• Non ci sono risultati.

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015 Piano di lavoro individuale

Classe: II A afm Materia: Italiano Docente: E. Bertoldi

Situazione di partenza della classe

La classe 2a A è costituita da 21 alunni (13 maschi e 8 femmine), dalle prime osservazioni e test conoscitivi iniziali si nota che il gruppo classe è ancora piuttosto eterogeneo, infatti a tutt'oggi una parte, purtroppo limitata, di studenti dimostra una discreta o sufficiente conoscenza dei contenuti affrontati e sviluppa in modo adeguato le abilità e capacità di volta in volta richieste. Non emergono qualità di spicco in nessuno studente uniformemente distribuite nelle varie discipline. Un'altra buona parte di alunni, per motivazioni distinte quali: impegno discontinuo, scarsa attenzione in classe, difficoltà di applicazione e concentrazione, precedenti lacune, dimostra fragilità diffuse.

Il comportamento risulta per lo più adeguato e rispettoso della regole; solo in alcuni casi, per altro segnalati, sono presenti atteggiamenti di disturbo.

Obbiettivi educativi e didattici della disciplina

L'acquisizione delle capacità di usare la lingua nella ricezione e nella produzione orale e scritta, in modo sufficientemente articolato in relazione agli scopi e alle situazioni comunicative.

L'acquisizione dell'abitudine alla lettura come mezzo insostituibile per accedere a più vasti campi del sapere per soddisfare nuove personali esigenze di cultura.

Acquisizione di un metodo rigoroso nell'analisi della lingua, in analogia con esperienze che si compiono in altri campi disciplinari (inglese, francese).

Sviluppare le capacità di un autonomo approccio al testo poetico

Individuare nel discorso altrui i nuclei concettuali e l'organizzazione testuale; evincere con chiarezza il punto di vista e le finalità

(2)

dell'emittente; saper compiere letture diversificate ( nel metodo e nei tempi) in rapporto a scopi diversi (lettura di ricerca, esplorativa, estensiva, di studio).

Condurre l'analisi e l'interpretazione dei testi sapendo individuare le strutture e le convenzioni proprie dei diversi tipi di testo ( specie quello poetico ); riconoscere gli aspetti formali del testo letterario nelle sue varie realizzazioni, rilevando la funzione che in esso assume l'ordine interno di costruzione, le scelte ed, in particolare nella poesia, i tratti ritmici e prosodici e la stessa configurazione grafica; fornire, sulla base degli elementi testuali e contestuali rilevati, un'interpretazione complessiva e metodologicamente fondata di un testo; formulare giudizi motivati che esplicitino il rapporto tra messaggio dell'opera e sensibilità estetica del lettore.

Individuare nel discorso altrui i nuclei concettuali e l'organizzazione testuale; evincere con chiarezza il punto di vista e le finalità dell'emittente; saper compiere letture diversificate ( nel metodo e nei tempi) in rapporto a scopi diversi (lettura di ricerca, esplorativa, estensiva, di studio).

Saper scrivere in modo chiaro (FORMA) e corretto (ortografia e punteggiatura) su argomenti personali e di attualità dimostrando di saper esprimere idee personali e pertinenti alla traccia assegnata.

Esprimersi oralmente in modo chiaro e corretto sugli argomenti studiati fornendo, a commento, giudizi personali e motivati.

Essere in grado di analizzare un testo poetico individuando i principali aspetti ritmici e fonici ( tipo di verso, rima, strofe, principali figure retoriche, ecc.)

Aver chiara consapevolezza dell'evoluzione storica della lingua italiana e dei diversi usi linguistici in relazione ai diversi scopi comunicativi, conoscere le diversità tra lingua parlata e lingua scritta.

Saper decifrare i diversi linguaggi (filmico, giornalistico, ecc.)

