Euromilano S.p.A.
PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER L’AFFIDAMENTO DELL’APPALTO PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL PLESSO SCOLASTICO SITUATO IN MILANO – VIA EMANUELE JONA
15.
Informazioni sulla gara
ID 104
Tipologia di gara: Procedura aperta
Criterio di aggiudicazione: Economicamente più vantaggiosa
CPV: 45214200-2
CIG: 8563000B22
CUP: H42E18000210005
Tipo di fornitura: Lavori
RUP: Pietro Pensa
Per richiedere informazioni:
Tel. +39 02880001216 - mobile 348 2616737 PEC: euromilano@legalmail - Fax +39
02880001270
Stato: In corso
Soggetto aggiudicatore: Euromilano S.p.A.
Centro di costo: EuroMilano Spa - Settore Tecnico Destinatario fornitura/servizio: EuroMilano Spa - Settore Tecnico
Importi e oneri
Importo complessivo a base d'asta: € 18.206.922,81 Importo, al netto di oneri di sicurezza da
interferenze e iva, soggetto a ribasso: € 17.575.259,56 Oneri Sicurezza (Iva esclusa): € 631.663,25
Garanzia fideiussoria: € 364.138,46
Criteri punteggio documentazione economica
Nome criterio/sub-criterio Punteggio massimo attribuibile OFFERTA TEMPO DI ESECUZIONE
OFFERTA TEMPO DI ESECUZIONE 2.00
Totale criterio 2.00
Totale 2.00
Criterio di valutazione dell'offerta economica Formula per calcolo del punteggio dell'offerta
economica 6.2 Allegato M - Dpr 207/2010 (X=0.85)
Punteggio massimo da attribuire all'offerta
economica 28
Date pubblicazione e scadenza
Data inizio partecipazione: 30 dicembre 2020 09:00 Termine ultimo per la presentazione di quesiti: 19 febbraio 2021 18:00
Data scadenza: 01 marzo 2021 12:00
Documenti richiesti ai partecipanti - Documentazione amministrativa domanda di partecipazione (nostro modello n. 1)
documento comprovante l’avvenuta costituzione della Garanzia provvisoria PASSOE
Documentazione in caso di avvalimento
f) Documento di Gara unico europeo (D.G.U.E.)
Eventuali documenti per i concorrenti con idoneità plurisoggettiva ed i consorzi Presentazione facoltativa di eventuali documenti integrativi
Documenti richiesti ai partecipanti - Offerta economica Offerta economica/temporale
Documentazione gara BANDO DI GARA
DISCIPLINARE DI GARA
CAPITOLATO SPECIALE - NORME GENERALI SCHEMA DI CONTRATTO
CODICE ETICO
GAZZETTA UFFICIALE UNIONE EUROPEA GURI PUBBLICAZIONE
AS BUILT CIMINIERA BONIFICA BELLICA
DOCUMENTAZIONE URBANISTICA PARERE VVF
SITUAZIONE AMBIENTALE
VERBALE VALIDAZIONE PROGETTO ESECUTIVO permesso di costruire 2018 Parte I
permesso di costruire 2018 Parte II permesso di costruire 2018 Parte III permesso di costruire 2018 Parte IV permesso di costruire 2018 Parte V permesso di costruire 2018 Parte VI
Permesso di costruire variante 2020 Parte I Permesso di costruire variante 2020 Parte II Progetto esecutivo Generale
Progetto esecutivo Opere Edili Progetto Esecutivo Opere a verde Progetto esecutivo Strutture
Progetto esecutivo Impianti meccanici Progetto esecutivo Impianti elettrici Disciplinare Telematico
FAQ
Domanda Risposta
Buongiorno, con riferimento alla documentazione pubblicata, si chiede dove è possibile scaricare il
"Disciplinare Telematico" citato al punto
5.Documentazione di gara del Disciplinare di gara.
