MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA STRUTTURA PER ANZIANI E ANNESSA CHIESA Comune di Montecarotto, Via San Francesco, 18
CUP J98D18000080003
AFFIDAMENTO DELL’INCARICO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, LA PROGETTAZIONE ESECUTIVA, PER IL COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E DELLA RELAZIONE GEOLOGICA
CAPITOLATO DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE
(art. 23, comma 15 D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.)
INDICE
PREMESSA
SEZIONE A - RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA
SEZIONE B - CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI
SEZIONE C - PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI
PREMESSA
Con il presente documento sono individuati i contenuti prestazionali dei servizi tecnici di ingegneria e architettura, per l’intervento di realizzazione del miglioramento sismico del complesso comunale sito in Via San Francesco, 18 nel Comune di Montecarotto (An).
Il complesso, ex convento francescano, comprende la Residenza Protetta, la Casa di Riposo, i poliambulatori, la Chiesa di San Francesco e i locali annessi.
In relazione alle esigenze di esecuzione della verifica di vulnerabilità sismica, da effettuare ai sensi della OPCM 3274/2003 e in conformità alle N.T.C. 2018, è stato assegnato al Comune di Montecarotto, un contributo ai sensi dell’articolo 41-bis del D.L. n. 50 del 24 aprile 2017, convertito con modificazioni dalla L. 21 giugno 2017 n. 96, modificato dall’articolo 17-quater, comma 1, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito con modificazioni dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172, con decreto interministeriale - Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero dell’economia e delle Finanze – dell’importo di € 363.524,22, - annualità 2019 - quale contributo erariale per le spese di verifica di vulnerabilità sismica, progettazione definitiva ed esecutiva relativa ad interventi di miglioramento sismico del suddetto complesso comunale.
OGGETTO DELL’APPALTO
L’appalto ha per oggetto l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria, consistenti nella progettazione definitiva ed esecutiva, la relazione geologica, il coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, relativi all’intervento di “Miglioramento sismico della Struttura per Anziani e annessa Chiesa, siti in Via San Francesco, 18, del Comune di Montecarotto (An).
Per ciò che attiene agli obiettivi generali, alle esigenze, ai bisogni da soddisfare, alle regole, norme tecniche e requisiti tecnici e quanto altro non specificato nel presente elaborato, si rinvia integralmente al documento preliminare all’avvio della progettazione.
A – RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA E DISCIPLINARE DI INCARICO
A.1 – COSTO COMPESSIVO, CATEGORIE, IDENTIFICAZIONE DELL’OPERA E RELATIVI IMPORTI (ai sensi del DM 17/06/2016)
Il costo complessivo dell’opera è pari ad € 3.500.000,00 di cui € 2.125.200,00 per i lavori così suddiviso nelle seguenti categorie d’opera:
CATEGORIE D’OPERA
ID. OPERE Grado
Complessità
<<G>>
Costo Categorie(€)
<<V>>
Parametri Base
<<P>>
Codice Descrizione
STRUTTURE S.04
Strutture o parti di strutture in muratura, legno, metallo - Verifiche strutturali relative - Consolidamento delle opere di fondazione di manufatti dissestati - Ponti, Paratie e tiranti, Consolidamento di pendii e di fronti rocciosi ed opere connesse, di tipo corrente - Verifiche strutturali relative.
0,90 850.080,00 7,24830 88300%
EDILIZIA E.22
Interventi di manutenzione, restauro, risanamento conservativo, riqualificazione, su edifici e manufatti di interesse storico artistico soggetti a tutela ai sensi del D.Lgs 42/2004, oppure di particolare importanza
1,55 743.820,00 7,48139 12200%
IMPIANTI IA.03
Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione, telefonici, di rivelazione incendi, fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni di importanza corrente - singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota di tipo semplice
1,15 212.520,00
10,3967 353000
%
IMPIANTI IA.01
Impianti per l'approvvigionamento, la preparazione e la distribuzione di acqua nell'interno di edifici o per scopi industriali - Impianti sanitari - Impianti di fognatura domestica od industriale ed opere relative al trattamento delle acque di rifiuto - Reti di distribuzione di combustibili liquidi o gassosi - Impianti per la distribuzione dell’aria compressa del vuoto e di gas medicali - Impianti e reti antincendio
0,75 106.260,00
12,7600 507400
%
IMPIANTI IA.02
Impianti di riscaldamento - Impianto di raffrescamento, climatizzazione,
trattamento dell’aria - Impianti meccanici di distribuzione fluidi - Impianto solare termico
0,85 212.520,00 10,3967 353000
%
Costo complessivo dell’opera € 2.125.200,00 Percentuale forfettaria spese 24,30%
A.2 – FASI PRESTAZIONALI PREVISTE
L’incarico attiene all’esecuzione di servizi di architettura e ingegneria e altri servizi tecnici di cui all’art. 3, comma 1, lett. vvvv) del D.lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i., come meglio individuati oltre, nel rispetto in particolare degli artt. 23, 24 e 31, comma 8 del medesimo decreto e inoltre degli artt. 91 e 92 del D.Lgs.9 aprile 2008n. 81 e s.m.i., relativi all’intervento di cui sopra.
Le prestazioni da eseguirsi in relazione al presente incarico consistono nelle seguenti attività:
progettazione definitiva ed esecutiva, relazione geologica e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, come meglio dettagliato di seguito.
Fase di progettazione
1. Progettazione definitiva (elaborati ai sensi dell’art. 23 del codice e artt. dal 24 al 32 del DPR n.207/2010), a titolo esemplificativo e non esaustivo:
• Relazioni generale e tecniche, Elaborati grafici, Calcolo delle strutture e degli impianti, eventuali Relazione sulla risoluzione delle interferenze e Relazione sulla gestione materie;
• Rilievi dei manufatti;
• Disciplinare descrittivo e prestazionale;
• Elenco prezzi unitari ed eventuali analisi, Computo metrico estimativo, Quadro economico;
• Relazione geologica;
• Relazione geotecnica;
• Relazione sismica e sulle strutture;
• Analisi storico critica e relazione sulle strutture esistenti anche ai fini del rilascio dell’autorizzazione da parte della competente Soprintendenza;
• Relazione sulle indagini dei materiali e delle strutture per edifici esistenti;
• Verifica sismica delle strutture esistenti ed individuazione delle carenze strutturali;
• Progettazione integrale e coordinata – Integrazione delle prestazioni specialistiche;
• Elaborati di progettazione antincendio (d.m. 16/02/1982);
• Elaborati e relazioni per requisiti acustici (Legge 447/95-d.p.c.m. 512/97)
• Relazione energetica (ex Legge 10/91 e s.m.i.);
• Aggiornamento delle prime indicazioni e prescrizioni per la redazione del PSC;
• Elaborati di verifica requisiti di autorizzazione/accreditamento ai sensi della L.R. n.
