• Non ci sono risultati.

Determinazione Dirigenziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Determinazione Dirigenziale"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento Risorse Economiche P.O. Servizio Procedure Appalti SERVIZIO PROCEDURE APPALTI

UFFICIO GESTIONE E LIQUIDAZIONE FATTURE DIGITALI

Determinazione Dirigenziale

NUMERO REPERTORIO QB/3417/2021 del 12/02/2021

NUMERO PROTOCOLLO QB/72581/2021 del 12/02/2021

Oggetto: Aggiudicazione e affidamento d’urgenza del contratto relativo alla procedura di dialogo competitivo per l’affidamento dei servizi di ricerca dei soggetti residenti all'estero responsabili di violazioni alle norme del codice della strada, delle attività di notificazione del verbale e recupero credito internazionale per conto di Roma Capitale, con il costituendo RTI Nivi SpA-Celda Pa Srl. Periodo 36 mesi decorrenza 01.03.2021. Importo di aggiudicazione € 591.708,58 di cui imponibile euro 485.007,04 ed euro 106.701,54 per Iva 22%. CIG:

76767996F0 CUI: 193/2018

IL DIRETTORE

STEFANO CERVI

Responsabile procedimento: STEFANO CERVI Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da:

STEFANO CERVI

(D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria.

FABIO VITAGLIANO

rif: 202100009329 Repertorio: QB /3417/2021 del 12/02/2021 Pagina 1 di 15

(2)

PREMESSO CHE

il Dipartimento Risorse Economiche con Determinazione a contrarre rep. n. QB/2018/14942 dava avvio alla procedura di dialogo competitivo per l’affidamento dei servizi di ricerca dei soggetti residenti all'estero responsabili di violazioni alle norme del codice della strada, delle attività di notificazione del verbale e recupero credito internazionale per conto di Roma Capitale ed approvava contestualmente l’Avviso di pre-informazione, l’allegato documento descrittivo di cui all’art. 59, comma 5 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii parti integranti e sostanziali dell’atto determinativo;

l'Avviso pubblico di pre-informazione veniva pubblicato sulla GUUE al n. 2018/S 212-487333 e sulla GURI al n.

132/2018;

il criterio di aggiudicazione è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuato sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo ai sensi dell’art. 95, c. 3, lett. b, del D.lgs 50/2016;

in data 1° marzo 2019, venivano regolarmente presentate n. 4 (quattro) istanze di partecipazione da parte delle seguenti imprese: Multiservizi Srl, costituendo RTI Nivi Credit Srl-Celda Pa Srl, Euten Srl, Sarida Srl;

nei giorni 18 marzo 2019, 28 marzo 2019 e 12 aprile 2019 si svolgevano le sedute pubbliche per la valutazione delle suddette istanze di ammissione, compreso l'esperimento all’esercizio del soccorso istruttorio in favore delle imprese Sarida Srl ed Euten Srl;

nel corso della seduta di gara del giorno 28.03.2019 giusta verbale depositato agli atti, è stata sorteggiata, ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. n. 445/2000 e ss.mm.ii., la società Multiservizi Srl, per la verifica dei requisiti soggettivi di cui all’art. 80 del Codice e di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa di cui all’art. 83 del medesimo Codice;

la verifica dei requisiti soggettivi, di capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa del/i concorrente/i sorteggiato/i ai sensi dell’art. 71 del D.P.R.n.445/2000, ha avuto esito positivo e pertanto, è stato possibile procedere alle successive fasi di gara;

pertanto, ad esito positivo del suddetto soccorso istruttorio, si procedeva con Determinazione Dirigenziale rep. n.

4568 del 12.04.2019, all’ammissione alla seconda fase della procedura di tutte e quattro le società partecipanti;

la suddetta determinazione dirigenziale veniva pubblicata sul sito web di Roma Capitale – Amministrazione

Trasparente ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice e sul sito del Ministero Infrastrutture e Trasporti, ai sensi dell’art.

29, comma 2 del Codice, nonché inserita tra i documenti “allegati” del sistema delle gare telematiche “TuttoGare” e notificata ai concorrenti mediante PEC, ai sensi dell’art. 76, comma 2-bis del Codice, (come introdotto dall’art. 1, comma 1, lett. l) del Decreto Legge 18 aprile 2019, n. 32)

si avviava pertanto la seconda fase del dialogo con l’incontro con ogni singolo operatore economico ammesso, in quattro sedute distinte, al fine di individuare e definire il progetto più idoneo a soddisfare le necessità e gli obiettivi di questa Stazione Appaltante;

terminata la seconda fase del dialogo, si procedeva a predisporre la nuova documentazione di gara, e ad invitare le 4 società ammesse attraverso la Piattaforma telematica denominata “TuttoGare” per la presentazione dell’offerta;

con successivi Addendum n.1 prot. QB/744936 del 9 luglio 2019 e n. 2 prot. QB/804393 del 19 luglio 2019 si procedeva a rettificare ed integrare parzialmente il CSDP allegato al Bando di gara;

con avviso pubblicato in data 31.07.2019, prot. QB/2019/827823, si comunicava alle società invitate che, alla data di scadenza 01.08.2019, avrebbero dovuto presentare esclusivamente la Busta Amministrativa A);

pertanto, in data 02.08.2019, giusta verbale prot. QB/832667 pari data, alla presenza del seggio di gara nominato con

rif: 202100009329 Repertorio: QB /3417/2021 del 12/02/2021 Pagina 2 di 15

(3)

