7 MATERIALI E METODI
L’elenco floristico compilato consiste nella lista dell’entità vegetali (specie, sottospecie, varietà) seguito dalla forma e sottoforma biologica, nonché dalla categoria corologica (Pignatti, 1982).
Le diverse specie sono presentate in ordine alfabetico all’interno delle rispettive famiglie, anch’esse disposte in ordine alfabetico. I phyla sono comunque in ordine sistematico (Pteridofite, Gymnospermae, Angiospermae).
La nomenclatura generalmente è stata aggiornata con la Flora d’Italia di Sandro Pignatti (1982); quella usata dai diversi autori – qualora diversa dall’attuale – è stata comunque riportata, preceduta da un “sub”.
Le località di reperimento delle singole specie vengono riportate con il relativo riferimento bibliografico. Per i lavori recenti (dal 1955 in poi) il punto esclamativo che accompagna il nome dell’autore indica le specie osservate direttamente dallo stesso, il doppio punto esclamativo (!!) segue il nome dell’autore delle segnalazioni inedite. La presenza di un asterisco (*) indica che la specie è riportata solo nei lavori del sec. XVIII e del sec. XIX.; il doppio asterisco (**) indica segnalazioni degli anni ’30, periodo particolare in quanto antecedente la Seconda Guerra Mondiale, evento che ha portato grandi cambiamenti anche per quanto riguarda la gestione del territorio con evidenti ripercussioni sugli assetti floristici e vegetazionali; un cerchietto (°) accompagna le specie che risultano nuove.
Gli esempi seguenti saranno utili per chiarire le soluzioni adottate : Phegopteris polypodiodes Fèe ** G rhiz Circumbor.
M.Pisani (Fiori 1933 sub Polypodium phegopteris L.); Alnus viridis (Chaix) DC. ° P caesp (Circum) Artico-alp.
8 San Miniato (Bernardini - Poletti 2003!!);
Pignatti (1982) non segnala la sua presenza inToscana.
Il Prodromo è stato integrato con le informazioni inserite in 11 nuovi lavori e precisamente:
Bargagli 1891 Cela Renzoni 1968 Coaro 1987 Corti 1951 Corti 1953 Corti 1954 Corti 1955 Corti 1956 Cortini, Pedrotti 1967 Di Moisè 1958
Francini, Pardi Riccadonna 1936 Garbari 1968 Gellini et al. 1986 Longo 1920 Menabuoni 1795 Pagnini 1760 circa Pichi, Sermolli 1940 Piussi 1978 Posocco 1966 Sandri, Fantozzi 1895 Viegi, Cela Renzoni 1981