• Non ci sono risultati.

La necropoli del Tardo Bronzo nel sito di Enkomi a Cipro: un’analisi funzionale dei corredi tombali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La necropoli del Tardo Bronzo nel sito di Enkomi a Cipro: un’analisi funzionale dei corredi tombali"

Copied!
265
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Scuola di Dottorato in Scienze dell’Antichità

Corso di Dottorato di Ricerca in Archeologia

XXIII Ciclo

Curriculum del Vicino Oriente

Tesi di Dottorato di Ricerca

La necropoli del Tardo Bronzo

nel sito di Enkomi a Cipro:

un’analisi funzionale dei corredi tombali

VOLUME I

Elisabetta Pezzi

Tutore: Presidente del corso:

Prof. Giampaolo Graziadio Prof.ssa Lucia Faedo

(2)
(3)

LIMONI AMARI

In un’isola di limoni amari

dove le febbri calde della luna ardono dai bruni globi dei frutti,

e l’erba secca sotto i piedi nudi tortura la memoria e fa rivivere abitudini morte da una vita meglio non dire altro, bellezza, tenebra, irruenza,

lasciano che le vecchie nutrici marine custodiscano le loro memorie sonnolente

e che la testa ricciuta del greco mare

conservi le sue acque calme come lacrime inconsumate le sue acque calme come lacrime inconsumate.

(4)
(5)

INDICE

CAPITOLO 1. I problemi generali relativi alla documentazione funeraria di

Enkomi

1.1. Introduzione pag. 1

1.2. I contesti tombali di Enkomi pag. 2

1.2.1. Il contesto locale pag. 2

1.2.2. La storia delle ricerche pag. 3

1.3. Le tipologie tombali pag. 6

1.3.1. Le sepolture infantili entro vasi pag. 6

1.3.2. Le tombe a fossa pag. 7

1.3.3. Le tombe a camera scavate nella roccia pag. 7

1.3.4. Le tombe cosiddette a “tholos” pag. 8

1.3.5. Le tombe costruite in tecnica isodoma pag. 9

1.4. L’ubicazione delle tombe pag. 9

I quartieri occidentali della città pag. 10

I quartieri orientali della città pag. 13

Le tombe situate sulla piccola falesia che delimita il sito sul lato orientale pag. 14

Le tombe non localizzabili pag. 15

1.5. La cronologia delle tombe pag. 15

CAPITOLO 2. Le tombe della necropoli di Enkomi

pag. 17

2.1. Le sepolture infantili entro vasi pag. 25

Tomba Punto Topografico 325 scavi francesi 1960/J.-C. Courtois 1981 (T. F325/60) pag. 25 Tomba Punto Topografico 134 scavi francesi 1957 (T. F134/57) pag. 25

2.2. Le tombe a fossa pag. 17

Tomba Punto Topografico 365 scavi francesi 1960 (T. F365/60) pag. 17

Tomba 20 scavi ciprioti (T. C20) pag. 18

Tomba 10A scavi svedesi (T. S10A) pag. 18

Tomba 5 scavi svedesi (T. S5) pag. 18

Tomba 7A scavi svedesi (T. S7A) pag. 19

Toma 11A scavi svedesi (T. S11A) pag. 19

Tomba 14 scavi svedesi (T. S14) pag. 19

Tomba 15 scavi svedesi (T. S15) pag. 20

Tomba 16 scavi svedesi (T. S16) pag. 20

Tomba 13C scavi svedesi (T. S13C) pag. 20

Tomba 19A scavi svedesi (T. S19A) pag. 20

Tomba Punto Topografico 979 scavi francesi 1963/J.-C. Courtois 1981 (T. F979/63) pag. 21 Tomba 13 scavi francesi 1934/Schaeffer 1936 (T. F13/34) pag. 21 Tomba 15 scavi francesi 1934/Schaeffer 1952 (T. F15/34) pag. 21 Tomba 16 scavi francesi 1934/Schaeffer 1936 (T. F16/34) pag. 22 Tomba 1 scavi francesi 1947/Scheaffer 1952 (T. F1/47) pag. 22 Tomba Punto Topografico 430 scavi francesi 1960/J.-C. Courtois 1981 (T. F430/60) pag. 23

Tomba 4 scavi ciprioti (T. C4) pag. 23

Tomba 4A scavi ciprioti (T. C4A) pag. 23

Tomba 8 scavi ciprioti (T. C8) pag. 24

Tomba 8A scavi ciprioti (T. C8A) pag. 24

(6)

Tomba 24 scavi ciprioti (T. C24) pag. 24

2.3. Le tombe a camera pag. 26

Tomba 12 scavi svedesi (T. S12) pag. 26

Tomba 11 scavi francesi 1934/Schaeffer 1936 (T. F11/34) pag. 27 Tomba 12 scavi francesi 1946/Schaeffer 1952 (T. F12/46) pag. 27

Tomba 15 scavi ciprioti (T. C15) pag. 27

Tomba 17 scavi ciprioti (T. C17) pag. 28

Tomba 3 scavi ciprioti (T. C3) pag. 28

Tomba 8 scavi svedesi (T. S8) pag. 29

Tomba 4 scavi svedesi (T. S4) pag. 30

Tomba 20 scavi svedesi (T. S20) pag. 31

Tomba 10 scavi ciprioti (T. C10) pag. 32

Tomba 13 scavi ciprioti (T. C13) pag. 37

Tomba 2A scavi ciprioti (T. C2A) pag. 37

Tomba 5 scavi ciprioti (T. C5) pag. 37

Tomba 14 scavi ciprioti (T. C14) pag. 37

Tomba 16 scavi ciprioti (T. C16) pag. 38

Tomba 21 scavi ciprioti (T. C21) pag. 38

Tomba 22 scavi ciprioti (T. C22) pag. 38

Tomba Punto Topografico 1907 scavi francesi 1969/Lagarce J.- Lagarce E. 1985 (T. F1907/69) pag. 39

Tomba 11 scavi ciprioti (T. C11) pag. 40

Tomba 12 scavi ciprioti (T. C12) pag. 40

Tomba 2 scavi ciprioti (T. C2) pag. 40

Tombe 7-7B scavi svedesi (T. S7, T. S7B) pag. 41

Tomba 15 scavi francesi 1949/Schaeffer 1952 (T. F15/49) pag. 42 Tomba Punto Topografico 1851 scavi francesi 1967/Lagarce J.-Lagarce E. 1985 (T. F1851/67) pag. 43 Tomba 10 scavi francesi 1934/Schaeffer 1936 (T. F10/34) pag. 44

Tomba 2 scavi svedesi (T. S2) pag. 44

Tomba 17 scavi svedesi (T. S17) pag. 46

Tomba 3 scavi svedesi (T. S3) pag. 48

Tomba 13 scavi svedesi (T. S13) pag. 49

Tomba 12 scavi francesi 1934/Schaeffer 1936 (T. F12/34) pag. 49 Tomba 5 scavi francesi 1949/Schaeffer 1952 (T. F5/49) pag. 50

Tomba 19 scavi svedesi (T. S19) pag. 51

Tomba 7 scavi ciprioti (T. C7) pag. 53

Tomba 19 scavi ciprioti (T. C19) pag. 53

Tomba 2 scavi francesi 1949/Schaeffer 1952 (T. F2/49) pag. 54 Tomba 11 scavi francesi 1949/Schaeffer 1952 (T. F11/49) pag. 57

Tomba 18 scavi ciprioti (T. C18) pag. 58

Tomba 11 scavi svedesi (T. S11) pag. 58

Tomba 10 scavi svedesi (T. S10) pag. 60

Tomba 6 scavi svedesi (T. S6) pag. 61

Tomba 18 scavi svedesi (T. S18) pag. 62

Tomba 1 scavi ciprioti (T. C1) pag. 64

Tomba 6 scavi ciprioti (T. C6) pag. 64

Tomba 6 scavi francesi 1934/Schaeffer 1936 (T. F6/34) pag. 65

2.4. Le cosiddette tombe “a tholos” pag. 65

Tomba 21 scavi svedesi (T. S21) pag. 66

Tomba Punto Topografico 1336 scavi francesi 1963 (T. F1336/63) pag. 66 Tomba Punto Topografico 1432 scavi francesi 1965 (T. F1432/65) pag. 67

Tomba 71 scavi inglesi (T. BM71) pag. 67

Tomba 48 scavi inglesi (T. BM48) pag. 68

Tomba 28 scavi inglesi (T. BM28) pag. 68

2.5. Le tombe costruite in tecnica isodoma pag. 69

(7)

Tomba 1322 scavi francesi=Tomba 66 scavi inglesi (T. F1322=T. BM66) pag. 70 Tomba 1394 scavi francesi 1965 (T. F1394/65) pag. 70