Cordiali saluti
Gentile Operatore economico, il disciplinare telematico è stato allegato alla documentazione di gara. Potrà scaricarlo nella sezione
DOCUMENTAZIONE DI GARA presente nei Dettagli della gara in oggetto. Cordialmente
Domanda Risposta
Buonasera, in riferimento alla procedura in argomento, la scrivente impresa, in possesso di attestazione SOA per le categorie OG1 classifica VIII e OG11 classifica VII, chiede se potrà
partecipare in forma singola ricomprendendo nella cat. prevalente OG1 le lavorazioni delle categorie scorporabili OG6, OS1 e OS6 nonché dichiarando di subappaltare al 100% le lavorazioni ricadenti nella categoria scorporabile OS24, di cui è sprovvista, ad impresa debitamente qualificata. Ringraziando anticipatamente, invia distinti saluti.
Si conferma che, come previsto al punto III 2.3 del Bando di Gara, i concorrenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti: attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA) di cui al D.P.R. n.207/2010 regolarmente autorizzata, in corso di validità, che documenti la qualificazione per costruzione, in categorie e classifiche adeguate, ai sensi dell’art. 92 del D.P.R. n. 207/2010, ai lavori da eseguire, così come specificati al precedente punto II.2.1 del Bando di gara. Si precisa che trova
applicazione la disposizione di cui all’art.12 del D.L.
28 marzo 2014 n.17 e ss.mm.ii. la quale detta il principio generale per cui: “ In tema di affidamento di contratti pubblici di lavori, si applicano altresì le seguenti disposizioni: a) l'affidatario, in possesso della qualificazione nella categoria di opere generali ovvero nella categoria di opere specializzate
indicate nel bando di gara o nell'avviso di gara o nella lettera di invito come categoria prevalente può, fatto salvo quanto previsto alla lettera b), eseguire direttamente tutte le lavorazioni di cui si compone l'opera o il lavoro, anche se non è in possesso delle relative qualificazioni, oppure subappaltare dette lavorazioni specializzate esclusivamente ad imprese in possesso delle relative qualificazioni; b) non possono essere eseguite direttamente dall'affidatario in possesso della qualificazione per la sola categoria prevalente, se privo delle relative adeguate qualificazioni, le lavorazioni, indicate nel bando di gara o nell'avviso di gara o nella lettera di invito, di importo superiore ai limiti indicati dall'articolo 108, comma 3, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 maggio 2010, n. 207, relative alle categorie di opere generali individuate nell'allegato A al predetto decreto, nonché le categorie
individuate nel medesimo allegato A con l'acronimo OS, di seguito elencate: OS 2-A, OS 2-B, OS 3, OS 4, OS 5, OS 8, OS 10, OS 11, OS 12-A, OS 13, OS 14, OS 18-A, OS 18-B, OS 20-A, OS 20-B, OS 21, OS 24, OS 25, OS 28, OS 30, OS 33, OS 34, OS 35. Le predette lavorazioni sono comunque
subappaltabili ad imprese in possesso delle relative qualificazioni. Esse sono altresì scorporabili e sono indicate nei bandi di gara ai fini della costituzione di associazioni temporanee di tipo verticale. Resta fermo, ai sensi dell'articolo 37, comma 11, del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n.
163, il limite di cui all'articolo 170, comma 1, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 207 del 2010 per le categorie di cui al comma 1 del presente articolo, di importo
singolarmente superiore al 15 per cento; si applica l'articolo 92, comma 7, del predetto regolamento.”
Domanda Risposta
In riferimento all’appalto indicato in oggetto, si richiede a codesta spettabile Stazione Appaltante chiarimenti in merito ai seguenti quesiti: 1) Nel disciplinare di gara al paragrafo 2.2, tra le categorie oggetto dell’affidamento identificate come
scorporabili e subappaltabili al 100%, è inserita la categoria OS 30 (Impianti elettrici), per un valore percentuale del 13,15% sull’importo totale dei lavori.
Ai sensi del DM MIIT n. 248/16 e dell’art. 89 c. 11 D.
Lgs. 50/2016 tale categoria è tuttavia da
considerarsi superspecialistica e, se il suo importo è superiore al 10% dell’importo complessivo
dell’appalto, per essa vige l’obbligo di qualificazione in gara, il divieto di avvalimento e il subappalto nel limite del 30% della categoria stessa (importo che non è tuttavia computato al fine del raggiungimento del limite complessivo del subappalto totale dei lavori oggetto dell’appalto). 2) Nel disciplinare di gara al paragrafo 9.1. riguardante le opere da subappaltare, viene richiesto di inserire in gara il DGUE, con le rispettive dichiarazioni, dei
subappaltatori. In merito tuttavia il DL 32/2019, c.d.
