• Non ci sono risultati.

OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 22/23

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 22/23"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO 8 «CENTRO STORICO»

PLESSO PAOLO CALIARI

OFFERTA FORMATIVA

ANNO SCOLASTICO 22/23

(2)

Formazione della persona 


e del cittadino attivo 
 e responsabile

Valorizzazione della specificità per

OBIETTIVI DELLA NOSTRA SCUOLA

(3)

30 ORE SETTIMANALI

Discipline di insegnamento Ore

Italiano 6

Storia 2

Geografia 2

Inglese 3

Seconda lingua comunitaria (spagnolo/

tedesco) o inglese potenziato 2

Matematica 4

Scienze 2

Tecnologia 2

Musica 2

Arte e immagine 2

Educazione fisica 2

Religione/Attività alternativa 1

(4)

EDUCAZIONE CIVICA

Insegnamento trasversale incentrato su:

1. Costituzione

2. Sviluppo sostenibile 3. Cittadinanza digitale

(5)

LUNEDÌ - VENERDÌ 7.50 - 13.50 SABATO LIBERO

SETTIMANA COMPATTA

(6)

ORARIO DELLE LEZIONI

Articolazione oraria

I ora 7.50 – 8.50

II ora 8.50 – 9.40

Intervallo 9.40 – 9.55

III ora 9.55 – 10.55

IV ora 10.55 – 11.45

Intervallo 11.45 – 12.00

(7)

CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

32 ore totali Sezioni B-C-D

Lezione di musica d’insieme (martedì, mercoledì, giovedì

dalle 13.50 alle 14.50 a seconda della classe)

Un rientro pomeridiano:

Lezione individuale di strumento

(8)

Strumenti: chitarra, flauto traverso, pianoforte, violino

Una prova attitudinale stabilirà il punteggio per la formazione delle graduatorie

SARÀ POSSIBILE ASSISTERE AD UNA LEZIONE DI STRUMENTO

CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE

(9)

DIDATTICA E PROGETTI

(10)

Potenziare e coordinare la continuità verticale tra i

diversi ordini di scuola attraverso attività

didattiche e formative Formulazione di un

curriculum verticale

CONTINUITÀ

(11)

Promuovere attività che mirino allo sviluppo di alcuni aspetti della personalità 


e che favoriscano la progressiva costruzione

dell’identità dello studente sul piano personale, competente e sociale

.

ORIENTAMENTO

(12)

Attraverso l’esperienza trasformare il sapere

in “sapere agito” che unisce conoscenze, capacità e abilità ad attitudini, atteggiamenti e motivazioni

personali

DIDATTICA PER COMPETENZE

(13)

LABORATORI DI DIDATTICA MULTIMEDIALE PER LA

PREVENZIONE DEL FUMO E DELLA DIPENDENZA DALLE NUOVE TECNOLOGIE

Assumere comportamenti corretti e responsabili per prevenire e contrastare i fenomeni di bullismo, di

cyberbullismo e di devianza in genere

PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE E DEL DISAGIO

Conoscere i danni di fumo, alcool, droghe e delle nuove tecnologie

(14)

COUNSELLING

Sportello di ascolto rivolto agli alunni tenuto da un esperto pedagogista

Attività laboratoriale in classe e momenti di confronto con docenti e genitori

PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE E DEL DISAGIO

EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITÀ E SPORTELLO PSICO-PEDAGOGICO

• Laboratorio in classe sulla conoscenza di sé e sulle dinamiche

(15)

Valorizzazione competenze e conoscenze dei paesi d’origine

Laboratori di alfabetizzazione

Doposcuola dedicato ai non madrelingua

Giornata dell’intercultura International students’ day

INTERCULTURA

Accoglienza, integrazione ed alfabetizzazione di alunni stranieri

(16)

Potenziamento dell’inclusione

scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso

percorsi

individualizzati e

INCLUSIONE

(17)

Conversazione con insegnanti madrelingua in inglese,

spagnolo e tedesco

LINGUA

AVVIAMENTO CLIL:

Content and Language Integrated Learning

(18)

Salvaguardia dell’ambiente

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Cultura dello sviluppo sostenibile

(19)

Quesiti ispirati a reali problemi di natura

informatica incentrati su logica e capacità di capire e ideare procedimenti

BEBRAS DELL’INFORMATICA

Concorso a squadre non competitivo per avvicinare gli alunni al mondo

dell’informatica in maniera divertente

(20)

Una delle più importanti

iniziative di promozione della cultura matematica tra i giovani

Un modo per offrire uno stimolo in più e valorizzare le eccellenze

KANGOUROU DELLA MATEMATICA

(21)

Produzione di elaborati creativi inerenti le tematiche prescelte dalla commissione organizzatrice

PREMIO ROBERTO MASIERO

Rete Veleggiamo

(22)

Attività formative con rappresentanti dello Stato (vigili, polizia, carabinieri)

