• Non ci sono risultati.

Roberto GAROFOLI COMPENDIO. di DIRITTO AMMINISTRATIVO. Edizione curata e aggiornata da Luca Emanuele Ricci. X edizione 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Roberto GAROFOLI COMPENDIO. di DIRITTO AMMINISTRATIVO. Edizione curata e aggiornata da Luca Emanuele Ricci. X edizione 2021"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Roberto GAROFOLI

COMPENDIO

di DIRITTO

AMMINISTRATIVO

Edizione curata e aggiornata da Luca Emanuele Ricci

X edizione

2021

(2)

IX

SOMMARIO

PARTE PRIMA LE FONTI CAPITOLO I

IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E IL RUOLO DELLE FONTI DEL DIRITTO SOVRANAZIONALE ED

INTERNAZIONALE 3

1. Il diritto amministrativo: nozione e quadro delle fonti. 3 2. Il rapporto tra diritto UE e diritto interno: le due tesi

principali. 5

3. 6

3.1. 6

3.2. Le fonti di diritto intermedio o complementare. 7

3.3. 7

3.3.1. Il sistema delle fonti di diritto derivato di tipo

unilaterale. 8

4. interno. 11

5. CEDU e del diritto comunitario sul diritto amministrativo nazionale. 12

QUESTIONARIO 15

CAPITOLO II 16

1. Il quadro generale delle fonti del diritto. 1 2. Criteri di classificazione delle fonti. 1

3. Le fonti secondarie. 18

3.1. I tratti distintivi degli atti normativi rispetto agli atti

amministrativi generali. 18

4. I regolamenti: fondamento e limiti. 20 5. Classificazione dei regolamenti. 21

(3)

X

6. Regime impugnatorio e disapplicazione dei

regolamenti. 24

7. Le ordinanze. 27

8. Gli statuti. 31

9. Testi Unici e Codici. 33

10. Atti di incerta collocazione tra le fonti. 34

11. Norme interne. 37

11.1. Le circolari. 38

12. La consuetudine. 40

13. La prassi amministrativa. 40

QUESTIONARIO 42

CAPITOLO III

LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA 44

1. La nozione di Pubblica amministrazione e il modello

prefigurato in Costituzione. 44

2. Funzione politica e funzione amministrativa: profili

discretivi. 44

3. Gli atti politici. 47

4. Gli atti di alta amministrazione. 50

5. Le leggi provvedimento. 51

QUESTIONARIO 54

PARTE SECONDA

I SOGGETTI CAPITOLO I

I SOGGETTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO 57 1.

nella cornice costituzionale. 57

2. modelli a confronto. 59

(4)

XI

2.1. Le principali implicazioni applicative della 3. 60

della nozione di P.A

61 3.1. I criteri di identificazione degli enti pubblici.

sostanziale di P.A. 62

3.2. 63

3.3. Le autorità indipendenti: il distacco dalla nozione servente di P.A.

amministrazione indipendente e neutrale. 64

4. Classificazioni. 65

5. I caratteri degli enti pubblici: autarchia, autotutela,

autonomia, autogoverno. 66

6. Le vicende degli enti pubblici. 69 7. I rapporti intersoggettivi tra amministrazioni e la

struttura della P.A. 71

8. La struttura interna degli enti pubblici. 72

9. Le relazioni interorganiche. 75

10. Gli uffici e il c.d. rapporto di servizio. 76 11. Competenza ed attribuzione: nozioni e modalità di

riparto. 79

12. Il funzionario di fatto. 83

QUESTIONARIO 88

CAPITOLO II

GLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI E I SOGGETTI DI

ISPIRAZIONE EUROPEA 89

1. Premessa. 89

2. Gli enti pubblici economici. 90

3. riforma: il d.lgs. n. 175 del

2016. 93

4. Le fondazioni. 97

5. Attività pubbliche svolte da soggetti estranei 98

(5)

XII

6. 98

7. 102

8. Le società in house. 104

QUESTIONARIO 109

PARTE TERZA

AMMINISTRAZIONE CAPITOLO I

DELLO STATO 113

1. 113

2. amministrativo centrale dello Stato. 114

2.1. La struttura del Governo. 114

2.2. I Comitati interministeriali. 118

3. Le Agenzie e le Aziende autonome. 119 4. Gli organi di rilievo costituzionale. 120

5. Le Conferenze permanenti. 122

6. Organi ausiliari e consultivi. 124

7. Le Scuole della Pubblica Amministrazione. 125

8. 125

QUESTIONARIO 129

CAPITOLO II

REPUBBLICA 131

1.

