• Non ci sono risultati.

Scienze Motorie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scienze Motorie "

Copied!
40
0
0

Testo completo

(1)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Liceo Statale Gandhi di Casoria (NA) A.S. 2020/2021

Classe V sez. A indirizzo classico

SOMMARIO

RIFERIMENTO NORMATIVO

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Breve descrizione del contesto

1.2 Presentazione Istituto

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)

(2)

2.2 Quadro orario settimanale

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 3.1 Composizione consiglio di classe 3.2 Continuità docenti

4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE 5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

5.1 Metodologie e strategie didattiche 5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento PCTO (ex ASL): attività nel triennio 5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo 6 ATTIVITA’ E PROGETTI

6.1 Attività di recupero e potenziamento

6.2 Attività e progetti attinenti a “Educazione Civica”

6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa 6.4 Percorsi interdisciplinari

6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari 6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento 7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE

7.1 Schede informative su singole discipline 7.2 Snodi tematici inter- e pluridisciplinari

7.3 Argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio per la discussione della prima parte dell’Esame di Stato per l’a.s. 2020/2021

7.4 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio

8 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 8.1 Criteri di valutazione

8.2 Criteri attribuzione crediti

8.3 Griglie di valutazione prove scritte 8.4 Griglie di valutazione colloquio

9 SIMULAZIONI DELLE PROVE: INDICAZIONI ED OSSERVAZIONI SULLO SVOLGIMENTO DELLE SIMULAZIONI

9.1. Eventuali attività in preparazione dell’esame di stato ALLEGATI

CONSIGLIO DI CLASSE CON FIRMA DEI DOCENTI

RIFERIMENTO NORMATIVO OM 53 03/03/2021

Art. 10, c. 1, 2

1. Entro il 15 maggio 2021 il consiglio di classe elabora, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Dlgs 62/2017, un documento che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Per le discipline coinvolte sono altresì evidenziati gli obiettivi specifici di apprendimento

(3)

ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica. Il documento indica inoltre:

a) L’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a);

b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b);

c) per i corsi di studio che lo prevedano, le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.

2. Nella redazione del documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719. Al documento possono essere allegati atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame di Stato, ai PCTO, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, alle attività, i percorsi e i progetti svolti nell’ambito del previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e dell’insegnamento dell’Educazione Civica riferito all’a.s. 2020/21, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto.

OM 53 03/03/2021 Art. 17, cc. 1, 2, 3, 4

1. Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del Dlgs 62/2017 sono sostituite da un colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.

2. Ai fini di cui al comma 1, il candidato dimostra, nel corso del colloquio:

a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera;

b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo culturale e professionale del percorso frequentato le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO, con riferimento al complesso del percorso effettuato, tenuto conto delle criticità determinate dall’emergenza pandemica;

c) di aver maturato le competenze e le conoscenze previste dalle attività di Educazione civica, per come enucleate all’interno delle singole discipline.

3. La sottocommissione provvede alla predisposizione e all’assegnazione dei materiali di cui all’articolo 18 comma 1, lettera c) all’inizio di ogni giornata di colloqui, prima del loro avvio, per i relativi candidati. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema ed è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nella predisposizione dei materiali e nella preliminare assegnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto, in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie adottate, i progetti e le esperienze realizzati, con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali e delle Linee guida.

4. Nella conduzione del colloquio, la sottocommissione tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente.

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Breve descrizione del contesto

Il territorio sorge nella seconda città per numero di abitanti, dopo il capoluogo nella provincia di Napoli e si caratterizza per una rapida espansione edilizia a partire dagli anni '70, un incremento della popolazione (trasmigrazione di nuove famiglie da altre zone della provincia e da Napoli città stessa), sovrapposizione del ceto medio borghese, progressiva scomparsa delle attività tradizionali, notevole evoluzione del terziario, del commercio e della piccola e media industria. In questo contesto socio- economico eterogeneo gli alunni della scuola presentano situazioni familiari e bisogni socio-culturali

(4)

molto diversificati. Anche in ragione del fatto che il Liceo Statale Gandhi ha al suo interno ben quattro indirizzi liceali diversi quali il Liceo Classico (NAPC029017) con un contesto socio-economico di provenienza medio-alto, il Liceo delle Scienze Umane Economico Sociale o LES (NAPS029017) con un contesto socioeconomico di provenienza medio-basso, il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate (NAPS029017) con un contesto socio-economico di provenienza medio, il Liceo Scientifico tradizionale (NAPS029017) con un contesto socio-economico di provenienza medio-alto.

L'eterogeneità degli indirizzi liceali è sicuramente un vincolo, ma anche un punto di forza, perché può leggersi come un'opportunità di traino per gli studenti complessivamente e come traino socio-culturale in generale. Non risultano studenti nomadi e studenti provenienti da zone particolarmente svantaggiate.

1.2 Presentazione Istituto

Il Liceo Gandhi è ubicato su due plessi nel comune di Casoria. I plessi si trovano a poca distanza l'uno dall'altro e sono stati di recente oggetto di ristrutturazione. La scuola, nel complesso, risulta sopra gli indicatori della media nazionale per quanto riguarda il possesso delle certificazioni per la sicurezza (D.

Lgs. 81/08) e l'adeguamento delle strutture al superamento delle barriere architettoniche. La scuola si è dotata negli ultimi anni di infrastrutture per il potenziamento degli ambienti di apprendimento quali laboratori di Informatica, laboratori di Chimica e Fisica, materiali scientifici, LIM in quasi tutte le aule e collegamento wireless nelle aule. La scuola riceve finanziamenti totali pari ad euro di cui l'89% dallo Stato e la parte restante da famiglie, privati e finanziamenti U.E. per progetti PON FSE e FESR essendo la Campania inserita nelle aree dell'obiettivo convergenza.

Il liceo è formato da:

 LC-LS- CASORIA– Liceo Classico (NAPC02901) con il seguente indirizzo di studio:

o Classico

 LIC. SCIENZE UMANE " GANDHI"–Istituto magistrale (NAPM02901) con il seguente indirizzo di studio:

o Scienze Umane - Opz. Economico Sociale

 LC/LS DI CASORIA - LICEO SCIENTIFICO (NAPS029017) con i seguenti indirizzo di studio:

o Scientifico

o Scientifico - Opzione Scienze Applicate o Scienze Umane

o Opz. Economico Sociale

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF)

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”).

