• Non ci sono risultati.

Antonino GERACI. COMPENDIO di DIRITTO CIVILE. XI edizione 2022

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Antonino GERACI. COMPENDIO di DIRITTO CIVILE. XI edizione 2022"

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Antonino GERACI

COMPENDIO di

DIRITTO CIVILE

XI edizione

2022

(2)

VII

SOMMARIO

CAPITOLO I

L’ORDINAMENTO GIURIDICO 1

SEZIONE I - LA NORMA GIURIDICA 1

1. La norma giuridica. 1

2. Diritto privato e diritto pubblico. 2

3. La classificazione delle norme giuridiche. 2 4. L’interpretazione della norma giuridica. 3

4.1. L’analogia. 4

IL CAPITOLO IN PILLOLE 5

SCHEMA RIASSUNTIVO 6

QUESTIONARIO 6

SEZIONE II - LE FONTI DEL DIRITTO 7

1. Le fonti del diritto. 7

2. Fonti di cognizione. 7

3. La Costituzione e le leggi costituzionali. 7

4. La legge ordinaria. 8

5. Il diritto internazionale. 8

6. Il diritto europeo. 9

7. Le leggi regionali. 10

8. I regolamenti. 10

9. Gli usi. 11

10. L’equità. 12

IL CAPITOLO IN PILLOLE 13

QUESTIONARIO 13

CAPITOLO II

L’ATTIVITÀ GIURIDICA 15

SEZIONE I - IL RAPPORTO GIURIDICO 15

(3)

VIII

1. Le situazioni giuridiche soggettive. 15

1.1. Le situazioni giuridiche soggettive attive. 15 1.2. Le situazioni giuridiche passive. 17

2. Fatto, atto e negozio giuridico. 18

3. Le prove. 20

IL CAPITOLO IN PILLOLE 20

SCHEMA RIASSUNTIVO 22

QUESTIONARIO 22

SEZIONE II - LA PUBBLICITÀ DEI FATTI

GIURIDICI 23

1. La pubblicità dei fatti giuridici. 23

2. La trascrizione. 23

IL CAPITOLO IN PILLOLE 25

QUESTIONARIO 26

SEZIONE III - LA PRESCRIZIONE

E LA DECADENZA 27

1. Le coordinate spazio-temporali dell’atto. 27

2. La prescrizione. 27

3. La decadenza. 30

IL CAPITOLO IN PILLOLE 31

SCHEMA RIASSUNTIVO 32

QUESTIONARIO 32

CAPITOLO III

I SOGGETTI DI DIRITTO 33

SEZIONE I - LE PERSONE FISICHE 33

1. La capacità giuridica. 33

2. Morte, scomparsa, assenza e dichiarazione di morte

presunta. 34

(4)

IX

3. La capacità di agire. 36

4. Incapacità di agire assoluta e relativa. 37 4.1. Incapacità di agire assoluta. Il minore. 37

4.2. Interdizione. 39

4.3. La tutela. 41

4.4. Incapacità di agire relativa. L’emancipazione. 41

4.5. L’inabilitazione. 42

5. L’amministrazione di sostegno. 43

6. L’incapacità naturale. 46

7. La cittadinanza e lo straniero. 47

8. Domicilio, residenza e dimora. 48

IL CAPITOLO IN PILLOLE 49

SCHEMA RIASSUNTIVO 49

QUESTIONARIO 50

SEZIONE II - GLI ENTI 51

1. Nozione e classificazioni delle persone giuridiche. 51 2. La soggettività giuridica, la personalità giuridica e

l’autonomia patrimoniale. 53

3. Le associazioni. 54

3.1. Le associazioni di fatto. 57

4. Le fondazioni. 59

5. I comitati. 60

IL CAPITOLO IN PILLOLE 61

SCHEMA RIASSUNTIVO 63

QUESTIONARIO 63

SEZIONE III - I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ 64 1. I diritti della personalità nel sistema costituzionale. 64 2. Il diritto all’integrità psico-fisica. 65

3. Il diritto al nome. 69

4. Il diritto all’immagine. 70

5. Il diritto alla riservatezza. 70

6. Il diritto all’identità personale. 71

(5)