Tomba 11 scavi inglesi (T. BM11) pag. 71

Tomba 12 scavi inglesi (T. BM12) pag. 71

2.6. Le tombe caratterizzate da altre tipologie architettoniche pag. 71

Tomba 9 scavi svedesi (T. S9) pag. 72

Tomba 3 scavi francesi 1934/Schaeffer 1936 (T. F3/34) pag. 72

Tomba 1 scavi svedesi (T. S1) pag. 72

Tomba 22 scavi svedesi (T. S22) pag. 73

2.7. Le tombe dalla tipologia architettonica indeterminabile pag. 73 Tomba Punto Topografico 240 scavi francesi 1959/J.-C. Courtois 1981 (T. F240/59) pag. 73 Tomba Punto Topografico 32 scavi francesi 1957/J.-C. Courtois 1981 (T. F32/57) pag. 73 Tomba Punto Topografico 390 scavi francesi 1960/J.-C. Courtois 1981 (T. F390/60) pag. 74 Tomba Punto Topografico 547 scavi francesi 1960 (T. F547/60) pag. 74 Tomba 3 scavi francesi 1947/J.-C. Courtois 1981 (T. F3/47) pag. 74 Tomba Punto Topografico 126 scavi francesi 1957/J.-C. Courtois 1981 (T. F126/57) pag. 74 Tomba Punto Topografico 110 scavi francesi 1957/J.-C. Courtois 1981 (T. F110/57) pag. 75 Tomba 4 scavi francesi 1934/Schaeffer 1936 (T. F4/34) pag. 75 Tomba 8 scavi francesi 1934/Schaeffer 1936 (T. F8/34) pag. 76 Tomba Punto Topografico 634 scavi francesi 1961/J.-C. Courtois 1981 (T. F634/61) pag. 76 Tomba Punto Topografico 108 scavi francesi 1957/J.-C. Courtois 1981 (T. F108/57) pag. 76

2.8.1. Le tombe di Enkomi scavate dalla missione del British Museum nel 1896 pag. 77

Tomba 2 (T. BM2) pag. 79 Tomba 3 (T. BM3) pag. 80 Tomba 4 (T. BM4) pag. 80 Tomba 5 (T. BM5) pag. 80 Tomba 6 (T. BM6) pag. 81 Tomba 7 (T. BM7) pag. 81 Tomba 8 (T. BM8) pag. 81 Tomba 9 (T. BM9) pag. 82 Tomba 10 (T. BM10) pag. 82 Tomba 13 (T. BM13) pag. 82 Tomba 14 (T. BM14) pag. 83 Tomba 15 (T. BM15) pag. 83 Tomba 16 (T. BM16) pag. 84 Tomba 17 (T. BM17) pag. 84 Tomba 18 (T. BM18) pag. 84 Tomba 19 (T. BM19) pag. 84 Tomba 20 (T. BM20) pag. 85 Tomba 21 (T. BM21) pag. 85 Tomba 22 (T. BM22) pag. 86 Tomba 23 (T. BM23) pag. 86 Tomba 24 (T. BM24) pag. 86 Tomba 25 (T. BM25) pag. 87 Tomba 26 (T. BM26) pag. 87 Tomba 27 (T. BM27) pag. 88 Tomba 29 (T. BM29) pag. 88 Tomba 30 (T. BM30) pag. 88 Tomba 31 (T. BM31) pag. 89 Tomba 32 (T. BM32) pag. 89 Tomba 33 (T. BM33) pag. 89 Tomba 34 (T. BM34) pag. 89 Tomba 35 (T. BM35) pag. 90 Tomba 36 (T. BM36) pag. 90 Tomba 37 (T. BM37) pag. 90

(8)

Tomba 38 (T. BM38) pag. 91 Tomba 39 (T. BM39) pag. 91 Tomba 40 (T. BM40) pag. 91 Tomba 41 (T. BM41) pag. 91 Tomba 42 (T. BM42) pag. 92 Tomba 43 (T. BM43) pag. 92 Tomba 44 (T. BM44) pag. 92 Tomba 45 (T. BM45) pag. 93 Tomba 46 (T. BM46) pag. 93 Tomba 47 (T. BM47) pag. 93 Tomba 49 (T. BM49) pag. 94 Tomba 50 (T. BM50) pag. 94 Tomba 51 (T. BM51) pag. 95 Tomba 52 (T. BM52) pag. 95 Tomba 53 (T. BM53) pag. 95 Tomba 54 (T. BM54) pag. 96 Tomba 55 (T. BM55) pag. 96 Tomba 56 (T. BM56) pag. 97 Tomba 57 (T. BM57) pag. 97 Tomba 58 (T. BM58) pag. 98 Tomba 59 (T. BM59) pag. 98 Tomba 60 (T. BM60) pag. 99 Tomba 61 (T. BM61) pag. 99 Tomba 62 (T. BM62) pag. 99 Tomba 63 (T. BM63) pag. 99 Tomba 64 (T. BM64) pag. 100 Tomba 65 (T. BM65) pag. 100 Tomba 67 (T. BM67) pag. 101 Tomba 68 (T. BM68) pag. 101 Tomba 69 (T. BM69) pag. 102 Tomba 70 (T. BM70) pag. 102 Tomba 72 (T. BM72) pag. 103 Tomba 73 (T. BM73) pag. 103 Tomba 74 (T. BM74) pag. 104 Tomba 75 (T. BM75) pag. 104 Tomba 76 (T. BM76) pag. 104 Tomba 77 (T. BM77) pag. 105 Tomba 78 (T. BM78) pag. 105 Tomba 79 (T. BM79) pag. 106 Tomba 80 (T. BM80) pag. 106 Tomba 81 (T. BM81) pag. 106 Tomba 82 (T. BM82) pag. 107 Tomba 83 (T. BM83) pag. 107

Tomba 84-84A (T. BM84-84A) pag. 107

Tomba 85 (T. BM85) pag. 108 Tomba 86 (T. BM86) pag. 108 Tomba 87 (T. BM87) pag. 108 Tomba 88 (T. BM88) pag. 109 Tomba 89 (T. BM89) pag. 109 Tomba 90 (T. BM90) pag. 110 Tomba 91 (T. BM91) pag. 110 Tomba 92 (T. BM92) pag. 111 Tomba 93 (T. BM93) pag. 111 Tomba 94 (T. BM94) pag. 112 Tomba 95 (T. BM95) pag. 113 Tomba 96 (T. BM96) pag. 113 Tomba 97 (T. BM97) pag. 113

(9)

Tomba 98 (T. BM98) pag. 114

Tomba 99 (T. BM99) pag. 114

Tomba 100 (T. BM100) pag. 114

CAPITOLO 3. Le questioni metodologiche relative alla determinazione dei

“complessi tombali”

3.1. I problemi di carattere generale pag. 115

3.1.1. Le tombe monosome pag. 117

3.1.2. Le tombe con sepolture multiple pag. 117

3.2. I complessi tombali pag. 118

3.2.1. I “complessi selezionati” pag. 119

3.2.2. I “complessi misti monofase” pag. 125

3.2.3. I “complessi misti plurifase” pag. 130

3.3. Le tombe ed i “complessi”: un quadro sintetico pag. 133

CAPITOLO 4. Le questioni metodologiche relative allo studio dei materiali

rinvenuti nelle singole tombe: rituali funebri e documentazione archeologica

4.1. Alcune questioni preliminari pag. 135

4.2. L’esibizione dello status sociale del defunto:

la “Prima Categoria Funzionale” (i principali indicatori di status) pag. 139 4.2.1. Gli ornamenti dei corpi e dei volti dei defunti pag. 139 4.2.2. Gli ornamenti funebri per il volto del defunto: i diademi ed i copribocca pag. 141

4.2.3. Gli ornamenti personali pag. 142

4.2.4. Le armi pag. 143

4.2.5. Gli articoli da toilette pag. 144

4.2.6. Gli oggetti per filare e tessere pag. 145 4.2.7. I tripodi ed i sostegni di bronzo pag. 146 4.2.8. Gli anelli-sigillo in oro o in altri materiali preziosi pag. 147

4.2.9. I sigilli pag. 147

4.2.10. Le uova di struzzo pag. 147

4.2.11. I pesi da bilancia pag. 147

4.2.12. I vari oggetti in avorio pag. 148

4.3. Le pratiche religiose: la “Seconda Categoria Funzionale” (gli oggetti di culto)

4.3.1. Le figurine tauriformi Base Ring Ware pag. 148 4.3.2. Le figurine femminili in terracotta pag. 149

4.3.3. Le tavole d’offerta pag. 150

4.3.4. I rhyta/vasi per il culto pag. 150

4.4. I vari rituali funebri: la “Terza Categoria Funzionale”

(gli “oggetti a carattere prevalentemente utilitario) pag. 151

4.4.1. La deposizione di provviste di cibo per il viaggio nell’aldilà pag. 152 4.4.2. La profumazione del corpo del defunto pag. 153 4.4.3. I brindisi rituali da parte dei convenuti al funerale pag. 154 4.4.4. I pasti e/o i banchetti funebri effettuati in occasione dei funerali pag. 156

4.4.5. Le cerimonie di libagione pag. 159

4.4.6. Le altre cerimonie connesse con l’esibizione dello status sociale pag. 159 4.4.7. I principi della classificazione funzionale dei contenitori pag. 160 4.4.8. Il vasellame in metallo ed in altri materiali nobili pag. 164

(10)

4.4.9. I contenitori in ceramica pag. 165 4.4.10. La Prima Classe: i “servizi da mensa/servizi potori” pag. 167 4.4.11. La Seconda Classe: i “contenitori per unguenti/profumi” pag. 174 4.4.12. La Terza Classe: il “vasellame destinato ad altri usi” pag. 180

4.5. Sintesi delle Categorie Funzionali pag. 182

CAPITOLO 5. I “complessi tombali” come somma di oggetti funzionalmente

differenziati

pag. 183

CAPITOLO 6. Conclusioni

6.1. Analisi comparata delle tombe della necropoli di Enkomi e dei loro contenuti pag. 185 6.1.1. La fase iniziale di utilizzo della necropoli di Enkomi: MC III-TC I pag. 194 6.1.2. La fase intermedia di utilizzo della necropoli di Enkomi: TC IIA-TC IIC pag. 207 6.1.3. La fase finale di utilizzo della necropoli di Enkomi: TC IIIA-TC IIIB pag. 224

(11)

CAPITOLO 1.