pertanto, in data 02.08.2019, giusta verbale prot. QB/832667 pari data, alla presenza del seggio di gara nominato con Determinazione Dirigenziale rep. n. 9137 del 22.07.19, si svolgeva la seduta pubblica per l’apertura delle 4 buste pervenute e la verifica della documentazione amministrativa attraverso la piattaforma on-line “Tuttogare”;

nel corso della seduta si riteneva necessario esperire il soccorso istruttorio ai sensi dell’art. 83, c. 9 del Codice, nei confronti della società Sarida Srl, procedimento conclusosi positivamente con seduta pubblica del 05.09.2019, nel corso della quale si è aperta ed esaminata la busta contenente la documentazione del soccorso istruttorio, che risultava essere completa. Pertanto il RUP proponeva l’ammissione della Società Sarida Srl, giusta verbale prot. QB/877869 del 05.09.2019;

con successiva Determinazione Dirigenziale rep. n. 12202 del 05.09.2019, il Dipartimento Risorse Economiche disponeva l’ammissione alle successive fasi di gara e quindi alla presentazione delle offerte tecniche ed economiche, Buste B) e C) per mezzo della piattaforma Tutto gare, dei 4 partecipanti:

- costituendo RTI Nivi Credit Srl-Celda Pa Srl, - Euten Srl

- Sarida Srl - Multiservizi Srl

la suddetta Determinazione Dirigenziale veniva pubblicata sul sito web di Roma Capitale – Amministrazione

Trasparente ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice e sul sito del Ministero Infrastrutture e Trasporti, ai sensi dell’art.

29, comma 2 del Codice, nonché inserita tra i documenti “allegati” del sistema delle gare telematiche “TuttoGare” e notificata ai concorrenti a mezzo PEC ai sensi dell’art. 76, comma 2-bis del Codice, (come introdotto dall’art. 1, comma 1, lett. l) del Decreto Legge 18 aprile 2019, n. 32);

con successivo avviso prot. QB/2019/881418, pubblicato sulla piattaforma telematica “Tuttogare”, veniva fissato il termine per la presentazione dell’offerta tecnica ed economica, buste B) e C) al giorno 20.09.2019 alle ore 12:00;

pervenivano nei termini attraverso la piattaforma telematica in uso “TuttoGare” n. 3 plichi delle società - costituendo RTI Nivi Credit Srl-Celda Pa Srl, Euten Srl e Sarida Srl mentre la Società Multiservizi Srl non presentava le offerte entro i termini di scadenza previsti;

pertanto con successiva Determinazione Dirigenziale rep. n. 15040 del 10.10.2019, si disponeva la non ammissione alle successive fasi di gara alla società Multiservizi Srl e la contestuale ammissione delle società:

- costituendo RTI Nivi Credit Srl-Celda Pa Srl, - Euten Srl

- Sarida Srl

la suddetta determinazione dirigenziale veniva pubblicata sul sito web di Roma Capitale – Amministrazione

Trasparente ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice e sul sito del Ministero Infrastrutture e Trasporti, ai sensi dell’art.

29, comma 2 del Codice, nonché inserita tra i documenti “allegati” del sistema delle gare telematiche “TuttoGare” e notificata ai concorrenti a mezzo PEC ai sensi dell’art. 76, comma 2-bis del Codice, (come introdotto dall’art. 1, comma 1, lett. l) del Decreto Legge 18 aprile 2019, n. 32);

ai sensi dell’art. 77 del Codice, in coerenza con le circolari del Dipartimento per la Razionalizzazione della spesa – Centrale Unica di Committenza prott. nn. SU/1618 del 31 gennaio 2018, SU/12013 del 31 luglio 2019, e da ultimo del Direttore Generale prot. n. DG/9629/2019, aventi rispettivamente ad oggetto “Albo dei Componenti delle

Commissioni di aggiudicazione – messa a regime”, “procedura operativa per la composizione delle Commissioni di gara” e “commissioni di gara” anche in coerenza con quanto disposto dall’art. 1, comma 1, lett. c) della L. n. 55 del 14 giugno 2019 - di conversione del D. L. n. 32/2019 - che prevede la sospensione dell’obbligo di scegliere i commissari tra gli esperti iscritti, ai sensi dell’art. 77, comma 3 del Codice, all’Albo istituito presso l’A.N.AC. di cui all’art. 78 del Codice, fino alla data del 31 dicembre 2020, con determinazione dirigenziale del Dipartimento Risorse Economiche rep. n. 15098 del 14/10/2019 veniva nominata la Commissione giudicatrice;

rif: 202100009329 Repertorio: QB /3417/2021 del 12/02/2021 Pagina 3 di 15

(4)

nel frattempo, nelle more della conclusione delle complesse fasi di gara, la validità delle offerte e delle relative garanzie provvisorie scadevano;

pertanto, in prossimità della scadenza della validità delle stesse si rendeva necessario procedere a richiedere i relativi rinnovi a tutti i concorrenti ammessi come da corrispondenza conservata in atti presso il Dipartimento Risorse Economiche;

tutti i concorrenti confermavano la propria offerta producendo, oltre al rinnovo dell’offerta medesima, la relativa appendice alla relativa garanzia provvisoria, conservati in atti presso il Dipartimento Risorse Economiche;

la società Multiservizi Srl, contro l’esclusione dalla procedura presentava ricorso n. 12878 al TAR del Lazio in data 24.10.2019, rigettato con successiva sentenza n. 1710/20 pubblicata in data 8 febbraio 2020;