20/2002, Regolamento Regionale n. 1/2004 e successive modifiche ed integrazioni (Disciplina in materia di autorizzazione e accreditamento delle strutture e dei servizi sociali a ciclo residenziale e semiresidenziale).
Gli elaborati medesimi, prodotti in questa fase, dovranno essere idonei per acquisire tutti i pareri e le autorizzazioni necessarie per l’approvazione del progetto.
2. Progettazione esecutiva (elaborati ai sensi dell’art. 23 del codice e art. 33 del DPR n.207/2010), a titolo esemplificativo e non esaustivo:
• Relazione generale e specialistiche, Elaborati grafici, Calcoli esecutivi;
• Particolari costruttivi e decorativi;
• Computo metrico estimativo, Quadro economico, Elenco prezzi e eventuale analisi, Quadro dell'incidenza percentuale della quantità di manodopera;
• Schema di contratto, capitolato speciale d'appalto, cronoprogramma;
• Piano di manutenzione dell'opera;
• Progettazione integrale e coordinata – Integrazione delle prestazioni specialistiche;
• Piano di Sicurezza e Coordinamento;
Gli elaborati, che saranno prodotti, dovranno essere conformi a tutte le norme che regolano la progettazione e l’esecuzione dei lavori pubblici in generale e quella specifica attinente l’intervento in oggetto.
Le prestazioni di progettazione dovranno essere complete, in modo da conseguire la verifica positiva ai sensi dell’art. 26 del D.Lgs. n. 50/2016, relativamente ad ogni livello di progettazione affidato e conseguire altresì la validazione positiva ai sensi dell’art. 26, comma 8 del citato D.Lgs., relativamente al livello progettuale posto a base di gara.
Gli elaborati di cui sopra dovranno essere consegnati alla stazione appaltante come segue:
a. n. 2 (due) copie cartacee di ogni elaborato e di ogni altro atto connesso o allegato. Dovranno essere altresì fornite ulteriori copie degli elaborati progettuali a richiesta della stazione appaltante, previa la corresponsione delle sole spese di riproduzione.
b. n. 1 (una) copia degli elaborati di cui alla lettera a) su CD-ROM o DVD in formato .pdf con firma digitale;
c. n. 1 (una) copia degli elaborati di cui alla lettera a) su CD-ROM o DVD in formato standard editabile, secondo il formato richiesto dalla stazione appaltante (.dwg, word, excel, ecc.) . La progettazione dovrà essere redatta utilizzando il Prezzario Regionale vigente al momento della redazione della progettazione.
A.3 – ELENCO DETTAGLIATO DELLE PRESTAZIONI PREVISTE
Qui di seguito vengono riportate le prestazioni previste per ogni diversa categoria d’opera, con la distinta analitica delle singole prestazioni e con i relativi parametri <<Q>> di incidenza, desunti dalla tavola Z-2 allegata al DM 17/06/2016.
STRUTTURE – S.04 b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA
Codice Descrizione singole prestazioni Par.
<<Q>> % Costi del
personale Par.
<<M>>
QbII.01 Relazioni generale e tecniche, Elaborati grafici, Calcolo delle strutture e degli impianti, eventuali Relazione sulla risoluzione delle interferenze e Relazione sulla gestione materie
0,1800 52% 0,0936
QbII.02 Rilievi dei manufatti 0,0400 52% 0,0208
QbII.03 Disciplinare descrittivo e prestazionale 0,0100 52% 0,0052
QbII.05 Elenco prezzi unitari ed eventuali analisi, Computo metrico
estimativo, Quadro economico 0,0400 52% 0,0208
QbII.09 Relazione geotecnica 0,0600 52% 0,0312
QbII.12 Relazione sismica e sulle strutture 0,0300 52% 0,0156
QbII.14 Analisi storico critica e relazione sulle strutture esistenti 0,0900 52% 0,0468 QbII.15 Relazione sulle indagini dei materiali e delle strutture per edifici
esistenti 0,1200 52% 0,0624
QbII.16 Verifica sismica delle strutture esistenti e individuazione delle
carenze strutturali 0,1800 52% 0,0936
QbII.17 Progettazione integrale e coordinata - Integrazione delle
prestazioni specialistiche 0,0500 52% 0,0260
QbII.18 Elaborati di progettazione antincendio (d.m. 16/02/1982) 0,0600 52% 0,0312 QbII.20 Elaborati e relazioni per requisiti acustici (Legge 447/95-
d.p.c.m. 512/97) 0,0200 52% 0,0104
QbII.21 Relazione energetica (ex Legge 10/91 e s.m.i.) 0,0300 52% 0,0156
QbII.23 Aggiornamento delle prime indicazioni e prescrizioni per la
redazione del PSC 0,0100 52% 0,0052
Sommatoria 0,9200 0,4784
b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA
Codice Descrizione singole prestazioni Par.
<<Q>> % Costi del
personale Par.
<<M>>
QbII.13 Relazione geologica 0,1115 52% 0,0580
Sommatoria 0,1115 0,0580
b.III) PROGETTAZIONE ESECUTIVA
Codice Descrizione singole prestazioni Par.
<<Q>> % Costi del personale
Par.
<<M>>
QbIII.01 Relazione generale e specialistiche, Elaborati grafici, Calcoli
esecutivi 0,1200 52% 0,0624
QbIII.02 Particolari costruttivi e decorativi 0,1300 52% 0,0676
QbIII.03
Computo metrico estimativo, Quadro economico, Elenco prezzi e eventuale analisi, Quadro dell'incidenza percentuale della
quantità di manodopera 0,0300 52% 0,0156
QbIII.04 Schema di contratto, capitolato speciale d'appalto,
cronoprogramma 0,0100 52% 0,0052
QbIII.05 Piano di manutenzione dell'opera 0,0250 52% 0,0130
QbIII.06 Progettazione integrale e coordinata - Integrazione delle
prestazioni specialistiche 0,0300 52% 0,0156
QbIII.07 Piano di Sicurezza e Coordinamento 0,1000 48% 0,0480
Sommatoria 0,4450 0,2274
EDILIZIA – E.22
b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA
Codice Descrizione singole prestazioni Par.
