• Non ci sono risultati.

PROVINCIA CARBONIA IGLESIAS Consiglio Provinciale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROVINCIA CARBONIA IGLESIAS Consiglio Provinciale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROVINCIA CARBONIA IGLESIAS Consiglio Provinciale

Delibera n°46 Data:08.11.2011

Oggetto : Approvazione Ordine del giorno su nuove norme recupero crediti Equitalia

Prot. n°

del

L’anno duemilaundici, addì otto del mese di novembre in Iglesias, nella sala consiliare del Comune di IGLESIAS, alle ore 17.40 , previo invito diramato a norma di legge, come da documenti in atti, si è riunito in seduta pubblica, il CONSIGLIO PROVINCIALE per trattare gli argomenti compresi nell’O.d.G..

Sono presenti i Sigg. Consiglieri

PRES ASS. PRES ASS.

1) CHERCHI SALVATORE X 14) MARCO BALDINO X

2) SUNDAS ELIO X 15) ROMBI ACHILLE

IGNAZIO X

3) TOCCO GIOVANNI X 16) CORONGIU MARIO X

4) LENZU PIERGIORGIO X 17) VIGO ANTONIO X

5) CANI EMANUELE X 18) PERSEU LUIGI X

6) MADEDDU EMANUELE X 19) RUBIU GIANLUIGI X

7) PIANO BRUNO UGO X 20) STERA ATTILIO X

8) CROBU LIVIA X 21) LOCCI IGNAZIO X

9) RUBBIANI MARA X 22) ACCA PIERPAOLO X

10) LODDO ROSSANO X 23) SPIGA ELEONORA X

11) CAU MARCO X 24) MONTISCI MARIA

ROSARIA X 12) MASSA SALVATORE

LUIGI X 25) PINTUS TERESA X

13) CREMONE ANGELO X TOTALE 20 5

Presiede la seduta il Presidente del Consiglio, Dr Elio Sundas.

Sono presenti gli assessori : Grosso, Pili, Pizzuto, Cicilloni, Vacca e Pintus.

Partecipa alla seduta del Consiglio in qualità di Segretario Generale, il Dottor Franco Nardone

(2)

Presiede la seduta il Presidente del Consiglio, Dr Elio Sundas.

Sono presenti gli assessori : Grosso, Pili, Pizzuto, Cicilloni, Vacca e Pintus.

Partecipa alla seduta del Consiglio in qualità di Segretario Generale, il Dottor Franco Nardone

Si procede alla discussione dell’ultimo punto dell’ordine del giorno : “ Ordine del giorno sulle nuove norme di Equitalia “

ACHILLE ROMBI

Esprime dissenso rispetto a norme che sono sempre più negative nei confronti di un territorio come il Sulcis Iglesiente già fortemente colpito dalla crisi economica e sociale.

Si riferisce alle nuove norme di recupero credito previste per Equitalia, norme che comporteranno enormi danni alle piccole e medie imprese. Il contribuente debitore verso Equitalia deve entro 60 giorni dall’avviso di pagamento pagare altrimenti scatta pignoramento beni e blocco conto corrente bancario.

Non può neanche fare ricorso o meglio prima deve versare un terzo di quello dovuto. Sono provvedimenti che mirano a far fare cassa allo Stato e si scaglia contro l’ossatura dell’apparato produttivo di piccole e medie imprese del nostro territorio già fortemente in crisi.

Molte imprese chiuderanno e falliranno.

Prende atto che lo stesso Presidente si sia già adoperato e ha letto anche la richiesta di revisione di studi di settore che ha fatto all’autorità competente.

Prende atto anche della posizione contraria a questi provvedimenti espressa dal Sindaco del Comune Luigi Perseu nonché nostro consigliere provinciale

Chiede quindi al Presidente di far presente quanti e quali danno si stanno riversando su queste piccole e medie imprese al Prefetto. Chiede al presidente della Giunta regionale di mettere in campo tutte le iniziative utili per la modifica del provvedimento a livello nazionale. Conferma inoltre la solidarietà del consiglio a tutte le iniziative che verranno messe in atto dal popolo della partita iva a livello civile per risolvere la vertenza.

SALVATORE CHERCHI

Condivide la preoccupazione del consigliere e fa il punto su una vertenza complessa. Condivide gli impegni richiesti nell’ordine del giorno in discussione ma a condizione che non si chiedano cose che non rientrano nella disponibilità di quest’assemblea e soprattutto se si tiene conto delle cose che sono già state fatte.

