Conto
corrente conla posta Anno 84°
--Numero 9
GAZZETTA UFFICIAIÆ
PARTE PRIMA DEL REGNO D° I TALIA
s,.y,go
o.RomA
-Mercoledì, 18 gennaio 1943
-ANNo XXI
DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DI CRAZIA E CIUSTIZIA--UFFICIO PUBBLICAZIONE DELLE LECCI-TELEFONI: 50-107-50-033-53-914
CONDI2CIONI DI ABBONAl%EEN'I'O
ALLA PARTE PRIMA E SUPPLEMENTI ORDINARI ALLA PARTE SECONDA
Abb. annuo L. 100 Abb. annuo L. 200 Abb. annuo L. 60 Abb. annuo U. 120 Nel Regno ». eemestrale a 50
All'Est a semestrale » 100 Nel Regno » semestrale . 30
All'Est a semestrale a 60
e Colonie o trimestrale» 25 ero a trimestrale» 50 e Colonie » trituestrale. 15 ero • trimestralea 30
Un fascicolo a 2 Un fascicolo . & Un fascicolo . 2 Un fascioolo a 4
Al solo «BOLLETTINO DELLE ESTRAZIONI» (sorteggio titoli, obbligazioni, cartelle)
{
Abbonamento annuo. . L. 50¯ All J Abbonamento annuo . . L.100- Nel Regno e Colonie . . . .Un fascicolo . Prezzi vari. 'Estero . . . . . . • •
t Unfascicolo-Prezzivari raddoppiati
Per gli annunzi da inserire nella "Gazzetta Ufficiale,, veggansi le
normeriportate nella testata della parte seconda
La «Gazzetta Ufflciale» e tutte le altre pubblicazioni ufficiali sono in vendita al pubblico presso i negozi della Libreria dello Stato in Roma,Via XX
Settembre,
nel palazzo del Ministero delle Finanze;CorsoUmberto,234(angoloVia MarcoMinghetti,23-24);
in
Milano,
Galleria Vittorio Emanuele, 3; in Napoli, ViaChiaia,
5; e presso le Librerie depositarie di Roma e di tutti iCapoluoghi delle provincie del Regno.Le inserzioni nella Parte il della «Gazzetta Ufficiale» si ricevono: In ROMA - presso l'Ufficio " Inserzioni,, della Librerla dello Stato - Palazzo del Ministero delle Finanze. L'Agenzia della Libreria dello Stato in Milano
(Galleria
VittorioEmanuele, 3),
è autorizzata ad accettare solamente gli avvisi consegnati a mano ed accompagnati dal relativo importo.
gggggg I g
REGIO DECRETO 24 ottobre 1942-XX.Costituzione della Commissione
prevista
dall'art. 3 della LEGGI EDECRETI iegge
11maggio 1942=XX,
n. 616, relativa allo sblocco dellecontribuzioni
gravanti
sullaproprietà
immobiliare.$942 --__
Pag.
134DECRETO DEL DUCE DEL
FASCISMO,
CAPO DEL REGIO DECRETO 24agosto 1942-XX,
n. 1567.GOVERNO,
11 novembre 1942-XXI.Approvazione
delregolamento
che detta norme di attua' Alodificazione al decreto del DUCE delPascismo, Capo
zione dellalegge
29gennaio 1942=XX,
n.189,
per la diffu= delGoverno,
31luglio 1942.XX,
relativo all'estinzione del sione della cultura Italiana all'estero . . . . .Pag.
130 tiiritto esclusivo di pesca nellago
Trasimeno a favore di(iabellini
Alessandro . . .Pag.
134REGIO DEORETO 31 ottobre
1942-XXI,
n. 1568.Varianti alla circoscrizione marittima del
Compartimento
DECRETO DEL DUCE DELFASCISMO,
CAPO DEL marittimo diCagliari
. . . . . . . . . .Pag.
132GOVERNO,
11 novembre 1942-XXI.Riconoscimentodel diritto esclusivo di pesca su un tratto REGIO DEORETO 3 dicembre
1942-XXI,
n. 1569• det fiume Isonzo a favore della Società Adriatica di Elet-Soppressione
dell'Ufficio di conciliazione di SanPelino, tricità,
anonima con sede in Venezia . . . .Pag.
135frazione del comune di Avezzano . . . . . .
Pag.
133DECRETO MINISTERIALE 7 settembre 1942-XX.
REGIO DEORETO 21 dicembre
1942-XXI,
n. 1570.Approvazione
delle tabelle dei ruoliorganici
del perso.Soppressione
dell'Ufficio di conciliazione della frazione nale albanese dipendente dall'Amministrazione dell'UnionoSilv¡
Paese . . . . . . . . . . . . . .Pag.
133doganale italo-albanese
. .Pag.
135REGIO DEORETO 2 ottobre
1942-XX,
n. 1571.Dichiarazione formale del fini della Confraternita della DISPOSIZIONI E COMUNICATI Buona Morte in Montefortino
(Ascoli Piceno)
.Pag.
133Ministero delle
corporazioni:
REGIO DEORETO 2 ottobre
1942-XX,
n. 1572.Dichiarazione formale dei fini della Confraternita del SS.mo Sacramento e
Rosario,
in MontefalconeAppennino (Ascoli Piceno)
. . . . . . . . . . . . .Pag.
133 REGTO DECRETO 23 novembre1942-XXI,
n. 1573.Modificazioni allo statuto della Stazione
zoologica
diNapoli ...Pag.133
REGIO DECRETO 23 novembre
1942-XXI,
n. 1574.Autorizzazione alla
Regia
università di Firenze ad accet.tare una donazione . . . .
Pag.
133Riassunto del
provvedimento
P. 583 del 26 dicembre 1949 relativo al prezzo del minerale nichelifero . .Pag.
136Riassunto del
provvedimento
P. 586 del 30 dicembre 1942 relativo al prezzo delsuperfosfato
di ossa. . .Pag.
136 Ministero dell'interno - Direzionegenerale
della sanitàpubblica:
Bollettino bimensile del bestiame n. 18 dal 16 al 30 settembre 1942-XX. . . . . . . .Pag.