X

7. I diritti della personalità delle persone giuridiche e

degli enti di fatto. 72

8. Il diritto al decoro e all’onore. L’ingiuria quale illecito 72

civile. 76

IL CAPITOLO IN PILLOLE 73

SCHEMA RIASSUNTIVO 74

QUESTIONARIO 74

CAPITOLO IV

LA FAMIGLIA E LE UNIONI CIVILI 75 SEZIONE I - LA FAMIGLIA LEGITTIMA,

LE UNIONI CIVILI E LA FAMIGLIA DI FATTO 75

1. La famiglia legittima. 75

2. Le Unioni Civili. 77

3. La famiglia di fatto. 82

IL CAPITOLO IN PILLOLE 85

SCHEMA RIASSUNTIVO 86

QUESTIONARIO 86

SEZIONE II - IL MATRIMONIO 87

1. Il matrimonio. 87

2. I requisiti per contrarre matrimonio. 89

3. Gli impedimenti al matrimonio. 90

4. La celebrazione del matrimonio. 90

5. L’invalidità del matrimonio. 91

6. Gli effetti personali e patrimoniali del matrimonio. 93

IL CAPITOLO IN PILLOLE 93

SCHEMA RIASSUNTIVO 95

QUESTIONARIO 95

SEZIONE III - IL REGIME PATRIMONIALE DELLA FAMIGLIA E DELLE UNIONI CIVILI 96

(6)

XI 1. Il regime patrimoniale della famiglia e delle Unioni

Civili. 96

2. Le convenzioni matrimoniali. 97

3. La comunione legale. 97

4. La comunione convenzionale. 101

5. Il regime di separazione dei beni. 102

6. Il fondo patrimoniale. 102

7. L’impresa familiare. 103

IL CAPITOLO IN PILLOLE 105

SCHEMA RIASSUNTIVO 107

QUESTIONARIO 107

SEZIONE IV – SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO E

LA SEPARAZIONE DEI CONIUGI 108

1. Lo scioglimento del matrimonio. 108

2. La separazione personale dei coniugi. 108

2.1. La separazione giudiziale. 109

2.2. La separazione consensuale. 110

3. Gli effetti della separazione. 110

3.1. Il regime di affidamento dei figli. 111

4. Il divorzio. 113

IL CAPITOLO IN PILLOLE 116

SCHEMA RIASSUNTIVO 117

QUESTIONARIO 117

SEZIONE V - LA FILIAZIONE 118 1. La filiazione legittima e la filiazione naturale: il

principio di unicità dello stato di figlio. 118 2. L’azione di disconoscimento della paternità e le altre

azioni relative allo status di figlio. 120 3. Il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio. 122

4. La prova dello status di figlio. 124

5. L’adozione. 124

(7)

XII

5.1. L’adozione di minori. 125

5.2. L’adozione di maggiorenni. 126

5.3. L’adozione internazionale. 126

5.4. L’adozione in casi particolari – la c.d. Step child

adoption. 127

IL CAPITOLO IN PILLOLE 129

SCHEMA RIASSUNTIVO 130

QUESTIONARIO 130

SEZIONE VI - GLI ALIMENTI 131

1. L’obbligazione alimentare. 131

2. Presupposti dell’obbligazione alimentare. 132 3. Soggetti obbligati a prestare gli alimenti. 132 4. Misura e modalità di somministrazione degli alimenti. 133 5. L’obbligazione volontaria degli alimenti. 133

IL CAPITOLO IN PILLOLE 134

QUESTIONARIO 134

CAPITOLO V

LE SUCCESSIONI 135

SEZIONE I - PRINCIPI GENERALI

IN MATERIA DI SUCCESSIONE 135

1. La successione a causa di morte. 135

2. Successione a titolo universale e a titolo particolare. 136

3. Il divieto di patti successori. 137

3.1. Il patto di famiglia. 138

IL CAPITOLO IN PILLOLE 140

SCHEMA RIASSUNTIVO 141

QUESTIONARIO 141

SEZIONE II - L’APERTURA DELLA SUCCESSIONE

E L’ACQUISTO DELL’EREDITÀ 142

(8)

XIII

1. L’apertura della successione. 142

2. La situazione dell’eredità prima dell’acquisto. 143

3. La capacità di succedere. 145

4. L’indegnità. 146

5. L’accettazione dell’eredità. 147

5.1. L’accettazione con beneficio di inventario. 148 5.2. La separazione del patrimonio del defunto da quello

dell’erede. 150

5.3. La trasmissione del diritto di accettare l’eredità. 151

6. La rinuncia all’eredità. 151

7. La sostituzione, la rappresentazione e l’accre-

scimento. 153

7.1. La sostituzione. 153

7.2. La rappresentazione. 154

7.3. L’accrescimento. 155

8. L’azione di petizione dell’eredità. 156

8.1. L’erede apparente. 157

IL CAPITOLO IN PILLOLE 158

SCHEMA RIASSUNTIVO 159

QUESTIONARIO 160

SEZIONE III - LA SUCCESSIONE

DEI LEGITTIMARI 161

1. La successione necessaria. 161

2. Le singole categorie di legittimari. 162

3. Il principio di intangibilità della legittima e i legati a

favore dei legittimari. 163

4. La tutela dei diritti dei legittimari: l’azione di riduzione. 164

4.1. L’azione di restituzione. 166

IL CAPITOLO IN PILLOLE 167

SCHEMA RIASSUNTIVO 168

QUESTIONARIO 168

SEZIONE IV - LA SUCCESSIONE LEGITTIMA 169

(9)