successivamente in data 12.03.2020, la società Safety Srl (già Multiservizi Srl) avanzava ricorso in appello al Consiglio di Stato per l’annullamento della sentenza del TAR su richiamata, in seguito ritirato in data 24.11.2020;

il periodo emergenziale dovuto al Covid-19, sospendeva tutti i processi ed il CdS fissava l’udienza al 30.07.2020;

nel frattempo, la società Nivi Credit Srl, Capogruppo del costituendo RTI Nivi Credit Srl-Celda Pa Srl, procedeva con atto notarile rep. N 17705 del 19/12/2019 alla fusione per incorporazione tra Nivi Spa e Nivi Credit Srl e contestuale trasformazione di Nivi Credit Srl in Società per Azioni, con effetto dal 1 gennaio 2020, assumendo la denominazione Nivi Spa, questo Dipartimento ne prende atto;

la procedura subiva quindi un rallentamento a causa di eventi non dipendenti dalla volontà dell’Amministrazione e il giorno 01.07.2020, si svolgeva la seduta pubblica per l’apertura delle offerte tecniche al solo fine di verificarne il contenuto e dare mandato alla Commissione di gara di procedere alla valutazione, giusto Verbale rep.

QB/321962/2020;

conclusi i lavori la Commissione di gara, riunitasi in n. 5 sedute riservate, valutate le offerte tecniche presentate, redigeva il Verbale unico, prot. QB/408742/2020 rimettendolo all’attenzione del RUP per i successivi atti competenza;

il RUP, preso atto del Verbale, verificata la corretta applicazione della metodologia di attribuzione dei punteggi tecnici in funzione dei criteri individuati dagli atti di gara, procedeva a convocare la seduta pubblica con avviso prot.

QB/415224/2020, pubblicato sulla piattaforma telematica “Tuttogare”;

in data 16.09.2020, si svolgeva regolarmente la seduta pubblica, giusta Verbale prot. QB/423348 in cui si dava lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche ammesse, si aprivano le offerte economiche dei n. 3 concorrenti ammessi ai fini della proposta di aggiudicazione e si determinava la soglia di presunta anomalia ai sensi dell’art. 97, comma 3 del Codice;

pertanto, veniva proposta l’aggiudicazione nei confronti del costituendo R.T.I Nivi Spa-Celda Pa Srl, già RTI Nivi Credit Srl-Celda Pa Srl, che otteneva il punteggio complessivo pari a punti 93,86 di cui offerta tecnica punteggio ottenuto 68,25 e offerta economica punteggio ottenuto 25,61. L’offerta economica dell’aggiudicatario, risulta così formulata:

Ribasso offerto sul compenso a singolo verbale incassato (base di gara euro 8,00): 18% corrispondente al prezzo di € 6,56 (sei euro e centesimi cinquantasei)

Rialzo della percentuale di incasso minimo garantito dei verbali affidati (incasso minimo garantito richiesto 10%):

51,825% corrispondente ad una percentuale di incasso minimo garantito del 61,825%

L’impresa, ai sensi dell’art. 95, comma 10 del D.Lgs 50/16 ss.mm e ii, ha indicato i costi della manodopera pari ad

€ 307.800,00 e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui

rif: 202100009329 Repertorio: QB /3417/2021 del 12/02/2021 Pagina 4 di 15

(5)

luoghi di lavoro pari ad € 1.500,00;

a seguito della determinazione della soglia di presunta anomalia delle offerte ammesse, individuata secondo le

modalità indicate all’art. 97, comma 3 del Codice, è risultata presunta anomala l’offerta del costituendo RTI Nivi Spa- Celda Pa Srl, giusta verbale Prot. QB/423348 del 16/09/2020;

ai sensi dell’art. 97, commi 5 del Codice, in data 23.09.2020 con nota prot. QB/432739 sono state richieste per iscritto le giustificazioni al costituendo R.T.I. Nivi Spa-Celda Pa Srl assegnando un termine non inferiore a 15 giorni;

il costituendo R.T.I. Nivi Spa-Celda Pa Srl entro il termine previsto ha presentato i giustificativi richiesti con nota acquisita prot. QB/2020/460613, il RUP riteneva necessario richiedere integrazioni al concorrente con ulteriore nota prot QB/469985 del 13.10.2020;

il costituendo RTI Nivi Spa-Celda PA Srl, inoltrava entro i termini previsti le ulteriori giustificazioni con nota acquisita prot. QB/2020/483345;

il RUP dopo aver valutato le singole voci economiche relative alle prestazioni del sevizio prodotte dal costituendo RTI NIVI SpA-Celda Pa Srl a giustificazione dell’offerta, riteneva che le stesse venivano illustrate esaustivamente e che l’offerta risultava essere congrua ed adeguata rispetto al servizio da eseguire e a quanto richiesto negli atti di gara e pertanto non anomala;

in data 27.10.2020, il RUP a conclusione del procedimento, redigeva il Verbale prot. QB/495682, con cui confermava la graduatoria stilata dalla Commissione giudicatrice, riportata nel Verbale della seduta pubblica del 16.09.2020 prot.