137 Ministero delle finanze: Media dei cambi e dei titoli.Pag.
141 Ministerodell'agricoltura
e delle foreste:Prezzi e condizioni di vendita delle prugne nazionali di
produzione
1942 . . . . . . . . . . . .Pag.
141-- Prezzi e condizioni di vendita delle uve
passite
di pro-REGIO DEGRETO 23 novembre
1942-XX,
n. 1575. duzione 1942. . . . . . . . . . . . . .
Pag.
141 Autorizzazione allaRegia
università diNapoli
ad accet- Comunicato relativo aiprezzi
delle marmellate di pro-tare una
donazione
. . .Pag.
134-duzione 1942 . . . . . . .Pag.
142130 13-1-1943 (XXI)
-GAZZETTA UFFICIALE
DEL REGNO D'ITALIA - N. 9CONCORSI
ED ESAMIRegolamento
per l'esecuzione dellalegge
29gennaio 1942=XX,
n.189,
per la diffusione della cultura italianahiinistero
de1Pinterno: Concorso per titoli a 50posti
nel all'estero.grado
dicapitano,
102 nelgrado
di tenente e 102 in Art. 1quello
di sottotenente del ruolodegli
ufficiali delCorpo
degli agenti
dipubblica
sicurezza . . . . .Pag.
142 (Ouoted'integrazione
sul prezzo).hiinistero della guerra: Costituzione della Commissione Gli
editori,
icommissionari,
i librai egli industriali
esaminatrice del concorso a 19posti
di sottotenente ingrafici,
iquali esportino libri, periodici, quotidiani,
edservizio
permanente
effettivo nelCorpo
automobilistico altriprodotti grafici, applicando
in eccedenza al con- delRegio
esercito . . . . . . _Pag.
143suetudinario
sconto concesso sulle vendite all'estero hiinistero delle finanze: Graduatoria del concorso a 16posti
di a.lunno in prova nella carriera d'ordine dell'Ammini- strazione centrale e delle Intendenze di finanza.
Pag.
143 blinistero della marina: Diario delle prove scritte dei con-corsi a 10
posti
di aiutantedisegnatore aggiunto
e a58
posti
didisegnatore
tecnicoaggiunto
. . .Pag.
144Ilegia prefettura
di Trieste: Graduatoriagenerale
del con-corso a
posti
di ostetrica condotta nellaprovincia
diTrieste
...Pag.144
una riduzione sul prezzo normale di
vendita,
risultan-te dalla
copertina
o da altro documento che sarà rite- nuto idoneodall'Amministrazione, g>otranno consegui-
re, ai sensi dell'art.
1,
n.1,
dellalegge
29gennaio 1942-XX,
n.189,
unaquota d'integrazione
commisurata alla riduzione stessa.La
quota d'integrazione
nonpuò
superareil
25°/o
del prezzo di
copertina
odi
vendita normale.La misura della
quota d'integrazione,
iprodotti
edi
paesi
per iquali può
essere concessa laquota
inte-g:it: a,
sonodeterminati
a norma dell'art. -8.LEGGI E DECRETI
^2·
(3/odalità per le quote d'integrazione sul prezzo).
REGIO DEORETO 24
agosto 1942-XX,
n. 1567.Approvazione
delregolamento
che detta norme di attua.zione della
legge
29gennaio 1942.XX,
n.189,
per la diffu·sione della cultura italiana all'estero.
VITTORIO EMANUELE III
PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAEIONE
RE D'ITALIA E DI ALBANIA
IMPERATOITE
D'ETIOPIA
Visto l'art.
1,
n.1,
dellalegge
31gennaio 1924,
n.
100;
Vista la
legge
29gennaio 1942-XX,
n.189, Udito il Consiglio
diStato;
Sentito il
Consiglio
deiMinistri;
Sulla proposta
del NostroMinistro
per la culturapopolare, d'i.ntesa
coi Ministri per lefinanze,
per lecorporazioni
e pergli
scambi e perle valute;
Abbiamo decretato e decretiamo:
Per otatenere la
quota
di cui all'articoloprecedente
la ditta interessata deve
presentare,
entro iltermine perentorio
di tre mesi dall'avvenutaspedizione,
al Mi-nistero della cultura
popolare,
ovvero all'Istituto nazio- nale per le relazioni culturali con l'esteroqualora
adesso ne sia fatta
delega
ai sensi dell'art.9, copia
dellafattura
specificante:
a) la merce
spedita
;b)
ildestinatario
e lalocalità di destinazione;
c) il
prezzonormale
ela relativa
riduzione di prezzo.La fattura deve essere
vistata,
perconferma,
dallaRegia dogana.
La
concessione
della quota diintegrazione
èsubordi- nata,
diregola, all'esibizione
di una attestazione dari- lasciarsi
dall'Istitutonazionale
per i cambi con l'este- ro, dallaquale
risulti la rimessa dipagamento,
effet-trata
all'estero, comprovante
l'avvenutopagamento
del prezzo della merce
esportata.
Articolo
unico·
Art. 3.E'
approvato
l'annessoregolamento
che detta le nor- me di attuazione dellalegge
29gennaio 1942-XX,
n.189,
per la diffusione della cultura italiana
all'estero,
vi-sto,
d'ordineNostro,
dal Ministroprog>onente.
Il
presente
decreto entra invigore
nelgiorno
suc-cessivo a
quello
nella suapubblicazione
tella GazzettaUffioiale
delRegno.
Ordiniamo che il
presente decreto, munito
del si-gillo
delloStato,
sia inserto nella Raccolta uffleiale delleleggi
e dei decreti delRegno d'Italia,
mandandoa
chiunque spetti di
osservarlo e difarlo
osservare.Dato a 8. Anna di
Valdieri,
addì21agosto
1942-XX(Rimborso delle spese di
spedizione).
