229
9
Analisi delle prestazioni
dell’Assemblaggio VAMPDAP
In queste capitolo verrà analizzato l’assemblaggio dei due elementi che sono stati studiati nel corso di questo lavoro di tesi, l’induttore DAPROT3 e la pompa centrifuga VAMPIRE.Figura 9-1 Assemblaggio VAMPDAP
I due elementi vengono montati solidali l’uno all’altro mediante un elemento che ha il duplice compito di collegare l’induttore con la pompa centrifuga e di convogliare il flusso in arrivo dall’induttore verso la pompa stessa.
230
Figura 9-2 Assemblaggio VAMPDAP con adattatore
Qui di seguito si mostra la schematizzazione dell’assemblaggio VAMPDAP alloggiato nella camera di prova.
Figura 9-3 Rappresentazione schematica dell’assemblaggio VAMPDAP
I due elementi sono stati sviluppati da modelli analitici che prevedevano, come parametro operativo, l’utilizzo allo stesso valore della portata. Per le prove sull’assemblaggio VAMPDAP, eseguite in seguito alla campagna sperimentale sulla pompa centrifuga VAMPIRE, la configurazione delle prese di pressione è stata leggermente modificata. La figura seguente mostra la nuova configurazione dei trasduttori dell’apparato sperimentale.
231
Figura 9-4 Rappresentazione schematica del posizionamento dei trasduttori di pressione sul circuito per l’assemblaggio VAMPDAP
Mentre nella schematizzazione seguente si mostrano le prese di pressione con i relativi trasduttori all’interno della camera di prova.
Figura 9-5 Rappresentazione schematica del posizionamento delle prese di pressione all’interno della camera di prova per l’assemblaggio VAMPDAP
Le prese di pressione utilizzate per la nuova configurazione sono le seguenti:
Una presa di pressione in ingresso alla camera di prova a cui viene collegato il trasduttore assoluto di pressione da 1 bar, il trasduttore differenziale di pressione da 1 bar ed il trasduttore differenziale di pressione da 5 bar
232
Una presa di pressione sul convogliatore su cui viene collegato il trasduttore differenziale di pressione da 1 bar.
Una presa di pressione sul diffusore su cui si collega il trasduttore assoluto di pressione da 6 bar
Una presa di pressione all’uscita della camera di prova su cui si collega il trasduttore differenziale di pressione da 5 bar.
Il trasduttore assoluto di pressione da 1 bar misura la pressione in ingresso alla camera di prova, il trasduttore differenziale da 1 bar misura il salto di pressione dato dall’induttore tra l’ingresso ed a metà dell’adattatore. Il trasduttore assoluto da 6 bar misura la pressione media sul diffusore dopo le 2 giranti, mentre il trasduttore differenziale da 5 bar misura il salto di pressione tra ingresso e uscita dalla camera di prova.
Prove non cavitanti
9.1
Le prove di prestazione ai regimi non cavitanti sono state eseguite a 1500 rpm e a 2000 rpm ed analogamente all’induttore e alla pompa centrifuga analizzati in precedenza singolarmente, le misure sono state confrontate per verificare l’effettiva similitudine dei risultati.
Le figure che seguono mostrano le curve di prestazione non cavitanti ai diversi valori di velocità di rotazione.
Figura 9-6 Prestazioni non Cavitanti dell’assemblaggio VAMPDAP,DAPROT3 e VAMPIRE a 1500 rpm
0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14 0.16 0.18 0.2 -0.1 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6
VAMPDAP Prove NON cavitanti 1500 rpm
= 1500 rpm, DAPROT3
= 1500 rpm, VAMPIRE
233
Figura 9-7 Prestazioni non Cavitanti dell’assemblaggio VAMPDAP,DAPROT3 e VAMPIRE a 2000 rpm
Le due figure precedenti mostrano l’andamento delle prestazioni per i 3 elementi, ma i dati sono stati presi all’interno della stessa prova. Quindi, ad esempio, la curva blu della Figura 9-6 non mostra i risultati delle prestazioni non cavitanti dell’induttore preso singolarmente in prove precedenti, ma mostra il salto di pressione che l’induttore genera accoppiato con la pompa centrifuga VAMPIRE. Questa particolarità, possibile grazie alla modifica al tappo del circuito che permette più misure di pressione contemporaneamente all’interno della camera di pressione descritta al paragrafo 8.2,permette un indagine più approfondita dei comportamenti dei due elementi nel loro moto “simbiotico”, e non nelle condizioni singole.
