• Non ci sono risultati.

A FARA SAN MARTINO IL PRIMO FESTIVAL DELLA MONTAGNA PIÙ A SUD D EUROPA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A FARA SAN MARTINO IL PRIMO FESTIVAL DELLA MONTAGNA PIÙ A SUD D EUROPA"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

A FARA SAN MARTINO IL PRIMO “FESTIVAL DELLA MONTAGNA” PIÙ A SUD D’EUROPA

27 Luglio 2022

FARA SAN MARTINO – L’amministrazione comunale di Fara San Martino (Chieti) – in

collaborazione con il Gruppo Podistico La Sorgente, il Club Alpino Italiano, il Soccorso Alpino e Pegaso Protezione Civile – presenta la prima edizione del Festival della Montagna 2022, il più a sud d’Europa, in programma dal 29 al 31 luglio. L’evento vanta di una skyrace extreme: la corsa di 29 km (D+ 2350 mt) che connette il centro del paese al Monte Amaro (2.795 metri), la seconda vetta più alta della catena appenninica.

(2)

Nel cuore del Parco Nazionale della Maiella, Geoparco Mondiale dell’Unesco, Fara San Martino è uno dei luoghi-emblema del territorio abruzzese. È infatti la porta d’ingresso all’area

protetta del Parco – da cui parte il sentiero escursionistico con il dislivello più elevato dell’Appennino Centrale che conduce fino al Monte Amaro – famosa per essere la città dell’acqua e della pasta, con le sue sorgenti e famosi pastifici.

In questo teatro naturale d’eccezione, il Festival della Montagna sarà l’appuntamento estivo dell’anno: tre giorni di eventi gratuiti e diffusi per il paese, che intercettano i desideri di tutti attraverso lo sport, l’esplorazione, la musica, lo spettacolo, le visite guidate, le attività per famiglie e le tavole rotonde.

Tra le iniziative in programma, il 1°Monte Amaro Extreme, Urban Trail, Parapendio,

Arrampicata Day, climbing urbano, Montagna Senza Barriere in jolette, visite guidate dentro le viscere della montagna, passeggiate nel borgo e presso il Monastero di San Martino in Valle. Si terranno inoltre dei laboratori sulla geodiversità e biodiversità e dibattiti che toccano i vari ambiti del tema “montagna”.

Il tutto sarà arricchito da sipari musicali, spettacoli teatrali, cantastorie, animazioni per bambini, proiezioni cinematografiche e letture. La musica, in ogni suo stile, accompagnerà il festival, fino al concerto conclusivo del 31 luglio del tenore Piero Mazzocchetti e pianista Michele Di Toro, nel cuore del Centro Storico. A seguire, lo Show Ecologico di video

mapping curato da Aelion Project: sulla facciata della Chiesa di San Remigio verrà riproposta una coreografia di fuochi d’artificio digitali e non impattanti sull’ambiente. Una scelta, questa, di proporre nuove forme di cultura, ecologiche e innovative. Infine, per promuovere la

tradizione enogastronomica locale, nei diversi angoli del borgo ci saranno dei punti ristoro in cui avranno luogo il Festival della Pasta, degustazioni e mercati dei prodotti tipici locali.

Il Festival della Montagna celebra il paesaggio e le tradizioni della Maiella Orientale in tutta la sua ricchezza naturalistica e culturale, con il desiderio di avvicinare un pubblico sempre più ampio e invogliarlo ad apprezzare la montagna come risorsa da approcciare con passione, consapevolezza e rispetto. Un evento senza barriere e accessibile, che dà luce a un territorio ampio e dal forte potenziale turistico, affinché il suo valore riecheggi oltre le vallate che lo

(3)

circondano. Insomma, l’acqua, la pasta e la montagna, sentinella ambientale ed eco di sapori, luoghi e viste mozzafiato.

IL PROGRAMMA Venerdì 29 luglio

Ore 18.00 Largo Piano dei Santi

Inaugurazione del 1° Festival della Montagna 2022 con la partecipazione delle Autorità e dei rappresentanti degli Enti

Ore 18.30 Spazio Cultura Scalinata del Suffragio via Casimiro Gentile

Incontro Dibattito “La Sicurezza in Montagna” a cura del Soccorso Alpino – Regione Abruzzo Ambiente Natura & Sport…in Sicurezza nel Geoparco UNESCO di San Martino in Valle

Ore 20.00 Villaggio Ospitalità in Piazza Municipio

Apertura Stand informativi e tecnici, Street food e Ristorazione a cura delle attivita? locali Ore 21.30 Spazio Cultura Scalinata del Suffragio via Casimiro Gentile

Concerto esibizione del Coro Alpino del CAI L’Aquila Sabato 30 luglio

Programma Sportivo Ore 7.00

1° Monte Amaro Extreme – La skyrace di 29 km da Fara San Martino (440 slm) a Monte Amaro (2795 s.l.m.) e ritorno (dislivello +2350 mt). Arrivo della skyrace entro le ore 17.00.