Agli editori, commissionari, librai
eindustriali
gra- fici iquali esportino
in conto assoluto o in conto de-posito libri, periodici, quotidiani
oprodotti grafici,
effettua.ndone la
spedizione
francodestino,
viene corri-sposta,
ai sensi dell'art.1,
n.2,
dellalegge
29gennaio 1942-XX,
n.189,
perogni chilogramma
lordo di merceesportata,
unaquota parte
della spesa dispedizione,
atitolo di
parziale
rimborso entro i limiti e per ipaesi
chesono determinati in base all'art. 8 del
presente
re-golamento.
Rono escluse dal rimhorso le
spedizioni
diperiodici
e
quotidiani
effettuate in abbonamento.VITTORIO
EMANUELE Art. 4.MUSSOLINI
- ŸAVOLINI - ÛI RIWEL (Alodalild per il Timb0TSO d€lle Sp€Se di Spedisfone).- Ricci -- RiccAnni Per ot.tenere il rimborso di cui all'articolo prece-
dente
le ditte interessatedebbono
trasmettere alMini-
Visto, il Guardasigilli: GIMNDI
Registrate alla corte dei conti, audt 9 gennaio 1943-XXI stero della cultura
popolare
oall'Istituto nazionale per atti del Governo, registro 453, toglio 32. - Macmg le relazioniculturali
conl'estero,
entro iltermine
pe-13..1..1948 (KKI).. GAMETTA UFFIØlALE -DEL REGNO D'ITALIR
-N• 9 131
rentorio
di mesi tre, in duplice còpia,
unelenco delle
Upédizioni effettuate
alPestero francodestino, dal quale risulti,
perciascun
paesedi destinazione,
ilpeso della
merce
esportata.
AlPelenco deve essereallqgato il
ta-gliando
delbollettino di spedizione rilasciato dalle
Re-gie poste,
per ipacchi postali,
e labolletta d'esportas zione delle Regie dogane,
per lespedizioni
fatte conaltro mezzo.
Il
Ministero
della culturapopolare,
udito il Comi-Sto
di cui all'art. (i e d'intesa colPAmministrazionepostale,
determina la documentazione da richiedere per laconcessione
dellaquota
di rimborso per laspedizione
sotto
fascia.
Art. 5.
(Rimborso
sulle rese dei prodotti invenduti).Ove
i libri oprodotti grafici
siano inviati all'esteroin
t.ontodeposito,
la dittaspeditrice può
inoltrare do-manda
per
ottenere ilrimborso,
nonoltre
tremesi dalla resa deiprodotti invenduti
unaquota
di rimborso sulla spesa deltrasporto
diritorno,
ai sensi dell'art.1,
n.3,
della
legge
29gennaio 1942-XX,
n.189,
perogni
chilo-grammo lordo dimerceresa, entro i limiti e per i Paesi chesono determinati in base all'art. 8 del
presente
re-golamento.
Per ottenere 11 rimborso di cui al comma
precedente,
le
ditte
devono comprovare iltrasporto
ed il peso della mercereimportata, sia
a mezzo didocumenti postali,
vista•ti dagli
Ufficidoganali, quando
si tratti dipacchi postali, sia
a mezzodi
bollettedoganali, quando
sitratti
di trasporto pervenuto
perferrovia
o con altro mezzo.Art. 6.
(Comitato di erogazione).
E'
istituito,
pressoil Ministero
della cultura popo-lare,
unComitato
perl'erogazione
dei contributi pre-visti
dallalegge
29gennaio 1942-XX,
n.189,
e per ladeterminazione dei criteri relativi.
Il
Comitato
ècomiposto
:del direttore generale
per lastampa italiana
pressoil
Ministero della culturapopolare, presidente;
del direttore capo della Divisione per i servizi am-
ministrativi
presso11
Ministerostesso;
di un
rappresentante
del Ministero dellefinanze;
di un
rappresentante
del Ministero pergli scambi
e per le
valute;
del
direttore
dell'Istituto nazionale per le relazioni culturali conl'estero;
di un
rappresentante
per ciascuna delle Federa- sioninazionali fasciste degli editori, degli
editori digiornali
eagenzie
distampa,
dei commercianti del 11-bro,
carta eaffini,
edegli
industrialigrafici.
Alle
riunioni
delComitato
possonopartecipare,
surichiesta del
presidente,
personeesperte
nellamateria
daesaminare.
(In funzionario del Ministero della cultura
popolare
di
grado
noninferiore
al9°,
di gruppoA, espleta
lefunzioni
di segretario
del Comitato.Le
deliberazioni
delOomitato
sonosoggette
ad ap-provazione del Ministero della cultura popolare.
Ai
componenti
delComitato sono.corrisposte
perogni giornata
di adunanzagettoni
di presenza da determi-narsi nei modi previsti
dall'art. 63 del II.decreto 8
mag-gio 1924-II,
n.843.
'Art. 7.
TPagamento
delle quote e detcontributi).
Il
pagamento
dellequote integrative
e deifontributi
per spesadi trasporto
èdisposto
dalMinistero della
culturapopolare
in base alledeterminazioni del Ro- mitato di
cuiall'articolo precedente.
'Art. 8.
ÏAttribuzioni
del Comitato).Il
Comitato
di cui all'art. 6provvede (per ogni
annosolare,
odanche,
senecessario, in
altrotempo)
adeter.
minare:
a) la misura delle
quote integrative
e delcontributi
per
parziale
rimborso di spesa ditrasporto;
b)
ipaesi
per iquali l'esportazione
èfavorita,
me-diante concessione di
quote
econtributi,
equelli
per iquali
non si faluogo
a concessione. Può essere anchedeterminasto
che pergli invil
in alcunipaesi
le eroga- zioni siano concesse conprecedenza assoluta,
e per altri nel solo caso didisponibilità di fondi;
c)
lecategorie
dilibri
o di altriprodotti grafici
per i
quali
i concorsi ocontributisonocorrisposti, quelle
per i
quali
i concorsi o contributi sonoesclusi,
ed even-tualmente
quelli
per iquali
laconcessione viene fatta
con
precedenza;
d)
l'ulterioredoenmentazione eventualmente
neces- sariapel conseguimento
diquote
econtributi, ferme
ledisposizioni
delpresen.te regolamento;
e) ogni
altro criteriogenerale
odi
massimaper
lasvolgimento del servizio.