0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14 0.16 0.18 0.2 -0.1 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6
VAMPDAP Prove NON cavitanti 2000 rpm
= 2000 rpm, DAPROT3
= 2000 rpm, VAMPIRE
234
Figura 9-8 Confronto delle prestazioni non cavitanti
Infine come si vede dalla Figura 9-8 la prevalenza dell’assemblaggio e dei suoi elementi singoli si sovrappone perfettamente indipendentemente dall’aumentare della velocità di rotazione.
Prove cavitanti fredde
9.2
L’analisi delle prestazioni cavitanti dell’assemblaggio VAMPDAP viene eseguita con la medesima procedura utilizzata per gli elementi singoli. Come per le prove calde eseguite sulla pompa VAMPIRE inoltre viene eseguita una sola prova discreta per la validazione dei risultati. Qui di seguito si riportano gli andamenti della pressione in ingresso alla camera di prova per tutti i valori delle portate scelti.
0 0.02 0.04 0.06 0.08 0.1 0.12 0.14 0.16 0.18 0.2 -0.1 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6
VAMPDAP CONFRONTO Prove Prestazioni
= 1500 rpm, DAPROT3 = 1500 rpm, VAMPIRE = 1500 rpm, VAMPDAP = 2000 rpm, DAPROT3 = 2000 rpm, VAMPIRE = 2000 rpm, VAMPDAP
235
Figura 9-9 Andamento delle pressioni in ingresso per Q=24.61 l/s
Figura 9-10 Andamento delle pressioni in ingresso per Q=26.15 l/s
0 50 100 150 200 250 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=24.61 l/s
Tempo (s) P re ssi o n e i n i n g re sso ( b a r) = 2750 rpm , Q = 24.61 l/s 0 50 100 150 200 250 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=26.15 l/s
Tempo (s) P re ssi o n e i n i n g re sso ( b a r) = 275 rpm , Q = 26.15 l/s
236
Figura 9-11 Andamento delle pressioni in ingresso per Q=27.69 l/s
Figura 9-12 Andamento delle pressioni in ingresso per Q=30.77 l/s
0 50 100 150 200 250 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=27.69 l/s
Tempo (s) P re ssi o n e i n i n g re sso ( b a r) = 2750 rpm , Q = 27.69 l/s 0 50 100 150 200 250 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=30.77 l/s
Tempo (s) P re ssi o n e i n i n g re sso ( b a r) = 2750 rpm , Q = 30.77 l/s
237
Figura 9-13 Andamento delle pressioni in ingresso per Q=32.31 l/s
Figura 9-14 Andamento delle pressioni in ingresso per Q=33.85 l/s
Una volta accertato che la variazione della pressione per le diverse prove ha un andamento pressoché lineare vengono mostrati i grafici
,
n
e
n , per il controllo diciascuna prova. Inoltre, come già accennato, per la prova di portata Q=30.77 l/s verranno presentati i risultati anche della prova discreta, sovrapposti a quelli della prova continua.
