• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Europass

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Europass"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Europass

Informazioni personali

Nome(i) / Cognome(i)

Lucia Zannini

CF Indirizzo(i)

Telefono(i)

Fax E-mail Cittadinanza Italiana Data e luogo di nascita 4 maggio 1963

Sesso Femminile

Istruzione e formazione

Date 1. ottobre 1989 a maggio 1993 2. ottobre 1982 a giugno 1989 3. ottobre 1977 a giugno 1982 Titolo della qualifica

rilasciata 1. Dottore di ricerca in Metodologie della formazione del personale medico e infermieristico 2. Laurea in Filosofia, indirizzo pedagogico (voto: 110 e lode)

3. Diploma di Maturità Scientifica (voto: 55/60) Principali

tematiche/competenze professionali possedute

1. Competenze di ricerca nella progettazione e innovazione didattica nella formazione di base, post base e permanente degli operatori sanitari

Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione

1. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano 2. Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli Studi di Milano 3. Liceo Scientifico XIII, Milano

Periodi di studio all’estero (fellowship): -

- Fellowship Program, Department of Medical Education, University of Illinois at Chicago (UIC), 14-28/7/2013, Chicago, STATI UNITI.

- “Harvard Macy Program for Leaders in Medical Education”, 13-18/6/2004, Harvard Medical School, Boston, STATI UNITI.

- “Practical examples of multi-professional education”, 5/9/1999, University of Linkoping, Linkoping, SVEZIA.

- “Options in Medical Education” 9-13/5/1994 University of New Mexico, Albuquerque, STATI UNITI.

- “Visitors' Workshop” 18-21/11 1991, McMaster University, Hamilton, CANADA.

- “Problem Based, Health Professions Education”, 24/6-12/7/1991 University of Limburg, Maastricht, OLANDA.

Esperienza professionale

Date 1. marzo 2006 a oggi

2. ottobre 2002 a febbraio 2006 3. settembre 1998 a settembre 2002 4. maggio 1998 a settembre 1998 5. settembre 1993 a oggi

(2)

Lavoro o posizione ricoperti 1. Professore Associato confermato di Pedagogia generale e sociale (Settore Scientifico Disciplinare: M- PED/01). Abilitata al ruolo di Professore Ordinario di M-PED/01 da Luglio 2017.

2. Ricercatrice universitaria di Igiene e Sanità pubblica (Settore Scientifico Disciplinare MED/42) 3. Collaboratrice Coordinata e Continuativa

4. Funzionario tecnico di VIII livello

5. Attività di formazione/consulenza scientifica Nome e indirizzo del datore

di lavoro 1. Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, via Pascal, 36, 20133 Milano

2. Università degli Studi di Milano Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, 20126 Milano

3. Università degli Studi di Milano Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione e Azienda Provinciale dei Servizi Sanitari, via De Gasperi, 38100 Trento

4. Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia, via Festa del Perdono, 7 20100 Milano 5. Lucia Zannini, Milano.

Tipo di attività o settore 1. Università 2. Università

3. Università e Azienda Provinciale Servizi Sanitari 4. Università

5. Attività libero professionale di consulenza a enti di assistenza, ricerca e di formazione

Principali attività e

responsabilità ALTA FORMAZIONE

Docenze in corsi di Dottorato e attività di tutoraggio di dottorandi/e:

- Membro del Collegio dei 16 docenti del Dottorato in "Scienze della Formazione e della Comunicazione", Scuola di Dottorato in Scienze Umane, Università di Milano Bicocca a oggi.

- Attività seminariale nel Dottorato "Scienze Infermieristiche e Ostetriche", Università degli Studi di Milano nel 2009.

Docenze in corsi Master:

- Master di I livello in “Cure palliative”, Università degli Studi di Milano dal A.A. 14-15.

- Master “Professione educatore” (formazione dei tutor aziendali) Università di Milano Bicocca, A.A. 14-15.

- Master in “Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie infermieristiche e ostetriche”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano (dal A.A. 2006-07 a 2012-13) - Master in “Teledidattica applicata alla medicina”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di

Milano (A.A. 06-07, 07-08 e 08-09)

- Master in “Relazioni e sentimenti nelle professioni educative e di cura”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Sede di Piacenza, Facoltà di Scienze della Formazione (A.A. 08-09 e 09-10).

- Master “Modelli e metodi del tutorato nei tirocini delle professioni sanitarie e sociali”, Università degli Studi di Verona, Facoltà di Medicina e Chirurgia, in collaborazione con la Scuola Superiore di Formazione Sanitaria, Provincia Autonoma di Trento (A.A. 07-08)

- Master in “Bioetica”, Università degli Studi di Camerino, Facoltà di Medicina e Chirurgia (A.A. 2003-04).