Repubblica. 131

2. Le Regioni. 131

3. 132

4. Le competenze legislative delle regioni. 134

5. 136

(6)

XIII

6. Le competenze amministrative delle regioni. 136

7. 138

8. 143

9. 145

10. Il Comune. 145

11. La Provincia. 147

12. Il segretario comunale e provinciale. 150

13. Le Città Metropolitane. 151

14. Le Unioni dei Comuni e le altre forme associative

(rinvio). 152

15. I controlli sugli enti territoriali. 152

QUESTIONARIO 157

CAPITOLO III

LE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI 158 1. Le Autorità amministrative indipendenti. 158 2. Natura, poteri e funzioni delle Autorità indipendenti. 163

3. 167

4. La tutela avverso gli atti delle Autorità indipendenti. 168

QUESTIONARIO 173

CAPITOLO IV

LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE

DIPENDENZE DELLA P.A. 175

1. Il rapporto di impiego pubblico. 175 2. La c.d. privatizzazione del rapporto di pubblico

impiego. 176

3. Gli effetti della privatizzazione sulla disciplina degli

atti adottati dalla P.A. 177

4. Le fonti del rapporto individuale di lavoro e la sua

contrattualizzazione. 179

5. nelle P.A. 181

6. Tipologie di concorsi. 183

(7)

XIV

7. La tutela risarcitoria. 190

8. I diritti, i doveri e le responsabilità del lavoratore

pubblico. 191

9. La disciplina del rapporto di lavoro. 195

10. 198

11. Le mansioni superiori. 199

12. La dirigenza. 200

13. La responsabilità dirigenziale. 203 14. Conferimento e revoca degli incarichi dirigenziali. 204

15. system. 209

16. La tutela giurisdizionale. 211

17. La tutela risarcitoria. 212

18. Il rimedio del ricorso straordinario al Capo dello

Stato. 214

QUESTIONARIO 215

PARTE QUARTA

CAPITOLO I 219

1. 219

2. Attività di diritto pubblico e attività di diritto privato. 220

3. 221

4. europea. 231

5. La semplificazione amministrativa. 234

6. 237

7. La discrezionalità amministrativa. 241

8. 243

9. Il sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità

amministrativa. 244

10. La discrezionalità tecnica. 245

(8)

XV

11. Il sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità

tecnica. 247

QUESTIONARIO 249

CAPITOLO II

IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO 250

1. Funzione e nozione di procedimento

amministrativo. 250

2. procedimento amministrativo. 251

3. I principi e criteri direttivi desumibili dalla legge n.

241 del 1990 in materia di procedimento

amministrativo. 252

4. Tipologie classificatorie. 253

5. Le fasi del procedimento amministrativo. 253 5.1. Influenza dello jus superveniens sul procedimento. 257 6. Il responsabile del procedimento. 258 7. La comunicazione di avvio del procedimento. 261

7.1. Le deroghe 265

8. Il preavviso di rigetto. 267

9. Gli strumenti della semplificazione amministrativa a

livello procedimentale. 269

10. La conferenza di servizi: natura e tipologie. 270 10.1. La procedura della conferenza di servizi e gli effetti

del dissenso. 273

11. 277

12. 281

13. Gli altri accessi. 287

14. Gli strumenti di tutela. 290

14.1. Il giudizio in materia di accesso. 292

QUESTIONARIO 295

(9)

XVI

CAPITOLO III

IL SILENZIO AMMINISTRATIVO E LE SUE FORME 297 1. Il silenzio amministrativo: profili generali. 297 1.1. Le diverse forme di silenzio e la differenza rispetto

2. Il silenzio asignificativo. 299 300 3. I termini di definizione del procedimento. 301 3.1. I poteri sostitutivi della P.A. inerte 303 3.2. Gli effetti del decorso del termine. 304

4. I presupposti sostanziali del silenzio-

inadempimento. 305

5. Il rilievo penale del silenzio. 307

6. 308

6.1. Ricorso avverso il silenzio e tutela dei terzi. 311 7. Il silenzio endoprocedimentale. 312 8. Il silenzio-rigetto su ricorso amministrativo. 313

