• Non ci sono risultati.

La professione del chimico (Filiera agro-alimentare)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La professione del chimico (Filiera agro-alimentare)"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

La professione del chimico ( Filiera agro-alimentare )

Dott. Eur Chem Biagio Naviglio Presidente Ordine Chimici Campania

Napoli, 14 luglio 2017

ORDINE DEI CHIMICI DELLA CAMPANIA

(2)

Accordo di collaborazione

ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE

“Diffusione della cultura chimica sul territorio TRA

• Ordine dei Chimici della Campania, con sede in Napoli alla Via Tari n. 22, di seguito denominato ORDINE, rappresentata dal Presidente dott. Biagio

Naviglio

E

• Consorzio Promos Ricerche, Punto UNI e CEI della Campania con sede in Napoli alla Via S. Aspreno, 2, di seguito denominato CONSORZIO

rappresentato dall’Amministratore Delegato Ferdinando Flagiello

(3)

Accordo di collaborazione

• E’ attivata, nell’ambito delle rispettive

prerogative, una collaborazione finalizzata a promuovere una maggiore cultura

chimica nei vari campi di applicazione ed

in particolare sulla gestione delle sostanze

pericolose (Regolamento REACH e CLP),

su qualità dei processi aziendali, sicurezza

, igiene del lavoro e tutela dell’ambiente.

(4)

La professione del chimico

Il mestiere del chimico : settori di interesse

•Agricoltura

•Alimentare

•Automobilistico

•Elettronico

•Farmaceutico

•Igiene/cura della casa e della persona

•Libera professione

•Pubblica Amministrazione

•Salute pubblica

•Tessile – Abbigliamento

•ecc.

ORDINE DEI CHIMICI DELLA CAMPANIA

(5)

La professione del chimico

• La chimica e l’alimentazione sono settori uniti da legami forti e di fondamentale

importanza

• I benefici che la chimica apporta a tutta la filiera agroalimentare possono essere

identificati con l’espressione «dal campo al

piatto»

(6)

La professione del chimico

In questo contesto il chimico, il professionista della chimica per eccellenza, interviene direttamente nei diversi ambiti del ciclo della produzione alimentare e dei controlli relativi Il chimico con la sua profonda conoscenza della chimica concorre al processo con le seguenti attività:

• Identificazione di nuovi principi attivi per agrofarmaci e ingredienti specialistici

• Messa a punto di processi di sintesi dei componenti attivi che garantiscono il minor contenuto di sottoprodotti e minimizzi l’impatto ambientale

• Sviluppo delle miscele commerciali a minor impatto per la salute e per l’ambiente

• Sviluppo di materiali per imballaggi maggiormente rispondenti alle caratteristiche richieste

• Sovraintendere ai processi produttivi, inclusi quelli delle industrie di trasformazione

• Sviluppare metodi analitici sempre più accurati per i controlli, sia preventivi che ispettivi

• Effettuare le analisi di controllo previste dalle norme

• Alta formazione e informazione dei vari operatori della filiera

ORDINE DEI CHIMICI DELLA CAMPANIA

(7)

La professione del chimico

In sintesi il Chimico con le sue conoscenze e la sua competenza mette a disposizione le materie prime, i prodotti finiti e tutta quella mole di dati e informazioni chimico-fisiche che serviranno per garantire la sicurezza alimentare.

ORDINE DEI CHIMICI DELLA CAMPANIA

(8)

La professione del chimico

• La chimica fa intimamente parte della nostra vita quotidiana: ogni parte della nostra casa, degli oggetti che utilizziamo, dei prodotti che ogni giorno ci assistano è fatta di chimica.

• Vivere senza chimica non è possibile; il nostro futuro, senza l’indispensabile apporto della scienza chimica, sarebbe assai peggiore.

ORDINE DEI CHIMICI DELLA CAMPANIA

(9)

La professione del chimico

• Le competenze del professionista Chimico sono mutisettoriali (agricoltura, alimenti, farmaci, materiali, ambiente,ecc.) e la sua attività si esplica su vari piani:

• Studio del problema

• Ricerca ed innovazione

• Soluzione del problema

• Con l’obiettivo finale di raggiungere la salvaguardia dell’ambiente ed il benessere di chi ci abita.

• La chimica è il prodotto dell’ingegno umano vicino ai bisogni umani

ORDINE DEI CHIMICI DELLA CAMPANIA

Riferimenti

Documenti correlati

I IN VASCHETTE TUNISIA DATTERI MEDJOUL GIANT (23+ GR.) I ALLA RINFUSA ISRAELE DATTERI MEDJOUL LARGE (18-23 GR.) I ALLA RINFUSA ISRAELE DATTERI MEDJOUL SUPER GIANT (26+GR.)

I IN VASCHETTE TUNISIA DATTERI MEDJOUL GIANT (23+ GR.) I ALLA RINFUSA ISRAELE DATTERI MEDJOUL LARGE (18-23 GR.) I ALLA RINFUSA ISRAELE DATTERI MEDJOUL SUPER GIANT (26+GR.)

PRUGNE SECCHE 30-40/LB I ALLA RINFUSA DENOCCIOLATE FRANCIA UVA SECCA SULTANINA MEDIA I ALLA RINFUSA TURCHIA.. Centro Agro Alimentare

Tabella A9.1 - Numero e superficie dei punti vendita della distribuzione alimentare moderna in provincia di Piacenza, per catena e per tipologia distributiva (2012). Tabella A9.2

Variazione della stagione utile di crescita Giorni di crescita effettivi Variazione delle condizioni per la raccolta Giorni utili con campi praticabili. Variazione delle

PRODUZIONE PER VIA BIOTECNOLOGICA DI MATERIE PRIME NEL SETTORE CHIMICO-FARMACEUTICO, COSMETICO E ALIMENTARE UTILIZZANDO.. SCARTI

Utilizzando il modello input-output interregionale internazionale IRPET-ICIO abbiamo stimato l’impatto della pandemia da Covid-19 sulla produzione agricola e dell’industria

I IN VASCHETTE TUNISIA DATTERI MEDJOUL GIANT (23+ GR.) I ALLA RINFUSA ISRAELE DATTERI MEDJOUL LARGE (18-23 GR.) I ALLA RINFUSA ISRAELE DATTERI MEDJOUL SUPER GIANT (26+GR.)