• Non ci sono risultati.

Panoramica dei servizi informativi ECRI per la sanità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Panoramica dei servizi informativi ECRI per la sanità"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

Panoramica dei servizi

informativi ECRI per la sanità

Ing. Stefano Bergamasco

Vice-Presidente AIIC – Partner ECRI Institute

[email protected]

Convegno HTA Lombardia per tariffe ed acquisti

10 giugno 2019 – Auditorium Testori, Piazza Città di Lombardia 1

(2)

Introduzione a ECRI Institute

Seguendo i principi “The Discipline of Science. The Integrity of Independence” ECRI Institute rende disponibili i risultati delle proprie analisi indipendenti attraverso una serie di prodotti e servizi consultabili online che afferiscono a tre aree principali:

– Technology decision making – Evidence-based medicine – Patient safety and quality

Da 50 anni ECRI Institute, ente privato non profit americano fondato nel 1968, si dedica alla ricerca scientifica applicata alle tecnologie biomediche per evidenziare quali procedure, dispositivi e farmaci siano i migliori per la cura dei pazienti negli ospedali di tutto il mondo.

(3)

Come ha preso avvio ECRI Institute?

Joel J. Nobel, MD (1934-2014)

La morte di un bimbo di 4 anni causata dal malfunzionamento di un defibrillatore in un pronto soccorso a Filadelfia nel 1964 ha portato alla nascita di ECRI Institute.

Il giovane medico che ha cercato invano di impedire tale tragedia ha fondato l’Istituto e ne ha stabilito regole e filosofia, che determinano ancora oggi le attività di ECRI Institute.

Funziona? È sicuro? È affidabile?

(4)

The Integrity of Indipendence

ECRI Institute applica una policy molto stringente per evitare qualsiasi conflitto di interesse, ed è particolarmente attento in particolare nei rapporti con case

farmaceutiche e produttori di dispositivi.

- Nessuna forma di pubblicità è ammessa all’interno del materiale prodotto da ECRI Institute né sul sito web o in ogni altra forma di comunicazione

- Ai produttori di dispositivi/farmaci/tecnologie è fatto divieto di utilizzare i report di ECRI (in tutto o in parte) all’interno del proprio materiale promozionale

- ECRI non accetta alcun incarico da parte dei produttori (es. redazione di report ad hoc, consulenze, conferenze sponsorizzate)

- Tutti i dipendenti di ECRI Institute devono consegnare annualmente all’ente la propria dichiarazione dei redditi per la verifica che non detengano partecipazioni azionarie, redditi da consulenze, etc. con i produttori

(5)

Come è finanziato ECRI Institute?

ECRI Institute è un ente non profit (quindi non distribuisce utili) che deriva le proprie entrate dalle seguenti fonti:

- Abbonamenti ai propri prodotti da parte di Ospedali, enti pubblici e privati, Ministeri della Salute, etc. che accedono alle risorse prodotte da ECRI (report, analisi, schede tecniche, etc.) a fronte di una fee annuale

- Incarichi di consulenza per progetti di pianificazione delle tecnologie, valutazione dei sistemi qualità, indagini per incidenti, etc.

- Contratti pluriennali principalmente con enti governativi (U.S. Agency for Healthcare Research and Quality, Pennsylvania Patient Safety Authority) per progetti sui temi della patient safety (es. la gestione del Patient Safety Reporting System)

Il bilancio annuale di ECRI Institute è pubblicamente consultabile come previsto per gli enti non profit americani (501(c)(3) exempt organization)

(6)

Staff multidisciplinare con oltre 400 specialisti

Clinical Dept. Directors

Doctors

Financial Analysts

Clinical Engineers

Healthcare Lawyers

Purchasing Specialists

Training Specialists

Nurses

Healthcare Policy Specialists

Risk Managers

Medical Research Librarians

(7)

La presenza in Italia

In Italia ECRI Institute, oltre all’attività «commerciale» e di diffusione della conoscenza dell’Istituto e dei suoi servizi, ha un rapporto diretto con l'Associazione Italiana

Ingegneri Clinici con cui ha sottoscritto un Memorandum of Understanding finalizzato allo sviluppo di progetti congiunti e collaborazioni in vari campi.