9. Il silenzio-diniego. 315

10. Il silenzio-assenso: natura giuridica e procedimento

di formazione. 315

10.1. Il silenzio tra amministrazioni (art. 17 bis, l. n.

241/1990). 319

11. La S.C.I.A. 321

11.1. Natura giuridica della s.c.i.a. e tutela del terzo. 326

QUESTIONARIO 331

CAPITOLO IV

GLI ATTI ED I PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 332 1. Nozione di provvedimento amministrativo e teorie

. 332

2. Classificazioni degli atti amministrativi. 334 2.1 Atti di alta amministrazione e atti politici. 338

2.2. 339

2.3. I pareri. 340

2.4. Provvedimenti concessori, autorizzatori e ablatori. 342

(10)

XVII

2.4.1. 344

2.4.2. La concessione. 347

3. I caratteri del provvedimento amministrativo. 353 4. Gli elementi essenziali del provvedimento

amministrativo. 356

4.1. La motivazione dei provvedimenti amministrativi. 358 5. I requisiti del provvedimento amministrativo. 365

QUESTIONARIO 368

CAPITOLO V 370

1. generali. 370

1.1 373

1.2 374

2. I casi di

amministrativo inesistente. 374

3. La nullità del provvedimento amministrativo. 376 3.1. La nullità per difetto assoluto di attribuzione. 377

3.2. La nullità strutturale. 378

3.3. La violazione ed elusione del giudicato. 379

3.4. Le nullità testuali. 380

3.5. La disciplina giuridica della nullità. 380

4. 381

4.1. 382

4.2. 384

4.3. La violazione di legge. 386

5. La categoria dei vizi non invalidanti il provvedimento

amministrativo. 386

6. 390

7. 392

8. I vizi di merito del provvedimento amministrativo:

9. 394 395

(11)

XVIII

10. 398

11. La revoca. 402

12. I provvedimenti ad effetto conservativo. 405

QUESTIONARIO 407

CAPITOLO VI

I CONTROLLI 409

1. classificazione dei controlli. 409

2. Il controllo di gestione. 415

2.1. Il controllo interno di gestione e il ciclo di gestione

della performance. 416

3. dei Conti. 419

QUESTIONARIO 429

CAPITOLO VII

GLI ACCORDI 430

1.

amministrativa: profili generali. 430 2. Gli accordi tra pubbliche amministrazioni. 431

2.1. Gli accordi di programma. 433

2.2.

amministrativa tra Pubbliche amministrazioni. 435 3. Gli accordi tra pubblica amministrazione e privati. 438 3.1. I precedenti degli accordi tra P.A. e privati. 438 3.2. Tipologie, disciplina e natura giuridica degli accordi

tra P.A. e privato. 440

QUESTIONARIO 446

CAPITOLO VIII

I CONTRATTI DELLA P.A. 447

1. La capacità di diritto privato della P.A. 447

(12)

XIX

2. Classificazione dei contratti della Pubblica

Amministrazione. 449

3. I contratti atipici. 449

4. Il Codice dei contratti pubblici. 453 5. I contratti pubblici: le species. 456 6. Il riparto di competenze legislative in materia di

contratti pubblici. 460

7. Il procedimento ad evidenza pubblica. 461

8. La deliberazione a contrarre. 461

9. Il bando di gara. 462

10. 464

11. I sistemi di aggiudicazione e la selezione delle

offerte. 467

12. La partecipazione alla procedura di gara e i requisiti

soggettivi. 474

13. 484

14. contratto. 488

15. 490

16. La giurisdizione e la tutela. 495

QUESTIONARIO 501

PARTE QUINTA

BENI E SERVIZI PUBBLICI, AMBIENTE E GOVERNO DEL TERRITORIO

CAPITOLO I

I BENI PUBBLICI 505

1. I beni pubblici. 505

2. I beni demaniali. 507

3. Il federalismo demaniale. 511

4. I beni patrimoniali indisponibili. 512 5. I beni patrimoniali disponibili. 515

6. I beni comuni. 516

(13)

XX

7. I diritti reali pubblici su beni altrui. 518 8. I beni privati di interesse pubblico. 521 9. amministrativa e il diritto di insistenza. 522

