COMUNE DI FORLI'
SERVIZIO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE
AVVISO DI SELEZIONE INTERNA PER LA PROGRESSIONE TRA AREE, RISERVATA AL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI FORLI’, PER N. 1 POSTO NEL PROFILO PROFESSIONALE DI COLLABORATORE AMMINISTRATIVO - CATEGORIA B1, DA ASSEGNARE AL SERVIZIO SPORTELLI INFORMATIVI E SERVIZI DEMOGRAFICI.
La Dirigente del Servizio Premesso che:
l’art. 22, comma 15, del d.lgs. n. 75/2017 prevede che per il triennio 2020-2022 le pubbliche amministrazioni, al fine di valorizzare le professionalità interne, possano attivare procedure selettive per la progressione verticale, ivi stabilendo in maniera tassativa i presupposti, le modalità ed i criteri per la loro effettuazione;
il Comune di Forlì ha ritenuto di avvalersi di tale opportunità, prevedendo – nel pieno rispetto dei presupposti stabiliti dalla predetta norma – di attivare nr. 1 progressione tra le aree nell’ambito del triennio 2021-2023, come descritto nella programmazione triennale del fabbisogno di personale relativa al medesimo triennio e approvata con deliberazione G.C. n. 343/2020;
Visti:
la deliberazione G.C. nr. 343/2020;
la determinazione dirigenziale n. 2997/2021 con la quale è stato approvato il presente avviso;
il D. Lgs. n. 198 del 01/04/2006 e l’art. 57 del D. Lgs. 165/2001 sulle pari opportunità tra uomo e donna;
le Leggi n. 68/1999 e 407/98 e s.i.m.;
RENDE NOTO
che è indetta una procedura selettiva, per titoli ed esami, tramite la procedura speciale prevista dall’art. 22 comma 15 del Dlgs 75/2017 per il triennio 2020-2022 per la copertura di nr. 1 posto di Collaboratore Amministrativo – Cat. B1 – a tempo pieno e indeterminato, da assegnare al Servizio Sportelli Informativi e Servizi Demografici.
La presente selezione interna è disciplinata dal presente avviso e dalle norme previste dal Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi – Disciplina per l’accesso, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 73/2021, letto in combinato disposto con il nuovo art. 22 comma 15 del D. lgs. 75/2017.
Per quanto non espressamente ivi disciplinato, si rinvia ai principi recati dalle vigenti norme di selezione dall’esterno applicabili, in quanto compatibili con la speciale natura delle progressioni verticali interne.
Al profilo di Collaboratore amministrativo, Cat. B1, è annesso il trattamento economico definito nel CCNL Comparto Funzioni Locali; tutti gli emolumenti erogati sono soggetti alle trattenute erariali, assistenziali e previdenziali, a norma di legge.
Sono garantite parità e pari opportunità tra uomini e donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro, ai sensi dell’art. 27 del D. Lgs. 198/2006 “Codice delle pari opportunità tra uomo e donna” e dell’art. 57 del D. Lgs.
165/2001.
ART. 1 - PROFILO DEL CANDIDATO, AMBITO DI ATTIVITÀ DELLA POSIZIONE E PRINCIPALI COMPETENZE RICHIESTE
L’unità di personale individuata attraverso la procedura sarà assegnata alle attività ed ai compiti previsti dal vigente CCNL per la categoria B, con il profilo professionale “Collaboratore Amministrativo” con assegnazione al Servizio Sportelli Informativi e Servizi Demografici.
La declaratoria prevista dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per le Regioni ed Autonomie Locali del 31/03/1999 per la categoria di inquadramento è la seguente:
Appartengono a questa categoria i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da :
Buone conoscenze specialistiche ed un grado di esperienza discreto;
Contenuto di tipo operativo con responsabilità di risultati parziali rispetto a più ampi processi produttivi/amministrativi;
Discreta complessità dei problemi da affrontare e discreta ampiezza delle soluzioni possibili;
Relazioni organizzative interne di tipo semplice anche tra più soggetti interagenti, relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo indiretto e formale.
Relazioni con gli utenti di natura diretta.
Al Collaboratore amministrativo saranno attribuite, a titolo esemplificativo:
- attività di accoglienza e di prima informazione all’utenza;
- attività di raccolta, organizzazione ed elaborazione di dati ed informazioni nonché di atti anche con l’ausilio di mezzi informatici;
- attività consistenti nella notificazione di atti, nonché quelle di catalogazione ed archiviazione degli stessi.
