o re
cËÑT TA UFFIBÏÄÏÊ
DEL REGNO
. .D
'I TA L IA
sm.u-u<ao.PARTE PRIMA
MENO i FESTMROMA
-Sabato, 20 giugno 1942
-ANNO XX
DIREZIONEEREDAZIONEPRESSO IL MINISTERO DI CRAZIA E CIUSTIZ1A -UFFICIO PUBBLICAZIONEDELLELECCI-TELEFONI:50-107-50-033-53-914
CONDIZIONI DI ABBONAl%KION'I'O
ALLA PARTE PRIMA E SUPPLEMENTI ORDINARI ALLA PARTE SECONDA
Abb. annuo L. 100 Abb. annuo L. 200 Abb. annuo L. 60 Abb. annuo L. 120•
Nel Regno a semestrale . 50 All'Este » semestrale . 100 Nel Regno a semestrate » 80 All'Est » semestrale a 60 e Colonie a trimestrale. 25 " a trimestrale a 50 e Colonie a trimestrale• 15 ero • trimestralea 30
Un fascicolo . 2 Un fascicolo a & Un fascicolo a al Un fascicolo a 4
Al solo «BOLLETTINO DELLE ESTRAZIONI» (sorteggio titoli, obbligazioni, oartelle)
(
Abbonamento annuo. . L. SO--- Abbonamento annuo . . L. 100-Nel Regnoe Colonie . . . . Un fascicolo . Prezzi vari. All'Estero • • • • • • • • Unfascicolo.Prezzivariraddoppiati
Per gli annunzi da inserire nella "Gazzetta Ufficiale,, veggansi le
normeriportate nella testata della parte seconda
La e Gazzetta Ufficiale» e tutte le altre pubblicazioni ufficiati sono in vendita al pubblico presso i negozi della Libreria dello Stato in Roma,Via XX Settembre, nel palazzo del Ministere delle Finanze; Corso
Umberto,
234(angoloVia MarcoMinghetti,28-24);
in
Milano,
Galleria Vittorio Emanuefe, 8; in Napoli, ViaChiaia,
5; e presso le Libreriedepositarie
di Roma e di tutti iCapotuoghi
delle provincie del Regno.
Le inserzioni nella Parte 11 della «Gazzetta Ufficialea si ricevono: in ROMA - presso l'Ufficio · Inserzioni,, della Librería -dello Stato - Palazzo del Ministero delle Finanze.
L'Agenzia
della Libreria dello Stato in Milano(Galleria
Vittorio Emanuete,8),
é autorizzata ad accettare solamente gli avvisi consegnati a mano ed accompagnati dal relativo importo.
gggggggg
REGIO DECRETO 23aprile
1942-XX. -Iscrizione
temporanea
nel ruolo delnaviglio
ausiliarlo Ministero dell'aeronantica:Ricompense
al valor militare.del.lo Stato, categoria dragamine,
di navi mercantili re.quisite
· · · · • • • • • • • • • • •Pag.
2611Pag.
2506LEGGI E DECRETI
DISPOSIZIONI
E COMUNICATI!942
REGIO DECRETO-LEGGE 28
maggio 1942-XX,
n. 633.Maggiori assegnazioni agli
stati diprevisione
della spesa di taluni Ministeri per l'esercizio 1941·42 ed altri provve.dimenti di carattere
.finanziario
. . . . . .Pag.
2507REGIO
DECRETO
4maggio 1942-XX,
n. 634.Sostituzione di un
componente
il Comitatogiurisdizio·
nale centrale per le controversie relative
all'applicazione
delle norme per la
disciplina
dellerequisizioni
.Pag.
2509 REGlO DECRETO 28maggio
1942XX,
n. 635.Variazioni allo stato di
previsione
della spesa di taluni Ministeri per l'esercizio finanziario 1941-42 perstipendi
e
pensioni
, .. . . . . . .
Pag.
2510REGIO DECRETO 4
maggio 1942-XX,
n. 636.Revoca del R. decreto 1°
luglio 1937.XV,
n.1618,
con·cernente la
soppressione
della Fabbriceriadell'Opera
della SS.ma Annunziata in Cetona(Siena)
. . . .Pag.
2511REGIO DECRETO 4
maggio 1942-XX,
n. 637.Istituzione di un
posto
di consoleaggiunto
presso ilRegio
consolatogenerale,
in Barcellona . . .Pag.
2511Ministero della
guerra:
Perdita di distinzioni onorifichedi guerra . . . . . . .
Pag.
2513Ministero delle
corporazioni:
147° Elenco dei decreti di concessione mineraria emanati in virtù del R decreto 29
luglio 1927,
n. 1443 .Pag.
2614 Riassunto delprovvedimento
P. 357 del16giugno 1942-XX,
relativo ai
prezzi
dei libri per le scuole medie .Pag.
2515 Ministero delle finanze: Rettifiche d'intestazione di titolidel Debito
pubblico
. . .Pag.
2610Ispettorato
per la difesa delrisparmio
e per l'esercizio del credito:Sostituzione del
presidente
del Monte di credito supegno diMonreale,
con sede in Monreale(Palermo). Pag.
2517Sostituzione di un membro del Comitato di
sorveglianza
della Banca
popolare
diCoriano,
inhquidazione,
con sede in Coriano(Forlì)
. . . . . . . . . . .Pag.