<<Q>> % Costi del
personale Par.
<<M>>
QbII.01 Relazioni generale e tecniche, Elaborati grafici, Calcolo delle strutture e degli impianti, eventuali Relazione sulla risoluzione delle interferenze e Relazione sulla gestione materie
0,2300 52% 0,1196
QbII.02 Rilievi dei manufatti 0,0400 52% 0,0208
QbII.03 Disciplinare descrittivo e prestazionale 0,0100 52% 0,0052
QbII.05 Elenco prezzi unitari ed eventuali analisi, Computo metrico
estimativo, Quadro economico 0,0700 52% 0,0364
QbII.09 Relazione geotecnica 0,0600 52% 0,0312
QbII.12 Relazione sismica e sulle strutture 0,0300 52% 0,0156
QbII.17 Progettazione integrale e coordinata - Integrazione delle
prestazioni specialistiche 0,0500 52% 0,0260
QbII.18 Elaborati di progettazione antincendio (d.m. 16/02/1982) 0,0600 52% 0,0312 QbII.20 Elaborati e relazioni per requisiti acustici (Legge 447/95-
d.p.c.m. 512/97) 0,0200 52% 0,0104
QbII.21 Relazione energetica (ex Legge 10/91 e s.m.i.) 0,0300 52% 0,0156
QbII.23 Aggiornamento delle prime indicazioni e prescrizioni per la
redazione del PSC 0,0100 52% 0,0052
Sommatoria 0,6100 0,3172
b.III) PROGETTAZIONE ESECUTIVA
Codice Descrizione singole prestazioni Par.
<<Q>> % Costi del personale
Par.
<<M>>
QbIII.01 Relazione generale e specialistiche, Elaborati grafici, Calcoli
esecutivi 0,0700 52% 0,0364
QbIII.02 Particolari costruttivi e decorativi 0,1300 52% 0,0676
QbIII.03 Computo metrico estimativo, Quadro economico, Elenco prezzi e eventuale analisi, Quadro dell'incidenza percentuale della quantità di manodopera
0,0400 52% 0,0208
QbIII.04 Schema di contratto, capitolato speciale d'appalto,
cronoprogramma 0,0200 52% 0,0104
QbIII.05 Piano di manutenzione dell'opera 0,0200 52% 0,0104
QbIII.06 Progettazione integrale e coordinata - Integrazione delle
prestazioni specialistiche 0,0300 52% 0,0156
QbIII.07 Piano di Sicurezza e Coordinamento 0,1000 48% 0,0480
Sommatoria 0,4100 0,2092
IMPIANTI – IA.03
b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA
Codice Descrizione singole prestazioni Par.
<<Q>> % Costi del personale
Par.
<<M>>
QbII.01 Relazioni generale e tecniche, Elaborati grafici, Calcolo delle strutture e degli impianti, eventuali Relazione sulla risoluzione delle interferenze e Relazione sulla gestione materie
0,1600 51% 0,0816
QbII.02 Rilievi dei manufatti 0,0400 51% 0,0204
QbII.03 Disciplinare descrittivo e prestazionale 0,0100 51% 0,0051
QbII.05 Elenco prezzi unitari ed eventuali analisi, Computo metrico
estimativo, Quadro economico 0,0700 51% 0,0357
QbII.17 Progettazione integrale e coordinata - Integrazione delle
prestazioni specialistiche 0,0500 51% 0,0255
QbII.18 Elaborati di progettazione antincendio (d.m. 16/02/1982) 0,0600 51% 0,0306 QbII.20 Elaborati e relazioni per requisiti acustici (Legge 447/95-
d.p.c.m. 512/97) 0,0200 51% 0,0102
QbII.21 Relazione energetica (ex Legge 10/91 e s.m.i.) 0,0300 51% 0,0153
QbII.23 Aggiornamento delle prime indicazioni e prescrizioni per la
redazione del PSC 0,0100 51% 0,0051
Sommatoria 0,4500 0,2295
b.III) PROGETTAZIONE ESECUTIVA
Codice Descrizione singole prestazioni Par.
<<Q>> % Costi del personale
Par.
<<M>>
QbIII.01 Relazione generale e specialistiche, Elaborati grafici, Calcoli
esecutivi 0,1500 51% 0,0765
QbIII.02 Particolari costruttivi e decorativi 0,0500 51% 0,0255
QbIII.03
Computo metrico estimativo, Quadro economico, Elenco prezzi e eventuale analisi, Quadro dell'incidenza percentuale della
quantità di manodopera 0,0500 51% 0,0255
QbIII.04 Schema di contratto, capitolato speciale d'appalto,
cronoprogramma 0,0200 51% 0,0102
QbIII.05 Piano di manutenzione dell'opera 0,0300 51% 0,0153
QbIII.06 Progettazione integrale e coordinata - Integrazione delle
prestazioni specialistiche 0,0300 51% 0,0153
QbIII.07 Piano di Sicurezza e Coordinamento 0,1000 48% 0,0480
Sommatoria 0,4300 0,2163
IMPIANTI – IA.01
b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA
Codice Descrizione singole prestazioni Par.
<<Q>> % Costi del personale
Par.
<<M>>
QbII.01 Relazioni generale e tecniche, Elaborati grafici, Calcolo delle strutture e degli impianti, eventuali Relazione sulla risoluzione delle interferenze e Relazione sulla gestione materie
0,1600 51% 0,0816
QbII.02 Rilievi dei manufatti 0,0400 51% 0,0204
QbII.03 Disciplinare descrittivo e prestazionale 0,0100 51% 0,0051
QbII.05 Elenco prezzi unitari ed eventuali analisi, Computo metrico
estimativo, Quadro economico 0,0700 51% 0,0357
QbII.17 Progettazione integrale e coordinata - Integrazione delle
prestazioni specialistiche 0,0500 51% 0,0255
QbII.18 Elaborati di progettazione antincendio (d.m. 16/02/1982) 0,0600 51% 0,0306 QbII.20 Elaborati e relazioni per requisiti acustici (Legge 447/95-
d.p.c.m. 512/97) 0,0200 51% 0,0102
QbII.21 Relazione energetica (ex Legge 10/91 e s.m.i.) 0,0300 51% 0,0153
QbII.23 Aggiornamento delle prime indicazioni e prescrizioni per la
redazione del PSC 0,0100 51% 0,0051
Sommatoria 0,4500 0,2295
b.III) PROGETTAZIONE ESECUTIVA
Codice Descrizione singole prestazioni Par.