Sblocca cantieri convertito con L. 55/2019, ha sospeso l’obbligo di indicazione in gara della terna dei subappaltatori fino al 31.12.2020. Tale
sospensione è stata prorogata poi con il decreto milleproroghe DL 183/2020 fino al 31.12.2021. Si chiede pertanto, alla luce di quanto sopra indicato di confermare che: 1) La categoria OS 30 è da
considerare superspecialistica e, poiché di importo superiore al 10% dell’importo complessivo
dell’appalto, subappaltabile nel limite del 30% della categoria stessa con obbligo di qualificazione e divieto di avvalimento (senza tuttavia computare tale importo al fine del raggiungimento del limite complessivo del subappalto totale dei lavori oggetto dell’appalto). 2) Sono da indicare in fase di gara solamente le opere da subappaltare, senza nessuna identificazione, né di conseguenza nessuna documentazione, dei subappaltatori. In attesa di un cortese riscontro si porgono distinti saluti.
Con riferimento ai quesiti posti si segnala quanto segue:
1) Si conferma che la categoria OS30 indicata al paragrafo 2.2.1 lett. b8) del bando di gara e al paragrafo 2.2. del Disciplinare di gara è una categoria superspecialistica scorporabile, a qualificazione obbligatoria e subappaltabile entro i limiti del 30% dell’importo delle opere della
categoria stessa, ai sensi dell’art.105 comma 5 del D.Lgs.n.50/2016 e del D.M. n.248/2016. Tale quota non concorre al raggiungimento del limite
complessivo del 40% del subappalto esterno del totale dei lavori. Si precisa che il riferimento al subappalto nei limiti del 100% relativamente alla categoria OS30, di cui al punto 2.2.1 lett.b) del Bando di gara e al paragrafo 2.2.del Disciplinare di gara, è un mero errore materiale, di conseguenza la categoria OS30 di cui al punto 2.2.1 lett.b) del Bando di gara e al punto 2.2. del Disciplinare di gara è subappaltabile nei limiti del 30%. Si
conferma che trova applicazione l’art.89 comma 11 del D.Lgs. n.50/2016 che prescrive quanto segue:
“Non è ammesso l'avvalimento qualora nell'oggetto dell'appalto o della concessione di lavori rientrino opere per le quali sono necessari lavori o
componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica, quali strutture,
impianti e opere speciali. E' considerato rilevante, ai fini della sussistenza dei presupposti di cui al primo periodo, che il valore dell'opera superi il dieci per cento dell'importo totale dei lavori. Con il
regolamento di cui all’articolo 216, comma 27-octies è definito l'elenco delle opere di cui al presente comma, nonché i requisiti di specializzazione richiesti per la qualificazione ai fini dell’ottenimento dell’attestazione di qualificazione degli esecutori di cui all’articolo 84, che possono essere
periodicamente revisionati. Fino alla data di entrata in vigore del regolamento di cui all’articolo 216, comma 27-octies, si applica la disposizione transitoria ivi prevista”.
2) Si conferma che il comma 6 dell’art.105 del D.lgs.n.50/2016 è sospeso fino al 31.12.2021 per effetto del D.L.n.183/2020, di conseguenza in sede di offerta i concorrenti non sono tenuti ad indicare la terna dei subappaltatori.
Domanda Risposta
Buongiorno in riferimento al punto B.2 certificazioni dell'offerta tecnica, si chiede conferma che in caso di costituendo RTI i certificati, ai fini dell'attribuzione dei punteggi, possano essere posseduti, oltre che dalla capogruppo, anche dalla impresa mandante.
in attesa di riscontro, cordiali saluti
Si precisa che, con riferimento al punto B.2.