XIV

1. La successione legittima: nozione, fondamento e

presupposti. 169

2. Le categorie di successibili. 169

IL CAPITOLO IN PILLOLE 172

SCHEMA RIASSUNTIVO 173

QUESTIONARIO 173

SEZIONE V - LA SUCCESSIONE

TESTAMENTARIA 174

1. La successione testamentaria. 174

2. La capacità di disporre e di ricevere per testamento. 175

3. Il testamento. 176

3.1. La forma del testamento. 179

3.2. Gli elementi accidentali del testamento: la

condizione. 181

3.2.1. Il termine. 183

3.2.2. L’onere. 183

4. L’invalidità del testamento. 184

5. La revoca delle disposizioni testamentarie. 186 6. La pubblicazione del testamento e la sua

esecuzione. 187

IL CAPITOLO IN PILLOLE 189

SCHEMA RIASSUNTIVO 190

QUESTIONARIO 190

SEZIONE VI - LA SUCCESSIONE A TITOLO

PARTICOLARE: I LEGATI 191

1. La nozione di legato. 191

2. Soggetti tenuti all’adempimento del legato: il

sublegato e il prelegato. 191

3. L’acquisto del legato e la rinuncia. 192

4. Tipologie di legato. 192

IL CAPITOLO IN PILLOLE 193

QUESTIONARIO 194

(10)

XV SEZIONE VII - LA COMUNIONE EREDITARIA E

LA DIVISIONE 195

1. La comunione ereditaria ed il retratto successorio. 195

2. La divisione ereditaria. 195

2.1. La divisione convenzionale. 196

2.2. La divisione giudiziale. 197

2.3. La divisione testamentaria. 198

3. Gli obblighi dei condividenti in relazione ai debiti e ai

pesi ereditari. 199

4. La collazione. 200

IL CAPITOLO IN PILLOLE 202

QUESTIONARIO 202

CAPITOLO VI

LE LIBERALITÀ TRA VIVI 203

1. La donazione: nozione e disciplina. 203

2. Le donazioni motivate. 208

2.1. La donazione rimuneratoria. 208

2.2. La donazione obnuziale. 208

2.3. La donazione modale. 209

3. Le donazioni indirette. 210

IL CAPITOLO IN PILLOLE 212

SCHEMA RIASSUNTIVO 213

QUESTIONARIO 213

CAPITOLO VII

BENI E DIRITTI REALI 215

SEZIONE I - I BENI 215

1. Beni e cose. Classificazioni. 215

2. I possibili legami tra le cose. Le pertinenze e le

universalità di beni mobili. 218

3. I frutti. 220

(11)

XVI

IL CAPITOLO IN PILLOLE 220

SCHEMA RIASSUNTIVO 221

QUESTIONARIO 221

SEZIONE II - I DIRITTI REALI IN GENERALE 222 1. I diritti reali: caratteristiche e tipologie. 222 2. Il principio di tipicità e il numerus clausus dei diritti

reali. 223

3. Le obbligazioni propter rem e gli oneri reali. 223

IL CAPITOLO IN PILLOLE 225

QUESTIONARIO 225

SEZIONE III - IL DIRITTO DI PROPRIETÀ 226

1. Il diritto di proprietà. 226

2. I limiti legali al diritto di proprietà. 228

2.1. Le immissioni. 230

2.2. Il divieto di atti emulativi. 232

3. I modi di acquisto della proprietà. 232

4. Le azioni a difesa della proprietà. 236

4.1. L’azione di rivendicazione. 236

4.2. L’azione negatoria. 238

4.3. L’azione di regolamento di confini. 239 4.4. L’azione per l’apposizione di termini. 239 4.5. Le altre azioni a difesa della proprietà. 239