Art. 9.
(Attritmzioni dell'I.R.C.E.).
Il
Ministero
della culturapopolare,
udito il Comi- tato di cui alParticoloprecedente, può
conferire al- l'Istitutonazionale
per lerelazioni
culturali con Pestero le attribuzioni ritenuteopportune,
per la raccolta delle richieste diquote
econtributi,
ilprevio
esame delladocumentazione relativa
egli
eventualiriscontri.
Art. 10.
(Modalità
dierogazione
e di pagamento).Qualora
il fondo stanziato in bilancio non sia suf.flciente
perl'assegnazione
dellequote
e deicontributi richiesti,
il Comitatodi
cui alPart. 6può
ridurne Pam- montare inproporzione.
Ai fini del
riparto,
di cui alprimo
comma, 11Comi-
tatostabilisce
conPapprovazione
del Ministero dellacultura popolare,
leepoche nelle quali
si deve proce- dere alleliquidazioni
e, seritenuto opportuno,
ilripar-
to det fondi in trimestri o semestri nel
quale
caso leeventuali diqponibilità
afferenti a dettiperiodi
possonoessere
utilizzate
inquelli successivi limitatamente
a ciascunesercizio finanziario.
Art. 11.
(Controlli).
Il Ministero dena cultura
popolare
ha facoltàdi
esercitaredirettamente,
o ,a mezzo delPIstituto nazio-nale
per lerelazioni culturali
conPestero,
icontrolli
che
ritenga
necessari perPesercizio delPattività prevista
dal
presente regolamento. Può
ancheavvalersi,
a talfine, delPopera degli uffici postali
odoganali, delle
asso-ciazioni
sindacali edell'Isti.tuto nazionale
per icambi
coll'estero,
in base adaccordi che
sarannopresi
collecompetenti Amministrazioni.
132 13-1-1948 (XXI)
-GAZZETTA UFFICIALE
DEL REGNOD'ITALIA
- N. 9Art. 12. Visto l'art.
1,
n.3, della legge
31gennaio 1926-IV,
Per
le esportazioni
eper leresedeiprodotti
invendutiverificatesi
prima
della data di entrata invigore
delpresente regolamento,
iltermine
di tremesi
stabilitodagli articoli 2,
4e 5 decorredalla
stessa data.Visto, d'ordine di Sua Maestà il Re d'Italia e di Albania Imperatore
d'Etiopia
n. 100 ;
Udito
il parere delConsiglio
diStato;
Sentito
ilOonsiglio
deiMinistri;
Bulla
proposta
delMinistro Segretario
di Stato perle comunicazioni,
di concerto con i Ministri per lefinan-ze e per la
marina;
Abbiamo decretato e decretiamo.
Il Ministro per la cultura popolare
PAVOLINI AflÍCOIO UNÍCO.
REGIO DEORETO 31 ottobre
1942-XXI,
n. 1568.Varianti alla circoscrizione marittimadel
Compartimento
marittimo diCagliari.
VITTORIO
EMANUELE IIIPER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAZIOND
ItE D'ITALIA E DI ALBANIA I3IPEIIATORE D'ETIOPIA
Visto il R.
decreto
3marzo1938-XVI,
n.243,
che ap- prova letabelle
delle circoscrizioni territoriali della Alarina mercantileele successivemodificazioni;
Visto il decreto interministeriale 19
giugno 1940,
cheapporta
modifiche alle suddette tabelle limitata- mente ad alcuni uilici marittimi locali edelegazioni
dispiaggia;
Ritenuta
la necessità d'introdurre nellavigente
cir-coscrizione territoriale
della
3farina mercantile varianti alla tabella della Direzione marittima diCagliari,
per le mutateesigenze
dei traffici via mare del porto di S. AntiocoCapitaneria
diporto
diCagliari);
La tabella relativa alla
gurisdizione
dellaCapita-
neria di
porto
dit'agliari
(Direzione marittima di Ca-glieri) allegata
al It. decreto 3marzo1938-XVI,
n.243,
e sue successive
modificlie,
èabrogata
e sostituita daquella
unita alpresente decreto, firmata,
d'ordine No-stro,
dai 3IinistriSegretari
di Stato per le comunica- zioni e per la marina.Ordiniamo che il
presente deersto,
munito delsigillo
dello
Stato,
sia inserto nella liaccolta utliciale delleleggi
e dei decreti delliegno d'Italia,
mandando aeliinnque spetti
di osservarlo e di farlo osservare.Dato a San
llossore,
addì 31 ottobre 1912-XNIVITTOlilO E3IANUELE
MrssoLI.Ni -- HUST VIGNTURI -
DI llIGVICL Visto, il Guardosigilli: GRANDI
Registrato alla Corte rici conti, addi 9 gennaio 1943-XXI Atti de¿ Governo, registro 453, foffio 35. - h1ANCINI
)ouo zps mi
13-1-4043 (XXI)
-GAZZETTA UFFICIALE DEL'REGNO
D'ITALIA - N. 9Igg
RJGIO DECRETO
3 dicembre1942-XXI,
n. 1569.L'Ufficio
diconciliazione
dellafrazione Silvi
PaeseSoppressione
delPUillcio di conciliazione di SanPelino,
è soppresso eilrelativo
territorio èsottoposto
allagiu-
frazione del comune di Avezzano·
risdizione
dell'UfBeio diconciliazione di Silvi
Marina.VITTORIO
EMANUELE III Ordiniamo che ilpresente decreto,
munito delsigillo
PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DEIJ.A
NAZIÒNE
delloStato,
sia inserto nella Raccoltavinciale
delle E D'ITALIA E DI ALBANIAleggi
e dei decreti delRegno d'Italia,
mandando aIMPERATORE D'ETIOPlA chiunque spetti
di osservarlo e di farlo osservare.Visto il R. decreto 2
luglio 1925,
n.1221,
colquale
veniva istituito un
separato
Utlicio di conciliazione in SanPelino,
frazione del comunedi Massad'Albe;
¥isto il R.