I PROBLEMI GENERALI RELATIVI

ALLA DOCUMENTAZIONE FUNERARIA DI ENKOMI

1.1. Introduzione

L’importanza della commemorazione dei defunti attraverso i rituali e le manifesta-zioni simboliche, che si esplicano particolarmente in occasione dei funerali, nelle società preindustriali è unanimemente riconosciuta da tutti gli studiosi1. Da molte ricerche etno-grafiche risulta inoltre evidente che l’energy expanditure, secondo la terminologia di J. Tainter, accordata ad un individuo al momento della morte, in termini di trattamento del corpo, costruzione e ubicazione della tomba, complessità del rituale funerario, unitamente alla provvigione delle offerte funebri, possono essere strettamente correlate alla posizione sociale che egli godeva in vita2. A prescindere dalla questione della corrispondenza tra ri-cerche etnografiche e dati archeologici3, la documentazione dei contesti tombali può quindi fornire informazioni sulla tendenza alla competizione, alla esibizione e alla forma-zione della gerarchia sociale, soprattutto nei casi in cui una società usi il rituale funerario non solo per onorare il defunto, secondo i dettami della tradizione, ma anche per afferma-re e sottolineaafferma-re lo status sociale degli individui rimasti in vita4.

Svariate sono, pertanto, le differenze qualitative e quantitative tra i gruppi tombali, che costituiscono il riflesso dell’esistenza di un processo di stratificazione sociale5. Poi-ché è evidente che il grado di ricchezza dei contesti tombali di per sé non basta a definire lo status sociale del defunto, in quanto non esiste una corrispondenza univoca tra i due fattori6, possono essere ritenuti universalmente indicativi delle distinzioni sociali i criteri generali che L. Steel ha utilizzato per la definizione del rango delle tombe dell’Età del Ferro a Cipro, cioè: a) type and size of burial facility; b) wealth of grave-goods; c)

occur-rence of symbols of authority7. Scendendo più nel particolare, per quanto concerne le

strutture funerarie, di particolare rilevanza possono essere, quindi, considerate le diffe-renze rilevabili nell’ubicazione, nella tipologia e nel grado di elaborazione delle tombe, ma è chiaro che, per cercare di definire più precisamente i vari livelli della stratificazione sociale, tali dati devono essere integrati da un’analisi comparata dei rinvenimenti effet-tuati nei diversi contesti tombali. È tramite tale indagine, infatti, che non solo si possono ottenere informazioni sulle eventuali differenze nei rituali funebri riservati ai singoli de-funti o ai gruppi sociali e/o familiari, ma si possono in particolare trarre ulteriori dedu-zioni sulle differenze di rango, evidenziando il diverso grado di ornamentazione dei corpi dei defunti e le differenze quantitative e qualitative nella composizione dei corredi, con

1 Keswani 2005, 341-343.

2 Per una rassegna degli studi antropologici e del dibattito relativamente a questa questione, v. Parker Pearson 2001,

27-32 e part. 31-32 con bibl.; per una sintesi degli studi sul rapporto tra documentazione archeologica e status socia-le dei defunti v. in particolare pp. 72-94; v. anche Keswani 1989b, 50-51, con bibl.; 2005, 341 con bibl. in nota 2.

3 A tal proposito vedi il dibattito in Parker Pearson 2001, 34-35, con bibl., 36-44. Le difficoltà nell’interpretare la

documentazione fornita dai contesti funerari in generale sono state recentemente messe in luce e discusse anche da P. Keswani 2005, 343.

4 Keswani 1989b, 51. 5 Ibid., 66.

6 Wasbourne 2000, 20-21 e bibl. cit. 7

Steel 1995, 201-203. In generale, per l’importanza dei “symbols of authority” come indicatori del rango, nei con-testi tombali preistorici, v. anche Brown 1981, 29-30.

(12)

particolare attenzione agli oggetti di prestigio e agli indicatori di status sociale, in quanto la presenza di beni funerari specializzati è, com’è noto, l’indicatore archeologico di una crescente complessità della struttura sociale e dell’emergere di uno strato sociale élitario8. Facendo riferimento alla situazione di Enkomi, per esempio, è stato, infatti, già osservato come, anche nei casi in cui le evidenze archeologiche risultino molto lacunose, la partico-lare concentrazione in alcune tombe di gioielli ed altri oggetti di pregio, come gli anelli-sigillo, i vasi d’oro e d’argento, gli oggetti d’artigianato di lusso e quelli di notevole valo-re iconografico, sia indicativa della pvalo-resenza al loro interno di individui di alto status so-ciale sia in rapporto agli inumati rinvenuti negli stessi complessi tombali che a quelli de-gli altri sepolcri della necropoli9. Il ritrovamento inoltre in alcune delle più ricche tombe di due o tre crateri micenei con scene figurate di carri assegnabili ad ogni generazione è stata considerata un altro indizio della stretta connessione tra status sociale e gruppo (o almeno gruppo tombale) discendente, in quanto espressione della reiterazione, da una ge-nerazione all’altra, di rituali di deposizione, caratterizzati dagli stessi simboli10.

1.2. I contesti tombali di Enkomi

1.2.1. Il contesto locale

Anche se la nascita di centri urbani caratterizzati da evidenze di attività artigianali e commerciali diversificate e da elites sociali, a Cipro, avvenne più tardi rispetto alle aree circostanti11, notevoli cambiamenti, sul piano sociale, si rilevano nel corso della cosiddet-ta “Prehistoric” Bronze Age” (cioè il Periodo di Philia e Antico Cipriocosiddet-ta-Medio Cipriocosiddet-ta II, 2400-1700 a.C. circa). Il recente studio di Keswani (2005) ha, infatti, mostrato come l’intensificazione della produzione del rame e degli scambi nell’Antico Cipriota (AC) e nel Medio Cipriota (MC) trovi corrispondenza nelle competitive celebrazioni funerarie di questo periodo12. È alla transizione MC/TC I che risale la fondazione di centri urbani e l’affermarsi di elites urbane nei siti di Enkomi e Toumba tou Skourou, sotto l’impulso della crescente domanda di rame e della partecipazione ai commerci internazionali13. Molte delle trasformazioni sociali di questa epoca sono evidenti nei contesti funerari ed il fatto che le tombe ricche non risultino concentrate in settori particolari, ma disperse all’interno dello stanziamento, può dimostrare che esisteva un considerevole grado di competizione sociale e di diversità tra i gruppi elitari14. Il principale cambiamento, verifi-catosi nel MC III/TC I, in campo funerario, è comunque rappresentato dal passaggio dalle necropoli extramurali a quelle intramurali, che costituisce una vera rottura con il passato, in quanto, da questa epoca in poi, le tombe sono spesso in stretta connessione con le abi-tazioni dei vivi. Secondo P. Keswani, questo mutamento potrebbe rappresentare il rifles-so dell’origine rifles-socialmente eterogenea degli abitanti dei centri urbani, che vi sarebbero migrati da abitati sparsi, “privatizzando” così i loro antenati piuttosto che affidarli a spazi pubblicamente condivisi15. La genesi delle tombe di Enkomi e di Tomba tou Skourou sa-rebbe quindi da mettere in relazione con il convergere dalle aree circostanti di gruppi

8 Dugay 1996, 168 e bibl. cit.

9 Keswani 1989b, 66 con riferimento in particolare alle T. BM66, T. BM93, T. S3 e T. S18. 10 Ibid., 65, con riferimento particolarmente alle T. S3 e T. BM12.

11

Keswani 1996, 217-220.

12 Per una discussione di queste pratiche nell’AC e MC, v. anche Keswani 2004, 150-154.

13 Per quanto concerne Enkomi, v. sintesi in Keswani 1996, 221-226. Per una discussione su trasformazioni nel

cor-so del TC, mutamenti nei costumi funebri e stratificazione cor-sociale, vedi Keswani 2004, 84-86 con bibl. citata.

14

Keswani 2004, 127.

(13)

ciali eterogenei, che mancavano peraltro del senso di identità comunitaria che è spesso associata alle sepolture comuni extramurali, per cui individui e gruppi discendenti po-trebbero aver cercato di tenere le loro aree sepolcrali distinte, in prossimità delle case o delle botteghe. Sono inoltre i cambiamenti economici di questa nuova epoca, cioè il sor-gere delle iniziative specializzate nel campo della metallurgia, delle attività artigianali e del commercio a lunga distanza che contribuiscono anche a determinare la necessità di sottolineare, tramite le sepolture intramurali, il legame tra i diritti ancestrali, derivanti dai vincoli familiari e di gruppo, con le attività produttive, amministrative e residenziali16. Poiché le vecchie necropoli extramurali continuarono a rimanere in uso nelle aree rurali interne, è evidente che i cambiamenti sociali, associati all’espansione delle attività legate alla produzione metallurgica ed al commercio, assunsero forme diverse nelle aree urbane ed in quelle non urbane17. Inevitabilmente fin dall’inizio del Tardo Cipriota (TC) si se-gnalano cambiamenti nel simbolismo connesso con i rituali funerari, rispetto all’AC-MC. Non solo diminuiscono sostanzialmente le attestazioni dei resti faunistici, ma rispetto ai depositi funerari delle epoche più antiche, le differenze in termini di ricchezza tra i gruppi tombali di Enkomi non sono semplicemente quantitative, ma qualitative18. La decrescita numerica del vasellame ceramico e degli oggetti in bronzo dalle prime fasi del Tardo Bronzo è, infatti, compensata dall’esibizione di oggetti in oro, oltre che dalla sporadica comparsa di nuovi tipi di manufatti di lusso realizzati in materiali preziosi, come l’argento, l’avorio, la faience, il vetro, l’alabastro e le pietre semipreziose (corniola, aga-ta), che risultano però molto rari nelle tombe anteriori al TC II. La concentrazione di que-sti oggetti in determinate tombe, usate per diverse generazioni, prova, inoltre, che lo sta-tus elitario era in qualche misura ereditario19. Ulteriori significativi cambiamenti nei sim-bolismi utilizzati per esprimere lo status sociale si notano nelle tombe del TC III in cui alcune delle sepolture più ricche presentano notevoli quantità di armi di bronzo e di ferro, oltre a vasi bronzei, tripodi e talora specchi di avorio, ma è evidente un mutamento. La diffusione in questa epoca tarda delle tombe a fossa, meno impegnative da un punto di vista costruttivo, trova corrispondenza nella diminuzione degli oggetti preziosi, che riflet-te una riflet-tendenza generale verso una decrescita nella mortuary expanditure. Non si tratta però di un declino del processo di stratificazione sociale, ma piuttosto della testimonianza della minore importanza attribuita al rituale funebre nell’esibizione del rango20.

