D ir e z ion e Ce n t r a le I n clu sion e Socia le e I n va lidit a ' Civile D ir e z ion e Ce n t r a le Or ga n iz z a z ion e e Com u n ica z ion e I n t e r n a D ir e z ion e Ce n t r a le Bila n ci, Con t a bilit a ' e Se r viz i Fisca li
D ir e z ion e Ce n t r a le Te cn ologia , I n for m a t ica e I n n ova z ion e
Rom a , 0 1 / 0 4 / 2 0 2 2
Cir cola r e n . 4 6
Ai Dirigent i cent rali e t errit oriali Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinat ori generali, cent rali e t errit oriali delle Aree dei professionist i Al Coordinat ore generale, ai coordinat ori cent rali e ai responsabili t errit oriali dell'Area m edico legale
E, per conoscenza, Al President e Al Vice President e
Ai Consiglieri di Am m inist razione
Al President e e ai Com ponent i del Consiglio di I ndirizzo
di Vigilanza
Al President e e ai Com ponent i del Collegio dei Sindaci
Al Magist rat o della Cort e dei Cont i delegat o all'esercizio del cont rollo
Ai President i dei Com it at i am m inist rat ori di fondi, gest ioni e casse
Al President e della Com m issione cent rale per l'accert am ent o e la riscossione dei cont ribut i agricoli unificat i Ai President i dei Com it at i regionali
OGGETTO: D e cr e t o de l Pr e side n t e de l Con siglio de i M in ist r i 6 n ove m br e 2 0 2 0 , pu bblica t o n e lla Ga zze t t a Ufficia le n . 3 0 4 de l 2 3 dice m br e 2 0 2 1 , r e ca n t e “D e fin izion e de i cr it e r i pe r il r ila scio de lla Ca r t a e u r ope a de lla disa bilit à in I t a lia ” ( c.d. D isa bilit y Ca r d )
SOM M ARI O: La Cart a europea della disabilit à si colloca t ra le m isure adot t at e su base volont aria dagli St at i m em bri per il raggiungim ent o degli obiet t ivi della St rat egia dell’Unione europea 2010 - 2020 in m at eria di disabilit à.
Con la legge n. 145/ 2018 ( art icolo 1, com m a 563) è st at a previst a l’em anazione di un apposit o decret o volt o a definire i crit eri per il rilascio della Cart a europea della disabilit à in I t alia. Con il decret o del President e del Consiglio dei Minist ri 6 novem bre 2020 sono st at i disciplinat i i crit eri per il rilascio della Cart a a cura dell’I NPS, nonché le m odalit à per la realizzazione, la dist ribuzione e lo sviluppo della m edesim a. Con la present e circolare si illust rano le m odalit à di present azione della dom anda all’I NPS per ot t enere la Cart a della disabilit à, i sogget t i legit t im at i alla richiest a, nonché le m odalit à di dist ribuzione e di ut ilizzo della st essa.
I NDI CE
1. Prem essa e quadro norm at ivo di riferim ent o 2. Modalit à di present azione della dom anda 3. Sogget t i legit t im at i alla richiest a della Cart a
4. Carat t erist iche e m odalit à di ut ilizzo della Cart a. Tut ela dei dat i personali 5. Agevolazioni e riconoscim ent o in Paesi dell’Unione europea. Am bit o di ut ilizzo 6. Periodo di validit à
7. Sm arrim ent o, furt o, dist ruzione della Cart a
1 . Pr e m e ssa e qu a dr o n or m a t ivo di r ife r im e n t o
La Cart a europea della disabilit à si colloca t ra le m isure adot t at e su base volont aria dagli St at i m em bri per il raggiungim ent o degli obiet t ivi della St rat egia dell’Unione europea in m at eria di disabilit à 2010- 2020 ed è t esa a cont ribuire alla piena inclusione delle persone con disabilit à nella vit a sociale della com unit à, in coerenza e reciprocit à con gli alt ri Paesi dell’Unione europea.