5. La multiproprietà. 239

IL CAPITOLO IN PILLOLE 241

SCHEMA RIASSUNTIVO 242

QUESTIONARIO 242

SEZIONE IV - I DIRITTI REALI DI GODIMENTO 243

1. I diritti reali di godimento. 243

2. La superficie. 243

3. L’enfiteusi. 244

(12)

XVII

4. L’usufrutto, l’uso e l’abitazione. 247

5. Le servitù prediali. 251

IL CAPITOLO IN PILLOLE 258

SCHEMA RIASSUNTIVO 259

QUESTIONARIO 260

SEZIONE V - IL POSSESSO 261

1. Il possesso e la detenzione. 261

2. Gli effetti del possesso. L’acquisto dei frutti ed il

rimborso delle spese. 264

2.1. Il possesso ai fini dell’acquisto della proprietà: l’art.

1153 c.c. 265

3. Le azioni a tutela del possesso. 266

3.1. L’azione di reintegrazione. 266

3.2. L’azione di manutenzione. 267

4. Le azioni di nunciazione. 268

IL CAPITOLO IN PILLOLE 269

SCHEMA RIASSUNTIVO 269

QUESTIONARIO 270

SEZIONE VI - L’USUCAPIONE 271

1. Nozione di usucapione. 271

2. Caratteri del possesso ad usucapionem. 271 3. Tempo necessario ai fini dell’usucapione. 271 4. L’usucapione della piccola proprietà rurale. 273

IL CAPITOLO IN PILLOLE 273

SCHEMA RIASSUNTIVO 274

QUESTIONARIO 274

SEZIONE VII - LA COMUNIONE

E IL CONDOMINIO 275

1. La comunione: profili generali e classificazioni. 275

(13)

XVIII

2. La disciplina della comunione. 276

3. Il condominio: nozione e disciplina. 279 3.1. L’organizzazione del condominio. 281 3.2. Il supercondominio e il condominio minimo. 285

IL CAPITOLO IN PILLOLE 285

SCHEMA RIASSUNTIVO 286

QUESTIONARIO 287

SEZIONE VIII - IL PATRIMONIO DESTINATO 288 1. I fenomeni di destinazione patrimoniale. 288

2. Il negozio fiduciario ed il trust. 288

3. L’art. 2645 ter c.c. 290

IL CAPITOLO IN PILLOLE 292

SCHEMA RIASSUNTIVO 293

QUESTIONARIO 293

CAPITOLO VIII

LE OBBLIGAZIONI 295

SEZIONE I - LE OBBLIGAZIONI IN GENERALE 295

1. La nozione di obbligazione. 295

1.1. Gli elementi costitutivi del rapporto obbligatorio. 295

2. I vincoli non giuridici. 297

2.1. Le obbligazioni naturali. 297

3. Le fonti delle obbligazioni. 298

3.1. Il contatto sociale qualificato. 299 4. La buona fede e gli obblighi di protezione. 300

4.1. L’abuso del diritto. 301

IL CAPITOLO IN PILLOLE 302

QUESTIONARIO 303

SCHEMA RIASSUNTIVO 304

SEZIONE II - I TIPI DI OBBLIGAZIONE 305

(14)

XIX 1. Tipi di obbligazioni. Classificazioni. 305

2. Obbligazioni di dare. 305

3. Obbligazioni di fare (o non fare). 306

4. Le obbligazioni di mezzi e le obbligazioni di risultato. 306

IL CAPITOLO IN PILLOLE 307

SCHEMA RIASSUNTIVO 308

QUESTIONARIO 308

SEZIONE III - LE OBBLIGAZIONI PECUNIARIE 309

1. Le obbligazioni pecuniarie. 309

2. Gli interessi e l’anatocismo. 312

IL CAPITOLO IN PILLOLE 315

SCHEMA RIASSUNTIVO 316

QUESTIONARIO 316

SEZIONE IV - LE OBBLIGAZIONI

OGGETTIVAMENTE COMPLESSE 317

1. Le obbligazioni oggettivamente complesse. 317

2. Le obbligazioni alternative. 317

3. Le obbligazioni facoltative (o con facoltà alternativa). 318

4. Le obbligazioni cumulative. 319

IL CAPITOLO IN PILLOLE 319

SCHEMA RIASSUNTIVO 319

QUESTIONARIO 320

SEZIONE V - LE OBBLIGAZIONI

SOGGETTIVAMENTE COMPLESSE 321

1. Le obbligazioni soggettivamente complesse. 321

2. Le obbligazioni solidali. 321

3. Le obbligazioni parziarie. 324

4. Le obbligazioni divisibili ed indivisibili. 324

(15)