1.2.2. La storia delle ricerche

Com’è noto, Enkomi rappresenta il sito cipriota dell’Età del Bronzo maggiormente esplorato e pubblicato, sia per quanto concerne l’abitato che la necropoli intramurale. É stato supposto che quest’ultima sia stata originariamente formata da quasi un migliaio di tombe ipogeiche, di cui duecento circa scavate a seguito di indagini ufficiali (vedi Figura 1.1)21. Dopo le prime scoperte risalenti al tardo XIX secolo ad opera di Alessandro di Ce-snola, che, su invito del famoso fratello Luigi, scavò nella zona di Salamina nel 1877 e 187822, le ricerche sistematiche iniziarono nel 1896 ad opera della spedizione del British

16 Keswani 2004, 140.

17 Ibid., 158 cita anche alcuni casi di Enkomi in cui c’è continuità con il passato per quanto concerne i rituali funebri

con trattamento secondario e “risepoltura” dei corpi.

18

Ibid., 125, tabella 5.9a: si veda, per esempio, il caso della T. F32/57 e di altre tombe che contenevano “valuables” non sono attestati in altri contesti contemporanei.

19 Ibid., 119, 120 fig. 5.6, 128. 20 Ibid., 127-129 e tab. 5.9d. 21

Hirschfeld 2002, 56-60.

(14)

Museum e portarono alla scoperta di circa cento tombe, molte delle quali saccheggiate nell’antichità, che indussero gli scavatori britannici a ritenere erroneamente che l’abitato dell’Età del Bronzo dovesse essere ubicato in un sito separato dalla necropoli23. I risultati conseguiti da questa prima missione furono in parte inficiati dalla mancata applicazione del rigoroso metodo stratigrafico e di un’adeguata documentazione24. Per quanto concer-ne i vari documenti (diari, relazioni preliminari, lettere, corrispondenze) relativi alla spe-dizione del British Museum ad Enkomi, un’utile rassegna è stata recentemente compiuta da V. Tatton-Brown25.

Alla spedizione inglese subentrò dal 1927 al 1930 quella svedese (Swedish Cyprus Expedition), diretta da E. Gjerstad, che scavò, avvalendosi finalmente del metodo strati-grafico, siti appartenenti a vari periodi storici, compresi quelli neolitici26. Da questi im-portanti studi scaturì una classificazione dettagliata delle antichità cipriote, che permise di stabilire relazioni tra le civiltà egee e quelle del Vicino Oriente. Le indagini svolte dal-la Swedish Cyprus Expedition e le conseguenti pubblicazioni costituiscono ancora oggi un imprescindibile strumento di ricerca. Anche in questo caso, però, E. Gjerstad ed i suoi collaboratori non si resero conto che le altre ventotto tombe da loro portate alla luce ad Enkomi facevano parte di un contesto urbano. Il merito di aver compreso che, in questo sito, la città dei morti coesisteva con quella dei vivi spetta a C.F.A. Schaeffer, direttore della Missione Francese dal 1934, la cui attività portò alla scoperta di altre trentasette tombe27. Anche il direttore del Servizio delle Antichità, Porfirios Dikaios, in collabora-zione con i francesi, condusse scavi sistematici dal 1948 al 1958 e rinvenne altre trenta tombe, associate ai livelli di abitazione dell’Area I e III recentemente riesaminati da Lindy Crewe28; in seguito gli scavi furono condotti separatamente dalla missione france-se29 mentre gli scavi ciprioti, diretti da Dikaios, proseguirono comunque negli anni 1969-197130.

In tempi più recenti è stato compiuto da J.-C. ed E. Lagarce nel 1986 un lavoro di grande utilità, perché affronta in modo organico molti problemi e ricostruisce sintetica-mente il quadro archeologico di Enkomi31. Per quanto concerne l’analisi dei materiali, in questo volume si considerano, però, solo le tombe più significative, si selezionano inevi-tabilmente i principali ritrovamenti e, nel caso delle tombe scavate dalla missione inglese del British Museum, si fa riferimento, dal punto di vista bibliografico, quasi esclusiva-mente alle sommarie relazioni preliminari (Murray et al. 1900), e non ci si cimenta, per-tanto, con una riorganizzazione completa dei corredi.

Venendo a tempi più recenti, nello studio compiuto da P. S. Keswani sulle tombe cipriote dell’Età del Bronzo, a parte poche eccezioni, non si considerano i reperti cerami-ci e si analizzano i materiali delle tombe secondo criteri ibridi32. Nelle tabelle di sintesi, che riflettono i criteri distintivi da lei seguiti nell’analisi sociale delle tombe, viene, ad esempio, segnalata con particolare attenzione la presenza dei crateri micenei in Pictorial Style, mentre non si considerano le ceramiche locali e gli altri vasi di importazione. Inol-tre, gli oggetti vengono raggruppati a seconda dei materiali costitutivi, a prescindere dalla

23 Murray et al. 1900, 30-52. 24 Keswani 1989b, 52. 25 Tatton-Brown 2001, 172. 26 Gjerstad et al. 1934 27 Schaeffer 1936; Schaeffer 1952.

28 Dikaios 1969-1971. Per il riesame dei materiali delle Aree I e III vedi Crewe 2007a. 29 Schaeffer 1952; Johnstone 1971; Courtois 1981; Lagarce e Lagarce 1985.

30 Dikaios 1969-1971. 31

Courtois, Lagarce, Lagarce 1986.

(15)

loro funzione, anche se la studiosa sottolinea il ritrovamento di alcuni oggetti considerati degli indicatori di status.

Figura 1.1. Pianta di Enkomi, aree scavate (Hirschfeld 2002, 55, fig.5)

1.3. Le tipologie tombali

Come in altri centri urbani ciprioti del Tardo Bronzo (Kition, Kalavasos Ayios

(16)

sono inserite nel contesto abitativo33. Su un piano generale, a Cipro, si nota una riduzione nelle loro dimensioni nel corso del tempo: le tombe del MC misurano in media 8,3 m2 mentre quelle del TC 6 m2. Tale fenomeno può almeno in parte dipendere dal fatto che erano inserite nella città dei vivi, fattore che, peraltro, ne incentivò il riutilizzo per lunghi periodi34.

Dal punto di vista tipologico, ad Enkomi, possono essere distinti svariati tipi di tombe35, anche se, in linea generale, non si può evidenziare una precisa corrispondenza tra il loro grado di elaborazione e la quantità e la qualità degli oggetti di corredo contenu-ti36, poiché le tombe più ricche, presenti in tutte le aree del sito finora scavate, sono di va-ria tipologia e complessità37. Se consideriamo le tipologie architettoniche delle tombe messe in luce dalle quattro spedizioni archeologiche ufficiali, secondo un ordine crescen-te in crescen-termini di dispendio di macrescen-teriali e di impegno costruttivo, in primo luogo, oltre alle sepolture infantili in vasi, vanno menzionate le “tombe a fossa”, cavità non profonde e di piccole dimensioni, che subentrano alle tipiche tombe a camera solo nel TC IIC-TC IIIA e TC IIIB, nel più tardo periodo di uso della necropoli38. Le tombe di gran lunga più co-muni e maggiormente attestate sono, però, quelle a camera ipogeica, con dromos a poz-zetto verticale che, in molti casi risultano essere state impiegate per un periodo piuttosto ampio. Ad un livello di complessità più alto si collocano almeno quattro tombe “a tho-los”, costruzioni cioè in pietra e/o mattoni crudi, che presentano coperture parzialmente a forma di cupola, mentre al vertice della graduatoria si possono collocare cinque tombe a pianta rettangolare, costruite in tecnica isodoma, con parziale copertura a volta, in quanto risultano essere in termini di energy expanditure quelle di maggior pregio.

1.3.1. Le sepolture infantili entro vasi

Secondo L. Steel ai cadaveri degli infanti ciprioti potrebbe essere stato riservato un trattamento diverso rispetto a quello degli adulti, dato che ad Enkomi ne sono stati trovati diversi semplicemente deposti entro vasi, all’interno dell’area dello stanziamento, mentre nella T.11 a Kalavasos Ayios Dhimitrios tre infanti erano stati deposti sul pavimento, contrariamente agli adulti, che giacevano su banchine39. Vasi contenenti sepolture infanti-li e di neonati, probabilmente con le ossa disarticolate, sono stati inoltre rinvenuti nella T. F325/6040 e nelle T. F1851/67 e T. F1907/6941. Tuttavia da un recente studio di K. Lo-renz emerge che anche le diverse pratiche sepolcrali usate per gli infanti e piccoli bambi-ni (sepolture entro bambi-nicchie, entro vasi e talora anche in anguste tombe a camera), ubambi-nita-

33 Courtois, Lagarce e Lagarce 1986, 71 osservano che le tombe si trovano all’interno degli abitati, sotto le case o

nei cortili, come nelle aree dove sono attestati i Réphaïms (Palestina, Ugarit, Ebla, Mari).