ART. 2 - REQUISITI PER L’AMMISSIONE ALLA PROCEDURA
Al fine della partecipazione alla suddetta selezione il candidato dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:
essere dipendente, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, del Comune di Forlì con inquadramento nella categoria professionale “A” da almeno 3 anni;
titolo di studio di licenza della scuola dell'obbligo;
essere in possesso dell’idoneità fisica alla mansione, di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.;
non avere riportato condanne penali o avere procedimenti penali in corso che siano idonei ad interrompere, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, il rapporto di lavoro con una Pubblica Amministrazione;
non avere subito, nel biennio precedente alla data di scadenza dell’avviso, procedimenti disciplinari conclusi con sanzione pari o superiore alla multa né avere procedimenti disciplinari in corso alla data di scadenza dell’avviso, che prevedano l’applicazione di una sanzione pari o superiore alla multa.
I requisiti prescritti per la partecipazione alla selezione devono essere posseduti dal candidato alla data di scadenza del termine stabilito nel presente avviso di selezione per la presentazione delle domande di partecipazione.
ART. 3 – COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere compilata unicamente sul modulo allegato al presente avviso, senza apportarvi modifiche. La domanda, compilata in carta semplice ed indirizzata al Dirigente del Servizio Organizzazione e Risorse Umane, deve essere firmata in calce a pena di nullità e contenere le seguenti dichiarazioni, fatte sotto la propria personale responsabilità ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R.
445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste in caso di dichiarazioni mendaci:
il cognome ed il nome;
il luogo e la data di nascita;
la residenza e il numero telefonico/cellulare, indirizzo e-mail o pec;
di essere dipendente, con rapporto di lavoro a tempo indeterminato, del Comune di Forlì con inquadramento nella categoria contrattuale “A” da almeno 3 anni;
di essere in possesso dell’idoneità fisica alla mansione, di cui al D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii.;
di non avere riportato condanne penali o avere procedimenti penali in corso che siano idonei ad interrompere, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, il rapporto di lavoro con una Pubblica Amministrazione;
di non avere subito, nel biennio precedente alla data di scadenza dell’avviso, procedimenti disciplinari conclusi con sanzione pari o superiore alla multa né avere procedimenti disciplinari in corso alla data di scadenza dell’avviso, che prevedano l’applicazione di una sanzione pari o superiore alla multa;
di possedere la licenza della scuola dell'obbligo, con indicazione della data di conseguimento e dell’istituto scolastico che lo ha rilasciato;
il servizio prestato (eccedente il periodo di servizio minimo richiesto per l’ammissione alla selezione) presso il Comune di Forlì, ovvero presso altra pubblica amministrazione, con indicazione della categoria di inquadramento e del profilo professionale, nonché il possesso dei titoli utili ai sensi dell'art. 7 dell'avviso;
il possesso di titoli comprovanti il diritto di preferenza alla nomina, in caso di parità di merito, secondo quanto previsto dalle disposizioni legislative in materia;
di acconsentire al trattamento dei propri dati personali per le finalità legate all’espletamento della procedura selettiva.
Alla domanda dovrà essere obbligatoriamente allegata copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità.
ART. 4 - DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
La domanda di partecipazione alla selezione, datata e sottoscritta in calce (a pena di esclusione), e la relativa documentazione allegata devono pervenire al Comune di Forlì – Dirigente del Servizio Organizzazione e Risorse Umane – Piazza Aurelio Saffi, 8 – 47121 – Forlì (FC),
entro le ore 13,00 del giorno 19 novembre 2021 (termine perentorio) con una delle seguenti modalità:
mediante consegna a mano direttamente all'Ufficio Protocollo Generale presso la Residenza Municipale, durante gli orari di apertura al pubblico (dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00), allegando obbligatoriamente copia fotostatica di un documento d’identità o di riconoscimento in corso di validità, salvo il caso in cui la domanda venga presentata direttamente e sottoscritta, esibendo un documento di identità in corso di validità, in presenza del dipendente incaricato a riceverla. I candidati che desiderino ricevuta dell'avvenuto ricevimento della domanda sono invitati a presentarsi al suddetto ufficio con una fotocopia del frontespizio della stessa;
tramite Posta Elettronica Ordinaria all’indirizzo [email protected], avendo cura di precisare nell’oggetto “candidatura per la selezione interna per la progressione verticale tra le aree, per n.