“certificazioni dell’offerta tecnica” ed ai successivi punti B.2.1 – B.2.2. – B.2.3. e B.2.4, la
Commissione procederà all’assegnazione dei relativi punteggi, nel caso di Concorrente raggruppato/consorziato o da
raggrupparsi/consorziarsi, se il possesso della relativa certificazione è posseduta dalla mandataria o da capogruppo tra le imprese costituenti la compagine. Le mandanti possono avere le
certificazioni di cui ai precedenti punti B.2.1 – B.2.2.
– B.2.3 e B.2.4. ma il possesso della relativa
certificazione in capo alle mandanti non rileva ai fini dell’attribuzione dei relativi punteggi.
Domanda Risposta
Con la presente poniamo i seguenti quesiti:
QUESITO N. 1 Il Sub criterio B.3.2 del disciplinare di gara indica che la relazione tecnica illustrativa da produrre deve essere formata da non più di 20 cartelle di testo, corredata da eventuali tabelle e schemi grafici. Si chiede conferma se i CV richiesti per la struttura tecnica a servizio del cantiere sono ricompresi all'interno del numero di cartelle di testo indicate o se possono essere considerati allegati al Sub criterio e pertanto esclusi dal conteggio delle pagine. QUESITO N. 2 In riferimento ai Capitoli e ai Sub criteri da presentare a corredo dell'Offerta Tecnica, nel disciplinare di gara il conteggio delle pagine è così suddiviso: •Capitolo B.1: n. 2 facciate in formato A3 oppure n. 4 facciate in formato A4 per ogni scheda progetto, per un totale di n. 6 facciate in formato A3 oppure n. 12 facciate in formato A4;
•Sub criterio B.3.1: n. 3 facciate in formato A4; •Sub criterio B.3.2: n. 20 cartelle di testo, corrispondenti a n. 20 facciate in formato A3 oppure n. 40 facciate in formato A4? •Sub criterio B.3.3: n. 6 cartelle di testo, corrispondenti a n. 6 facciate in formato A3 oppure n. 12 facciate in formato A4? •Sub criterio B.3.4: n. 2 facciate in formato A4; •Sub criterio B.3.5: n. 2 facciate in formato A4; •Capitolo B.4: n. 2 facciate in formato A4. Si chiede conferma del numero di pagine da considerare per lo sviluppo relazione tecnica illustrativa. Ringraziando
anticipatamente per il pregiato riscontro, porgiamo i più distinti saluti.
Con riferimento ai quesiti posti si segnala quanto segue:
1) Si conferma che, in relazione al sub criterio B.3.2. “Struttura tecnica del cantiere”, i CV richiesti per la struttura tecnica a servizio del cantiere devono essere ricompresi all’interno del numero di cartelle di testo indicate. Si ribadisce che il
concorrente dovrà presentare una relazione tecnica illustrativa di non più di venti cartelle di testo,
corredata da eventuali tabelle e schemi grafici.
2) Si conferma che i numeri delle pagine indicate nel Disciplinare di Gara per i seguenti Capitoli e sub-criteri sono i seguenti: Capitolo B.1: n. 2 facciate in formato A3 oppure n. 4 facciate in formato A4 per ogni scheda progetto, per un totale di n. 6 facciate in formato A3 oppure n. 12 facciate in formato A4; Sub criterio B.3.1: n. 3 facciate in formato A4; Sub criterio B.3.2: n. 20 cartelle di testo, corrispondenti a n. 20 facciate in formato A3 oppure n. 40 facciate in formato A4; Sub criterio B.3.3: n. 6 cartelle di testo, corrispondenti a n. 6 facciate in formato A3 oppure n. 12 facciate in formato A4; Sub criterio B.3.4: n. 2 facciate in formato A4; Sub criterio B.3.5: n. 2 facciate in formato A4; Capitolo B.4: n. 2 facciate in formato A4.
