• Non ci sono risultati.

ATS1250/1260 DGP a 4 varchi/4 ascensori. Manuale d installazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ATS1250/1260 DGP a 4 varchi/4 ascensori. Manuale d installazione"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

ATS1250/1260

DGP a 4 varchi/4 ascensori

Manuale d’installazione

Versione 2.0, Luglio 2003

(2)

Aritech è un marchio della GE Interlogix.

www.GE-Interlogix.com Copyright

© 2003 GE Interlogix B.V.. Tutti i diritti riservati. GE Interlogix B.V. concede il diritto a riprodurre il presente manuale solo per uso interno. GE Interlogix B.V. si riserva il diritto di modificare le informazioni senza preavviso.

(3)

Guida all’installazione ATS1250/1260 3

SOMMARIO

Installazione ...4

1. DGP ATS1250/1260...4

2. Note importanti sul montaggio...4

3. LED...4

4. Linee guida generali per l’installazione ...5

5. Cablaggio ...6

Diagramma di connessione del bus dati di sistema - Cablaggio preferito ...6

6. Collegamento a terra...7

7. Connessione del bus dati del sistema ATS...7

8. Connessione del bus dati locale dell’ATS1250/1260...7

9. Diagramma delle connessioni ...9

Scheda elettronica ATS1250 PCB ...9

Impostazioni interruttori DIPSWITCH...10

Connessione bus dati locale ...10

Connessione bus dati di sistema...10

Connessione contatto di stato varco e pulsante di Richiesta uscita ...10

Connessione serratura varco ...11

Connessione lettore smart card ATS1190 ...11

Connessione lettore ACI7xx (ad esempio ACI765)...11

Zone e uscite...12

1. Zone e uscite...12

2. Moduli uscita...12

3. Impostazione di default delle funzioni dei relè e delle zone dell’ATS1250/1260 ...12

4. Numerazione varchi e ascensori...13

Specifiche tecniche ...14

1. Specifiche generali ...14

2. Specifiche alimentazione apparato ...14

3. Specifiche alimentatore ...14

4. Fusibili...14

5. Distanza di cablaggio ...14

6. Caratteristiche connessioni esterne ...15

Procedura di accensione ...16

Utilizzo del menù di programmazione varchi/ascensori ...16

1. Come accedere al menù di programmazione varchi/ascensori ...16

2. Menù di programmazione dell’ATS1250/1260 ...17

3. Sequenza di programmazione ...17

Mappa di programmazione ...19

(4)

4 Guida all’installazione ATS1250/1260

I NSTALLAZIONE

1. DGP ATS1250/1260

(1) Kill – Reset di fabbrica del DGP se cortocircuitato

(2) EPROM (inserita in fabbrica) (3) RAM flash (opzionale) (4) RAM o IUM (opzionale) (5) Morsettiera connessione di rete

J1 Connettore di alimentazione J2 Alimentazione ausiliaria e sirena J3 Bus dati sistema RS485 e

protezione antisabotaggio contenitore

J4 - J7 Relè sblocco varco 1-4 J8 - J12 Zone

J13 - J16 Connettore wiegand di varco

J17 Relè sirena

J18 Solo per uso in fabbrica J19 - J20 RS232 (non utilizzato) J21 Clock-out per connessione

espansione d’uscita J22 Bus dati locale RS485

Connessione alimentazione di rete

Per la connessione all’alimentazione di rete usare la morsettiera predisposta e connettere il cavo ad un’utenza di rete con collegamento di terra. Nel caso di collegamento permanente alla rete elettrica, inserire nel circuito di alimentazione di rete un interruttore bipolare dedicato facilmente accessibile.

IMPORTANTE: scollegare il DGP dalla rete elettrica prima di aprire il contenitore.

• Estraendo la spina dalla presa di rete a muro, o

• Aprendo il circuito tramite l’interruttore bipolare.

2. Note importanti sul montaggio

Fissare l’unità inserendo le viti o i bulloni nei quattro fori di montaggio presenti sulla base.

Aver cura di montare l’unità su una superficie verticale piana e solida, in modo che la base non fletta o si deformi durante il serraggio delle viti/bulloni di fissaggio.

Spazio minimo tra i contenitori degli apparati: 50 mm (tra le aperture di ventilazione degli apparati).

Spazio minimo tra i contenitori e la parete laterale: 25 mm.

Usare le unità esclusivamente in ambiente pulito e privo di umidità.

Attenzione:

Questo è un prodotto classe A. In un ambiente domestico questo prodotto potrebbe causare interferenze radio in questo caso l'utente potrebbe richiedere di prendere adeguate misure.

3. LED

OK: Indica il funzionamento regolare del microprocessore.

RS232: Attualmente non utilizzato.

Rx0: Il LED lampeggiante indica che il concentratore 4 varchi riceve dati dalla centrale ATS sul bus dati di sistema.

Tx0: Il LED lampeggiante indica che il

concentratore 4 varchi (DGP) sta rispondendo al polling eseguito dalla centrale ATS sul bus dati di sistema.

Tx1: Il LED lampeggiante indica che il

concentratore 4 varchi (DGP) sta eseguendo il polling della/e unità remote

(lettori/interfacce) sul suo bus dati locale. Il LED Tx1 dovrebbe essere sempre attivo.

Rx1: Il LED lampeggiante indica che le unità remote (lettori/interfacce) presenti sul bus dati locale, stanno rispondendo al polling.