decreto
7dicembre 1939,
n.2055,
colquale
la
frazione
San Pelino è stata distaccata dal comunediassa
d'Albe ed aggregata
aquello di Avezzano;
Vista la
deliberazione
in data 17 marzo 1941 del po- destà del comune diAvezzano,
con laquale
sichiede
che venga soppresso l'anzidetto Utlicio diconciliazione;
Visti
ipareri
favorevoli delprimo presidente
e delprocuratore generale
presso la Corted'appello
diL'Aquila;
Visti gli
articoli 1 dellalegge
25giugno 1940,
n.763,
e 1 del
regolamento
26dicembre1892,
n.728:
Sulla
proposta
delNostro Guardasigilli, Ministro
Se-gretario
di Stato per lagrazia
egiustizia;
Abbiamo decretato e decretiamo:
Dato a
Roma,
addì 21dicembre 1942-XXI VITTORIO
EMANUELEGRANDI Visto, il
Guardasigilli:
GRANDIRegistratoalla Corte deiconti, addi 11
gennaio
1943-XXI Atti del Governo, registro 453, fogtfo 41. - MANCINIREGIO DECRETO 2 ottobre
1942-XX,
n. 1571.Dichiarazione formale dei fini de11a
Confraternita
dellaBuona
Morte in Montefortino(Ascoli Piceno).
N. 1571. R. decreto 2 ottobre
1912,
colquale,
sulla pro.posta
del DUCEdel Fascismo, Capo
delGoverno,
Ministro per
l'interno,
vieneprovveduto
alladichia-
razione formale dei fini dellaConfraternita
della BuonaMorte,
inMontefortino (Ascoli Piceno).
Visto, il
Guardasigtili:
GRANDIRegistrato alla Corte dei conti, addt 22 dicembre 1942-XXI
L'Uilicio
diconciliazione
di SanPelino, frazione
delcomune
di Avezzano,
è soµpresso• REGIO DECRETO 2 ottobre1942-XX,
n. 1572.Ordiniamo che
ilpresente decreto,
munito delsigillo
yranczra entforrua osadrei
ndeo efaCoc ard
peanmn
dello
Stato, sia
inserto nella Raccolta ufficiale delle(Ascoli Piceno).
legui
edei
decreti delRegno d'Italia,
mandando achiÎlnque spetti
di osservarlo e di farlo osservare. N. 1572. R. decreto 2 ottobre1942,
colquale,
sulla pro-posta
del DUOEdel Fascismo, Capo
delGoverno,
Dato a
Roma,
addì 3 dicembre 1942-XXIMinistro
perl'interno,
vieneprovveduto
alla dichia- razione formale dei fini della Confraternita del San-.VITTORIO
EMANUELEGRANDI Tisto, il
Guardasigilli:
GRANDIIlegistrato alla Corte dei conti, addi 9 gennaio 1943-XXI Atti del Governo, registro 453, togito 39. --- MANCINI
tissimo Sacramento e
Rosario,
inMontefalcone Ap- pennino (Ascoli Piceno).
Visto, il
Guardasigillt:
GRANDIRegistrato
allo Corte dei conti, addi 22 dicembre 1942-XXIREGIO
DECRETO
23 novembre1942-XX1,
n.1573.
Modificazioni allo statuto della Stazione
zoologica
diNapoli
REGIO
DEORETO
21 dicembre1942-XXI,
n. 1570.Soppressione
dell'Uilicio di conciliazione della frazione N. 1573. R. decreto23 novembre 1942,
colquale, sulla
Silvi
Paese,proposta
del Ministro perl'educazione nazionale,
ven-gono
apportate modificazioni
allo statutodella
VITTORIO
EMANUELE
IIIStazione zoologica
diNapoli.
PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DELLA NAEIONS
Visto, il
Guardasigilli:
GRANDIRE
D'ITALIA
E DIALBANIA
Registrato alla corte dei conti, addi 23 dicembre 1942-XXIIMPERATORE
D'ETIOPIAVista la
deliberazione
19luglio 1941-XIX,
n.35,
delpodestà
del comune diSilvi,
con laquale
si chiede che PUfficio di conciliazione di Silvi Paese sia soppresso ed il relativo territorio siasottoposto
allagiurisdizione'
dell'Ufficio di
conciliazione di SilviMarina;
Visti i
rapporti
14 ottobre e 7 dicembre1941-XX,
n.
1284/7
delprimo presidente
della Corte diappello
diL'Aquila,
ilquale,
su conforme parere delprocuratore generale,
proponel'accoglimento
delladetta richiesta;
Visti gli articoli
20 del R. decreto 30gennaio 1941,
n.
12,
e 1 delregolamento approvato
con R.decreto
26dicembre 1892,
n.728;
Sulla
proposta
del NostroGuardasigilli Ministro Se- gretario
di Stato per lagrazia
egiustizia;
Abbiamo decretato
edecretiamo:
REGIO
DEORETO
23 novembre1942-XXI,
n. 1574.Autorizzazione alla
Regia
università di Pirenze ad accet.tare una donazione.
N.
1574.
R.decreto
23 novembre1942,
colquale, sulla proposta del Ministro
perl'educazione nazionale,
laRegia
università di Firenze viene autorizzata ad ac-cettare la
donazione
delcapitale nominale
diL. 70.000
in
titoli di -Renditaitaliana
5%,
nonchè la somma di L.12.164,35,
ammontarecomplessivo degli interessi maturati,
fino adoggi,
del suddettocapitale, rappresentato
da unlibretto
alportatore
della Cassa dirisparmio di Firenze
n.185560,
di-sposta
in suofavore
dalsig. prof.
comm.Pietro
Re-bora,
in nome e per conto delpresidente
della So-cietà nazionale Dante Alighieri,
con attopubblico
134 13-1-1948 (XXI)
-GAZZETTA UFFICIALE
DELREGNO D'ITALIA
-N. 9
in data 10
luglio 1942-XX,
perPistituzione di
unpremio triennale
daintitolarsi
al nome del senatoreprof. Michele
Barbiedestinato
epremiare
le mi.gliori
opere distudiosi italiani
estranieri che illu- strino la vita,
leopere
ei tempi
diDante.