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;

l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

la pratica dell’argomentazione e del confronto;

(5)

la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

Si tratta di un elenco orientativo, volto a fissare alcuni punti fondamentali e imprescindibili che solo la pratica didattica è in grado di integrare e sviluppare.

La progettazione delle istituzioni scolastiche, attraverso il confronto tra le componenti della comunità educante, il territorio, le reti formali e informali, che trova il suo naturale sbocco nel Piano dell’offerta formativa; la libertà dell’insegnante e la sua capacità di adottare metodologie adeguate alle classi e ai singoli studenti sono decisive ai fini del successo formativo.

Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

Area metodologica

 Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

 Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Area logico-argomentativa

 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

 Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare:

dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

Area storico-umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

(6)

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Risultati di apprendimento dei distinti percorsi liceali Liceo classico

Il liceo classico fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1).

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;

• avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche, lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;

(7)

• aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;

• saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

2.2 Quadro orario settimanale LICEO CLASSICO

1° biennio 2° biennio

5° anno 1°

anno 2°

anno 3°

anno 4°

anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario annuale Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua e cultura latina 165 165 132 132 132

Lingua e cultura greca 132 132 99 99 99

Lingua e cultura straniera 99 99 99 99 99

Storia 99 99 99

Storia e Geografia 99 99

Filosofia 99 99 99

Matematica* 99 99 66 66 66

Fisica 66 66 66

Scienze naturali** 66 66 66 66 66

Storia dell’arte 66 66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

Religione cattolica o Attività alternative 33 33 33 33 33

Totale ore 891 891 1023 1023 1023

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

(8)

3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 3.1 Composizione consiglio di classe

COGNOME NOME Disciplina/e

Auriemma Rosa Matematica e fisica Carpino Filomena Scienze naturali De Falco Loredana,

coordinatrice

co

Italiano, latino, greco

Della Pia Paola Storia, filosofia

Di Matteo Clelia IRC

Panella Anna inglese

Pisciotta Luisa Storia dell’arte

Strino Marina Scienze motorie (dal secondo

quadrimestre)

Lo Sapio Luigi Scienze motorie (fino alla conclusione del primo quadrimestre)

(9)

3.2 Continuità docenti

Disciplina 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^ CLASSE

Matematica e fisica Auriemma Rosa Auriemma Rosa Auriemma Rosa Scienze naturali Carpino Filomena Carpino Filomena Carpino Filomena Italiano De Falco Loredana De Falco Loredana De Falco Loredana Latino De Falco Loredana De Falco Loredana De Falco Loredana Greco De Falco Loredana De Falco Loredana De Falco Loredana

Inglese Panella Anna Panella Anna Panella Anna

Storia e filosofia Della Pia Paola Della Pia Paola Della Pia Paola Storia dell’arte Pisciotta Luisa Pisciotta Luisa Pisciotta Luisa

Scienze motorie Lo Sapio Luigi Lo Sapio Luigi

Lo Sapio Luigi fino al 31/1 e dal secondo quadrimestre Strino Marina

IRC Guadagno Angela Guadagno Angela Di Matteo Clelia

3.3 Composizione e storia classe

La V A classico è composta da 25 alunni e per l’esattezza 20 femmine e 5 maschi. Nel corso del triennio la maggior parte degli allievi ha svolto un percorso di sempre maggiore crescita acquisendo, in particolare alcuni di loro, ottime capacità critiche in tutte le discipline.

Nel complesso la classe si presenta vivace ma soprattutto da un punto di vista intellettivo e nonostante le difficoltà dovute anche e soprattutto alla situazione epidemiologica ben nota, si è mostrata sempre in grado di affrontare situazioni critiche per quanto riguarda lo studio soprattutto “a distanza”.

Nella classe molti alunni rappresentano delle eccellenze e le loro capacità si sono accresciute nel corso del triennio permettendo così ad alcuni di loro in particolare di raggiungere ottimi risultati.

Come si evince poi dalla formazione del corpo docenti, in quasi tutte le discipline la classe ha mantenuto una continuità e ciò ha permesso di stabilire anche rapporti di stima e affetto reciproci tra professori e alunni; i docenti hanno rappresentato delle guide importanti e gli alunni con il loro impegno sono maturati moltissimo nel corso del triennio.

Tutti gli allievi affronteranno l’esame di maturità in maniera consapevole e matura e molti di loro saranno in grado di scegliere qualunque percorso universitario sia di natura umanistica che scientifica.

(10)

4 INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE

Per la valutazione degli alunni con Disturbo Specifico dell’apprendimento (DSA) si fa esplicito riferimento alla Legge 8 ottobre 2010 n. 170 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” e alle Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento allegate al D.M. 12 luglio2011.

5 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

Il LICEO Gandhi considera il momento della verifica e della valutazione come un punto cardine del processo formativo e come il risultato della dialettica fra l'autonomia e la specificità del Consiglio di Classe e il Collegio dei Docenti, che con l'elaborazione di propri criteri generali deve assolvere al compito di offrire un orientamento chiaro ed unitario ai diversi Consigli di Classe e deve assicurare omogeneità, equità e trasparenza della valutazione.

Le scelte del Collegio dei Docenti si muovono nel rispetto degli indirizzi psicopedagogici e della normativa vigente (DPR 22 giugno 2009, n. 122 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto -legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169), e tengono conto della finalità prioritaria dell’azione scolastica di favorire il successo scolastico inteso come qualità della formazione spendibile nel futuro universitario e professionale degli studenti.

Come previsto dalla normativa e tenendo conto dei criteri di valutazione dell’Esame di Stato, la valutazione delle prove deve avvalersi dell’intera scala dei voti dall’1 al 10.

La valutazione complessiva deve tenere in debito conto i molteplici aspetti che concorrono sia alla crescita educativa e relazionale sia alla formazione cognitivo- culturale.

Oltre alla valutazione delle prove, in particolare si considerano:

1) l’atteggiamento dello studente sul piano dell’attenzione e della partecipazione;

2) la profondità, la continuità, il metodo nello studio personale;

3) il contributo critico, anche in sede di discussione e correzione delle prove.

Per la valutazione degli alunni diversamente abili si fa esplicito riferimento all’Art. 9 del DPR 122/09.

