• Non ci sono risultati.

TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI"

Copied!
5
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

TUTELA DELLE LAVORATRICI MADRI

Principali norme di riferimento

D.Lgs. 151/2001 (Testo Unico); DPR n. 1026/1976

Come prescritto dall’art. 11 del D.Lgs. 151 del 26/03/2001 (G.U. n. 96/2001) è stata effettuata la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute delle lavoratrici e delle studentesse gestanti, puerpere o in periodo di allattamento.

Al momento del sopralluogo è stato riscontrato che sono previste alcune attività che comportano saltuariamente l’esecuzione di lavori faticosi, pericolosi od insalubri, intesi come tali dalle norme in vigore a protezione delle lavoratrici madri.

In particolare sono previste le seguenti attività:

Insegnanti:

ATTIVITA’ RIFERIMENTO

(D.Lgs. 151/01 e smi)

DESCRIZIONE ATTIVITA’

(secondo D.Lgs. 151/01 e smi)

Sollevamento bambini (movimentazione manuale di carichi)

All. A lett. F

All. C lett. A punto 1 b)

F) i lavori di manovalanza pesante: durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro;

b) movimentazione manuale di carichi pesanti che comportano rischi, soprattutto dorsolombari;

Posture incongrue e

stazione eretta prolungata

All. A lett. F e G F) i lavori di manovalanza pesante: durante la gestazione e fino al termine del periodo di

interdizione dal lavoro; G) i lavori che comportano una stazione in piedi per più di metà dell’orario o che obbligano ad una posizione particolarmente affaticante, durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro;

Rischio biologico da valutare (assenza di immunizzazione per virus rosolia; periodi di

epidemia; ecc.)

Stretto contatto e igiene personale dei bambini (rischio biologico)

All. B lett. A punto 1b)

All. C lett. A punto 2

b) agenti biologici:

2. Agenti biologici.

Agenti biologici dei gruppi di rischio da 2 a 4 ai sensi dell’art. 75 …….

Collaboratrici scolastiche:

(2)

ATTIVITA’ RIFERIMENTO (D.Lgs. 151/01 e smi)

DESCRIZIONE ATTIVITA’

(secondo D.Lgs. 151/01 e smi)

Uso di scale All. A lett. E E) i lavori su scale ed impalcature mobili e fisse:

durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro;

Lavori pesanti con

movimentazione di carichi

All. A lett. F

All. C lett. A punto 1 b)

F) i lavori di manovalanza pesante: durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro;

b) movimentazione manuale di carichi pesanti che comportano rischi, soprattutto dorsolombari;

Impiego di prodotti di pulizia pericolosi per la salute (rischio chimico)

All. A lett. C C) quelli che espongono alla silicosi e all’asbestosi, nonché alle altre malattie professionali di cui agli allegati 4 e 5 al DPR 30 giugno 1965, n. 1124, e s.m.: durante la gestazione e fino a 7 mesi dopo il parto;

Posture incongrue e

stazione eretta prolungata

All. A lett. F e G F) i lavori di manovalanza pesante: durante la gestazione e fino al termine del periodo di

interdizione dal lavoro; G) i lavori che comportano una stazione in piedi per più di metà dell’orario o che obbligano ad una posizione particolarmente affaticante, durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro;

Rischio biologico da valutare (assenza di immunizzazione per virus rosolia; periodi di

epidemia; ecc.)

Stretto contatto e igiene personale dei bambini (rischio biologico) Pulizia servizi igienici (rischio biologico)

All. B lett. A punto 1b)

All. C lett. A punto 2

b) agenti biologici:

2. Agenti biologici.

Agenti biologici dei gruppi di rischio da 2 a 4 ai sensi dell’art. 75 …….

Personale di appoggio docente e non:

ATTIVITA’ RIFERIMENTO

(D.Lgs. 151/01 e smi)

DESCRIZIONE ATTIVITA’

(secondo D.Lgs. 151/01 e smi)

(3)

Ausilio ad allievi non autosufficienti dal punto di vista motorio o con gravi disturbi

comportamentali (rischio di reazioni improvvise e violente)

All. A lett. F, G e L F) i lavori di manovalanza pesante: durante la gestazione e fino al termine del periodo di

interdizione dal lavoro; G) i lavori che comportano una stazione in piedi per più di metà dell’orario o che obbligano ad una posizione particolarmente affaticante, durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro;

L) i lavori di assistenza e cura degli infermi nei sanatori e nei reparti per malattie infettive e per malattie nervose e mentali: durante la gestazione e per 7 mesi dopo il parto;

Movimentazione manuale disabili

All. A lett. F e G All. C lett. A punto 1 b)

F) i lavori di manovalanza pesante: durante la gestazione e fino al termine del periodo di

interdizione dal lavoro; G) i lavori che comportano una stazione in piedi per più di metà dell’orario o che obbligano ad una posizione particolarmente affaticante, durante la gestazione e fino al termine del periodo di interdizione dal lavoro;

b) movimentazione manuale di carichi pesanti che comportano rischi, soprattutto dorsolombari;

Rischio biologico da valutare (assenza di immunizzazione per virus rosolia; periodi di

epidemia; ecc.)