Domanda Risposta
Buongiorno, In riferimento alla documentazione si riscontra la presenza di due Cronoprogrammi lavori rispettivamente Ge3-01.3 – di progetto esecutivo e Ge3-01.2 del PSC. Si chiede al Vs Spett. Ente di confermare quale è il documento da prendere in esame ai fini anche della produzione della relazione tecnica da allegare nella Busta C, considerando le differenze riscontrate nell’organizzazione di alcune
Il documento da prendere in esame, anche ai fini della produzione della relazione tecnica da allegare nella Busta C, è il documento Ge3-01.3 – di
progetto esecutivo.
attività lavorative (quale esempio realizzazione vasca di laminazione). Cordiali saluti
Domanda Risposta
Con riferimento all’appalto indicato in oggetto si richiedono a codesta spettabile stazione appaltante i seguenti chiarimenti: 1) ARTICOLO OPERE CIVILI N.P.C.21.15 Fornitura e posa di rivestimento in legno (boiserie) Boiserie realizzata con pannellature in “Valcromat” spessore mm. 16 colore verde, verniciate con vernici ignifughe agganciate su sottostante struttura a sua volta fissata su muri in laterizio M I S U R A Z I O N I: fornitura e posa boiserie tipo RV Si chiedono chiarimenti su quale sia l’abaco di riferimento per la tipologia di rivestimento indicata nell’articolo di elenco prezzi. Si chiede inoltre se le boiserie indicate nelle tipologie di serramenti interni tipo P32, P33, P34, P35, P36, P37 sono computate nelle quantità dell’art.
N.P.C.21.15. o vadano intese come ricomprese nel prezzo delle porte 2) PARAPETTI IN VETRO SERRAMENTI ESTERNI tipo: Si chiede conferma che il prezzo dei parapetti esterni parte in vetro in vetro sia ricompreso nei prezzi unitari dei
serramenti esterni : ( es : N.P.C.22.56 Fornitura e posa in opera di serramento a t.t. tipo A66 dim 350 x 250 cm M I S U R A Z I O N I _TIPO A6). 3) Nell’abaco dei serramenti esterni sono spesso riportati imbotti interni in legno: si chiede conferma che tali imbotti siano da comprendere nell’oggetto dell’appalto e in caso di risposta affermativa si chiede conferma di quale sia la voce di elenco prezzi di riferimento o se il relativo prezzo vada sia da intendersi ricompreso nel prezzo dei serramenti esterni in alluminio 4) N.P.C.06.02 Fornitura e posa di pannelli in fibrocemento costituito da sabbia, cemento, acqua e fibre di vetro AR a trama lineare- continua e a semina sparsa, densità min. 1,9 g/cm³, peso 26 kg/m²(13 mm sp.) - res. fless. min. 18 Mpa - mod. elastico ca. 20.000 N/mm2, res. al gelo EN12467 - classe di reazione al fuoco A1 sec. DIN 4102 - impermeabilità all'acqua sec. EN 12467, coeff. dilatazione termica 10 x 10-6 K-
1/0,0045mm/m*K - test di reaz. all'umido ed al calore EN 12467, spessore 13 mm (tolleranza +/- 1 mm), finitura a scelta: ferro (sabbiata), dimensioni lastre standard: 2.500x1.200 mm / 3.100x1.200 mm / 3.600x1.200 mm. Trattamento superficiale
hydrophobic inclusa con fissaggio a scomparsa meccanico. Compreso fornitura e posa di idonea sottostruttura in alluminio tipo Allface F1.40 costituita da staffe di ancoraggio alla vs.
carpenteria, profili a L, barre portanti e clips per l'ancoraggio occulto dei pannelli. vs. carpenteria - filo esterno pannello: 13 cm Si chiede conferma di quali siano gli elementi computati in questo articolo ovvero se trattasi delle gronde esterne indicate nel dettaglio 20 sotto riportato e descritti nella relazione.
Con riferimento ai quesiti posti si segnala quanto segue:
1) Per la fornitura e posa di rivestimenti in legno (boiserie) non è presente in abaco ma è visibile graficamente nelle piante piano terra della scuola secondaria e viene descritto nell’elaborato “Ae9- 01.1_Relazione tecnica –Progetto architettonico”. Il rivestimento si trova nel corridoio a piano terra della scuola secondaria ed è applicato sul lato interno delle pareti perimetrali che affacciano sulla corte. Le boiserie indicate nelle tipologie di serramenti interni tipo P32, P33, P34, P35, P36 sono intese come comprese nel prezzo delle porte.