L1-L4: Indica che il relè di sblocco è attivo.

(5)

Guida all’installazione ATS1250/1260 5

4. Linee guida generali per l’installazione

I concentratori (DGP) ATS1250/1260 sono stati progettati, assemblati e sottoposti a test per soddisfare gli standard correnti relativi alla sicurezza elettrica, alla emissione e alla immunità alle interferenze elettriche ed elettromagnetiche ambientali. Il rispetto delle seguenti indicazioni contribuirà a garantire un efficace e duraturo funzionamento dei concentratori per diversi anni.

Oltre alle presenti indicazioni è essenziale rispettare, durante l’installazione concentratori (DGP)

ATS1250/1260, tutte le normative vigenti nei paesi in cui l’installazione viene effettuata.

Solo un elettricista qualificato o un tecnico specializzato ed opportunamente addestrato può collegare questo sistema alla rete elettrica o alla rete telefonica.

1. Assicurarsi che sia disponibile una messa a terra adeguata per il sistema di allarme.

2. Mantenere una separazione appropriata tra i cavi di bassa tensione e i cavi di alimentazione di rete.

Utilizzare punti di ingresso del cavo separati nell'armadio del dispositivo di controllo.

3. Se vengono usati i fori nella parte superiore o inferiore dell’armadio metallico per il passaggio dei cavi, usare sempre tubi di raccordo, scatole di giunzione ed accessori appropriati. Usare materiale resistente al fuoco (Classe HB o superiore).

4. Per il collegamento alla rete elettrica, collegare i cavi ai morsetti di alimentazione di rete

predisposti o tramite una connessione fissa o da una presa di corrente con collegamento di terra.

Usare sempre delle fascette per fissare i cavi provenienti dalla rete elettrica agli appositi punti di fissaggio, vicino al morsetto di alimentazione.

a. Nel caso di collegamento permanente alla rete elettrica, inserire nel circuito di

alimentazione di rete un interruttore bipolare dedicato, facilmente accessibile.

b. Il terminale del cavo multifilare non deve essere saldato nel punto in cui si verifica la pressione di contatto nel morsetto, per evitare possibili falsi contatti dovuti a

“saldature fredde”.

5. Evitare avvolgimenti del cavo all'interno del concentratore e disporre i cavi in modo che non passino sopra o sotto la scheda a circuito stampato. Si consiglia l'utilizzo di fascette per migliorare la sistemazione dei cavi..

6. Le batterie usate con questa unità devono essere costruite con materiali resistenti al fuoco di adeguata classe di infiammabilità (Classe HB o superiore).

7. Ogni circuito collegato ai contatti dei relè a bordo della centrale o relè esterni, o alle uscite

elettroniche deve essere a funzionamento in bassa tensione tipo SELV. (Safety Extra Low Voltage)

a. I relè di commutazione di rete non devono essere installati nell'armadio del

concentratore. La commutazione di questi relè può causare interferenza elettrica b. Inserire un diodo di soppressione (ad

esempio, il tipo 1N4001) a protezione della bobina del relè.

c. Utilizzare esclusivamente relè con un buon isolamento tra bobina e contatti.

8. La distanza minima tra i contenitori delle

apparecchiature deve essere di 50 mm (distanza tra i fori di aerazione).

9. Utilizzare le apparecchiature esclusivamente in ambienti puliti e non umidi.

(6)

6 Guida all’installazione ATS1250/1260

5. Cablaggio

Diagramma di connessione del bus dati di sistema - Cablaggio preferito

Il cavallotto “TERM” deve essere inserito sul primo e sull’ultimo dispositivo del bus dati di sistema.

In una configurazione a “stella”, il cavallotto “TERM” dovrà essere presente solo sugli apparati alle estremità delle due tratte di cavo più lunghe del bus dati del sistema.

Il bus dati locale (non illustrato in figura) ha gli stessi requisiti.

Il bus dati locale è connesso alla morsettiera J22

dell’ATS1250/1260.

(1) Cavallotto TERM inserito (primo apparato del bus dati locale)

(2) Linguetta di collegamento per connettere la schermatura a terra

(3) Cavallotto GND (NON Chiudere)

(4) Centrale ATS4000

(5) RAS con display LCD ATS1105 (dipswitch TERM non impostato su ON)

(6) Alimentazione 12 V distinta.

Richiesta se la RAS è installata a più di 100 m dalla centrale o dal concentratore più vicino.

Collegare “-“ a “-“ del bus dati.

(7) Il cavo dati consigliato è il tipo WCAT 52 (cavo a due coppie twistate).

(8) Cavallotto TERM inserito (se ultimo dispositivo sul bus dati locale)

(9) Cavallotto GND (NON CHIUDERE)

(10) Qualsiasi concentratore (DGP) come l’ATS1250.

Consultare Connessione del bus dati del sistema ATS, Connessione del bus dati locale

dell’ATS1250/1260 e i relativi dettagli a pagina 7.

(7)

Guida all’installazione ATS1250/1260 7

6. Collegamento a terra

ATTENZIONE seguire la corretta procedura di messa a terra

• Messa a terra di un contenitore con più apparati al suo interno

Ogni apparato progettato per il sistema MASTER, ha predisposto sul circuito stampato, un punto per la connessione di terra.

Fare in modo che questi punti assicurino un buon contatto elettrico con il contenitore metallico (rimuovere eventualmente la vernice dal contenitore).