Per agevolare l'accesso a benefici, support i e opport unit à ut ili alla prom ozione dei dirit t i delle persone con disabilit à, l’art icolo 1, com m a 563, della legge 30 dicem bre 2018, n.
145, com e m odificat o dall’art icolo 66, com m a 2, del decret o- legge 31 m aggio 2021, n.
77, convert it o, con m odificazioni, dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, ha previst o che
“ con decret o del Minist ro per la fam iglia e le disabilit à, di concert o con i Minist ri del lavoro e delle polit iche sociali, delle infrast rut t ure e dei t rasport i e per i beni e le at t ivit à cult urali, ent ro novant a giorni dalla dat a di ent rat a in vigore della present e legge, sono definit i i crit eri per il rilascio della Cart a europea della disabilit à in I t alia e sono det erm inat e le m odalit à per l’individuazione degli avent i dirit t o e per la realizzazione e la dist ribuzione della st essa a cura dell’I NPS” .
Per le st esse finalit à, l'I NPS consent e alle pubbliche Am m inist razioni, agli ent i t errit oriali e alle associazioni di t ut ela delle persone con disabilit à m aggiorm ent e rappresent at ive e capillarm ent e diffuse sul t errit orio, che erogano beni o servizi in favore delle persone con disabilit à, di accedere at t raverso lo st rum ent o della Cart a alle inform azioni st ret t am ent e necessarie cont enut e nei verbali di accert am ent o dello st at o di invalidit à o disabilit à, su richiest a dell'int eressat o, in via t em poranea e lim it at am ent e al solo disbrigo delle prat iche connesse all'erogazione di det t i beni o servizi.
I n at t uazione del cit at o art icolo 1, com m a 563, è st at o em anat o il decret o del President e del Consiglio dei Minist ri 6 novem bre 2020, pubblicat o nella Gazzet t a Ufficiale n. 304 del 23 dicem bre 2021, recant e “ Definizione dei crit eri per il rilascio della Cart a europea della disabilit à in I t alia” ,chedisciplina i crit eri per il rilascio della Cart a a cura dell’I NPS, nonché le m odalit à per la realizzazione, la dist ribuzione e lo sviluppo della m edesim a.
2 . M oda lit à di pr e se n t a zion e de lla dom a n da
Com e indicat o nel m essaggio n. 853 del 22 febbraio 2022, il cit t adino può present are la dom anda per il rilascio della Cart a europea della disabilit à ut ilizzando l’apposit o servizio online disponibile sul port ale dell’I st it ut o ( w w w .inps.it ) , accessibile diret t am ent e dal cit t adino t ram it e SPI D di livello 2 o superiore, Cart a di ident it à elet t ronica 3.0 ( CI E) o Cart a Nazionale dei servizi ( CNS) .
La procedura per la present azione della dom anda visualizza aut om at icam ent e i dat i anagrafici present i negli archivi dell’I st it ut o e l’indirizzo di residenza del richiedent e.
La procedura chiede poi all’int eressat o di fornire:
una propria fot ografia in form at o t essera ( form at o europeo) , che sarà successivam ent e st am pat a sulla Cart a;
l’indirizzo per il recapit o della Cart a, se diverso da quello di residenza già not o all’I NPS;
i verbali cart acei ant ecedent i al 2010 e i verbali rilasciat i dalla Regione Valle d’Aost a e dalle Province Aut onom e di Trent o e Bolzano, at t est ant i lo st at o di invalidit à, saranno allegat i in copia con cont est uale dichiarazione di responsabilit à sulla conform it à all'originale ai sensi degli art icoli 19 e 19 - bis del Test o unico delle disposizioni legislat ive e regolam ent ari in m at eria di docum ent azione am m inist rat iva di cui al D.P.R. 28 dicem bre 2000, n. 445;
nel caso di st at i di invalidit à riconosciut i da sent enze o decret i di om ologa a seguit o di cont enzioso giudiziario l’int eressat o indicherà il Tribunale di riferim ent o e la dat a del rilascio del t it olo.
