• Non ci sono risultati.

CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

MODULO 3

CONTINUITÀ DELLE FUNZIONI

 DEFINIZIONE DI CONTINUITÀ IN UN PUNTO – Una funzione

( )

y = f x si dice continuo in un punto x

0

appartenente al dominio di f,

se ( ) ( )

0

x x 0

lim f x f x

= . Ciò significa che (1) esiste f x ( )

0

, (2)

( ) ( )

0 0

x x x x

lim f x lim f x l

+

= = e (3) l = f x ( )

0

.

o Dimostrare che ( )

2

0

1 0

cos x x f x

x x

 ≤

= 

+ >

è continua in x = 0 mentre le funzione ( )

2

0

2 0

cos x x f x

x x

 ≤

= 

+ >

 non lo è.

 DEFINIZIONE DI CONTINUITÀ IN UN INTERVALLO – Una funzione y = f x ( ) si dice continuo in un intervallo (a,b) contenuto nel dominio di f, se ( ) ( )

0

x x 0

lim f x f x

= per ogni x

0

(a,b).

o I polinomi, le funzioni y sin x = , y cos x = , y = e

x

sono continue in tutto R.

o Le funzioni razionali fratte sono continue in tutti i punti in cui non si annulla il denominatore.

o La funzione y = tgx è continua per ogni

x π2 k π

+

, k∈Z o La funzione y = ln x è continua nel suo dominio.

 TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE:

o Teorema di Weierstrass – Se y = f x ( ) è una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato [a,b] allora la funzione ammette un massimo e un minimo assoluti.

o Teorema di Bolzano – Se y = f x ( ) è una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato [a,b] allora ammette almeno un volta tutti i valori compresi tra il minimo e il massimo.

o Teorema dell’esistenza degli zeri – Se y = f x ( ) è una funzione

continua in un intervallo chiuso e limitato [a,b] e assume valori

opposti agli estremi dell’intervallo, allora esiste almeno un

punto c interno all’intervallo in cui la funzione si annulla.

(2)

2

o Operazioni con le funzioni continue: se due funzioni f x ( ) e

( )

g x sono continue, allora anche f x ( ) + g x ( ) , f x ( ) g x ( ) e

( ) ( )

f xg x lo sono; la funzione ( ) ( )

f x

g x è continua in tutti i punti in cui si ha g x ≠ ( ) 0 .

o Teorema della funzione inversa – Se y = f x ( ) è una funzione continua in un insieme D e è ivi invertibile, allora la funzione inversa è continua nell’insieme f(D).

o Teorema sulla continuità delle funzioni composte – Sia data la funzione y = f g x ( ) ; se ( )

x x0

lim g x l

= (l valore finito) e se

( )

y = f x è una funzione continua per x = l, allora

( ) ( ) ( )

0 0

x x x x

lim f g x f lim g x f l

 

= =

 

      Se poi y = g x ( ) è continua per x = x

0

, allora y = f g x ( ) è anche continua.

 PUNTI DI DISCONTINUITÀ

o prima specie: limiti sinistro e destro finiti, ma

( ) ( )

0 0

x x x x

lim f x lim f x

+

o seconda specie quando non esiste o non è finito almeno uno dei due limiti destro e sinistro

o terza specie o eliminabile quando esiste finito ( )

x x0

lim f x l

= ,

ma f x ( )

0

o non esiste o non è uguale ad l.

Riferimenti

Documenti correlati

Il concetto di malattia ha avuto nel tempo un’evoluzione costante che ha determinato anche rilevanti cambiamenti dei metodi di fare diagnosi: si è passati da una

Il contributo si sofferma sulla figura di Gasparo Gozzi 1713-1786annotatore e critico di costume, nei rapporti con il modello di accostamento alla realtà teorizzato dalla

Osservando che il grado del numeratore è 2 ed il grado del denominatore è 1, tale limite è sicuramente infinito.. Lo possiamo verificare calcolando il limite con il

Se una funzione è continua in un intervallo chiuso [a,b], e se agli estremi dell’intervallo assume valori di segno opposto, essa si annulla in almeno un punto

- Degiovanni M., Analisi matematica I, Dispensa, Anno Accademico 2017/2018 - Sasso L., La matematica a colori, Edizione Blu

Una funzione monotona definita in un intervallo I può avere al più una infinità numerabile di punti di discontinuità in I e queste sono discontinuità di salto. Vedi: Teorema 1.2,

Abbiamo insistito, parlando di limiti, nello specificare sempre l’insieme E in cui la variabile x varia, anche se questo risulta essere non particolarmente rilevante in alcune

Per ciascuna disequazione indica il numero delle incognite, il grado per ciascuna incognita e fornisci l’esempio di una soluzione (o riempi il campo con una sbarra, nel caso