I punti di connessione di ogni apparato del sistema possono essere utilizzati per la connessione dello schermo, dei cavi schermati.

Se un apparato viene inserito in un contenitore plastico (non conduttivo) non è necessario connettere il punto di messa a terra.

• Messa a terra del sistema in un singolo edificio In installazioni dove il cablaggio è realizzato in un unico edificio, i vari contenitori o apparati vengono messi a terra utilizzando la rete di terra di sicurezza

dell’impianto elettrico.

La rete di terra di sicurezza dell’impianto elettrico deve essere verificata e certificata da un installatore autorizzato.

• Messa a terra del sistema in più edifici In installazioni dove il cablaggio è realizzato in modo che si estenda in più edifici separati, è probabile che verranno interessati punti di messa a terra differenti.

In questi casi, utilizzate gli isolatori/ripetitori ATS1740 per isolare il bus dati del sistema (vedi figura sotto).

Il sistema viene così protetto dagli inconvenienti dovuti alla eventuale variazione di potenziale, presente tra le reti di messa a terra.

• Schermo dei cavi

Lo schermo di tutti i cavi schermati nel sistema deve essere connesso su uno solo dei lati di ciascuna sezione, ad un unico punto di messa a terra comune (vedi figura sotto). Se il cavo dati del sistema viene fatto transitare da più di un contenitore in plastica, è

necessario connettere tra loro gli schermi del cavo in arrivo e in partenza.

7. Connessione del bus dati del sistema ATS

Il bus dati del sistema viene usato per collegare i concentratori (per ottenere ulteriori zone) e le stazioni di inserimento alla centrale ATS. Le unità remote possono distare sino a 1,5 km dalle centrali ATS (si consiglia il cavo tipo Belden 8723 o equivalente).

Ogni dispositivo remoto ha un proprio indirizzo ed è sottoposto a polling in sequenza da parte della centrale ATS. Sul bus dati principale del sistema ATS si possono collegare fino a 12 concentratori 4 varchi/4 ascensori (vedere Connessione del bus dati del sistema ATS, pagina 10).

Le stazioni di inserimento e i concentratori devono essere collegati mediante un cavo a due coppie twistate e schermate alla connessione del bus dati del sistema (si consiglia il cavo tipo WCAT 52 o

equivalente).

Collegare a terra la schermatura del cavo dati dal lato della centrale ATS e lasciare scollegata la schermatura dell’altra estremità.

I concentratori 4 varchi e 4 ascensori sono dotati di alimentazione propria e non richiedono l’alimentazione dal bus dati. Tra la centrale ATS e un concentratore 4 varchi/4 ascensori sono richieste solo le connessioni D+, D- e 0 V.

8. Connessione del bus dati locale dell’ATS1250/1260

L’ATS1250/1260 consente il collegamento di 16 stazioni di inserimento (RAS con display LCD, lettori di smart card) e di 15 DGP (SOLO concentratori 4 ascensori ATS1260) al bus dati locale (connettore J22).

Cablare i contatti dei varchi e i pulsanti Richiesta uscita relativi a ciascun varco agli ingressi dell’ATS1250.

Cablare le zone di monitoraggio piano ed esclusione ascensore agli ingressi dei concentratori 4 ascensori o agli ingressi dei concentratori collegati al bus dati locale del 1260, non sul bus dati di sistema ATS. Sono previste zone a disposizione per altri dispositivi, come i rivelatori di movimento.

Non collegare alcun cavo alle zone utilizzate per la gestione del superamento del tempo di apertura porta (DOTL).

Ogni unità è dotata di proprio indirizzo ed è sottoposta ad interrogazione da parte dell’ATS1250/1260. Le unità remote possono essere ubicate fino a 1,5 km di distanza dall’ATS1250/1260 (vedere Connessione bus dati locale, pagina 10).

!

(8)

8 Guida all’installazione ATS1250/1260 (1) Alimentazione con connessione locale

(2) Connettore alimentazione (3) Bus dati di sistema

(4) Connettore di terra

(5) Edificio 1 (6) Edificio 2

(7) Dispositivo in contenitore metallico (8) Dispositivo in contenitore plastico (9) Unità di controllo ATS come

ATS2000/3000/4000/4500

(9)

Guida all’installazione ATS1250/12609

9. Diagramma delle connessioni

Scheda elettronica ATS1250 PCB (1) Connessione CA trasformatore (2) Terra del sistema (vedere i dettagli a pagina 7) (3) Connessioni per batterie 12 V, 7,2 Ah. (4) Uscita alimentazione ausiliaria (5) Uscita alimentazione commutabile (6) Sirena esterna (7) Bus dati di sistema (per i dettagli vedere pagina 7) e ingresso manomissione contenitore (8) Uscite relè di sblocco varco (9) Ingressi zone (10) Bus dati locale per collegamento RAS e DGP (per i dettagli vedere pagina 10) (11) Fusibile 1 batteria (F1, 5A veloce) (12) Fusibile 2 batteria (F2, 5A veloce) (13) Fusibile alimentazione ausiliaria (F3, 2A veloce) (14) Fusibile lettori esterni (F4, 2A veloce) (15) Fusibile uscita ausiliaria commutabile (F5, 1A veloce) (16) Fusibile bus dati locale (F6, 1A veloce) (17) Term 2. Usare questo cavallotto per terminare il bus dati di sistema (18) DIP (vedere Impostazioni interruttori DIPSWITCH, pagina 10) (19) LK1/LK2/LK4/LK5 – Monitoraggio serrature, non utilizzati. (20) Clockout - connettore per il collegamento moduli uscite. Alimentazione +12 VCC e uscite a collettore aperto O uscita dati; per connessione alle uscite del concentratore (21) Term 1. Usare questo cavallotto per terminare il bus dati locale (22) KILL – cavallotto che se cortocircuitato a DGP disalimentato riporta al default l’ATS1250/1260 (23) Connessioni lettore (24) Collegamento +12V CC per ATS1810/ATS1811/ATS1820 (25) TST1 e TST2 – Solo per l’uso in fabbrica (26) Uscita sirena, non utilizzata (27) Connettore seriale, non utilizzato