1 posto nel profilo professionale di Collaboratore Amministrativo - categoria B - posizione economica iniziale B/1 da assegnare al Servizio Sportelli Informativi e Servizi Demografici” con allegata la scansione del modulo di domanda debitamente compilato e sottoscritto dal candidato con firma autografa, unitamente alla scansione di un valido documento di identità o di riconoscimento; fa fede l'ora e la data di arrivo sulla casella dell'ufficio;
tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo [email protected] esclusivamente attraverso un indirizzo di posta elettronica certificata, avendo cura di precisare nell’oggetto “candidatura per la selezione interna per la progressione verticale tra le aree, per n. 1 posto nel profilo professionale di Collaboratore Amministrativo - categoria B - posizione economica iniziale B/1 da assegnare al Servizio Sportelli Informativi e Servizi Demografici” con allegata la scansione del modulo di domanda debitamente compilato e sottoscritto dal candidato con firma autografa, unitamente alla scansione di un valido documento di riconoscimento; fa fede l'ora e la data di arrivo sulla casella di pec.
N.B. Le domande di partecipazione ed i relativi allegati trasmessi mediante posta elettronica saranno ritenute valide solo se inviate nei formati pdf, jpeg o tiff. Le domande trasmesse mediante posta elettronica in formati diversi da quelli indicati e/o indirizzate a caselle di posta elettronica diverse da quelle sopra indicate saranno considerate irricevibili. I candidati che presentano la domanda di partecipazione alla selezione con modalità telematica devono trasmettere con la stessa modalità anche la documentazione necessaria.
Nel caso il modulo di domanda allegato debitamente compilato sia sottoscritto dal candidato con firma digitale, ai sensi dell'art.24 del D.Lgs. nr. 82/2005 Codice dell'Amministrazione Digitale, rilasciata da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori (previsto dall’art. 29, comma 1 del D.Lgs. nr. 82/2005) tenuto da AgID ed inviata esclusivamente da un indirizzo di posta elettronica certificata rilasciato da un gestore di PEC iscritto nell’apposito elenco tenuto da AgID – non serve la copia del documento di identità.
L'Amministrazione non assume responsabilità per la dispersione di domande dovuta a disguidi postali o imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore, né per disguidi nella trasmissione informatica o dovuti a malfunzionamento della posta elettronica, né per disguidi dipendenti da inesatta indicazione del recapito da parte
del concorrente, oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda.
La domanda deve essere redatta secondo lo schema allegato al presente avviso di selezione, riportando tutte le indicazioni che, secondo le vigenti norme, il candidato è tenuto a fornire.
L’Amministrazione si riserva la facoltà di richiedere eventuali regolarizzazioni delle domande non conformi a quanto espressamente richiesto dal presente avviso di selezione interna per la progressione verticale del personale dipendente.
La partecipazione alla selezione comporta l’esplicita ed incondizionata accettazione delle norme stabilite dal presente avviso e dalla relativa disciplina di legge, regolamentare e contrattuale, in quanto applicabile, nonché delle eventuali modifiche che potranno esservi apportate.
ART. 5 – MATERIE D’ESAME
Le prove scritte e la prova orale potranno vertere sulle seguenti materie:
• elementi fondamentali dell’Ordinamento degli Enti Locali (d. lgs. n. 267/2000);
• elementi di base relativi alle procedure di rilascio della CIE carta identità elettronica, certificati anagrafici e autenticazioni firme, foto o copie.
ART. 6 – PROVE D'ESAME
La presente selezione viene espletata mediante una prova orale.
La prova orale consisterà in un colloquio attraverso il quale saranno verificate le conoscenze delle materie sopra elencate. La prova orale s’intende superata per i candidati che ottengono una votazione di almeno 21/30.
Il colloquio sarà svolto facendo ricorso a tutte le misure organizzative e logistiche necessarie al rispetto delle normative vigenti volte a fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19.
ART. 7 - CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE DEI TITOLI
Ai fini della valutazione dei titoli, la Commissione esaminatrice può attribuire al massimo 10 punti, ripartiti come segue:
l'attività svolta con rapporto di lavoro a tempo determinato o a tempo indeterminato presso una delle Pubbliche Amministrazioni di cui all’art. 1, comma 2, del D. Lgs. 165/2001, con inquadramento nella categoria giuridica “A” e con esclusione del periodo di servizio minimo richiesto per l’ammissione alla selezione (0,1 punto per ogni mese di servizio fino ad un max di 8 punti);
Il servizio prestato a tempo parziale viene valutato proporzionalmente.
