dimostri che per tutti i sottinsiemi A, B, C di X vale la seguente relazione:

A ∩ (B ∪ C) = (A ∩ B) ∪ (A ∩ C).

Soluzione: Si veda Example 2.5 negli appunti del corso.

Esercizio 2

Si determini qual e’ il resto della divisione di (81)99per 7.

Soluzione: 7 e’ un numero primo. Quindi il teorema di Fermat ci permette di dire che 816 ≡ 1 (mod 7). Allora abbiamo:

8199= 81(6×16)+3= (816)16× (81)3≡ 116× (34)3= 312= (36)2≡ 12= 1 (mod 7).

Se non vogliamo applicare il Teorema di Fermat, calcoliamo nel modo seguente:

8199= (34)99= (32× 32)99≡ (2 × 2)99= 499= 2198= (23)66= 866≡ 166= 1 (mod 7).

Esercizio 3

Si provi per induzione che

2n− 1 = X

0≤k≤n−1

2k.

Soluzione: Caso base: n = 1. 21− 1 = 1 = 20=P

0≤k≤02k. Supponiamo vera l’uguaglianza per n, cioe’

2n− 1 = X

0≤k≤n−1

2k,

e dimostriamola per n + 1:

X

0≤k≤(n+1)−1

2k = X

0≤k≤n

2k= ( X

0≤k≤n−1

2k) + 2n=Ip.Ind.(2n− 1) + 2n = 2n+1− 1.

Esercizio 4

(a) Si trovi l’insieme S delle soluzioni del seguente sistema di equazioni lineari omogenee a coefficienti nel campo Q dei numeri razionali:





x1+ x2+ x3+ x4 = 0 2x1+ 3x2+ 2x3+ x4 = 0 3x1+ 4x2+ 3x3+ 2x4 = 0

(b) Come si e’ visto a lezione S e’ un sottospazio di Q4 . Se ne calcoli la dimensione.

Soluzione: Si veda la soluzione del recupero del II compitino.

(2)

Esercizio 5

Provare che, se una matrice quadrata M e’ diagonalizzabile e invertibile, allora anche la matrice inversa M−1 e’

diagonalizzabile. Se a1, . . . , an sono gli autovalori distinti di M , (a) si provi che ai6= 0 per ogni i.

(b) si calcolino gli autovalori di M−1. Soluzione:

Se M `e invertibile, allora esiste una matrice M−1tale che M M−1`e la matrice identica. Se M `e diagonalizzabile esiste una matrice invertibile P tale che P−1M P `e una matrice diagonale e sulla diagonale compaiono gli autovalori di M . (a) Abbiamo che 0 6= det(M ) = det(P−1M P ). Poich´e il determinante della matrice diagonale P−1M P `e il prodotto degli elementi della sua diagonale principale, ossia gli autovalori di M , allora gli autovalori di M devono essere necessariamente diversi da 0.

(b) Detta I la matrice identica, si ha

I = P−1P = P−1IP = P−1M M−1P = P−1M IM−1P = P−1M P P−1M−1P = (P−1M P )(P−1M−1P ).

Dunque P−1M−1P `e la matrice inversa di P−1M P , e quest’ultima `e diagonale. Ma l’inversa di una matrice diagonale

`e diagonale, dunque P−1M−1P `e diagonale, cio`e M−1`e diagonalizzabile. Inoltre l’elemento di posto ii dell’inversa di una matrice diagonale `e l’inverso dell’elemento di posto ii della matrice diagonale data. Ci`o implica che gli autovalori di M−1 sono esattamente gli inversi degli autovalori di M .

Riferimenti

Documenti correlati

Se le righe (colonne) di una matrice quadrata A formano un insieme di vettori linearmente dipendenti, allora A ` e singolare... Proof.. Il rango di una matrice non cambia se essa

Esonero del 31

In caso negativo, si giustifichi perch´ e tale vettore non esista; in caso positivo, si determini esplicitamente un tale vettore

[r]

INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO 02-03-2011. prova scritta

Definire i concetti di indipendenza lineare e di sistema di generatori per un generico spazio vettoriale V

Il rango di una matrice: definizioni e metodi di calcolo.

Dalla dimostrazione di questo teorema possiamo dedurre anche il seguente Algoritmo di Gauss-Jordan per il calcolo della matrice inversa. Sia A una matrice quadrata di tipo n