• Non ci sono risultati.

inistero della Salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "inistero della Salute"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

* Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.lgs.39/1993 Direttore dell’Ufficio 3: Dott. Luigi Ruocco – [email protected] - [email protected] Referente del procedimento : Dott.ssa Olivia Bessi [email protected]

M inistero della Salute

DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI

Ufficio 3 Registro – Classif: I.1.a.e/2020/3

Assessorati sanità Servizi veterinari Regioni e P.A.

II.ZZ.SS.

Commissione europea – DG SANTE ITALRAP [email protected] e per conoscenza:

Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza aviaria presso l’IZS delle Venezie Comando Carabinieri per la Tutela della Salute Associazioni di categoria del settore avicolo FNOVI AMNVI Uff. 8 DGSAF Oggetto: Influenza aviaria a bassa patogenicità (LPAI) 2020. Elementi di informazione.

In riferimento all’oggetto si informa che in data 16 giugno u.s. l’IZS delle Venezie, sede del Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria, ha confermato mediante test d’inibizione dell’emoagglutinazione la positività sierologica per virus influenzale H5 su campioni prelevati nell’ambito delle ordinarie attività del Piano di sorveglianza in un allevamento di struzzi sito in Provincia di Mantova, Regione Lombardia.

Dalle informazioni acquisite dalla Regione non è stata riscontrata sintomatologia clinica nell’ allevamento, costituito da circa un centinaio di capi. Pertanto rilevata la mancanza di sintomi clinici e l’assenza di cross-reattività verso antigeni ad alta patogenicità del sottotipo H5, si presume possa trattarsi di influenza aviaria a bassa patogenicità (LPAI). E’ in corso l’analisi filogenetica per stabilire l’esame del patotipo e la neuroaminidasi.

In conformità a quanto prescritto dalla normativa vigente di cui al D.Lgs n. 9/2010, i Servizi veterinari competenti hanno adottato i provvedimenti sanitari previsti, in particolare il sequestro dell’allevamento, l’istituzione di una zona di restrizione di 1 Km di raggio e l’avvio delle procedure di abbattimento e distruzione dei volatili presenti. Seguiranno ulteriori aggiornamenti qualora necessario.

IL DIRETTORE GENERALE f.to Silvio Borrello*

0013667-17/06/2020-DGSAF-MDS-P

Riferimenti

Documenti correlati

Il Ministero della Salute, sentito il Centro di Referenza Nazionale per l’influenza aviaria presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, può modificare e/o

A partire dal 19 ottobre 2021 il Centro di referenza nazionale (CRN) per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle ha confermato diverse positività per

e per conoscenza: Ufficio 8 DGSAF Ufficio 2 DGISAN Ufficio 5 DGPREV Ufficio 3 SEGGEN Centro di Referenza Nazionale per l’influenza aviaria presso l’IZS delle Venezie

e per conoscenza: Ufficio 8 DGSAF Ufficio 2 DGISAN Ufficio 5 DGPREV Ufficio 3 SEGGEN Centro di Referenza Nazionale per l’influenza aviaria presso l’IZS delle Venezie

Facendo seguito alle comunicazioni precedenti si informa che il Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria presso l’IZS delle Venezie di Padova il giorno 27

Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza aviaria presso l’IZS delle Venezie Comando Carabinieri per la Tutela della Salute Associazioni di categoria del settore avicolo FNOVI

In caso di positività confermata tramite esami di laboratorio, in assenza di sintomatologia clinica, il focolaio sarà confermato indicando come tipologia

Si comunica che il Centro di Referenza Nazionale dell’IZS delle Venezie ha confermato in data 2 settembre 2017 la positività per virus H5N8 in un allevamento di tacchini da