Visto, ti
Guardastgillt:
GRANotRegistrato alla Corte det conti, addt 23 dicembre 1942-XXI
REGIO
DECRETO 23 novembre1942-XX,
n. 1575.Autorizzazione alla
Regia
università diNapoli
ad accet·tare una donazione.
F.
1575. R. decreto 23 novembre1942,
colquale,
sullaproposta del Ministro per l'educazione nazionale,
laRegia
universitA diNapoli
viene autorizzata ad ac-certare la donazione della somma di L.
10.000,
di-sposta
in suofavore
dal cav. uff. rag.Luigi Gol- doni,
a mezzo del suoprocuratore speciale
commen-datore
prof. Pasquale Lippo,
con attopubblico
indata 5 «narzo
1942-KX,
perPistituzione di
una borsadi studio
daintitolarsi
al nome delmaggiore dei RR. OC. dott.
RoccoLazazzera, medaglia d'oro
alvalor militare,
cadutoeroicamente
sulfronte
greco-albanese il
14aprile 1941-XIX
e daconferirsi
a stu- denti della Facoltà digiurisprudenza dell'Ateneo
na-poletano.
Visto, il
Guardasigilli:
GRANDIflegistrato
alla Corte dei conti. ¢ddi 23 dicembre 1M2-XXIREGIO
DEORETO 24 ottobre 1942-XX.Costituzione della Commissione
prevista
dall'art. 3 dellalegge
11magglo 1942.XX,
n.6lG,
relativa allo sblocco dellecontribuzioni gravanti
sullaproprietà
immobiliare.VITTORIO EMANUELE III
PRB GRAZIA DI DIO E PER VOLONTA DELLA NAZIONS RE
D'ITALIA
E DIALBANIA
IMPERATORE
D'ETIOPIAVisto l'art.
2della legge 11 maggio 1942-XX,
n.616,
il
quale dispone l'istituzione
pressoil Ministero delle
finanzedi
unaCommissione speciale
perdare
il parere sulle domandepresentate dagli Enti previdenziali ed assistenziali;
daiConsorzi idraulici,
dinavigazione
in-terna,
dibonifica
e dimiglioramento fondiario; dal Settore
e dalle Besioniprovinciali
dellaviticoltura, tendenti
ad ottenerel'autorizzazione ad aµplicare
lecontribuzioni con.nliquote
o tariffesuperiori
aquelle
del
1938,
inderoga
al divieto sancitodall'art.
17 del 1Ldecreto-legge
4aprile 1939-XVII,
n.589;
Visto l'art. 8 della
legge
citatadettante
norme per lacostituzione
dellaCommissione;
sulla
proposta del Nostro Ministro Segretario
diStato per le
finanze;
Abbiamo decretato
edecretiamo:
Articolo
unico.La Commissione speciale chiamata
adar
parere sulledomande di eblocco delle contribuzioni gravanti
sullaproprietà immobiliare, presentate dagli Enti suindicati
ècostituita
come segue:Presidente: 11 Ministro
per lefinanze;
Membri:
a) gr. uff. avv.
Giuseppe Montemurri, consigliere di Stato, designato dal presidente
delConsiglio
diStato;
gr. aff.
dott.
StefanoGingheddu, consigliere
dellaCorte
deiconti, designato
dalpresidente della Corte dei contij
b)
11ragioniere generale dello Stato;
idirettori ge•
nerali dell'Amministrazione civile, delle Imposte die rette,
dei Servizi per la finanzalocale, del Coordina·
mento
tributario,
delleAcque
edegli impianti elettrici,
delle
Bonifiche,
della Tutelaeconomica dei prodotti agri.
coli,
delleAssociazioni professionali,
del Lavoro epre- videnza; gr.
uff.dott. Nunzio Bario, dirigente
il ser-vizio del
Coordinamento tributario;
c)
dott. Arrigo Lanzara,
inrappresentanza del Par.
tito Nazionale Fascista, designato
dalSegretario del Partito Nazionale Fascista, Ministro Segretario di Stato;
di i presidenti delle Confederazioni fascista degli agricoltori
edeilavoratori delPagricoltura; ing. Manlio
Bertè
e dott.Pietro Chilanti, quali esperti scelti
dalpresidente della Confederazione fascista degli agricol- tori;
comm.Aldo
Buffaerag.Ferdinando Pastore, quali esperti
scelti dalpresidente della Confederazione fasci•
sta dei lavoratori
deiPagricoltura;
e) dott.
Vincenzo Firmi e comm.dott. Virginio
Emiliani Pescetelli, quali esperti in materia di previ-
denza e
assistenza, scelti rispettivamente dai Ministeri delle finanze
edelle colporazioni;
cav.uff. dott. inge-
gnere Francesco
Simonatti
eing. Aldo Ramadoro, quali esperti
inmateria di bonifiche, scelti rispettivamente dai Ministeri delle finanze
edell'agricoltura
eforeste;
comm.
dott. ing. Edoardo
Viale e comm. dott. AndresGiambalvo, quali esperti in
opereidrauliche,
scelti ri-spettivamente dai Ministeri delle finanze
edei lavori
pubblici.
Le funzioni di segreteria
sarannodisimpegnate dai seguenti funzionari:
comm. dott.
Tommaso Fiorelli, direttore
capo divi-sione,
peril Ministero dell'agricoltura
eforeste;
cav.dott. Giovanni Carapezza,
caposezione,
per il Mini- sterodelle corporazioni;
cav. dott.Giuseppe Fiore,
capo sezione,
per ilMinistero dei
lavoripubblici;
cav.dott. Giuseppe Salghetti, vice intendente di finanza,
per il
Ministero delle
finanze.Il
Nostro Ministro proponente
èincaricato della
ese.enzione del
presente decreto
che saràregistrato alla Corte
dei conti.Dato
aSan Rossore, addi 24 ottobre 1942-XX .VITTORIO EMANUELE
Dr Rsvar, Registrato
«Na Corte dei conti, addi M novembre 1962-XXIRegistro
n. MFinanze,
fogito n. 350. - D'ELu08)
DEORETO DEL DUCE DEL
FASOISMO,
CAPO DELGOVERNO,
u novembre1942-XXI.