2517 Sostituzione di un membro del Comitato disorveglianza
della Cassaagraria cooperativa
diprestiti
di Grotte diCastro,
inliquidazione,
con sede in Grotte di Castro(Vi-
terbo) ...Pag.2518
Sostituzione di un membro del Comitato di
sorveglianza
della Cassa rurale edartigiana
diAnzio,
con sede in Net- tunia(Roma)
. . . . . . . . . . . . .Pag.
2518 Ministero delle finanze: Media dei cambi e dei titoli.Pag.
2518 REGIO DECRETO 4maggio 1942-XX,
n. 638CONCORS
IErezione
ip
ente morale della Cassa scolastica dellaRegia
scuola tecnica commerciale « Dino Leoni» di Li' Ministerodelle
finanze: Elenco dei candidati che hannovorno . . . .
. . . . .
Pag.
2511 superato l'esame di idoneità alle funzioni di collettore delleimposte
dirette indetto con decreto MinisterialeREGIO DECRETO
4maggio 1942-XX,
n. 039. 29 marzo 1941-XIX . . . . . . . . . .Pag.
2519Riconoscimento, agli
effetticivili,
della erezione della Ministero della culturapopolare: Graduatoria generale
delparrocchia
delSacro
Cuore diGesù,
inlocalità
Ponte della concorso a 14posti
di vicesegretario
in prova nel ruolo Selva delcomgne
di Parre(Bergamo)
. a .Pag.
2511 delpersonale
direttivo del Ministero . . .Pag.
25202506 20-71-1012 (XX)
-GAZZETTA
UFFICIALEDEL REGNO D'ITALIA
- N. 145IINISTERO DELI/AERONAU.TICE
Ricompense
al valor militare.Con R. decreto in data 22 dicembre 1941-XX, registrato alla Corte del conti, addi 29 gennaio 1942, registro n. 15 Aero- uaulica,
(oglio
n. 325, sono state concesse Le seguenti ri- compense ai valor militare:MEDAGLIA DI BRONZO
DAL FIUME Peppino, da Imola (Bologna), aviere scelto
fotografo (alla
memoria).- Fotografo di velivolo da bombar- damento,già
precedentemente distintosi durante un violento econtrocon la caccia nemica, contribuivacon slancioesprezzo delpericolo
alla difesa del velivolo con il tiro preciso dellainitragliatrice affidatagli.
Ripetutamente terito alle prime rat- liche riuscivaancora con eroico sforzo a manovrare con effi- cacia l'arma contro il nemico, finche colpitopiù
gravemente si abbatteva al suo posto di combattimento. Decedeva in se-guito
alle feriteriportate
immolando la vita al servizio della Patria. - Cielo della Grecia,gennaio-tebbraio
1941-XIX.BATTISTELLA
Luigi,
da Pregansiol (Treviso),aviere scelto armiere. - Armiere a bordo di velivolo da bombardamento, partecipava, quale mitragliere, a numerose azioni belliche spesso contrastate da attacchi della caccia e da violenta rea zione contraerea,distinguendosi
perperizia,
calma e serenosprezzo del
pericolo.
- Cielo della Grecia, novembre 1940-aprile
1941-XIX.CARAZZA Danilo, da Verona, avlere scelto armlere. - Ar- miere a bordo di velivolo da bombardamento, partecipava a
numerose azioni di guerra, sempre contrastate da violentis- sima reazione contraerea e dalla caccia avversaria. Valida- mente contribuiva alla
completa
riuscita delle azioni di guer- ra, dimostrando ottime doti dicombattente,
alto senso del do- vere e sprezzo del pericolo. - Cielo della Grecia, novembre1940-aprile
1941-XIX.CIACCI Rino, da Roma, avlere scelto motorista. - Moto- rista a bordo di velivolo da bombardamento prendeva parte a numerose azioni sulle linee nell'interno del territorio nemico, rientrando ripetutamente con 11 velivolo colpito. In ogni cir- costanza metteva in luce belle
qualità
di specialista e di com battente, contribuendo efficacemente all'ottimo esito di ogni impresa. - Cielo della Grecia, luglio 1940-XVIII maggio 1941-XIX.FORTI Bruno, da tioma, avlere seetto totografo. - Foto- grafo a bordo di velivolo da bombardamento, prendeva parte
a numerose azioni sulle linee e nell'interno del territorio ne-
mico,
rientrando ripetutamente conl'apparecchio
colpito. Inogni
circostanza metteva in luce bellequalità
di specialista provetto e di combattente ardimentoso. - Cielo della Grecia e dellaJugoslavia,
novembre 1910-aprile 1941-XIXPRADELLONI Ivan, da Ancona, maresciallo pilota. - Se- condo pilota di vellvolo da
bombardamento,
prendeva parte anumerose azioni sulle linee e nell'interno del territorio ne
mico, Violentemente contrastate dalla reazione contraerea ne mica. In
ogni
circostanza metteva in luce bellequalità
dipilota
e di combattente. - Cielo della Grecia, febbraio-marzo 1941-XIX.GIGLIO
Giuseppe,
da Asienzo S. Felice(Caserta), primo
avlere motorista - Motorista a bordo di velivolo da bombarda- mento, prendeva parte a numerose azioni, prodigandosi in modo esemplare per 11 successo di ogni impresa. In circo- stanze particolarmente difficili metteva in luce belle qualità di specialista e di combattente ardimentoso. - Cielo della Grecia, novembre
1940-aprile
1941-XIX.GUERRA
Luigi,
da Lugo di Romagna (Havenna), Bergente maggiorepilota
- Secondo pilote di velivolo da bombarda- mento,partecipava
a numerose azioni di guerra su formazion1 navalle su munite basl nemiche coadiuvando il capo equi- pagglo per la miglioreriuscita delle missioni. Sotto 11 violento fuoco contraereo e gli attacchi della caccianemica,
riconfer-mava belle doti di pilota abilissimo e combattente ardito. -
Cielo della Grecia.