Ricorda che il Consiglio infatti ha già predisposto a suo tempo con un ordine del giorno specifico una piattaforma concreta. Sulla moratoria fiscale l’iniziativa è andata in porto fino al Parlamento grazie anche all’interessamento dei parlamentari sardi e la Camera dei deputati ha approvato ordine del giorno che impegna il ministro a concedere la moratoria fiscale. La legge d’altronde già prevede che in casi eccezionali si può concedere la moratoria.

Il Parlamento ha approvato, il Governo ha accettato l’impegno ma non ha dato seguito all’ordine del giorno per timore da parte del Governo che si potesse innescare nella turbolenza finanziaria in atto una qualche minaccia aggiuntiva di finanza allegra con possibili effetti sui mercati. C’è comunque un atteggiamento sbagliato spesso negli ordini del giorno approvati dai vari Consigli di richiesta di concessione moratoria per tutti. Invece nella nostra richiesta non si specificava la concessione della moratoria fiscale per il Sulcis ma la concessione della moratoria sulla base di parametri oggettivi e ben definiti, zona per zona a seconda dell’andamento dell’economia.

Ritiene che ci sia timore di riflessi finanziari gravi sui mercati da parte del Ministero dell’Economia nonostante la situazione in specie del Sulcis Iglesiente sia stata riconosciuta anche negli ultimi incontri.

(3)

Sono state poi poste questioni che riguardano gli aggi. In qualche caso è stato ottenuto almeno un parziale allentamento della morsa ( riduzione di interessi sugli interessi ) ma non esattamente come sarebbe stato necessario, per esempio l’aggio di Equitalia è sempre al 9%. Le rateizzazioni sono ancora insufficienti. E’ stata allentata la morsa sui mezzi di produzione aziendale ma non sulla prima casa ( l’impignorabilità della prima casa non è stata ancora risolta ).

Nel provvedimento di agosto scorso le regole sulla riscossione in effetti sono state inasprite.

Occorre insistere per avere un provvedimento più ordinato e articolato. Alcune proposte sono state accolte altre totalmente respinte.

Ci sono due cose su cui si sta lavorando : la revisione degli studi di settore del 2010 in maniera da estrarre parametri di valutazione più idonei per l’Agenzia delle Entrate soprattutto da un punto di vista temporale ( normalmente l’Agenzia valuta ogni tre anni ).

C’è un altro punto che è stato trascurato, come è noto la Sfirs ha ottenuto 200 milioni di euro per la crisi delle piccole e medie imprese, quindi sarebbe utile sapere come sono stati programmati queste risorse, se si sono aperti gli sportelli promessi e se è stata avviata la collaborazione degli enti locali per definire i piani di azione e incontrare gli imprenditori.

La Provincia ha offerto due sedi uno a Carbonia e uno ad Iglesias. La disponibilità è stata data subito per iscritto ma non risulta che la Sfirs abbia aperto qualche sportello.

Questa è una cosa grave, dice il Presidente, tutti quei soldi come sono stati spesi ?

L’unica cosa che è stata fatta è togliere dieci milioni di euro dai Comuni e sono stati presi dai fondi di assistenza famiglie e destinati a queste categorie di cittadini bisognosi ma non è una grande cosa perché si è tolto a persone bisognose per dare ad altre persone bisognose.

“ Che senso ha questo dire ? Occorre più consequenzialità,se si dice che la Sfirs deve intervenire…che apra gli sportelli, che incontri e valuti caso per caso. Se si dice che occorre rivedere alcune cose, occorre incontrarsi e rivederle “

Pertanto dichiara di prendere atto dell’ordine del giorno ma non è un iniziativa nuova è un percorso di lotta e confronto che abbiamo già avviato precedentemente. Ci sono stati diversi incontri a Cagliari e a Roma. Dopodomani c’è una nuova manifestazione a Cagliari e ieri in Provincia con i Sindaci abbiamo concordato di dare un sostegno alle ragioni di questo movimento del popolo della Partita Iva.

Invita pertanto a condividere e sostenere le ragioni di fondo dell’ordine del giorno.

ANGELO CREMONE

Condivide l’impegno di supportare tutte le iniziative civili e politiche che verranno messe in atto per aiutare i piccoli e medi imprenditori. Ricorda che la crisi che stanno passando ha anche rafforzato la presenza e l’efficacia del movimento che è nato per difendere l’economia del territorio mentre di solito questi movimenti sono destinati ad esaurirsi, questo invece è cresciuto nel tempo.