(10)

10Guida all’installazione ATS1250/1260

DGP 4DGP 5

1

ONSD 2341ONSD 2341ONSD 234 DGP 1DGP 2

1

ONSD 234 DGP 3 1ONSD 2341ONSD 2341ONSD 234 DGP 6

1

ONSD 234 DGP 7 DGP 8

1

ONSD 2341ONSD 2341ONSD 234 DGP 9DGP 10

1

ONSD 234 DGP 11 1ONSD 2341ONSD 2341ONSD 2341ONSD 234 DGP 12

DGP 0 (DGP 13 – DGP 16)

Impostazioni interruttori DIPSWITCH Gli interruttori da 1 a 4 del banco di DIPSWITCH presente servono ad assegnare l’indirizzo (indirizzo DGP) necessario per far identificare il concentratore dalla centrale Advisor MASTER. A un concentratore 4 varchi/4 ascensori può essere assegnato soltanto un indirizzo compreso tra 1 e 12 (vedere la figura). Attualmente gli interruttori da 5 a 8 del banco di DIPSWITCH non sono utilizzati. Connessione bus dati locale ATS1190: 12 VRosso 0 V Nero D +Bianco D - Verde

Connessione bus dati di sistema Connessione contatto di stato varco e pulsante di Richiesta uscita (1) Contatto di stato varco (2) Pulsante di Richiesta uscita (pulsante a pressione)

(11)

Guida all’installazione ATS1250/126011

Connessione serratura varco Connessione lettore smart card ATS1190 Connettore per collegamento lettoreCavo ATS1190Connettore per collegamento lettoreCavo ATS1190 +12 V Rosso 5 V Non utilizzato 0 V Nero D0Verde

D1Bianco L2 Marrone L1Giallo BZ Blu Il cavo viola (uscita collettore aperto) può essere collegato a una zona usando le resistenze di bilanciamento.

Connessione lettore ACI7xx (ad esempio ACI765)

(12)

12 Guida all’installazione ATS1250/1260

Z ONE E USCITE

1. Zone e uscite

Tutti i concentratori, le zone e le uscite sono numerati in base a una formula predefinita. Questa formula è utilizzata per assegnare correttamente durante la programmazione i numeri delle uscite e degli ingressi rispetto all’indirizzo del DGP.

Tabella 1. Zone e uscite allocate per concentratore (DGP)

Centrale Advisor MASTER 1-16

(DGP) 1 17-32 (DGP) 7 113-128

(DGP) 2 33-48 (DGP) 8 129-144

(DGP) 3 49-64 (DGP) 9 145-160

(DGP) 4 65-80 (DGP) 10 161-176 (DGP) 5 81-96 (DGP) 11 177-192 (DGP) 6 97-112 (DGP) 12 193-208

Zone

Ogni concentratore 4 varchi/4 ascensori ha a disposizione 16 zone. A queste zone si applica la numerazione standard.

Esempio: ATS1250 ha indirizzo 1 e ha 16 zone, che la centrale ATS identifica come le zone da 17 a 32.

Consultare le tabelle 3 e 4 a pagina 12 per altri dettagli sulle impostazioni di default delle zone e dei relè di sblocco.

Uscite

Il concentratore 4 varchi/4 ascensori ha una sola uscita standard impostata come sirena. Sono inoltre

disponibili quattro relè di sblocco, uno per ogni varco (K2 - K5).

Un concentratore a 4 varchi può gestire anche 48 uscite tramite la logica macro.

Per espandere il numero di uscite di un concentratore si usano i moduli uscita. Ciascun modulo uscita aumenta di otto unità il numero delle uscite. I numeri delle uscite corrispondono sempre ai primi 16 numeri di zona del concentratore a cui sono collegati i moduli.

Uscite sirene

L’uscita sirena dell’ATS 1250/1260 (altoparlante) viene gestita attraverso l’ultimo dei 16 numeri uscita correlati all’indirizzo assegnato al concentratore. Ad esempio, sul concentratore 3 l’uscita sirena è la numero 64 (vedere Tabella 2).

Tabella 2. Numeri uscita sirena dei concentratori (DGP) Numero

concent- ratore

Numero uscita sirena

Numero concent- ratore

Numero uscita sirena 1

2 3 4 5 6

32 48 64 80 96 112

7 8 9 10 11 12

128 144 160 176 192 208

Per abilitare l'uscita sirena, il numero di uscita che la rappresenta deve essere assegnato un "numero condizione evento sirena". I numeri condizione evento sirena sono programmati nel menù di programmazione 2 - Database area, descritto nel manuale di

programmazione della centrale Advisor Master.