- Master in “Esperto in formazione”, dell’Università di Milano Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione (A.A.

2003-04).

- Master in “Le competenze tutoriali nella formazione degli operatori della salute”, Università degli Studi di Verona, Facoltà di Medicina e Chirurgia, in collaborazione con la Scuola Superiore di Formazione Sanitaria, Provincia Autonoma di Trento (A.A. 2002-03).

- Master in “Modelli e metodi della tutorship nelle professioni della salute” dell’Università degli Studi di Verona, Facoltà di Medicina e Chirurgia, sede di Trento, in collabora-zione con la Scuola Superiore di Formazione Sanitaria, Provincia Autonoma di Trento (A.A. 2000-01).

Docenze in corsi di Perfezionamento:

- Corso di Perfezionamento in “Narrazione e cura”, Università di Milano Bicocca, (A.A. 13-14).

- Corso di Perfezionamento in “Antropologia medica”, Università di Milano Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione (A.A. A.A. 2010-11 e 2007-08)

- Corso di Perfezionamento in "Comunicazione sanitaria", Università degli studi di Brescia, Facoltà di Medicina e Chirurgia (A.A. 2008-09).

- Corso di Perfezionamento in “Tutorato clinico per infermieri”, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Torino, Facoltà di Medicina e Chirurgia (A.A.2008-09).

- Corso di Perfezionamento su “Il rischio clinico e l’errore in medicina”, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia (A.A.2007-08).

- Corso di Perfezionamento per “Infermieri dell’Area Critica”, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia (A.A. 1995-96).

(3)

1. Presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano insegna/ha insegnato nei seguenti corsi integrati:

- “Clinica medica”, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Polo S. Paolo, 1 CFU, SSD M-PED/01(dal A.A.

2015-16).

- “Introduction to the Medical Profession”, International Medical School, 1 CFU, SSD M-PED/01 (dal A.A. 2010- 11) (Presidente della Commissione d’esame).

- “Comunicazione e relazione in medicina”, Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, 1 CFU, SSD M-PED/01 (A.A. 2009-2010).

- “Progettazione e gestione dei sistemi formativi”, Lauree Magistrali delle Professioni sanitarie Infermieristiche e ostetriche (3 CFU), della Prevenzione (4 CFU), della Riabilitazione (5 CFU), delle Tecniche assistenziali (4 CFU) e delle Tecniche diagnostiche (4 CFU), SSD M-PED/01 (dall’A.A. 2006-07) (Presidente della Commissione d’esame).

- “Metodologie della ricerca sociale”, Lauree Magistrali delle Professioni sanitarie della Prevenzione, della Riabilitazione, delle Tecniche assistenziali e delle Tecniche diagnostiche, 3 CFU, SSD SECS-S/05 (dall’A.A.

2008-09).

- “Introduzione alla riabilitazione psichiatrica”, Corso di Laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica, 1 CFU, SSD M-PED/01 (dall’A.A. 2006-07).

- “Scienze umane e psicopedagogiche”, Corso di Laurea in Infermieristica pediatrica, 1 CFU, SSD M-PED/01 (dall’A.A. 2008-09).

- “Scienze psicopedagogiche e economico statistiche”, Corso di Laurea in Dietistica, 1 CFU, SSD M-PED/01 (dall’A.A. 2013) (Presidente della Commissione d’esame).

- “Scienze precliniche biomediche e umane”, Corso di Laurea in Fisioterapia, 1 CFU, SSD M-PED/01 (dall’A.A.

2006-07 all’A.A. 12-13) (Presidente della Commissione d’esame).

- “Pedagogia e antropologia”, Corso di Laurea per Terapisti della neuro-psicomotricità, 2 CFU, SSD M-PED/01 (dal A.A. 2006-07 al 2010-11) (Presidente della Commissione d’esame).

- “Pedagogia I”, Corso di Laurea per Educatori professionali, 5 CFU, SSD M-PED/01 (dal A.A. 2006-07 al 2008- 09) (Presidente della Commissione d’esame).

- “Scienze comportamentali”, Corso di Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria, 3 CFU, SSD M-PED/01 (dal A.A.

2002-03 al 2004-05).

Ha svolto/svolge i seguenti incarichi istituzionali:

- Presidente della Commissione Paritetica del Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Riabilitazione, dal 2014.

- Membro del Comitato ordinatore del Master di I livello in “Cure palliative”, Università degli Studi di Milano, dal 2014.

- Membro del Centro interdipartimentale di ricerca per le Cure palliative nelle malattie avanzate inguaribili e/o terminali dell’Università degli Studi di Milano dal 2014.

- Membro del Comitato Ordinatore della International Medical School, Università degli Studi di Milano, nel 2010.

