• Non ci sono risultati.

AFIDI E NEONICOTINOIDI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AFIDI E NEONICOTINOIDI"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

AFIDI E

NEONICOTINOIDI

SOLUZIONI A CONFRONTO

8.00 Registrazione dei partecipanti 8.30 Saluti di apertura

Sergio Menapace

Direttore generale Fondazione E. Mach

8.45 Sistema qualità nazionale produzione integrata (SQNPI) e disciplinari di produzione integrata (DPI) Giuseppe Ciotti, Ministero Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo

9.00 L’etichetta e la situazione registrativa dei neonicotinoidi

Floriano Mazzini, Servizio Fitosanitario Regione Emilia Romagna

9.20 Alternative tecniche ai neonicotinoidi Edison Pasqualini, Università di Bologna 9.45 Afidi in Trentino-Alto Adige, sintesi dei dati

sperimentali

Mario Baldessari, Fondazione E. Mach

Werner Rizzolli, Centro di sperimentazione Laimburg 10.15 La gestione degli afidi in frutticoltura biologica in

Trentino e Alto Adige

Markus Kelderer, Centro di sperimentazione Laimburg Luisa Mattedi, Fondazione E. Mach

10.45 Discussione 11.00 Pausa caffè

11.30 Tavola rotonda: Soluzioni tecniche di gestione degli afidi

con la partecipazione dei rappresentanti tecnici delle regioni frutticole Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino, Alto Adige

12.30 Discussione Moderatore:

Giannantonio Armentano, L’informatore Agrario 12.45 Pranzo a buffet

13.45 Proposte per la gestione degli afidi:

la parola alle ditte

- Adama - Corteva

- Bayer - Gowan

- Belchim - Sipcam - CBC-Biogard - UPL Italia Moderatore:

Gastone Dallago, Fondazione E. Mach 15.45 Discussione

16.00 Chiusura della giornata

Cantina Sociale di Trento Via dei viticoltori 2-4, Trento

14 novembre 2018

Partecipazione gratuita previa iscrizione https://afidi-neonicotinoidi.eventbrite.it

Google Maps

https://goo.gl/maps/vk9o3BAziHC2

PROGRAMMA

Mediapartner

Sponsorizzano l’evento:

Adama, Bayer, Belchim, CBC-Biogard, Corteva, Gowan, Sipcam, UPL Italia Pagina web dell’evento

www.fmach.it/CTT

Riferimenti

Documenti correlati

Fino al 31 dicembre 2021 ovvero fino alla data di cessazione dello stato di emergenza se successivo a tale data, gli enti locali e le aziende pubbliche di servizi alla persona

È stata osservata un’alta variabilità nei valori dei parametri chimici più rappresentativi (polifenoli totali, tan- nini, alcool, residuo zuccherino, etc..) per i soli

III) in caso di ulteriore parità di requisiti viene data la precedenza al personale che ha ottenuto il permesso retribuito per motivi di studio per il minor numero di anni e

- personale interno della posizione economico-profes- sionale B1 risultato idoneo alla procedura concor- suale per l’accesso alla posizione economico-pro- fessionale B3

f) per risoluzione consensuale. f) bei einvernehmlicher Auflösung des Arbeitsver- hältnisses. Nell’ipotesi di cui alla lettera a) del comma 1 il rapporto di lavoro si

a) se provenienti dai ruoli dell’Amministrazione re- gionale o camerale il 100% della retribuzione in- dividuale di anzianità goduta o in corso di matu- razione nella qualifica

Gli afidi possono infestare numerose piante ornamentali di ogni dimensione e forma, dalle conifere alle latifoglie, dalle rose ai tigli.. Anche le principali colture da orto

La melata prodotta dagli afidi può invece imbrattare la vegetazione, ma rappresenta anche una fonte di cibo alternativo al nettare dei fiori per molti insetti utili in