DETERMINAZIONE N. 13 DEL 18.02.2015
—————
Oggetto: Fornitura di energia elettrica e servizi connessi per sessantasei utenze intestate all’EFS. - Importo complessivo annuo stimato € 37.000,00 oltre iva di legge. - Procedura di acquisto in economia ex art. 125, comma 11, 2° cpv, del D.Lgs. n. 163/2006. - Determinazione a contrarre e di nomina del RUP.
VISTO lo Statuto dell’Ente Foreste della Sardegna;
VISTA la L.R. n. 24 del 9 giugno 1999, che sopprime l’Azienda Foreste Demaniali della Sardegna e istituisce l'Ente Foreste della Sardegna a far data dal 01.01.2001;
VISTA la L.R. n.14 del 15 maggio 1995;
VISTA la L.R. n. 20 del 23 agosto 1995;
VISTA la L.R. n. 31 del 13 novembre 1998, che disciplina l’organizzazione degli uffici della Regione e del relativo personale;
VISTA la L.R. n. 28 del 31 dicembre 1999;
VISTA la L.R. n.13 del 18 luglio 2000;
VISTA la L.R. n. 11 del 2 agosto 2006, che detta norme in materia di contabilità regionale;
VISTO il D.Lgs n. 163 del 12.04.2006, “Codice dei Contratti pubblici di lavori, servizi e forniture”;
VISTA la L.R. n. 5 del 07.08.2007, “Procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture”;
VISTO il D.P.R. n. 207/2010 “Regolamento attuativo del codice dei contratti”;
VISTO il Regolamento dell’EFS approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Ente n. 139 del 09.08.2011 che reca la disciplina di dettaglio in materia di affidamenti in economia di lavori, servizi e forniture;
VISTA la delibera del Consiglio di Amministrazione dell’Ente n. 59 del 01.04.2013, resa esecutiva con delibera della Giunta n. 19/16 del 27/05/2014, che approva il bilancio di previsione 2014/2016;
VISTA la delibera n. 01 del 09 gennaio 2014, con la quale il Consiglio di Amministrazione dell’Ente Foreste della Sardegna ha conferito all’avv. Paolo Loddo l’incarico di Direttore del Servizio Affari Generali e Legali;
VISTO il Decreto Interministeriale dell’11 aprile 2008 “Piano d’azione nazionale per il Green Public Procurement” (PAN GPP), il quale prevede l’adozione di criteri ambientali nelle procedure di acquisto di beni e servizi da parte delle pubbliche amministrazioni;
VISTA la delibera della Giunta regionale della Sardegna n. 37/16 del 30.07.2009 che disciplina il “Piano per gli acquisti pubblici ecologici della Regione Sardegna”
(PAPERS), il quale prevede l’introduzione di criteri ambientali nell’acquisto del 40% di beni e servizi da parte degli Enti regionali;
VISTI l’articolo 26 della legge n. 488/1999 s.m.i. e l’art. 58 della legge n. 388/2000, che affidano al Ministero dell’Economia il compito di stipulare convenzioni con le quali l’operatore economico aggiudicatario s’impegna ad accettare, ai prezzi ed alle condizioni stabilite nelle convenzioni stesse, gli ordinativi di fornitura effettuati dalle pubbliche amministrazioni;
VISTO il D.M. 20 febbraio 2000 e il D.M. 02.05.2001, con i quali il Ministero dell’Economia affida alla società CONSIP S.p.A. la realizzazione e la gestione del predetto sistema di convenzioni;
VISTO l’art. 1, comma 7, del DL n. 95/2012, come modificato dalla legge n. 135/2012, che prevede per la categoria merceologica di cui si tratta l’obbligo delle pubbliche amministrazioni di effettuare gli approvvigionamenti attraverso le convenzioni o gli accordi-quadro messi a disposizione da Consip S.p.A.;
VISTA la convenzione EE 12 per la “Fornitura di energia elettrica e servizi connessi in favore delle Pubbliche Amministrazioni” lotto 10 per la Sardegna CIG 5793118833, stipulata tra Consip S.p.A. per conto del MEF e Gala S.p.A., quale aggiudicatario
VERIFICATA l’attivazione in data 05/12/2014 della suddetta convenzione EE12 per il lotto 10 Sardegna;
VISTO l’ordine di fornitura di tutte le 168 utenze elettriche intestate all’Ente inviato in data 22/01/2015 al fornitore Gala S.p.A. aggiudicatario del lotto 10 Sardegna;
ATTESO che il medesimo fornitore Gala S.p.A., ha comunicato il rifiuto del suddetto ordine di fornitura, esercitando la facoltà prevista dalla Convenzione Consip EE12 di non accettare ordinativi di forniture la cui media complessiva di energia consumata non risulti pari o superiore ai 20.000 kwh/anno;
ATTESO che in data 26/01/2015 l’Ente ha provveduto ad inviare un nuovo ordine di fornitura (n. 1880484) per un numero di utenze pari a 102, il cui consumo medio rientra nella soglia minima sopra indicata, per effetto dello stralcio di 66 utenze marginali;
VISTO il contratto prot. n. 863/EC del 26/01/2015 CIG lotto 6076015631, stipulato tra l’EFS e Gala S.p.A. in adesione alla Convenzione Consip EE12 CIG 5793118833, per la fornitura di n. 102 utenze sulle 168 intestate all’Ente;
ATTESA l’esigenza di selezionare un fornitore che garantisca il fabbisogno di energia elettrica per le restanti 66 utenze escluse dalla Convenzione Consip EE12, attualmente rifornite in regime di salvaguardia, a decorrere dal 01/04/2015;
VERIFICATO che il consumo annuo medio di tali 66 utenze è di circa 66.000 kwh/anno, per un importo di spesa stimato in complessivi € 37.000,00 iva di legge esclusa;
PRESO ATTO che trattasi di fattispecie rientrante fra le procedure in economia sotto la soglia dei quarantamila euro, disciplinata dall’art. 125, comma 11, 2° cpv, del D.Lgs. n.
