• Non ci sono risultati.

Ricordo di Alberto Caracciolo, in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata”, XXXV (2002), pp

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ricordo di Alberto Caracciolo, in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata”, XXXV (2002), pp"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Pubblicazioni (2002-2010)

- Riflessioni e note su patriziato e borghesia, in Quei monti azzurri. Le Marche di Leopardi, a cura di E. Carini, P. Magnarelli, S. Conocchia, Venezia, Marsilio,2002, pp. 165-188.

- Ricordo di Alberto Caracciolo, in “Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata”, XXXV (2002), pp. 117-122.

- Fra pubblico e privato. Lettere ad Alessandrina Voglia (1848-1849), in “Studia Picena”, LXVII, 2002, pp. 315-344.

- Una donna in viaggio a Londra. Il Diario di Elisabetta Bruti Liberati (1851), in “Proposte e ricerche”, n. 50 (2003), pp. 117-135.

- Una nobildonna romana nella bufera della rivoluzione. Lettere di Erminia Alborghetti alla figlia (1848-1849), Ancona, Edizioni di Studia Picena, 2003, pp. 329.

- Lettere dal Collegio. La formazione di Sigismondo e Francesco Chigi e di Alessandro Bandini, in Educare la nobiltà, a cura di G. Tortorelli, Bologna, Pendragon, 2005, pp. 223- 262.

- Tra innovazione e conservazione. Proposte di riforma nelle Marche del 1846, in “Studia Picena”, LXX, 2005, pp. 305-334.

- Società, cultura, politica nel Piceno fra Sette e Ottocento, in Dalla terra e dal lavoro dell’uomo. La terra come spazio da abitare, a cura di P. Bascioni, Massa Fermana, Città ideale edizioni, 2005, pp. 57-84.

- Società, religione, politica fra Cinque e Seicento, in Spiritualità e cultura nell’età della riforma della Chiesa. L’ordine dei Cappuccini e la figura di San Serafino da Montegranaro, a cura di G. Avarucci, Roma, istituto Storico dei Cappuccini, 2006, pp. 3-31.

- Mallio Michele, voce per il Dizionario biografico degli Italiani, 2006.

- Ragioni della tradizione e ragioni dell’economia. Note in margine a due controversie settecentesche, in “Proposte e ricerche”, n. 59 (2, 2007), pp. 142-152.

- Fra patriziato e tarda feudalità: i Ricci di Macerata, in “Virtute et labore”. Studi offerti a Giuseppe Avarucci per i suoi settant’anni, a cura di Rosa Marisa Borraccini e Giammario Borri, Spoleto, Centro Italiano di studi sull’Alto Medioevo, 2008.

- Le fatiche della nobilitazione. Il caso di Gio Francesco Morichi Tesoriere della Marca, in corso di stampa negli “Annali della Facoltà di lettere e Filosofia” dell’Università di Macerata.

- Il Collegio dei dottori legisti,in “Annali di storia delle università italiane”, n. 13 (2009).

- Cristiani, ebrei e musulmani nell’Adriatico. Identità culturali, interazioni e conflitti in età moderna, a cura di Donatella Fioretti, Eum Edizioni, Macerata 2009.

(2)

- Introduzione, in D. Fioretti ( a cura di), Cristiani, ebrei e musulmani nell’Adriatico. Identità culturali, interazioni e conflitti in età moderna, Macerata, eum, 2009, pp. 9-44.

- Chiesa, società e vita religiosa nell’Italia dell’Ottocento, in «Annali della facoltà di Lettere e Filosofia» dell’Università di Macerata, XL-XLI, 2007-2008 [2010], pp. 299-334.

- In margine ad alcune vertenze nella Macerata del ‘700. Note sul rapporto centro-periferia nello Stato pontificio della prima età moderna, in «Studia Picena», LXXV, 2010, pp. 1-39.

Riferimenti

Documenti correlati

ALPA, Salute (diritto alla), in Nov. 32, in Commento alla Costituzione italiana, a cura di P. MORANA, La salute nella Costituzione italiana. 32, in Commentario alla

- Invitare i redattori delle collane e delle riviste scientifiche e i revisori paritari a familiarizzare con le linee guida, dispo- nibili sul sito web della casa editrice,

Il più antico mar- chio censito, fra quelli appartenenti a questa categoria, appartiene alla Società Coloniale Italiana, che nel 1906 registrava un’«impronta rappresentante

L’Università di Macerata promuove i principi dell’accesso aperto alla letteratura scientifica come definito nella Dichiara- zione di Berlino sull’accesso aperto alla conoscenza

Il fine ultimo dell’uomo in Tommaso d’Aquino, in «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Macerata», Eum, Macerata 2011, pp.. Verducci (a cura di), La

Nel 1984 ha conseguito presso la Scuola di Perfezionamento in Scienze e Storia della Letteratura Italiana della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università

A) il rafforzamento della monarchia, la riconferma del carattere cattolico della Chiesa anglicana, lo sviluppo delle attività manifatturiere e commerciali. B) il rafforzamento

Atti del convegno internazionale, Macerata 30 maggio -1 giugno, a cura di Rosa Marisa Borraccini e Roberto Rusconi, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2006, (Studi