10. 526

11. La valorizzazione dei beni pubblici e la dismissione

del patrimonio immobiliare. 527

12. La tutela dei beni pubblici. 528

13. Il riparto di giurisdizione in materia di concessioni di

beni pubblici. 529

QUESTIONARIO 530

CAPITOLO II

I SERVIZI PUBBLICI 531

1. Funzione pubblica e servizio pubblico. 531 2. servizi pubblici, liberalizzazioni e obblighi di servizio

pubblico. 534

3. Tutela della concorrenza nel mercato dei servizi pubblici: obblighi di servizio pubblico e

compensazioni. 535

4. I principi in materia di servizi pubblici. 537 5. Forme di gestione: la regolazione dei servizi

6. La posizione giuridica degli utenti: le Carte dei 539

servizi. 541

7. La giurisdizione esclusiva in materia di servizi

pubblici. 543

8. I servizi pubblici locali. 543

8.1. Nozione e caratteri peculiari. 543 8.2. Le modalità di gestione e affidamento dei servizi

pubblici locali. 545

QUESTIONARIO 550

(14)

XXI

CAPITOLO III 551

1. regioni, principi e procedimenti ambientali. 551

2. pianificazione. 557

3. Le nuove tecniche pianificatorie: perequazione

urbanistica, compensazione, misure incentivanti. 561

4. 564

5. 567

6. 572

7. Classificazione dei provvedimenti ablatori della P.A. 574

8. 575

9. Il procedimento di esproprio. 577

10. La retrocessione. 579

11. La cessione volontaria. 581

12. 584

13. espropriativa. 588

14. La c.d. acquisizione sanante. 592

QUESTIONARIO 601

PARTE SESTA

LA RESPONSABILITÀ CAPITOLO I

LA RESPONSABILITÀ DELLA P.A.: PROFILI

SOSTANZIALI E PROCESSUALI 605

1. La responsabilità: nozione generale. 605 2. Il riconoscimento della responsabilità della P.A.

3. La natura della responsabilità della P.A. 606 607 4. Gli elementi della responsabilità della P.A. 612

(15)

XXII

5. La responsabilità della P.A. per lesione di diritti

soggettivi. 615

6. Le tecniche risarcitorie. 617

7. La responsabilità del pubblico dipendente. 620 8. Il riparto di giurisdizione e le singole ipotesi di danno. 625

8.1. Danno da ritardo o silenzio. 628

9. I rapporti tra azione di annullamento e azione

amministrativa. 632

10. processo amministrativo. 633

11. Proponibilità della domanda risarcitoria in

ottemperanza. 635

QUESTIONARIO 639

PARTE SETTIMA

LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA CAPITOLO I

I RICORSI AMMINISTRATIVI 643

1. La funzione giustiziale: profili generali. 643 2. Tipologie di ricorsi amministrativi. 645 3. I presupposti dei ricorsi amministrativi. 645

4. Il ricorso gerarchico proprio. 647

5. Il ricorso gerarchico improprio. 649

6. Il ricorso in opposizione. 650

7. Il procedimento 651

8. Il ricorso straordinario al Capo dello Stato. 652

8.1. 654

8.2. Natura giuridica del ricorso straordinario. 658 9. I rimedi non giurisdizionali per la tutela dei privati nei

confronti della p.a.: oltre i tradizionali ricorsi

amministrativi 663

QUESTIONARIO 664

(16)

XXIII

CAPITOLO II

POSIZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE, RIPARTO DI

GIURISDIZIONE E TECNICHE DI TUTELA 666 1. Le situazioni giuridiche soggettive. 666 2. Nozione di interesse legittimo. 667 3. La classificazione degli interessi legittimi. 668

4. 673

5. La tutela degli interessi collettivi: gli strumenti a

tutela dei consumatori e degli utenti. 676 6. Il criterio di riparto di giurisdizione fondato sulla

distinzione tra diritti soggettivi e interessi legittimi. 681 7. Giurisdizione e diritti fondamentali. 684 8. C.p.a. e il dibattito sulle azioni atipiche. 687

QUESTIONARIO 692

CAPITOLO III

LA TUTELA INNANZI AL GIUDICE ORDINARIO 693

1. 693

2. I poteri del giudice ordinario. 694

3. Il potere di disapplicazione. 696

4. La giurisdizione esclusiva del G.O. 699 5. La giurisdizione piena del G.O. 699

QUESTIONARIO 701

CAPITOLO IV

LA TUTELA INNANZI AL GIUDICE AMMINISTRATIVO 702 1.

italiana. 702

2. 704

3. La giurisdizione generale di legittimità. 704

4. La giurisdizione esclusiva. 705

(17)