2. Moduli uscita

ATS1810: la scheda a quattro relè consente l’uso dei numeri uscita 5-8 delle uscite corrispondenti all’indirizzo del concentratore. Ad esempio, il concentratore 1 usa i relè di sblocco 17, 18, 19 e 20 per aprire i varchi mentre le uscite da 21 a 24 sono disponibili sulla scheda relè.

ATS1811: le schede a otto relè consentono l’uso dei numeri uscita da 5 a 48 delle uscite corrispondenti all’indirizzo concentratore. Ad esempio, il concentratore 1 usa i relè di sblocco 17, 18, 19 e 20 per aprire i varchi, e le uscite da 21 a 63 sono disponibili attraverso le schede relè.

ATS1820: scheda con 16 uscite a collettore aperto. Le uscite gestibili attraverso questo modulo sono le stesse gestibili mediante ATS1811.

Il concentratore a 4 varchi/4 ascensori può attivare le uscite da 33 a 63 solo tramite macro logica.

In caso di utilizzo di più di due moduli ATS1811 o ATS1820, usare un’alimentazione separata.

3. Impostazione di default delle funzioni dei relè e delle zone dell’ATS1250/1260

Tabella 3. valori di default ATS1250

varco

varco

varco

varco Contatto stato

varco 1 4 7 10

non

programmato 2 5 8 11

Zona Richiesta

uscita 3 6 9 12

Zona DOTL 16 15 14 13

Relè varco K2 K3 K4 K5

(13)

Guida all’installazione ATS1250/1260 13 Tabella 4. valori di default ATS1260

1º ascen

sore 2º ascen

sore 3º ascen

sore 4º ascen

sore

Piano iniziale 1 1 1 1

Ultimo piano 64 64 64 64

Relè iniziale 1 65 129 193

Zona iniziale 1 65 129 193

I numeri zona di questa tabella fanno riferimento ai numeri fisici di zona presenti sul circuito stampato dell’ATS1250/1260.

I numeri di zona di sistema, corrispondenti a queste funzioni, per ciascun ATS1250/1260 si trovano nella tabella 1.

4. Numerazione varchi e ascensori

I numeri dei varchi sono determinati da:

• indirizzo del lettore o della RAS quando questi sono collegati sul bus dati di sistema della centrale ATS (varchi da 1 a 16)

• Indirizzo del concentratore 4 varchi/4 ascensori (varchi da 17 a 64)

I varchi da 1 a 16, riservati alle RAS da 1 a 16 collegate al bus dati di sistema della centrale Advisor MASTER. Essi consentono solo il controllo di base dei varchi (apertura del varco).

I varchi da 17 a 64 sono utilizzati per i varchi controllati da un concentratore ATS1250/ATS1260. Questi varchi consentono funzioni di controllo accessi avanzate (anti-passback, ecc.)

Tabella 5. Numeri varchi e ascensori assegnati per DGP

Dispositivo/ Indirizzo numero varco

RAS da 1 a 16 Da 1 a 16 (solo apertura varco)

Varco o ascensore

1º 2° 3°

DGP 1 17 18 19 20

DGP 2 21 22 23 24

DGP 3 25 26 27 28

DGP 4 29 30 31 32

DGP 5 33 34 35 36

DGP 6 37 38 39 40

DGP 7 41 42 43 44

DGP 8 45 46 47 48

DGP 9 49 50 51 52

DGP 10 53 54 55 56

DGP 11 57 58 59 60

DGP 12 61 62 63 64

(14)

14 Guida all’installazione ATS1250/1260

S PECIFICHE TECNICHE

1. Specifiche generali

Resistori di fine linea 4,7 kΩ, 5% 0.25 W (standard), (10 kΩ, 2,2 kΩ, 2%, 0,25W) Uscita Bell (J17) Non usato

Uscite a bordo scheda Note: vedere le note generali di

installazione Sirena esterna Uscita elettronica portata: 2A a 13,8 V

Contenitore 475 mm x 464 mm x 160 mm Colore Beige

Scheda circuito stampato 260 mm x 218 mm x 48 mm

Temperatura di funzionamento: Da 0°C a + 50 °C (certificato +5 ° + 40 ° C)

Umidità: 95% senza condensa

Limiti ambientali

Grado di protezione IP: IP30 2. Specifiche alimentazione apparato

Alimentazione principale 230V ~ ± 10% - 50Hz ± 10% - 120VA Consumo di corrente a 230V~ 520 mA

Alimentazione scheda elettronica(J1) 23 V ~ tipica

3. Specifiche alimentatore

Tensione nominale 13,8 V



± 5%

Corrente nominale 3,0 A max. a 13,8 V



± 5%

Uscita alimentazione

ausiliaria 13,8 V



± 5% 2A max. Nota: massima corrente disponibile, per alimentare dispositivi esterni al concentratore, in assenza di allarmi.

Uscita alimentazione batteria 13,8 V



± 5% 2A max.

Tipo e capacità max. batteria Ricaricabile al piombo 2 x 24 Ah nom. da 12 V nom.

Consumo circuito centrale 275 mA a 13,8 V ± 5%

4. Fusibili

F1 Batteria 1 F5 A, 20x5 F3 Alimentazione ausiliaria e sirena

F2 A, 20x5

F2 Batteria 2 F5 A, 20x5 F4 Alimentazione lettore est F2 A, 20x5 F5 Uscita ausiliaria F1 A, 20x5 F6 Bus dati locale F1 A, 20x5 Rete** Fusibile di rete F2 A, 20x5

* Questo fusibile è integrato nella morsettiera di connessione per la rete 230V ~.

