• Non ci sono risultati.

L’altra informazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "L’altra informazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Numero 2/2015

29

L’altra informazione

Pensieri critici di Caterina Pennesi

F

in da quando entriamo nell’età della ragione, viviamo sotto il peso di pre- cetti e comandamenti. Da piccoli co- minciano i devi/non devi genitoriali con una serie di cose da fare che non ci piac- ciono come andare a letto presto, man- giare le verdure, fare i compiti e cose da non fare che invece ci piacciono come gio- care ore alla play station, fare selfie e man- darli, scaricare musica e film da iTunes.

Poi c’è il catechismo che ci dà coman- damenti più gravi, perché riguardano la nostra coscienza.

Nel mondo del lavoro, per chi entra nella pubblica Amministrazione, esistono co- dici di comportamento e codici aziendali con norme etiche e pragmatiche.

Quelle etiche ci vogliono incorruttibili e trasparenti come aqua fontis, dobbiamo adempiere alle pubbliche funzioni con di- sciplina e onore, lo dice addirittura la Co- stituzione, non possiamo accettare regali di budget superiore a 50 euro, altrimenti si rischia di incorrere in atti di censura e sanzioni, le pragmatiche ci chiedono di ve- rificare che le leggi vengano applicate e, a fine anno, di convogliare il resoconto delle nostre attività nell’enorme mestruo dei flussi informativi che lentamente scorre verso gli alti centri di raccolta dati.

Ma, anche se detta così, la cosa sembra umanamente fattibile, in realtà niente è facile.

In pratica il nostro lavoro consiste nel controllare che gli operatori del settore alimentare o mangimistico ottemperino ai dettami della normativa vigente.

Chi ottempera è bravo, chi no è punito con prescrizioni o sanzioni. Sic et sim- pliciter.

Il problema nasce quando nell’intersecarsi di norme, regolamenti e recepimenti ca- pita che ci si dimentichi di chiudere il cer- chio lasciando così buchi incolmabili.

Se ad esempio si prende in considera- zione l’anagrafe animale, si vede come

quanto precisi e misurati siano i prov- vedimenti stabiliti in caso di mancata identificazione di bovini, equini, suini con multe per i contravventori che oscillano fra i 200/300 euro fino a 1500/1800 a capo, sempre salvo che il fatto non costituisca reato, mentre per gli ovini privi di matricola non esi- stono disposizioni sanzionatorie.

Strano ma vero.

Il DPR317/96 introduce l’obbligo del marchio identificativo per tutti questi animali e i regolamenti comunitari la- sciano agli Stati Membri la definizione della sanzione per i contravventori.

Così tutti si danno un gran da fare per stabilire l’entità della somma da pagare per le violazioni, ma per gli ovini c’è un vuoto legislativo.

E qualcuno alla fine se ne accorge, tanto che c’è una nota ministeriale del 2007 che ha per oggetto la violazione dell’arti- colo 4 del DPR 317 sull’identificazione degli animali, che dice che in presenza di un vuoto legislativo relativo alla mancata previsione della sanzione, si va a ripe- scare il Regio Decreto del 1934.

Ora, con tutto questo rigurgito di Fonti di Diritto sancito da Regolamenti Co- munitari, Costituzione, Leggi statali e regionali, DPR, Decreti ministeriali e Statuti, che si vada a ripescare un de- creto che richieda ricorsi al re quando siamo alla seconda Repubblica, sembra quanto meno anacronistico.

Per svecchiare il decreto monarchico e gli statuti rimasti incompiuti, è uscito il 196/99, il decreto salvaorfanelli, che di- spone sanzioni per i contravventori di re- golamenti che non prevedono sanzioni.

Forse i vecchi dettami della Legge che meno si articolavano fra incroci verti- cali e orizzontali, erano, nella loro sem- plicità, più pratici ed esaustivi.

Forse è proprio vero che il classico è sempre di moda.

1934

29_29_pennesi.qxp_29_29_pennesi 09/06/15 12:55 Pagina 29

Riferimenti

Documenti correlati

Applichiamo i più elevati standard di integrità alle nostre attività commerciali, sia con i nostri clienti, fornitori terzi e partner commerciali sia con i funzionari pubblici.

In tutte quelle situazioni re- se ancora più rischiose dall’avanzare della varian- te Delta, che è molto più contagiosa di quella ingle- se, dunque assembramenti

Per sicurezza puoi portarti le cose che ti ho ricordato al punto uno per il mal di mare. Primavera-autunno: da metà aprile fino a metà maggio e da metà settembre fino a metà

Strumenti dell’execution: scenario oltre il problema, valutazione come negoziazione, feedback, motivazione ed empowerement – lezione e debriefing Dall’idea al risultato 4a)

Per diventare investigatore privato dipendente bisogna essere in possesso di un diploma di scuola media superiore, aver svolto almeno tre anni di pratica continuativa come

Rendita ai superstiti e Assegno funerario In caso di morte del lavoratore per cause di lavoro (infortunio, infortunio in itinere, malattia professionale), l’INAIL

L’assicurazione contro gli infortuni domestici gravemente invalidanti e mortali si paga alla posta e on line entro il 31 gennaio e costa solo 12 euro e 91 centesimi.. Informati

(se sono adottati strumenti che riducono il potere identificativo dei cookie e la terza parte non incrocia le informazioni raccolte con altre di cui già dispone) – vedi punto 2