2) Si conferma che il prezzo dei parapetti esterni parte in vetro sia da intendersi ricompreso nei prezzi unitari dei serramenti esterni.
3) Si conferma che il prezzo delle imbotti in legno sia da intendersi ricompreso nel prezzo dei serramenti esterni in alluminio.
4) Si conferma che la voce N.P.C.06.02 indica i pannelli in fibrocemento di rivestimento delle gronde al dettaglio 20. È possibile vederne il tracciamento negli elaborati Ae4-30.1 e Ae4-31.1
Ringraziando anticipatamente, distinti saluti.
Domanda Risposta
Buongiorno, con la presente siamo a formulare il seguente quesito: In relazione al “Capitolo B.1. - Lavori pregressi per opere analoghe” di cui al Disciplinare di Gara, siamo a formulare i seguenti quesiti: - Premesso che lo scrivente è un Consorzio di imprese artigiane di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) del Codice degli Appalti, si chiede conferma che al fine della presentazione delle 3
“schede-progetto” possano essere utilizzati interventi realizzati dal Consorzio e/o dalle
consorziate indicate quali esecutori nell’appalto; - Si chiede altresì conferma possano essere utilizzati interventi conclusi nel periodo richiesto anche se iniziati antecedentemente al periodo stesso.
Con riferimento ai quesiti posti si segnala quanto segue: - Si conferma che al fine della presentazione delle 3 “schede-progetto” di cui al “Capitolo B.1. - Lavori pregressi per opere analoghe” del
Disciplinare di Gara possono essere utilizzati interventi realizzati dal Consorzio e/o dalle
consorziate indicate in fase di gara quali esecutori nell’appalto. - Come previsto al punto 14
“Contenuto della Busta B – Offerta Tecnica” – Capitolo B.1 “Lavori pregressi per opere analoghe”
[max 15 punti] del Disciplinare di Gara si conferma che: “il Concorrente è tenuto a produrre n.3
“schede –progetto” in cui dovrà descrivere i 3 (tre) interventi più significativi realizzati, iniziati e conclusi negli ultimi 8 anni, analoghi ai lavori oggetto della presente commessa (per una descrizione
dettagliata delle opere oggetto dell’appalto si rimanda ai documenti di progetto).”
Domanda Risposta
In riferimento alla procedura in oggetto, si chiede: - E' prevista l'anticipazione ai sensi dell'art. 35, comma 18, d-lgs n. 50/2016 e s.m.i. ? -potete chiarire in merito al sub-criterio B.3.5. ed in riferimento alla frase "acquisire tutte le autorizzazioni ed i nulla osta necessari
all'espletamento delle attività previste dall'appalto"
cosa si intende specificatamente ?
Con riferimento ai quesiti posti si segnala quanto segue:
- Si fa presente che, in relazione alla procedura di gara in oggetto, non trova applicazione l’istituto dell’anticipazione, di cui all’art.35 comma 18 del D.Lgs. n.50/2016, in quanto la Committente - quale soggetto privato che realizza opere di
urbanizzazione a scomputo ai sensi dell’ art.1 comma 2 lett.e) del D.Lgs. n.50/2016 - in relazione alla fase esecutiva del contratto è tenuta
esclusivamente all’applicazione delle norme che disciplinano il collaudo (cfr. art.1 comma 3 D.lgs.
n.50/2016). Stante il momento particolare che stiamo vivendo di emergenza COVID 19 ed al fine di consentire alle imprese di disporre comunque delle risorse finanziarie necessarie a dare avvio al cantiere, la Committente ritiene di prevedere nel contratto di appalto il rilascio all’Appaltatore un’anticipazione del 10% dell’importo contrattuale, entro 15 giorni dall’effettivo inizio dei lavori e previa costituzione di una fidejussione pari all'importo del 10% corrisposto, maggiorato dagli interessi legali calcolati in ragione dell'arco temporale
programmato per l'adempimento. L'importo della garanzia verrà gradualmente ed automaticamente ridotto nel corso della prestazione, in rapporto al progressivo recupero dell'anticipazione da parte della Committente.