<<Q>> % Costi del
personale Par.
<<M>>
QbIII.01 Relazione generale e specialistiche, Elaborati grafici, Calcoli
esecutivi 0,1500 51% 0,0765
QbIII.02 Particolari costruttivi e decorativi 0,0500 51% 0,0255
QbIII.03 Computo metrico estimativo, Quadro economico, Elenco prezzi e eventuale analisi, Quadro dell'incidenza percentuale della quantità di manodopera
0,0500 51% 0,0255
QbIII.04 Schema di contratto, capitolato speciale d'appalto,
cronoprogramma 0,0200 51% 0,0102
QbIII.05 Piano di manutenzione dell'opera 0,0300 51% 0,0153
QbIII.06 Progettazione integrale e coordinata - Integrazione delle
prestazioni specialistiche 0,0300 51% 0,0153
QbIII.07 Piano di Sicurezza e Coordinamento 0,1000 48% 0,0480
Sommatoria 0,4300 0,2163
IMPIANTI – IA.02
b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA
Codice Descrizione singole prestazioni Par.
<<Q>>
% Costi del personale
Par.
<<M>>
QbII.01
Relazioni generale e tecniche, Elaborati grafici, Calcolo delle strutture e degli impianti, eventuali Relazione sulla risoluzione
delle interferenze e Relazione sulla gestione materie 0,1600 51% 0,0816
QbII.02 Rilievi dei manufatti 0,0400 51% 0,0204
QbII.03 Disciplinare descrittivo e prestazionale 0,0100 51% 0,0051
QbII.05 Elenco prezzi unitari ed eventuali analisi, Computo metrico
estimativo, Quadro economico 0,0700 51% 0,0357
QbII.17 Progettazione integrale e coordinata - Integrazione delle
prestazioni specialistiche 0,0500 51% 0,0255
QbII.18 Elaborati di progettazione antincendio (d.m. 16/02/1982) 0,0600 51% 0,0306 QbII.20 Elaborati e relazioni per requisiti acustici (Legge 447/95-
d.p.c.m. 512/97) 0,0200 51% 0,0102
QbII.21 Relazione energetica (ex Legge 10/91 e s.m.i.) 0,0300 51% 0,0153
QbII.23 Aggiornamento delle prime indicazioni e prescrizioni per la
redazione del PSC 0,0100 51% 0,0051
Sommatoria 0,4500 0,2295
b.III) PROGETTAZIONE ESECUTIVA
Codice Descrizione singole prestazioni Par.
<<Q>> % Costi del personale
Par.
<<M>>
QbIII.01 Relazione generale e specialistiche, Elaborati grafici, Calcoli
esecutivi 0,1500 51% 0,0765
QbIII.02 Particolari costruttivi e decorativi 0,0500 51% 0,0255
QbIII.03 Computo metrico estimativo, Quadro economico, Elenco prezzi e eventuale analisi, Quadro dell'incidenza percentuale della quantità di manodopera
0,0500 51% 0,0255
QbIII.04 Schema di contratto, capitolato speciale d'appalto,
cronoprogramma 0,0200 51% 0,0102
QbIII.05 Piano di manutenzione dell'opera 0,0300 51% 0,0153
QbIII.06 Progettazione integrale e coordinata - Integrazione delle
prestazioni specialistiche 0,0300 51% 0,0153
QbIII.07 Piano di Sicurezza e Coordinamento 0,1000 48% 0,0480
Sommatoria 0,4300 0,2163
Si precisa che:
- Ai sensi dell’art. 31, comma 8, del D.Lgs. n. 50/2016 non è consentito il subappalto della relazione geologica;
- Trattandosi di un immobile sottoposto alla tutela di cui al D.Lgs. n. 42/2004 sussiste una competenza concorrente tra architetti ed ingegneri ai sensi dell’art. 52, comma 2 del R.D. n.
2537/1925.
A.4 - POLIZZA ASSICURATIVA
In aggiunta alle garanzie, provvisoria e definitiva, previste dalla vigente normativa, l’aggiudicatario è obbligato a produrre, ai sensi dell’art. 24, comma 4 del Codice nonché dell’art. 3, comma 5, lett.
e) del DL 138/11, a proprie spese, la polizza per tutti i rischi derivanti dall'esercizio dell'attività professionale e per la responsabilità civile.
A tal fine l’aggiudicatario, prima della stipulazione del contratto, deve depositare presso l' ente committente idonea polizza rilasciata da una compagnia di assicurazioni autorizzata all’esercizio dell'attività nel ramo "danni" nel territorio della Repubblica Italiana, per tutti i rischi derivanti dall'esercizio dell'attività professionale e per la responsabilità civile per un massimale non inferiore a € 2.125.200,00 (euro duemilionicentoventicinqueduecento/00), che comprende anche la garanzia dei rischi e dei danni derivanti da errori o omissioni nella redazione della progettazione per l’intervento in oggetto che determinino per l’Ente committente nuove spese di progettazione e/o maggiori costi nell' esecuzione dell' opera e/o ritardi nella realizzazione della stessa.
La polizza si estende anche alla copertura dei danni causati da collaboratori, dipendenti e praticanti. La polizza delle associazioni di professionisti prevede espressamente la copertura assicurativa anche degli associati e dei consulenti.
La polizza deve essere presentata all’Ente committente prima o contestualmente all’approvazione del progetto posto a base di gara e avrà efficacia dalla data di inizio dei lavori sino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio.
La mancata presentazione della polizza esonera l’Ente committente dal pagamento dei corrispettivi professionali.
A.5 – MODALITÀ E TERMINI DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO A.5.1 VERIFICA DI VULNERABILITA’ SISMICA
Nella progettazione definitiva è compresa la verifica di vulnerabilità sismica da effettuare ai sensi della OPCM 3274/2003 e in conformità alle N.T.C. 2018 e relativa Circolare, con raggiungimento del livello di conoscenza minimo LC2 (adeguato).