(8)

Hanno sottoscritto abbonamenti ECRI in Italia

(9)

Principali aree tematiche

Strumenti a supporto dei processi di scelta,

acquisto, manutenzione delle tecnologie

biomediche

Analisi dell’evidenza clinica su farmaci, dispositivi, impianti, procedure, interventi nuovi ed emergenti

Documentazione e

pubblicazioni sulla gestione del rischio clinico, la

sicurezza di pazienti e

operatori, la qualità delle cure

(10)

Alcuni ambiti di applicazione

Pianificazione e programmazione tecnologica

Valutazione comparativa delle tecnologie

Processi di acquisto delle tecnologie

Gestione in sicurezza

delle tecnologie

(11)

Pianificazione e programmazione tecnologica

(HTAIS e Health Devices Gold)

(12)

Pianificazione e programmazione tecnologica

Articoli introduttivi o di

approfondimento su specifiche tecnologie o ambiti applicativi

(13)

Pianificazione e programmazione tecnologica

Report di HTA su varie tematiche (da singole tecnologie a soluzioni organizzative, etc.)

(14)

Pianificazione e programmazione tecnologica

Health Technology Forecast

Emerging Technology Evidence Report

FDA Approvals and Clearances Database

Custom Product Brief, Custom Rapid Review, Special Reports

Report relativi a tecnologie in vari stadi di sviluppo (da quelle ancora in fase di

approvazione FDA/CE a quelle già sul mercato)

NB: tecnologie = apparecchiature, dispositivi, farmaci, procedure cliniche, etc.

(15)

Pianificazione e programmazione tecnologica

Rappresentazioni

standardizzate dell’evidenza clinica, impatto

organizzativo e sui costi, utilizzo atteso, etc.

(16)

Pianificazione e programmazione tecnologica

- Evidence Reports, Government Reports and Papers, Special HTA Reports - 112

- Emerging Technology Evidence Reports - 73 - Health Technology Forecast - 120

- Custom requests: Rapid responses - 570 - Custom requests: Product Briefs – 1196

A oggi oltre 2000 report delle diverse tipologie

(17)

Pianificazione e programmazione tecnologica

HTAIS è utilizzato in Italia da molti Enti a livello nazionale, regionale e singole strutture sanitarie

(18)

Valutazione comparativa delle tecnologie

(Health Devices Gold)

(19)

Valutazione comparativa delle tecnologie

Valutazioni comparative

effettuate mediante test di laboratorio presso ECRI a Philadelphia e ora anche in Malesia

(20)

Valutazione comparativa delle tecnologie

A ciascuna apparecchiatura testata viene assegnato un rating comparativo …

(21)

Valutazione comparativa delle tecnologie

… e per ciascuna apparecchiatura viene pubblicato un report dedicato

(22)

Valutazione comparativa delle tecnologie

Analisi comparative

vengono effettuate anche in ambito HTA, con la stesura di report basati sull’analisi della

letteratura scientifica disponibile

(23)

Processi di acquisto delle tecnologie (Health

Devices Gold)

(24)

Processi di acquisto delle tecnologie

Strumenti di supporto alla stesura di capitolati:

sommario della

tecnologia in oggetto

E poi … le tabelle comparative delle specifiche tecniche

(25)

Processi di acquisto delle tecnologie

Le tabelle comparative

Un supporto alla definizione delle

caratteristiche minime richieste: le «ECRI recommendations»

(26)

Processi di acquisto delle tecnologie

Database con riferimenti e link di oltre 10.000 aziende, 6.000 categorie di

dispositivi medici

(27)

Gestione in sicurezza delle tecnologie

(BiomedicalBenchmark, Health Devices Gold)

(28)