34

Keswani 2004, 118, 142, 159.

35 In linea generale v. Åström P. 1972, 44 e segg.; Keswani 1989b, 52-56. 36 Van Wijngaarden 2002, 151 nota 78.

37 Cfr. infatti Keswani 1989b, 69, e pp. 73-74, n. 35, con l’ubicazione di quelle più ricche. V. anche Keswani 1996,

224 tab. 2, in cui sono elencate le tombe più ricche, con posizione topografica e quantità complessiva di grammi d’oro.

38 Per una discussione in linea generale delle caratteristiche architettoniche delle tombe di Enkomi v. Åström 1972:

44 e segg.; Keswani 1989b: 52-56; Keswani 2004.

39

Steel 2004a, 174 e bibl. cit. p. 241 nota 146.

40 Courtois 1981, 291-2; Keswani 2004, 105;

41 Lagarce, Lagarce 1985; Keswani 2004, 105. In Keswani 1989a, Vol.II, 665 tab. 5.27, vengono segnalate quattro

sepolture infantili pot burials (T. CRm72D, T. CRm79, T. CRm81, T. CRm7) scoperte dalla missione cipriota e da-tate al TC IIIA, che vengono considerate dalla studiosa dei contesti intatti. In questi contesti non è stato effettuato alcun ritrovamento di oggetti di corredo.

(17)

mente alle modifiche craniali, a Cipro, assumevano un valore di indicatori delle differen-ze sociali42.

1.3.2. Le tombe a fossa

Piuttosto diffuse nel TC III, le tombe a fossa sono costituite da cavità non profon-de di piccole dimensioni (in media al di sotto profon-dei 2 m2), che talora avevano il perimetro segnalato in superficie da filari di pietre, contenenti da una a tre sepolture. Sono ventuno le tombe riconducibili a tale tipologia architettonica individuate nella necropoli di Enko-mi43. In termini di materiali e lavoro necessario, rappresentano le tombe meno costose, ma è chiaro che non furono necessariamente riservate solo ad individui di basso status sociale, in quanto almeno le tombe 13, 15 e 16 degli scavi francesi (T. F13/34, T. F15/34, T. F16/34 in Schaeffer 1936) possono essere considerate piuttosto ricche in rapporto allo standard del TC III. P. Keswani ha messo in rapporto la loro proliferazione nel TC III con le trasformazioni politiche avvenute negli ultimi secoli del II millennio, quando ad En-komi si raggiunge il pieno sviluppo della società-stato con l’istituzione di strutture politi-che e religiose politi-che, per il loro funzionamento, avrebbero richiesto un maggior numero di funzionari, specialisti e stranieri, a cui sarebbero state destinate queste sepolture44.

1.3.3. Le tombe a camera scavate nella roccia

Si tratta del tipo di tomba più comune a Cipro durante tutta l’Età del Bronzo, tanto che è possibile che questa tipologia sia stata anche esportata in Palestina, durante il Me-dio Bronzo45. Le tombe a camera di Enkomi risultano per lo più essere state costruite nel TC I e II, mentre solo alcune di queste continuarono ad essere utilizzate nel TC III ed al-tre (T. F5/49, in Schaeffer 1952; T. F6/34 in Schaeffer 1936) furono forse costruite in quell’epoca46.

La tipologia più attestata è quella rappresentata da una camera singola di forma grosso modo circolare, con dromos a pozzetto, ma alcune presentano piante asimmetriche con nicchie o ampliamenti sul lato sinistro della camera; alcune camere presentano una pianta rettangolare abbastanza regolare e banchine in corrispondenza dei muri perimetra-li. È difficile mettere in relazione le differenze tipologiche con la cronologia, lo status e la ricchezza dei defunti. Si potrebbe pensare che quelle a pianta rettangolare rappresentino un’emulazione delle tombe costruite in tecnica isodoma nel TC II, in quanto non esistono prototipi più antichi, sebbene non siano sempre associate a corredi molto ricchi. Talora, tombe di forma diversa condividevano lo stesso dromos, per cui la tipologia delle tombe a camera non può essere messa in relazione con differenze etniche o residenziali. Alcune diversità tipologiche possono comunque riflettere diversificazioni di funzioni, in quanto alcune di quelle più piccole sono state rinvenute vuote, per cui è plausibile che fossero state concepite per un uso temporaneo; altre differenze potrebbero essere messe in rela-zione con il diverso trattamento dei corpi dei defunti, nel senso che quelle circolari po-trebbero essere state utilizzate per deporre i cadaveri in posizione seduta o accucciata, mentre quelle con camere bilobate o rettangolari per deposizioni distese. Secondo la

42 Lorenz 2005.

43 Sono nove le tombe a fossa portate alla luce dalla missione svedese (T. S10A, T. S5, T. S7A, T. S11A, T. S14, T.

S15, T. S16, T. S13C e T. S19A), sei quelle scoperte nel corso degli scavi ad opera dalle missioni francesi (T. F979/63, T. F13/34, T. F15/34, T. F16/34, T. F1/47 e T. F430/60) e sei quelle scavate dalla missione cipriota (T. C4, T. C4A, T. C8, T. C8A, T. C23, T. C24).

44 Keswani 1989b, 70; Keswani 2004, 96-97, 159-60. Vedi anche Niklasson 1999, 98. 45

Gilmour 1995, 157-158, con particolare riferimento a quelle del ‘900’ Cemetery di Tell el Far’ah South.

(18)

duatoria della “energy expanditure” proposta da P. Keswani in termini di materiali e la-voro impiegato, le tombe a camera sono inferiori a quelle a tholos, ma non c’è alcuna in-dicazione chiara di una correlazione tra forma, dimensioni e grado di ricchezza dei corre-di, né sussistono elementi in base ai quali è possibile asserire che determinate tombe a camera siano state esclusivamente associate con gruppi legati da vincoli di vicinanza o residenza47.

1.3.4. Le tombe cosiddette “a tholos”

Con questa denominazione si fa riferimento a quattro (T. S21; T. BM71; T. F1336/63; T. F1432/65) o forse sei tombe - se consideriamo anche la T. BM28 e la T. BM48, costruite durante il TC I e II - realizzate in pietra e/o mattoni crudi, che presenta-no coperture parzialmente a forma di cupola48. Nella graduatoria stabilita in termini di materiali e di impegno di lavoro necessario per la loro costruzione, sono inferiori solo a quelle costruite in tecnica isodoma. È stato dimostrato che hanno poco in comune con le vere tombe a tholos egee monumentali, in quanto quelle di Enkomi sono ipogeiche e sono inserite nel contesto urbano; in alcuni casi, inoltre, presentano una cupola realizzata an-che in muratura di mattoni crudi. Tuttavia non si può escludere del tutto an-che siano state costruite ad imitazione di prototipi egei o orientali ed una possibile spiegazione è che es-se siano state edificate da immigrati levantini, i quali si sarebbero comunque integrati ra-pidamente nella comunità locale49. Nonostante i saccheggi, il ritrovamento di alcuni frammenti di oggetti di oro sembra confermare che erano usate per sepolture di perso-naggi facenti parte di gruppi sociali di considerevole ricchezza.

Un esempio importante in tal senso è costituito dalla tomba Punto Topografico 1336, scoperta nel 1963 dalla missione francese, nel Quartiere 5E. Costruita nel XV sec. a.C., corrispondente al Livello IIA della stratigrafia di Dikaios, questa tomba potrebbe essere stata utilizzata fino alla fine del TC IIC50, ma non è possibile stabilire il numero esatto delle deposizioni originarie, in quanto si sono trovate circa cinquanta ossa o fram-menti di ossa di cui sicuramente solo tre, e probabilmente altri cinque, sono attribuibili a ossa umane di individui maturi. Si tratta di una ricca tomba, la più ricca in termini di ce-ramica micenea (98 vasi)51, mentre trecentocinquantadue sono i vasi di produzione loca-le52. Johnstone ha ipotizzato che la maggioranza di questi ultimi siano riferibili essen-zialmente a non più di due diverse forme, ma molti frammenti non consentono di indivi-duare la forma da cui derivano53.

Contrariamente a quanto sostenuto da O. Pelon, dunque, tombe di simile struttura potrebbero essere state “estremamente ricche, prima di essere saccheggiate”, anche se, essendo ubicate in diverse aree del sito, non erano associate esclusivamente ad un parti-colare gruppo legato da vincoli di residenza o vicinanza54.

47 Keswani 1989b, 53.

48 Riguardo a queste tombe v. Johnstone 1971; Pelon 1973; Keswani 1989a, Vol.II, 664, tab. 5.26; Keswani 1989b,

54; Keswani 2004, 114-15. Per la descrizione di T. S21, T. F1336/63 e dell’altra tomba scavata dai francesi (T. F 1432/65) v. Courtois, Lagarce, Lagarce 1986, 49-50.

49 V. discussione in Keswani 2004, 115, con precedente bibl. Per cfrr. A Megiddo, Tel Dan, Chagar Bazar e altrove

v. bibl. cit. in Keswani 2004, 115.

50

Rapporto preliminare, v. BCH 88, (1964), 355; Courtois, Lagarce e Lagarce 1986, 49-50; Johnstone 1971, 50-122; Keswani 1989, 54 con bibl.; Keswani 2004, 115; Steel 2004a, 173.

51 Van Wijngaarden, 2002, 151.

52 Courtois, Lagarce e Lagarce 1986, 50. 53

Johnstone, 1971, 77.

