• Non ci sono risultati.

Compito di Meccanica Razionale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito di Meccanica Razionale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Meccanica Razionale

Prof. F. Bagarello 10 febbraio 2012

Lo studente risolva almeno due dei seguenti quesiti:

1. Dopo avere stabilito se la forza ⃗F = (z2y, z− y, z2x) sia conservativa o meno, lo studente calcoli il lavoro effettuato da ⃗F per spostare un punto materiale lungo l’arco della curva di equazioni parametriche x = t− 2, y = t + 1 e z = t2+ π, per 0≤ t ≤ 2.

2. Consireriamo un punto materiale P di massa m vincolato ad appartenere ad un piano orizzontale (O; x, y), privo di attrito. Supponiamo che P sia collegato, tramite un’asta rigida AB di lunghezza l e massa trascurabile, ad una circonferenza C appartenente al piano (O; x, y), di raggio R e centro coincidente col punto O, in modo che le coordinate di A varino nel tempo nel modo seguente: A(t) = R(cos(ωt), sin(ωt), 0) e che P coincida con B istante per istante. Ottenere la lagrangiana del sistema, le equazioni del moto per P e commentare.

3. Ottenere e risolvere l’equazione del moto per un sistema ad un grado di libert`a descritto da una lagrangiana L = e−γt 12(m ˙θ2+ k θ2) la lagrangiana di un sistema. k, m e γ sono costanti, t `e il tempo e θ(t) `e il parametro lagrangiano. Ottenere e risolvere le equazioni del moto, con θ(0) = 0 ed ˙θ(0) = 2. Considerare i casi γ > 0, γ = 0 ed γ < 0.

1

Riferimenti

Documenti correlati

(2) Ottenere ancora, e risolvere, nell’ipotesi delle piccole oscillazioni attorno a tale punto di equi- librio, l’equazione

L’estremo D della seconda asta `e invece vincolato a muoversi sull’asse orizzontale x, supposto privo

In particolare dedurre il significato fisico delle equazioni ottenute (senza questo commento l’esercizio sar` a considerato NON completato), e stabilire se allo stesso risultato si

Ottenere infine, e risolvere, nell’ipotesi delle piccole oscillazioni attorno ad tale punto di equi- librio, l’equazione del moto.. Il compito `e sufficiente se si arriva a

Lo studente risolva almeno due dei seguenti

Lo studente risolva almeno due dei seguenti

2 Fra i triangoli isosceli inscritti in una circonferenza di raggio assegnato, si determini quello per cui è massima la somma dell’altezza e del doppio della base.... 1971

4 Si determinino l’altezza ed il raggio di base del volume minimo circoscritto ad una data sfera di raggio r.. Si dimostri poi che il suddetto cono è anche quello di