Nel caso di m inori con disabilit à, appart enent i alle cat egorie di cui all’allegat o 3 del decret o del President e del Consiglio dei Minist ri 5 dicem bre 2013, n. 159, la dom anda deve essere present at a dal sogget t o che esercit a la responsabilit à genit oriale o che esercit a le funzioni di t ut ore o dall’am m inist rat ore di sost egno, ut ilizzando la delega dell’ident it à digit ale in uso ( cfr. la circolare n. 127/ 2021 e il m essaggio n. 171/ 2022) oppure le credenziali di ident it à digit ale del m inore.
Nel caso di m inori in affidam ent o fam iliare, appart enent i alle cat egorie di cui all’allegat o 3 del decret o del President e del Consiglio dei Minist ri n. 159/ 2013, la richiest a può essere present at a dagli affidat ari per il periodo di perm anenza dei m inori in fam iglia.
La present azione della dom anda può essere effet t uat a dal cit t adino avvalendosi di associazioni rappresent at ive delle persone con disabilit à abilit at e dall'I NPS all'uso del canale t elem at ico ( ANMI C, ENS, UI C, ANFFAS) .
L’accesso al servizio anche in quest o caso deve essere effet t uat o m ediant e ident it à digit ale ( SPI D, CI E, CNS) dall’operat ore dell’associazione prevent ivam ent e abilit at o ad accedere agli archivi dell’I st it ut o e prevede obbligat oriam ent e la dichiarazione di possedere la delega specifica firm at a dal cit t adino.
Si segnala, inolt re, che gli operat ori delle associazioni non avranno accesso alla funzione di inserim ent o di un indirizzo di recapit o della Cart a diverso da quello di residenza del richiedent e ( est rat t o dagli archivi dell’I st it ut o ed espost o, com e già ant icipat o, in fase di acquisizione) .
3 . Sogge t t i le git t im a t i a lla r ich ie st a de lla Ca r t a
La Cart a verrà rilasciat a dall’I NPS a t ut t i i sogget t i in condizione di disabilit à m edia, grave e di non aut osufficienza appart enent i alle cat egorie individuat e nell’allegat o 3 del decret o del President e del Consiglio dei Minist ri n. 159/ 2013.
Più precisam ent e, i sogget t i legit t im at i a present are la dom anda sono i seguent i:
invalidi civili m aggiorenni con invalidit à cert ificat a superiore al 67% ; invalidi civili m inorenni;
cit t adini con indennit à di accom pagnam ent o;
cit t adini con cert ificazione ai sensi dell’art icolo 3, com m a 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104;
ciechi civili;
sordi civili;
invalidi e inabili ai sensi della legge 12 giugno 1984, n. 222;
invalidi sul lavoro con invalidit à cert ificat a m aggiore del 35% ;
invalidi sul lavoro con dirit t o all’assegno per l’assist enza personale e cont inuat iva o con m enom azioni dell’int egrit à psicofisica;
inabili alle m ansioni ai sensi della legge 11 aprile 1955, n. 379, del D.P.R. 29 dicem bre 1973, n. 1092, e del D.P.R. 27 luglio 2011, n. 171, e inabili ai sensi dell’art icolo 13 della legge 8 agost o 1991, n. 274, e dell’art icolo 2 della legge 8 agost o 1995, n. 335;
cit t adini t it olari di t rat t am ent i di privilegio ordinari e di guerra.
L’I NPS verifica il possesso dei requisit i richiest i sulla base dei dat i pert inent i disponibili nei propri archivi.
All’esit o dell’accert am ent o del possesso dei requisit i, l’I NPS affida la produzione della Cart a all’I st it ut o Poligrafico e Zecca dello St at o che, at t raverso il gest ore Post e I t aliane S.p.A., provvede alla consegna della Cart a al richiedent e presso l’indirizzo indicat o nella dom anda.