Nel rispetto della libertà di insegnamento del docente, saranno utilizzate tutte le metodologie di verifica che risultano coerenti con il percorso didattico.

Sono state altresì effettuate verifiche in modalità a distanza in modalità orale mediante videoconferenza e verifiche scritte quando è stato possibile

5.1 Metodologie e strategie didattiche

Le prove sono distribuite periodicamente nel corso dell’attività didattica in modo da assicurare una valutazione continua e costante.

La valutazione deve tenere conto dei criteri di valutazione definiti in ambito dipartimentale per ciascuna disciplina sulla base delle griglie di valutazione adottate.

Tutti i docenti hanno adottato, in coerenza con quanto previsto dal Regolamento d’istituto, le misure opportune per non consentire che l’assenteismo sistematico possa rappresentare un grave ostacolo all’attuazione del piano delle verifiche opportunamente predisposto, evitando, in ogni caso, che una sola valutazione sommativa finale possa costituire il principale riferimento per il giudizio complessivo.

(11)

La comunicazione agli studenti dei risultati delle verifiche, orali e scritte, è stata tempestiva, perché la funzione formativa della verifica non può prescindere da una consapevolezza dell’allievo sugli strumenti e sui livelli di giudizio.

La scuola si impegna, altresì, a informare le famiglie circa il processo di apprendimento e la valutazione degli studenti effettuata nei diversi momenti del percorso scolastico.

Al termine dell'anno conclusivo del ciclo dell'istruzione, la scuola certifica i livelli di apprendimento raggiunti da ciascun alunno, al fine di sostenere i processi di apprendimento, di favorire l'orientamento per la prosecuzione degli studi, di consentire gli eventuali passaggi tra i diversi percorsi e sistemi formativi e l'inserimento nel mondo del lavoro.

Al fine di garantire l’omogeneità dei giudizi nell’ambito della stessa istituzione scolastica, le aree dipartimentali hanno elaborato griglie di valutazione per le verifiche scritte e orali delle singole discipline e per le diverse tipologie delle prove, in modo da offrire anche agli studenti un valido supporto di controllo e di autovalutazione del loro processo di apprendimento.

5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento per quanto riguarda la disciplina scienze naturali Contenuti:

Chemistry: Biological molecules (Ammino Acids and Proteins) Earth sciences: Plate tectonics

Metodologia didattica: la proiezione di video in lingua, lezioni frontali, mappe concettuali.

Modalità di verifica: Esercitazioni, verifiche orali.

Materiali: video didattici in lingua originale, aula virtuale, dispense.

Testi: Biozone: Biology in english – Biochemestry and biotecnology. Scienze Zanichelli.

Favilli F., Marini I., Spataro J., Il CLIL di Scienze. Dea Scuola.

5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento PCTO (ex ASL): attività nel triennio

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto sia percorsi di PCTO curriculari che extracurriculari. Nel corso del terzo anno, infatti, hanno svolto un corso sulla sicurezza di 12 ore extracurriculari

Per quanto concerne invece le attività curriculari hanno svolto 30 ore in totale in tutte le discipline; in particolare tramite l’iscrizione alla piattaforma EDMODO hanno prodotto giochi linguistici letterari, approfondimenti di educazione civica e l’elaborazione di un racconto svolto in gruppi e poi raccolti in un unico testo che ha visto la pubblicazione a stampa e una copia è stata donata anche al Dirigente Scolastico.

Inoltre dopo una visita guidata a Pompei gli alunni hanno svolto un progetto coordinato dalle prof.sse Della Pia Paola e De Falco Loredana che ha previsto la pubblicazione di un opuscolo dal titolo Un itinerario possibile:

Pompei.

Il dirigente scolastico dopo aver preso visione e averlo fatto pubblicare sul sito dell’istituto ha attribuito un punto di credito per tutti gli alunni.

Nel corso del quarto anno, ossia l’anno scolastico 2019/2020 non è stata data la possibilità di svolgere nessuna attività extracurriculare per quanto concerne il PCTO; prima che si verificasse l’interruzione delle attività didattiche avvenuta a marzo 2020 in presenza a seguito della pandemia erano state svolte 20 ore curriculari in tutte le discipline, in particolare un progetto e un articolo dopo la visita guidata alla Cappella Sansevero Napoli Nel presente anno scolastico invece, sono state svolte ore curriculari come si evince dal seguente progetto:

PCTO Curriculare

(12)

La classe V A classico è stata impegnata in un PCTO curriculare coerente con molti filoni d’interesse del CIRTAM quali ad esempio il Tardoantico come strumento per la trasmissione dell'antico e ponte di passaggio al medioevo e al moderno, persistenza dell’antico, migrazione e fenomeni ad essa connessi, cittadinanza e multiculturalismo, diritto pubblico e privato.

Saranno infatti affrontanti l’importanza e la rilevanza dei fenomeni culturali a partire dall’antichità, con particolare attenzione sul periodo del tardo antico scenario di cambiamenti grazie alle migrazioni e/o invasioni barbariche, fino ai giorni nostri, attraverso l’analisi, il commento e i contenuti di autori, eventi storici, nonché di principi scientifici e fisici.

A partire dalle discipline antiche classiche con la lettura di alcuni brani tratti da autori quali Lucano, Tacito, Luciano, Polibio ma anche Ammiano Marcellino, scrittore del IV secolo d.C., si giungerà ai giorni nostri, mostrando i cambiamenti e le conseguenze che eventi di una tale portata hanno avuto a livello mondiale.

Inoltre a partire dal diritto antico con lettura di fonti classiche e tardoantiche si giungerà ai giorni nostri con la riflessione sulla giustizia e sulla libertà del Novecento argomentando anche sui diritti umani in relazione alle migrazioni.

Infine un’attenzione particolare sarà dedicata alla presenza del cristianesimo soprattutto nel periodo tardoantico e l’intolleranza religiosa

Le ore curriculari saranno 15 e le discipline coinvolte greco (tre ore), latino ( tre ore), storia (due ore), storia dell’arte (un’ora), inglese (due ore), scienze (un’ora); tre ore saranno poi appannaggio degli alunni che elaboreranno un prodotto finale da discutere in sede d’esame inglobando nel lavoro anche il percorso extracurriculare.