XX

IL CAPITOLO IN PILLOLE 326

SCHEMA RIASSUNTIVO 326

QUESTIONARIO 327

SEZIONE VI - L’ADEMPIMENTO 328

1. L’adempimento. 328

2. I requisiti dell’adempimento. 329

2.1. I requisiti soggettivi dell’adempimento. 329 3. I requisiti oggettivi dell’adempimento. 333 3.1. Le modalità dell’adempimento. La diligenza

nell’adempimento. 335

3.2. La datio in solutum. 337

4. Il pagamento traslativo. 338

5. L’imputazione del pagamento e la quietanza. 339 6. La cooperazione del creditore all’adempimento e la

mora credendi. 340

IL CAPITOLO IN PILLOLE 342

SCHEMA RIASSUNTIVO 343

QUESTIONARIO 343

SEZIONE VII - MODI DI ESTINZIONE DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSI

DALL’ADEMPIMENTO 344

1. Modi di estinzione delle obbligazioni diversi

dall’adempimento. 344

2. La novazione. 344

3. La remissione del debito. 346

4. La compensazione. 347

5. La confusione. 349

6. L’impossibilità sopravvenuta della prestazione. 349

IL CAPITOLO IN PILLOLE 351

SCHEMA RIASSUNTIVO 352

QUESTIONARIO 353

(16)

XXI SEZIONE VIII - LE MODIFICAZIONI NEL LATO

ATTIVO DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 354 1. Le modificazioni soggettive nel lato attivo. 354

2. La cessione del credito. 354

3. La surrogazione per pagamento. 357

4. La delegazione attiva. 359

IL CAPITOLO IN PILLOLE 359

SCHEMA RIASSUNTIVO 360

QUESTIONARIO 360

SEZIONE IX - LE MODIFICAZIONI NEL LATO

PASSIVO DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 361 1. Le modificazioni soggettive dal lato passivo. 361

2. La delegazione passiva. 361

3. L’espromissione. 363

4. L’accollo. 364

IL CAPITOLO IN PILLOLE 366

SCHEMA RIASSUNTIVO 367

QUESTIONARIO 367

SEZIONE X - LE MODIFICAZIONI OGGETTIVE

DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 368

1. Le modificazioni oggettive. La surrogazione reale. 368

IL CAPITOLO IN PILLOLE 368

QUESTIONARIO 369

SEZIONE XI - L’INADEMPIMENTO

E LA RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE 370 1. L’inadempimento: nozione, presupposti e natura

giuridica. 370

2. I rimedi contro l’inadempimento. L’azione di esatto adempimento e l’azione risarcitoria. 374

(17)

XXII

2.1. Il riparto dell’onere della prova. 376

3. La mora del debitore. 376

IL CAPITOLO IN PILLOLE 379

SCHEMA RIASSUNTIVO 380

QUESTIONARIO 380

SEZIONE XII - IL RISARCIMENTO

DEL DANNO 381

1. Il risarcimento del danno. 381

2. La causalità di fatto e la causalità giuridica: l’art.

1223 c.c. 384

3. Limiti alla risarcibilità del danno. 385

4. La responsabilità per fatto degli ausiliari. 387 5. Le clausole di esclusione e di limitazione della

responsabilità. 387

6. La clausola penale. 388

7. La caparra confirmatoria. 389

8. La caparra penitenziale. 391

IL CAPITOLO IN PILLOLE 392

SCHEMA RIASSUNTIVO 393

QUESTIONARIO 393

SEZIONE XIII - LA RESPONSABILITÀ

PATRIMONIALE 394

1. La responsabilità patrimoniale e la garanzia

patrimoniale generica. 394

2. Il divieto di patto commissorio. 394

IL CAPITOLO IN PILLOLE 397

SCHEMA RIASSUNTIVO 398

QUESTIONARIO 398

SEZIONE XIV - LE GARANZIE REALI 399

1. Le garanzie reali. 399

(18)

XXIII

2. I privilegi. 400

3. L’ipoteca. 401

4. Il pegno. 405

IL CAPITOLO IN PILLOLE 408

SCHEMA RIASSUNTIVO 409

QUESTIONARIO 410

SEZIONE XV - LE GARANZIE PERSONALI 411

1. Le garanzie personali. 411

2. La fideiussione. 411

3. Il contratto autonomo di garanzia. 415

4. Il mandato di credito. 417

5. Le lettere di patronage. 417

IL CAPITOLO IN PILLOLE 418

SCHEMA RIASSUNTIVO 419

QUESTIONARIO 420

SEZIONE XVI - I MEZZI DI CONSERVAZIONE

DELLA GARANZIA PATRIMONIALE 421 1. Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale. 421