La stima dell'indice di vulnerabilità sismica di un edificio deve seguire l'iter progettuale di
"valutazione della sicurezza" di cui alle nuove NTC 2018 (D.M. 17.01.2018) e alla Circolare 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP.) che può essere riassunto come segue:
I. Indagine conoscitiva: si definisce lo stato attuale della costruzione mediante rilievi planoaltimetrici, strutturali e dello stato del danno e deformativo della struttura;
II. Analisi storico-critica: è lo strumento che guida il progettista nella ricostruzione dello stato di sollecitazione attuale alla luce delle modifiche e degli eventi che hanno interessato l'edificio nel tempo;
III. Caratterizzazione meccanica dei materiali: valutazione della capacità di resistenza mediante indagini svolte in sito e in laboratorio;
IV. Definizione dei livelli di conoscenza e dei conseguenti fattori di confidenza: si definiscono coefficienti riduttivi delle proprietà meccaniche dei materiali via via minori al crescere del grado di approfondimento delle indagini (livello minimo di conoscenza richiesto: LC2);
V. Analisi strutturale e determinazione della vulnerabilità del sistema strutturale;
VI. Proposta di eventuali interventi di miglioramento/adeguamento e valutazione dei costi.
Tali attività dovranno essere condotte in conformità alle vigenti norme tecniche statali e regionali, con particolare riferimento alle nuove NTC 2018 (D.M. 17.01.2018, alla Circolare 21 gennaio 2019, n. 7 C.S.LL.PP.), all'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20/03/2003, al DGRM 1168/2010 e a tutti i codici di comprovata validità (Eurocodici, Istruzioni CNR, Istruzioni CSLLPP, ecc.).
La verifica di vulnerabilità sismica, compresa nella progettazione definitiva, prevede le seguenti prestazioni e si articola nelle seguenti fasi che dovranno essere attuate nei tempi massimi indicati:
1. Relazione metodologica, rilievo geometrico e pianificazione indagini
La stazione appaltante al momento dell’affidamento dell’incarico fornirà la documentazione in proprio possesso.
In particolare l’Amm.ne comunale dispone di un rilievo architettonico (non aggiornato) e della relazione geologica – geotecnica, redatta nel mese di ottobre 2010 relativa ai lavori di realizzazione di un ascensore all’interno della struttura - al fine di ricostruzione del modello geologico e geotecnico di sito.
Nella presente fase l’aggiudicatario dovrà produrre una relazione metodologica che dovrà esplicitare i seguenti argomenti:
a_ipotesi delle modellazioni numeriche, della tipologia di analisi strutturale e le procedure che si intendono adottare per la definizione dei livelli di sicurezza, nonché la definizione dei valori di accelerazione al suolo corrispondenti agli stati limite definiti dalle norme tecniche vigenti che si
intende prendere a riferimento per le verifiche.
b_rilievo geometrico strutturale. Verranno espletate le seguenti attività: esame della documentazione disponibile; analisi storico-critica dell'edifico, definizione dei dati dimensionali e dello schema planoaltimetrico; caratterizzazione geomorfologica del sito; rilievo del quadro fessurativo e/o di degrado; rilievo metrico e dei particolari costruttivi visibili; descrizione della struttura e sintesi delle vulnerabilità riscontrate e/o possibili. Il suddetto studio sarà corredato di specifica documentazione fotografica.
c_definizione di dettaglio motivata del piano delle indagini conoscitive, dei prelievi, delle prove in situ e di laboratorio per la caratterizzazione meccanica dei materiali e del terreno, che si ritengono necessarie per il raggiungimento del livello di conoscenza minimo richiesto LC2 (adeguato). Il piano dovrà definire puntualmente tutti i saggi, prelievi ed indagini in sito ed in laboratorio che il soggetto incaricato ritiene necessarie per definire: la caratterizzazione geometrica; i dettagli costruttivi e le proprietà dei materiali.
Il piano dovrà definire anche le indagini geognostiche e geofisiche e le prove di laboratorio ad integrazione di quelle già in possesso dell’Amm.ne Comunale.
Il piano delle indagini, delle prove e dei ripristini, dovrà essere completo della stima dei costi delle stesse redatto sulla base del prezzario regionale e sarà soggetto ad approvazione da parte della Stazione appaltante. Gli oneri derivanti dal piano delle indagini, non compresi nel corrispettivo posto a base di gara, saranno inclusi nel quadro tecnico economico relativo all’intervento fra le somme a disposizione dell’Amministrazione.
Le indagini dovranno essere compatibili con le attività ivi presenti e comunque il piano dovrà essere redatto nel rispetto della vigente normativa sulla sicurezza di cui al D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i..
L’Aggiudicatario dovrà verificare la concreta fattibilità e modalità delle prove con la Stazione Appaltante e la Soprintendenza competente, laddove ve ne sia l’obbligo, nonché concordare gli interventi di ripristino dello stato dei luoghi.
La fase si concluderà con la consegna di una relazione comprensiva dei rilievi geometrici strutturali e del piano di indagine.
Tempo massimo di esecuzione della fase: 30 (trenta) giorni.
2. Indagini distruttive e/o non distruttive
In questa fase sarà onere della Stazione Appaltante provvedere all’esecuzione dei saggi, prelievi ed indagini secondo il piano definito e sotto il controllo dell’aggiudicatario che dovrà fornire adeguato supporto al RUP.
3. Modellazione strutturale e verifiche di vulnerabilità.
In questa fase, con riferimento alle informazioni dedotte dalle fasi precedenti, si definirà un modello numerico della struttura che ne rappresenti il più fedelmente possibile le distribuzioni di massa e di rigidezza effettiva, valutando altresì gli aspetti di regolarità, di idoneità statica e di comportamento strutturale di elementi costruttivi secondari che condizionano la successiva fase di verifica.
Pervenuti a tale modellazione strutturale, l’aggiudicatario dovrà eseguire le elaborazioni di calcolo, le verifiche di vulnerabilità e le considerazioni critiche necessarie ad esprimere un giudizio in merito agli indicatori di rischio desunti, necessari alla definizione globale di vulnerabilità dell’edificio.
Anche per tale fase, al termine della stessa, il tecnico dovrà redigere una relazione tecnica in cui verranno illustrati i risultati delle verifiche eseguite e procedere ad una analisi critica delle risultanze delle stesse.
Tale elaborato dovrà essere redatto in conformità al “Manuale per la stesura della relazione tecnica per la valutazione della vulnerabilità di edifici esistenti” di cui al punto C) della “Linee di indirizzo per la stesura della redazione tecnica per le verifiche di vulnerabilità di edifici esistenti ai sensi del D.M. 14/01/2008 e della circolare n. 617/2009", allegate alla D.G.R. 1168 del 26/07/2010 della Regione Marche.