luglio
1940-XVlff-marzo 1941-XIX.IANTOftNO Antonio, da
Croppolati (Cosenza),
primo avlere armfere. - Armlere a bordo di velfvolo dabombardamento,
partecipava a numerose azioni sulle linen e nell'interno del iterritorio nemico, contribuendo validamente, con opera calma e preeleia, alla perfetta riuscita delle missioni. In ogili circo· r
stanza metteva in luce le sue belle qualità di
specialista
e combattente. - Cielo della Grecia,luglio 1940-XVIII-aprile
1941-XIX.
LAMACCillA Mictiele, da Bari, tenente
pilota.
- Capoequipaggio
di velivolo dabombardamento, partecipava
a nomerose azioni belliche, rientrando ripetutamente con
l'appa-
recchio
colpito
dalla reazione avversaria. In ogni circostanza, dava prova di altospirito
combattivo e di belle qualità di esperto evalorosopilota
- Cielo della Grecia, febbralo-marzo 1941-XIX.LIA
Emilio,
da Lecce,primo
avlere motorista. - Abile evaloroso motorista di velivolo da
bombardamento,
contribuiva al buon esíto di numeroseazioni di guerra, spesso contrastate da violentae precisa reazione avversaria.-Cielo della Grecia, ottobre1940-aprile
1941-XIX.PENNA
Aldo,
da Genova, aviere scelto motorista. - Mo- torista di velivolo da bombardamento, contribuiva al buon esito dinumerose azioni di guerra, spesso contrastate da vio lenta reazione contraerea e dalla caccia avversaria. In ogni circostanza si prod'igava instancabilmente, dando prova dicoraggio
e di sereno sprezzo del pericolo - Cielo della Gre- cia, novembre 1940-aprile 1941-XIX.POLUZZi Alflo, da Rimini (Forli), sergente maggiore pi lota. - Secondo
pilota
di velivolo da bombardamento, pren- deva parte a numerose azioni offensive sulle linee e nell'in- terno del territorio nemico vivamente contrastate dalla rea- zione contraerea. In ogni circostanza metteva in luce bellequalità
di abilepilota
e di combattente valoroso. - Cielo della Grecia, ottobre 1940-aprile 1941-XIX.SALVI
Francesco,
da Ranica (Bergamo), avlere sce11D mo- torista. - Motorista a bordo di velivolo da bombardamento, prendeva parte a numerose azioni sulle linee e nell'interno del territorio nemico, rientrandoripetutamente
conl'apparee-
chio colpito. In ogni circostanza metteva in luce bellequalità di specialista e di combattente ardimentoso, - Cielo della Grecia, ottobre 1940-aprile 1941-XIX.
SCIASCIA Nicola, da 'Bisceglie (Bari), primo aviere moto- rista. - Motorista di vellvolo da
bombardamento,
contribuiva al buon esito di numeroseazioni di guerra, spesso contrastate da violenta e precisa reazione avversaria, dando prova con- tinua di coraggio e di sereno sprezzo delpericolo.
-- Cielo della Grecia,luglio 1940-XVIII-aprile
1941-XIX.SINIGAGLIA Angelo, da Venezia, aviere scelto motorista.
- Motorista di velivolo da bombardamento,
partecipava
ad unimportante
ciclo operativo, distinguendosi per le belle qualità professionali e per doti di combattente audace e generoso. In ogni più difficile impresa dava prova di serenitàe coraggio. - Cielo della Grecla, novembre1940-aprile
1941-XIK.SOl.Alto Gabriele, da Curino
(Verce111),
tenente palota. - Abile e valoroso ufficialepilota, partecipava
anumerose incur- sioni eul territorio nemico duramente contrastate dalla violema reazione contracrea. In ogni contingenza dava ripetute prove di ardimento e sereno sprezzo del pericolo. - Cielo della Gre- cia. novembre1940-aprile
1941-XIXSPEl.TA Marino, da Gombito (Milano), avierescelto moto- rista. - Abile e valoroso motorista di velivolo da bombarda- mento, contribuiva al buon esito di numerose azioni di guer- ra, spesso contrastate da violenta reazione contraerea e dalla caccia avversarla. Durante un combattimento contro numerosi caccia nemici, portatosi alla mitragliatrice anteriore, contrl- buiva in modo effleacealla difesa della formazione ed all'ab- battimento di due cacóia avversari. - Cielo della Grecia, tu- glio 1940-XVlll-aprile 1941-XIX.
