• Non ci sono risultati.

Disciplina Italiano. Disciplina Italiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Disciplina Italiano. Disciplina Italiano"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

SCUOLA PRIMARIA

(2)

Disciplina Italiano Competenza chiave europea: Comunicare nella madrelingua

Competenza specifica: Interagire e comunicare verbalmente Ascoltare/ Parlare

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Interpretare il messaggio orale in relazione al contesto e all’’uso dei diversi linguaggi verbali e non verbali.

Comunicare correttamente in lingua italiana nelle forme colloquiali e informali.

Ascoltare in modo attento e rispettoso gli altri.

Comunicare in modo chiaro le proprie esperienze, i propri bisogni.

Organizzare la propria comunicazione orale seguendo il criterio della successione temporale

Comandi e semplici consegne.

Esperienze personali.

Racconti, sequenze dialogiche.

Canzoni, filastrocche poesie,

Disciplina Italiano

Competenza chiave europea: Comunicare nella madrelingua Competenza specifica: Leggere

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Decodificare il codice verbale scritto.

Leggere autonomamente comprendendo il significato dei diversi testi.

Discriminare e decodificare fonemi grafemi e sillabe, parole e frasi.

Leggere semplici testi individuando le relazioni logiche.

Leggere silenziosamente e ad alta voce.

Corrispondenza tra grafemi e fonemi.

Segmentazione corretta di un continuum fonico.

Lettura graduale di parole frasi semplici testi di diverso genere.

Personaggi, situazioni e luoghi in testi narrativi.

(3)

Disciplina Italiano

Competenza chiave europea: Comunicare nella madrelingua Competenza specifica: scrivere

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Padroneggiare le strumentalità di base relative al codice scritto.

Fruire del codice scritto per esprimere la propria esperienza affettiva emotiva e fattuale.

Utilizzare diversi caratteri di scrittura.

Scrivere didascalia di commento ad immagini.

Scrivere autonomamente e sotto dettatura brevi testi.

Scrivere brevi testi relativi alla propria esperienza.

Stampato corsivo minuscolo e maiuscolo.

Giochi combinatori di grafemi e sillabe.

Suoni affini digrammi e altri gruppi consonantici complessi.

Scrittura di brevi testi secondo la linea narrativa.

Disciplina Italiano Competenza chiave europea: Comunicare nella madrelingua

Competenza specifica: acquisire ed espandere il lessico ricettivo e produttivo, conoscere gli elementi di grammatica esplicita e riflettere sull'uso della lingua

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Riflettere sulla struttura e sui meccanismi del codice verbale.

Rispettare le principali convenzioni grammaticali e morfosintattiche .della lingua italiana per una comunicazione corretta ed efficace.

Rispettare semplici regole ortografiche morfologiche.

Riconoscere il nome come una parola cardine.

Comprendere la funzione dei principali segni di punteggiatura.

Ampliare il patrimonio lessicale individuando relazioni di significato tra le parole.

Principali convenzioni ortografiche, troncamento ed elisione.

Scansione sillabica raddoppiamenti accento tonico.

Uso dell’H.

Segni di punteggiatura forte.

Le concordanze morfologiche di genere e numero.

La parola nome.

La frase come sequenza ordinata di parole.

(4)

Disciplina Inglese Competenza chiave europea: comunicare nelle lingue straniere Competenza specifica: ascoltare e parlare

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Ascoltare brevi messaggi.

Comprendere brevi messaggi.

Pronunciare semplici parole.

Acquisire un patrimonio lessicale minimo.

Nominare e memorizzare il nome di oggetti di uso comune.

Comprendere forme di saluto e comandi che regolano la vita della classe.

Saluti, parole di uso comune, comandi semplici.

Comprendere semplici consegne.

Disciplina Inglese Competenza chiave europea: Comunicare nelle lingue straniere.

Competenza specifica: Leggere e scrivere

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Mettere in relazione significativa immagini e parole.

Riconoscere e comprendere termini inglesi nella realtà quotidiana.

Associare un’immagine al corrispondente

termine inglese e viceversa. Colori, oggetti scolastici, numeri da 1 a 10, animali, giocattoli e componenti della famiglia, le principali festività.

(5)

Disciplina Storia Competenza chiave europea: competenze sociali e civiche Competenza specifica: utilizzare le fonti

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Riconoscere elementi significativi del passato e del suo ambiente di vita

Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato dagli adulti e dalla comunità di appartenenza

Effetti dello scorrere del tempo su ambienti, cose, animali e persone

Oggetti antichi e moderni

Disciplina Storia

Competenza chiave europea: competenze sociali e civiche Competenza specifica: organizzare le informazioni

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Collocare in successione azioni ed eventi.