Tale fase avrà inizio con la notifica degli esiti delle indagini e si concluderà con la consegna della relazione tecnica.
Tempo massimo di esecuzione della fase: 30 (trenta) giorni.
4. Sintesi dei risultati.
La sintesi dei risultati dovrà riportare i seguenti documenti:
a_Scheda di sintesi della verifica sismica di “livello 2”;
b_Redazione sintetica finalizzata a:
- descrivere gli interventi ritenuti necessari ai fini di un intervento di miglioramento sismico al fine di porre rimedio alle carenze più gravi riscontrate ed individuare graficamente gli stessi (tavole grafiche) in maniera schematica in una o più planimetrie da allegare alla relazione;
- esplicitare la stima degli indicatori di rischio raggiungibili in seguito all’esecuzione di detti interventi rispetto la condizione di salvaguardia della vita umana (SLV) o, in alternativa alla condizione di collasso (SLC);
- indicare la stima dei costi necessari per l'esecuzione di detti interventi.
La fase si concluderà con la consegna delle schede e della relazione.
Tempo massimo di esecuzione della fase: 15 (quindici) giorni.
La documentazione delle suddette fasi relative alla verifica di vulnerabilità sismica dovrà essere trasmessa in formato .pdf, e confluirà nel progetto definitivo che dovrà essere consegnato con le modalità descritte in precedenza.
A.5.2 TERMINI
Le prestazioni oggetto del presente capitolato dovranno essere eseguite nei seguenti termini:
- per progettazione definitiva, relazione geologica, rilievi, accertamenti ed indagini n. 130 (centotrenta) giorni naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di sottoscrizione del contratto; il suddetto termine comprende anche i termini per le prestazioni parziali indicati in precedenza. Il termine complessivo è sospeso per l’esecuzione delle indagini.
- per progettazione esecutiva e coordinamento sicurezza in fase di progettazione n. 40 (quaranta) giorni naturali e consecutivi, decorrenti dalla data di comunicazione di approvazione del progetto definitivo.
La durata effettiva dell'espletamento dei suddetti servizi sarà ridotta sulla base dei tempi indicati dall’aggiudicatario in sede di offerta, ove inferiori a quelli sopra previsti.
I termini sono sospesi nel periodo necessario all’acquisizione di atti di assenso comunque denominati. Qualora una singola prestazione dipenda, per sequenza logica o procedimentale, da una prestazione precedente che necessita di atto di assenso comunque denominato, dovuto in forza di legge o di regolamento o in forza di provvedimento dell’Ente committente, tale singola prestazione non può essere iniziata, se non a rischio e pericolo del Professionista, che dovrà provvedere al suo adeguamento conseguente all’atto di assenso.
La sospensione dei termini di cui sopra non opera qualora il ritardo nell’acquisizione dell’atto di assenso dipenda da errori od omissioni imputabili al Professionista o dipenda da un comportamento negligente o dilatorio dello stesso.
L’Ente committente ha anche facoltà di recesso in qualsiasi tempo dal presente contratto nel rispetto e con le conseguenze di cui all’art. 109 del D.Lgs. n. 50/2016.
I termini per l’espletamento delle prestazioni sono calcolati in giorni solari e consecutivi e possono essere sospesi solo con atto scritto motivato da parte della Stazione Appaltante.
A.6 – PENALI E PROROGHE
1. Ai sensi dell’art. 113-bis del Codice, per il ritardo, rispetto ai termini sopra previsti, nell’esecuzione delle prestazioni affidate, relative sia alla progettazione definitiva e coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, è fissata una penale, calcolata in misura giornaliera, pari al 0,8‰
(zerovirgolaotto per mille) dell’ammontare netto contrattuale, che non può comunque superare, complessivamente, il 10 % (dieci per cento) dell’ammontare netto contrattuale. Detta penale è applicata anche anche ai termini parziali, precedentemente indicati.
2. Quale che sia la ragione dell'applicazione delle penali, superato il dieci per cento dell’ammontare netto contrattuale l’Ente committente può procedere alla risoluzione del contratto.
3. L’applicazione delle penali non esclude la responsabilità del Professionista per eventuali maggiori danni subiti dall’Ente committente.
4. Ai sensi dell’art. 107, comma 5 del D.Lgs. 50/16 e s.m.i., il Professionista che, per cause a lui non imputabili, non sia in grado di ultimare le prestazioni nei termini fissati può richiederne la proroga, con congruo anticipo rispetto alla scadenza dei termini contrattuali.
A.7 – LIQUIDAZIONE COMPENSI
I corrispettivi contrattuali sono fissi, vincolanti e onnicomprensivi e sono determinati in sede di procedura di affidamento, tenuto conto del prospetto di calcolo compreso negli atti di gara nonché del ribasso unico offerto dall’aggiudicatario sugli importi a base di gara come specificati nella SEZIONE B del presente capitolato.
Eventuali prestazioni che dovessero rendersi necessarie nel corso dell’esecuzione dell’incarico, per esigenze sopravvenute, sono ammesse nel rispetto dell’art. 106 del Codice e compensate con corrispettivi determinati secondo criteri di ragionevolezza e proporzionalità rispetto ai corrispettivi di cui alla SEZIONE B del presente capitolato, tenuto conto del ribasso offerto.
Tutti i corrispettivi sono maggiorati del contributo integrativo alla competente cassa nazionale di previdenza e assistenza professionale, nonché dell’I.V.A., alle aliquote di legge.
I corrispettivi di cui alla SEZIONE B del presente capitolato, tenuto conto del ribasso offerto, sono a corpo (art.3, comma 1, lett. ddddd del D.Lgs. n. 50/2016), fissi, vincolanti e onnicomprensivi anche per l’evenienza che:
- vi sia variazione degli importi dei lavori in sede di approvazione della progettazione definitiva o esecutiva affidata al Professionista;
- vi siano varianti in aumento dell’importo dei lavori, nel corso della loro esecuzione;
- vi siano variazioni delle tariffe professionali successivamente alla aggiudicazione definitiva.
I corrispettivi, così come sopra stabiliti, e diminuiti delle eventuali penali, sono corrisposti con le modalità di seguito indicate.
I corrispettivi sono erogati:
- quanto all’anticipazione del prezzo pari al 20% (venti per cento) calcolato sul valore del contratto di appalto, nei termini di cui all’art. 35, comma 18, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. e subordinatamente alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa, secondo le condizioni di cui allo stesso art. 35, comma 18, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i..