TOMMASINI Ermes, da Vicenza, aviere scelto armiere. - Armiere a bordo di velivolo da bombardamento,
partecipava
a numerose aziont helliche spesso contrastate da violenta e
precisa reazione nemica. Durante un'violento combattimento con la caccia, rimasto ferito da una raffica. continuava con inalterata fermezza il tiro e concorreva ad abbattere due veli- voli avversari. - Cielo della Grecia, citobre 1940 febbraio 1941.
VIOLANTE Vito Antonlo, da San Michele
(flari),
sergente ptiota. - Secondo pilota di velivolo dabomba'rdamento,
giàdistintosi,
in azioni belliche contro formazioni navali De-miche. partecipava ad altre numerose azioni offensive, dando prova di ardtmento, sprezzo del pericolo ed alto senso del dovere. - Cielo della Grecia e della
Jugoslavia,
luglio 1940- XVIll-aprile 1941-XIX.ZICCHEllA
Salvatore,
da Macomer (Ortstano), primo avle-re motorista. - Motoristaa bordo di velivolo da bombarda-
20.-vi-1942 (XX)
-GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO D'ITALIA
-N.
1452507
mento,
prendeva
parte a numerose azioni sulle linee e nell'in- terno del territorio nemico, rientrando ripetutamente conl'ap-
parecchiocolpito.
In ogni circostanza metteva in luce bellequalità
dispecialista
provetto e di combattente ardimentoso.- Cielo della
Grecia,
ottobre1940-apr11e
1941-XIX.CROCE DI GUEIIRA
DI PALMA Cosimo, da Campi Salentina (Lecce), tenente
pilota.
- Abile e valoroso capoequipaggio
e capo pattuglia di vellvolo da tombardamento, portava a termine ardite azio.ni sulle linee nell'interno del territorio
neinico,
contrastate da violenta reazione aerea e contraerea. - Cielo della Grecia e della Jugoslavia, aprile 1941-XIX.EMULO Gaetano, da Nisceini
(.Caltanissetta),
aviere scelto totografo.- Fotografo a bordo di velivolo da bombardamento, prendeva parte a rischiose azioni sulle linee enell'interno del territorio nemico, distinguendosi in ogni difficile circostanza per ardimento e sprezzo del pericolo. - Cielo della Grecia, gennaio-aprile 1941-XIXFUMEl Paolo, da Conegliano (Treviso), aviere scelto ar- miere, - Partecipava quale armiere di bordo di velivolo da bombardamento. a numerose operazioni bellictie, distinguen- dosi per ardimento e sereno sprezzo del
pericolo.
Nel corso di audaci bonibardamenti su muniti ot.iettivi sotto l'intenso fuo- co nemico, dava ripetute prove di valore, apporttindo valido contriþuto al successo di ogni impresa. - Cielo della Grecia e della Jugoslavia, novembre 1940-maggio 1941-XIX.MAflZI Fernando, da Fermo (Ascoli
Piceno),
sergente pt- lota. - Secondo pilota <11 velivolo da bombardamento, parte- cipava a nunterose azioni offensive sulle linee e nell'interno del territorio nemico violentemente contrasta:e dalla reazione contraerea. In ogni circostanza metteva in luce belle doti dipilota
e combattente. - Cielo della Grecia, novembre 1940- tiprile 1941-XIX(1393)
LEGGI E DECRETI
ItEGiu
IJECIŒTO-LEGGE
28 inaggio1942-XX,
n. 633.31aggiori assegnazioni agli
stati diprevisione
della spesa di taluni Alinisteri per l'esercizio 1941.42 ed altri provve.dimenti di carattere finanziario
VITTOlt10 E31ANUEIÆ 111
PEli GitAZIA DI DIO E Pim VOLONTÀ DELLA NAZIONE
IIE D'ITALIA E 01 ALllANIA l3tPEllATOllE D'ETIOPIA
Viste le
leggi
9maggio 1911-XIX,
n.500;
15maggio 1941-XIX,
un. 4'il e40S;
19maggio 1911-XIX,
u.510,
e 21
giugno 1941-XIX,
n.566;
Visto l'art. 18 della
legge
19gennaio 1939-XVII,
nu-mero 120;
Ritenuto lo stato di necessità
derivante
da causa di guerra;Sentito il
Consiglio
deiMinistri;
Sulla proposta
delNostro
MinistroSegretario
di Stato per lefinanze;
Abbiamo decretato
edecretiamo:
Art. 1.
Per, occorrenze
straordinarie dipendenti
dallo stato di guerra è autorizzatal'iscrizione delle seguenti
sommenegli
stati diprevisione
della spesa deiMinisteri
sot-tosegnati
per l'eserciziofinanziario
1941-42:Ministero delle finanze
. . . . . . L.68.100.000
a
degli
affari esteri . . . . »1.500.000
m
dell'educazione
nazionale , » 5.900.000» dell'interno . . . . . . » 7.600.000
»
delle comunicazioni
, . . ».000.000
Art.
2.
E' stabilita afavore
del
Governatoredel Montenegro
e del
Capo
dei servizi civili delle Isole Jonie un'inden- nità annua per spese dirappresentanza
di L.200.000
elascuno,
condecorrenza, rispettivamente,
dal 28 lu-glio
1941-XIX e dal 1°agosto
1941-XIX.Art.
3.