QB/2020/423348 che risulta essere:

AGGIUDICATARIOIMPRESA PUNTEGGIO

TECNICO

PUNTEGGIO ECONOMICO

PUNTEGGIO TOTALE 1 Costituendo RTI NIVI SpA-CELDA PA

Srl 68,25 25,61 93,86

2 EUTEN 65,90 15,11 81,01

3 SARIDA 54,80 5,82 60,62

quindi, per i motivi sopra esposti, con Determinazione Dirigenziale rep. n. 24474 del 30.10.2020 si disponeva la proposta di aggiudicazione nei confronti del costituendo R.T.I. Nivi Spa-Celda Pa Srl;

si avviavano, attraverso il sistema AVCPass, tutte le verifiche in ordine al possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del Codice e di quelli di capacità economico – finanziaria e tecnico - organizzativa di cui all’art. 83 del predetto Codice, dichiarati in sede di gara dal costituendo R.T.I. Nivi Spa-Celda Pa Srl, che davano esito negativo, giusta verbale RUP prot. QB/69863 del 11.02.2021

in particolare, ai sensi degli artt. 87 e 88 del D. Lgs. n. 159/2011 e ss.mm.ii. “Codice delle leggi antimafia”, in data

rif: 202100009329 Repertorio: QB /3417/2021 del 12/02/2021 Pagina 5 di 15

(6)

22.12.2020 è stata inoltrata la richiesta alla Banca Dati Nazionale Unica della Documentazione Antimafia per verificare l’insussistenza delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’art. 67 del medesimo D. Lgs. n.

159/2011 e ss.mm.ii. nei confronti del concorrente per il quale è stata proposta l’aggiudicazione;

non è ancora pervenuto riscontro da parte della Banca Dati Nazionale Unica della Documentazione Antimafia della richiesta;

è stata verificata sul casellario informatico dell’Autorità Nazionale Anticorruzione nei confronti dell’aggiudicatario l’insussistenza di cause ostative alla stipulazione del contratto;

tutte le suddette verifiche sono state espletate con esito positivo anche nei confronti dell’impresa ausiliaria CeldaPa Srl sulla base di quanto dalla medesima dichiarato in sede di gara ai sensi dell’art. 89, comma 3 del Codice;

ai sensi della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 34 del 19 febbraio 2021 recante “Approvazione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (P.T.P.C.T.) per il triennio 2021-2022-2023”, è stato verificato – giusta nota riservata del 18/12/2020 prot. n. GB/112410 del Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane - che per l’aggiudicatario non sussiste la causa interdittiva di cui all’art. 53, comma 16-ter del D. Lgs. n. 165 del 2001, (ovvero di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo e comunque non aver attribuito incarichi ai soggetti di cui al citato art. 53, comma 16-ter [ex dipendenti di pubbliche amministrazioni che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle medesime pubbliche

amministrazioni nei confronti dell’impresa concorrente destinataria dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi, ma anche ex dipendenti che pur non avendo esercitato concretamente ed effettivamente tali poteri, sono stati tuttavia competenti ad elaborare atti endoprocedimentali obbligatori (pareri, certificazioni, perizie) che hanno inciso in materia determinante sul contenuto del provvedimento finale, ancorché redatto e sottoscritto dal funzionario dipendente] per il triennio successivo alla cessazione del rapporto di pubblico impiego);

PRESO ATTO CHE:

in relazione ai criteri e sub-criteri individuati negli atti di gara, le soluzioni migliorative proposte dall’aggiudicatario risultano sinteticamente essere le seguenti, come meglio dettagliate nel relativo nuovo C.S.D.P. cui si rinvia “per relationem” e nell’Offerta tecnica presentata dall’aggiudicatario:

Progetto generale del servizio

L’aggiudicatario ha illustrato esaurientemente nel progetto presentato in sede di offerta tecnica a cui si rimanda per i dettagli, le modalità di esecuzione che si intendono adottare nell’erogazione del servizio, che risultano essere sostenibili e coerenti con quanto richiesto.

Ottimizzazione dei termini:

- invio del 1° flusso immediato

- notifica 135 giorni naturali e consecutivi dalla data di infrazione - invio alla banca dati 30 giorni naturali e consecutivi dalla data dell’invio del flusso - recupero stragiudiziale 180 giorni naturali e consecutivi dalla data di notifica del verbale Procedure di sicurezza

L’aggiudicatario si impegna ad adottare un sistema di sicurezza dati conforme alla normativa vigente e una

rif: 202100009329 Repertorio: QB /3417/2021 del 12/02/2021 Pagina 6 di 15

(7)

L’aggiudicatario si impegna ad adottare un sistema di sicurezza dati conforme alla normativa vigente e una procedura di disaster recovery atta a fronteggiare eventi imprevisti che ha dettagliatamente descritto nel progetto presentato.

Servizi migliorativi rivolti al cittadino

L’aggiudicatario si impegna ad offrire un servizio front-line telefonico ed un servizio front-office per stranieri presso la propria sede.

Servizi migliorativi rivolti alla Stazione appaltante

L’aggiudicatario provvederà inoltre a fornire in comodato l’uso gratuito, alla Stazione Appaltante n. 1 PC All in One Modello Lenovo Yoga 900 271 BU Core i7 550U incluso di software, per la consultazione del portale di servizio