-Si fa riferimento ai permessi/nulla-osta necessari per il normale svolgimento delle attività di cantiere.
Domanda Risposta
A seguito delle prescrizioni indicate nel paragrafo
“4. Sopralluogo” del Disciplinare di gara e per necessità commerciali di presentare offerta in raggruppamento, si chiede di riaprire i termini per poter effettuare il sopralluogo al fine di permettere ad ulteriori operatori di poter partecipare alla gara anche in considerazione del tempo che intercorre da oggi alla scadenza di presentazione dell’offerta.
Con riferimento a quanto richiesto si segnala che, nel rispetto del principio di favor partecipationis dei concorrenti alla procedura di gara e non essendo ancora scaduti i termini di ricezione delle offerte di cui al punto 12 del Disciplinare di gara si
acconsente alla richiesta di effettuare un ulteriore sopralluogo entro il giorno 12 febbraio 2021 alle ore 12,00 presso il complesso della Cascina Merlata in via Pier Paolo Pasolini 3 a Milano. Vi invitiamo a presentare richiesta nelle forme previste dal disciplinare di gara, così da poter fissare con precisione l'ora e la data dell'appuntamento.
Domanda Risposta
Dalla disamina degli elaborati grafici non si riscontra alcun abaco riguardante gli ascensori previsti in progetto: si prega pertanto di fornire maggiori dettagli sulla fornitura da prevedere
Dal punto di vista prestazionale e dimensionale, gli ascensori sono descritti al capitolo 3.9 della
relazione tecnica architettonica (elab. Ae9-01.1) e al capitolo 19 del Capitolato speciale d’appalto
(elab.Ge3-10.2). Le finiture sono descritte invece al capitolo 4 della relazione tecnica architettonica (elab. Ae9-01.1).
Domanda Risposta
Si richiede il seguente chiarimento: STRUTTURE Art 12E.11.03.e Struttura in c.a. e c.a.p.
prefabbricata, conforme a quanto previsto dalle normative vigenti in quanto sottoposta alla
marcatura CE. Struttura composta da: pilastri in c.a.
delle dimensioni 60x60,travi rettangolari , ad L e T rovescia ad armatura lenta e precompressa, tegoli in c.a.p. per la realizzazione della copertura della palestra a forma di doppio T tipo "Coppone", copertura del portico con solaio tipo predalles ed alleggerimenti in polistirolo. Dimensioni indicative della costruzione 29,95x40,70: dimensioni, altezze, geometrie della stessa sono nel dettaglio sviluppate negli elaborati grafici di progetto. Struttura con resistenza al fuoco R60 e sovraccarichi: permanenti 350 kg/mq + accidentali 120 kg/mq. Compresa la formazione di n. 2 mensole per appoggio travi su due pilastrature. Compreso il collegamento plinto/pilastro su ferri di ripresa fuoriuscenti dalla fondazione (questi esclusi) eseguita tramite
predisposizione nel pilastro di guaine corrugate e di boccole per il fissaggio del pilastro stesso con puntelli in fase di montaggio. Durante la fase di montaggio le guaine corrugate verranno riempite con cemento antiritiro tipo 'Emaco'.Compresa la solettina di completamento della struttura interposta tra due copponi/solai distanziati tra di loro come indicato nei disegni di progetto. Compreso il collegamento tra i pilastri ed il solaio intermedio attraverso un sistema di boccole predisposte nei pilastri stessi entro i quali verranno fissate le barre da annegare nel getto in opera del suddetto solaio intermedio come da dettaglio di progetto.
Si conferma che i tegoli della copertura della palestra sono gli unici elementi prefabbricati presenti nel plesso scolastico e che non esistono altri elementi prefabbricati da valutare. La voce P.A.C. 108 dell’analisi prezzi costituisce un mero refuso e pertanto non va considerata.
Compresatutta le ferramenta e le predisposizioni di collegamento trave-pilastro, solaio trave, solaio- pilastro, trave/tamponamento.Si intendono compresi nel prezzo tutte le puntellazioni ed i banchinaggi a qualsiasi altezza, da realizzare durante le fasi di montaggio per il mantenimento delle condizioni di stabilità fino alla configurazione definitiva. Non si intendono comprese nel prezzo: le armature metalliche integrative da posare prima del getto in opera (comprendendo con queste la rete elettro- saldata) ed il getto in calcestruzzo in opera.
