• Non ci sono risultati.

Posizione del punto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Posizione del punto"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

FORMULARIO DI MECCANICA RAZIONALE

1. Cinematica del punto

- Versore tangente:

dS dP

t= [1.1]

- Versore normale:

dS d

dS d

t t

n= [1.2]

- Versore binormale b=t×n [1.3]

- Derivata del versore tangente:

ρ n n t = c= dS

d [1.4]

- Posizione del punto: ( ( ))









= 

P a O da : verso

P e O per retta : direzione

O P : modulo t

PS

P [1.5]

- Velocità del punto:







= 

tangente ersore v : verso

tangente versore : direzione

: modulo

P

s s



t

v [1.6]

- Accelerazione del punto: ( )

2 2 2

P modulo: 



 + + 

= ρ ρ

s s

s s 



 



t n

a [1.7]

2. Dinamica del punto

- Definizione di forza: F a t n

ρ

2 P

ms s m

m 



=  +

= [2.1]

- Lavoro della reazione vincolare:





 =

= 0 scabro

liscio P 0

L  d

δ [2.2]

- Vincolo liscio:







Φ + Φ

=

+ +

=

=

=

b

 n

b n t F

 P

b n

b n

t F F

F d

L 0

δ

[2.3]

- Eq. del moto con vincolo liscio:











= Φ +

= Φ +

=

0

moto del pura eq.

2

b b

n n t

F

s F m

s m F

ρ







[2.4]

- Vincolo scabro:







Φ + Φ + Φ

=

+ +

=

=

b n

 t

b n t F

 P

b n t

b n

t F F

F d

L 0

δ

[2.5]

- Coefficiente di attrito statico:







Φ

Φ

1 0 µ

µ n

t n

t [2.6]

(2)

- Eq. del moto con vincolo scabro:















Φ + Φ

=

= Φ +

= Φ +

= Φ +

2 2

2

0

b n t

b b

n n

t t

f F

s F m

s m F



ρ







[2.7]

- Coefficiente di attrito dinamico: 0 f µ1 [2.8]

- Forza di attrito: t =Φtt=f Φ2n+Φ2b [2.9]

- Eq. pura del moto: b ms Fn ms Ft

F

f  =





+ 2 2 

2

ρ [2.10]

3. Cinematica relativa

=

 terna di laboratorio con origine Oe assi {e1 e2 e3} t.c. ei⋅ ej=δij.

=

~

terna solidale al corpo con origine O~

e assi{f1 f2 f3} t.c. fi⋅ fj=δij.. - Vettore posizione: (PO)=(PO~) (+ O~O) [3.1]

- Formula di Poisson: ( )k k

dt

d f =×f



[3.2]

- Legame tra derivate: ( )u = ( )u +×u



 dtd ~ dt

d [3.3]

- Teorema di Eulero: R(ϕ,ϑ,ψ)=R( ) ( ) ( )ψ RϑRϕ [3.4]

Precessione: 0ϕ2π

( )











=

1 0 0

0 cos sin

0 sin cos

ϕ ϕ

ϕ ϕ ϕ

R attorno a e3

Nutazione: 0ϑπ

( )











=

ϑ ϑ

ϑ ϑ ϑ

cos sin 0

sin cos 0

0 0 1

R attorno a e1

Rotazione propria: 0ψ2π

( )











=

1 0 0

0 cos sin

0 sin cos

ψ ψ

ψ ψ ψ

R attorno a ˆe3

(3)

- Velocità angolare:







= 

destra mano regola :

verso

rotazione di

asse : direzione

: modulo

3

θ θ



 e

 [3.5]

- Addizione delle velocità angolari: =1+2 [3.6]

- Velocità assoluta: vP (P O) xe1 ye2 ze3

dt

d =  + +

=



[3.7]

- Velocità relativa: P ( O~) ~1 ~2 ~ 3

~ P

~ f f f

v x y z

dt

d =  + +

=



[3.8]

- Velocità di trascinamento: S ( O~) O~

P v

v =× + [3.9]

- Legame tra le velocità: vP=~vP+vS [3.10]

- Accelerazione assoluta: aP vP

dt

= d [3.11]

- Accelerazione relativa: ~P ~P

~v a

dt

= d [3.12]

- Accelerazione di Coriolis: aC=2×~vP [3.13]

- Accelerazione di trascinamento: aS=aO~+×(PO~)+×{×(PO~)} [3.14]

- Legame tra le accelerazioni: aP=~aP+aC+aS [3.15]

