• Non ci sono risultati.

PROVINCIA CARBONIA IGLESIAS Consiglio Provinciale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA CARBONIA IGLESIAS Consiglio Provinciale"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA CARBONIA IGLESIAS Consiglio Provinciale

Delibera n°43 Data:08.11.2011

Oggetto : Approvazione regolamento servizio distrettuale Punto Unico d’accesso Distretto di Carbonia

Prot. n°

del

L’anno duemilaundici, addì otto del mese di novembre in Iglesias, nella sala consiliare del Comune di IGLESIAS, alle ore 17.40 , previo invito diramato a norma di legge, come da documenti in atti, si è riunito in seduta pubblica, il CONSIGLIO PROVINCIALE per trattare gli argomenti compresi nell’O.d.G..

Sono presenti i Sigg. Consiglieri

PRES ASS. PRES ASS.

1) CHERCHI SALVATORE X 14) MARCO BALDINO X

2) SUNDAS ELIO X 15) ROMBI ACHILLE

IGNAZIO X

3) TOCCO GIOVANNI X 16) CORONGIU MARIO X

4) LENZU PIERGIORGIO X 17) VIGO ANTONIO X

5) CANI EMANUELE X 18) PERSEU LUIGI X

6) MADEDDU EMANUELE X 19) RUBIU GIANLUIGI X

7) PIANO BRUNO UGO X 20) STERA ATTILIO X

8) CROBU LIVIA X 21) LOCCI IGNAZIO X

9) RUBBIANI MARA X 22) ACCA PIERPAOLO X

10) LODDO ROSSANO X 23) SPIGA ELEONORA X

11) CAU MARCO X 24) MONTISCI MARIA

ROSARIA X 12) MASSA SALVATORE

LUIGI X 25) PINTUS TERESA X

13) CREMONE ANGELO X TOTALE 20 5

Presiede la seduta il Presidente del Consiglio, Dr Elio Sundas.

Sono presenti gli assessori : Grosso, Pili, Pizzuto, Cicilloni, Vacca e Pintus.

Partecipa alla seduta del Consiglio in qualità di Segretario Generale, il Dottor Franco Nardone

(2)

Si procede alla discussione congiunta, visto la connessione di argomento, dei punti originariamente 2°,3°,4°aventi ad oggetto i regolamenti approvati d al Distretto PLUS di Carbonia

Procede all’illustrazione dei testi di regolamento l’Assessore Luca Pizzuto,

il primo riguarda l’organizzazione del Punto unico d’accesso, il luogo dove il paziente viene preso in carico con gravi problemi a livello sanitario e vengono seguiti nel percorso di integrazione.

Il secondo è un servizio distrettuale che potenzia i consultori familiari e supporta le famiglie nell’affidamento dei minori e nelle adozioni.

Il terzo regolamento è molto importante perché è frutto non di vincita di bandi ma di un lavoro concertato con i Comuni del territorio per far sì che ci sia un unico rapporto di contribuzione utenza , è la prima realtà in Sardegna che fa un lavoro del genere ed è stata ampiamente concertata anche con le organizzazioni di categoria e di volontariato. Vengono superate le fasce, quando prima una persona superava i 10.000 euro di reddito anche solo di un euro doveva pagare la seconda fascia invece ora c’è un meccanismo proporzionale che consente di pagare effettivamente in base al proprio reddito ma anche in rapporto alle effettive possibilità. È importante come strumento ed è applicabile anche all’ADI E IDI. Si sta pensando di applicarlo in tutta la Regione ed è stato richiesto come modello dalla Regione stessa.

LIVIA CROBU

Ritiene importante l’approvazione di questi regolamenti perché fino a un anno e mezzo si occupava di servizi sociali nel distretto di Iglesias ed erano tra gli obiettivi da raggiungere quindi esprime approvazione che almeno il Comune di Carbonia, il distretto lo abbia raggiunto.

Risponde alla necessità di offrire ai cittadini livelli standard di qualità.

Aggiunge però di essere preoccupata e chiede un interessamento all’Assessore sul perché il distretto di Iglesias sia così silente in merito a questi provvedimenti. I cittadini del distretto di Iglesias devono poter contare sugli stessi standard e in tempi brevi.