Percepire e valutare la durata di azioni ed eventi.

Riconoscere cambiamenti operati nel tempo.

Comprendere le scansioni temporali giorno notte, mattina pomeriggio sera notte.

Distinguere la durata psicologica e la durata reale dell’esperienza quotidiana.

Individuare l’inizio e la fine di una storia.

Riconoscere alcuni cambiamenti che avvengono nel tempo.

Le parole del tempo

Ordinamento del tempo lineare

Prima-Dopo-Infine, Prima-Adesso-Dopo, Ieri-Oggi-Domani La durata

La contemporaneità La routine scolastica

Le azioni quotidiane consuete.

Ordinamento del tempo ciclico I momenti del giorno

La settimana, i mesi, le stagioni Il rapporto causa-effetto

(6)

Disciplina Geografia

Competenza chiave europea: consapevolezza ed espressione culturale Competenza specifica: conoscere il paesaggio

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Descrive e rappresenta lo spazio Osservare l’ambiente circostante in relazione alle persone e alle cose.

Esplorare ambienti vissuti quotidianamente e parzialmente lontani.

Riconoscere e descrivere le principali relazioni spaziali.

Identificare la posizione di un oggetto utilizzando opportunamente gli indicatori topologici.

Usare più indicatori topologici contemporaneamente.

Eseguire percorsi e saperli rappresentare.

Riconoscere strutture, funzioni e relazioni insite nello spazio vissuto.

Distinguere elementi naturali e antropici in ambienti noti.

Discriminare gli elementi fissi e gli elementi mobili.

Gli indicatori topologici.

La lateralità.

Il punto di vista nell’osservazione geografica.

La rappresentazione dello spazio: percorsi, mappe, reticoli.

Gli ambienti della quotidianità: la casa, la strada, il parco giochi.

Elementi naturali e antropici

Gli ambienti di montagna, mare e pianura.

(7)

Disciplina Matematica

Competenza chiave europea: competenze di base in matematica, scienze, tecnologia.

Competenza specifica: riconoscere e risolvere problemi di vario genere individuando le strategie appropriate e il procedimento seguito.

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Riconoscere e rappresentare situazioni problematiche.

Porre e risolvere problemi.

Risolvere problemi posti da altri.

Individuare situazioni problematiche in ambiti di esperienza.

Rappresentare in modi diversi una situazione problematica.

Formulare pensieri e domande opportune alle situazioni.

Ricavare informazioni utili da un disegno o da un testo.

Selezionare le informazioni utili all’obiettivo da raggiungere e le azioni necessarie.

Risolvere semplici problemi con l’addizione e la sottrazione.

Problemi desunti dalla vita quotidiana.

Situazioni da problematizzare.

Problemi di confronto fra quantità.

Problemi con l’ addizione e la sottrazione.

Problemi con soluzione aritmetica o senza.

(8)

Disciplina Matematica

Competenza chiave europea: competenze di base in matematica, scienze, tecnologia.

Competenza specifica: utilizzare con la sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico mentale anche con riferimento a contesti reali

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Comprendere il significato dei numeri e i modi per rappresentarli.

Comprendere il valore posizionale delle cifre.

Comprendere il significato delle operazioni.

Utilizzare l’addizione e la

sottrazione per risolvere problemi.

Sapere effettuare calcoli mentalmente e per iscritto.

Contare collegando correttamente la sequenza numerica verbale con l’attività manipolativi va e percettiva.

Contare sia in senso progressivo che regressivo.

Rappresentare quantità con il disegno e con materiali strutturati e non strutturati.

Confrontare e ordinare quantità.

Conoscere e rappresentare i numeri entro il 20.

Ordinare i numeri sulla retta numerica.

Conoscere e usare i simboli < = >.

Comprendere l’aspetto cardinale e ordinale dei numeri conosciuti.

Scomporre i numeri conosciuti in coppia di addendi.

Raggruppare e registrare in base 10.

Comprendere il valore posizionale delle cifre.

Acquisire il concetto di operatore.

Acquisire il concetto di addizione.

Sapere usare il simbolo dell’addizione.

Acquisire il concetto di sottrazione.

Sapere usare il simbolo della sottrazione.

Scoprire la relazione tra addizione e sottrazione come operazioni inverse.

Eseguire calcoli utilizzando materiali vari.