(4)

Ore 17.30

4° Urban Trail Fara San Martino – Memorial Costantino Cipollone (già Presidente GP la

Sorgente), un percorso di 9 km dentro il Centro Storico, per le vie del paese e fino all’Abbazia di San Martino in Valle

Programma Attività Turistiche e Culturali

Ore 10.00 Villaggio Ospitalità in Piazza Municipio Accoglienza turisti e passeggiata nel Borgo fino alle Sorgenti Attività a seguire

Arrampicata Day in Piazza Municipio presso la palestra attrezzata a cura del CAI Fara San Martino

Abbazia di San Martino in Valle (sito Geoparco UNESCO dal 2021) – visite guidate gratuite Pranzo e pic-nic al fiume

Ore 16.00 Largo Piano dei Santi Animazione per Bambini

Ore 17.00 Villaggio Ospitalità in Piazza Municipio

Arrampicata Day presso la palestra attrezzata a cura del CAI Fara San Martino Ore 20.30 Villaggio Montagna in Piazza Municipio

“Festival della Pasta De Cecco” a cura delle attività locali Concerto Musicale dei ZARRAFOLK

(5)

Domenica 31 luglio

Programma Attività Turistiche e Culturali

Ore 10.00 Villaggio Ospitalità in Piazza Municipio

Accoglienza turisti e passeggiata nel Borgo fino al Lavatoio Attività a seguire

Arrampicata Day – Avviamento gratuito all’arrampicata sulle falesie di San Martino a cura di Giampiero Di Federico

Arrampicata Day in piazza Municipio presso la palestra attrezzata a cura del CAI Fara San Martino

Montagna Senza Barriere – Passeggiate in Jolette a cura dell’associazione Majella Sporting Team di Lama dei Peligni

Ore 10:30 – Sala Consigliare

Incontro dibattito “Le Montagne sentinelle del cambiamento climatico” a cura del CAI Fara San Martino

Ore 16.00 Ex Gualchiera Orsatti

Laboratori e Dimostrazioni di Attività, Mestieri, Storia e Tradizioni Faresi Ore 16.00 Largo Piano dei Santi

Animazione per Bambini

Ore 17.00 Località Macchia del Fresco

(6)

Parapendio – Arrivo e atterraggio dell’Esibizione di Volo organizzata dalla Scuola Parapendio Roma con partenza da Colle Bandiera fino in paese

Ore 20.00 Centro Storico Abruzzo Street Food

Ore 21.30 Largo Piano dei Santi

Concerto – La Scuola Civica di Musica presenta “Concerto Musicale di Michele Di Toro e Piero Mazzocchetti”

Ore 23.00 – Chiesa di San Remigio

Spettacolo di Proiezioni, Luci e Show di Fuochi d’Artificio Ecologici a cura del Comune di Fara San Martino

Riferimenti

Documenti correlati

Assiste in modalità telematica il Segretario Greco dott. Constatato il numero legale degli intervenuti e l’insussistenza di cause ostative allo svolgimento della seduta

Relativo allo strato più' recente ( risalente alla seconda metà del XVI secolo), troviamo, a destra della cena e non ben leggibile, la raffigurazione dell'Arcangelo

affidata la direzione dell' azienda. L'accertamento spetta alla commissione provinciale per l'artigianato. Tale accertamento non è richiesto se l'impresa risulti già iscritta

Considerato il periodo di grave emergenza epidemiologica, il termine per la presentazione delle candidature da parte dei Cittadini per la partecipazione ai premi che verranno

 di NON essere sottoposto alla misura della quarantena e di non essere risultato positivo al virus COVID-19 di cui all'articolo 1, comma 1, lettera c), del DPCM dell'

Eñtrana di Black Angus America Entrecote di Angus Argentino Controfiletto di Angus Argentino Asado (Black Angus).. Costata “Dry & Wet Aged” Sashi Filetto Argentino intero o

- gli infissi esterni, finestre e finestroni, saranno in legno lamellare del tipo Merandi o similari a scelta della D.L., verniciati trasparenti con vernice all’acqua, forniti

Al fine di assicurare la piena tutela dei diritti agli anziani residenti, è previsto e consentito dalle procedure della Fondazione che tutti gli ospiti ed i loro familiari