Incontri con esperti, studiosi della

storia del ‘900, operatori umanitari e associazioni di volontariato

Esperienze a livello locale e nazionale sulla giustizia e convivenza civile

LEGALITÀ E MEMORIA

(23)

Gruppi sportivi

Tornei di istituto

Partecipazione ai campionati studenteschi

PROGETTI

Scuola attiva più sport, più scuola junior

Rafting

Incontri con atleti paralimpici

Incontri con associazione FISSA

(24)

Partecipazione a spettacoli teatrali, musicali e

cinematografici

Realizzazioni artistico–

espressive

MANIFESTAZIONI CULTURALI,

ARTISTICHE, MUSICALI E TEATRALI

(25)

Decodificare e conoscere il

linguaggio del film per comprenderne il significato

CINEFORUM “CINECALIARI”

(26)

Conoscenza e valorizzazione di alcune peculiarità dell’ambiente e della cultura veronese

USCITE DIDATTICHE

(27)

Occasioni di crescita personale, arricchimento culturale e sano divertimento

VIAGGI D’ISTRUZIONE

(28)

LABORATORI

ED ATTIVITÀ POMERIDIANE

(29)

Badminton

Ping pong

Corso Hip Hop

Teatro

Fotografia

Parco della musica (strumento e orchestra)

ATTIVITÀ POMERIDIANE FACOLTATIVE

(A PAGAMENTO)

(30)

Corsi di inglese con utilizzo del nuovo laboratorio linguistico e possibilità di certificazione

Corso di informatica (programmi di scrittura, calcolo, presentazione, software e applicazioni digitali per l’

elaborazione di prodotti multimediali)

Corsi di avviamento al latino e al greco

ATTIVITÀ POMERIDIANE FACOLTATIVE

(A PAGAMENTO)

(31)

Docenti interni delle aree linguistiche e logico-

matematiche

Possibilità di consumare un pasto autonomo

sorvegliati dai docenti

STUDIO GUIDATO

(32)

ORARIO ATTIVITA' INTEGRATIVE POMERIDIANE SEDE CALIARI A.S. 2021/2022

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

13.50/14.10 pausa pranzo pausa pranzo pausa pranzo pausa pranzo

14.10/15.10 INGLESE CLASSI PRIME

INGLESE CLASSI

TERZE LATINO INGLESE CLASSI

SECONDE

14.10/15.10 SPORT DI RETE SPORT DI RETE FOTOGRAFIA

STUDIO GUIDATO

13.50/14.10 pausa pranzo pausa pranzo pausa pranzo pausa pranzo

(33)

RISULTATI INVALSI

(34)

INVALSI ITALIANO - Classi terze

(35)

INVALSI MATEMATICA – Classi terze

(36)

INVALSI INGLESE (Reading) - Classi terze

(37)

INVALSI INGLESE (Listening) - Classi terze

(38)

ISCRIZIONI A.S. 2022-23

DAL 4 AL 28 GENNAIO

SOLO ON LINE SUL SITO DEL MIUR

 www.iscrizioni.istruzione.it

(39)

Via Dietro Sant'Eufemia 14, 37121 Verona Tel. 045.595959 – Fax 045.8036207

http://www.comprensivo8vr.edu.it

[email protected]

DIRIGENTE SCOLASTICO: Cristiana Sottile DSGA: Anna Maria Di Malta

VICARIE: Maria Caminiti - Maddalena Basso REFERENTE DI PLESSO: Silvia Fezzi

INDIRIZZO E CONTATTI

Riferimenti

Documenti correlati

Il progetto educativo è il criterio ispiratore delle scelte che la scuola farà durante l’anno, i cui valori fondamentali sono: amore alla verità, amore alla persona e

Progetto Scuola Docente/ Classi Numero ore Finanziamenti Attività/ Obiettivi.. 6) Area inclusione e benessere. Progetto Scuola

dell’indirizzo musicale per classi di strumento in uno/due sezioni, se non in contrasto con i criteri precedenti. Gli alunni ripetenti saranno assegnati di norma alla stessa

1) Prevedere la realizzazione di attività educative curricolari ed extracurricolari finalizzate a promuovere lo star bene a scuola, a favorire i processi di apprendimento

L’insegnate, grazie alla continua formazione, struttura un progetto globale che tenga conto del bambino e della sua famiglia e si impegna a fornire gli strumenti per il

I docenti della Scuola Primaria identificano nella loro professione una “missione educativa” e mirano, in particolar modo, a garantire agli alunni uno sviluppo integrale ed

L’Istituto Leone XIII appartiene a una Rete di scuole e altre opere educative, che a partire dal 2014 si sono organizzate e partecipano alla Fondazione Gesuiti Educazione, la

Le valutazioni di sistema e degli apprendimenti sono attivati dall’INVALSI, Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo, quali compiti istituzionali previsti