• Non ci sono risultati.

Polithiol Gestione dei patogeni emergenti della vite

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Polithiol Gestione dei patogeni emergenti della vite"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Polithiol

Gestione dei patogeni emergenti della vite

14 Febbraio 2013

Villa Maria Hotel

Contrada Pretaro - Francavilla al Mare (CH)

Programma

Ore 09:30 Registrazione dei partecipanti Ore 10:00 Inizio convegno

Moderatore: G. Armentano (L’Informatore Agrario)

Ore 10:05 Impatto delle nuove normative sulla viticoltura G. Armentano (L’Informatore Agrario)

Ore 10:20 Problematiche emergenti e Linee Guida Lotta Integrata D. D’Ascenzo (Regione Abruzzo - Servizio Fitosanitario)

Ore 10:50 Polithiol - Scheda tecnica del formulato G. Vandini (Cerexagri Italia - UPL Group) Ore 11:05 Escoriosi della vite

D. D’Ascenzo (Regione Abruzzo - Servizio Fitosanitario) Ore 11:25 Coffee break

Ore 11:40 Oidio della vite F. Corvi (Fitopatologo)

Ore 12:00 Eriofidi ed altri acari della vite

M. Scannavini (Astra Innovazione e Sviluppo)

Ore 12:20 Cocciniglie della vite G. Pradolesi (Terremerse) Ore 12:40 Conclusioni e Discussione Ore 13:00 Pranzo conviviale

Riferimenti

Documenti correlati

9.30 Apertura dei lavori e saluti dalla Regione Regione Abruzzo 9.45 Introduzione sugli obiettivi dell’incontro AIPP. 10.00 Bilancio fitosanitario in Abruzzo

La rete di monitoraggio ha evidenziato catture a partire dalla prima decade di agosto in diversi siti della regione senza evidenti danni attribuibile al fitofago specifico...

23/5 -13/6 bottoni fiorali separati (prossimi alla fioritura) e piena fioritura BBCH 57- 65 mignolatura e sviluppo grappolo BBCH 73-75 DMI, Ciflufenamide, Metrafenone 20/6

-Difficoltà di controllo soprattutto in 3^ generazione per la tignola rigata in relazione alla presenza all’interno del grappolo -Necessità di ottimizzare gli interventi in

10.15 Bilancio fitosanitario in Valle d’Aosta Rita Bonfanti, Sandro Dallou 10.30 Bilancio fitosanitario in Lombardia Paolo Culatti. 10.45 Bilancio fitosanitario in Emilia-Romagna

alcuni vigneti ad attacchi di marciume acido e Botrite soprattutto sulle varietà molto compatte gruppo Pinot, Chardonnay e su Lagrein e Schiava a seguito dello scoppio degli

Avvio del rischio infettivo da modello con le piogge di inizio maggio Evasioni: fine maggio su foglia, metà giugno su grappolo. • Danni contenuti in entrambe

In zone con bassa pressione del patogeno (versanti ben esposti in zone ventilate di aree collinari ad est) nel 2018 e 2019 buono il controllo del patogeno. Difesa