163/2006 e dell’art. 11 del regolamento dell’EFS approvato con delibera del CdA n. 139 del 09.08.2011;
VALUTATA l’opportunità, per ragioni di speditezza e proporzionalità della procedura, di provvedere alla selezione del fornitore attraverso affidamento diretto, ex art. 125, comma 11, 2° cpv, del D.Lgs. n. 163/2006 e art. 11 del regolamento dell’EFS, previa indagine di mercato finalizzata ad una comparazione delle condizioni economiche che dovessero essere proposte dagli operatori economici interessati, in conformità a quanto disposto con circolare prot. D.G. n. 13046 del 22/10/2014;
ATTESO l’obbligo, nel caso di espletamento di procedure di acquisizione in economia di beni e servizi ex art. 125 del D.Lgs n. 163/2006, di applicare i principi di trasparenza, pubblicità, parità di trattamento, non discriminazione, rotazione, proporzionalità, libera concorrenza, economicità ed efficacia dell’azione amministrativa, dettati dal codice dei contratti pubblici e dal regolamento di attuazione D.P.R. n. 207/2010;
ATTESO che l’art. 329 del D.P.R. n. 207/2010 rinvia all’applicazione “ove compatibili” delle sole disposizioni della parte IV, titoli I,II,III e IV del regolamento stesso;
VALUTATO che l’obbligo generale di prevedere la cauzione definitiva prevista dall’art. 113 del D.Lgs n. 163/2006 non è vincolante in caso di affidamento diretto sotto soglia ex art. 125, comma 11, 2° cpv, del D.Lgs. n. 163/2006, in quanto trattasi di procedure sottoposte ai soli principi generali sopra richiamati;
VERIFICATO che, in conformità a quanto previsto dall’art. 26, comma 3 bis, del d.lgs. n.
81/2008, per le modalità di svolgimento dell’appalto non si è reso necessario provvedere alla redazione del DUVRI, in quanto non sono stati riscontrati rischi di interferenze e che, pertanto, l’importo degli oneri della sicurezza è pari a zero;
VALUTATO di utilizzare come indicatore/criterio per la redazione e la valutazione delle proposte suddette il costo della quota energia, il quale dovrà essere formulato come margine aggiunto da sommare/8* al PUN (Prezzo Unico Nazionale) medio mensile di acquisto per fasce orarie, come pubblicato sul sito del GME (Gestore Mercati Energetici);
RITENUTO di dover nominare quale Responsabile del procedimento per le fasi di acquisizione della fornitura sopracitata, ai sensi dell’art.10 del D.Lgs 163/2006 e dell’art.72 del D.P.R. 207/2010, la dott.ssa Stefania Ariu.
DETERMINA
Art. 1) Di procedere alla selezione del contraente cui affidare la fornitura di energia elettrica delle 66 utenze intestate all’Ente escluse dalla Convenzione Consip EE12, attualmente rifornite in regime di salvaguardia, a decorrere dal 01/04/2015.
Art. 2) Di utilizzare come procedura di scelta del contraente l’affidamento diretto, ai sensi dell’art. 125, comma 11, 2° cpv, del D.Lgs. n. 163/2006 e dell’art. 11 del regolamento dell’EFS approvato con delibera del CdA n. 139 del 09.08.2011.
Art. 3) Di nominare quale Responsabile del procedimento, ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs.
n. 163/2006 e dell’art. 272 del D.P.R. n. 207/2010, la dott.ssa Stefania Ariu, funzionario dell’Ente inquadrato presso il Servizio Affari Generali e Legali.
La presente determinazione è trasmessa al Presidente dell’Ente ai sensi dell’art. 21, comma 8, della L.R. n. 31/98.
Il Direttore del Servizio
Dott.ssa S. Ariu/Serv.AA.GG.eLL. Paolo Loddo