2_ autogeminazione e cogeminazione.doc 1
F O E T IC A E F O O L O G IA D E L L A L I G U A I T A L IA A
Anno accademico 2011/2012 Corso di laurea: SFPDott. Marina Pucciarelli Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze della Formazione marina.pucciarelli@unimc.it
A U T O G E M I A Z IO E e C O G E M I A Z IO E o R A F F O R Z A M E T O ( F O O )S I T A T T IC O in I T A L IA O
ATTEZIOE: Questi materiali didattici sono coperti da copyright. Vengono messi liberamente a disposizione esclusivamente degli studenti iscritti al corso diFFoo
nnee
ttii
ccaa
ee
ff
oonn
ooll
oogg
iiaa
dd
eell
llaa
ll
iinn
gguu
aa
iitt
aall
iiaa
nnaa
a.a. 2011/2012 della prof.ssa Marina Pucciarelli (Facoltà di Scienza della Formazione, Università degli Studi di Macerata). È vietata la riproduzione in qualunque forma ed è vietato ogni altro uso che non sia lo studio nell’ambito del suddetto corso.
2_ autogeminazione e cogeminazione.doc 2
A U T O G E M I A Z IO E i n I T A L IA O
ital. ital. i foni [ ʃ ]* corrispondenti ai grafemi <sc(i)> <fascio>[ˈfaʃʃo] /ˈfaʃo/ [ʎ] <gl> <taglio>[ˈtaʎʎo] /ˈtaʎo/ [ɲ] <gn> <ragno>[ˈraɲɲo] /ˈraɲo/ [ʦ] <z> <pozione>[potsˈtsjoːne]/poˈtsjone/ [dz]<z><lo zaino>[lodzˈdzaˑino] /loˈdzaino/ in posizione pos(t)vocalica sono foneticamenteSEMPRE LUGHI, e questo avviene: a)dopo qualsiasi parola, pure dopo quelle a-geminanti, ossia che non producono la cogeminazione (vedi sotto “Cogeminazione”); b) all’interno di parola tra vocali e tra vocale e [j], [w]1 . *[ ʃ ] non autogemina se è la variante combinatoria in posizione intervocalica di [ʧ] (es. ital. cacio, dial. [ˈka:ʃo]). N.B. Nella trascrizione fonematica/fonologica l’autogeminazione non si segna, poiché si tratta di un processo meccanico, ovvero determinato dal contesto fonetico, quindi predicibile. Non avendo funzione distintiva, non è rilevante ai fini della trascrizione fonematica. 1 Dopo[ ʃ ,ʎ, ɲ] non si incontra mai [j], quindi per questi foni il contesto tra vocale e [j] non è possibile.2_ autogeminazione e cogeminazione.doc 3
C O G E M I A Z IO E O R A F F O R Z A M E T O ( F O O )S I T A T T IC O ( R S )
La cogeminazione o rafforzamento (fono)sintattico consiste nell’allungamento o geminazione della consonante iniziale di parola quando questa ricorra dopo parole cogeminanti o attivanti la cogeminazione. Queste ultime sono per lo più monosillabi e bisillabi. Dal punto di vista della cogeminazione, o rafforzamento fonosintattico, le parole si possono distinguere in: a) monosillabi / parole ATTIVANTI o COGEMINANTI →causano la cogeminazione b) monosillabi / parole INATTIVANTI o A-GEMINANTI →non attivano la cogeminazione Condizioni della cogeminazione: la cogeminazione avviene tra a) una parola «attivante» e b) una parola che cominci per consonante semplice geminabile (le consonanti semplici geminabili sono 15): /p b, t d, k g, ʧ ʤ, f v, s, m n, l r/ Fanno eccezione le parole che cominciano per: /s+C, pn, ps/ /j, w/ N.B. le due parole coinvolte nella cogeminazione devono essere legate dal punto di vista: - semantico - morfo-sintattico - prosodico. Per approfondimenti su questo fenomeno puoi vedere i libri di testo del programma d’esame di Fonetica e fonologia della lingua italiana: a)[M] pp. 89-91 b) [NB] pp. 121, 148, 153, 159, 162-163.2_ autogeminazione e cogeminazione.doc 4 Italiano monosillabi a-geminanti monosillabi geminanti articolii, la, le, li, lo, gli dimostrat.’sta, ’sto, ’ste, ’sti preposiz.di preposiz.a, da*, giù, su, tra, fra congiunz.e, o, ma, né, se, che, ché verbi è, dà, do, fa, fo, fu, ha, ho, può, sa, so, sta, sto, va, vo avverbi là, lì, qua, qui, già, più, sì, no, fa, giù, su, un po’ particelle pron. e avv. gli, glie, mi, ti, si, se, ci, ce, vi, ve, ne || me, te (atone)pronomi chi, che, tu, sé, ciò || me, te (accentati) lessemi tre, tè, sci, blu, gru, piè, re*, Po, dì lettere alfabetoa, b, c, d, e, ecc. + polisillabi tronchi (es. caffè, città) futuro, passato remoto + alcuni bisillabi: come, qualche, sopra, dove, ogni (uso comune) contra, infra, intra, ove, sovra (uso letterario) Riferimenti bibliografici: [M] = P. Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell’italiano. Introduzione alla fonetica, Il Mulino, Bologna (seconda edizione, 2009), pp. 9-113. [NB] = M. Nespor, L. Bafile, I suoni del linguaggio, Il Mulino, Bologna 2008. L. Canepari, Manuale di Pronuncia Italiana (MaPI), Bologna, Zanichelli, 19992 , pp. 168-176.