0 50 100 150 200 250 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=32.31 l/s
Tempo (s) P re ssi o n e i n i n g re sso ( b a r) = 2750 rpm , Q = 32.31 l/s 0 50 100 150 200 250 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=33.85 l/s
Tempo (s) P re ssi o n e i n i n g re sso ( b a r) = 2750 rpm , Q = 33.85 l/s
238
Figura 9-15 Curva delle prestazioni cavitanti continue per Q=24.61 l/s
Figura 9-16 Coefficiente di prevalenza adimensionale al variare di σ in condizioni continue per Q=24.61 l/s
Figura 9-17 Coefficiente di flusso adimensionale al variare di σ per Q=24.61 l/s
0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0 0.1 0.2 0.3 0.4
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=24.61 l/s
= 2750 rpm , Q = 24.61 l/s 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=24.61 l/s
/ no m = 2750 rpm , Q = 24.61 l/s 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=24.61
/ no m = 2750 rpm , Q = 24.61 l/s
239
Figura 9-18 Curva delle prestazioni cavitanti continue per Q=26.15 l/s
Figura 9-19 Coefficiente di prevalenza adimensionale al variare di σ in condizioni continue per Q=26.15 l/s
Figura 9-20 Coefficiente di flusso adimensionale al variare di σ per Q=26.15 l/s
0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0 0.1 0.2 0.3 0.4
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=26.15 l/s
= 2750 rpm , Q = 26.15 l/s 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=26.15 l/s
/ no m = 2750 rpm , Q = 26.15 l/s 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=26.15
/ no m = 2750 rpm , Q = 26.15 l/s
240
Figura 9-21 Curva delle prestazioni cavitanti continue per Q=27.69 l/s
Figura 9-22 Coefficiente di prevalenza adimensionale al variare di σ in condizioni continue per Q=27.69 l/s
Figura 9-23 Coefficiente di flusso adimensionale al variare di σ per Q=27.69 l/s
0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0 0.1 0.2 0.3 0.4
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=27.69 l/s
= 2750 rpm , Q = 27.69 l/s 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=27.69 l/s
/ no m = 2750 rpm , Q = 27.69 l/s 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=27.69
/ no m = 2750 rpm , Q = 27.69 l/s
241
Figura 9-24 Curva delle prestazioni cavitanti continue per Q=32.31 l/s
Figura 9-25 Coefficiente di prevalenza adimensionale al variare di σ in condizioni continue per Q=32.31 l/s
Figura 9-26 Coefficiente di flusso adimensionale al variare di σ per Q=32.31 l/s
0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0 0.1 0.2 0.3 0.4
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=32.31 l/s
= 2750 rpm , Q = 32.31 l/s 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=32.31 l/s
/ no m = 2750 rpm , Q = 32.31 l/s 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=32.31
/ no m = 2750 rpm , Q = 32.31 l/s
242
Figura 9-27 Curva delle prestazioni cavitanti continue per Q=33.85 l/s
Figura 9-28 Coefficiente di prevalenza adimensionale al variare di σ in condizioni continue per Q=32.31 l/s
Figura 9-29 Coefficiente di flusso adimensionale al variare di σ per Q=33.85 l/s
0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0 0.1 0.2 0.3 0.4
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=33.85 l/s
= 2750 rpm , Q = 33.85 l/s 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=33.85 l/s
/ no m = 2750 rpm , Q = 33.85 l/s 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=33.85
/ no m = 2750 rpm , Q = 33.85 l/s
243
Figura 9-30 Curva delle prestazioni cavitanti continue e discrete per Q=30.77 l/s
Figura 9-31 Coefficiente di prevalenza adimensionale al variare di σ in condizioni continue e discrete per Q=30.77 l/s
Figura 9-32 Coefficiente di flusso adimensionale al variare di σ per Q=30.77 l/s sovrapposto alle prove discrete
Come si vede dalle ultime figure (da Figura 9-30 a Figura 9-32) i risultati delle prove continue sono concordi con i risultati di quelle discrete confermando la buona riuscita delle prove stesse.