Comporre e scomporre i numeri.

Eseguire addizioni e sottrazioni entro il 20.

I numeri da zero a nove Conte cantilene filastrocche I numeri oltre il 10

Conteggio di oggetti Precedente e successivo

Spostamenti sulla linea dei numeri.

Tanti quanti, maggiore, minore.

Confronto e ordinamento di numeri.

Composizione e scomposizione di numeri.

Raggruppamenti.

La decina.

L’ addizione.

La sottrazione come resto e come differenza.

Addizione e sottrazione come operazioni inverse.

(9)

Disciplina Matematica

Competenza chiave europea: competenze di base in matematica, scienze e tecnologia.

Competenza specifica: rappresentare confrontare ed analizzare figure geometriche

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Descrivere e rappresentare lo spazio.

Descrivere le principali figure geometriche.

Riconoscere e descrivere le principali relazioni spaziali.

Individuare la posizione di un oggetto.

prendendo come riferimento sia se stessi sia altre persone o oggetti.

Eseguire percorsi e saperli rappresentare.

Localizzare posizioni di oggetti.

Individuare incroci e caselle rappresentati su griglia o mappe.

Acquisire l’idea di confine regione interna e regione esterna.

Saper osservare oggetti nell’ambiente per rilevarne le forme.

Confrontare e ordinare grandezze.

Relazioni spaziali davanti, dietro, sopra, sotto, dentro, fuori, destra, sinistra.

Percorsi guidati e liberi.

Rappresentazioni grafiche di percorsi.

Figure piane e solide.

Misure dirette e indirette.

Misura del tempo.

Oggetti e loro caratteristiche.

(10)

Disciplina Matematica

Competenza chiave europea: competenze di base in matematica, scienze e tecnologia.

Competenza specifica: rilevare dati significativi, analizzarli e interpretarli; sviluppare ragionamenti sugli stessi utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo.

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classi

I Individuare relazioni fra elementi.

Classificare in base a determinate proprietà e relazioni.

Utilizzare forme diverse di rappresentazione della realtà.

Organizzare un’indagine.

Utilizzare dati usando metodi statistici.

Esplorare e descrivere oggetti in termini di proprietà.

Osservare e confrontare oggetti per rilevarne uguaglianze e differenze.

Classificare oggetti e figure secondo un criterio.

Stabilire relazioni tra gli elementi di due insiemi.

Sapere usare i connettivi “e” “non”.

Rappresentare con istogrammi semplici rilevazioni statistiche.

Usare in modo coerente le espressioni: certo, incerto, possibile, impossibile.

Classificazioni.

Relazioni.

Ordinamenti.

Ritmi e regolarità.

Costruzione di insiemi.

Prime rappresentazioni (tabelle, frecce).

Previsioni.

Raccolta e interpretazione di dati.

Rappresentazione di dati.

(11)

Disciplina Scienze

Competenza chiave europea: competenze di base in matematica, scienze e tecnologia.

Competenza specifica: Esplorare e descrivere oggetti e materiali.

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Sapere osservare, descrivere e

confrontare oggetti. Confrontare oggetti e raggrupparli per somiglianze.

Distinguere gli organismi viventi dagli oggetti inanimati.

Identificare e descrivere le caratteristiche di oggetti, piante, animali.

Ordinare corpi in base alle loro proprietà.

Oggetti nell’ambiente.

Semplici classificazioni.

Osservazione ed esplorazione dell’ambiente.

Somiglianze e differenze tra esseri viventi.

Disciplina Scienze

Competenza chiave europea: competenze di base in matematica, scienze e tecnologia.

Competenza specifica: Osservare e sperimentare sul campo.

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Sapere esplorare il mondo attraverso i cinque sensi.

Sapere individuare le

trasformazioni nel ciclo vitale dei viventi.

Conoscere ed utilizzare i cinque sensi.

Utilizzare semplici tecniche di osservazione.

Scoprire le condizioni essenziali per la vita degli organismi.

Individuare le caratteristiche di alcuni viventi e i loro cambiamenti.

I cinque sensi.

Il ciclo vitale.

Il ciclo stagionale delle piante.

La nutrizione degli esseri viventi.

(12)

Disciplina Scienze

Competenza chiave europea: competenze di base in matematica, scienze e tecnologia.

Competenza specifica: conoscere l’uomo, i viventi e l’ambiente.

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Sapere manipolare in modo finalizzato materiali, oggetti e strumenti.

Raccontare e riprodurre esperienze seguendo la metodologia scientifica.