Modificazione
al decreto delDUCE
delPascismo, Capo
del
Governo,
31luglio 1942-XX,
relativo all'estinzione del diritto esclusivo di pesca nellago Trasimego
a favoro di Gabellini Alessandro.IL
DUCE DEL FASCISMO CAPO DEL GOVERNO
Visti gli articoli
26 e27
del testounico delle leggi
sulla pesca,
approvato
con R.decreto
8ottobre 1931-IX,
n.
1004;
Vista
lalegge
10marzo1938-XI,
n.200;
Visto il
proprio
decreto 31luglio 1941-XIX,
colquale
venne
annullato 11 decreto
delprefetto
diPerugia
6giu.
13-1--1943 (XXI)
-GA'ZZETTA UFFIC ALE DEL REGNO D'ITALTE
-N.
9135
gno 1919,
n.50, ricognitivo del
possesso deldiritto esclu- aNo
di pesca col «gorro neiluoghi soliti
» in tutto illago Trasimeno
a favore diGabellini Alessandro;
Ritenuta la
necessità
direttificare
ladizione
del testo del sopra citato decreto allo scopo dieliminare
errateinterpretazioni circa
Puso delPattrezzo di pesca « gor- ro», che
èvietato;
Decreta:
In dizione
delprecedente
decreto 31luglio 1941-XIX
é modificata
come appresso:E'
annullato
il decreto delprefetto
diPerugia
0
giugno 1919,
n.50, ricognitivo
del possesso deldiritto esclusivo
dipesca
col «gorro neiluoghi
soliti» in tutto illago Trasimeno
afavore delsig.
GabelliniAlessandro.
Il
presente
decreto saràinviato
alla Cortedei
conti perla registrazione.
Roma,
addl 11novembre 1912-XXI
p. Il DUCE del
Fascismo, Capo
del Governo IlCommissario generale
per la pesca(81)
G. RIcciþEORETO
DEL DUOE DELFASCISMO,
OAPO DELGOVERNO,
11 novembre 1942-XXI.Iliconoscimento
del diritto esclusivo di pescasu un tratto del fiumeIsonzo
a favore della Società Adriatica di Elet-tricità,
anonima con sede in Venezia.IL
DUCEDEL FASCISMO OAPO
DELGOVERNO
Visti gli articoli
26 e 27 del testounico delle leggi
sulla pesca,
approvato
con R.decreto
8ottobre 1931-IX,
n.
1604;
Vista la
legge
10marzo1933-XI,
n. 260 ;Visto il decreto
del pitfetto
diGorizia
6maggio 1930-VIII,
n.SG37/III,
colquale
vennericonosciuto
afavore della
signora Francesca
vedovaLoviscek
daCoregna
diCanale
in possessodel diritto esclusivo
di pesca nellasponda
destra delfiume
Isonzo peril
tratto ocorrente nelterritorio
dei comuni censuari diCoregna
di
Canale (già Goregnavas)
e di AnicovaOorada;
Considerato
che dalla relativadocumentazione
è risul- tato cheattualmente
laSocietà Adriatica
diElettricità,
anonimacon sede in
Venezia,
si trova nellegittimo pos-
sesso del
predetto diritto;
Concorrendo
tutte lecondizioni volute
dallalegge;
Decreta:
A
conferma
del sopracitato decreto
delprefetto di Gorizia
4maggio 1930-VIII,
n.8637/III,
èriconosciuto
a favore della
Società Adriatica
diElettricità, anonima
consede in
Venezia,
ilpossesso
deldiritto esclusivo
di poeta nellasponda
destra delfiume Isonzo
nel comuneamministrativo
di Canale d'Isonzo eprecisamente
neicomuni censuari di
Ooregna
di Canale(già Goregnavae)
edi
Anicova
Corada per il trattoche
va dalla cosidetta«
Maida
» e«Ganga
» sino alruscello Toderecek.
Il
presente decreto
saràinviato alla Oorte dei
conti per laregistrazione.
Roma,
addì 11novembre 1942-XXI
p. Il DUCE del
Fascismo, Capo
del Governo I lCommissario generale
per la pesca(82) G.
RicciDEORETO
MINISTERIALE 'lsettembre 1942-XX.
Approvazione
delle tabelle dei ruoliorganici
del perso·nale albanese
dipendente dall'Amministrazione
dell'Unionedoganalo
italo-albanese.IL
MINISTRO
PER LEFINANZE
Visto l'art. 17 della Convenzione
tecnico-doganale
firmata
a Tirana il 28maggio 1939-XVII, approvata
con la
legge
6luglio 1939-XVII;
Visto PAccordo
concluso
col Governo albanese conscambio
di Note
del 27 novembre 1941-XX - 5gennaio
1942-XX
approvato
con lalegge
21giugno 1942-XX,
n.
892,
in virtù delquale,
con efetto dal 1*luglio 19M)-XVIII,
si sono reseapplicabili
alpersonale dogas
nale albanese
passato
alladipendenza delPAmministra<
zione
italiana le normevigenti
inAlbania sullo
statogiuridico
economico egerarchico degli impiegati
civilidello
Stato;
Visto lo stato
giuridico,
economico egerarchico
de-gli impiegati
civili delRegno
diAlbania, approvato
col decretoLuogotenenziale
n. 105 del 3aprile
1940-XVIII e modificato col decreto
Luogotenenziale
n. 38
del
10 febbraio 1941-XIX ;Visto
l'Accordo
concluso col Governo albanese me.diante
scambio
di Note del 12 febbraio 1940-XVIII edapprovato
con lalegge
23maggio 1910-XVIII,
n.786,
con 11
quale
si è convenuto diprocedere
allasistema-
zione del
personale
delleDogane albanesi
conprovve,
dimenti di carattereamministrativo;
Decreta:
Art. 1.