AVVERTENZA! Prima di agire su questo fusibile,rimuovere l’alimentazione di rete (vedere pagina 4)!

5. Distanza di cablaggio

Da A Distanza Tipo di cavo

Connettore di centrale J10 (Bus dati di sistema)

Connettore di

ATS1250/ATS1260 J3 (Bus dati di sistema)

1,5 km (lunghezza totale bus dati di sistema senza schede di ripetizione)

WCAT 52 o equivalente

Connettore interfaccia lettore J13 – J17

Lettore 75 m Dipende dal tipo di lettore

Connettore J22 (bus dati locale)

RAS, concentratore (DGP) o lettore

1,5 km WCAT 52 o equivalente

!

(15)

Guida all’installazione ATS1250/1260 15 6. Caratteristiche connessioni esterne

Connett

ore Morsetti Descrizione Min. Tipi

co

Max .

23 V ~

AC Connessione secondaria trasformatore

c.a. 120 V A

13,6 13,8 14,0 V J1

BATT

(2 connessioni)

Connessione batteria (ogni)

7,2 Ah

13,6 13,8 14,0 V ++ , -- Uscita alimentazione ausiliaria

2 A

13,6 13,8 14,0 V SW Uscita alimentazione reversibile

1 A

Sirena esterna(impedenza altoparlante) 4 8 Ohm 13,6 13,8 14,0 V J2

AUX.

POWER

S Uscita sirena esterna

2 A

14,0 V

C, NO o NC Portata contatti relè varchi (ogni)

10 A

13,6 13,8 14,0 V J4 - J7 RELAY

+12 V Alimentazione +12 V per relè varchi

(ogni) 250 mA

13,6 13,8 14,0 V +12 V Alimentazione 12 V per lettori (ogni)

2 A

5 V

J13–J17 DOOR

+5 V Alimentazione 5 V per lettori di tessere

(ogni) 1,0 A

14,0 V

J17 BELL C, NO o NC Contatti relè per bassa tensione

1 A

13,6 13,8 14,0 V J22 COMMS +12 V Alimentazione per bus dati locale

2 A

Nota:

L’assorbimento max. totale di corrente per le uscite di alimentazione ausiliarie (++/--) e la sirena esterna non deve superare i 2 A.. L’assorbimento max. totale di corrente non deve superare i 3 A .

(16)

16 Guida all’installazione ATS1250/1260

P ROCEDURA DI ACCENSIONE

Al termine dell’installazione, assicurarsi che l’unità sia indirizzata, come prescritto, mediante gli interruttori da 1 a 4 del banco di dipswitch.

All’accensione iniziale i LED del concentratore 4 varchi/4 ascensori dovrebbero essere nel seguente stato:

LED 6 ON.

LED indicatori bus dati sistema ATS:

Rx0 Lampeggia quando l’ATS1250/1260 riceve i dati di polling dalla centrale Advisor Master.

Tx0 Spento se l’ATS1250/1260 non è indirizzato o non è programmato per essere interrogato dalla centrale Advisor Master.

LED stato bus dati locale del concentratore 4 varchi/4 ascensori:

Tx1 Lampeggia quando l’ATS1250/1260 esegue l’interrogazione dei dispositivi remoti (lettori/interfacce) sul bus dati locale; TX1 dovrebbe essere sempre attivo.

Rx1 Lampeggia quando i dispositivi remoti presenti sul bus dati locale rispondono all’interrogazione dell’ATS1250/60.

Inizializzare il concentratore 4 varchi/4 ascensori solo in occasione della prima accensione. Per l’inizializzazione servirsi dell’opzione 3 “Inizializza database” del menù di programmazione varchi/ ascensori.

ATTENZIONE! Tutte le programmazioni e le impostazioni presenti nel concentratore 4 varchi/4 ascensori tornano ai valori di default impostati in fabbrica. I valori di default impostati in fabbrica sono elencati nella guida di programmazione.

U TILIZZO DEL MENÙ DI PROGRAMMAZIONE VARCHI / ASCENSORI

1. Come accedere al menù di programmazione varchi/ascensori

L’accesso al menù di programmazione dei varchi avviene tramite il menù di programmazione dell’Advisor MASTER numero 28, A dispositivi remoti. Quando si programma nella sezione di programmazione dei 4 varchi si programma direttamente nel concentratore (DGP) ATS1250.

Prima di ottenere l’accesso al menù di programmazione dei 4 varchi tramite la procedura “A dispositivi remoti” è

necessario indirizzare e collegare alla centrale l’ATS1250; programmarlo per essere interrogato dalla centrale (il polling).

Inoltre tramite il menù di programmazione 4 (Database DGP) della centrale bisogna specificare il tipo di DGP come un

“DGP 4 varchi” oppure un “DGP 4 ascensori”.

Se non viene concesso l’accesso al menù “A dispositivi remoti”, uno o più dei precedenti parametri hardware o di programmazione non sono soddisfatti.

1. Il display mostra:

Immettere il tipo di dispositivo remoto che si vuole programmare. Selezionare 1 (DGP).

2. Immettere il numero del dispositivo remoto che si vuole programmare. Il numero di DGP corrisponde all’indirizzo dato al DGP.