Per quanto riguarda gli argomenti delle singole discipline oltre alla lettura e analisi dei su citati autori greci e latini, per quanto riguarda scienze i contenuti riguarderanno la persistenza del latino nei linguaggi informatici, transizione digitale, importanza del linguaggio nella comunicazione web; ruolo della transizione digitale per gli obiettivi dell’agenda 2030.

Si potrà così maturare autonomia nel processo di descrizione di un fenomeno tramite la raccolta dati, l’interpretazione, l’elaborazione, la rappresentazione e il saper riconoscere e interpretare fonti e dati dal web.

Per storia invece i contenuti saranno dai diritti negati ( nei regimi totalitari ) ai diritti tutelati: la Carta dei diritti umani;

per la disciplina inglese invece si partirà dalla citazione Dulce et decorum est pro patria mori tratta dalle odi di Orazio per mostrare come fu adattata come titolo ironico di un poema contro la guerra scritto dal poeta britannico Wilfred Owen durante la prima guerra mondiale. Infine per la storia dell’arte l’argomento sarà la persistenza dell'Antico nell'opera di Anton Rapahel Mengs

A seguito di un accordo tra il Liceo Statale Gandhi e il Centro Interdipartimentale dell’Università di Napoli Federico II CIRTAM, di cui segue una breve descrizione, sono state svolte lezioni a distanza su piattaforma Gsuite del Liceo Gandhi dai docenti del suddetto Centro, in particolare dal Prof. Minale che ha parlato in una lezione della Via della seta tra Roma e la Cina e una seconda sul difficile rapporto tra Teodora e Giustiniano ; la prof.ssa Concetta Longobardi ha parlato di un mosaico tardo antico rinvenuto in una piccola cittadina della Spagna che reca una citazione virgiliana; la dott.ssa Emanuela Malafronte ha invece illustrato l’importanza del diritto antico romano soprattutto in epoca imperiale. A conclusione gli alunni elaboreranno un progetto da presentare in sede di colloquio d’esame.

Nel corso del triennio gli alunni hanno effettuato le 90 ore previste dal decreto Ministeriale

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) anno scolastico 2020/2021

L’Alternanza scuola-lavoro, obbligatoria per tutti gli studenti a partire dal secondo biennio di tutte le scuole superiori, è una delle innovazioni più significative della legge 107 del 2015 (La Buona Scuola), in linea con il principio della scuola aperta, chiamata a svolgere un ruolo chiave per l’acquisizione di capacità e competenze spendibili in una società in continua evoluzione.

Le linee guida, emanate con DM 4 settembre 2019, confermano le disposizioni della legge 30 dicembre 2018 n.145 (legge di Bilancio 2019) che, all’articolo 1 comma 785, ha rinominato i percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro in

“Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento” facendo riferimento ai principi del d.lgs. 77/2005 e confermando quanto

stabilito dalla norma riguardo alle finalità di tali percorsi, intesi come metodologia didattica che si innesta nel curricolo scolastico e diventa una componente strutturale della formazione “al fine di

incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti” con una rimodulazione della durata in non meno di 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei.

Gli studenti del Liceo Statale Gandhi avranno la possibilità di svolgere le attività di PCTO grazie ad una convezione con il il C.I.R.T.A.M. Unina, Centro Interdipartimentale di Ricerca dal Tardo Antico al Moderno che con i suoi tanti ambiti di ricerca che vanno dal campo giuridico, storico, filosofico, letterario e linguistico ma anche economico, potrà

(13)

fornire agli studenti non solo un percorso utile per la loro formazione ma anche far acquisire agli studenti delle capacità e delle competenze trasversali utili ad orientarli in itinere per una maggiore consapevolezza delle proprie scelte future.

Dal momento che il percorso di PCTO è articolato sul secondo biennio e sull’ultimo anno di liceo e che sarà rivolto a tre indirizzi del liceo statale Gandhi, uno classico, un secondo scientifico tradizionale e l’altro indirizzo scientifico opzione scienze applicate, saranno richieste al CIRTAM delle lezioni da parte di studiosi di carattere generale sul diritto, la storia e la filosofia del diritto con particolare attenzione per l’indirizzo classico al diritto romano.

Per quanto riguarda gli studenti del terzo e del quarto anno le lezioni rappresenteranno soprattutto il momento della formazione anche se a conclusione dell’anno scolastico si potrebbe pensare ad una relazione da parte degli studenti che oltre a riassumere i contenuti contenga anche delle considerazioni di tipo argomentativo su quanto appreso; per gli studenti invece dell’ultimo anno sarà previsto un lavoro conclusivo da presentare in sede d’esame di maturità così come previsto dalla normativa.

Per il liceo classico è possibile ipotizzare un lavoro sulle fonti di diritto antico cimentandosi gli studenti anche sulla traduzione di brevi passi tratti da fonti antiche con l’aiuto di tutor interni e di tutor esterni mentre gli studenti dell’indirizzo scientifico saranno orientati maggiormente su un lavoro di taglio storico-filosofico del diritto e la realizzazione di un sito web.

Inoltre nell’ottica dell’internalizzazione del CIRTAM e del percorso proposto in generale sarebbe opportuno una traduzione in lingua straniera dei suddetti lavori conclusivi delle classi quinte

5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi -Tempi del percorso Formativo A seguito dell’emergenza epidemiologica gli spazi e i mezzi di apprendimento sono mutati e nel corso dell’anno per periodi lunghi si è dovuto ricorrere alla didattica a distanza. In sede del secondo collegio docenti è stato deliberato che in caso di DAD l’ora sarebbe stata articolata per il triennio su 40 minuti in attività sincrona e 20 in attività asincrono prevedendo la lettura e l’approfondimento di testi, esercizi e altre attività da fare in modalità di non connessione.

Fortunatamente dopo un periodo di frequenza al 50% in presenza della classe e l’altra metà in modalità a distanza, ora la classe è in frequenza al 100%

6. ATTIVITA’ E PROGETTI: per i progetti si rimanda al paragrafo precedente in cui sono stati descritti i progetti realizzati dagli alunni

6.1 Attività di recupero e potenziamento

Attività di recupero e di potenziamento sono stati svolti nelle discipline in cui alcuni alunni presentavano delle carenze e in generale in tutte le discipline per rendere più solide le conoscenze acquisite

6.2 Attività e progetti attinenti a “Educazione Civica”

Per le ore svolte dalla prof.ssa Carpino: elaborati e approfondimenti sull’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Goal 7: Energia pulita e accessibile; Goal 15: La vita sulla Terra

Compito di realtà: Realizzazione di un elaborato multimediale con interviste a diverse categorie sociali sull’impatto della pandemia.