- Accelerazione centripeta: aCENTRIPETA=×{×(PO~)} [3.16]

- Accelerazione centrifuga: aCENTRIFUGA=×{×(PO~)} [3.17]

4. Dinamica relativa:

- Forza nei sistemi inerziali: F=maP [4.1]

- Forza nei sistemi non inerziali: FFCFS=m~aP [4.2]

- Forza di trascinamento: FS=m{aO~+×{×(PO~)}} [4.3]

- Forza centrifuga: fC=m×{×(PO~)} [4.4]

- Lavoro: = = 

1

0 B

A B A

S

S

dS d

L F P F t [4.5]

- Potenziale: ( )=P

O

P F dP

U [4.6]

- Lavoro per F conservative: LAB=U( )B U( )A [4.7]

- Energia potenziale: V =U [4.8]

(4)

- Moti Terrestri:

[ ]

( )

( )

( )

( )

( )

( )

[ ]

( )

( 3 3)

2 2 3

. 2

P P

. S

P C

1 - 3

cos O P

O P O P

O~ ~

~ O 2

O~ O 2 ~

terrestre raggio O~

O 86400 sec

2

f e f

p F

a

 v  F 

 F 

v F 

e

=

=

×

× +

×

×

×

=

×

=

=

=

=

θ ω ω π

R m R GMm

G Mm

m m

m m

R

GRAV GRAV

[4.9]

5. Meccanica dei Sistemi Discreti:

- Massa: 

=

=

N

i

mi

M

1

[5.1]

- Baricentro: ( )  ( )

=

=

N

i i

mi

M 1

O 1 P

O

G [5.2]

- Forza sull’i-ima particella: 

=

= +

N

j

i i j i EXT

i m

1 ) ( )

( f a

F [5.3]

- Principio di azione – reazione: f(i)j =f(j)i [5.4]

- Principio di parallelismo: f(i)j×(PiPj)=0 [5.5]

- Eq. Cardinale delle forze:







=

=

dt d M

EXT EXT





 R 

a

R G

[5.6]

- Momento rispetto al polo o: ( )

=

×

=

N

i

i i 1

o P o F

M [5.7]

- Impulso: 

=

=

N

i i

mi 1

v



 [5.8]

- Momento angolare: ( )

=

×

=

N

i

i i

i m

1

o P o v

L [5.9]

- Eq. Cardinale di momenti: o G

o

o L v v

M M

dt

EXT =d + × [5.10]

- Energia Cinetica: 

=

=

N

i i iv m T

1 2

2

1 [5.11]

- Potenza: 

=

= Π

N

i i i 1

v

F [5.12]

(5)

- Teorema dell’energia cinetica: EXT INT dt

dT =Π +Π [5.13]

- Teorema di König:







= +

= 

= 0

~ ~ 2 1 2 1

1 2 2

G 





N

i i iv m Mv

T [5.14]

6. Meccanica del Corpo Rigido:

=

B Corpo rigido P,QB  PQ=cost.neltempo

(o O)

generale in rigido;

corpo al e appartener deve

momenti, vari

i calcolo cui a rispetto Polo

o=

- Massa: =

B

dm

M [6.1]

( )  ( )

 =

=

B B

dxdydz dV

M ρP ρP

- Baricentro: ( ) ( )( )dV

M1 B P P O O

G = ρ [6.2]





=

B B

dV dV x xG

ρ ρ





=

B B

dV dV y yG

ρ ρ





=

B B

dV dV z zG

ρ ρ

( ) ( )( )dV

M1 B P P Q Q

G = ρ

- Distribuzione delle velocità: vP=vQ+×(PQ) [6.3]

( ) ( )





=

Q P Q

P Q P,

Q

P v

v B

- Distribuzione delle accelerazioni: aP=aQ+×(PQ)+×[×(PQ)] [6.4]

- Tensore d’inerzia: I ( ) ( ) [ ( )]dV

B

o P o

o  =ρP ×× [6.5]

( ) ( ) ( )

( ) ( )

( ) ( )







=





=

+

= +

u

 u 





u u 



o o

o o

o o o

: Simmetrico

: Lineare

I I

I I

I I I

α α

- Matrice d’inerzia: =( ) =( )

B

j i

ij ijx xx dV

Io 2

o δ ρ

I [6.6]

2 2

o P

= x

( ) [ ]

( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( )

( ) ( ) ( )













+

+

+

=

=



















B B

B

B B

B

B B

B

dV y x dV yz dV

xz

dV yz dV

z x dV xy

dV xz dV

xy dV

z y

z y x

ρ ρ

ρ

ρ ρ

ρ

ρ ρ

ρ

2 2 2

2 2

2

o

T siha: o

P

I

(6)

- Teorema degli assi paralleli: ( )Io ij=( )IG ij+M[δijx2+xixj] [6.7]

vale solo se le basi in o e in G hanno gli assi paralleli.

