• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Trento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Trento"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Trento

CORSO DI ANALISI MATEMATICA II DIPARTIMENTO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2017/2018

ALBERTO MAIONE

Undicesima lezione - 09/05/2018

1. Esercizi

Esercizio 1. Sia X = C(R) (insieme delle funzioni continue) e sia (f n ) n ⊂ X la successione di funzioni definita puntualmente da f n (x) = arctan(x) ∀n ∈ N, ∀x ∈ R. Studiare convergenza puntuale ed uniforme della successione (f n ) n e determinare il più grande sottoinsieme di R in cui si ha convergenza uniforme.

Soluzione:

Prima di andare a calcolare l’eventuale funzione limite f , osserviamo cosa accade a livello grafico:

Qui abbiamo riportato i grafici di f n (x) per i valori n = 1, 2, 3, 100.

Osserviamo le seguenti cose:

• al crescere di n ∈ N, e fuori da un intorno dell’origine sufficientemente piccolo, la successione (f n (x)) n si comporta nel seguente modo:

( f n (x) → π 2 se x>0 f n (x) → − π 2 se x<0 al tendere di n all’infinito;

• in x = 0 invece:

f n (0) = arctan(0) = 0 → 0.

Intuiamo quindi che, se esistesse una funzione limite f , essa dovrebbe avere la seguente forma:

f : R → R

x 7→ f (x) =

 

 

π

2 se x > 0 0 se x = 0

π 2 se x < 0

Per dimostrare l’effettiva convergenza puntuale di (f n ) n a f fissiamo x ∈ R + e verifichiamo che

n→+∞ lim f n (x) = π 2

A tal fine, applicando la definizione di limite, fissiamo ε > 0 e andiamo a valutare la distanza in R:

d R (f n (x), f (x)) = |f n (x) − f (x)| =

arctan(nx) − π 2 = π

2 − arctan(nx)

(2)

2

Osserviamo che tale quantità è minore di ε se e solo se:

π

2 − arctan(nx) < ε ⇐⇒ arctan(nx) > π

2 − ε ⇐⇒ nx > tan  π 2 − ε 

= cot(ε) ⇐⇒ n > 1 x cot(ε) Scelto quindi N = N (ε, x) = d 1

x cot(ε)e ∈ N (si osservi che tale quantità diventa molto grande per ε tendente a 0), sappiamo con certezza che d R (f n (x), f (x)) < ε ∀n > N , ovvero che (f n ) n converge puntualmente a f in R + (il caso x ∈ R risulterà analogo, con opportuni aggiustamenti, mentre il caso x = 0 è già stato trattato precedentemente).

Osservazione 1. Essendo N = N (ε, x), non possiamo asserire che vi sia convergenza uniforme in tutto R (andrebbe verificato attraverso la definizione di convergenza uniforme); tuttavia, non essendo la funzione limite f continua in tutto R, per i noti teoremi, possiamo asserire con certezza che non c’è speranza di avere convergenza uniforme in tutto R. Per lo studio di tale convergenza, ci restringeremo al più grande sottoinsieme di R in cui la funzione limite f risulta essere continua: R + (oppure, analogamente, R ).

Ricordiamo che condizione necessaria e sufficiente affinché la successione (f n ) n converga uniformemente a f (x) = π 2 in R + è che la corrispondente successione numerica a n converga a 0 ∈ R, dove:

a n := sup

x∈R

+

|f n (x) − f (x)| = sup

x∈R

+

arctan(nx) − π 2 = sup

x∈R

+

 π

2 − arctan(nx) 

= π 2 − inf

x∈R

+

arctan(nx) = π 2 Capiamo quindi che non vi è convergenza uniforme in tutto R + . Il problema risulta essere la vicinanza all’origine, che rende la quantità inf x∈R

+

arctan(nx) = 0. Per poterci ’allontanare’ dall’origine, dobbiamo fissare α ∈ R + e studiare la convergenza uniforme nell’intervallo [α, +∞[. Graficamente:

Risulta infatti che

n→∞ lim a n = lim

n→∞ sup

x∈[α,+∞[

|f n (x) − f (x)| = lim

n→∞

 π

2 − inf

x∈[α,+∞[ arctan(nx)



= lim

n→∞

h π

2 − arctan(nα) i

= 0 poiché, dalla definizione di limite, fissato ε > 0 si ha che

π

2 − arctan(nα) < ε ⇐⇒ arctan(nα) > π

2 − ε ⇐⇒ nα > tan  π 2 − ε 

= cot(ε) ⇐⇒ n > 1 α cot(ε) Scelto quindi N = N (ε) = d 1

α cot(ε)e ∈ N, risulta essere verificata la definizione di limite ∀n > N . (Si

può, in modo del tutto analogo, dimostrare che il più grande sottoinsieme di R in cui vi è convergenza

uniforme è del tipo ] − ∞, −β], con β ∈ R + prossimo allo 0).

Riferimenti

Documenti correlati

Questo risultato pi`u generale pu`o essere utilizzato per dimostrare che la serie di Fourier di una funzione periodica ”regolare a tratti” converge, in ogni punto, alla media tra

[r]

Dire se la convergenza ` e uniforme su tutto

ESERCIZI su SERIE di POTENZE Provare di ciascuna delle seguenti a↵ermazioni se `e vera o falsa.. Risolvere gli esercizi 1-18 del libro

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova scritta del

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova scritta del

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova scritta del

Corso di Laurea in Scienze Fisiche Prova scritta del