- quanto alle prestazioni relative alla progettazione definitiva e la relazione geologica, subordinatamente all'approvazione e verifica della progettazione esecutiva;
- quanto alle prestazioni relative alla progettazione esecutiva, subordinatamente all'approvazione e validazione della progettazione esecutiva;
La liquidazione avverrà poi entro il termine di 30 (trenta) giorni, decorrenti dalla presentazione della fattura in modalità elettronica secondo le vigenti disposizioni; la fattura, che potrà essere emessa solo ad avvenuta approvazione e verifica/validazione .
In caso di ritardo nei pagamenti i crediti sono gravati dagli interessi nella misura determinata ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231.
I corrispettivi sono erogati esclusivamente mediante bonifico sul conto corrente dedicato indicato dal Professionista ed individuato in sede di stipula del contratto, ai sensi della L. n. 136/2010.
La liquidazione dei corrispettivi è comunque subordinata al permanere dell’efficacia dell’assicurazione, all’accertamento dell’assenza di inadempimenti erariali ai sensi dell’articolo 48- bis del d.P.R. n. 602 del 1973 e s.m.i., ed alla verifica della regolarità contributiva.
A.8 – RISERVATEZZA E PROPRIETA’ DEI DOCUMENTI
L’aggiudicatario dovrà mantenere strettamente riservati tutti i progetti, gli elaborati grafici, le specifiche, le informazioni di carattere tecnico, contabile e tecnologico relative all’esecuzione del contratto e non farne uso se non per l’esecuzione del servizio. L’aggiudicatario risponderà a tal fine anche per il proprio personale e per gli eventuali subappaltatori ed assumerà le misure e cautele occorrenti per assicurare che anche da parte di costoro tali impegni siano pienamente rispettati.
L’aggiudicatario è tenuto alla riservatezza e al segreto d’ufficio, sia in applicazione dei principi generali sia, in particolare, per quanto attiene alle notizie che possono influire sull’andamento delle procedure.
L’aggiudicatario è responsabile degli atti ad esso affidati per l’espletamento delle prestazioni, nonché della loro riservatezza ed è obbligato alla loro conservazione e salvaguardia.
Senza l’autorizzazione scritta della Stazione appaltante è preclusa all’appaltatore ogni possibilità di rendere noti a chiunque, in tutto o in parte, la documentazione o gli elaborati in corso di redazione o redatti, prima che questi siano formalmente adottati e approvati dalla Stazione appaltante.
Tutti i documenti comunque consegnati dalla Stazione appaltante all’appaltatore, come anche quelli da quest’ultimo formati e predisposti, rimangono di proprietà esclusiva della Stazione appaltante e devono essere restituiti alla stessa Stazione appaltante al completamento dei lavori.
Per effetto del pagamento del corrispettivo, resteranno nella titolarità esclusiva della Stazione appaltante i diritti di proprietà e/o utilizzazione e sfruttamento economico della documentazione tecnica relativa all’intervento in oggetto, nonché di tutto quanto realizzato dall’appaltatore, dai suoi dipendenti e collaboratori nell’ambito o in occasione dello svolgimento delle attività oggetto del presente capitolato. Pertanto, la Stazione appaltante avrà diritto all’utilizzazione piena ed esclusiva della documentazione prodotta per effetto delle attività affidate in virtù del presente capitolato, potendo apportarvi varianti, modifiche ed altri interventi di qualunque genere ove riconosciuti necessari, senza che in tali casi possano essere sollevate da alcuno eccezioni di sorta.
L’aggiudicatario, in ogni caso, si impegna a tenere indenne la Stazione appaltante da qualsivoglia azione che dovesse essere intrapresa da terzi in relazione a presunti diritti di proprietà intellettuale vantati sugli elaborati, le opere d’ingegno, le creazioni intellettuali e l’altro materiale predisposto o realizzato dall’appaltatore medesimo, nonché per qualsivoglia azione intrapresa da terzi per illegittimo utilizzo di tali opere dell’ingegno.
SEZIONE B – CALCOLO DEGLI IMPORTI PER L'ACQUISIZIONE DEI SERVIZI
Per la determinazione degli importi del servizio di ingegneria e architettura si è fatto riferimento al DM 17 giugno 2016 “Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell'art. 24, comma 8, del decreto legislativo n.
50 del 2016”.
B.1 – PROCEDIMENTO ADOTTATO PER IL CALCOLO DEL CORRISPETTIVO DA PORRE A BASE DI GARA
Il corrispettivo, costituito dal compenso e dalle spese ed oneri accessori, è stato determinato in funzione delle prestazioni professionali relative ai predetti servizi ed applicando i seguenti parametri generali per la determinazione del compenso (come previsto dal DM 17/06/2016):
a. parametro «V», dato dal costo delle singole categorie componenti l'opera;
b. parametro «G», relativo alla complessità della prestazione;
c. parametro «Q», relativo alla specificità della prestazione;
d. parametro base «P», che si applica al costo economico delle singole categorie componenti l'opera.
Il compenso «CP», con riferimento ai parametri indicati, è determinato dalla sommatoria dei prodotti tra il costo delle singole categorie componenti l’opera «V», il parametro «G»
corrispondente al grado di complessità delle prestazioni, il parametro «Q» corrispondente alla specificità della prestazione distinto in base alle singole categorie componenti l’opera e il parametro base «P», secondo l’espressione che segue:
CP= Σ(V×G×Q×P)
L’importo delle spese e degli oneri accessori è calcolato in maniera forfettaria; per opere di importo fino a € 1.000.000,00 è determinato in misura non superiore al 25% del compenso; per opere di importo pari o superiore a € 25.000.000,00 è determinato in misura non superiore al 10%
del compenso; per opere di importo intermedio in misura massima percentuale determinata per interpolazione lineare.
I corrispettivi di seguito indicati sono da ritenersi congrui, ai sensi dell’art. 1, comma 3 del DM 17.06.2016, tenendo conto della documentazione che verrà fornita all’aggiudicatario, ivi compresi i file .dwg, la relazione geologica (da aggiornare ed integrare), da documentazione reperibile di precedenti interventi eseguiti e di accesso agli atti di competenza e quanto altro nella disponibilità
della Stazione Appaltante.
B2 – DETERMINAZIONE CORRISPETTIVI b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA
ID.
