• Non ci sono risultati.

Problema 2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema 2"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

www.matefilia.it

PNI 2008 -

PROBLEMA 2

1.

Le due funzioni sono rappresentate nella figura seguente (in rosso f x =( ) 2x e in nero

2

( )

g x =x ).

I due grafici si incontrano nel punto A di ascissa negativa e nei punti di ascissa 2 e 4 (per x>4 f(x)>g(x)).

2.

Applichiamo il metodo delle tangenti per calcolare l’ascissa x di A con due cifre decimali esatte.

(2)

2

Risultando f(-1)=1/2<g(1)=1 ed f(0)=1>g(0)=0 possiamo affermare che x appartiene all’intervallo [-1;0].

Consideriamo quindi in tale intervallo la funzione di equazione: 2 ( ) 2x

h x = −x ; essa è continua e derivabile quanto si vuole con derivata continua.

Calcoliamo le derivate prima e seconda: '( ) 2 ln(2) 2x

h x = − x

2

''( ) 2 ln (2) 2x

h x =

La derivata seconda risulta positiva se 1 ln( 22 ) 0

ln 2 ln 2

x > >

E pertanto nel nostro intervallo è sempre negativa (si veda il grafico seguente).

Essendo h(-1) = -1/2, cioè dello stesso segno della derivata seconda, la formula iterativa di Newton parte da a = -1 1 ( ) '( ) n n n n h x x x h x + = − Con n=0 troviamo x = −1 0.7869 …..

e proseguendo troviamo x = −0.77come valore approssimato per difetto a meno di un centesimo ( il valore con 6 cifre decimali esatte fornito da Derive è x = −0.766664

(3)

3

3.

Dal confronto grafico indicato nel punto 1. deduciamo che h(x) ha tre zeri (la x di A, x=2 e x=4).

Di seguito il grafico della funzione h x( )=2xx2

4.

L’area richiesta è data da:

4 4 2 2 2 2 3 56 12 (2 ) 1.3543 ln 2 3 3 ln 2 x x x x dx   − − = − = − =  

Riferimenti

Documenti correlati

Nota: la previsione si fa per diverse ragioni: una è prevedere un valore incognito; l’altra, anche se il valore è noto, può essere di valutare come tale valore si colloca rispetto

In base al minore o maggiore grado di approssimazione che si vuole raggiungere, verranno considerate solo parte delle cifre decimali senza alcun cambiamento

[r]

Tecniche per ottenere per via geometrica dal grafico di una funzione, il grafico di altre funzioni5. da

La serie data ha lo stesso comportamento della serie geometrica di ragione 1 / e, dunque

ultima modifica 14/10/2014 I SISTEMI LINEARI..

Disequazioni – metodo

Disequazioni 2°–..