XXIV

4.1. Le controversie devolute alla giurisdizione

esclusiva. 706

4.2. Le regole del processo in sede di giurisdizione

esclusiva. 710

4.2.1. La giurisdizione in materia di diritto sportivo. 712

5. La giurisdizione di merito. 713

QUESTIONARIO 715

CAPITOLO V

IL PROCESSO AMMINISTRATIVO 717

1. Il processo amministrativo: nozione ed evoluzione. 717 2. Il Codice del processo amministrativo ed i principi

ispiratori della materia. 718

3. Le parti del rapporto processuale. 720 4. Il ricorso: nozione e struttura. 722

4.1. I motivi aggiunti. 727

5. Il ricorso incidentale. 728

6. Il processo e le sue singole fasi. 730

7. 737

8. Il ricorso per revocazione. 742

9. 744

10. Ricorso per cassazione. 745

11. I riti abbreviati. 746

12. Il rito elettorale. 748

13. Il rito avverso il silenzio della pubblica

amministrazione (rinvio). 750

14. Il rito speciale in materia di contratti pubblici (rinvio). 750

15. La tutela cautelare. 750

16. Il giudicato amministrativo. 755

17. Il ricorso per ottemperanza. 760

18. Esecuzione delle pronunce del g.a. e il ruolo del

commissario ad acta. 764

19. Il processo amministrativo telematico. 767

QUESTIONARIO 770

(18)

XXV

CAPITOLO VI

LE GIURISDIZIONI AMMINISTRATIVE SPECIALI 772 1. La giurisdizione della Corte dei Conti. 772 2. La giurisdizione dei Tribunali delle Acque. 773

3. Il contenzioso tributario. 774

QUESTIONARIO 775

PARTE OTTAVA

I SETTORI SPECIALI (ESTENSIONE ON LINE)

CAPITOLO I

IL PATRIMONIO CULTURALE 1. La nozione di patrimonio culturale.

2. I beni culturali: nozione e caratteri.

3. Le tipologie di beni culturali.

4. Le funzioni nel settore dei beni culturali e il riparto di competenze tra Stato e regioni.

5. La tutela dei beni culturali: individuazione, protezione, conservazione.

6. La valorizzazione e la gestione dei beni culturali.

7. Tra tutela e valorizzazione: la fruizione dei beni culturali.

8. Il paesaggio e i beni paesaggistici: alcuni cenni.

CAPITOLO II

LA SICUREZZA PUBBLICA 1. La nozione e le fonti.

2. I soggetti.

3. Le verifiche prefettizie antimafia: comunicazioni e informazioni.

3.1. Le comunicazioni antimafia.

3.2. Le informazioni antimafia.

(19)

XXVI

3.3. La tutela. 3.3.1. Nel procedimento.

3.3.2. (Segue) e nel processo.

4. Lo scioglimento dei consigli comunali e provinciali.

4.1. Procedimento, effetti e natura.

4.2. La tutela.

5. Il Divieto di accesso ai luoghi dove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO).

CAPITOLO III

IMMIGRAZIONE E DIRITTO AMMINISTRATIVO 1. Definizioni e fonti.

2. Il documento programmatico e il c.d. Decreto flussi.

3. I provvedimenti amministrativi individuali.

3.1.

3.2. Il soggiorno.

3.3. Il respingimento e 4. La protezione internazionale.

5. Questioni processuali.

5.1. Il riparto di giurisdizione.

5.2. Il rito abbreviato per delle espulsioni ministeriali.

5.3. Il sindacato del giudice amministrativo sui provvedimenti in materia di immigrazione.

INDICE ANALITICO 777

Riferimenti

Documenti correlati

Entro 3 giorni non festivi dalla gara stessa, la reclamante dovrà far pervenire tramite raccomandata a mano o postale c/o l’ufficio del Comitato Organizzatore, i motivi dettagliati

Un rilievo applicativo può invece almeno in parte essere riconosciuto alla previsione riportata se si ha riguardo a due principi che, elaborati dalla giurisprudenza della Corte di

Immagine pubblicitaria non animata di grande dimensione, collocata nella testata della newsletter editoriale, in posizione esclusiva di massima visibilità.

F ALSITÀ MATERIALE COMMESSA DAL PUBBLICO UFFICIALE IN ATTI PUBBLICI..

Il sistema delle fonti del diritto e i criteri di.. risoluzione

I diritti della personalità delle persone giuridiche e.. degli enti

La congruità delle entrate e delle spese deve essere valutata, altresì, in relazione agli obiettivi programmati, ai risultati conseguiti negli anni precedenti in termini di

“controllo analogo” viene inteso quale controllo di tipo strutturale: è necessario, pertanto, un potere di ingerenza nell’organizzazione della produzione del bene o del servizio