PROVINCIA
DETERMINAZIONE
OGGETTO: “Recupero e riqualificazione del sistema degli approdi minerari della costa iglesiente”. Approvazione dello
Università degli studi di Cagliari.
PREMESSO CHE
- con deliberazione n. 90 del 20 settembre 2010
atto di indirizzo finalizzato ad avviare le procedure ne per il recupero e la riqualificazione del sistema degl iglesiente”, e che nella medesima delibera si prevedeva esterni dovesse essere preventiva
- che con delibera n. 143
protocollo d’intesa tra la Provincia di Carbonia Iglesias Cagliari, finalizzato allo sviluppo
particolare riferimento a quelle attinenti il settore della portualità, finalizzati al conseguimento degli obiettivi prefissati di eff
interessate;
- che l’Università degli S
interdisciplinari e lo sviluppo del progetto secondo metodologie collaborative e sinergiche con la Provincia, indispensabili allo “Studio per il recupero e la riqualificazione del sistema degli approdi minerari della costa i
- la medesima Università
interessata all’approfondimento d
particolare interesse per la situazione del Sulcis Iglesiente, in quanto area interessata da una gravissima crisi economica conseguente alla crisi della grande industria;
- la collaborazione alla redazione
sistema degli approdi minerari della costa iglesiente”
l’Università, un’occasione importante per sviluppare studi, analisi e processi applicativi un contesto particolarmente prof
riconversione;
DATO ATTO CHE
- per disciplinare le attività di interesse comune è stato sottoscritto apposito d’intesa in data 13.12.2010
PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
ETERMINAZIONE N.48 DEL 11 MARZO 2011 AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO
Recupero e riqualificazione del sistema degli approdi minerari della costa Approvazione dello schema di Convenzione fra Provincia di Carbonia Iglesias e
. Impegno di spesa.
ILDIRIGENTE
n. 90 del 20 settembre 2010 la Giunta Provinciale ha
atto di indirizzo finalizzato ad avviare le procedure necessarie alla redazione dello “S per il recupero e la riqualificazione del sistema degli approdi minerari della costa
, e che nella medesima delibera si prevedeva che l’eventuale ricorso ai soggetti esterni dovesse essere preventivamente autorizzato dalla Giunta Provinciale;
143 del 3 dicembre 2010 la Giunta Provinciale ha protocollo d’intesa tra la Provincia di Carbonia Iglesias e l’Università degli S
ato allo sviluppo di studi e analisi su tematiche di interesse comune, con particolare riferimento a quelle attinenti il settore della portualità, finalizzati al conseguimento degli obiettivi prefissati di efficienza territoriale e di sviluppo delle aree
che l’Università degli Studi di Cagliari può garantire l’apporto di competenze interdisciplinari e lo sviluppo del progetto secondo metodologie collaborative e sinergiche indispensabili allo “Studio per il recupero e la riqualificazione del sistema i approdi minerari della costa iglesiente”;
Università, mediante il Dipartimento di Architettura, è particolarmente interessata all’approfondimento delle tematiche sulla portualità, e che ha espresso particolare interesse per la situazione del Sulcis Iglesiente, in quanto area interessata da una gravissima crisi economica conseguente alla crisi della grande industria;
collaborazione alla redazione dello “Studio per il recupero e la riqualificazione del i approdi minerari della costa iglesiente” rappresenta,
l’Università, un’occasione importante per sviluppare studi, analisi e processi applicativi un contesto particolarmente proficuo in quanto interessato da potenziali processi di
per disciplinare le attività di interesse comune è stato sottoscritto apposito in data 13.12.2010 fra l’Università di Cagliari e la Provincia;
IGLESIAS
Recupero e riqualificazione del sistema degli approdi minerari della costa schema di Convenzione fra Provincia di Carbonia Iglesias e
la Giunta Provinciale ha adottato apposito cessarie alla redazione dello “Studio i approdi minerari della costa che l’eventuale ricorso ai soggetti
rovinciale;
la Giunta Provinciale ha approvato il versità degli Studi di di studi e analisi su tematiche di interesse comune, con particolare riferimento a quelle attinenti il settore della portualità, finalizzati al icienza territoriale e di sviluppo delle aree
tudi di Cagliari può garantire l’apporto di competenze interdisciplinari e lo sviluppo del progetto secondo metodologie collaborative e sinergiche indispensabili allo “Studio per il recupero e la riqualificazione del sistema
il Dipartimento di Architettura, è particolarmente he sulla portualità, e che ha espresso particolare interesse per la situazione del Sulcis Iglesiente, in quanto area interessata da una gravissima crisi economica conseguente alla crisi della grande industria;
o per il recupero e la riqualificazione del rappresenta, quindi, anche per l’Università, un’occasione importante per sviluppare studi, analisi e processi applicativi in icuo in quanto interessato da potenziali processi di
per disciplinare le attività di interesse comune è stato sottoscritto apposito Protocollo
PROVINCIA
- l’Art. 2, “Convenzioni Attuative”,
Giunta provinciale n. 143 del 3 dicembre 2010
attraverso i Dipartimenti, potranno attuare apposite convenzioni per disciplinare nel dettaglio l’espletamento delle attività, in relazione a specifici fabbisogni che verranno individuati dalle due parti;
- con delibera della Giunta P
dell’Area dei Servi per il Territorio
Dipartimento di Architettura, della facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari, finalizzata alla collaborazione reciproca per la redazione dello “Studio per il recupero e la riqualificazione del sistema
da atto che all’Università degli Studi di Cagliari, per lo svolgimento delle attività di cui alla su citata deliberazione, saranno rimborsate esclusivamente le spese sostenute nei limiti deg stanziamenti di bilancio;
- a tal proposito sono intercorsi incontri esplorativi con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari, al fine di meglio definire i possibili apporti specialistici e quantificare il reciproco impegno delle part
VISTA la determinazione n.7/2010 dell’AVCP (Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, servizi e forniture) sulle “Questioni interpretative concernenti la disciplina dell’art. 34 del D.Lgs. 163/2006 relativa ai soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici”
prevede espressamente la possibilità di collaborazioni con l’Università per il perseguimento di obiettivi di interesse pubblico e che gli unici movimenti finanziari ammessi
relativi alle spese effettivamente sostenute;
RITENUTO necessario dovere provvedere alla approvazione di apposita convenzione attuativa con il Dipartimento di Architettura, della facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari,
alla collaborazione reciproca per la redazione dello “Studio per il recupero e la riqualificazione del sistema degli approdi minerari della costa i
Visto il Bilancio dell’Ente;
Visto il regolamenti di Contabilità dell’Ente, a norm
• di ritenere la narrativa parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
• di approvare lo schema di Convenzione fra la Provincia di Carbonia degli Studi di Cagliari,
riqualificazione del sistema degli approdi m
• di impegnare la spesa di euro 1 2010.
PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS
2, “Convenzioni Attuative”, del Protocollo d’intesa approvato con delibera della Giunta provinciale n. 143 del 3 dicembre 2010, prevede che la Provincia e l’Università, attraverso i Dipartimenti, potranno attuare apposite convenzioni per disciplinare nel ettaglio l’espletamento delle attività, in relazione a specifici fabbisogni che verranno individuati dalle due parti;
ra della Giunta Provinciale n. 55 del 10 marzo 2011, è demanda
rea dei Servi per il Territorio l’attivazione di apposita convenzione con il rchitettura, della facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari, finalizzata alla collaborazione reciproca per la redazione dello “Studio per il recupero e la riqualificazione del sistema degli approdi minerari della costa iglesiente”
da atto che all’Università degli Studi di Cagliari, per lo svolgimento delle attività di cui alla su citata deliberazione, saranno rimborsate esclusivamente le spese sostenute nei limiti deg
sono intercorsi incontri esplorativi con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari, al fine di meglio definire i possibili apporti specialistici e quantificare il reciproco impegno delle parti per il raggiungimento dello scopo comune;
la determinazione n.7/2010 dell’AVCP (Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, servizi e forniture) sulle “Questioni interpretative concernenti la disciplina dell’art. 34 del
relativa ai soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici”
prevede espressamente la possibilità di collaborazioni con l’Università per il perseguimento di obiettivi di interesse pubblico e che gli unici movimenti finanziari ammessi tra gli enti sono quelli relativi alle spese effettivamente sostenute;
dovere provvedere alla approvazione di apposita convenzione attuativa con il Dipartimento di Architettura, della facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari,
alla collaborazione reciproca per la redazione dello “Studio per il recupero e la riqualificazione del i approdi minerari della costa iglesiente”;
Visto il regolamenti di Contabilità dell’Ente, a norma dell’art. 152 del D.Lgs. 267/2000;
DETERMINA
i ritenere la narrativa parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
lo schema di Convenzione fra la Provincia di Carbonia
Dipartimento di Architettura, per lo “Studio per il riqualificazione del sistema degli approdi minerari della costa iglesiente”
la spesa di euro 130.000 (centotrentamila/00), sul capitolo
IL DIRIGENTE
Ing. Palmiro F.to
IGLESIAS
del Protocollo d’intesa approvato con delibera della prevede che la Provincia e l’Università, attraverso i Dipartimenti, potranno attuare apposite convenzioni per disciplinare nel ettaglio l’espletamento delle attività, in relazione a specifici fabbisogni che verranno
demandata al Dirigente l’attivazione di apposita convenzione con il rchitettura, della facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari, finalizzata alla collaborazione reciproca per la redazione dello “Studio per il recupero e la glesiente”, e con la quale si da atto che all’Università degli Studi di Cagliari, per lo svolgimento delle attività di cui alla su citata deliberazione, saranno rimborsate esclusivamente le spese sostenute nei limiti degli
sono intercorsi incontri esplorativi con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Cagliari, al fine di meglio definire i possibili apporti specialistici e
i per il raggiungimento dello scopo comune;
la determinazione n.7/2010 dell’AVCP (Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, servizi e forniture) sulle “Questioni interpretative concernenti la disciplina dell’art. 34 del relativa ai soggetti a cui possono essere affidati i contratti pubblici”, la quale prevede espressamente la possibilità di collaborazioni con l’Università per il perseguimento di tra gli enti sono quelli
dovere provvedere alla approvazione di apposita convenzione attuativa con il Dipartimento di Architettura, della facoltà di Ingegneria dell’Università di Cagliari, finalizzata alla collaborazione reciproca per la redazione dello “Studio per il recupero e la riqualificazione del
a dell’art. 152 del D.Lgs. 267/2000;
i ritenere la narrativa parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
Iglesias e l’Università Studio per il recupero e glesiente”;
sul capitolo 773 del Bilancio
IRIGENTE
Ing. Palmiro Putzulu F.to