• Non ci sono risultati.

Rossella RICCA. COMPENDIO di DIRITTO COSTITUZIONALE. X edizione 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rossella RICCA. COMPENDIO di DIRITTO COSTITUZIONALE. X edizione 2021"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Rossella RICCA

COMPENDIO di

DIRITTO

COSTITUZIONALE

X edizione

2021

(2)

IX

SOMMARIO

PARTE PRIMA LO STATO

CAPITOLO I

ORDINAMENTO GIURIDICO

E NORME GIURIDICHE 3

1. Premessa: il diritto costituzionale. 3

2. L’ordinamento giuridico. 4

3. Le norme giuridiche. 6

QUESTIONARIO 8

CAPITOLO II

GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DELLO STATO 9

1. Il concetto di Stato. 9

2. Il popolo. 11

3. Il territorio. 15

4. La sovranità. 16

QUESTIONARIO 17

SCHEMA RIASSUNTIVO 18

CAPITOLO III

FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO 20

1. Le forme di Stato. 20

2. Le forme di Governo. 28

3. Il modello italiano. 33

QUESTIONARIO 35

SCHEMA RIASSUNTIVO 36

CAPITOLO IV 38

(3)

X

L’ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

1. La Costituzione. 38

2. L’ordinamento costituzionale italiano. 40

QUESTIONARIO 45

SCHEMA RIASSUNTIVO 47

CAPITOLO V

LE FONTI DEL DIRITTO 48

SEZIONE I - LE FONTI IN GENERALE 48

1. Premessa. 48

2. Norma e disposizione. 49

3. L’interpretazione delle disposizioni giuridiche e il

ricorso all’analogia. 50

4. Le fonti del diritto. 53

5. Il sistema delle fonti del diritto e i criteri di

risoluzione delle antinomie. 55

QUESTIONARIO 61

SCHEMA RIASSUNTIVO 62

SEZIONE II - IL SISTEMA DELLE FONTI

DELL’ORDINAMENTO ITALIANO 63

1. Le fonti sulla produzione nell’ordinamento italiano. 63 2. La gerarchia delle fonti nell’ordinamento italiano. 65 3. Le fonti di livello costituzionale. 68

4. Le fonti ordinarie. 69

4.1. Le fonti rinforzate e atipiche. 75 4.2. Principio di legalità e riserva di legge. 76

5. Le fonti secondarie. 78

6. Le fonti-fatto. 79

(4)

XI

QUESTIONARIO 82

SCHEMA RIASSUNTIVO 83

CAPITOLO VI

GLI ORDINAMENTI E LE FONTI

SOVRANAZIONALI 84

SEZIONE I - L’ORDINAMENTO

INTERNAZIONALE 84

1. L’ordinamento internazionale. 84 2. L’adattamento del diritto italiano all’ordinamento

internazionale. 87

QUESTIONARIO 90

SCHEMA RIASSUNTIVO 91

SEZIONE II - L’UNIONE EUROPEA 92

1. L’ordinamento dell’unione europea. 92 2. Dai Trattati istitutivi al Trattato di Lisbona 93

3. Le Istituzioni europee. 97

4. Le fonti dell’unione europea. 101 5. I rapporti tra l’ordinamento italiano e l’Unione

Europea. 103

6. L’incidenza sul sistema delle fonti degli atti

comunitari. 108

QUESTIONARIO 115

SCHEMA RIASSUNTIVO 117

PARTE SECONDA DIRITTI E LIBERTÀ

CAPITOLO I

DIRITTI E LIBERTÀ 121

(5)

XII

1. Libertà e diritti costituzionalmente garantiti. 121

2. Le generazioni di diritti. 121

3. Strumenti di tutela costituzionale dei diritti

dell’uomo. 122

4. Strumenti di tutela internazionale dei diritti

dell’uomo. 123

5. Strumenti di tutela comunitaria dei diritti

dell’uomo. 124

QUESTIONARIO 125

SCHEMA RIASSUNTIVO 126

CAPITOLO II

PRINCIPI FONDAMENTALI 127

1. Introduzione 127

2. Il principio democratico. 127

3. I diritti inviolabili. 128

4. Il principio di eguaglianza. 132

5. Il principio lavorista. 135

6. Il principio autonomistico. 136

7. La tutela delle minoranze linguistiche. 137

8. Il principio di laicità. 137

9. Lo Stato di cultura. 140

10. La condizione giuridica dello straniero. 141

QUESTIONARIO 143

SCHEMA RIASSUNTIVO 145

CAPITOLO III

DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI 146 SEZIONE I - RAPPORTI CIVILI 146

1. Premessa. 146

2. La libertà personale. 148

3. La libertà di domicilio. 151

(6)