In
relazione
alleautorizzazioni di
cui aiprecedenti
articoli 1 e
2,
sonoapportate
leseguenti
variazioni in aumentoagli
stati diprevisione
della spesadei
Mini- steridelle finanze, degli affari esteri, delPeducazione nazionale, dell'interno
edellecomunicazioni,
perPeser-
ciziofinanziario 1941-42:
Ministero delle finanze:
Cap.
n.413-VI
-Contributo
alDopo-
lavoro delle
Forze
armatedello
Stato per attivitàassistenziali
straordinarieconnesse allo stato di guerra . °. . . L.
20.000.000 Cap.
n.431-XVII
-Stipendi, pensio-
ni ed
assegni
diinvalidità
alpersonale
ex
jugoslavo
dei territoriappartenenti
al Governo
Dalmazia
. . . . . . . » 17.000.000Cap.
n.509-bia.
- Somma da antici- pare all'Istituto per i cambi con l'estero perl'attuazione
diprovvedimenti
intesi adagevolare l'approvvigionamento
ali-mentare della
Grecia
. . . . . . . »25.000.000 Cap.
n. 641(aggiunto
- in conto com-petenza).
-Spese
di carattere straordi- nario relative a fornituredi carta,
stam-pati,
ecc. erimborso
delle spese sostenute direttamente dai Comuni perstampati,
ecc. inerenti al servizio per
il
raziona-mento dei consumi . . » 5.000.000
Cap.
n. 643(aggiunto
- in conto com-petenza).
-Spese
inerenti alla fábbrica- zione di buoni di cassa, ecc. per le zoneoccupate
indipendenza
dello stato diguerra . . . . . . , , , , , . » 1.100.000
L.
68.100.000
Ministero
degli affari
esteri.Cap.
n.100-quater (di
nuova istitu-zione).
- Indennità per spese di rappre- sentanza alCapo
dei servizi civili delleIsole Jonie . . . . . . . . . . L. 183.350
Cap.
n.100-quinquies (di
nuova istitu-zione).
- Indennità per spese di rappre-sentanza al Governatore del
Montenegro
»185.000 Cap.
n.125 (aggiunto
- in conto com-petenza).
-Indennizzi
per i danni su- biti dafunzionari dipendenti
dal Mini-stero
degli affari esteri
inconseguenza
della
.guerra,
ecc. a . . . , , . , W 1.500.000L.
1.868.350
2508 20-vi-1942 (XY)
- GAZZETTA UFFICIALE DELREGNO
D'ITALIA - N. 145Ministero dell'educazione nazionale: ·limite
previsto
dall'art. 56 dellalegge
18 novembre1928-II,
n.2440,
recante nuovedisposizioni
sull'ammi-Cap.
n. 226(aggiunto
- in conto com- nistrazione delpatrimonio
e sulla contabilitàgenerale Petenza).
-Assegnazione straordinaria
dello Stato.per spese relative afla
protezione
antiae-rea
di
operedi
interesseartistico,
ecc. . L.5.900.000
Art. G.Ministero
dell'interno:
Cap,
n.105-VIII.
- Somma da cor-rispondere
alPAzienda autonoma delleposte
edeitelegrafi
per le spese sostenutedagli
ufficipostali
incaricati del servi- vio relativo alpagamento dei
soccorsigiornalieri
allefamiglie bisognose
dei mi-litari alle armi . . . . . L.
Cap.
n.111-bis.
-Spese varie,
ecc. per i servizidi
censura edi
controllo delle comunicazionipostali,
ecc. . . . . »Cap.
n. 111-ter. - Retribuzione al per- sonale non di ruolotemporaneamente
assunto per i servizi
di.censura,
ecc.dellecomunicazioni postali,
ecc. . . . . . »Cap.
n.111-qtiater.
- Premidi
ope- rosità e di rendimento alpersonale
per ilavori
inerenti ai servizi di censura edi controllo
delle
comunicazienipostali,
ecc...»
L.
Ministero
delle contunicazioni:Cap.
n.85-bis.
-Assegnazione
straor-dinaria per spese inerenti a servizi e pre-
stazioni dipendenti
dallo stato di guerra(31ilizia portuaria)
. . . . . , , . L.E' autorizzata
l'inscrizione,
in relazione al fabbiso- gno, delleseguenti
sommenegli
stati diprevisione
del-la spesa dei 31inisteri sottoindienti:
Ministero delle
finan:c:
L.
350.000.000,
da erogare ai sensidell'art.
9 dellalegge
10giugno 1930-XVÏI,
n.808,
moditicato dall°art. 6 del II.decretodegge
1 novembre1940-XIX,
n.1622,
per 2.000.000ulteriori
occorrenze relative allareintegrazione
deimaggiori
costi ai tini della valorizzazione deiprodotti nazionali
edall'attuazione
diprovvidenze
intese ad age- 900.000 volare laimportazione
e laproduzione
nelliegno
dimerci il cui
approvvigionamento risponda
adiuderoga-
bili necessità del Paese;
4.000.000 Ministero
delfAfrica
Italiana:L. 10.000.000 per l'assistenza in Italia
dei figli d.ei
coloni stabilitisi in Libia.
Ministero
dell'interno:
700.000
L. 65.000.000 per il rimborso ai Comuni delle spese 7.600.000 relative al servizio di razionamento dei consumi ali-
mentari e
industriali.