Gestione in sicurezza delle tecnologie

Come è evidente dalla genesi di ECRI Institute, tutte le attività, report ed analisi hanno comunque una particolare attenzione agli aspetti

relative alla sicurezza di operatori e pazienti

Negli Stati Uniti ECRI institute è qualificata come una “Patient Safety Organization”

Vi sono però delle pubblicazioni specificamente dedicate alla

gestione in sicurezza delle tecnologie biomediche

(29)

Gestione in sicurezza delle tecnologie

Gli alert su dispositivi medici e farmaci

Distribuiti anche tramite l’invio di una email settimanale

(30)

Gestione in sicurezza delle tecnologie

Archivio storico indicizzato per

recuperare gli alert riguardanti una

specifica

apparecchiatura

(31)

Gestione in sicurezza delle tecnologie

Classificazione delle

apparecchiature in fasce

di rischio (alta, media,

bassa)

(32)

Gestione in sicurezza delle tecnologie

Articoli di approfondimento e

linee guida

(33)

Gestione in sicurezza delle tecnologie

In collaborazione con AIIC, la traduzione in italiano della Top10 annuale

sui rischi legati alle tecnologie sanitarie

(34)

Gestione in sicurezza delle tecnologie

1. Gli hackerpossono sfruttare l'accesso remoto ai sistemi informatici, compromettendo i processi sanitari

2. Materassi apparentemente puliti possono trasudare liquidi corporei sui pazienti

3. Le spugne lasciate nel corpo persistono come complicazione chirurgica nonostante i conteggi manuali

4. L’impostazione errata degli allarmidei ventilatori mette i pazienti a rischio di lesioni cerebrali o morte per ipossia

5. La manipolazione errata degli endoscopi dopo la disinfezionepuò causare infezioni ai pazienti

6. Confondere il dosaggio con la portata può portare a errori di somministrazione con le pompe per infusione

7. La personalizzazione impropria delle impostazioni di allarme dei monitor fisiologici può causare la perdita di allarmi

8. Rischi di lesioni causate dai sistemi sopraelevati di sollevamento del paziente

9. L’infiltrazione di detergenti liquidi su componenti elettrici può provocare danni alle apparecchiature e causare incendi

10. Sistemi difettosi e procedure inadeguate di ricarica delle batteriepossono influire sul funzionamento dei dispositivi

(35)

Grazie per l’attenzione!

Ing. Stefano Bergamasco

Vice-Presidente AIIC – Partner ECRI Institute

[email protected]

Convegno HTA Lombardia per tariffe ed acquisti

10 giugno 2019 – Auditorium Testori, Piazza Città di Lombardia 1

Riferimenti

Documenti correlati

Nei contenuti dei corsi di formazione degli insegnanti, ssis, scienza della formazione, corsi di alta formazione, si può ritrovare di tutto, dalla matematica

I servizi ecosistemici stanno diventando uno strumento utile e di supporto alla pianificazione urbana e territoriale, alla gestione delle risorse naturali, alla protezione

Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli, si protrae fino al 1979, nel corso dello svolgimento della quale Gino Anselmi consegue presso lo stesso

Carmela Gargiulo, University of Naples Federico II, Italy Thomas Hartmann, Utrecht University, Netherlands Markus Hesse, University of Luxemburg, Luxemburg Seda Kundak,

Nella lo3a con la nostra personale verità, nello sforzo per liberarci dalla mas era e ci è imposta dalla vita, il teatro con la sua corporea perce3ività, mi è sempre parso un

Conoscere un po’ di storia, di quella autentica (nei limiti del possibile), prendere atto che molte dif- ficoltà incontrate dagli studenti di oggi si possono ritrovare in gran

Giova anche ricordare che il partito di “Diritto e Giustizia”, dominante all’interno della coalizione di governo, vuole la riforma della legge fondamentale e nel suo

In ambito sanitario la modalità SaaS, in cui viene pagato solo l’effettivo consumo delle risorse informatiche, può risultare vantaggiosa per le strutture che hanno necessità