0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0 0.1 0.2 0.3 0.4
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=30.77 l/s
= 2750 rpm , Q = 30.77 l/s = 2750 rpm , Q = 30.77 l/s (discreta) 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=30.77 l/s
/ no m = 2750 rpm , Q = 30.77 l/s = 2750 rpm , Q = 30.77 l/s (discreta) 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm Q=30.77
/ no m = 2750 rpm , Q = 30.77 l/s = 2750 rpm , Q = 30.77 l/s (discreta)
244
Nella figura seguente si riportano le curve di prestazione ai regimi cavitanti per tutti i valori delle portate, insieme al valore della caduta di prevalenza percentuale
2% del 2%.Figura 9-33 Confronto delle prestazioni cavitanti con indicata la caduta della prevalenza percentuale del 2%
Il valore della caduta di pressione, nonostante il valore percentuale ridotto rispetto ai 3% o 5% usati nelle prove esposte in precedenza, non è presente su tutte le curve. Questo fenomeno è dovuto alla presenza dell’induttore. L’induttore genera un salto della prevalenza durante il suo moto, incrementando la pressione in ingresso alla pompa centrifuga. Questo salto di pressione abbassa il valore di breakdown
b. Per i valori del numero di Eulero
analizzati quindi lacavitazione presente nell’induttore non si è completamente estesa anche alla pompa centrifuga. Dal momento che la pompa centrifuga è la principale responsabile del salto di pressione e che la cavitazione si trova solo sull’induttore, le prestazioni rimangono ancora pressoché costanti.
Prove cavitanti calde
9.3
L’assemblaggio VAMPDAP è stato sottoposto anche a prove a regime cavitante a temperature calde, alla temperatura di 80°C. Nelle figure seguenti si mostrano gli andamenti della pressione in ingresso alla camera di prova per le stesse portate eseguite in precedenza a temperatura ambiente. 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4
VAMPDAP CONFRONTO Prove CAVITANTI 2750 rpm
Q = 24.61 l/s Q = 26.15 l/s Q = 27.69 l/s Q = 30.77 l/s Q = 32.31 l/s Q = 33.85 l/s a 2%
245
Figura 9-34 Andamento della pressione in ingresso alla camera di prova alla portata Q=24.61 l/s a T=80°C
Figura 9-35 Andamento della pressione in ingresso alla camera di prova alla portata Q=26.15 l/s a T=80°C
0 50 100 150 200 250 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=24.61 l/s
Tempo (s) P re ssi o n e i n i n g re sso ( b a r) = 2750 rpm , Q = 24.61 l/s 0 50 100 150 200 250 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=26.15 l/s
Tempo (s) P re ssi o n e i n i n g re sso ( b a r) = 2750 rpm , Q = 26.15 l/s
246
Figura 9-36 Andamento della pressione in ingresso alla camera di prova alla portata Q=27.69 l/s a T=80°C
Figura 9-37 Andamento della pressione in ingresso alla camera di prova alla portata Q=30.77 l/s a T=80°C
0 50 100 150 200 250 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=27.69 l/s
Tempo (s) P re ssi o n e i n i n g re sso ( b a r) = 2750 rpm , Q = 27.69 l/s 0 50 100 150 200 250 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=30.77 l/s
Tempo (s) P re ssi o n e i n i n g re sso ( b a r) = 2750 rpm , Q = 30.77 l/s
247
Figura 9-38 Andamento della pressione in ingresso alla camera di prova alla portata Q=32.31 l/s a T=80°C
Figura 9-39 Andamento della pressione in ingresso alla camera di prova alla portata Q=33.85 l/s a T=80°C
Dopo le curve delle pressioni in ingresso dove si mostra l’andamento pseudo-lineare della variazione di pressione, si presentano le curve
,
n
e
n per i sei diversivalori delle portate. Inoltre per il valore della portata Q=30.77 l/s, similmente a quanto fatto per
0 50 100 150 200 250 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=32.31 l/s
Tempo (s) P re ssi o n e i n i n g re sso ( b a r) = 2750 rpm , Q = 32.31 l/s 0 50 100 150 200 250 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 1.4 1.6
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=33.85 l/s
Tempo (s) P re ssi o n e i n i n g re sso ( b a r) = 2750 rpm , Q = 33.85
248
il caso a temperatura ambiente, vengono eseguite le prove discrete e sovrapposte a quelle continue come ulteriore controllo.