Le frazioni di mese superiori a 15 gg. vengono valutate come mese intero, mentre quelle inferiori a 15 gg.
non sono valutate;
conseguimento di valutazione positiva della prestazione per il triennio 2018-2020, da intendersi come valutazione che ha comunque determinato l’accesso al premio della performance (produttività) - (massimo 1 punto);
l’eventuale superamento di precedenti selezioni, riferendosi esclusivamente a graduatorie di selezioni o concorsi pubblici ancora in corso di validità secondo la vigente normativa, di categoria pari o superiore rispetto al posto oggetto della selezione (0,20 per ogni procedura fino ad un massimo di 1 punto).
Sono valutati esclusivamente i titoli dichiarati nella domanda di partecipazione (nello spazio apposito). Non sarà attribuito alcun punteggio ai titoli qualora non siano indicati con chiarezza tutti gli elementi necessari ai fini all’identificazione e della valutazione dei titoli: es. denominazioni di enti, profili ricoperti, data esatta di inizio e fine rapporto (giorno-mese-anno).
Si rammenta che costituiranno oggetto di valutazione esclusivamente i titoli conseguiti o maturati entro la data di scadenza dell’avviso.
La Commissione provvederà alla valutazione dei titoli prima dello svolgimento della prova orale ed esclusivamente nei confronti dei candidati che risulteranno ammessi alla stessa.
ART. 8 – AMMISSIONE CON RISERVA DEI CANDIDATI E VERIFICA DEI REQUISITI
Il Dirigente del Servizio Organizzazione e Risorse Umane, con propria determinazione, provvederà ad ammettere con riserva alla procedura selettiva tutti i candidati che abbiano presentato, entro i termini, regolare domanda e
verifica circa il possesso dei requisiti prescritti dal bando, nonché la veridicità delle dichiarazioni rese, sarà effettuata successivamente all’espletamento delle prove e preliminarmente all’approvazione definitiva della graduatoria, sui candidati risultati idonei.
L’Amministrazione si riserva di disporre in ogni momento con motivato provvedimento l’esclusione dalla procedura dei candidati per difetto dei requisiti prescritti.
Il riscontro della mancanza dell’effettivo possesso dei requisiti prescritti dal bando e/o il riscontro di dichiarazioni mendaci nei termini prescritti determinerà la mancata stipulazione del contratto di lavoro e l’automatica decadenza dalla graduatoria.
Costituiscono MOTIVI DI ESCLUSIONE, non sanabili, i seguenti:
− omissione o incompletezza delle dichiarazioni relative alle generalità ed al domicilio o recapito;
− presentazione della domanda oltre i termini prescritti o con modalità diverse rispetto a quelle indicate nel bando;
− mancata regolarizzazione nei termini richiesti;
− mancanza della sottoscrizione.
ART. 9 – COMUNICAZIONI AI CANDIDATI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA SELEZIONE
La prova orale si svolgerà in data 2 dicembre 2021 alle ore 9:00 in Sala Calamandrei.
L’elenco dei candidati ammessi con riserva sarà pubblicato sulla Intranet dell’Ente in data 25 novembre 2021.
Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti e sostituirà le comunicazioni individuali.
I candidati che non riceveranno comunicazione di esclusione dalla procedura dovranno, pertanto, presentarsi senza ulteriore avviso nel giorno e nel luogo indicati per lo svolgimento delle prove muniti di valido documento di riconoscimento.
La mancata presentazione nel giorno, nell’ora e nel luogo di convocazione, anche se dipendente da causa di forza maggiore, equivale a rinuncia alla selezione. Ogni altra informazione, compreso l'esito delle prove, sarà resa nota sulla Intranet dell’Ente e sul sito istituzionale del Comune di Forlì (www.comune.forli.fc.it) nella sezione amministrazione trasparente.
ART. 10 - ATTRIBUZIONE PUNTEGGI E GRADUATORIA
La procedura selettiva - ai sensi dell’art. 22, comma 15, del d. lgs. 75/2017 - è finalizzata ad accertare la capacità dei candidati di utilizzare ed applicare nozioni teoriche per la soluzione di problemi specifici e casi concreti.
La valutazione complessiva sarà il risultato della somma dei seguenti punteggi massimi:
punteggio relativo ai titoli: fino a punti 10;
punteggio attribuito all’esito della prova orale: fino a 30 punti.
Il punteggio finale massimo raggiungibile è pari a 40 punti.
ART. 11 - FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
La Commissione esaminatrice formerà una graduatoria degli idonei che sarà approvata con determinazione del Dirigente del Servizio Organizzazione e Risorse Umane.