XIII

4. La libertà e la segretezza della corrispondenza. 151

5. La libertà di circolazione. 153

6. La libertà di riunione. 154

7. La libertà di associazione. 155

8. La libertà religiosa. 156

9. La libertà di manifestazione del pensiero. 157 10. Il diritto alla capacità giuridica, alla cittadinanza e

al nome. 159

11. Riserva di legge in tema di prestazioni personali e

patrimoniali. 159

12. I principi costituzionali in tema di funzione giurisdizionale: il diritto di difesa. 160 12.1. Il diritto al giudice naturale. 161

13. Il principio di legalità e di irretroattività in ambito

penale. 161

14. Il divieto di estradizione per motivi politici. 162 15. I principi sanciti dall’art. 27 Cost.: personalità della

responsabilità penale, presunzione di non colpevolezza, finalismo rieducativo della pena. 163 16. La responsabilità dei pubblici dipendenti. 164

QUESTIONARIO 166

SCHEMA RIASSUNTIVO 168

SEZIONE II - RAPPORTI ETICO-SOCIALI 169

1. Premessa 169

2. La famiglia. 170

3. Il diritto alla salute. 173

4. La libertà dell’arte, della scienza e

dell’insegnamento. La scuola. 174

5. Il diritto all’ambiente. 176

QUESTIONARIO 177

SCHEMA RIASSUNTIVO 178

SEZIONE III - RAPPORTI ECONOMICI 179

(7)

XIV

1. Premessa. 179

2. Il diritto al lavoro, all’assistenza e alla previdenza

sociale. 179

3. L’iniziativa economica privata. 183 4. La disciplina costituzionale della proprietà. 185

5. La tutela del risparmio. 189

QUESTIONARIO 189

SCHEMA RIASSUNTIVO 191

SEZIONE IV - RAPPORTI POLITICI 193

1. Premessa. Democrazia rappresentativa e

democrazia diretta. 193

2. L’elettorato attivo e passivo. 193

3. I sistemi elettorali. 197

3.1. Il sistema elettorale italiano. 200

4. La verifica delle elezioni 211

5. La libertà di associazione in partiti politici 212 6. Gli istituti di democrazia diretta: il diritto di

petizione e il referendum. 216

7. L’accesso ai pubblici uffici e alle cariche elettive. 219

8. I doveri costituzionali. 220

QUESTIONARIO 223

SCHEMA RIASSUNTIVO 225

PARTE TERZA

L’ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA ITALIANA

CAPITOLO I

IL PARLAMENTO 231

SEZIONE I - LA STRUTTURA E

L’ORGANIZZAZIONE DEL PARLAMENTO 231

(8)

XV

1. Premessa. 231

2. La struttura del Parlamento: il bicameralismo. 232 3. Il Parlamento in seduta comune. 235 4. Le fonti del diritto parlamentare: i regolamenti

parlamentari. 235

5. L’organizzazione interna delle Camere. 236 6. Le prerogative e il funzionamento delle Camere. 241 7. La durata delle Camere: la legislatura, la proroga

e la prorogatio. 245

8. Lo status di parlamentare. 246

9. Ineleggibilità e incompatibilità dei parlamentari. 251

QUESTIONARIO 254

SCHEMA RIASSUNTIVO 256

SEZIONE II - LE FUNZIONI DEL

PARLAMENTO 260

1. Premessa. 260

2. La funzione legislativa. 260

2.1. Il procedimento di formazione delle leggi

ordinarie. 261

2.2. Il procedimento di formazione delle leggi

costituzionali. 267

3. La funzione di indirizzo e controllo nei confronti del

Governo. 269

4. La messa in stato d’accusa del Presidente della

Repubblica. 277

5. La deliberazione dello stato di guerra. 277

QUESTIONARIO 279

SCHEMA RIASSUNTIVO 281

CAPITOLO II

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 284

(9)

XVI

1. Premessa. 284

2. Le attribuzioni del Presidente della Repubblica. 284

3. Le vicende della carica. 286

4. La controfirma. 288

5. La responsabilità del Presidente della Repubblica. 290

QUESTIONARIO 291

SCHEMA RIASSUNTIVO 292

CAPITOLO III

IL GOVERNO 293

1. Premessa. 293

2. Il procedimento di formazione del Governo. 294

3. Vicende del Governo. 296

4. La composizione del Governo. 298

4.1. Il Presidente del Consiglio dei Ministri. 302

4.2. Il Consiglio dei Ministri. 306

4.3. I Ministri. 308

5. Le funzioni del Governo. 310

6. Gli atti con forza di legge emanati dal Governo. 312 7. La potestà regolamentare e le tipologie di

regolamenti dell’esecutivo: i d.P.C.M. 322

QUESTIONARIO 330

SCHEMA RIASSUNTIVO 332

CAPITOLO IV

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 334

1. La Pubblica amministrazione nel modello

costituzionale. 334

2. I principi costituzionali sull’amministrazione. 336 3. L’organizzazione della Pubblica amministrazione. 340

4. Gli enti pubblici. 345

QUESTIONARIO 349

(10)