4 . Ca r a t t e r ist ich e e m oda lit à di u t ilizzo de lla Ca r t a . Tu t e la de i da t i pe r son a li
La Cart a è realizzat a su un support o fisico m ediant e t ecniche di st am pa di sicurezza e present a le carat t erist iche conform i alle indicazioni operat ive elaborat e dalla Com m issione europea, ai fini del reciproco riconoscim ent o dello st at o di disabilit à dei cit t adini degli St at i m em bri dell’Unione europea.
La Cart a è prodot t a dall’I st it ut o Poligrafico e Zecca dello St at o secondo la norm at iva che disciplina la produzione delle cart e valori e dei docum ent i di sicurezza e recapit at a al cit t adino t ram it e il gest ore Post e I t aliane S.p.A.
Sulla Cart a sono riport at i i seguent i dat i:
la fot ografia del t it olare;
nom e, cognom e e dat a di nascit a;
num ero seriale e dat a di scadenza del docum ent o;
QR code cont enent e unicam ent e le inform azioni relat ive all’esist enza della condizione di disabilit à.
É alt resì riport at a un’apposit a indicazione nei casi in cui il t it olare necessit i di accom pagnat ore o di un m aggiore sost egno.
Sulla Cart a è st am pat a la scrit t a “ Disabilit y Card” in codice Braille per non vedent i e ipovedent i.
La Cart a può essere ut ilizzat a esclusivam ent e dal t it olare per ot t enere le agevolazioni previst e e non è cedibile a t erzi; viene esibit a all’erogat ore dei servizi e la sua present azione esonera dall’esibizione di alt re cert ificazioni che at t est ino l’appart enenza alle cat egorie sopra indicat e.
L’erogat ore, at t raverso l’ut ilizzo di un let t ore QR code ( codice a barre bidim ensionale) e la digit azione del codice fiscale fornit o dall’int eressat o, accede al servizio online di verifica m esso a disposizione dall’I NPS, anche m ediant e sm art phone e t ablet .
L’ut ilizzo della Cart a consent e all’erogat ore, con different i livelli di sicurezza, i seguent i accessi:
accesso di I Livello, in cui l’erogat ore chiede la sola verifica della perm anenza dello st at o di disabilit à;
accesso di I I livello, previst o per specifici servizi e prest azioni convenzionat e, che richiede l’inserim ent o dell’ident it à digit ale da part e dell’erogat ore.
L’accesso di I I livello è possibile solo in presenza dell’int eressat o che fornirà il consenso espresso m ediant e la com unicazione del codice OTP pervenut o sul proprio disposit ivo t elefonico all’erogat ore del beneficio.
Dopo l’inserim ent o dell’OTP, l’applicazione visualizza una pagina in cui l’erogat ore è t enut o a scegliere le inform azioni che int ende visualizzare t ra le seguent i:
giudizio m edico legale ( desunt o dal verbale di invalidit à civile) ;
event uale percent uale di invalidit à civile ( desunt a dal verbale di invalidit à civile) ; event uali benefici fiscali ( desunt i dal verbale di invalidit à civile) ;
pensione percepit a.
Dopo avere effet t uat o la scelt a e avere espresso un’assunzione di responsabilit à su t ale scelt a, l’erogat ore del beneficio pot rà visualizzare le sole inform azioni di det t aglio corrispondent i ai crit eri di ricerca im post at i.
I t rat t am ent i dei dat i personali sono post i in essere nel rispet t o delle condizioni di liceit à di cui all’art icolo 6 del regolam ent o ( UE) 2016/ 679, nonché in osservanza di quant o previst o dalla norm at iva vigent e in m at eria di prot ezione dei dat i personali di cui al cit at o regolam ent o e al “ Codice in m at eria di prot ezione dei dat i personali” di cui al decret o legislat ivo 30 giugno 2003, n. 196, com e int egrat o e m odificat o dal decret o legislat ivo 10 agost o 2018, n. 101, e dalla legge 3 dicem bre 2021, n. 205, di conversione, con m odificazioni, del decret o- legge 8 ot t obre 2021, n. 139. L’I NPS, ai sensi dell’art icolo 13 del cit at o regolam ent o, rende all’int eressat o le inform azioni sul t rat t am ent o dei dat i at t raverso la pubblicazione di apposit a inform at iva sul proprio sit o ist it uzionale.