Per le ore afferenti alla disciplina Storia dell’arte, gli alunni hanno elaborato un progetto multimediale che ha avuto come tematica il Museo, la storia dell’istituzione museale

(14)

6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

Per quanto concerne la disciplina scienze naturali: Approfondimento sulle OGM: Green biotech: cosa abbiamo imparato da 20 anni di colture OGM?

Approfondimento sui vaccini anti SARS-CoV-2. Principi di funzionamento e statistiche somministrazioni.

6.4 Percorsi interdisciplinari

Per i suddetti percorsi si rimanda ai percorsi pluridisciplinari oggetto dell’esame di Stato

6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in alternanza)

Seminario a cura dl Prof. Ottavio Soppelsa. Università degli Studi di Napoli Federico II. “Dialoghi sulla biodiversità:

vita e genius loci". Durata 1,30 h.

Seminario sulle energie rinnovabili a cura del Dott. Raffaello Mazzaro – Istituto per la Microelettrica e i Microsistemi (IMM), Alma mater studiorum – Università di Bologna. Titolo: “La luce che accende la luce”. Durata: 2 h.

6.6 Eventuali attività specifiche di orientamento

Corso extracurricolare del Polo delle Lauree Scientifiche (PLS) – Università degli Studi di Napoli Federico II. Prof.ssa A. Arciello. “Biotecnologie industriali e le loro applicazioni”. Durata 2h

7 INDICAZIONI SU DISCIPLINE

7.1 Schede informative su singole discipline (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti) Italiano

Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia ITALIANO

Docente DE FALCO LOREDANA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la

disciplina

Gli alunni hanno acquisito, nella maggior parte, nel corso di quest’anno buone competenze nella produzione scritta e sono in grado sia di produrre un testo argomentativo che analizzare in maniera critica un testo e sono in grado di formulare considerazioni personali.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Conoscenza della letteratura italiana dall’Ottocento al Novecento.

Conoscenza della vita e del pensiero degli autori più significativi del periodo letterario che va da Leopardi a Calvino, passando attraverso l’opera di Verga, Pascoli e D’Annunzio, nonché di Svevo e Pirandello, Saba, Quasimodo ed Ungaretti. Un’attenzione particolare è stata rivolta anche a Pavese. A seguito di un testo argomentativo che aveva per argomento Malala Yousafzai, attivista pakistana e premio Nobel per la pace nel 2014, sono stati affrontati alcuni articoli della Costituzione che trattano della libertà intesa in tutti i sensi, di espressione, di insegnamento e similia.

Analisi delle opere letterarie in versi e in prosa più significative degli autori vissuti dal 1800 al 1900 con particolare riferimento alle seguenti tematiche: La Natura; Il Ricordo; Il viaggio, Il Disagio interiore ed esistenziale; La Malattia mentale; il Romanzo Verista e quello Psicologico. La Solitudine dell’uomo moderno.

(15)

Alcuni Canti del Paradiso di Dante Alighieri.

ABILITA’:

Gli alunni, nella maggior parte dei casi, sono in grado di produrre testi scritti e orali. Hanno acquisito buone abilità di argomentare in modo esauriente ed efficace, rielaborano criticamente i contenuti appresi.

METODOLOGIE

Lezione frontale ove possibile e in seguito all’emergenza COVID, in modalità di DAD

Lezione interattiva Lezione multimediale

Esercitazioni pratiche e lettura ed analisi di testi.

CRITERI DI

VALUTAZIONE: Livello di coinvolgimento nelle attività didattiche (in ordine ad attenzione, puntualità nelle verifiche, serietà e costanza nell’impegno e nella partecipazione) Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

Partecipazione ad attività extracurriculari inserite nel P.T.O.F. e/o relative all’ambito disciplinare di riferimento; partecipazione alle lezione in video conferenza e alle attività di PCTO

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo

Dispense, schemi, mappe Computer

Visione di documentari Appunti

LIM

Latino

Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia LATINO

Docente DE FALCO LOREDANA

(16)

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina

Gli alunni hanno acquisito nel corso di quest’anno discrete competenze nella traduzione scritta e nell’elaborazione orale, riuscendo ad operare all'interno delle nuove tipologie previste dal nuovo Esame di Stato.

Gli alunni sanno formulare ipotesi interpretative fondate e, se guidati, sanno tradurre e analizzare un testo, sotto il profilo sintattico, tematico e stilistico.

Riescono ad interpretare, opportunamente guidati, un testo letterario, riuscendo a coglierne non solo gli elementi tematici, ma anche gli aspetti linguistici, retorico –stilistici.

Gli alunni sanno operare collegamenti e confronti critici all'interno di testi letterari e non letterari, contestualizzandoli e fornendone un’interpretazione personale che ha affinato notevolmente le loro capacità valutative, critiche ed estetiche.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI (anche attraverso

UDA o moduli)

Macroargomenti svolti:

L’età giulio-claudia (Fedro, gli storiografi, Seneca, Lucano, Persio, Petronio) L’età dei Flavi (Stazio, Plinio il Vecchio, Plinio il Giovane, Marziale, Quintiliano)

L’età di Traiano e di Adriano (Giovenale, Svetonio, Tacito) L’età degli Antonini (Apuleio)

Il Cristianesimo e i principali esponenti

Brani antologici e di classico tratti dalle opere degli autori studiati

ABILITA’ - Cogliere criticamente e rielaborare i modelli e le valenze storico-culturali degli autori latini

- Utilizzare le tecniche di decostruzione/costruzione del testo latino da sottoporre a decodificazione

- Conoscere le tipologie dei testi e le principali strutture morfosintattiche e retoriche

- Conoscere le linee fondamentali della storia letteraria latina di epoca imperiale, attraverso lo studio diacronico dei fatti culturali più rilevanti e degli autori più significativi

- Riflettere criticamente ed effettuare collegamenti interdisciplinari

METODOLOGIE Lezione frontale; lezione interattiva in modalità DAD; dialogo; dibattito;

didattica laboratoriale.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Livello di coinvolgimento nelle attività didattiche (in ordine ad attenzione, puntualità nelle verifiche, serietà e costanza nell’impegno e nella

partecipazione)

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

Verifiche scritte: versioni dal latino all’italiano di testi di media complessità solo per il primo quadrimestre

Nelle verifiche orali sono stati valutati: il livello di informazione raggiunto; la correttezza dei dati acquisiti; la capacità di correlazione tra i vari argomenti e di collegamento con altre discipline.