LUCA PIZZUTO

Risponde alla domanda della consigliera spiegando che all’inizio di questa legislatura il distretto di Iglesias aveva un gap nella gestione dei Plus perché mancava l’Ufficio del Piano mentre quello di Carbonia aveva già una struttura funzionante.

Questo regolamento è pubblico nel momento in cui verrà deliberato anche dal consiglio comunale.

Carbonia ha preso l’iniziativa, per cui se poi questo modello venisse distribuito agli altri distretti ben venga che l’esempio venga preso a modello adeguandolo anche alla realtà di Iglesias, quindi si impegna a portarne a conoscenza anche il Comune di Iglesias.

Terminati gli interventi il Presidente del Consiglio, precisa che pur essendosi tenuta una discussione congiunta sui regolamenti dei PLUS vista la stretta connessione di argomento, la votazione deve avvenire distintamente per proposta iscritta all’ordine del giorno come previsto dal regolamento consiliare

Premesso ciò,

(3)

IL CONSIGLIO PROVINCIALE

Visto l’articolo 42 del Testo Unico Enti Locali sulle competenze esclusive del Consiglio

Richiamata la proposta di deliberazione consiliare numero 28004 del 25 ottobre 2011 con allegato il testo di Regolamento contenente le norme di funzionamento e organizzazione del Servizio distrettuale Punto Unico d’Accesso del distretto di Carbonia

Visto il parere favorevole espresso dalla commissione consiliare competente Politiche sociali

Sentiti gli interventi in aula dell’Assessore alle politiche sociali, sanitarie e giovanili e dei consiglieri come da estratto verbale seduta riportato nella presente per farne parte sostanziale ed integrante;

Acquisiti i pareri di regolarità tecnica e contabile sulla presente;

Richiamato lo statuto e regolamento consiliare provinciale ;

Nominati scrutatori : Crobu e Cau per la maggioranza, Vigo per l’opposizione;

Il Presidente del Consiglio pone in votazione per alzata di mano il primo regolamento avente ad oggetto “ Approvazione del Regolamento per l’organizzazione e funzionamento dei punti unici di accesso del distretto di Carbonia “.

L’esito della votazione è :

UNANIME DELIBERA

Di prendere atto del Regolamento per il servizio distrettuale Punto Unico d’Accesso approvato dalla conferenza dei servizi durante la seduta del 15 luglio 2011 allegato alla presente per farne parte integrante e sostanziale

Di approvarlo condividendone i contenuti espressi

(4)

LETTO APPROVATO E SOTTOSCRITTO

Il Presidente Il Segretario Generale f.to Dr. Elio Sundas f.to Dr Franco Nardone

REFERTO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto___________, ATTESTA che, ai sensi dell’art. 134 comma 4° del D.lgs. n. 267, è stata posta in pubblicazione all’Albo della Provincia di Carbonia Iglesias a partire da oggi per _______gg

lì………

Il Funzionario

………

ATTESTAZIONE DI ESECUTIVITA’

Il sottoscritto Funzionario, CERTIFICA che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il

………. .

lì……….

Il Funzionario

………

Riferimenti

Documenti correlati

Visto il Regolamento, approvato con deliberazione di consiglio provinciale numero 3 del 14 febbraio 2007, con il quale si disciplinano la modalità di concessione

- Di approvare il prospetto allegato al presente atto, denominato “Allegato A”, contenente l’elenco delle Associazioni iscritte, valido per l’anno 2016,

CONSIDERATO CHE si è reso necessario apportare alcune modifiche al testo originario del Regolamento per snellire il funzionamento dell’organo assembleare della Consulta

Sul restauro della cattedrale di Santa Chiara e la decisione di aggiungere ulteriori 100.000 euro il consigliere ricorda che la Provincia ha fatto un piano

Vista la deliberazione di Giunta Regionale numero 9/15 del 12.02.2008, successivamente modificata dalla deliberazione di Giunta Regionale numero 71/45 del 16.12.2008,

Si è pensato di proporre questo progetto molto interessante anche al Sulcis Iglesiente perché si tratta di un progetto che ha avuto origine nel Medio Campidano e

− che si rende necessario provvedere al pagamento della somma sopra richiamata in favore dell’agenzia delle Entrate per mezzo di allegato modello F23 cartaceo

il regolamento per l’acquisizione di beni, servizi e lavori in economia della Provincia di Carbonia Iglesias, approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n°112 del