La graduatoria di merito dei candidati sarà determinata dalla somma del voto conseguito nella prova orale e del punteggio attribuito per i titoli, con osservanza a parità di punteggio, delle preferenze previste dall'art. 5 del D.P.R. 487/94 e s.m.i (che si allega al presente avviso, come parte integrante e sostanziale).
L’approvazione definitiva della graduatoria è tuttavia subordinata al comprovato possesso dei requisiti di cui all’art. 2 del presente bando.
Dell’approvazione della graduatoria è data notizia mediante pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune di Forlì e mediante avviso pubblicato sulla Intranet dell’Ente e sul sito internet www.comune.forli.fc.it nella sezione Amministrazione trasparente.
L'Amministrazione procederà alla copertura del posto messo a selezione nel rispetto delle disposizioni vigenti contenute nelle norme concernenti le assunzioni di personale presso gli Enti Locali. L’assunzione verrà effettuata se ed in quanto le norme vigenti alla data di approvazione della graduatoria lo consentiranno.
ART. 12 - PASSAGGIO ALLA NUOVA CATEGORIA
Il candidato vincitore sarà informato dall’Amministrazione attraverso apposita comunicazione scritta, recante la specificazione del nuovo inquadramento contrattuale e la decorrenza dello stesso, anche ai fini economici.
L’efficacia della nuova classificazione resta, comunque, subordinata all’accettazione del nuovo inquadramento contrattuale da parte del candidato, mediante sottoscrizione del relativo contratto individuale di lavoro ed all’accertamento del possesso dei requisiti prescritti per la partecipazione alla selezione.
In caso di carenza di uno dei requisiti, l’Amministrazione non procederà al nuovo inquadramento oppure, ove già effettuato, provvederà al relativo annullamento. Il possesso dei requisiti d’accesso sarà verificato nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di autocertificazione.
Ai sensi dell’art. 20, comma 2, del C.C.N.L., il dipendente che risulterà vincitore sarà esonerato dal periodo di prova, con il consenso dello stesso.
ART. 13 – TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 (GDPR), si informano i candidati che il trattamento dei dati personali da essi forniti in sede di partecipazione al concorso/selezione o comunque acquisiti a tal fine dal Comune di Forlì, è finalizzato all'espletamento delle attività concorsuali e/o selettive ed avverrà a cura degli incaricati dell'Ufficio dell'Amministrazione Comunale preposto al procedimento concorsuale, anche da parte della commissione esaminatrice, con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità e per garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi. I dati medesimi non saranno comunicati a terzi e saranno utilizzati, al termine del procedimento, esclusivamente per la formazione del rapporto di lavoro. Il conferimento di tali dati è necessario per verificare i requisiti di partecipazione e il possesso di titoli e la loro mancata indicazione può precludere tale verifica. Ai candidati sono riconosciuti i diritti di cui al Capo III del citato GDPR 206/679, in particolare, il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendo le richieste. L'apposita istanza all'Autorità è presentata contattando il titolare Comune di Forlì con sede in Piazza Saffi, 8 - 47121 Forlì - pec: [email protected] oppure il Responsabile della protezione dei dati: [email protected]. Gli interessati, ricorrendone i presupposti, hanno, altresì, il diritto di proporre reclamo al Garante quale autorità di controllo secondo le procedure previste.
Art. 14 - DISPOSIZIONI FINALI
Per quanto non previsto dal presente bando si applica quanto stabilito dal Regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi – Disciplina per l’accesso, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 73/2021;
Copia del presente bando, fac simile di domanda di partecipazione e modulistica possono essere scaricati dalla Intranet dell’Ente e dal sito internet www.comune.forli.fc.it nella sezione amministrazione trasparente.
L'accesso agli atti documentali è differito al termine del procedimento, salvo che il differimento non costituisca pregiudizio per la tutela di posizioni giuridicamente rilevanti.
L'Amministrazione si riserva la facoltà di riaprire i termini, ovvero di revocare il presente bando di selezione in qualsiasi momento ed a suo insindacabile giudizio, per motivi di pubblico interesse, ovvero di non dar seguito all'assunzione in presenza di mutate esigenze organizzative e/o di contingenti vincoli legislativi e/o finanziari che impongano limiti alle nuove assunzioni.
Forlì, 03/11/2021
La DIRIGENTE del SERVIZIO (Dott.ssa Alessandra Neri) documento firmato digitalmente