Per la valutazione degli argomenti svolti nel corso del secondo quadrimestre si sono attuati i criteri della didattica a distanza stabiliti dal Dipartimento

Umanistico.

(17)

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo

LIM: Fonti e documenti Dispense, schemi, mappe Computer

Visione di film Appunti

Greco

Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia GRECO

Docente LOREDANA DE FALCO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina

Gli alunni hanno acquisito nel corso di quest’anno discrete competenze nella traduzione scritta e nell’elaborazione orale, riuscendo ad operare all'interno delle nuove tipologie previste dal nuovo Esame di Stato.

Gli alunni sanno formulare ipotesi interpretative fondate e sanno tradurre e analizzare un testo, sotto il profilo sintattico, tematico e stilistico.

Riescono ad interpretare, opportunamente guidati, un testo letterario, riuscendo a coglierne non solo gli elementi tematici, ma anche gli aspetti linguistici, retorico - stilistici.

Gli alunni sanno operare collegamenti e confronti critici all'interno di testi letterari e non letterari, contestualizzandoli e fornendone un’interpretazione personale che ha affinato notevolmente le loro capacità valutative, critiche ed estetiche.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI (anche attraverso

UDA o moduli)

Macroargomenti svolti:

- L’età ellenistica

- Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito - La Commedia Nuova e Menandro - Le scuole epigrammatiche

- L’oratoria e la retorica. Il poema didascalico e mimetico - Polibio e Plutarco

- Luciano - Il romanzo - Il Cristianesimo

- Brani antologici e di classico tratti dalle opere degli autori studiati

ABILITA’ - Cogliere criticamente e rielaborare i modelli e le valenze storico-culturali degli

(18)

autori greci

- Utilizzare le tecniche di decostruzione/costruzione del testo greco da sottoporre a decodificazione

- Conoscere le tipologie dei testi e le principali strutture morfosintattiche e retoriche

- Conoscere le linee fondamentali della storia letteraria greca di epoca ellenistica, attraverso lo studio diacronico dei fatti culturali più rilevanti e degli autori più significativi

- Riflettere criticamente ed effettuare collegamenti interdisciplinari

METODOLOGIE Lezione frontale; lezione interattiva; dialogo; dibattito; didattica laboratoriale.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Livello di coinvolgimento nelle attività didattiche (in ordine ad attenzione, puntualità nelle verifiche, serietà e costanza nell’impegno e nella

partecipazione)

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

Verifiche scritte: versioni dal greco all’italiano di testi di media complessità.

Nelle verifiche orali sono stati valutati: il livello di informazione raggiunto; la correttezza dei dati acquisiti; la capacità di correlazione tra i vari argomenti e di collegamento con altre discipline.

Per la valutazione degli argomenti svolti nel corso del secondo quadrimestre si sono attuati i criteri della didattica a distanza stabiliti dal Dipartimento Umanistico.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI

Libro di testo: A. Porro – W Lapini – C. Bevegni Ktema es Aiei 3 Loescher Editore

LIM: Fonti e documenti Dispense, schemi, mappe Computer

Visione di film Appunti

Filosofia

Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia FILOSOFIA

Docente PAOLA DELLA PIA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina

- Comprensione ed adozione corretta di termini e concetti filosofici - Individuazione dei principi generali di una teoria

- Lettura ed analisi guidata dei testi

- Comprensione del diverso uso semantico dei concetti nell’ambito di teorie, movimenti, correnti filosofiche.

(19)

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI (anche attraverso

UDA o moduli)

L’idealismo classico tedesco nel contesto del Romanticismo Conoscenze generali dell’idealismo in Fichte ed in Shelling L’idealismo dell’Assoluto nel sistema di Hegel

L’Umanesimo in Feuerbach

Il materialismo storico – dialettico in Marx Il pensiero “negativo” di Schopenhauer L’esistenzialismo in Kierkegaard La psicoanalisi con Freud

La riflessione sul male in H. Arendt.

Il pensiero filosofico di F. Nietzsche: L’oltre-uomo/l’eterno ritorno ABILITA’ - Sapersi esprimere in modo corretto in merito a questioni filosofiche

- Problematizzare ed argomentare tesi filosofiche in merito ai contenuti appresi - Saper operare in modo guidato confronti critici e culturali sui contenuti appresi - Saper produrre un breve testo argomentativo di contenuto filosofico

METODOLOGIE - Lezione frontale - lezione interattiva - Dibattito

- Analisi guidata di testi filosofici.

CRITERI DI VALUTAZIONE

- Criteri espressi nel P.T.O.F. d’Istituto - Partecipazione attiva

- Impegno e continuità nello studio domestico TESTI e

MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI

- Libro di testo: La ricerca del pensiero di Abbagnano – Fornero, edizione Paravia – Pearson – Brughi

- Dispense, articoli di giornale, audiovisivi

Storia

Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia STORIA

Docente PAOLA DELLA PIA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina

- Comprensione ed adozione corretta di termini e categorie

- Individuazione delle linee generali dello sviluppo e delle dinamiche della storia

- Collocazione degli eventi e dei processi nelle coordinate spazio – temporali - Individuazione dei fattori economico – sociali – politico – culturali

(20)

caratterizzanti i fenomeni storici.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI (anche attraverso

UDA o moduli)

Imperialismo e colonialismo

L’Italia nel contesto nazionale ed europeo nel primo Novecento Il primo conflitto mondiale

La rivoluzione russa

I totalitarismi: fascismo, nazismo, stalinismo Il secondo conflitto mondiale

La Resistenza in Italia e in Europa Il bipolarismo e la guerra fredda L’avvento della Repubblica in Italia

La Costituzione della Repubblica Italiana: le origini ed i principi ispiratori I Principi fondamentali

L’Ordinamento dello Stato

ABILITA’ - Sapersi esprimere in modo corretto in merito a questioni storiche

- Saper analizzare, sintetizzare, confrontare in modo critico i fatti e i processi storici

- Saper problematizzare i contenuti appresi

- Saper leggere e decodificare fonti, documenti storici, materiale storiografico - Saper produrre un breve testo argomentativo su contenuti storici.