(19)

1.3.5. Le tombe costruite in tecnica isodoma

Le tombe a pianta rettangolare, costruite in accurata tecnica isodoma con copertura parzialmente a volta, sono le più dispendiose per materiali e lavoro impiegato, ma nelle aree del sito finora esplorate sono attestate in numero esiguo. Risalgono esclusivamente al TC I e TC II55. Esclusa la T. BM66 (=T. F1322), che peraltro presenta le maggiori di-mensioni, le altre (T. BM1=T. F1409, T. BM11, T. BM12, T. F1394/65) sono state tutte saccheggiate.

Per struttura e tecnica costruttiva possono essere confrontate con quelle ugaritiche, ma la gamma dei loro contenuti sembra essere del tutto comparabile a quella presente in altre ricche tombe di Enkomi. I materiali recuperati nella T. BM66 e della T. BM12 ri-sultano comunque eccezionalmente pregiati, ma anche la T. BM1 e la T. BM11, oltre alla T. F1394/65. sembrano essere state caratterizzate da un cospicuo grado di ricchezza.

Quattro di queste tombe costruite in tecnica isodoma sono concentrate nel Quartie-re 4E, dove erano ubicati edifici del TC II accuratamente costruiti, e la quinta (T. BM11) era situata nell’adiacente Quartiere 3E dove, peraltro, era presente anche la tomba a ca-mera T. BM19, del TC IA-TC IIA/B, che, stando ai materiali recuperati dagli inglesi, era estremamente ricca. È chiaro quindi che in questi quartieri erano ubicate le residenze di importanti gruppi élitari, anche se non sembra ragionevole ritenere questi contesti tomba-li, per analogia con la situazione di Ugarit, le tombe “reali” di Alashiya, dato che ad En-komi vi sono diverse tombe a camera, come, per esempio, la T. BM93 e la T. S18, che presentano un livello di ricchezza comparabile.

1.4. L’ubicazione delle tombe

Fino a pochi anni fa, era nota, con un buon margine di certezza, solo l’ubicazione delle tombe scavate dalla missione cipriota e di molte di quelle francesi; facendo riferi-mento ai punti topografici indicati nelle piante delle varie spedizioni, era possibile indivi-duare solo approssimativamente la posizione di quelle esplorate dalle missioni britanni-che e svedesi. Un tentativo per collocare nel reticolo di strade e di quartieri le principali tombe scavate dalla spedizione del British Museum (1896) fu, infatti, compiuto da Cour-tois, Lagarce J. ed E. Lagarce nel 198656 confrontando la pianta sommaria presente nella pubblicazione di Murray et alii nel 190057, con la quella d’insieme realizzata dalla mis-sione francese58.

Un contributo fondamentale alla esatta localizzazione delle tombe all’interno dell’abitato è stato comunque recentemente apportato dall’Egkomi Mapping Project che ha consentito di sovrapporre le informazioni fornite dal satellite Digital Globe a quelle della mappatura francese59. Per le suddivisioni cronologiche Matthew Neale Dalton si è attenuto essenzialmente ai quattro raggruppamenti che Priscilla Keswani ha distinto nel 1989 con un periodo d’uso complessivo che va dal MC III/TC I al TC IIIB60.

55

Per una discussione di queste tombe v. Keswani 1989b, 54-55; Keswani 2004, 115. Per una descrizione delle tre tombe del Quartiere 4E (T. BM1=T. F1409; T. BM66=T. F1322; T. F1394/65), v. Courtois, Lagarce, Lagarce 1986, 24-26, 25 fig. 4 e tav. VI.

56 Courtois, Lagarce, Lagarce 1986, 41. 57

Murray et alii 1900, 30.

58 Schaeffer et al. 1971, pianta generale degli scavi alla fine della XX campagna (1969), v. Depliant IV, pochette alla

fine del volume.

59 Dalton 2007. 60

Keswani 1989a: 708-713. Per quanto concerne la cronologia delle tombe v. anche Keswani 2004, 124-125, tabb. 5.9a-5.9d, in cui esse vengono raggruppate sostanzialmente nello stesso modo: Primo Gruppo: MC III-TC I;

(20)

Secon-In qualche caso, per lo più all’interno delle Aree I e III esplorate da P. Dikaios, è così possibile individuare l’associazione di tombe con particolari edifici più o meno con-temporanei61. Come già precedentemente rilevato, la compresenza di case di dimensioni apprezzabili e di tombe in tecnica isodoma nel Quartiere 4E suggerisce che qui fosse si-tuata un’area residenziale d’elite; un’altra simile zona può essersi sviluppata in corri-spondenza delle tombe a tholos del Quartiere 5E, ma ricche tombe a camera erano pre-senti anche altrove 62.

Facendo un’analisi comparata di tutti questi dati è ora possibile stabilire la precisa ubicazione delle tombe di Enkomi, distinte sulla base dei quartieri dell’area occidentale e orientale, in modo da poter pervenire, al termine dell’analisi di tutti i dati, a “carte di fa-se”. Per esigenza di sintesi in questo lavoro si è deciso di indicare le tombe con le sigle corrispondenti alle rispettive missioni di scavo che le hanno portate alla luce. Le tombe scavate dalla missione cipriota verranno, pertanto, indicate con la lettera “C”, quelle sve-desi con la lettera “S”, quelle francesi con la lettera “F” ed infine le inglesi con le sigla del British Museum (BM). Per quanto concerne specificatamente le tombe francesi, è sta-to necessario indicare anche l’anno della campagna di scavo in cui sono state messe in luce per distinguere le tombe che presentavano una stessa numerazione perché questo è sembrato l’unico criterio per identificarle senza possibilità di equivoci.

1.4.1. I Quartieri occidentali della città

Quartiere 1W (Area III di Dikaios)

- T. C17: Tomba a camera. MC III/TC IA; “vuota” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. C16: Tomba a camera. TC I; “vuota” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. CR 79: pit grave. TC I; condizioni indeterminabili (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. C21: Tomba a camera. TC IA/TC IB; “vuota” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. C22: Tomba a camera. TC IA/TC IB; “saccheggiata” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. C23: Tomba a fossa. TC IIIB; “intatta” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. C24: Tomba a fossa. TC IIIB; “intatta” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. CRm 72D: sepoltura infantile entro vaso. TC IIIA; “intatta” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. CRm 79: sepoltura infantile entro vaso. TC IIIA; “intatta” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. CRm 81: sepoltura infantile entro vaso. TC IIIA; “intatta” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

Quartiere 2W

- T. BM69: Tomba a camera. TC IA-TC IIC.

- T. F1851/67: Tomba a camera. TC IB; “intatta” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

Quartiere 2W/3W

- T. F1907/69: Tomba a camera. TC IA-IB/TC IIA; “saccheggiata” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

Quartiere 3W

- T. F325/60: sepoltura infantile entro vaso. TC IA-TC IB?; “intatta?” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T.F365/60: Tomba a pozzo? TC IA-TC IB?; “intatta?” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T. S4: Tomba a camera. TC IA-TC IB; “intatta” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

- T. S8: Tomba a camera. TC IA-TC IB-(TC IIA?); “intatta” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

- T. S2: Tomba a camera. TC IB-TC IIA-(TC IIB?); “intatta” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

do Gruppo: TC I-TC IIB; Terzo Gruppo: TC I-TC IIC; Quarto Gruppo: TCIIC-TCIII. Stando a quanto osserva Cre-we 2007b: 48, tuttavia, “there is no evidence for occupation at the site prior to LCI”.

61

Keswani 1989b, fig. 2; Keswani 2004, 107-108.

(21)

- T. S3: Tomba a camera. TC IB-TCI IC; “parzialmente saccheggiata” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

- T. S1: “Tomba a camino”. TC IIA-TC IIB, TC IIC?. “vuota” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

- T. S6: Tomba a camera. (TC IIB?)-TC IIC-TC IIIA; “intatta?” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

- T. S14: Tomba a fossa. TC IIIA; “intatta” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

- T. S5: Tomba a fossa. TC IIIA; “saccheggiata/vuota” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

Al confine dei Quartieri 3W/4W

- T. BM58: Tomba a camera. TC IB?,TC II-TC III.

Quartiere 4W

- T. C15: Tomba a camera. MC III/TC IA; “vuota” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. C13: Tomba a camera. TC IA; “saccheggiata” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. C10: Tomba a camera. MC III/TC IA-TC IIC; “parzialmente saccheggiata” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. S19: Tomba a camera. TC IA-TC IIC; “disturbata/risepoluture” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

- T. C11: Tomba a camera. TC IA-TC IIC; “saccheggiata” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. C12: Tomba a camera. TC IA-TC IIC?; “saccheggiata” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. C14: Tomba a camera. TC IA/TC IB; “intatta” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. C20: Tomba a pozzo. TC IA/TC IB; “intatta” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T.C2A: Tomba a camera. TCI A-TC IB.

- T. C5: Tomba a camera. TC IA/B/TC IIA?; “saccheggiata” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. C2: Tomba a camera. TC IA/B-TC IIC; “saccheggiata” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. C18: Tomba a camera. TC IIA/TC IIB; “saccheggiata” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

-T. BM68: Tomba a camera. TC I-TC IIC,TC IIIA?

- T. BM54: Tomba a camera. TC IB-TC IIC,TC IIIA?

- T. C19: Tomba a camera. TC IIA; “intatta” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. C6: Tomba a camera. TC IIA; “saccheggiata” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. C7: Tomba a camera. TC IIA/TC IIB, TCIIC?; “saccheggiata” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. BM72: Tomba a camera. TC II-TC III (localizzazione ipotizzata).