3. Viene brevemente visualizzato quanto segue:

4. Ora si ha accesso al menù di programmazione varchi per l’ATS1250/1260 selezionato. Il display visualizza la schermata iniziale:

Connessione…

Enter per fermare

!

Dispositivo remoto: 1-DGP, 2-RAS Dispositivo:

Configurazione DGP remoto N. DGP:

“*” –Sposta in su “*” Sposta in giù Menù:

(17)

Guida all’installazione ATS1250/1260 17 Per le informazioni relative alle opzioni disponibili e alla loro impostazione vedere il menù di programmazione

dell’ATS1250/1260.

2. Menù di programmazione dell’ATS1250/1260

1. Opzioni DGP Opzioni globali valide per tutti i varchi/ascensori del DGP 4 varchi/ascensori selezionato.

2. Opzioni varchi Opzioni valide per ciascun varco o ascensore sull’ATS1250/1260.

3. Inizializzazione database

Consente di inizializzare il database del varco o ascensore. Reimposta tutti i dati del DGP ai valori di default.

4. Visualizzazione tessera Visualizza sul display LCD i dettagli dell’ultima tessera letta.

5. Gruppi di varchi Consente di visualizzare i dettagli dei gruppi di varchi.

6. Gruppi piani Consente di visualizzare i dettagli dei gruppi di piani.

7. Opzioni sistema Consente l’attivazione delle uscite presenti sull’ATS1250/1260 per segnalare eventuali guasti sull’ATS1250/1260.

8. Programma logica

macro Consente di generare uscite ed eventi interni al concentratore utilizzando le funzioni logiche e gli eventi dell’ATS1250/1260.

9. Numero di versione Versione del firmware ATS1250/1260 e numero di versione CPLD.

10. A dispositivi locali Consente di accedere ai dispositivi remoti collegati sul bus dati locale.

3. Sequenza di programmazione

L’ATS1250/1260 è un concentratore (DGP) 4 varchi/4 ascensori versatile per il controllo degli accessi che amplia il sistema Advisor MASTER fornendo funzioni di controllo accessi avanzate. Durante la programmazione è importante agire in modo metodico; in caso contrario, infatti, si possono tralasciare dei parametri necessari e commettere degli errori che non consentono al sistema di funzionare regolarmente.

Impostazione di base

L’impostazione minima è costituita dalle impostazioni necessarie per abilitare la lettura delle tessere e l’apertura dei varchi quando si inserisce una scheda opera con una tessera valida.

1. Impostare l’indirizzo DGP per il DGP 4 varchi/4 ascensori (valori disponibili da 1 a 12).

2. Controllare se la memoria RAM dell’ATS1250/1260 e quella della centrale Advisor MASTER sono uguali.

3. Impostare gli indirizzi delle RAS dei lettori o DGP collegati al bus dati locale del DGP 4 varchi/4 ascensori.

4. Nel menù di Programmazione della centrale Advisor MASTER (menù 19):

• Attivare l’interrogazione del concentratore 4 varchi/4 ascensori e impostare il tipo di DGP.

• Controllare e prendere nota del numero di cifre di prefisso del codice (menù 7, Opzioni sistema).

• Nel menù 13, fascie orarie, programmare le fascie orarie richieste dalle funzioni di controllo accessi (Richiesta uscita, Esclusione zona temporale periodo di esclusione e Gruppi di varchi).

• Nel menù 2, database di area, stabilire quale/i aree inibiscono la Richiesta uscita o l’accesso attraverso un varco quando certe aree sono inserite.

5. Andare al menù 28, A dispositivi remoti, Selezionare il tipo 1 (DGP) e premere [ENTER].

Immettere l’indirizzo DGP e premere [ENTER]. In questo modo si entra nel menù di programmazione varchi/ascensori.

6. Andare al menù 1, Opzioni DGP.

• Impostare o selezionare le seguenti opzioni:

• Numero di gruppo di tessere(compreso fra 1 e 40).

• Cifre prefisso codice allarme (come sulla centrale).

• Impostare le RAS collegate al bus dati locale da sottoporre a interrogazione.

• Specificare le RAS collegate.

• Impostare il bilanciamento doppio delle zone allo stesso valore impostato .

• Impostare il ritardo di blocco serratura 7. Andare al menù 2, Opzioni varchi/ascensori.

8. Selezionare il varco da programmare. Si possono immettere soltanto varchi presenti sul DGP selezionato.

(18)

18 Guida all’installazione ATS1250/1260 9. Andare al menù 4, Opzioni lettore.

• Selezionare il formato di tessera necessario 10. Premere [ENTER] finché il display non indica il

menù 5, Opzioni hardware. Premere 0 [ENTER]

[ENTER] per uscire dal menù 2, Opzioni varchi/ascensori.

11. Andare al menù 4, Visualizza tessera e inserire alcune tessere per controllare che vengano lette e che i numeri di tessera vengano riconosciuti.

Per ulteriori informazioni consultare il manuale di programmazione dell’ATS1250/1260.

(19)

Guida all’installazione ATS1250/1260 19

M APPA DI PROGRAMMAZIONE

I numeri del menù principale corrispondono ai numeri di capitolo del manuale di programmazione (ad esempio 1. è il capitolo 1).