XVII

SCHEMA RIASSUNTIVO 351

CAPITOLO V

LA MAGISTRATURA 353

1. Premessa. 353

2. La funzione giurisdizionale. La magistratura ordinaria e le magistrature speciali. 353 3. L’autonomia e l’indipendenza della magistratura. 355 3.1. La responsabilità dei giudici. 359 4. I principi in tema di giusto processo. 361 5. L’obbligatorietà dell’azione penale. 362 6. Il Consiglio Superiore della Magistratura. 362

QUESTIONARIO 366

SCHEMA RIASSUNTIVO 367

CAPITOLO VI

LA CORTE COSTITUZIONALE 368

1. Le origini e i modelli di giustizia costituzionale. 368 2. Composizione e funzionamento della Corte

costituzionale. 370

3. Le attribuzioni della Corte costituzionale. 373 4. Il giudizio di legittimità costituzionale. 373 4.1. Il giudizio di legittimità costituzionale in via

incidentale. 375

4.2. Il giudizio di legittimità costituzionale in via diretta. 378 5. Le tipologie di pronunce della Corte

costituzionale. 379

6. Il giudizio sui conflitti di attribuzione tra poteri dello

Stato e tra Stato e Regioni. 385

7. Il giudizio sulle accuse mosse nei confronti del

Presidente della Repubblica. 388

8. Il giudizio sull’ammissibilità del referendum. 389

QUESTIONARIO 392

(11)

XVIII

SCHEMA RIASSUNTIVO 394

CAPITOLO VII

GLI ORGANI AUSILIARI 397

1. Gli organi ausiliari. 397

2. Il Consiglio di Stato. 398

3. La Corte dei conti. 399

4. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro

(CNEL). 403

5. L’Avvocatura dello Stato. 405

6. Il Consiglio supremo di difesa. 405

7. Le Autorità indipendenti. 406

QUESTIONARIO 410

SCHEMA RIASSUNTIVO 412

PARTE QUARTA

IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE REGIONALI E LOCALI

CAPITOLO I

LE REGIONI 415

1. Le vicende del regionalismo italiano. 415

2. L’autonomia regionale. 418

3. Il sistema di governo regionale. 423 4. Le forme di controllo statale sugli enti locali e il

potere sostitutivo. 427

5. Gli strumenti di raccordo tra lo Stato, le Regioni e

gli enti locali. 432

6. Le Regioni e il diritto internazionale. 436 7. Le Regioni e l’Unione europea. 438

QUESTIONARIO 440

SCHEMA RIASSUNTIVO 442

(12)

XIX

CAPITOLO II

GLI ENTI LOCALI 444

1. Premessa. 444

2. L’ordinamento dei Comuni e delle Province. 445

3. Le Città metropolitane. 448

4. Roma Capitale. 450

5. Gli altri enti locali e le forme di associazionismo

tra enti locali. 451

6. L’autonomia statutaria e regolamentare. 453 7. I controlli sugli organi degli enti locali. 454

QUESTIONARIO 457

SCHEMA RIASSUNTIVO 458

CAPITOLO III

IL SISTEMA DELLE FONTI REGIONALI E

LOCALI 459

1. Gli statuti regionali. 459

2. Le leggi regionali. 461

3. I regolamenti regionali. 464

4. Le fonti locali. 464

5. Le modificazioni territoriali. 466

QUESTIONARIO 468

SCHEMA RIASSUNTIVO 469

INDICE ANALITICO 471

Riferimenti

Documenti correlati

Con l'obiettivo di fornire un quadro il più possibile esauriente, gli argomenti vengono analizzati alla luce dell'evoluzione del contesto sociale e politico, del rilievo

Gli effetti della privatizzazione sulla disciplina degli.. atti adottati

PARTE IX - LA GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA 687 i. le azioni proponibili innanzi al giudice amministrativo 689 1. Effettività della tutela e pluralità delle azioni 689.. L’effettività

Diversa dalla separazione di fatto è la separazione consensuale, cioè la separazio- ne decisa d’accordo fra i coniugi, i quali non soltanto acconsentono sulla necessità di dar

 Diritto sostanziale: sono convenzioni volte a regolamentare uniformemente un argomento nella quale sono tirati in causa rapporti tra più paesi con ordinamenti giuridici

3/2001, rovescia, appunto, il crite- rio di ripartizione della potestà legislativa fra Stato e Regioni precedentemente previsto: oltre ad indi- care positivamente le materie

I diritti della personalità delle persone giuridiche e.. degli enti

L’interpretazione può essere aiutata anche dal  criterio sistematico, che tiene conto delle altre norme giuridiche in qualche modo collegate alla norma da interpretare (ad