Raccogliere reperti e riferire ciò che si è

scoperto durante l’esplorazione di un ambiente.

La germinazione dei semi.

Esplorazione dell’ambiente.

(13)

Disciplina Musica

Competenza chiave europea: Consapevolezza ed espressione culturale.

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Sapere collegare il proprio linguaggio motorio, gestuale e grafico agli eventi sonori.

Saper dare significato alla dimensione acustica della realtà.

Sapere utilizzare la risorse espressive della voce.

Sapere valorizzare la realtà sonora degli oggetti.

Distinguere il suono dal silenzio.

Sperimentare, memorizzare e riprodurre semplici sequenze ritmiche.

Percepire e riconoscere le caratteristiche degli eventi sonori.

Inventare e comunicare ai compagni sequenze ritmiche originali.

Riconoscere specifiche sonorità ambientali.

Controllare la propria emissione sonora.

Cantare individualmente e in gruppo.

Accompagnare l’esecuzione vocale con la gestualità del corpo, con il movimento e/o con oggetti sonori.

Osservare, sperimentare e conoscere le possibilità sonore degli oggetti.

Costruire nuovi oggetti sonori assemblando materiali di uso comune.

Percussioni corporee.

Giochi sonori di gruppo.

Brani del repertorio vocale e strumentale sia registrati che eseguiti dal vivo.

Fenomeni sonori naturali e artificiali.

Tutte le possibili associazioni gesto- suono.

Esperienze senso-motorie.

(14)

Disciplina Arte e immagine

Competenza chiave europea: Consapevolezza ed espressione culturale Competenza specifica: Esprimersi e comunicare

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Sapere utilizzare e differenziare i colori.

Sapere a manipolare diversi tipi di materiale plastico.

Osservare e riconoscere i colori nella realtà e nella rappresentazione grafica.

Utilizzare i colori per rappresentare la realtà ed esprimere sensazioni.

Utilizzare creativamente il colore.

Sviluppare abilità nella coloritura.

Sviluppare la motricità fine e la coordinazione oculo manuale.

Conoscere manipolare diversi tipi di materiale plastico.

Acquisire semplici tecniche manipolative.

I colori.

I colori nei diversi ambienti naturali.

Disciplina Arte e immagine

Competenza chiave europea: consapevolezza ed espressione culturale.

Competenza specifica: osservare e leggere le immagini.

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Cogliere nella realtà i segni dei

linguaggi visuali. Leggere e decodificare il messaggio di un’immagine.

Raccontare un’immagine e le sensazioni suscitate.

Rappresentare attraverso un’immagine una realtà vissuta.

Gli ambienti naturali.

Dipinti artistici.

Fotografie.

Sequenze logiche di immagini.

(15)

Disciplina: Educazione Fisica Competenza chiave europea: consapevolezza ed espressione culturale.

Competenza specifica: conoscere il corpo, la sua relazione con lo spazio e il tempo e linguaggio del corpo come modalità comunicativo- espressiva

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Osservare conoscere il proprio corpo.

Padroneggiare gli schemi motori di base.

Sviluppare la percezione e la conoscenza del proprio corpo.

Conoscere e denominare le parti del corpo.

Sapere collocare il proprio corpo in rapporto allo spazio vissuto e rappresentato.

Comprendere il linguaggio gestuale.

Sviluppare gli schemi posturali e dinamici.

Sviluppare la coordinazione dinamica generale.

Sviluppare la funzione di dominanza e lateralizzazione

Le parti del corpo.

Le posizioni del corpo.

La costruzione dello schema corporeo.

La comunicazione non verbale.

La coordinazione dinamica.

Gli schemi motori.

L’organizzazione spaziale.

La lateralizzazione.

Disciplina: educazione fisica

Competenza chiave europea: consapevolezza ed espressione culturale.

Competenza specifica: conoscere il gioco, lo sport, le regole e il Fair Play

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Partecipare al gioco collettivo sviluppando corretti

comportamenti relazionali.

Accettare tutti i compagni di gioco.

Accettare i cambiamenti di ruolo e adeguarsi.

Sviluppare comportamenti relazionali positivi.

Rispettare il proprio turno.

Comprendere il valore delle regole e la necessità di rispettarle.

Gestire il successo e l’insuccesso nell’esecuzione di schemi motori e nel confronto ludico.

Giochi di gruppo e della tradizione.

Le regole dei giochi individuali e di squadra.

Riti e buone prassi di fair-play.

(16)

Disciplina: Tecnologia

Competenza chiave europea: competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia.

