• Non ci sono risultati.

Alterazioni del legno della vite (escoriosi, mal dell'esca e imbrunimenti delle barbatelle)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alterazioni del legno della vite (escoriosi, mal dell'esca e imbrunimenti delle barbatelle)"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Alterazioni del legno della vite (escoriosi, mal dell'esca e imbrunimenti delle barbatelle)

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/alterazioni-del-legno-della-vite-escoriosi-mal-dellesca-e-imbrunimenti

Alterazioni del legno della vite (escoriosi, mal dell'esca e imbrunimenti

1/4

delle barbatelle)

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/alterazioni-del-legno-della-vite-escoriosi-mal-dellesca-e-imbrunimenti

1/4

Alterazioni del legno della vite (escoriosi, mal dell'esca e imbrunimenti delle barbatelle)

Riferimenti Regione Puglia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma POP Puglia 1994-99 - FEOGA Informazioni Strutturali Capofila

Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura

Periodo

22/07/1997 - 31/10/2001 Durata

51 mesi Partner (n.) 3

Costo totale

€86.352,00

Contributo concesso

€ 86.352,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. valutare la dannosità della malattia "Mal d'esca" e chiarirne l'eziologia; 2. chiarire alcuni aspetti biologici ed epidemiologici dell'escoriosi; 3. chiarire l'eziologia dell'alterazione degli imbrunimenti delle barbatelle.

Contenuti

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

205 Controllo delle malattie e dei nematodi delle coltivazioni erbacee, dei pascoli e dei fruttiferi Ambiti di studio

(2)

Alterazioni del legno della vite (escoriosi, mal dell'esca e imbrunimenti delle barbatelle)

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/alterazioni-del-legno-della-vite-escoriosi-mal-dellesca-e-imbrunimenti

2/4

2.3.1. Comparto viti-vinicolo

7.5.5. Difesa e relativi input in generale Parole chiave

eziologia epidemiologia Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori vivaistici

Servizi di assistenza tecnica Beneficiari indiretti dei risultati Lavoratori agricoli

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Messa a punto di metodologie idonee a proteggere la coltura dall'escoriosi

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Rapporti e manuali Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Prodotto innovativo atteso

Messa a punto di metodiche per ridurre la gravità degli imbrunimenti delle barbatelle

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto

(3)

Alterazioni del legno della vite (escoriosi, mal dell'esca e imbrunimenti delle barbatelle)

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/alterazioni-del-legno-della-vite-escoriosi-mal-dellesca-e-imbrunimenti

3/4

Protocolli e disciplinari Rapporti e manuali Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Messa a punto di metodiche per ridurre la gravità degli imbrunimenti delle barbatelle

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Prodotto innovativo realizzato

Messa a punto di metodologie idonee a proteggere la coltura dall'escoriosi

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

(4)

Alterazioni del legno della vite (escoriosi, mal dell'esca e imbrunimenti delle barbatelle)

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/alterazioni-del-legno-della-vite-escoriosi-mal-dellesca-e-imbrunimenti

4/4

Produzione unitaria Aumento

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Responsabile

Francesco Faretra Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento di protezione delle Piante dalle malattie - Università degli studi di Bari Responsabile

Francesco Faretra Dettagli

Ruolo Partner Nome

Associazione regionale dei Consorzi di difesa delle produzioni intensive Responsabile

Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Progetto di ricerca e sperimentazione sul legno di produzione regionale per la costruzione di barriere antirumore e barriere di sicurezza

Adesione al programma nazionale biocombustibili - progetto regionale

Studio dei Tisanotteri delle Colture Floreali della Basilicata 1/3

Miglioramento della qualità dell'olio d'oliva - ciclo produttivo 2003-2004

Caratterizzazione varietale, agronomica ed enologica di vitigni autoctoni

Ricerca finalizzata alla razionalizzazione degli interventi irrigui

Valutazione dell'efficacia di nuove linee di difesa a basso dosaggio rameico contro Plasmopara viticola su vite in agricoltura

Azioni di innovazione e ricerca a supporto del piano proteine vegetali