è stata valutata la compatibilità delle soluzioni tecniche proposte dal suddetto costituendo R.T.I. Nivi Spa-Celda Pa Srl rispetto alle prescrizioni stabilite dalla Stazione Appaltante nella documentazione posta a base di gara ed è stata attestata la concreta ed effettiva fattibilità tecnica delle stesse;

pertanto, occorre approvare le suddette proposte migliorative;

conseguentemente, occorre approvare il nuovo capitolato speciale descrittivo e prestazionale di cui all’art. 23, comma 15 del Codice integrato dalle offerte migliorative proposte dalla suddetta impresa, che farà parte integrante e

sostanziale del relativo contratto d’appalto;

si attesta la validità dell’offerta e della relativa garanzia provvisoria presentata dall’aggiudicatario, giusta note conservate in atti;

si intende procedere, ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, per cause oggettivamente imprevedibili e non imputabili a questa Amministrazione, considerato che il servizio de quo è fermo dal 31.01.2020 e che la procedura subiva un arresto a causa dei ricorsi sopradetti, all’affidamento d’urgenza nei confronti del costituendo RTI Nivi SpA- Celda Pa Srl, al fine di non determinare un grave danno all’interesse pubblico causato da mancanti incassi derivanti dagli introiti degli atti contravvenzionali dei trasgressori residenti all’estero;

l’appalto avrà inizio dal 1 marzo 2021 o, comunque dalla data di affidamento del servizio per la durata di 36 mesi, naturali e consecutivi

ai sensi dell’art. 9, comma 1, lett. a), numero 2. del D. L. 1 luglio 2009, n. 78 come convertito nella L. 3 agosto 2009 n.102, è stato accertato che il programma dei conseguenti pagamenti è compatibile con i relativi stanziamenti di bilancio e con le regole della finanza pubblica;

ai sensi del combinato disposto di cui ai commi 1 e 3 dell’art. 1 del D. L. n. 95/2012, come convertito nella L. n.

135/2012, è stata ulteriormente monitorata, l’impossibilità di approvvigionarsi attraverso gli strumenti messi a

disposizione da Consip S.p.A., per l’accertata indisponibilità della convenzione Consip S.p.A. medesima in relazione

rif: 202100009329 Repertorio: QB /3417/2021 del 12/02/2021 Pagina 7 di 15

(8)

ai servizi analoghi a quelli oggetto della presente gara;

questo Ufficio, una volta stipulato validamente il relativo contratto di servizi si riserva la facoltà di esercitare il diritto di recesso in qualsiasi tempo dal contratto medesimo, nei termini e secondo le modalità di cui all’art. 1, comma 13 del suddetto D. L. n. 95/2012;

preso atto della fusione per incorporazione tra Nivi Spa e Nivi Credit Srl e contestuale trasformazione di Nivi Credit Srl in Società per Azioni, con effetto dal 1 gennaio 2020, con nuova denominazione Nivi Spa, con atto notarile rep. n 17705 del 19/12/2019;

il relativo programma di finanziamento per il biennio 2018-2019, veniva registrato con il codice CUI 193, Delibera di G.C. N. 211 DEL 20.11.2018. L’importo inserito nel programma biennale veniva modificato successivamente in sede di indizione, il Dipartimento Risorse Economiche, provvederà ad aggiornare il programma biennale;

si può procedere all’aggiudicazione e al rilascio del nulla osta alla stipula del contratto nei confronti del costituendo R.T.I. Nivi Spa-Celda Pa Srl con sede in Firenze, Odorico da Pordenone 20 cap 50127;

visto l’art. 34 dello Statuto di Roma Capitale approvato con deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 8 del 7 marzo 2013;

visto il D. Lgs. n. 267/2000 e ss.mm. e ii.;

visto il D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm. e ii.;

visto il D.P.R. n. 207/2010 e ss.mm. e ii. per le parti ancora in vigore;

viste le linee guida A.N.AC. in particolare: Linee guida n. 3, recanti «Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni» e Linee Guida n. 2, recanti “Offerta economicamente più vantaggiosa”;

vista la Deliberazione della Giunta Capitolina n. 34 del 19 febbraio 2021 recante “Approvazione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (P.T.P.C.T.) per il triennio 2021-2022- 2023;

vista la dichiarazione di tracciabilità dei flussi della società Nivi Spa in allegato;

vista la regolarità dei DURC delle società Nivi Spa e Celda Pa Srl, in allegato;

visto il parere di congruità in allegato;

vista l’istanza relativa alle verifiche circa le clausole sul conflitto di interessi (art 1, co. 9 lett e) L190/2012) e anti pantouflage (art. 53, co. 16 ter, D.Lgs. 165/2001), prot. QB/2021/67390, in allegato;

vista la documentazione agli atti;

DETERMINA

Per i motivi espressi in narrativa, preso atto della fusione per incorporazione tra Nivi Spa e Nivi Credit Srl e contestuale trasformazione di Nivi Credit Srl in Società per Azioni, con effetto dal 1 gennaio 2020, assumendo la

rif: 202100009329 Repertorio: QB /3417/2021 del 12/02/2021 Pagina 8 di 15

(9)

nuova denominazione Nivi Spa, con atto notarile rep. N 17705 del 19/12/2019:

- di approvare integralmente le soluzioni migliorative proposte dall’aggiudicatario;

- di approvare conseguentemente il Nuovo Capitolato Speciale Prestazionale e Descrittivo di cui all’art. 23, comma 15 del Codice, integrato dalle offerte migliorative proposte dall’aggiudicatario;

- di aggiudicare, ai sensi dell’art. 95, c. 3, lett. b), del D.lgs 50/2016, l’appalto concernente la procedura di dialogo competitivo per l’affidamento dei servizi di ricerca dei soggetti residenti all'estero responsabili di violazioni alle norme del codice della strada, delle attività di notificazione del verbale e recupero credito internazionale per conto di Roma Capitale, al costituendo RTI Nivi SpA-Celda Pa Srl con sede in Firenze Via Odorico da Pordenone 20 cap 50127, C. F.