- T. C4: Tomba a fossa. TC III; “intatta” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. C4A: Tomba a fossa. TC III; “intatta” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. CRm7: sepoltura infantile entro vaso. TCIII; “intatta” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. C8: Tomba a fossa. TC III?; “intatta” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. C8A: Tomba a fossa. TC III?; “intatta” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. S19A: Tomba a fossa. TC IIIA; “intatta” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

Sulla strada tra i Quartieri 4W/5W

- T. F12/34: Tomba a camera. TC IB-TC IIC; “saccheggiata?” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

Quartiere 5W

- T. F32/57: Tomba? MCIII-TCIB-(TCIIA?); condizioni indeterminabili (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T. F240/59: Tomba? MC III-TC IA; condizioni indeterminabili (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T. BM49: Tomba a camera. TC I?

- T. BM52: Tomba a camera. TC IA-TC IIB?

- T. F110/57: Tomba? TC IA-TC IIC; condizioni indeterminabili (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T. BM50: Tomba a camera. TC I,TC II-TC IIA?.

- T. BM56: Tomba a camera. TC IB-TC II?.

- T. BM53: Tomba a camera. TC IB-TC III.

- T.BM73: Tomba a camera. TC IB?,TC II-III.

- T. BM51: Tomba a camera. TC II,TC IIIA?

- T. BM55: Tomba a camera. TC IA-TC III.

(22)

- T. BM48: Tomba a tholos? TC II?

- T. S22: “Tomba a camino”. TC IIB-TC IIC; “intatta” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

- T. S18: Tomba a camera. TC IIC; “intatta” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

- T. BM47: Tomba a camera. TC II-TC III.

- T. C1: Tomba a camera. TC IIC; “saccheggiata” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. S15: Tomba a fossa. (TC IIC?)-TC IIIA; “intatta” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

- T. S16: Tomba a fossa. TC IIIA; “intatta” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

- T. F108/57: Tomba? TC IIIA-TC IIIB(I); condizioni indeterminabili (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T. F13/34: Tomba a fossa; TC IIIA-IIIB; “intatta” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T. F15/34: Tomba a fossa; TC IIIA-IIIB; “intatta” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T. F16/34: Tomba a fossa; TC IIIA-IIIB; “intatta” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

Quartiere 6W

- T. S20: Tomba a camera. MC III-TC IA; “intatta” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

- T. F134/57: “tombe de l’enfant”. TC IA-TC IB; condizioni indeterminabili (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T. F126/57: Tomba? TC IA-TC IB-TC IIA; condizioni indeterminabili (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T. S21: Tomba a tholos. TC IA-TC IB/TC IIA; “saccheggiata” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

- T. BM80: Tomba a camera. TC IA-TC IIC.

- T. BM45: Tomba a camera. TC IA-TC IIC o TC IIIA.

- T.BM88: Tomba a camera. TC IA-TC III.

- T. BM85: Tomba a camera. TC IA-TC III (localizzazione ipotizzata).

- T. S9: Tomba dromos cupboard. TC IB; “vuota” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

- T. S13: Tomba a camera. TC IB-TC IIC (localizzazione ipotizzata); “intatta?” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

- T. BM57: Tomba a camera. TC IB-TC IIC.

- T. BM42: Tomba a camera. TC IB-TC II,TC III?

- T. BM76: Tomba a camera. TC IB?,TC IIC-TC III.

- T. BM79: Tomba a camera. TC IB-TC IIC.

- T. BM43: Tomba a camera. TC IB-TC III.

- T. BM84/84A: Tomba a camera. TC I?-TC II-TC III.

- T. S11: Tomba a camera. TC IIA-TC IIC; “intatta” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

- T. BM70: Tomba a camera. TC II-TC III.

- T. F979/63: Tomba a fossa. TC IIC-TC III; “saccheggiata?” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T. BM74: Tomba a camera. TC IIC o TC IIIA-TC IIIB.

- T. S11A: Tomba a fossa. TC III; “intatta” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

- T. S13C: Tomba a fossa. TC III; “intatta” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

Quartiere 7W

- T. S12:Tomba a camera. MC III-TC IA; “intatta” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

- T. S7/7B: 2 Tombe a camera interconnesse. TC IA-TC IIC; “saccheggiata” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

- T. BM86: Tomba a camera. TC IA-TC III.

- T. F4/34: Tomba a camera? TC IB; “saccheggiata?” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T. S17: Tomba a camera. TC IB-TC IIA/TC IIB; “intatta” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

- T. BM78: Tomba a camera. TC IB-TC IIC,TC IIIA?

- T. BM75: Tomba a camera. TC IB?,TC IIC-TC III.

- T. S7A: Tomba a fossa. (TC IIC?)-TC III; “intatta” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

Quartiere 8W

- T. F11/34: Tomba a camera? MCIII-TCIA; condizioni indeterminabili (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

(23)

- T. BM87: Tomba a camera. TC IA-TC III.

- T.F10/34: Tomba a camera. TC IB ?,TC IIA-B; “saccheggiata?” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T. S10: Tomba a camera. TCIIB/IIC-TC IIIA; “disturbata/risepoluture” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

- T. S10A: Tomba a fossa. TC IIC; “intatta” (Keswani 1989a, 663 tab.5.25).

Quartiere 9W

- T. F3/34: “Tomba a camino” ? TC IB-TC IIA; “intatta” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

1.4.2. I Quartieri orientali della città

Quartiere 2E

- T. BM67: Tomba a camera. TC IA-TC IIC.

- T. BM62: Tomba a camera. TC IB-TC II.

Quartiere 3E

- T. F390/60: Tomba a camera? MC III-TC IA; condizioni indeterminabili (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T. BM19: Tomba a camera. TC IA-TC IIC-TC IIIA?

- T. BM28: Tomba a “tholos”? TC IB,TC II.

- T. BM63: Tomba a camera. TC IB-TC II.

- T. BM64: Tomba? TC IB-TC II.

- T. BM65: Tomba a camera. TC IB-TC II.

- T. BM11: Tomba costruita in tecnica isodoma. TC II.

- T. BM5: Tomba a camera? TC IB?,TC II-TC III.

- T. BM60: Tomba a camera. TC IB?,TC II-TC III.

- T. BM61: Tomba a camera. TC IB?,TC II-TC III.

- T. BM3: Tomba a camera? Periodo d’uso?

Quartiere 4E

- T. C3: Tomba a camera. MC III-TC IA; “intatta” (Keswani 1989a, 665 tab.5.27).

- T. BM10: Tomba a camera. MC III/TC IA-TC IIC/TC IIIA.

- T. F1322=T.BM66: Tomba costruita in tecnica isodoma. TC IIB-TC IIC; “intatta?” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T. F1394/65: Tomba costruita in tecnica isodoma. TC IIC; “saccheggiata” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T. BM59: Tomba a camera. TC IB-TC IIC.

- T. BM91: Tomba a camera. TC IB-TC IIC,TC III?

- T. F1409=T. BM1: Tomba costruita in tecnica isodoma. TC IB-TC IIA-?; “saccheggiata” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T. BM12: Tomba costruita in tecnica isodoma. TC I-TC IIC,TC IIIA?

- T. BM14: Tomba a camera. TC IIA o TC IIB-TC IIC.

- T. F634/61: Tomba? TC IIC-TC IIIB; “saccheggiata” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

Al confine dei Quartieri 4E/5E

- T. BM17: Tomba a camera. TC IIC-TC IIIA.

Quartiere 5E

- T. F547/60: Tomba ? TC IA; condizioni indeterminabili (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T. F1432/65: Tomba a tholos. TC IB/IIA-?; “saccheggiata” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T. F1336/63: Tomba a tholos. TC IB/TC IIA-TCIIC; “saccheggiata” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

(24)

- T. BM92: Tomba a camera. TC IB-IIC,TC III?

- T. BM90: Tomba a camera. TC IB-TC III.

- T. F5/49: Tomba a camera. TC IB-TC IIIB; “intatta?” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T. F2/49: Tomba a camera. TC IIA; “intatta” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T.F11/49: Tomba a camera. TCIIA; “intatta” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T. F430/60: Tomba a pozzo. TC IIIA-TCIIIB; “intatta?” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

Quartiere 7E

- T. F8/34: Tomba a camera? TC IB; “saccheggiata?” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

Quartiere 7E/8E

- T. F6/34: Tomba a camera. TC IIIA/TC IIIB(I), (localizzazione ipotizzata); “intatta?” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

Quartiere 8E

- T. F12/46: Tomba a camera. MC III-TC IA; condizioni indeterminabili (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

Sulla strada tra i Quartieri 8E/9E

- T. BM94: Tomba? TC I-TC II?

- T. BM100: Tomba a camera? periodo d’uso?

Quartiere 9E

- T. BM6: Tomba a camera? TC IIA o TC IIB (localizzazione ipotizzata).

- T. BM93: Tomba a camera. TC IA-TC IIC,TC III?

- T. BM4: Tomba a camera? TC IA o TC IB,TC IIB/TC IIC.

- T. BM7: Tomba a camera? TC II-TC III.

- T. BM95: Tomba a camera. TC IB-TC III.

- T. BM2: Tomba a camera? TC IB-TC III.

- T. BM96: Tomba a camera. TC IB-TC III.

- T. BM98: Tomba? TC II?

- T. BM99: Tomba a camera?TC-?.

- T. BM97: Tomba a camera? TC IIC-TC IIIA.

- T. BM9: Tomba a camera? TC III.

Quartieri 9E/10E

- T. BM8: Tomba a camera? TC II.