L. 30.000.000 per l'assistenza alle
popolazioni colpite
o
danneggiate
daazioni
bellicheo sfollate indipendenza
della guerra, nonchè per le spese di assistenza alle fa-
miglie
dei connazionali internati neicampi
di concen- tramento ed aquelle
che per effettodell'attuale
emer- 0.000.000 genzasiano private
delle consuete rimesse dei familiariall'estero.
Art. 4. illinistero dei lacori
pubblici:
Nel bilancio
dell'Azienda
autonoma delleposte
e dei L. 4.000.000 per l'esecuzione di operedi protezione telegrafi,
perl'esercizio
finanziario1911-42,
sono intro- antinereanegli
edifici in nso delle Università edegli
dotte le
seguenti
¥ariazioni in aumento:istituti
dell'ordine universitario.Con decreti del Ministro per le
finanze
sarà provve Entrata:dato alle variazioni di bilancio occorrenti per l'attua
Cap.
n. 7. -Entrate
eventuali e di- zione delpresente
articolo.Verse dei servizi
postali
. . . . . . L. 2.000.000Art. 7.
Spesa:
Cap.
n. 80. -Compensi
vari al perso-nale
delle ricevitorie perprestazioni
straordinarie,
ecc. . . . . . . . . L. 2.000.000Art. 5.
Fino a sei mesi
dopo
la cessazione dello stato di guerragli
ordini di accreditamento a favore dei Pre- fetti per leassegnazioni
da farsiagli
Enti comunali di assistenza indipendenza dei Regi
decretilegge
30 di-cembre 1930-XV,
n. 2171 e 30 novembre1937-XVI,
on-mero
2145, rispettivamente
convertitinelle leggi
8apri-
le
1937-XV,
n.639
e 25aprile 1938-XVI,
n.614,
nonchè perle assegnazioni
da farsiagli
Enti medesimi perprestazioni
di caratterestraordinario dipendenti
dallo stato di guerra,potranno
essere emessi in eccedenza alE' autorizzata
l'inscrizione
nello statodi previsione
della spesa del Ministero delle finanze delle sorinte oc-
correnti,
fino allimite
massimo di L.16.000.000,
perintegrare
ilfabbisogno
relativoalle
spesedi personale
ed altre concernenti i servizi nel territoriappartenenti
all'exItegno jugoslavo
annessi allaprovincia
di·Fiume,
per il
periodo
decorrente dalla data dioccupazione
dei medesimi sino al 30ginguo 1942-XX.
Il Prefetto del
Carnaro, quale
amministratore deipredetti territori,
fornirà al Ministero delle finanze ladimostrazione
delle sommenecessarie
pergli scopi
an- zidetti.In conto
dell'integrazione
suddetta possono essere effettuateanticipazioni,
salvi i successiviconguagli.
Il Ministro per le
finanze provvederà
conpropri
de-creti,
in relazione alfabbisogno, agli
stanziamenti no- cessari per l'attuazionedel presente articolo,
20-VI-1942 (XX)
-GAZZETTA UFFICIALE DEL REGNO
D'ITALTA -N.
1452509
Art.
8.
E' autorizzata
l'assegnazione
di un fondo di lire 30.000.000 da inscriversi nello stato diprevisione
dellaspesa del Ministero delle
corporazioni,
a titolo di sov-venzione straordinaria alla Azienda
Carboni Italiani,
per
sopperire,
durante lo stato di guerra, aparticolari
oneri inerenti all'attività lavorativa
delle
Società mi- nerarie carbonifere Sarda e Arsa.La sovvenzione di cui al
precedente
comma.saràero-gata
secondo le modalità da stabilirsi con decreto del3Iinistro
per le corporazioni
d'intesa con il Ministro per le finanze.Con decreti del Ministro per le finanze sarà provve- duto alle occorrenti
variazioni
dibilancio.
presentato
alle Assembleelegislative
per lasua conver-sione
inlegge.
Il Ministro
proponenste
è autorizzato allapresenta- zione
del relativodisegno
dilegge.
Ordiniamo che il
presente decreto,
munito delsigillo dello Stato,
siainserto nella
Raccolta ufficiale delleleggi
e deidecreti
delRegno d'Italia, mandando
achiunque spetti
di osservarlo e di farlo osservare.Dato a
Roma,
addl 28maggio
1942-XXVITTORIO EMANUELE
MussouNI -- DI REVEL Visto, il Guardasigilli: GRANDI
AUL ·
RFUistrato alla Corte dei conti, addt 17
giugno
1942-XX Il limite di L. 1.000.000 stabilito con l'art. 7 del Alli del Governo, registro 446,foglio
74. - MANCINI R.decreto-legge
23 febbraio1912-XN,
n.162,
per leemissioni di
aperture
di credito da etYettuare durante ilperiodo della
attuale guerra, per i servizi concer- nonti il teri'itorio dellaDalmazia,
nonchègli
altri ter- ritori annessi equelli occupati,
è elevatoa L. 2.000.000 per le speseriguardanti
le retrilmzioni e leindennitù
dimissione
alpersonale insegnante
nelle scuoledi ogni
ordine e
grado
ed aquello
addetto ai servizi scolastici nei territoripredetti.