- Momento d’inerzia lungo n: ( )Io n=nIo( )n [6.8]

- Eq. Cardinale delle Forze: REXT =MaG [6.9]

- Momento angolare: Lo=M(Go)×vo+Io( ) [6.10]

- Energia cinetica: ( ) [ (G o)]

2 1 2 1

o o

2

o+ + ×

= Mv  I  Mv 

T [6.11]

( ) oèfisso

2 1

o

=  I  T

- Teorema di König: ( ) o G

2 1 2 1

G 2

G+

= Mv  I 

T [6.12]

- Eq. Cardinale dei Momenti: MoEXT =Io( ) +×Io( ) +M(Go)×ao [6.13]

- Teorema dell’energia cinetica: EXT EXT EXT

dt dT

o

o R  M

v +

= Π

= [6.14]

- Eq. di Eulero:

( )

( )

( )







+

=

+

=

+

=

1 2 2 1 3 3 3

2 1 3 1 2 2 2

2 3 3 2 1 1 1

I I I

M

I I I

M

I I I

M

ω ω ω

ω ω ω

ω ω ω







[6.15]

fisso o oppure G

o =

[ ]

[ ]

{ }basedegliautovettori con

diag

3 3 2 2 1 1

3 2 1 o

3 2 1 o

k EXT

I I I

M M M

f f

f f

 I M

ω ω

ω + +

=

=

=

7. Meccanica nel Formalismo Lagrangiano

- Vincolo Olonomo Bilatero: ( )

( )





=

= 0 , ,...,

0 ,...,

1 1

t f

f

N N

P P

P

P [7.1]

- Coordinate libere: ( ) ( )

( ,..., ,t)

t , ,..., ,

1 1 1 1







=

=

= 

n N N

n

j i i

q q

q q t

q

P P

P P P

P  [7.2]

(x y z)

= P





vincolo di equazioni ,...,

parametri 3

,...,

1 1

S f f

N

S

PN

P

(7)

: sono ti indipenden ente

funzionalm vincolo

di equazioni Le k





=

=













=







=

N 1,...., i

S 1,..., q

1

1 1

1

N S S

N

i q

f f

f f

k f

P P

P P

P 







 ρ

ρ

k N n= 3 : sono libere coordinate Le

- Coordinate libere dipendenti: qk*=qk*(q1,...qn,t) k=1,...,n [7.3]

- Spostamento virtuale: j

n

j j

i

i q

q δ

δ 

=

=

1

P P [7.4]

- Espressione del lavoro virtuale: F δP  δP a δP

1 1

1







=

=

=

=

+

N

i i i N

i i i N

i i

i m [7.5]

- Lavoro virtuale dei vincoli: 

=

= Λ

N

i i i 1

P

 δ

δ [7.6]







 =

= Λ

puro o Rotolament Rigido Liscio ideale

vincolo δ 0

- Equazioni di Lagrange per Forze non conservative:

n q j

T q

T dt

d

j j

j =1,...,







=

  [7.7]

[ ] 0 vincoloideale

1

=



= n

j

j j

j  δq





=

=

N

i j

i i

j 1 q

F P









=

=

=

e rotazional coord.

nale traslazio coord.

o j

ATT

j j ATT

j q

q n M

e

 R

j N i

i i i

j m q

=

=

a P

1



- Lagrangiana del sistema: =TV [7.8]

- Equazioni di Lagrange per Forze conservative:

=0







k

k q

q dt

d  

 [7.9]

- Energia Cinetica: T =T0+T1+T2 [7.10]

(8)

0 1

0 2

1 a

t m t

T i

N

i i

i =

= 

=

P P



 

=

= =

=

 





=

n

k k k k n

k N

i k

i i

i q a q

q m t T

1

1 1

1 P P  



 

= =

= = =

=









=

n

k n

j j k kj n

k n

j

j k N

i j

i

k i

i q q a qq

q m q T

1 1

1 1 1

2 2

1 2

1 P P    

- Integrale primo di Poisson: 0 =cost.