Figura 9-40 Curva delle prestazioni cavitanti continue per Q=24.61 l/s a T=80°C
Figura 9-41 Coefficiente di prevalenza adimensionale al variare di σ in condizioni continue per Q=24.61 l/s a T=80°C
Figura 9-42 Coefficiente di flusso adimensionale al variare di σ per Q=24.61 l/s a T=80°C
0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0 0.1 0.2 0.3 0.4
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=24.61 l/s
= 2750 rpm , Q = 24.61 l/s 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=24.61 l/s
/ n o m = 2750 rpm , Q = 24.61 l/s 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=24.61
/ no m = 2750 rpm , Q = 24.61 l/s
249
Figura 9-43 Curva delle prestazioni cavitanti continue per Q=26.15 l/s a T=80°C
Figura 9-44 Coefficiente di prevalenza adimensionale al variare di σ in condizioni continue per Q=26.15 l/s a T=80°C
Figura 9-45 Coefficiente di flusso adimensionale al variare di σ per Q=26.15 l/s a T=80°C
0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0 0.1 0.2 0.3 0.4
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=26.15 l/s
= 2750 rpm , Q = 26.15 l/s 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=26.15 l/s
/ no m = 2750 rpm , Q = 26.15 l/s 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=26.15
/ no m = 2750 rpm , Q = 26.15 l/s
250
Figura 9-46 Curva delle prestazioni cavitanti continue per Q=27.69 l/s a T=80°C
Figura 9-47 Coefficiente di prevalenza adimensionale al variare di σ in condizioni continue per Q=27.69 l/s a T=80°C
Figura 9-48 Coefficiente di flusso adimensionale al variare di σ per Q=27.69 l/s a T=80°C
0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0 0.1 0.2 0.3 0.4
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=27.69 l/s
= 2750 rpm , Q = 27.69 l/s 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=27.69 l/s
/ no m = 2750 rpm , Q = 27.69 l/s 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=27.69
/ no m = 2750 rpm , Q = 27.69 l/s
251
Figura 9-49 Curva delle prestazioni cavitanti continue per Q=32.31 l/s a T=80°C
Figura 9-50 Coefficiente di prevalenza adimensionale al variare di σ in condizioni continue per Q=32.31 l/s a T=80°C
Figura 9-51 Coefficiente di flusso adimensionale al variare di σ per Q=32.31 l/s a T=80°C
0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0 0.1 0.2 0.3 0.4
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=32.31 l/s
= 2750 rpm , Q = 32.31 l/s 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=32.31 l/s
/ no m = 2750 rpm , Q = 32.31 l/s 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=32.31
/ no m = 2750 rpm , Q = 32.31 l/s
252
Figura 9-52 Curva delle prestazioni cavitanti continue per Q=33.85 l/s a T=80°C
Figura 9-53 Coefficiente di prevalenza adimensionale al variare di σ in condizioni continue per Q=33.85 l/s a T=80°C
Figura 9-54 Coefficiente di flusso adimensionale al variare di σ per Q=33.85 l/s a T=80°C
0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0 0.1 0.2 0.3 0.4
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=33.85 l/s
= 2750 rpm , Q = 33.85 l/s 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=33.85 l/s
/ no m = 2750 rpm , Q = 33.85 l/s 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=33.85
/ no m = 2750 rpm , Q = 33.85 l/s
253
Figura 9-55 Curva delle prestazioni cavitanti continue e discrete per Q=30.77 l/s a T=80°C
Figura 9-56 Coefficiente di prevalenza adimensionale al variare di σ in condizioni continue e discrete per Q=30.77 l/s a T=80°C
Figura 9-57 Coefficiente di flusso adimensionale al variare di σ per Q=30.77 l/s a t=80°C
Le figure precedenti (da Figura 9-40 a Figura 9-57) mostrano l’effettiva correttezza dello svolgimento delle prove e per la portata Q=30.77 l/s anche l’effettiva sovrapponibilità delle
0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0 0.1 0.2 0.3 0.4
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=30.77 l/s
= 2750 rpm , Q = 30.77 l/s = 2750 rpm , Q = 30.77 l/s (discreta) 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=30.77 l/s
/ no m = 2750 rpm , Q = 30.77 l/s = 2750 rpm , Q = 30.77 l/s (discreta) 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.7 0.8 0.9 1 1.1 1.2
VAMPDAP Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C Q=30.77
/ no m = 2750 rpm , Q = 30.77 l/s = 2750 rpm , Q = 30.77 l/s (discreta)
254
prove continue con quelle discrete. Infine si mostrano le curve
delle diverse portate e si evidenzia il valore significativo della caduta di prevalenza percentuale del 2%.Figura 9-58 Confronto delle prestazioni cavitanti con indicata la caduta della prevalenza percentuale del 2%
Effetti termici sull’assemblaggio
Come per l’induttore inoltre è possibile, una volta conseguiti i risultati delle prove alle differenti temperature, eseguire un controllo degli eventuali effetti termici sulla cavitazione. Il controllo viene fatto sovrapponendo i risultati alle due diverse temperature delle curve cavitanti allo stesso valore della portata. Qui di sotto sono riportati i risultati di tale indagine.
