• Non ci sono risultati.

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Medicina e Chirurgia Master in “Case Management Infermieristico”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università degli Studi di Bologna Facoltà di Medicina e Chirurgia Master in “Case Management Infermieristico” "

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Medicina e Chirurgia Master in “Case Management Infermieristico”

Modulo: Caring, modelli ed educazione terapeutica ANNO ACCADEMICO 2017-2018

Docente: Luisa Sist [email protected] [email protected] CUF:4

Lezione 28 Novembre 2017

! !

Obiettivi.

a) Saper d

escrivere i principi del dibattito internazionale Perchè parlare di caring?

b) Saper descrivere il concetto di Caring

c) Saper descrivere il Caring Infermieristico; azioni, pensieri, sentimenti d) Saper descrivere essenza del caring infermieristico

e) Saper descrivere le azioni del caring infermieristico

f) Saper descrivere il dibattito del Caring a livello nazionale (esperienza del Caring Notturno)

g) Saper identificare attraverso una propria esperienza Azioni di Caring h) Saper descrivere i ruoli della pratica infermieristica professionale

i) Saper descrivere le caratteristiche dei caring leader che trasformano le cure

j) Saper descrivere gli elementi importanti del caring dal punto di vista del paziente.

! Contenuti

• Cambiamento e Innovazione

• La primarietà della cura

• Evoluzione delle definizioni di assistenza infermieristica

• Nursing come caring

• Essenza del caring infermieristico

• Le azioni del caring infermieristico

• La sfida di prendersi cura del paziente

• Ruoli della pratica infermieristica professionale

• Elementi dei caring leader che trasformano le cure

• Il caring : il vissuto e l’esperienza dei pazienti

! !

! !

! !

!

1

(2)

! !

! Fonti

! Cavada L. I processi di cambiamento ed innovazione: uno sguardo alle teorie di riferimento. Assistenza Infermieristica e Ricerca 2012; 31(4):173-176.

! Santullo A. L'Infermiere e le innovazioni in sanità Nuove tendenze e strumenti gestionali Milano:Mc Graw-Hill (2004)

! Chiari P, Sist L,Moranda D, Biavati C, Cormons V, Tietz C, Taddia P. Studio per documentare l'esperienza dell'inserimento degli infermieri case management in reparti per acuti e post-acuti: il punto di vista degli operatori, dei pazienti ed i risultati clinico-organizzativi. Assistenza Infermieristica e Ricerca 2008; 27(4):

202-209

! Tognoni G. Per una geografia infermieristica in tempo di crisi: tra ragni e sogni.

Assistenza Infermieristica Ricerca 2013, 32: 120-123

! Il futuro del National Insitute for Health and Clinical Excellence Assistenza Infermieristica Ricerca 2012, 32: 147-149

! Saiani L., Brugnolli A., Ghitti M.G., Martin S., Rinaldi N., Zannini L. L’assistenza infermieristica durante la notte:revisione narrativa della letteratura

Assistenza Infermieristica Ricerca 2010, 29: 132-139

! Luzinski C.H., MS, Stockbridge E., Craighead,J., Bayliss D.,Schmidt M.,

Seideman J.The Community Case Management Program: For 12 Years, Caring at Its Best Geriatric Nursing, Volume 29, 3:207-215

! Mortari L., Saiani L. Gesti e pensieri di cura. Milano: Mc Graw-Hill (2013)

! Brugnolli A., Saiani L. Trattato di Medicina e Infermieristica un approccio di cure integrate Sorbona, Edizioni Idelson Gnocchi (2017)

! Koloroutis M. Cure basate sulla relazione. Un modello per trasformare la pratica clinica Milano: Casa Editrice Ambrosiana (2015)

! !

!

!

2

(3)

!

3

Riferimenti

Documenti correlati

Una volta effettuata la registrazione (o l’accesso, per coloro i quali fossero già registrati), troverete il corso nella sezione SHOP e potrete acquistarlo. I docenti a

11:30 LAURA MUGNAI Corso di laurea di viticoltura ed enologia dell’Università di Firenze Saper fare in vigna e difesa dalle malattie del legno della vite 11:50 RICCARDO

Approcciare la terapia iniettiva rimane forse la sfida più importante: sebbene gli ultimi nati nella famiglia degli ana- loghi del GLP-1 siano oggi molto apprezzati dai clinici e

Anche in questo caso per ogni frase dai un voto su una scala da 1 (completamente in disaccordo) a 7 (completamente d’accordo), come descritto in basso.. Utilizzare le cinture

È proprio ai Volontari che Eudios propone questo nuovo intervento formativo, nella direzione di sostenere la loro disponibile generosità e fornire strumenti conoscitivi

quali sono i metodi per risolvere un sistema lineare la cui matrice dei coefficienti `e quadrata2. quali sono i metodi per risolvere un sistema lineare la cui matrice dei

Questi tre concetti sono ciò che un buon professionista, calato in un qualsiasi contesto, utilizza per erogare il proprio operato: il sapere, l’insieme delle conoscenze

Il «saper vedere» in matematica di Bruno de Finetti è stato pubblicato pochi anni dopo un altro libro.. molto importante per la didattica della matematica