Competenza specifica: vedere e osservare

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Individuare i bisogni primari dell’uomo, i manufatti, gli oggetti, gli strumenti e le macchine che li soddisfano.

Osservare, analizzare, classificare gli oggetti, gli

strumenti e le macchine di uso comune. Oggetti, strumenti e macchine che hanno la funzione di raccogliere, sostenere, contenere, distribuire, dividere, unire, dirigere, trasformare, misurare, trasportare.

Disciplina: Tecnologia

Competenza chiave europea: competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia.

Competenza specifica: intervenire trasformare

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Conoscere le componenti essenziali

dello strumento informatico. Conoscere le principali componenti di dispositivi

digitali. Mouse. Funzioni touch-screen.

La tastiera: le lettere, i numeri, punteggiatura, tasti funzione shift e caps-lock

Procedimento di accensione e spegnimento di dispositivi digitali

(17)

Disciplina: Educazione Civica Competenza chiave europea: Competenze sociali e civiche

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Conoscere e rispettare le regole scolastiche

Seguire norme e attivare comportamenti per la cura e l’igiene personale

Rispettare la natura orientandosi verso condotte ispirate a principi di ecosostenibilità

Rispettare le regole condivise dalla classe e dalla più ampia comunità scolastica

Espressione assertiva dei sentimenti Comprendere l’importanza di curare l’igiene fisica e mentale

Apprezzare la natura e contribuire alla definizione di regole per il suo rispetto.

Saper differenziare i rifiuti per un corretto smaltimento.

Rispetto delle regole condivise in classe e nella scuola.

Comunicazione rispettosa dell’altro.

Norme di igiene personale

Attivazione di buone prassi nella routine quotidiana finalizzata al benessere psicofisico (alimentazione, sonno, espressione

emotiva, ecc.)

Conoscenza delle conseguenze dell’intervento dell’uomo sull’ambiente.

Riconoscimento di simboli ed etichette e corretto conferimento dei rifiuti in classe.

(18)

Disciplina I. R. C.

Competenza chiave europea: Competenze di base di Religione Cattolica Competenza specifica: i valori religiosi

Obiettivi fondamentali Obiettivi specifici Conoscenze

Classe I Esplorare il mondo creato da Dio e scoprire la terra di Gesù

Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua.

Riconoscere gli insegnamenti di Gesù e la chiesa come famiglia di Dio.

Conoscere l’ambiente scolastico e saper interagire con i compagni.

Riconoscere il mondo creato da Dio.

Individuare la differenza tra fare e creare.

Conoscere la terra di Gesù.

Individuare i mestieri e i modi di vivere in Palestina.

Capire l’importanza del tempio di Gerusalemme.

Descrivere il significato dei segni del Natale.

Conoscere la storia del Natale.

Descrivere il significato dei segni della Pasqua.

Conoscere la storia della Pasqua.

Conoscere alcune parabole.

Conoscere i miracoli di Gesù.

Conoscere la preghiera di Gesù.

Riflettere sull’importanza della domenica e della chiesa come luogo di culto.

Il mondo creato di Dio.

Gesù al Tempio.

La Palestina.

I segni del Natale.

I segni della Pasqua.

Parabole.

Miracoli.

Preghiera di Gesù.

Chiesa.

Riferimenti

Documenti correlati

COMPETENZE CHIAVE: Competenza alfabetica funzionale- Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare- Competenza in materia di consapevolezza ed espressione

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni della storia dell’umanità che hanno caratterizzato le epoche dal medioevo alla contemporaneità Usa le proprie conoscenze storiche e le abilità

Scrittura di frasi e semplici testi narrativi guidati o a partire da immagini attraverso gli ingredienti base: chi, dove, quando e seguendo la struttura ( inizio,..

-Riconosce con sicurezza gli elementi morfologici di un paesaggio, le caratteristiche fisiche, demografiche, economiche e culturali di un territorio trattate a lezione, e li

Le persone dovrebbero assumere un approccio critico nei confronti della validità, dell’affidabilità e dell’impatto delle informazioni e dei dati resi disponibili

COMPETENZE ● Individuare collegamenti e relazioni: l’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del

(Allegare esempi di matrici di prove, prove svolte dagli alunni, griglie di correzione e attribuzione di voto o livello di competenza. La valutazione non deve intendersi solo

Osserva le regole interne e quelle della comunità e del Paese (es. codice della strada); conosce alcuni principi fondamentali della Costituzione e le principali funzioni dello