04105740486, pertanto, veniva proposta l’aggiudicazione nei confronti del costituendo R.T.I Nivi Spa-Celda Pa Srl, già RTI Nivi Credit Srl-Celda Pa Srl, che otteneva il punteggio complessivo pari a punti 93,86 di cui offerta tecnica

punteggio ottenuto 68,25 e offerta economica punteggio ottenuto 25,61. L’offerta economica dell’aggiudicatario, risulta così formulata:

Ribasso offerto sul compenso a singolo verbale incassato (base di gara euro 8,00): 18% corrispondente al prezzo di

€ 6,56 (sei euro e centesimi cinquantasei)

Rialzo della percentuale di incasso minimo garantito dei verbali affidati (incasso minimo garantito richiesto 10%):

51,825% corrispondente ad una percentuale di incasso minimo garantito del 61,825%

L’impresa, ai sensi dell’art. 95, comma 10 del D.Lgs 50/16 ss.mm e ii, ha indicato i costi della manodopera pari ad € 307.800,00 e gli oneri aziendali concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro pari ad € 1.500,00;

- di affidare d’urgenza, ai sensi dell’art. 32, comma 8 del Codice, per cause oggettivamente imprevedibili e non imputabili a questa Amministrazione, considerato che il servizio de quo è fermo dal 31.01.2020 e che la procedura subiva un arresto a causa dei ricorsi sopradetti, al fine di non determinare un grave danno all’interesse pubblico causato da mancanti incassi derivanti dagli introiti degli atti contravvenzionali dei trasgressori residenti all’estero, al costituendo RTI Nivi SpA-Celda Pa Srl.

- di nominare in qualità di DEC il F.P.L. Antonella Boyer

- di confermare in qualità di RUP il dott. Stefano Cervi.

L’appalto avrà inizio dal 1 marzo 2021 o, comunque dalla data di affidamento del servizio per la durata di 36 mesi, naturali e consecutivi

La spesa è stata così costituita:

il primo impegno calcolando il 20% della nuova stima dei flussi (percentuale stimata negli atti di gara) per l’importo fisso a singolo verbale offerto in sede di gara pari a euro 6,56;

il secondo impegno calcolando il 41,825 che è la differenza di percentuale tra la prima stimata negli atti di gara pari al

rif: 202100009329 Repertorio: QB /3417/2021 del 12/02/2021 Pagina 9 di 15

(10)

il secondo impegno calcolando il 41,825 che è la differenza di percentuale tra la prima stimata negli atti di gara pari al 20% dei nuovi flussi e quella proposta dall’operatore economico in sede di gara come offerta migliorativa pari al 61,825, sempre sulla nuova stima dei flussi per il compenso a singolo verbale pari a euro 6,56;

- di impegnare i fondi necessari quale importo di aggiudicazione determinato tenendo in considerazione tre fattori:

la nuova stima dei flussi, di cui all’art. 6 del CSDP, che considerato il periodo emergenziale legato alla pandemia COVID-19 risulta notevolmente ridotta per gli anni 2021 e 2022 e mantenuta invariata per gli anni 2023 e 2024;

l’offerta economica presentata dal costituendo RTI NIVI SpA-CELDA PA SRL, già RTI Nivi Credit Srl-Celda PA Srl che ha proposto un ribasso del 18% sul compenso per singolo verbale incassato, pari ad euro 6,56;

la percentuale di incasso stimata dall’Amministrazione per il calcolo della base di gara pari a 20%

La spesa complessiva risulta essere pari ad euro € 591.708,58 di cui imponibile euro 485.007,04 ed euro 106.701,54 per Iva 22%, così calcolata:

CALCOLO DELLA SPESA

IMPORTO DI AGGIUDICAZIONE CON RIBASSO DEL 18% SUL COMPENSO PER SINGOLO VERBALE INCASSATO CONSIDERATA LA PERCENTUALE DI INCASSO DEL 20% (come prevista in sede di gara)

STIMA ATTI IN GARA 200.000 ANNUI NUOVA STIMA ATTI DI GARA per

riduzione causa COVID-19 per gli anni 2021 e 2022

2021 2022 2023 2024 TOTALI

Riduzione del 65% rispetto ai 200.000 atti stimati annui

Riduzione del 61% rispetto ai 200.000 atti stimati annui

58.333 78.000 200.000 33.333 369.667

N. ATTI considerata la percentuale di

incasso stimata del 20% a base di gara 11.667 15.600 40.000 6.667 73.933

COMPENSO SINGOLO VERBALE

OFFERTO € 6,56 € 76.535,52 € 102.336,00

262.400,00

43.735,52

485.007,04

Iva 22% € 16.837,81 € 22.513,92

57.728,00

9.621,81

106.701,54

totale ANNUO € 93.373,33 € 124.849,92

320.128,00

53.357,33

591.708,58

La spesa complessiva di € 591.708,58 grava sul Capitolo di spesa 1301112/1466, v.e. 1SAE, c.d.c. 0PA, e risulta così ripartita:

2021 2022 2023 2024

591.708,58

€ 93.373,33 € 124.849,92 € 320.128,00 €53.357,33

Si determina quindi di rimodulare il quadro economico, già rimodulato con precedenti Determinazioni Dirigenziali rep. n. 15133 del 18/10/2019 e rep. n. 29099 del 20/11/2020, tenuto conto delle motivazioni sopra espresse, come segue:

RIMODULAZIONE QUADRO ECONOMICO capitolo di spesa 1301112/1466

Impegni attuali Variazioni Importo IMPORTO NUOVO IMPEGNO 2021/1153 € 328.055,56 RIDURRE -€ 234.682,23 € 93.373,33

rif: 202100009329 Repertorio: QB /3417/2021 del 12/02/2021 Pagina 10 di 15

(11)

2022/179 € 393.666,66 RIDURRE -€ 268.816,74 € 124.849,92

2023/147 € 393.666,67 RIDURRE -€ 73.538,67 € 320.128,00

2024/142 € 65.611,11 RIDURRE -€ 12.253,78 € 53.357,33

TOTALI € 1.181.000,00 -€ 589.291,42 € 591.708,58

Conseguentemente assumere i relativi sub impegni in favore del costituendo RTI Nivi SpA-Celda Pa Srl (cod. creditore 1158907) sul capitolo di spesa 1301112/1466, v.e. 1SAE, c.d.c. 0PA.

IMPORTO SUB-IMPEGNO

2021/1153 93.373,33

2022/179 124.849,92

2023/147 320.128,00

2024/142 53.357,33

IMPORTO COMPLESSIVO AFFIDAMENTO 591.708,58

Altresì, considerata l’offerta economica al rialzo della percentuale di incasso minima garantita che è pari al 61,825%, come da offerta economica dell’aggiudicatario, tenuto conto che il compenso di euro 6,56 matura solo a seguito di incasso effettivo dell’atto affidato, al fine di garantire la copertura finanziaria derivante dal maggior incasso, rispetto alla percentuale del 20% prevista dall’Amministrazione nel calcolo della base di gara, si determina di impegnare la spesa complessiva di euro 1.237.382,76 di cui imponibile euro 1.014.248,16 ed euro 223.134,60 per Iva 22%, calcolata come segue:

CALCOLO IMPEGNO INTEGRATIVO A GARANZIA DEL MAGGIOR INCASSO DERIVANTE DALLA PERCENTUALE GARANTITA DALL'AGGIUDICATARIO PARI AL 61,825%

2021 2022 2023 2024 TOTALI

Spesa stimata calcolata con la percentuale di incasso del 61,825%

288.627,40

385.938,31

989.595,68

164.929,95

1.829.091,34 SUB-IMPEGNI calcolati con la percentuale di incasso del 20%

93.373,33

124.849,92

320.128,00

53.357,33 € 591.708,59 IMPEGNI INTEGRATIVI A COPERTURA DELL’INCASSO calcolato DEL

61,825%

195.254,07

261.088,39

669.467,68

111.572,61

1.237.382,76

La spesa, è da impegnare sul Capitolo di Spesa 1301112/1466, v.e. 1SAE, c.d.c. 0PA, in favore del costituendo RTI Nivi SpA-Celda Pa Srl (cod. creditore 1158907) ed è così ripartita:

2021 2022 2023 2024 TOTALE

195.254,07 261.088,39 669.467,68 111.572,61 1.237.382,76

Qualora nel corso della validità del contratto, l’aggiudicatario dovesse raggiungere una percentuale di incasso superiore al 61,825%, questa Stazione Appaltante procederà con successiva Determinazione Dirigenziale ad incrementare i fondi necessari ai sensi dell’art 106, c. 1, lett. c) del D.Lgs 50/2016 ss.mm e ii.

rif: 202100009329 Repertorio: QB /3417/2021 del 12/02/2021 Pagina 11 di 15

(12)

Qualora l’incasso dovesse essere inferiore alla percentuale garantita, sarà applicata la penale come previsto all’art. 12 del Nuovo Capitolato speciale descrittivo e prestazionale che nello specifico di seguito si riporta:

«h) una penale pari all’1% sull’importo a base di gara per ogni punto percentuale non conseguito rispetto al minimo garantito dichiarato in sede di offerta economica pari al 61,825% di incasso rispetto ai verbali affidati, al netto dei verbali errati o per cui risulti impossibile procedere all’identificazione del

proprietario/trasgressore. Per i decimali si applicherà il seguente arrotondamento: da 0,01 a 0,50=0, da 0,51 a 0,99= 1».

Si attesta che gli impegni di spesa assunti in esercizio provvisorio, rientrano nella fattispecie di cui al comma 5, dell’art.

163 del Testo Unico degli enti locali, D.Lgs 267/2000.

L’impegno per l’esercizio finanziario 2024, non considerato nel bilancio di previsione, riferendosi a servizi rientranti nella categoria di cui all’art. 1677 c.c., rientra nell’ambito di quanto previsto dai principi contabili di cui all’Allegato 4/2 del D.Lgs 118/2011.

Si attesta l’insussistenza di situazioni di conflitto d’interesse, in attuazione dell’art. 6-bis della L. n. 241/1990 e dell’art.

6, comma 2, e dell’art. 7 del D.P.R. n. 62/2013, del RUP e del DEC conservate agli atti.

Determina infine di rilasciare il relativo nulla-osta alla stipulazione del contratto.

Il presente provvedimento è soggetto agli obblighi di pubblicità e trasparenza di cui all’art. 29 del D.Lgs 50/2016 ss.mm.e ii. e alle disposizioni di cui al D.Lgs 33/2013.