Quartieri 12E

- T. F1/47: Tomba a fossa. TC IIIA/(TC IIIB?); “intatta” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

1.4.3. Tombe situate sulla piccola falesia che delimita il sito sul lato orientale

- T. BM34: Tomba a camera? TC IA-TC IIB,TC IIC?

- T. BM20: Tomba a camera. TC IA-TC II.

- T. BM46: Tomba a camera. TC IA-TC II.

- T. BM27: Tomba a camera? TC IA-TC III.

- T. BM44: Tomba a camera. TC IB-TC II?.

- T. BM38: Tomba a camera. TC IB-TC III.

- T. BM21: Tomba a camera? TC IB-TC II.

(25)

- T. BM41: Tomba a camera. TC IB-TC II.

- T. BM25: Tomba a camera? TC IB-TC III?

- T. BM32: Tomba a camera? TC IB-TC III.

- T. BM37: Tomba a camera? TC IB-TC III (localizzazione ipotizzabile).

- T. BM22: Tomba a camera. TC IB-TC III.

- T. BM24: Tomba a camera. TC IB-TC III (localizzazione ipotizzabile).

- T. BM39: Tomba a camera. TC IB-TC III.

- T. BM40: Tomba a camera. TC IB-TC II,TC III?

- T. BM35: Tomba a camera? TC II-TC III? (localizzazione ipotizzabile).

- T. BM36: Tomba a camera? TC II-TC III.

- T. BM29: Tomba a camera? TC?

- T. BM31: Tomba a camera? TC?

- T. BM13: Tomba a camera? Tardo Elladico, Cipro-Arcaico?

- T. BM16: Tomba a camera. TCIB-TCIII, Cipro-Arcaico.

- T. BM18: Tomba a camera? Tardo Elladico,TC?(localizzazione ipotizzabile).

- T. BM30: Tomba a camera? TC, Cipro-Arcaico? (localizzazione ipotizzabile).

- T. BM33: Tomba a camera? Tardo Cipriota, Cipro-Arcaico.

1.4.4. Tombe non localizzabili

- T.BM26: Tomba? periodo d’uso?

- T.F3/47: Tomba? TCI; condizioni indeterminabili (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T.F15/49: Tomba a camera. TC IB; “intatta” (Keswani 1989a, 664 tab.5.26).

- T.BM71: Tomba a tholos. TC II-TC III.

- T.BM77: Tomba a camera. TC IB-TC IIA/TC IIB.

- T.BM81: Tomba a camera. TC II-TC III.

- T.BM82: Tomba a camera. TC IB-TC III.

1.5. La cronologia delle tombe

Dato il lungo periodo di uso che caratterizza gran parte dei contesti tombali e a causa dall’assenza, talora, di elementi precisi di datazione rappresentati dalla ceramica micenea d’importazione, uno degli aspetti più problematici è quello di raggruppare le tombe sulla base della cronologia dei reperti.

Nel 1989 P. Keswani dopo aver discusso i relativi problemi, propose di suddivide-re le tombe in tsuddivide-re gruppi63:

- Primo Gruppo: TC IA/B–TC IIA/B (comprendente soprattutto le tombe anteriori al XIII secolo)

- Secondo Gruppo: TC IA/B–TC IIC/TC III - Terzo Gruppo: TC IIC–TC IIIA/B

I primi due Gruppi presentano un’evidente sovrapposizione cronologica, ma quelle del Primo Gruppo attestano un periodo di uso prevalente nel tardo TC I ed antico TC II, men-tre mancano di una forte componente del TC IIC e TE IIIB. Le tombe del Secondo Grup-po o erano state usate per lunghi periodi, dal TC I al TC IIC, (la T. F5/49 viene usata an-che nel TC III), oppure furono usate per la prima volta nella seconda parte del TC II. I materiali delle tombe del Terzo Gruppo consentono di datarle esclusivamente al periodo finale della necropoli (TC IIC-TC III).

(26)

La stessa studiosa in tempi più recenti ha proposto invece di distinguere quattro grup-pi64:

- Primo Gruppo: MC III-TC I - Secondo Gruppo: TC I-TC IIB - Terzo Gruppo: TC I-TC IIC - Quarto Gruppo: TC IIC-TC III

In sostanza quindi Keswani, in questa seconda fase di studio, propone una periodizza-zione più analitica per quanto concerne le prime fasi di utilizzo della necropoli, isolando una fase strettamente iniziale mentre le sovrapposizioni cronologiche tra i primi due Gruppi ed il Terzo sono dettate dal quadro archeologico, dato che la studiosa ha conside-rato le tombe come entità inscindibili. In questo suo secondo sistema classificatorio è i-noltre significativa la distinzione tra un Secondo ed un Terzo Gruppo, nell’ambito del Secondo Gruppo del 1989.

A parte qualche incongruenza che verrà segnalata di volta in volta, in questo lavo-ro si terrà conto, in generale; dello schema clavo-ronologico quadripartito delle tombe elabora-to da P. Keswani nel 2004, ma l’analisi si svolgerà sulla base dei “complessi” di oggetti distinguibili, quando possibile, all’interno delle singole tombe ed assegnabili ad uno o più defunti (Vedi Capitolo 4).

(27)

CAPITOLO 2.

LE TOMBE DELLA NECROPOLI DI ENKOMI

In questo capitolo, s’intende fornire una sintetica trattazione delle tombe portate alla luce nel sito di Enkomi dalle missioni archeologiche, che vi si sono avvicendate nel corso del tempo. Le tombe sono qui presentate sulla base delle tipologie tombali discusse nel Capitolo 1, tenendo comunque conto, in linea generale, dei principi teorici espressi da Tainter per quanto attiene alla cosiddetta energy expenditure1. Pertanto, il criterio scelto per discutere i singoli contesti tombali di Enkomi è stato quello di esaminare inizialmente le tombe più semplici per pervenire poi a quelle più complesse, in termini di impegno ar-chitettonico e, nell’ambito di ogni tipologia tombale, esse sono state analizzate seguendo la loro successione cronologica.

Per semplificare la consultazione, nella seguente rassegna risultano già indicati i gruppi di materiali isolati all’interno delle singole tombe. In questo studio, essi vengono definiti “Complessi” e sono stati distinti secondo i criteri di affidabilità stratigrafica, che verranno discussi nel Capitolo 3; la numerazione, che fin da questo capitolo contraddi-stingue ogni singolo “Complesso”, troverà, pertanto, corrispondenza nel catalogo genera-le dei materiali (Volume II), nelgenera-le relative tabelgenera-le di sintesi e nei vari prospetti riepiloga-tivi. Inoltre, per una più facile comprensione dei “Complessi”, isolati nelle singole tombe, oltre alle piante originali redatte dagli scavatori, si è ritenuto opportuno fornire anche del-le rielaborazioni deldel-le piante medesime, contenute nel Volume II (Tavodel-le I-XXXII), in cui sono stati evidenziati, con accorgimenti grafici, le sepolture, i gruppi di oggetti ed i complessi individuati a cui si fa riferimento nel testo.

È necessario ricordare, fin d’ora, che sono state escluse da quest’analisi le tombe che hanno subito delle violazioni o per la quali non disponiamo di un’adeguata documen-tazione; in questi casi, i materiali rinvenuti sono stati classificati secondo una metodolo-gia, che verrà discussa in seguito.

Mentre le tombe scavate dalle missioni svedesi, francesi e cipriote, verranno per-tanto considerate secondo questi criteri, la parte conclusiva del capitolo è stata riservata alla discussione delle tombe inglesi, che presentano una documentazione più frammenta-ria che non consente, in molti casi, di definire le tipologie architettoniche ed il loro perio-do d’uso. Infine, una sintesi delle informazioni disponibili in merito alla tombe scavate dalla missione del British Museum ad Enkomi è stata predisposta in forma tabellare nel Volume II (vedi tabella 2.1).

2.1. Le sepolture infantili entro vasi

Sono tre le sepolture infantili praticate all’interno di vasi venute in luce nel corso degli scavi condotti dalle missioni francesi (T. F325/60, T. F1851/67 e T. F1907/69). So-lo nel caso della tomba Punto Topografico 325/60, la fossa sarebbe stata scavata per con-tenere la giara utilizzata per la conservazione dei resti di un bambino. Le altre due (T. F1851/67 e T. F1907/69) sono invece tombe a camera con sepolture multiple, al cui

Figura

Figura 1.1. Pianta di Enkomi, aree scavate (Hirschfeld 2002, 55, fig.5)

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizio 156 La temperatura di una sbarra infinita e’ inizialmente descrit- ta dalla funzione oscillante u(x, 0) = u 0 sin(xλ)... determinarne la funzione

Possiamo sfruttare l’arbitrariet nella scelta delle costanti c 1 e c 2 per rendere la funzione f(x) qua- drato integrabile anche nell’intorno di −∞, ma per far ci abbiamo

i processi generano, usano, modificano, distruggono i dati o più semplicemente trasformano dati di flussi in ingresso in flussi in

Idea base dei metodi agli elementi finiti per problemi parabo- lici: formulazione variazionale del problema in uno spazio di Sobolev, analisi spettrale della forma bilineare

Le questioni metodologiche relative allo studio dei materiali rinvenuti nelle singole tombe: rituali funebri e documentazione

Per quanto riguarda la preparazione e il consumo delle bevande, tra le sostanze che si possono individuare tramite le analisi chimiche vi sono le bevande fermentate, come il vino e

Nel corso dello studio delle industrie su materia dura animale provenienti da siti dell’età del Bronzo del Veneto occidentale e meridionale, sono stati identificati alcuni strumenti

Sarà utile innanzitutto rilevare come le armi ricorrano con una certa frequenza nelle sepolture moziesi, dato parzialmente in contrasto con quanto emerso non soltanto nella