- Membro del Comitato Scientifico del Master “Modelli e metodi del tutorato nei tirocini delle professioni sanitarie e sociali”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Verona, dal 2007 al 2008.

- Membro del Comitato Scientifico del Centro Tecnologie Universitarie (CTU), Università degli Studi di Milano, dal 2006.

- Membro del Comitato Scientifico del Master in “Le competenze tutoriali nella formazione degli operatori della salute”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Verona, dal 2002 al 2003.

- Membro del Comitato Scientifico del Master in “Modelli e metodi della tutorship nelle professioni della salute”, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Verona dal 2000 al 2001.

- Membro della Commissione Didattica (Presidente: Prof. Guido Coggi) del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano, dal 1996 al 1998.

(4)

Partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie

Partecipazione ad altri comitati/ società scientifiche

2. Presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca è stata docente affidataria nei seguenti corsi:

- “Educazione degli adulti”, Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione, 30 ore, SSD M-PED/01 (A.A. 2003- 2004).

- “Metodologie e tecnologie della formazione I”, Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli Adulti e Consulenza nelle Organizzazioni, 30 ore, SSD M-PED/01 (A.A. 2004-2005).

- “Pedagogia sanitaria con istituzioni di didattica speciale”, Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione, 60 ore, SSD MED/42 (dal A.A. 2002-03 al 2005-06).

3. Presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano Bicocca è stata docente a contratto titolare dei seguenti corsi:

- “Pedagogia medica e istituzioni di pedagogia speciale”, Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione, 60 ore, SSD F02X (A.A. 1999-2000).

- “Pedagogia sanitaria con istituzioni di didattica speciale”, Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione, 60 ore, SSD M-PED/03 (A.A. 2001-2002).

- “Pedagogia sanitaria con istituzioni di didattica speciale”, Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione, 60 ore, SSD M09W (A.A. 2000-2001).

4. Attività di organizzazione e supporto tecnico per la progettazione e l’innovazione didattica nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano.

- Membro del Comitato Scientifico della Collana editoriale di Clinica della formazione, Franco Angeli editore dal 2000.

- Membro del Comitato Scientifico della Collana editoriale di Clinica della formazione – Le pratiche pedagogiche, Franco Angeli editore dal 2010.

- Membro del Comitato Scientifico della Collana editoriale Vita emotiva e formazione - Franco Angeli editore dal 2009.

- Membro del Comitato Editoriale della rivista Tutor - Rivista della Società Italiana di Pedagogia Medica dal 2006 al 2012.

- Membro del Comitato Editoriale della rivista La formazione del medico dal 1993 al 2000.

- Referee saltuario di riviste internazionali come Nurse Education Today e Journal of Public Health Research.

- Membro della Società Italiana di Pedagogia (SIPED) dal 2009.

- Vice coordinatore del gruppo di lavoro della SIPED Pedagogia delle professioni della salute e della cura, coordinato dalla Prof. de Mennato, dal 2013.

- Membro del gruppo di lavoro della SIPED Teorie e Metodi della Ricerca Empirica in Educazione (TMREE), coordinato dai Proff. Mortari e Tarozzi, dal 2013.

- Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM) dal 2006 al 2012.

- Vice-presidente del Centro Studi Riccardo Massa dal 2010.

- Membro della Association for Medical Education in Europe (AMEE) dal 2010.

(5)

5. Attività di docenza e consulenza scientifica per le seguenti Aziende Ospedaliere, Società Scientifiche e Fondazioni:

- AGENFOR Lombardia nel 2002.

- Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri Cremona, nel 2014.

- Azienda Ospedaliera Mellino Mellini (Chiari, BS), nel 2005.

- Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Melegnano, Presidio di Vizzolo Predabissi, dal 2011.

- Azienda Ospedaliera Ospedale Fatebenefratelli di Milano, nel 2010 e nel 2012.

- Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema, nel 2007.

- Azienda Ospedaliera Ospedale S. Paolo, Milano, nel 1996, nel 2000 e nel 2001.

- Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Bergamo, nel 1999.

- Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Trieste dal 1999 al 2000.

- Azienda Ospedaliera Policlinico S. Orsola-Malpighi (Bologna), nel 2008.

- Azienda Ospedaliera Spedali Civili di Brescia, nel 2010.

- Azienda Provinciale dei Servizi Sanitari (APSS) (Trento), dal 1998.

- Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Milano 3 (Monza, MI), nel 2008.

- Azienda Sanitaria Locale di Nuoro, nel 2010.

- Azienda Sanitaria Locale di Torino 2, nel 2010.

- Azienda ULSS 6 di Vicenza, nel 2009.