Spazio Riservato alla Ragioneria Generale:

riduzione impegni 1153/2021 179/2022 147/2023 142/2024 subimpegni 1153/1/2021 179/1/2022 147/1/2023 142/1/2024

impegni per offerta migliorativa 11468/2021 920/2022 319/2023 156/2024

IL DIRETTORE STEFANO CERVI

rif: 202100009329 Repertorio: QB /3417/2021 del 12/02/2021 Pagina 12 di 15

(13)

Elenco Allegati

DESCRIZIONE

48._BOZZA_CONTRATTO_POS._6_2020S.pdf

GRADUATORIA.pdf

47._Conflitto_interessi_DEC.pdf

36._Dichiarazione_Sostitutiva_Tracciabilità_Flussi_Finanziari.pdf.p7m

35._Deliberazione_G.C._n._211_del_20.2018_Piano_biennale.pdf

34._NIVI_CREDIT_CELDA_OFFERTA_ECONOMICA.pdf.p7m

32._PATTO_D'INTEGRITA_Nivi_2020_2021_2022_(1).pdf.p7m

31._PROTOCOLLO_INTEGRITA_CELDA.pdf

30._MOD_45_CELDA.pdf

29._Modello_45_NIVI.pdf.p7m

28._CONFLITTO_DI_INTERESSI_RUP.pdf

27._Antipantouflage_Istanza_11494.pdf

26._DD_RIMODULAZIONE_rep.29099.pdf

25._DD_PROROGA_SAFETY_REP_15133.pdf

24._DD_REP._24474.2020_proposta_agg.pdf

23._VERBALE_RUP_QB495682_ANOMALIA.pdf

22._NOTE_ANOMALIA__DI_RICHIESTA_E_RISPOSTE_NIVI.pdf

rif: 202100009329 Repertorio: QB /3417/2021 del 12/02/2021 Pagina 13 di 15

(14)

21._VERBALE_QB423348_SEDUTA_PUBBLICA_16.09.20.pdf

20._AVVISO_QB415224__SEDUTA_PUBBLICA_OFFERTE_ECONOMICHE.pdf

19._VERBALE_SEDUTE_RISERVATE_QB408742.pdf

18._QB20210054390_COMUNICAZIONE_TRASFORMAZIONE_E_ATTO.P7M

17._RITIRO_APPELLO.pdf

16._RICORSO_IN_APPELLO_CDS.pdf

15._SENTENZA_DI_RIGETTO_RICORSO_12878_2019.pdf

14._RICORSO_TAR_12878.pdf

13._DD_REP._15098_nomina_Commissione.pdf

12._Determina_rep._15040_ammissione__esclusione.pdf

11._Avviso_prot._QB_881418_19.pdf

10._Determina_Ammissione_rep_12202_05.09.20.pdf

9._VERBALE_QB877869_SOCCORSO_ISTRUTTORIO.pdf

8._DD_rep._9137_Seggio_di_gara.pdf

7._VERBALE_QB832667_SEDUTA_BUSTA_A.pdf

6._AVVISO_RETTIFICA_SCADENZE_31.07.19.pdf

5._ADDENDUM_N._2_SOTTOSCRITTO_E_PROT.pdf

4._ADDENDUM_1_signed.pdf

rif: 202100009329 Repertorio: QB /3417/2021 del 12/02/2021 Pagina 14 di 15

(15)

3._DD_rep._4568_ammissione_seconda_fase.pdf

2._Avviso_preinformativo_notifiche_estero.pdf

1_NIVI_CREDIT_CELDA_DOMANDA_DI_PARTECIPAZIONE.pdf.p7m.p7m

0._Determina_a_contrarre_rep._n._14942.pdf

39._CONGRUITA_QB20210068523.pdf

39.bis_Congruità__PER_VERIFICA_FIRMA_signed.pdf

40._CHECK_LIST_DIALOGO.docx_signed.pdf

42._VERBALE_RUP_VERIIFCHE_QB69863.pdf

43._PROCURA_ANZALDI.pdf

44._DOCUMENTO_ANZALDI.pdf

45._DOCUMENTO_NICOSIA.pdf

46._CELDA_dichiarazione_tracciabilita_flussi_finanziari.pdf

QB20210069529_DURC_NIVI_sc_11.06.21_(2).pdf

49._GRIGLIA_JROMA.rtf

DURC_CELDA_SC._16.06.21.pdf

41._NUOVO_CAPITOLATO_SPECIALE.pdf

rif: 202100009329 Repertorio: QB /3417/2021 del 12/02/2021 Pagina 15 di 15

Riferimenti

Documenti correlati

di approvare il disciplinare controlli sulle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà presentate nel procedimento di designazione e di nomina dei componenti

• L’avvio d’urgenza dei contratti in pendenza della verifica dei requisiti: le novità introdotte dal decreto

Con il primo motivo lamentava la violazione da parte dell’aggiudicatario dell’impegno ad offrire prodotti disponibili per tutto il periodo di durata della

• a formulare la graduatoria finale secondo il criterio del minor prezzo. In caso di parità di due o più offerte si procederà ad effettuare Gara di miglioria, ai sensi delle vigenti

b) la prestazione avverrà nel rispetto di quanto stabilito dal vigente regolamento comunale dei contratti e da quello per l’acquisizione di lavori, beni e servizi in

Azione sociale di responsabilità: tesi della legittimazione diffusa 257 Tribunale di Milano, sez. Azione sociale di responsabilità: tesi della

1088, in www.leggiditalia.it, ove si precisa che l'ampliamento, in seguito alla novella del 2014, delle ipotesi in cui trova applicazione l'istituto del soccorso istruttorio

SKY WALKER persegue l’obiettivo della massima integrità e correttezza nei rapporti, anche contrattuali, con le istituzioni pubbliche ed, in generale, con la PA, ivi incluso per ciò