2. L’azione surrogatoria. 421

3. L’azione revocatoria. 422

4. La nuova tutela concessa al creditore in caso di beni oggetto di vincoli di indisponibilità o di alienazioni a

titolo gratuito. 424

5. Il sequestro conservativo. 426

6. L’opposizione ai pagamenti. 427

IL CAPITOLO IN PILLOLE 427

SCHEMA RIASSUNTIVO 428

QUESTIONARIO 428

CAPITOLO IX

IL CONTRATTO 429

(19)

XXIV

SEZIONE I - PRINCIPI GENERALI 429

1. Il contratto. 429

2. L’autonomia contrattuale. 430

3. Le fonti di integrazione del contratto. 431

4. La classificazione dei contratti. 432

IL CAPITOLO IN PILLOLE 434

SCHEMA RIASSUNTIVO 435

QUESTIONARIO 435

SEZIONE II - LE PARTI DEL CONTRATTO 436

1. Le parti del contratto. 436

2. La rappresentanza. 437

2.1. La capacità del rappresentante e del rappresentato, vizi del consenso e rilevanza degli stati soggettivi di

buona o mala fede. 441

2.2. L’abuso di potere del rappresentante. 442

2.3. Rappresentanza senza potere. 443

3. Il contratto per persona da nominare. 446

4. La cessione del contratto. 447

IL CAPITOLO IN PILLOLE 449

SCHEMA RIASSUNTIVO 450

QUESTIONARIO 451

SEZIONE III - LA FORMAZIONE

DEL CONTRATTO 452

1. L’accordo. 452

2. Proposta e accettazione. 452

2.1. Il contratto concluso mediante inizio di esecuzione. 455 2.2. Il contratto con obbligazioni a carico del solo

proponente. 456

2.3. L’offerta al pubblico. 457

3. I contratti per adesione. 458

4. I rapporti contrattuali di fatto. 459

(20)

XXV 5. L’inserzione automatica di clausole e clausole d’uso. 459 6. Il momento di conclusione del contratto. 460

7. La responsabilità precontrattuale. 461

IL CAPITOLO IN PILLOLE 465

SCHEMA RIASSUNTIVO 465

QUESTIONARIO 466

SEZIONE IV - I NEGOZI PREPARATORI

E IL CONTRATTO PRELIMINARE 467

1. I negozi preparatori. 467

2. La proposta irrevocabile. 467

3. L’opzione. 468

4. La prelazione. 469

5. Il contratto preliminare. 470

6. Il contratto normativo. 477

IL CAPITOLO IN PILLOLE 478

SCHEMA RIASSUNTIVO 479

QUESTIONARIO 480

SEZIONE V - GLI ELEMENTI ESSENZIALI

DEL CONTRATTO 481

1. Elementi essenziali del contratto. 481

2. La causa. 481

2.1. Il negozio in frode alla legge. 485

2.2. I motivi e la presupposizione. 487

2.3. I contratti misti, i contratti collegati e i contratti

complessi. 488

3. L’oggetto del contratto. 489

4. La forma del contratto. 491

IL CAPITOLO IN PILLOLE 493

SCHEMA RIASSUNTIVO 494

QUESTIONARIO 494

(21)

XXVI

SEZIONE VI - GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL

CONTRATTO 495

1. Elementi accidentali del contratto. 495

2. La condizione. 495

3. Il termine. 500

4. Il modus. 501

IL CAPITOLO IN PILLOLE 502

QUESTIONARIO 502

SCHEMA RIASSUNTIVO 502

SEZIONE VII - L’EFFICACIA DEL CONTRATTO 503

1. Gli effetti del contratto. 503

2. Gli effetti del contratto tra le parti. 503 3. Gli effetti del contratto verso i terzi. 505 3.1. La promessa del fatto del terzo e il divieto

convenzionale di alienazione. 505

3.2. Il contratto a favore di terzi. 507

IL CAPITOLO IN PILLOLE 509

SCHEMA RIASSUNTIVO 510

QUESTIONARIO 510

SEZIONE VIII - L’INVALIDITÀ

DEL CONTRATTO 511

1. Invalidità, inesistenza ed inefficacia del contratto. 511

2. La nullità del contratto. 512

3. L’annullabilità del contratto. 516

3.1. L’incapacità di agire. 517

3.2. I vizi del consenso: errore, violenza e dolo. 517

3.3. L’errore. 518

3.4. La violenza. 519

3.5. Il dolo. 520

4. La rescissione del contratto. 521

IL CAPITOLO IN PILLOLE 524

(22)