- Azienda ULSS 9 Ospedale di Treviso, nel 2015.

- Azienda USL di Reggio Emilia nel 2009 e nel 2014.

- Azienda USL Valle d’Aosta, nel 2013

- Centro di Medical Education, Università degli Studi di Genova, nel 2010.

- Centro di Riferimento Oncologico (CRO) Aviano, nel 2015.

- Centro per la Formazione Permanente e l’Aggiornamento del personale Sanitario (CEFPAS), Regione Sicilia, Caltanissetta, nel 2012.

- Centro Studi Professioni Sanitarie (CESPI) (Torino) nel 2008.

- Collegio Nazionale Infermieri Professionali, Assistenti Sanitari e Vigilatrici di Infanzia (IPASVI), dal 1998 al 1999.

- Cooperativa Il Cardo, Edolo, nel 2014.

- Cooperativa Lotta Contro l’Emarginazione (Sesto San Giovanni, MI) nel 2008.

- Fondazione IRCS Istituto Tumori (Milano), Corso di Laurea in Infermieristica, dal 2011.

- Fondazione per l’Incremento dei Trapianti d’Organo (FITO), nel 2002.

- Fondazione Smith Kline (Milano) dal 1990 al 1996, nel 1997 e nel 1999.

- Istituto Clinico Humanitas (Rozzano, MI), dal 2006 al 2009.

- Istituto Regionale lombardo di formazione per l’amministrazione pubblica (IREF) (Milano), nel 2005.

- Istituto Scientifico a carattere di Ricovero e Cura Burlo Garofolo di Trieste dal 1993 al 1997.

- Istituto Scientifico a carattere di Ricovero e Cura Ospedale S. Raffaele (Milano), nel 2010.

- Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), (Sezione di Sciacca, AG), nel 2007.

- Libera Università dell’Autobiografia (Anghiari AR), nel 2007, 2008 e 2009.

- Masson Editore, nel 1999.

- Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Milano), nel 2005.

- Polis Lombardia, dal 2018

- Scuola Superiore di Formazione Sanitaria (Trento) dal 1998 al 2000.

- Ser.T Gorgonzola (Milano), nel 2014.

- Società Italiana di Chirurgia (SIC) nel 1995.

- Società Italiana di Diabetologia (SID), sezione Regione Emila Romagna, nel 2014.

- Società Nazionale Aggiornamento Medico Interdisciplinare (SNAMID), nel 1999.

- Unità Sanitaria Locale di Asti, nel 1995.

- Unità Sanitaria Locale di Lodi, nel 1994.

- UTET Editore, nel 1998.

(6)

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e) Italiana Altra(e) lingua(e) Inglese

Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto

Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale

Lingua Italiana C2 C2 C2 C2 C2

Lingua Inglese B2 C1 B2 B2 B2

(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Patente Patente di guida di tipo B

Ulteriori informazioni

Autonoma nell’utilizzo di Microsoft Office e nella ricerca di informazioni su banche dati pedagogiche e biomediche (Eric, PubMed, Cinahl, PsycINFO).

Allegati

L’elenco aggiornato e completo delle pubblicazioni è reperibile al link: https://air.unimi.it/simple- search?query=Lucia+Zannini&rpp=10&sort_by=bi_sort_2_sort&order=DESC#.WDWE7E0zX5o

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".

Trattamento dei dati

Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. art. 76 del DPR 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Luogo e data ___24/04/2019___________________________________________

Nome e Cognome (FIRMA) __________________________________

Riferimenti

Documenti correlati

- Gli incarichi di insegnamento/modulo di insegnamento non possono essere conferiti ai soggetti esterni che abbiano un grado di parentela o affinità, fino al

g) Saper identificare attraverso una propria esperienza Azioni di Caring h) Saper descrivere i ruoli della pratica infermieristica professionale!. i) Saper descrivere le

The Secretary General is the Chief Executive of the association for a period of 2 years having already served as Scientific Commmittee member. EASL (European Association For

37 Art. Le posizioni di garanzia relative ai soggetti di cui all’articolo 2, comma 1, lettere b), d) ed e), gravano altresì su colui il quale, pur sprovvisto di regolare

I compiti e le funzioni svolte da questa figura professionale, quella del tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, nella parte della

Queste verifiche, che devono essere sempre effettuate dall’impiantista, a prescindere dal luogo di installazione (anche nelle civili abitazioni), non vanno confuse con quelle

Della Commissione esaminatrice, composta da un numero di membri effettivi non inferiore a tre e da un numero di supplenti sufficiente a garantire la correttezza delle

Sono disponibili anche altri sensori (piezoelettrici, ottici, magnetici, capacitivi) Se si deve misurare la differenza di p tra due cavità, si usano dei “trasduttori differenziali”