I ruoli
organici
delpersonle
albanesedipendente
dalla
Amministrazione delPUnione doganale italo-alba,
nese sono
stabiliti,
coneffetto
dal 1°luglio 1940-XVIII,
come dalle tabelle
allegate.
Art. 2.
Per
l'inquadramento
nei ruoliorganici
di cui al-Particolo
precedente
delpersonale
albanesepassato
alladipendenza
dellaAmministrazione delPUnione doga- nale,
pergli avanzamenti
digrado
e pergli
aumentiperiodici
distipendio,
nonchè per le nuoveassunzioni,
sono
applicabili
le norme invigore
nelRegno
di Al-hania
sullo statogiuridico economico
egerarchico de- gli impiegati
civili dello Stato.Art. 3.
Nella
prima applicazione
delletabelle allegate
po-tranno essere
conferite promozioni
in soprannumero neigradi
del gruppo B fino a concorrenza deiposti
cherimarranno vacanti nei
gradi corrispondenti
del ruo-lo di gruppo
A;
eneigradi
del grupipo C fino a concor-renza dei
posti
che rimarranno vacanti neigradi corri- spondenti
del ruolo di gruppo B.Fino al riassorbimento di tali
soprannumeri,
cheavrà
luogo
con leprime
vacanze che si formerannonel gradi medesimi,
saranno tenutiscoperti altrettanti
po·sti nei
corrispondenti gradi, rispettivamente
digrup-
po A e di gruppo B.If
presente
decreto saràregistrato
alla Corte del conti.Roma,
addl 7 settembre1942-XX
II Jifinistro: DI REVEL
136 13-1-1948 m
-GAZZETTA UFFICIALE
DELTUGNO
D'ITALIA -N. 9
TABELLE ORGANICHE DEL PERSONALE ALBANESE DELL'UNIONE DOGANALE ITALO.ALBANSE I Tabella organica del personale di gruppo A
Stipendio Numero
Grado mensile QUA L I F IQ A del
- posti
Fr. A.
6° 400
Ispettori superiori
. . . . . . 1425 450 475
70 325
Ispettori capi.
. . . . . . . . 33õ0 375
So 260
Ispettori
. . . . . . . . . . . 6 280300
11 Tabella organtea del personnie di gruppo B
Stipendio Numero
Orado mensile QUA LIFI C A dei
-- posti
Fr. A.
7° 300 Procuratori
capi
. . . . . . . 3 325350 375
8° 250 Procuratori
principali.
. . . . 3 275300
00 200 Primi
procuratori.
. . . . . . 12 22õ250
100 180
Procuratori.
. . . . . . . . .: 8 200Ilo 150 Vice procuratori . . . . . . . 8 170
In totalo . . . 34
111 Tabellaorganica del personale di gruppo C
Stipendio Numero
Grado mensile QUA L I F I C A dei
- posti
Fr. A.
9 200
Commissari.
. . . . . . . . . 6 225230 275
100 170 Primi ufficiali. . . . . . . . 6 180
200
11• 150 UfBoiali. . . . . . . . . . . . 8 160
170
12· 130 UfRoiali
aggiunti
, . . . . . . 10 140150
In totalo . . . 30
IV Tabella organica del
personale
subŒlternoT
Stipendio Numero
Grado mensile QUA L I F I O A det
- posti
. Fr. A.
- 110 Commessi di la classe . . .
. 4
120 130
- 90 Commessi di 2a classe . . . . 14 100
110
- 80 Commessi di 3* classe . . . . 12 90
In totale . .
. 30 Roma, addi 7 settembre 1942-XX
li Alinistro: DI REVEL
(86)
I DISPOSIZIONI E COMUNICATI
MINISTERO DELLE CORPORAZIONI
Riassunto
delprovvedimento
P. 583 del 26 dicembre 1942 relativo al prezzo del minerale nicheliferoIl Ministero delle
corporazioni
conprovvedimento
P. 583 del 26 dicembre 1942-XXI, ha disposto che laghisa
nichelliera nonpotrà
essere fatturata dalproduttori
ad un prezzo supe• , riore aquello
consentito per la ghisa comune,maggiorato
di L. 33,10 per
ogni
chilo di nichelio contenuto.(112)
Riassunto
delprovvedimento
P. 586 del 30 dicembre 1942 relativo al prezzo delsuperfosfato
di ossaIl Ministero delle corporazioni con
provvedimento
P. 588del 30 dicembre 1942-XXI, ha stabilito che, con decorrenza dal 15 gennaiocorrente mese, sono vietate la
produzione
e la ven- dita di supertosfato di ossa chenon corrisponda alleseguenti
caratteristiche:
superfosfato d'ossa con 18-20 % di anidride fosforica so- lubile e 0,50-1,50
%
di azoto;superfosfato d'ossa con 19-21% di anidrlde fosforica so- lubile e 0,50-1,50
%
di azoto.I prezzi di vendita dall
produttore
per merce nuda, resa franco vagone partenza, sono stabiliti come appresso:superfosfato d'ossa con 1&20% di anidrlde fosforica e 0,50-1,50
%
di azobo, lire 68 alquintale;
superfosfato d'ossa con 19-21% di anidride fosforica e
0,50-1,50
%
di azoto, lire 70,60 alquintale.
Gli 6tessi prezzi saranno applicati per qualsiasi
quantita-
tivo ceduto dalla Federazione italiana del Consorzi agmriat Consorzi agrari provinciali per merce nuda resa in tuttio R
Regno
franco destino stazioni ferrovie dello Stato o delle ferrovie secondarie in serviziocumulativo conle ferrovie dello Stato.Per la determinazione dei
prezzi
di vendita al consuma•tore, i Consigli provinciali delle corporazioni
aggiungeranno
ai prezzi come sopra indicati soltanto le
seguenti maggio-
razioni:
a)
imposta
entrata, lire 2 alquiWlale;
b) spese ditrasporto e
facchtnaggio,
calcólate come per11
perfosfato
minerale;c) compenso per la distribuzione in
ragione
di lire 2,30 al quintale;d)eventuale