Stretto contatto e igiene personale dei bambini (rischio biologico)

All. B lett. A punto 1b)

All. C lett. A punto 2

b) agenti biologici:

2. Agenti biologici.

Agenti biologici dei gruppi di rischio da 2 a 4 ai sensi dell’art. 75 ……..

Le dipendenti sono state informate in merito alla necessità di informare il datore di lavoro in caso di maternità (consegna del certificato medico di gravidanza).

Misure da adottare a carico della Direzione Scolastica [Priorità 1]

Misure generali:

Come stabilito dall'allegato IV comma 1.11 del D.Lgs. 81/2008 per le donne incinte e le madri che allattano sarà predisposto un ambiente idoneo per riposarsi in posizione distesa

e in condizioni appropriate. [Priorità 1]

Come prescritto dall’art. 11 comma 2 del D.Lgs. 151/2001 le dipendenti ed i rappresentanti della sicurezza saranno informati sui risultati della valutazione dei rischi e sulle conseguenti misure di prevenzione e protezione adottate. [Priorità 1]

(4)

Insegnanti:

Alle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento (fino a sette mesi dopo il parto) non saranno affidati lavori o esercitazioni didattiche che comportino:

lavori di manovalanza pesante (D.Lgs151/2001, all. A, lett. F)

 una stazione in piedi per più di metà dell’orario o che obbligano ad una posizione particolarmente affaticante (D.Lgs151/2001, all. A, lett. G)

 la movimentazione manuale di carichi pesanti che comportano rischi, soprattutto dorsolombari (D.Lgs151/2001, all. C, lett. A, punto 1b)

 l’esposizione ad agenti biologici: (toxoplasma; virus della rosolia) a meno che sussista la prova che la lavoratrice è sufficientemente protetta contro questi agenti dal suo stato di immunizzazione (D.Lgs151/2001, all. B, lett. A, punto 1b);

 l’esposizione ad agenti biologici dei gruppi di rischio da 2 a 4 ai sensi dell'art. 268 del D.Lgs. 81/08 e smi -ex art. 75 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 e smi (D.Lgs151/2001, all. C, lett. A, punto 2)

Collaboratrici scolastiche:

Alle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento (fino a sette mesi dopo il parto) non saranno affidati lavori che comportino:

lavori su scale ed impalcature mobili e fisse (D.Lgs151/2001, all. A, lett. E)

lavori di manovalanza pesante (D.Lgs151/2001, all. A, lett. F)

 la movimentazione manuale di carichi pesanti che comportano rischi, soprattutto dorsolombari (D.Lgs151/2001, all. C, lett. A, punto 1b)

 l’esposizione alla silicosi e all’asbestosi, nonché alle altre malattie professionali di cui agli allegati 4 e 5 al DPR 30 giugno 1965, n. 1124, e s.m.i., in particolare ai detersivi (DPR 1124 Allegato 4, punto 42, comma G); è vietata quindi anche la frequentazione di ambienti ove tali sostanze sono custodite o manipolate (D.Lgs151/2001, all. A, lett. C)

 una stazione in piedi per più di metà dell’orario o che obbligano ad una posizione particolarmente affaticante (D.Lgs151/2001, all. A, lett. G)

 l’esposizione ad agenti biologici: (toxoplasma; virus della rosolia) a meno che sussista la prova che la lavoratrice è sufficientemente protetta contro questi agenti dal suo stato di immunizzazione (D.Lgs151/2001, all. B, lett. A, punto 1b);

 l’esposizione ad agenti biologici dei gruppi di rischio da 2 a 4 ai sensi dell'art. 268 del D.Lgs. 81/08 e smi -ex art. 75 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 e smi (D.Lgs151/2001, all. C, lett. A, punto 2)

(5)

Personale di appoggio docente e non:

Alle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento (fino a sette mesi dopo il parto) non saranno affidati lavori che comportino:

lavori di manovalanza pesante (D.Lgs151/2001, all. A, lett. F)

 una stazione in piedi per più di metà dell’orario o che obbligano ad una posizione particolarmente affaticante (D.Lgs151/2001, all. A, lett. G)

 i lavori di assistenza e cura degli infermi (D.Lgs151/2001, all. A, lett. L)

 la movimentazione manuale di carichi pesanti che comportano rischi, soprattutto dorsolombari (D.Lgs151/2001, all. C, lett. A, punto 1b)

 l’esposizione ad agenti biologici: (toxoplasma; virus della rosolia) a meno che sussista la prova che la lavoratrice è sufficientemente protetta contro questi agenti dal suo stato di immunizzazione (D.Lgs151/2001, all. B, lett. A, punto 1b);

 l’esposizione ad agenti biologici dei gruppi di rischio da 2 a 4 ai sensi dell'art. 268 del D.Lgs. 81/08 e smi -ex art. 75 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 e smi (D.Lgs151/2001, all. C, lett. A, punto 2)

Nel caso di spostamento di mansioni sarà – contestualmente - informato il Servizio di Ispezione del Lavoro territorialmente competente ( D.Lgs. 151/2001 art. 12 comma 2).

[Priorità 1]

Riferimenti

Documenti correlati

Si tratta di un’astensione dal lavoro disposta dal Servizio ispettivo del Ministero del Lavoro, d’ufficio o su istanza della lavoratrice, qualora nel corso della propria

La sottoscritta comunica il domicilio presso il quale desidera venga effettuata l'eventuale visita medico-fiscale:. - via

Negli schemi seguenti sono riportati i principali fattori di rischio per la salute della lavoratrice madre e del bambino; per ognuno di essi vengono riportati i principali effetti

151 prevede che “la risoluzione consensuale del rapporto o la richiesta di dimissioni presentate dalla lavoratrice durante il periodo di gravidanza e dalla lavoratrice e

Una particolare e specifica attenzione va rivolta alle condizioni di lavoro delle lavoratrici in modo da attuare misure di prevenzione e protezione volte alla loro effettiva

L’orario di lavoro di cui al comma 2 potrà essere derogato per giustificati motivi da concordare con il Responsabile del Settore competente, previa apposita determinazione

Allegato 14 - Rischio lavoratrici madri - Lista di controllo - Versione 2012 corretto.doc Pagina 2 di 3 Check list per la rilevazione dei rischi per le lavoratrici in

A partire dal riconoscimento del congedo parentale obbligatorio per i padri, che non può essere solo figurativo, come gli attuali 2 giorni, ma deve concretizzarsi in un

La valutazione dei rischi a carico del Datore di lavoro prevede prima di tutto l’identificazione dei lavori vietati (per i quali è previsto l’allontanamento

Una particolare e specifica attenzione va rivolta alle condizioni di lavoro delle lavoratrici in modo da attuare misure di prevenzione e protezione volte alla loro effettiva

Figure 7 A shows that primers located 500 bp downstream of the transcription start site detected the KCNQ1OT1 RNA in the immunoprecipitated chromatin twice more enriched in the

Gli articoli 14 e 28 della direttiva 2006/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2006, riguardante l’attuazione del principio delle pari opportunità e della

L'interdizione giudiziale può essere revocata in qualunque momento con sentenza del Tribunale, se vengono meno i presupposti dell'interdizione e previa istanza del tutore, del

E’ il decreto che, tra le altre cose, prevede l’astensione obbligatoria dal lavoro delle lavoratrici in gravidanza per i due mesi precedenti alla data presunta del parto e

Possibili misure di prevenzione: a seconda delle condizioni sanitarie di queste lavoratrici, potrà essere necessario riesaminare la disponibilità di un accesso

1 È considerato durata del lavoro, ai sensi della legge, il tempo durante il quale il lavoratore si tiene a disposizione del datore di lavoro: il tempo per recarsi

Ed è proprio grazie alla duchessa Maria Luigia che oggi la violetta si attesta, insieme ai ben più noti e universalmente conclamati Prosciutto e Parmi- giano Reggiano, come simbolo

1.634 provvedimenti di convalida di dimissioni o risoluzioni consensuali di lavoratori padri (a fronte di n. 347 nel 2017), che rappresentano più del 12% del totale

A livello territoriale ha trovato conferma, anche per il 2019, la prevalenza delle convalide delle dimissioni/risoluzioni consensuali di lavoratori padri nel Nord Italia: ne

Il presente articolo è applicabile ai dipendenti delle Società con le specificità evidenziate. Il recupero della quota a carico del dipendente, se dovuto, avverrà mediante

Il processo di DIW, Direct Ink Writing, come già illustrato in precedenza, è molto si- mile a quello dell’estrusione di un inchiostro attraverso un nozzle che viene depositato

E' vietato adibire le lavoratrici madri al trasporto ed al sollevamento dei pesi, al lavoro notturno, a lavori pericolosi, faticosi ed insalubri. La legge prevede anche la

Le madri lavoratrici che risultano prive di versamenti Inps alla data del 31 dicembre 1995 in avanti, quindi soggette al calcolo integralmente contributivo della pensione, hanno