Superficie Mq 937,50 prezzo mq 60,43 € TOTALE IMPORTO 56.653,13 € Si chiedono chiarimenti relativamente alla struttura prefabbricata palestra ovvero se la voce sopra riportata debba intendersi solo come realizzazione di solaio in tegoli . Si chiede inoltre di confermare che per quanto riguarda la palestra non vi siano altri elementi prefabbricati da valutare ( pilastri , travi ecc ) per i quali non
sembrano esserci evidenze nel progetto Si chiedono inoltre chiarimenti sull’analisi del prezzo P.A.C.108 inserita nel documento Ge1-10.1_Analisi prezzi (fascicolo) Che sembra riportare la stessa descrizione dell’articolo 12E.11.03.e ma con un prezzo a corpo pari a € 215.713,00 riferito a offerte allegate relative alla realizzazione di strutture prefabbricate della palestra complete di pilastri , travi ecc.
refuso e pertanto non va considerata.
Domanda Risposta
In merito al criterio di valutazione B.1, si richiede se nella tipologia di edificio attinente ai lavori da eseguire possa essere presa in considerazione anche la costruzione di strutture sanitarie e socio- sanitarie.
Come indicato al paragrafo B.1 “Lavori pregressi per opere analoghe” del Disciplinare di Gara “[…] ai fini dell’attribuzione del punteggio saranno preferite le esperienze pregresse documentate che
risulteranno maggiormente attinenti alla tipologia dei lavori richiesti nel presente appalto in relazione a: - tipologia di edificio e importo dei lavori eseguiti”
Domanda Risposta
In relazione al “Capitolo B.1. - Lavori pregressi per opere analoghe” di cui al Disciplinare di Gara, essendo il bando pubblicato in data 30.12.2020, chiediamo di sapere se gli interventi più significativi realizzati, iniziati e conclusi negli ultimi 8 anni, siano riferiti all’intero periodo 01.01.2012-31.12.2019, oppure, sono riferiti agli 8 anni antecedenti la data di pubblicazione del bando di gara.
Si conferma che in merito al Capitolo B.1. - Lavori pregressi per opere analoghe” di cui al Disciplinare di Gara, in relazione agli interventi più significativi realizzati, iniziati e conclusi negli ultimi 8 anni, gli 8 anni antecedenti vanno calcolati a ritroso a
decorrere dalla data di pubblicazione del bando di gara.
Criteri punteggio documentazione tecnica
Nome criterio/sub-criterio Punteggio massimo attribuibile B.1: Lavori Pregressi per opere analoghe
B.1: Lavori Pregressi per opere analoghe 15.00
Totale criterio 15.00
B.2: Certificazioni in possesso dei concorrenti;
B.2.1: Certificazione del Sistema di gestione della
Sicurezza e della Salute dei Lavoratori 4.00 B.2.2: Certificazione Responsabilità Sociale 3.00 B.2.3 Certificazione del Sistema di Qualità e
organizzazione aziendale per controllo in fase di produzione e installazione in opera
2.00
B.2.4. Certificazione Sistema di Gestione
Ambientale 4.00
Totale criterio 13.00
B.3.: Modalità di Gestione del Cantiere
B.3.1: Organizzazione e Layout di cantiere 8.00 B.3.2: Struttura tecnica di supporto al cantiere 8.00 B.3.3.: Mitigazione di impatto di cantiere 12.00 B.3.4.: Modalità di attuazione delle verifiche ispettive
di cantiere 4.00
B.3.5: Modalità di espletamento delle pratiche
amministrative e di sicurezza 4.00
Totale criterio 36.00
B.4: Requisiti premianti rispetto ai Criteri Ambientali Minimi B.4: Requisiti premianti rispetto ai Criteri Ambientali
Minimi 6.00
Totale criterio 6.00
Totale 70.00
Documenti richiesti ai partecipanti - Offerta tecnica Offerta tecnica