METODOLOGIE - Lezione frontale - lezione interattiva - Dibattito

- Analisi guidata di testi storici e storiografici.

CRITERI DI VALUTAZIONE

- Criteri espressi nel P.T.O.F. d’Istituto - Partecipazione attiva

- Impegno e continuità nello studio domestico TESTI e

MATERIALI / STRUMENTI

ADOTTATI

- Libro di testo: Storia e Storiografia di Desideri – Codovini – Editrice D’Anna; Cittadinanza e Costituzione di Desideri – Codovini – Editrice D’Anna

- Dispense, articoli di giornale, audiovisivi, documentari.

Inglese

Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia INGLESE

(21)

Docente ANNA PANELLA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la disciplina:

- Orientarsi nella lettura di un testo, comprendere gli aspetti essenziali, individuare e comprendere i concetti chiave;

- Orientarsi nella contestualizzazione storica, culturale e letteraria;

- Esprimere e argomentare concetti in modo semplice e sostanzialmente accurato con lessico appropriato;

- Inquadrare testi letterari e autori nel proprio contesto storico- culturale;

- Riconoscere la diversità e la specificità dei diversi movimenti letterari;

- Riconoscere la diversità dei generi e la specificità dei singoli autori.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

REVISION: ROMANTICISM The gothic novel:

Mary Shelley" Frankenstein"

MODULO 1 THE VICTORIAN AGE The Historical and social background The literary context.

C. Dickens – Oliver Twist “Please Sir I want some more”

E. Bronte – Wuthering Heights “I am Heathcliff”

T. Hardy - Tess of the d’Urbervilles - “A pure woman”

MODULO 2 AESTHETICISM

O.Wilde - The Picture of Dorian Gray: “The pact”

MODULO 3 THE TWENTIETH CENTURY PART I The Historical and social background

The War Poets: R.Brooke vs W. Owen “Dulce et Decorum Est” (Dad) MODULO 4 MODERNISM

The literary context

D.H. Lawrence The oedipal love

J. Joyce – epiphany and paralysis– Dubliners

The stream of consciousness and the direct interior monologue- Ulysses V. Woolf- Mrs Dalloway- the indirect interior monologue (Dad)

MODULO 5 THE TWENTIETH CENTURY PART II The historical and social background

The literary context

G. Orwell The Dystopian Novel (Dad) - Animal farm - 1984

ABILITA’: - Interagire in situazioni comunicative

(22)

- Comprendere e rielaborare oralmente e per iscritto, testi di varia tipologia

- Relazionare, oralmente e per iscritto, su argomenti storico – letterari

- Analizzare brani letterari di generi diversi

- Riflettere criticamente ed effettuare collegamenti interdisciplinari METODOLOGIE

:

- Lezione frontale - Lavoro di gruppo - Visione di film e filmati

- Realizzazione di mappe concettuali CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Le prove svolte durante l’anno sono state valutate in decimi.

Nelle prove orali sono stati valutati i seguenti elementi: padronanza della lingua orale, con relativa correttezza morfo-sintattica ed, esposizione e competenza lessicale; utilizzazione e applicazione delle conoscenze e competenze, con relativa conoscenza dei contenuti disciplinari; originalità dell’esposizione, con relativa capacità di fare collegamenti e dare contributi personali.

Nelle prove scritte sono stati valutati i seguenti elementi:

comprensione del testo, coerenza e coesione dei contenuti;

competenza lessicale, competenza grammaticale e scelte formali.

Tra i criteri di valutazione adottati, inoltre, sono stati presi in considerazione:

- Partecipazione alle attività didattiche in DDI e in presenza anche modalità mista;

- Progressi rispetto alla situazione di partenza.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

- Libro di testo:

Performer Heritage, 1- 2 Spiazzi-Tavella- Zanichelli;

- Materiali integrativi dell’e-book;

- Materiale presente online;

- Fotocopie e altri testi.

Storia dell’arte

Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia STORIA DELL’ARTE

Docente LUISA PISCIOTTA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

Storia dell’Arte

Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio storico artistico.

Capacità di riconoscere gli stili e di inserire le opere nei vari periodi;

Utilizzare correttamente i mezzi digitali nell’ambito

(23)

disciplinare

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Neoclassicismo: Wincklemann. Canova. David. Ingres Romanticismo: Goya, Constable, Turner, Gericault, Delacroix, Hayez.

Realismo: La scuola Barbizon, Corot. Courbet.

I Macchiaioli: Fattori.

La nuova architettura in ferro in Europa.

Impressionismo: Manet, Monet, Degas, Renoir

Postimpressionismo: Cezanne, Gauguin, Van Gogh, Munch

L’Art Nouveau: Morris. Klimt e la Secessione viennese I movimenti d’avanguardia del XX secolo

L’arte tra le due guerre: il gruppo Novecento

ABILITA’: corretto utilizzo del linguaggio specifico della storia dell'arte;

avere la capacità di osservare messaggi visivi cogliendone gli aspetti più significativi del codice formale;

Scegliere contributi, anche digitali, e produrre lavori originali, anche in forma digitale e multimediale.

METODOLOGIE: Lezione frontale, lezione interattiva, lezione

multimediale, lettura e analisi diretta dei testi, Cooperative Learning, Problem Solving. Flipped Classroom

Per la DAD:

si sono comunicati e/o trasmessi materiali di studio e di esercitazione agli allievi per tramite del registro elettronico Argo, la piattaforma Google Suite: Meet: tool di Google (agenda, didattica, compiti), e verificato il lavoro svolto o alla ripresa delle attività o tramite riconsegna da parte dei ragazzi mediante gli stessi mezzi.

(24)

CRITERI DI VALUTAZIONE: Sono stati adottati i criteri stabiliti nel PTOF di Istituto, inoltre si è tenuto conto anche dei seguenti criteri:

Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

Livello di coinvolgimento nelle attività didattiche (in ordine ad attenzione, puntualità nelle verifiche, serietà e costanza nell’impegno e nella partecipazione)

Partecipazione ad attività extracurriculari inserite nel P.TOF. e/o relative all’ambito disciplinare di riferimento Per la DAD, si è tenuto conto della Griglia unica di osservazione delle competenze delle attività didattiche a distanza deliberata, in aggiunta a quella inserita nel PTOF di istituto, dal Dipartimento Artistico Espressivo Motorio.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo, altri libri, fotocopie, documenti, dettatura di appunti, Lim, computer.