XX, Espansioni uscite Numero di batch

XX, Cifre del prefisso del codice di allarme Interrogazione RAS

RAS con LCD

RAS con pulsante di Richiesta uscita abilitata RAS con modalità alternata attivata DGP da interrogare

XX, Tempo tra tessera e PIN XX, Tempo tra due tessere XX, Tempo comando multiplo XX, Ritardo blocco serratura XX, Numero massimo per regione

1. Opzioni di accesso 1. Opzioni DGP

2. Opzioni varco

XX, Ora apertura serratura XX, Ora apertura serratura estesa XX, Inibizione

XX, Tempo di inibizione XX, Tempo di inibizione esteso XX, Durata preavviso di inibizione

XX, Fascia oraria di bassa sicurezza XX, Tessera e PIN per il lettore d'ingresso XX, Tessera e PIN per il lettore d'uscita XX, Il lettore d'ingresso non richiede il PIN durante la fascia oraria

XX, Anti Pass-Back

XX, Regione del lettore d'ingresso XX, Regione del lettore d'uscita

XX, Abilita la funzione Due tessere sul lettore d'ingresso

XX, Abilita la funzione Due tessere sul lettore d'uscita

2. Opzioni richiesta di uscita XX, Fascia oraria RTE Timezone

XX, RTE in entrata disabilitata quando inserita XX, RTE in uscita disabilitata quando inserita XX, Richiesta uscita attiva apertura del varco XX, Segnalazione della Richiesta uscita Seleziona varco x, x, x, x

XX, Varco inibito fin quando non viene chiuso XX, Annulla inibizione dopo la chiusura del varco

XX, Il lettore d'uscita non richiede il PIN durante la fascia oraria

XX, Il lettore d'ingresso esclude gli utenti della regione 0

XX, Il lettore d'uscita esclude gli utenti della regione 0

Codice di sistema Primo numero di tessera Numero di tessere Utente prima tessera

XX, Doppio bilanciamento

(20)

1044988

3. Alarm Control XX, Gruppi di allarme

XX, Il lettore non ha alcun controllo sull’ allarme XX, Entrata negata se l’area è inserita XX, Uscita negata se l’area è inserita XX, Numero di RAS disattivato

5. Opzioni hardware

6. Opzioni ascensori

3. Inizializzare il database

4. Visualizzare la tessera

5. Gruppi di varchi

6. Gruppi piani

7. Opzioni sistema

8. Logica macro

9. Numero di versione

4. Opzioni lettore

10. Ai dispositivi locali

XX, Formato della tessera

XX, La zona mantiene il varco sbloccato

XX, Fascia oraria varco sbloccato

XX, Fascia oraria validasbloccata dopo l’entrata di un utente

XX, Segnalare quando il varco è chiuso e bloccato

XX, Segnalare l’apertura/chiusura del varco

XX, Segnalare superamento tempo di inibizione (DOTL)

XX, Opzioni del LED del lettore XX, Relé di blocco e sblocco a impulsi

XX, Lettore di rilevamento presenza XX, Anticoercizione lettore

XX, Varco sbloccato finché il varco non viene aperto

XX, Segnalare varco aperto/sbloccato come sbloccato

XX, Numero di relé di sblocco XX, Numero di zona

XX, Numero di uscita per indicazione varco forzato

XX, Numero di zone inibite XX, Numero uscita di avviso

XX, Numero di zona superamento tempo di apertura (DOTL)

XX, Numero di uscita superamento tempo di apertura (DOTL)

XX, Numero di zona per il pulsante di richiesta uscita

XX, Numero uscita di guasto XX, Numeri di zone per interblocco XX, Aree assegnate al varco

XX, Controllo della seconda zona del varco XX, Segnalare la forzatura del varco

XX, Zona iniziale

XX, Attesa per scelta del piano XX, Zone per il controllo piani XX, Primo relé fisico XX, Numero del primo piano XX, Numero dell'ultimo piano

XX, Controllo piani livello alto Fermate ai piani 33-64 Fermate ai piani 1-32

XX, Numero della cabina dell’ascensore XX, Numero della serie di ascensori XX, Totale piani

XX, Numero del gruppo piani di sicurezza XX, Gruppo piani liberi

XX, Numero di zona di sicurezza

Uscita tamper Uscita per batteria bassa Uscita mancanza rete

Riferimenti

Documenti correlati

130 del 26/02/2021 è stato indetto avviso pubblico, per titoli e colloquio, per l'assegnazione di una Borsa di studio per l'implementazione e lo sviluppo del progetto

Si comunica agli studenti interessati che, in occasione del 25 novembre – giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne – la Consulta per le

Il sistema di rilevamento delle targhe è articolato in DUE "accessi protetti" al Centro Storico di FIANO ROMANO, collegati con la centrale di controllo della Polizia Locale

Nella finestra della procedura guidata selezionare la casella "Il dispositivo è configurato ed è pronto per il rilevamento" e cliccare sul pulsante "Avanti"

• Tutor nel Master "Didattica della Matematica e delle scienze per Insegnanti in servizio della Scuola Primaria e Secondaria di primo grado presso l'Università Bicocca nel 2007..

Subito dopo, la busta piccola sigillata e i t r e fogli protocollo, anche quello/i eventualmente non utilizzato/i, dovranno essere inseriti in una busta grande,

doi: 10.14664/rcvs/232 Places of life and death: Spatial distribution and visibility of juvenile residents who were victims of homicide in Porto Alegre (Brazil). di Ana Paula

In Italy, immediately after the Gallipoli workshop, two projects started, which provided the first two national infrared cameras using bi-dimensional arrays: Arnica (for near