Invita i consiglieri a partecipare alla manifestazione di dopodomani. Ricorda che la nostra Provincia ha il più alto tasso di disoccupazione, il Governo è assente non sta facendo tanto. Critica la gestione delle risorse da parte della Sfirs. Chiede di fare come l’Emilia Romagna che è entrata nel progetto GALSI ma è entrata con i Comuni del territorio.

(4)

“ Che la Sfirs debba gestire con l’undici per cento questo progetto GALSI in Sardegna è assurdo soprattutto ora che come ha ribadito il Presidente nell’intervento non si sa nulla di quei soldi che sono stati dati alla Sfirs per incentivare la ripresa delle piccole e medie imprese…”

Vista la totale confusione e l’inattendibilità della Sfirs, chiede al presidente della Provincia di continuare a combattere per fare chiarezza.

ACHILLE ROMBI

Ringrazia il Presidente per i chiarimenti e l’impegno che sta manifestando prima e oggi e dopo questo ordine del giorno

Terminati gli interventi, il Presidente del Consiglio mette a votazione per alzata di mano l’ordine del giorno “ Ordine del giorno sulle nuove norme di riscossione per Equitalia ”

IL CONSIGLIO PROVINCIALE

Visto l’articolo 42 del Testo Unico Enti Locali sulle competenze esclusive del Consiglio

Richiamata la proposta di deliberazione consiliare numero 28491 del 31 ottobre 2011 avente ad oggetto Ordine del giorno sulle nuove norme di riscossione crediti per Equitalia

Preso atto delle nuove norme di riscossione approvate ad agosto con cui l’Agenzia delle Entrate e quindi l’intermediaria Equitalia può procedere coattivamente al recupero crediti

Sentito l’intervento in aula del consigliere Achille Rombi, Angelo Cremone e del Presidente della Provincia come da verbale di seduta riportato in premesse

Richiamato lo statuto e regolamento consiliare provinciale ;

Nominati scrutatori : Crobu e Cau per la maggioranza, Vigo per l’opposizione;

Il Presidente del Consiglio pone in votazione per alzata di mano il secondo regolamento avente ad oggetto “Approvazione ordine del giorno su nuove norme di recupero crediti Equitalia “

L’esito della votazione è :

UNANIME DELIBERA

Di approvare l’ordine del giorno in allegato condividendo tutti i contenuti in esso espressi come parte integrante e sostanziale della presente

(5)

LETTO APPROVATO E SOTTOSCRITTO

Il Presidente Il Segretario Generale f.to Dr. Elio Sundas f.to Dr Franco Nardone

REFERTO DI PUBBLICAZIONE

Il sottoscritto___________, ATTESTA che, ai sensi dell’art. 134 comma 4° del D.lgs. n. 267, è stata posta in pubblicazione all’Albo della Provincia di Carbonia Iglesias a partire da oggi per _______gg

lì………

Il Funzionario

………

ATTESTAZIONE DI ESECUTIVITA’

Il sottoscritto Funzionario, CERTIFICA che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il

………. .

lì……….

Il Funzionario

………

Riferimenti

Documenti correlati

- verificare se nel bilancio di esercizio della Provincia, vi sia la disponibilità di somme da destinare ai primi interventi di ristoro dei danni subiti dalle famiglie e

Cherchi Salvatore, Sundas Elio, Tocco Giovanni, Lenzu Pier Giorgio, Cani Emanuele, Madeddu Emanuele, Piano Bruno Ugo, Crobu Livia, Loddo Rossano, Cremone Angelo,

l’ordine del giorno presentato dalle commissioni consiliari lavori pubblici e bilancio, avente ad oggetto: “Ordine del giorno ed emendamenti da inserire nella discussione del

- ad attivarsi con urgenza nei confronti della presidenza della Regione Sardegna e della sua Giunta perché provveda a convocare urgentemente un tavolo tecnico con le Province

Cherchi Salvatore, Sundas Elio, Tocco Giovanni, Cani Emanuele, Madeddu Emanuele, Piano Bruno Ugo, Rubbiani Mara, Cau Marco, Massa Salvatore Luigi, Cremone Angelo, Baldino

1) di impegnarsi all'unanimità, senza distinzione di maggioranza e minoranza, perché la riforma degli enti locali sardi sia attuata secondo il principio di sussidiarietà e cioè

Nel frattempo però erano già stati scaricati diversi bancali con diversi big bag (sacconi) all’interno. A seguito del primo squillo, si è appurato che 5 sacconi-big bag presentavano

Il consigliere Cau Marco (gruppo Psi – Presidente della commissione Affari generali e istituzionali – Bilancio e finanze) da atto del fatto che l’amministrazione provinciale e