0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4
VAMPDAP CONFRONTO Prove CAVITANTI 2750 rpm T=80°C
Q = 24.61 l/s Q = 26.15 l/s Q = 27.69 l/s Q = 30.77 l/s Q = 32.31 l/s Q = 33.85 l/s a 2%
255
Figura 9-59 Confronto tra prestazioni cavitanti a T=20°C e T=80°C alla portata Q=24.61 l/s
Figura 9-60 Confronto tra prestazioni cavitanti a T=20°C e T=80°C alla portata Q=26.15 l/s
Figura 9-61 Confronto tra prestazioni cavitanti a T=20°C e T=80°C alla portata Q=27.69 l/s
0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4
VAMPDAP CONFRONTO Prove CAVITANTI Q=24.61 l/s
Q = 24.61 l/s , T=20°C Q = 24.61 l/s , T=80°C 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4
VAMPDAP CONFRONTO Prove CAVITANTI Q=26.15 l/s
Q = 26.15 l/s , T=20°C Q = 26.15 l/s , T=80°C 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4
VAMPDAP CONFRONTO Prove CAVITANTI Q=27.69 l/s
Q = 27.69 l/s , T=20°C Q = 27.69 l/s , T=80°C
256
Figura 9-62 Confronto tra prestazioni cavitanti a T=20°C e T=80°C alla portata Q=30.77 l/s
Figura 9-63 Confronto tra prestazioni cavitanti a T=20°C e T=80°C alla portata Q=32.31 l/s
Figura 9-64 Confronto tra prestazioni cavitanti a T=20°C e T=80°C alla portata Q=33.85 l/s
Come si nota dalle curve mostrate in precedenza (da Figura 9-59 a Figura 9-64) gli effetti termici per l’assemblaggio VAMPDAP alle temperature a cui sono svolte le prove non sono molto evidenti. 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.15 0.2 0.25 0.3
VAMPDAP CONFRONTO Prove CAVITANTI Q=30.77 l/s
Q = 30.77 l/s , T=20°C Q = 30.77 l/s , T=80°C 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.15 0.2 0.25 0.3
VAMPDAP CONFRONTO Prove CAVITANTI Q=32.31 l/s
Q = 32.31 l/s , T=20°C Q = 32.31 l/s , T=80°C 0 0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.15 0.2 0.25 0.3
VAMPDAP CONFRONTO Prove CAVITANTI Q=33.85 l/s
Q = 33.85 l/s , T=20°C Q = 33.85 l/s , T=80°C
257
Bibliografia
9.4
[1] C.E. Brennen , Hydrodinamics of pumps, Oxford University Press, 1994.
[2] L.Pecorari,Studio delle prestazioni cavitanti e delle forze rotodinamiche su induttori per uso
spaziale, Tesi di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Università di Pisa,2008-2009
[3] S.Buonocore, Progettazione e caratterizzazione sperimentali di induttori cavitanti, Tesi di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Università di Pisa,2012-2013
[4] D. Valentini, Sviluppo di un modello per la progettazione di turbopompe centrifughe, Tesi di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, Università di Pisa,2010-2011
[5] L. d’Agostino, A. Pasini e D. Valentini, A Reduced Order Model for Preliminary Design and Performance Prediction of Radial Turbopumps, ALTA S.p.A.