XXVII

QUESTIONARIO 525

SCHEMA RIASSUNTIVO 526

SEZIONE IX - LA SIMULAZIONE

DEL CONTRATTO 527

1. La simulazione del contratto. 527

2. Effetti della simulazione. 529

3. L’azione di simulazione. 530

IL CAPITOLO IN PILLOLE 532

SCHEMA RIASSUNTIVO 533

QUESTIONARIO 533

SEZIONE X - LO SCIOGLIMENTO

DEL CONTRATTO 534

1. Premessa: le ipotesi di scioglimento del contratto. 534

2. Il mutuo dissenso. 534

3. Il recesso. 535

4. La risoluzione del contratto per inadempimento. 536

4.1. La risoluzione di diritto. 541

4.2. La diffida ad adempiere. 542

4.3. La clausola risolutiva espressa. 543

4.4. Il termine essenziale. 544

5. L’eccezione di inadempimento, il mutamento delle condizioni patrimoniali dei contraenti e la clausola limitativa della proponibilità di eccezioni. 545 6. La risoluzione del contratto per impossibilità

sopravvenuta. 547

7. La risoluzione del contratto per eccessiva onerosità

sopravvenuta. 548

IL CAPITOLO IN PILLOLE 550

SCHEMA RIASSUNTIVO 551

QUESTIONARIO 551

SEZIONE XI - L’INTERPRETAZIONE

DEL CONTRATTO 552

(23)

XXVIII

1. L’interpretazione giuridica. 552

2. I criteri di interpretazione. 553

IL CAPITOLO IN PILLOLE 555

QUESTIONARIO 555

CAPITOLO X

I SINGOLI CONTRATTI 557

SEZIONE I - I CONTRATTI TRASLATIVI 557

1. La compravendita. 557

1.1. La vendita con patto di riscatto. 563 1.2. La vendita con riserva della proprietà. 564

2. Il riporto. 565

3. La permuta. 566

4. Il contratto estimatorio. 566

5. La somministrazione. 567

IL CAPITOLO IN PILLOLE 568

SCHEMA RIASSUNTIVO 569

QUESTIONARIO 569

SEZIONE II - I CONTRATTI DI GODIMENTO 570

1. La locazione. 570

2. L’affitto. 572

3. Il leasing. 573

IL CAPITOLO IN PILLOLE 574

SCHEMA RIASSUNTIVO 574

QUESTIONARIO 575

SEZIONE III - I CONTRATTI DI GESTIONE 576

1. Il mandato. 576

2. La commissione. 579

3. La spedizione. 579

4. Il contratto di agenzia. 580

5. La mediazione. 580

(24)

XXIX 6. L’affiliazione commerciale (franchising). 582

IL CAPITOLO IN PILLOLE 583

SCHEMA RIASSUNTIVO 584

QUESTIONARIO 584

SEZIONE IV - I CONTRATTI REALI 585

1. Il deposito. 585

2. Il comodato. 586

3. Il mutuo. 588

IL CAPITOLO IN PILLOLE 589

SCHEMA RIASSUNTIVO 590

QUESTIONARIO 590

SEZIONE V - I CONTRATTI

PER LA PRESTAZIONE DI SERVIZI 591

1. L’appalto. 591

2. Il contratto d’opera. 595

2.1. Il contratto d’opera professionale. 597

3. Il trasporto. 598

IL CAPITOLO IN PILLOLE 600

SCHEMA RIASSUNTIVO 601

QUESTIONARIO 601

SEZIONE VI - I CONTRATTI ALEATORI 602 1. La rendita: rendita perpetua e rendita vitalizia. 602

2. L’assicurazione. 603

3. Il giuoco e la scommessa. 607

IL CAPITOLO IN PILLOLE 607

SCHEMA RIASSUNTIVO 608

QUESTIONARIO 608

(25)

XXX

SEZIONE VII - CONTRATTI DI DEFINIZIONE

DELLE LITI 609

1. La transazione. 609

2. La cessione dei beni ai creditori. 611

3. Il sequestro convenzionale. 611

IL CAPITOLO IN PILLOLE 612

SCHEMA RIASSUNTIVO 613

QUESTIONARIO 613

SEZIONE VIII - I CONTRATTI BANCARI 614

1. I contratti bancari. 614

2. Il deposito bancario. 614

3. L’apertura di credito bancario. 615

4. L’anticipazione bancaria. 616

5. Lo sconto bancario. 616

6. Il conto corrente ordinario e il conto corrente

bancario. 616

IL CAPITOLO IN PILLOLE 618

SCHEMA RIASSUNTIVO 619

QUESTIONARIO 619

SEZIONE IX - I CONTRATTI

DEL CONSUMATORE 620

1. La nozione di consumatore e di professionista. 620 2. I caratteri dei contratti del consumatore. La nullità di

protezione. 621

IL CAPITOLO IN PILLOLE 625

SCHEMA RIASSUNTIVO 626

QUESTIONARIO 626

CAPITOLO XI

LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DA ATTI

UNILATERALI E DALLA LEGGE 627

(26)