Programmazione modulare*

Moduli – Tempi di svolgimento Argomenti (conoscenze – contenuti) Competenze e abilità La frase semplice

(ore 30) primo periodo Soggetto

predicato verbale e predicato nominale apposizione e attributo

Saper riconoscere una frase all'interno di un testo

Individuare gli elementi di base e le

(3)

La frase complessa (30 ore) secondo periodo

Il testo argomentativo (15 ore) primo periodo

L'articolo di giornale (15 ore) secondo periodo

Il testo poetico

(35 ore) primo e secondo periodo

complementi diretti complementi indiretti

Che cos'è il periodo e come si analizza Proposizioni indipendenti e proposizioni dipendenti

proposizioni principali proposizioni coordinate proposizioni subordinate

Strutture del testo argomentativo le tecniche dell'argomentazione le scelte linguistiche

La scrittura del giornale : La cronaca, l'intervista e l'articolo di opinione.

L'aspetto metrico strutturale le forme della poesia lirica l'aspetto retorico stilistico temi, simboli, messaggi

il commento di un testo poetico

espansioni

impostare il procedimento dell'analisi logica produrre frasi corrette applicando le regole dell'accordo

Riconoscere I periodi all'interno di un testo Individuare le frasi indipendenti e

riconoscerne la tipologia

Riconoscere nel periodo I modi della coordinazione e della subordinazione e usarli in maniera appropriata

impostare l?analisi sintattica del periodo

Riconoscere I testi argomentativi e distinguere I loro principali argomenti avviare attività di argomentazione riconoscre e analizzare gli elementi linguistici tipici dei testi argomentativi Comprendere un articolodi cronaca e riconoscerne le parti

scrivere un articolo scegliendo titolo e destinatario

Saper distinguere la forma del testo poetico da quella dal testo in prosa

saper parafrasare untesto poetico

comprendere il significato di untesto poetico a diversi livelli di lettura

(4)

antologia conoscere l'aspetto metrico del testo poetico conoscere le forme della poesia lirica

Metodologia e strumenti didattici Ascolto in classe

Annotazione e discussione di quanto ascoltato

Preparazione di scalette e conseguente elaborazione di testi orali.

Lezione frontale

Identificazione nel testo di termini e informazioni e loro evidenziazione Comprensione logico sintattica

Esame e discussione degli elementi da sviluppare in un testo scritto Revisione della forma di un testo scritto

Esercizi di rinforzo collettivi ed individuali

Attività di sostegno / recupero

Per gli alunni in difficoltà, è previsto recupero curriculare ed eventuali corsi di recupero; altre azioni ed interventi, a riguardo sono descritti nel Piano dell'Offerta Formativa d'istituto.

Eventuali attività individualizzate / progetti interdisciplinari

Modalità di verifica e criteri di valutazione Griglie per la comprensione del testo

questionari a risposte chiuse e aperte

(5)

interrogazioni volte a rintracciare gli elementi essenziali del testo

elaborati che prevedono l'analisi del titolo, la produzione di scaletta, lo sviluppo espositivo ed argomentativo dei paragrafi, la correttezza formale

domande orali test di vario tipo

Per quanto riguarda i criteri di valutazione verrà utilizzata la scala decimologica secondo i criteri concordati in seno al Collegio dei Docenti e riportati nella Griglia di Misurazione adottata dall'IIS “A: Gritti”.

Note

Riferimenti

Documenti correlati

Produzione: elaborato ben aderente alla tipologia di prova richiesta; le informazioni sono complete, pertinenti e ben formulate. 9 Avanzata Morfosintassi: strutture appropriate

Gli studenti in particolare affronteranno messaggi di vario tipo in ambito professionale( telefonate, ascoltare e dare informazioni su sistemazioni in varie strutture,

Ogni verifica testerà le conoscenze e le abilità ma anche alla capacità di saper utilizzare quanto appreso in contesti nuovi e legati all’esperienza concreta

b) Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento al settore del turismo. Saper interpretare i

Coordinare la velocità con quella del compagno: prove di cambio effettuando una gara Salto in alto: eseguire serie di corse in curva cercando la migliore coordinazione,

• Approfondimento della capacità di analisi e di traduzione dei testi affrontati in lingua originale.. • Approfondimento della capacità di esposizione dei diversi

Risolve, nel tempo assegnato, problemi che richiedono rielaborazioni non banali delle nozioni apprese. Individua le procedure più semplici

cambio in forma libera in leggera corsa; chi riceve scatta per 20 metri. Coordinare la velocità con quella