Opere CATEGORIE
D'OPERA
COSTI Singole Categorie
Parametri
Base Complessità Gradi di
Codici prestazioni
affidate
Sommatorie Parametri Prestazioni
% Costi del personale
<<M>>
Compensi
<<CP>>
Spese ed Oneri accessori
Corrispettivi Di cui costo del personale
∑(Qi) ∑(Mi)/∑(Qi) V*G*P*∑Qi K=24,30% CP+S (CP+S)*M
<<V>> <<P>> <<G>> <<Qi>> S=CP*K
S.04 STRUTTURE 850.080,00 7,24830883
00% 0,90
QbII.01, QbII.02, QbII.03, QbII.05, QbII.09, QbII.12, QbII.14, QbII.15, QbII.16, QbII.17, QbII.18, QbII.20, QbII.21, QbII.23
0,9200 52,00% 51.018,40 12.395,81 63.414,21 32.975,39
E.22 EDILIZIA 743.820,00 7,48139122
00% 1,55
QbII.01, QbII.02, QbII.03, QbII.05, QbII.09, QbII.12, QbII.17, QbII.18, QbII.20, QbII.21, QbII.23
0,6100 52,00% 52.615,26 12.783,80 65.399,06 34.007,51
IA.03 IMPIANTI 212.520,00 10,3967353
000% 1,15
QbII.01, QbII.02, QbII.03, QbII.05, QbII.17, QbII.18, QbII.20, QbII.21, QbII.23
0,4500 51,00% 11.434,24 2.778,15 14.212,38 7.248,32
IA.01 IMPIANTI 106.260,00 12,7600507
400% 0,75
QbII.01, QbII.02, QbII.03, QbII.05, QbII.17, QbII.18, QbII.20, QbII.21,
0,4500 51,00% 4.576,11 1.111,84 5.687,95 2.900,85
b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA
QbII.23
IA.02 IMPIANTI 212.520,00 10,3967353
000% 0,85
QbII.01, QbII.02, QbII.03, QbII.05, QbII.17, QbII.18, QbII.20, QbII.21, QbII.23
0,4500 51,00% 8.451,39 2.053,41 10.504,81 5.357,45
b.III) PROGETTAZIONE ESECUTIVA
ID.
Opere
CATEGORIE D'OPERA
COSTI Singole Categorie
Parametri
Base Complessità Gradi di
Codici prestazioni
affidate
Sommatorie Parametri Prestazioni
% Costi del personale
<<M>>
Compensi
<<CP>>
Spese ed Oneri
accessori Corrispettivi Di cui costo del personale
∑(Qi) ∑(Mi)/∑(Qi) V*G*P*∑Qi K=24,30% CP+S (CP+S)*M
<<V>> <<P>> <<G>> <<Qi>> S=CP*K
S.04 STRUTTURE 850.080,00 7,24830883
00% 0,90
QbIII.01, QbIII.02, QbIII.03, QbIII.04, QbIII.05, QbIII.06, QbIII.07
0,4450 51,10% 24.677,38 5.995,80 30.673,18 15.673,99
E.22 EDILIZIA 743.820,00 7,48139122
00% 1,55
QbIII.01, QbIII.02, QbIII.03, QbIII.04, QbIII.05, QbIII.06, QbIII.07
0,4100 51,02% 35.364,36 8.592,39 43.956,75 22.426,73
IA.03 IMPIANTI 212.520,00 10,3967353
000% 1,15
QbIII.01, QbIII.02, QbIII.03, QbIII.04, QbIII.05, QbIII.06, QbIII.07
0,4300 50,30% 10.926,05 2.654,67 13.580,72 6.831,10
IA.01 IMPIANTI 106.260,00 12,7600507
400% 0,75
QbIII.01, QbIII.02, QbIII.03, QbIII.04, QbIII.05, QbIII.06, QbIII.07
0,4300 50,30% 4.372,72 1.062,43 5.435,15 2.733,88
IA.02 IMPIANTI 212.520,00 10,3967353
000% 0,85
QbIII.01, QbIII.02, QbIII.03, QbIII.04, QbIII.05, QbIII.06, QbIII.07
0,4300 50,30% 8.075,77 1.962,15 10.037,93 5.049,08
R I E P I L O G O
FASI PRESTAZIONALI Corrispettivi
CP+S Di cui costo del personale
b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA 159.218,41 82.489,52
b.III) PROGETTAZIONE ESECUTIVA 103.683,72 52.714,79
AMMONTARE COMPLESSIVO DEL CORRISPETTIVO € 262.902,14 135.204,31
b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA (Relazione geologica)
ID.
Opere
CATEGORIE D'OPERA
COSTI Singole Categorie
Parametri
Base Complessità Gradi di
Codici prestazioni
affidate
Sommatorie Parametri Prestazioni
% Costi del personale
<<M>>
Compensi
<<CP>>
Spese ed Oneri
accessori Corrispettivi Di cui costo del personale
∑(Qi) ∑(Mi)/∑(Qi) V*G*P*∑Qi K=25,00% CP+S (CP+S)*M
<<V>> <<P>> <<G>> <<Qi>> S=CP*K
S.04 STRUTTURE 850.080,00 9,61105473
12% 0,90 QbII.13 0,1115 52,00% 8.196,89 2.049,22 10.246,12 5.327,98
R I E P I L O G O
FASI PRESTAZIONALI Corrispettivi
CP+S Di cui costo del personale
b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA (relazione geologica) 10.246,12 5.327,98
AMMONTARE COMPLESSIVO DEL CORRISPETTIVO € 10.246,12 5.327,98
RIEPILOGO GENERALE
FASI PRESTAZIONALI Corrispettivi
CP+S Di cui costo del personale
Importo complessivo corrispettivo progettazione definitiva e progettazione esecutiva € 273.148,26 € 140.532,29
SEZIONE C – PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI COMPLESSIVI RELATIVI AI SERVIZI
Corrispettivi professionali prestazioni normali comprensivi di spese (Tav. Z- 2 e art. 5 del DM 17/06/2016)
- Progettazione Definitiva - Progettazione Esecutiva
- Progettazione Definitiva – relazione geologica
€ 159.218,41
€ 103.683,72
€ 10.246,12
Totale netto oneri complessivi relativi ai servizi € 273.148,26
Contributi cassa previdenziale (4% - 2%) € 10.721,01
Imponibile IVA € 283.869,27
IVA (22%) € 62.451,24
Totale lordo oneri complessivi relativi ai servizi € 346.320,51