XXXI SEZIONE I - LE PROMESSE UNILATERALI 627 1. Le promesse unilaterali. Tipicità e atipicità. 627 2. La promessa di pagamento e la ricognizione di

debito. 628

3. La promessa al pubblico. 629

IL CAPITOLO IN PILLOLE 631

SCHEMA RIASSUNTIVO 631

QUESTIONARIO 632

SEZIONE II - I QUASI CONTRATTI 633

1. La gestione di affari altrui. 663

2. La ripetizione dell’indebito. 635

3. L’arricchimento senza giusta causa. 638

IL CAPITOLO IN PILLOLE 641

SCHEMA RIASSUNTIVO 642

QUESTIONARIO 642

CAPITOLO XII

LA RESPONSABILITÀ AQUILIANA 643 SEZIONE I - CARATTERI E STRUTTURA DELLA

RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE 643

1. La responsabilità aquiliana. 643

2. Il concetto di danno ingiusto. 644

3. Responsabilità aquiliana e responsabilità contrattuale: tratti comuni e differenziali. 645 4. La struttura dell’illecito aquiliano: gli elementi

costitutivi dell’illecito. 647

IL CAPITOLO IN PILLOLE 654

SCHEMA RIASSUNTIVO 655

QUESTIONARIO 655

SEZIONE II - IL DANNO RISARCIBILE 656

(27)

XXXII

1. Il danno risarcibile. 656

2. Il danno patrimoniale. 657

3. Il danno non patrimoniale. 658

4. Il risarcimento del danno per equivalente e in forma

specifica. 663

5. La responsabilità solidale. 664

IL CAPITOLO IN PILLOLE 666

SCHEMA RIASSUNTIVO 666

QUESTIONARIO 667

SEZIONE III - LE RESPONSABILITÀ

SPECIALI “TIPIZZATE” 668

1. Classificazione delle figure codicistiche di

responsabilità. 668

2. La responsabilità del sorvegliante per il fatto

dell’incapace. 669

3. La responsabilità dei genitori e degli insegnanti. 670 4. La responsabilità dei padroni e dei committenti. 673 5. La responsabilità per l’esercizio di attività pericolose. 675

6. Responsabilità da cose in custodia. 676

7. Responsabilità per danni cagionati da animali. 677 8. Responsabilità per rovina di edificio. 678 9. Responsabilità per il danno cagionato dalla

circolazione dei veicoli. 679

10. La responsabilità del produttore. 681

11. La responsabilità civile del magistrato. 683

IL CAPITOLO IN PILLOLE 686

SCHEMA RIASSUNTIVO 687

QUESTIONARIO 688

INDICE ANALITICO 689

Riferimenti

Documenti correlati

L’impatto del diritto dell’Unione europea e della CEDU sul diritto amministrativo nazionale.. Il quadro generale delle fonti

25217 del 19-10-2021, ha indetto l’undicesima edizione delle Olimpiadi di Italiano, indirizzata agli studenti delle scuole Secondarie di secondo grado, statali e paritarie. Le

i primi tre classificati della graduatoria internazionale della categoria SENIOR ESTERO 16.2 Nel caso di svolgimento delle Olimpiadi di Italiano L2 previste per le scuole di

In attuazione del protocollo d’intesa siglato il 22 giugno 2017 tra la Consigliera Nazionale di Parità e il Consiglio Nazionale Forense finalizzato “a favorire il giusto accesso

 che non risultano a proprio carico l’applicazione della pena accessoria delle incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione o la sanzione del divieto di contrarre con

Il sistema delle fonti del diritto e i criteri di.. risoluzione

La congruità delle entrate e delle spese deve essere valutata, altresì, in relazione agli obiettivi programmati, ai risultati conseguiti negli anni precedenti in termini di

“controllo analogo” viene inteso quale controllo di tipo strutturale: è necessario, pertanto, un potere di ingerenza nell’organizzazione della produzione del bene o del servizio