IL GRAFICO DEL GIORNO
Il lavoro in Italia: qualità, sicurezza e salario.
Cosa ci dicono i numeri?
Lavoro su GDP
52 54 56 58 60 62 64 66 68
2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
Francia Germania Italia Spagna UK
Fonte: OCSE
Disuguaglianza
Fonte: Milanovic
OCCUPAZIONE &
DISOCCUPAZIONE
Tasso di occupazione
Fonte: ISTAT
18,5
62,5
73,5 73,2
54,3
Tasso di occupazione (15+): 45%
15-24 anni 25-34 anni 35-44 anni 45-54 anni 55-64 anni
Durata della disoccupazione
Fonte: OCSE
0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400 1.600
< 1 month > 1 month and < 3
months > 3 month and < 6
months > 6 month and < 1
year 1 year and over
Migliaia di persone
Cambiamenti nella durata della disoccupazione
Fonte: OCSE
0 500 1.000 1.500 2.000 2.500
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Migliaia di persone
> 6 month and < 1 year 1 year and over
Short-time workers
Fonte: OCSE
Nota: Quota di persone che hanno lavorato meno del solito nella settimana di riferimento della survey
0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0 10,0
Italia OECD EU
Valori %
Short-time workers 2000-2017
Fonte: OCSE
Nota: Quota di persone che hanno lavorato meno del solito nella settimana di riferimento della survey
0,0 1,0 2,0 3,0 4,0 5,0 6,0 7,0 8,0 9,0
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
Italia EU
QUALITÀ E
SICUREZZA
Part-time involontario
Sul totale dell’occupazione
Fonte: OCSE
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Italia OECD
Part-time involontario Uomini vs. Donne
Fonte: OCSE
0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0
1990 1995 2000 2005 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018
Uomini Donne
Part-time involontario come quota del part-time
Fonte: OCSE
0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Italia OECD
«Insicurezza» del lavoro- classe di età
Fonte: OCSE
Nota: L'insicurezza del mercato del lavoro è definita in termini di perdita attesa di salario associata alla
0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
Total Population 15-29 Population 30-49 Population 50-64
Qualità ambiente di lavoro classe di età
15 Fonte: OCSE
Nota: La qualità dell'ambiente di lavoro è misurata dall'incidenza dello stress da lavoro (Job strain). Il job strain a sua volta è definito come quelle situazioni in cui ai lavoratori è chiesto un carico di lavoro eccesivo,
20,00 25,00 30,00 35,00 40,00 45,00
2005 2010 2015
Total Population 15-29 Population 30-49 Population 50-64
«Insicurezza» del lavoro- Skill
Fonte: OCSE
Nota: L'insicurezza del mercato del lavoro è definita in termini di perdita attesa di salario associata alla
0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 18,00
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016
High skilled Medium skilled Low skilled Total
Qualità ambiente di lavoro - Skill
17 Fonte: OCSE
Nota: La qualità dell'ambiente di lavoro è misurata dall'incidenza dello stress da lavoro (Job strain). Il job strain a sua volta è definito come quelle situazioni in cui ai lavoratori è chiesto un carico di lavoro eccesivo,
0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00
1 2 3
High skilled Medium skilled Low skilled Total
Infortuni sul lavoro
Fonte: UN-STAT
0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
Per 100.000 occupati
Infortuni mortali sul lavoro
Fonte: UN-STAT
0 1 2 3 4 5 6 7 8
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
Per 100.000 occupati
SALARIO
Salario medio
Fonte: OCSE
25.000 26.000 27.000 28.000 29.000 30.000 31.000
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Euro 2019
Salario orario per titolo di studio
Fonte: ISTAT
0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00
nessun titolo di studio, licenza di scuola elementare e
media
Media diploma laurea e post-laurea
Gender Pay Gap
Fonte OECD
Salario Orario
Uomini vs. Donne (2)
Fonte ISTAT
0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 18,00
nessun titolo di studio, licenza di scuola elementare e
media
Media diploma laurea e post-laurea
Uomini Donne
Salario Orario
Per tipo di occupazione e titolo di studio
Fonte ISTAT
0,00 2,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 18,00
nessun titolo di studio, licenza di scuola elementare e
media
diploma laurea e post-laurea Media
dirigente; impiegato operaio apprendista