REGIO DECRETO 4
maggio 1942-XX,
n. 634.Sostituzione di un
componente
11 Comitatogiurisdizio.
nale centrale per le controversie relative
all'applicazione
delle norme per la
disciplina
dellerequisizioni.
VITTOllIO E3IANUELE III
PER GItAZIA DI DIO10 PER VOLONTÀ DELLA NAZIONID HE
D'ITALIA
E DIALUANIA
Art. 10.
IMPEllATORE D'ETIOPIA
Tl 31inistro per le tiuanze è
autorizzato,
in relazione alle soinnie in valuteaillnite
in cassespeciali dopo
l'oc·enpazione
dei territori esteri daparte
ditruppe italiane,
a 1 effettuare - oltre
agli
stanziamenti nell'entrata - leassegnazioni negli
stati diprevisione
della spesa dei vari3Iinisteri,
occorrenti:a) per la concessione di contributi o somministra-
zioni
difondi
adICnti,
Società oDitte
autorizzate asvolgere particolari
attività neiterritori predetti
edellerelative eventuali
integrazioni
a titolo didifferenze
dicambio o di
prezzi;
b)
per spese diqualsiasi
natura relative al funzio- namentodelle Amministrazioni civili
neiterritori
me-desimi
od all'esercizio del controllo sulle Amministra- zioni stesse;c) per
quant'ultro
si riferisca adesigenze
derivanti dalla cennataoccupazione.
Per
l'esercizio
«lelle attivitA di cui alla letteraa)
po- trannostipularsi apposite convenzioni
da approvare con decreti del Ministro per le finanzed'intesa,
ove oc-corra, con
gli
altri Ministri interessati. Contali
decretisaranno stabilite le modalità
pel
controllo dellegestioni
relative.
Con decreti del Ministro per le
finanze, d'intesa,
ri-spettivamente,
conquello degli
esteri o della guerra,saranno determinate le norme per la
gestione
ed il con-trollo
delle
spesedi
cui alle lettereb)
ec)
delprimo
comma del
:presente articolo,
nonchè peril
funziona- mentodelle predette
casse.Le suindicate
disposizioni
siestendono,
inquanto
ap-plicabili,
allegestioni
in corso ed aquelle svoltesi
ante-riormente all'entrata in
vigore
delpresente provvedi-
mento.
Visto il R. decreto 21
giugno 1941-XIX,
n.688, riguar.
dante la
costituzione
delComitato giurisdizionale
cen-trale per le
controversie relative all'applicazione
dellenorme per In
disciplina
dellerequisizioni;
Vista la
proposta
delMinistero della guerra
per lasostituzione
del dott.Francesco Mola, nominato
compo-nente il
predetto Comitato,
col dott.Gaetano Uva,
di- rettore capodivisione;
Visto
l'art.
78 delle « norme per ladisciplina
dellerequisizioni
»,approvate
con II.decreto 18 agosto 1940-XVIII,
n.1741;
Sentito il
Consiglio dei Ministri;
Sulla
proposta
delDUCE
delFascismo, Capo
del Go-verno e Ministro per la guerra, di intesa con i
Ministri
per Ingrazia
egiustizia
e per lefinanze;
Abbiamo decretato e
decretiamo:
11 dott. Gaetano
Uva,.
direttore capodivisione
al MI- nistero della guerra, è nominatocomponente
il Comitatogiurisdizionale
centrale perle controversie relative
allaapplicazione
delle norme per ladisciplina delle requi- sizioni,
insostituzione
deldott.
Francesco Mola.Ordiniamo clie il
presente decreto,
munito del si-gillo
delloStato,
sia inserto nella Raccoltaufficiale
delleleggi
e deidecreti
delRegno d'Italia,
mandandoa
cliinnque spetti
di osservarlo edi
farlo osservare.Dato a
Roma,
addl 4maggio
1942-XX.VITTORIO
EMANUELEMussouNI--GRANoi-- DI REVEL
Visto, il Guardasigilli: GRANDI
Questo
decreto andrA invigore
ilgiorno
della sua Registrato alla corte aci conti, adat 17giugno
19e-XXyubblicazione nella
GazzettaTJfficiale
delRegno
e sart't atti dei coverno, registro m, [oglio 73. - MAscim251& 20-vr-1942 (XX)
- GAZZETTAUFFICIA LE
DELREGNO D'ITALIA
-N. 145
REGIO
DECRETO
28maggio 1942-XX,
n. 635.Cap.
n.450.
-Stipendi,
ecc.agli
uffi-Variazioni
allo
stato diprevisione
della spesa di taluniciali
medicirichiamati
in servizio perMinisteri
per l'eserciziofinanziario
1941-42 perstipendi
farparte delle Commissioni,
ecc. . . L. 140.000e
pensioni.
VITTORIO
EMANUELE III L. 43.574.000PER GRAZIA DI DIO E PER VOLONTÀ DICLLA NAZIONE
RE D'ITALIA ¡E DI ALBANIA
IMPERATORE
D'ETIOPIA Ministero digrazia
egiustizia:
Viste le
leggi
5maggio 1941-XIX,
nn.430,
444 e456;
D
maggio 1941-XIX,
nn. 490 e 500 ; 15maggio 1941-XIX,
un. 471e 408 e 21
giugno 1911-XIX,
n.566;
Visto Part.
