• Non ci sono risultati.

inistero della Salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "inistero della Salute"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

* Documento firmato digitalmente ai sensi del T.U. 28.12. 2000 n. 445 e del D.Lgs 07.03 2005 n. 82 e norme collegate, che sostituisce il testo cartaceo e la firma autografa Direttore dell’Ufficio: Dott. Luigi Ruocco – [email protected] - [email protected] tel. 06.59946755

Referenti del procedimento: Dr. Andrea Maroni – [email protected] – Dr. Marco Sordilli – [email protected]

M inistero della Salute

DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA’ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI

Ufficio 3

Sanità animale e gestione operativa del Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali e unità centrale di crisi

Registro – Classif.: I.1.a.e/2021/14

Assessorati sanità Servizi veterinari Regioni e P.A.

II.ZZ.SS.

e p. c. Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza aviaria presso l’IZS delle Venezie Comando Carabinieri per la Tutela della Salute Associazioni di categoria del settore avicolo

FNOVI AMNVI SIVEMP Uff. 8 DGSAF

Oggetto: Influenza aviaria a bassa patogenicità (LPAI) 2021. Elementi di informazione.

In riferimento all’oggetto si informa che in data 14 e 15 ottobre 2021 l’IZS delle Venezie, sede del Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria, ha confermato il riscontro di una positività virologica per influenza aviaria sottotipo H5N1 a bassa patogenicità (LPAI) in campioni tracheali di tacchini in un allevamento da ingrasso sito in Provincia di Ferrara, Emilia Romagna.

Dalle informazioni pervenute dalla Regione risulta che non è stata riscontrata sintomatologia rilevante e che, in conformità con il D.lgs. 9/2010 e il Regolamento di Polizia Veterinaria DPR 320/1954, per quanto non in contrasto con il Reg. 429/2016 e atti delegati, saranno applicate le misure del caso ed in particolare sequestro dell’allevamento, abbattimento di tutti gli animali sensibili presenti e distruzione delle carcasse e di materiali e prodotti, pulizia e disinfezioni preliminari e finali prima di un successivo ri-accasamento, zona di restrizione di 1 km.

Seguiranno ulteriori aggiornamenti qualora necessario.

IL DIRETTORE DELL’UFFICIO 3 Dott. Luigi Ruocco*

Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC

RUOCCO LUIGI

2021.10.15 13:42:37

CN=RUOCCO LUIGI C=IT

2.5.4.4=RUOCCO 2.5.4.42=LUIGI

RSA/2048 bits

Riferimenti

Documenti correlati

A partire dal 19 ottobre 2021 il Centro di referenza nazionale (CRN) per l’influenza aviaria e la malattia di Newcastle ha confermato diverse positività per

e per conoscenza: Ufficio 8 DGSAF Ufficio 2 DGISAN Ufficio 5 DGPREV Ufficio 3 SEGGEN Centro di Referenza Nazionale per l’influenza aviaria presso l’IZS delle Venezie

e per conoscenza: Ufficio 8 DGSAF Ufficio 2 DGISAN Ufficio 5 DGPREV Ufficio 3 SEGGEN Centro di Referenza Nazionale per l’influenza aviaria presso l’IZS delle Venezie

Si fa seguito alle comunicazioni precedenti per informare che nei giorni scorsi il Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria presso l’IZS delle Venezie ha

Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza aviaria presso l’IZS delle Venezie Comando Carabinieri per la Tutela della Salute Associazioni di categoria del settore avicolo FNOVI

Oggetto: Influenza aviaria - Ordinanza del Ministro della salute 10 dicembre 2019. Allegato A – Norme di conduzione - Capitolo 4: Disposizioni specifiche per gli allevamenti

Si comunica che il Centro di Referenza Nazionale dell’IZS delle Venezie ha confermato in data 2 settembre 2017 la positività per virus H5N8 in un allevamento di tacchini da

Il Ministero della Salute, sentito il Centro di Referenza Nazionale per l’influenza aviaria presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, può modificare e/o