5 . Age vola zion i e r icon oscim e n t o in Pa e si de ll’Un ion e e u r ope a . Am bit o di u t ilizzo
Le agevolazioni sono at t ivat e m ediant e prot ocolli d’int esa o convenzioni t ra l’Ufficio per le polit iche a favore delle persone con disabilit à presso la Presidenza del Consiglio dei Minist ri e sogget t i pubblici o privat i coerent i con i requisit i e le finalit à dell’iniziat iva. Sul sit o ist it uzionale del Minist ro per le Disabilit à sono pubblicat e le convenzioni e le agevolazioni previst e.
At t ualm ent e la Cart a viene riconosciut a olt re che sull’int ero t errit orio nazionale anche negli alt ri Paesi pilot a del proget t o “ EU Disabilit y Card” : Belgio, Cipro, Est onia, Finlandia, Malt a, Rom ania, Slovenia. La Com m issione europea, ent ro il 2023, proporrà il riconoscim ent o della Cart a in t ut t i gli St at i m em bri.
6 . Pe r iodo di va lidit à
La Cart a è valida fino alla perm anenza della condizione di disabilit à previst e dall'art icolo 2 del decret o del President e del Consiglio dei Minist ri in com m ent o e, com unque, per non più di dieci anni dal m om ent o del rilascio. Rest a ferm o quant o previst o in m at eria di revisione del requisit o sanit ario dal com m a 6 - bis dell’art icolo 25 del decret o- legge 24 giugno 2014, n. 90, inserit o, in sede di conversione, dalla legge 11 agost o 2014, n.
114, in base al quale: “ Nelle m ore dell'effet t uazione delle event uali visit e di revisione e del relat ivo it er di verifica, i m inorat i civili e le persone con handicap in possesso di verbali in cui sia previst a rivedibilit à conservano t ut t i i dirit t i acquisit i in m at eria di benefìci, prest azioni e agevolazioni di qualsiasi nat ura” .
La Cart a cessa la sua validit à ad ogni effet t o di legge nei casi di revoca o in caso di decesso dell'int est at ario.
L'I NPS si riserva di procedere, anche successivam ent e alla consegna della Cart a, alla verifica delle dichiarazioni at t est ant i il possesso dei requisit i richiest i, nonché alla revoca della st essa qualora accert i la non veridicit à dei requisit i dichiarat i o il venire m eno degli st essi. I n t ale caso l'I NPS not ifica all'int eressat o il provvedim ent o di revoca.
Nelle ipot esi in cui, successivam ent e al rilascio della Cart a, il t it olare a seguit o di nuovo accert am ent o sanit ario rient ri in una delle cat egorie che necessit a di m aggiore sost egno,
com e individuat e dall’art icolo 4, com m a 4, del decret o del President e del Consiglio dei Minist ri 6 novem bre 2020, l’I NPS provvede alla sost it uzione della Cart a con i relat ivi aggiornam ent i.
7 . Sm a r r im e n t o, fu r t o, dist r u zion e de lla Ca r t a
I n caso di furt o, sm arrim ent o, det erioram ent o o dist ruzione della Cart a, il t it olare può present are t elem at icam ent e una nuova richiest a all'I NPS.
I n caso di furt o o sm arrim ent o è necessario allegare alla richiest a una copia della denuncia present at a alle Forze di polizia.
La richiest a di rilascio di una nuova Cart a per i m ot ivi indicat i det erm ina aut om at icam ent e l'annullam ent o della precedent e.
I l Diret t ore Generale Vincenzo Caridi