41, primo
comma, del R. decreto 18 no- .vembre1923-II,
n.2410,
sulla contabilitàgenerale
delloStato;
Sentito il
Consiglio
deiMinistri;
Sulla
proposta
del Nostro MinistroSegretario
diStato per
le finanze;
Abbiamo decretato e decretiamo:
Cap.
n. 1G. -Pensioni
ordinarie alpersonale
diruolo,
ecc. . . . . . . L. 5.500.000Cap.
n. 43. -Stipendi
eassegni
varidi carattere
continuativo,
ecc.agli agenti
di
custodia,
ecc. . . . . . . . . . » 7.000.000L. 12.500.000
Ministero
degli affari
esteri:Negli
stati diprevisione
della spesa dei MinisteriCap.
n. 27. -Assegni
e indennità didelle
finanze,
digrazia
egiustizia, degli attari esteri, rappresentanza
alpersonale
all'estero . L. 6.000.000dell'educazione nazionale, dell'interno,
dei lavoripub Cap.
n. 51. -Competenze
per il per-blici,
della marina e della culturapopolare
per l'eser- sonale delle scuole e per i servizi dellacizio finanziario
1941-42,
sono introdotte leseguenti
educazione fisicaall'estero,
ecc. . . . »12.000.000
variazioni
in aumento:Ministero delle
finanze
: L. 18.000.000Cap.
n. 74. - Personale -Stipendi,
ecc.
(Commissariato generale
per la pe-sea . . .
Cap.
n.93.
-Assegni
fissi al perso-.nale
in serviziopermanente (M.V.S.N.).
Cap.
n. 137. -- Personale di ruolo -Stipendi,
ecc.(Avvocatura
delloStato)
.Cap.
n. 143. - Pensioni ordinarie . .Cap.
n. 149. -Personaledi ruolo,
ecc.del
Ministero,
ecc. -Stipendi
edassegni
tissi...
Cap.
n. 151. -Personale,
ecc. dellaHagioneria generale
dello Stato - Sti-pendi,
ecc. .Cap.
n. 155. -Personale,
ecc. delleRagionerie
delleIntendenze
difinanza,
ecc. -
Stipendi
edassegni
fissi . . . .Cap.
n. 172. - Personaledegli
ufficiprovinciali
delTesoro,
ecc. -Stipendi,
ecc. . .
Cap.
n.273.
-Spese di personale
perspeciali gestioni patrimoniali,
ecc. . .Cap.
n. 280. -Stipendi,
ecc. al perso- nale addetto alleproprietà
immobiliari del demanio . . . . . . . . . .Cap.
n. 435. -Assegni di invalidità,
ecc. . . . . . . . . . . . . .
Cap.
n. 436. -Pensioni
allefamiglie
dei caduti per la causa
nazionale,
ecc. .Cap.
n. 437. -Pensioni,
ece, indipen-
denza
degli
eventihellici
verificatisi nelperiodo
dal 16gennaio
1935-XIII al 10giugno
1910-XVIII .Cap.
n. 438.-Pensioni,
ecc. per eventibellici iposteriori
al 10giugno 1940-XVIII
Alinistero dell'eclucazione nazionale:
L. 80.000
Cap.
n. 1. - Ministero -Personale
diruolo -
Stipendi,
ecc. . . . . . . . L. 1.000.000» 4.500.000
Cap.
n. 25. -Spese
perstipendi
ed assegni
alpersonale inseguante
nelle scuo-» 800.000
le
dell'ordine elementare,
ecc. . . . . » 2.785.000» 4.700.00()
Cap.
n. 65. -Stipendi
edassegni
alpersonale
diruolo,
ecc.(Istruzione
clas-sica, scientifica
emagistrale)
. . . . »20.000.000
» 3.000.000
Cap.
n.$6.
--Regi istituti
tecniciagrari Stipendi,
ecc. . . - · · · A 200.000Cap.
n. 89.-Stipendi, assegni
e retri-» 1.000.000
buzioni al
personale
deiRegi
istituti tec-n1ci, ecc. . . . . . . . . . . » 6.000.000
Cap. n..100.
- Personale deiHegi isti-
» 400.000
tuti
tecnici nautici,
ecc. -Stipendi,
ecc. » 150.000Cap.
n. 103. -Regie
scuoleeRegi
cor-si
secondari
di avviamentoprofessionale 834.000
-
Stipendi,
ecc. . . . . . . . . » 19.000.000Cap.
n. 111. - Personale di ruolo - 70 000Stipendi, assegni, indennità,
ecc.(Uni-
versità e istituti dell'ordine
universitario
ȧ.000.000 Cap.
n. 125. -Biblioteche governative
» 50.000
e
Soprintendenze bibliografiche
Perso-nale
di
ruolo -Stipendi,
ecc. , , . . » 100.000» 2.000.000
Cap.
n. 140. -Soprintendenze
allean-tichità,
aimonumenti,
ecc. - Personale» 500.000 di ruolo -
Stipendi,
ecc. . . . . . . » 3.000.000Cap.
n. 182. -Indennità
mensile do-vuta al
personale insegnante delle
scuoledell'ordine elementare,
ecc. . . . . . »60.500
i 6.000.000
L. 58.205.500
»