Per la DAD si è fatto uso dei seguenti strumenti:

Registro elettronico ARGO: per l’area didattica, compiti e agenda

G Suite for Education

Screencastify (o Screen-o-matic)

Che ha offerto la possibilità di produrre lezioni in differita, registrando il video del pc con un documento e il relativo audio di spiegazione da parte della sottoscritta e successivamente la possibilità di condividere il filmato sulla piattaforma utilizzata.

(25)

per videolezioni laddove la scarsa connessione non permetteva con le altre modalità.

Libri digitali o estensione digitale del testo in adozione.

Scienze Naturali

Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia SCIENZE NATURALI

Docente FILOMENA CARPINO

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno per la disciplina:

- Maturare autonomia nel processo di descrizione di un fenomeno tramite la raccolta dati, l’interpretazione, l’elaborazione.

- Utilizzare un linguaggio scientifico corretto e aderente al fenomeno descritto

- Sviluppare le capacità di interpretazione della chimica moderna in base a concetti modellistici studiati

- Saper riconoscere e stabilire relazioni

- Saper adattare alla realtà territoriale i fenomeni geologici studiati CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

CHIMICA

UD 1: La chimica del carbonio (I composti organici; L’ibridazione del carbonio; I legami carbonio-carbonio; Isomeria; Le reazioni organiche.)

UD 2: Gli idrocarburi (idrocarburi: generalità; alcani e cicloalcani; alcheni e dieni; alchini;

idrocarburi aromatici.

UD 3: Dai gruppi funzionali alle macromolecole (alogenuri alchilici: sostituzioni ed eliminazioni; alcoli e fenoli; eteri; composti carbonilici; ammine; acidi carbossilici)

UD 4: Macromolecole organiche (Carboidrati; Lipidi; Amminoacidi e Proteine; acidi nucleici)

UD 5: Le biotecnologie (La biologia molecolare. Il DNA ricombinante: batteri per l’ingegneria genetica; le biotecnologie: biotecnologie per l’agricoltura; biotecnologie ambientali e applicazioni industriali; biotecnologie mediche. approfondimenti su vaccini anti sars cov-2)

SCIENZE DELLA TERRA.

UD 1. Il modello dell’interno della Terra (le superfici di discontinuità; il modello della struttura interna; calore interno e flusso geotermico; il campo magnetico terrestre)

UD 2. La dinamica della litosfera (le teorie fissiste; la teoria della deriva dei continenti. la morfologia dei fondali oceanici; gli studi di paleomagnetismo; espansione dei fondali oceanici; anomalie magnetiche; la struttura delle dorsali oceaniche; età delle rocce nel fondale)

UD 4. Tettonica a placche (la teoria della tettonica a placche; margini di placca;

caratteristiche generali delle placche; i margini continentali; la formazione degli oceani; i sistemi arco-fossa; punti caldi; il meccanismo che muove le placche)

ABILITA’: - Esporre e rappresentare tramite schemi, quadri di sintesi e l’uso di modelli - ricavare la formula di una specie chimica dalla sua denominazione - Esporre le problematiche legate alla dinamica endogena ed esogena - Comprendere le ricadute delle dinamiche esogene sulla vita e sulla società

(26)

- Riconoscere l’importanza dei composti biologici e la loro applicazione - Comprendere le proprietà dei composti organici e le loro reazioni METODOLOGIE: - Lezione frontale

- Cooperative learning - Lezione interattiva - Problem solving - Lezione multimediale

CRITERI DI VALUTAZIONE: Sono stati adottati i criteri stabiliti dal PTOF d’Istituto, ma la valutazione ha tenuto conto anche di:

- Livello di coinvolgimento nelle attività didattiche (in ordine ad attenzione, puntualità nelle verifiche, serietà e costanza nell’impegno e nella partecipazione)

- Progressi compiuti rispetto al livello di partenza

- Partecipazione ad attività extracurriculari inserite nel P.T.O.F. e/o relative all’ambito disciplinare di riferimento

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

- Libri di testo (Scienze della Terra: Gabriele Longhi. “Scienze della Terra: La Terra dallo spazio alle strutture geologiche. Dea Scuola; Chimica: Marinella de Leo, Filippo Giachi.

Biochimica: dalla chimica organica alle biotecnologie. Dea Scuola) - Ebook

- Video didattici

- Corsi online di esperti esterni - Dispense, schemi, mappe - Videoproiettore – LIM

Matematica

Documento SCHEDA DISCIPLINARE

Materia MATEMATICA

Docente ROSA AURIEMMA

COMPETENZE RAGGIUNTE alla

fine dell’anno per la disciplina:

- Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

- Utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi

- Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

- Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi - Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

- Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

CONOSCENZE o CONTENUTI

TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Come previsto dai programmi ministeriali per la matematica sono stati trattati i seguenti temi: funzioni reali, limiti, funzioni continue, studio probabile di una funzione.

Riferimenti

Documenti correlati

Padronanza delle diverse abilità motorie e adattamento alla variabilità delle condizioni di gara o ad altri contesti.. Integrare le conoscenze teoriche con

Se, invece, come sembra possibile e opportu- no, al principio del libero convincimento si riconosce rango costituzionale, i suoi corollari risultano ben più

Inviolabilità della difesa e trasformazioni del processo Francesco Petrelli (Unione Camere Penali Italiane) Ad armi pari. Ore 15.45

Il campione chirurgico può essere inviato a fresco, sottovuoto o fissato in formalina. Come è noto, il tempo di ischemia può inficiare la valutazione dei fattori prognostici

La vulnerabilità ambientale, rappresentata dai fenomeni di dissesto idrogeologico, si può manifestare sia attraverso fenomeni erosivi superficiali, causa di impoverimento della

Geometria 1 a.a.. Nel caso di risposta affermativa, controlla se si tratta di un fascio proprio o improprio.. N.22) In uno spazio affine A reale di dimensione 3, considera

L’apporto delle teorie critiche 26 alla riflessione sul diritto, del resto, ha fatto emergere come la normatività giuridica possa essere veicolata dalla funzionalizzazione

FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TRADUZIONE. LETTERARIA