=

= 

s s

s p q

q 



 [7.11]

s

s q

p =Momentocineticoassolutoassociatoallacoord.

e rotazional coord.

nale traslazio coord.

o =

=

=

=

s s

s s

q p

q p











 L









- Funzione di Hamilton: 

=

=

n

k k kq p

1



  [7.12]

V T T +

= 2 0



Motore

fissi non vincoli 0

fissi vincoli 0

Π

 =





= +

 =

= 

dt E d t

E V t T

i i

 



P P

- Integrale primo di Jacobi: =0 =cost.

 

t [7.13]

- Configurazione di equilibrio: C=(q1*,...,q*n) [7.14]

( )

( ) ( ) 0

0 0

0 * *

 =







=

= q t q t

q q q

k k k

k k



Se le forze non sono conservative:

( ,..., ) (1*,..., *) 0

*

*

1 =

= q qn k q qn

C 

Se le forze sono conservative:

( 1*,..., *) =0 l'energiaèstazionaria

=

k

n q

q V q C

- Scostamento dall’equilibrio: ηk =qkq*k [7.15]

- Teorema Lagrange – Dirichlet: ( )

stabile equilibrio in

stretto minimo ha

: ,...,

, fissi vincoli ve, conservati forze

, olonomo Sistema

.

*

* 1

 =

=

C C V

Tesi q q C Hp

n [7.16]

(9)

- Equilibrio stabile:

( )

( ) ( )

( )

( ) ( )















< 

< 

>

> 

>

=

=

te indifferen equilibrio

0

instabile equilibrio 0

, 0

stabile equilibrio 0

, 0

det :

,...,

, fissi vincoli ve, conservati forze

, olonomo Sistema

.

2 2 2

*

* 1

q C q

V q C q

V Tesi

q C q C V H

q q C Hp

i i

i i j i ij

n

H

[7.17]

TEORIA DELLE PICCOLE OSCILLAZIONI (Sistemi olonomi conservativi a vincoli fissi)

- Energia potenziale approssimata: 

= =

=

n

k n

j

j k kj

VAPP

1 1

. 2

1  ηη [7.18]

( )C

kj=H



- Energia cinetica approssimata: 

= =

=

n

k n

j

j k kj

TAPP

1 1

. 2

1  η η [7.19]

k EQUILBRIO

kj

kj =a HessianadiTrispettoalleq



- Lagrangiana approssimata: ( )

= =

=

n

k n

j

j k kj j k kj APP

1 1

. 2

1  ηη  ηη

   [7.20]

- Eq. di Lagrange approssimante: ( )

=

=

n

r

r jr r jr 1

η 0 η 

  [7.21]

Eq. lineari, risolvibili, separabili

- Eq. Secolare: det( ω2)=0 [7.22]

ω2

λ=

ha soluzioni reali e positive:λ1,...,λn

- Coordinate normali: ( )

=

= n

s rs s

r U

1

1 η

ξ [7.23]

autovalori ai

associati i autovettor degli

matrice λ

= U

- Lagrangiana approssimata: ( )

=

=

n

j

j i j APP

1

2 2

. 2

1 ξ λξ

 [7.24]

- Eq. di Lagrange approssimate: ξk+λkξk =0 [7.25]

- Soluzione delle equazioni: ξk( )t =αksin(ωt+βk) [7.26]

Riferimenti

Documenti correlati

Lo studente risolva almeno due dei seguenti

(2) Ottenere ancora, e risolvere, nell’ipotesi delle piccole oscillazioni attorno a tale punto di equi- librio, l’equazione

Nell’estremo A dell’asta `e saldato il centro di un disco di massa m e raggio R con giacitura perpendicolare all’asta.. Un secondo disco di massa m e raggio R `e libero di ruotare

Un’asta pesante omogenea AB, di massa M ha gli estremi vincolati a scorrere su due guide rettilinee verticali del piano xOy poste a ugual distanza dall’asse Oy mantenendosi

Forma lagrangiana per le equazioni del moto di un sistema di punti materiali non vincolati, invarianza in forma delle equazioni di Lagrange, momenti cinetici, variabili

Determinazione di momenti d'inerzia (asta, lamina rettagolare, quadrato, parallelepipedo). Struttura di inerzia di un sistema. Matrice di inerzia. Costruzione dell'ellissoide

Il comportamento qualitativo del sistema intorno alla posizione di equilibrio può essere studiato indagando il diagramma delle fasi del sistema, ma questo studio esula dai

• Fluidi barotropici: quando l’equazione di stato (3.6) è indipendente dalla temperatura θ, il fluido si trova sottoposto a trasformazioni isoterme oppure adiabatiche (che