• Non ci sono risultati.

Determinazione Dirigenziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Determinazione Dirigenziale"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica

Responsabile del Servizio giuridico - amministrativo attivita ' del dipartimento con particolare riferimento alle procedure urbanistiche (L. n. 1150/42 e s.m.i. L. n. 167/62, L.n. 457/78, L. n. 396/90, L.n. 179/92, L.n. 493/93, D.P.R. n. 383/94, D.Lgs n. 267/00, D.P.R. 327/01, D.P.R. n. 380/01, D.Lgs. n. 163/06, L-R. n. 38/99 e s.m.i.)- Ufficio Protocollo.

SERVIZIO COORDINAMENTO GIURIDICO - AMMINISTRATIVO UFFICIO GIURIDICO AMMINISTRATIVO

Determinazione Dirigenziale

NUMERO REPERTORIO QI/242/2020 del 12/02/2020 NUMERO PROTOCOLLO QI/22979/2020 del 12/02/2020

Oggetto: determina a contrarre per l’affidamento del servizio di vigilanza armata e sicurezza presso le sedi del Dipartimento Programmazione ed Attuazione Urbanistica di Roma Capitale in Via del Turismo n. 30, Viale Civiltà del Lavoro n. 10 e Via di Decima nn. 96/102, mediante M.E.P.A. di CONSIP, ai sensi dell’art. 36 comma 2 lett. b) del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. Importo a base di gara: € 150.245,00 di cui € 150.000,00 soggetti a ribasso ed € 245,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, al netto dell’IVA 22%. Impegno di € 225,00 per contributo alla Autorità di Vigilanza ai sensi della Legge 23.12.2005, n. 266 (Delibera n. C.P.- 9.12.2014) CIG: 8196925C7C

IL DIRETTORE

CINZIA ESPOSITO

Responsabile procedimento: Cinzia Esposito

Determinazione Dirigenziale firmata digitalmente da:

CINZIA ESPOSITO

(D.lgs 267/2000) Visto di regolarità contabile e attestazione di copertura finanziaria.

ALESSANDRA BOLDRINI

rif: 202000008658 Repertorio: QI /242/2020 del 12/02/2020 Pagina 1 di 9

(2)

PREMESSO CHE

Il Dipartimento Programmazione ed Attuazione Urbanistica è articolato su tre sedi ubicate rispettivamente in Via del Turismo n. 30, Viale Civiltà del Lavoro n. 10 e Via di Decima nn. 96/102;

gli Uffici comportano una notevole affluenza di pubblico, legata sia all'erogazione dei servizi di competenza che alla partecipazione a riunioni e commissioni;

al fine di assicurare la tutela e la sicurezza dei beni e del personale presente nelle sedi del Dipartimento Programmazione ed Attuazione Urbanistica, occorre dotarsi di un servizio di vigilanza armata e di dispositivi di sicurezza;

pertanto, per quanto sopra rappresentato si ha la necessità di individuare un Soggetto a cui affidare il servizio di vigilanza armata e sicurezza da svolgersi presso le sedi di: Via del Turismo n. 30, Viale Civiltà del Lavoro n. 10 e Via di Decima nn. 96/102;

è in scadenza al 31.03.2020 il precedente affidamento del servizio in questione;

in relazione alle esigenze sopra elencate è stato redatto il capitolato speciale descrittivo e prestazionale per le attività oggetto del servizio e di seguito schematizzate:

Vigilanza armata e sicurezza

Servizi Sede Addettiorario Ore/gg

Giorni di servizio

Sicurezza

Via del Turismo n. 30 1

6.45-7:00

20:30- 20:45

0,30

Dal lunedì al venerdì (festivi infrasettimanali esclusi)

Vigilanza armata/sicurezza

Viale della Civiltà del Lavoro n.

10

1 6:45-19:00 12,15

Dal lunedì al venerdì (festivi infrasettimanali esclusi)

Vigilanza armata/sicurezza

Viale della Civiltà del Lavoro n.

10

il lunedì e il giovedì

1

8.30 – 12:30

4,00 (due giorni a settimana)

Lunedì e giovedì (festivi

infrasettimanali esclusi)

Vigilanza armata/sicurezza

Via di

Decima nn. 96/102

1 6:45- 20:00 13,15

Dal lunedì al venerdì (festivi infrasettimanali esclusi)

rif: 202000008658 Repertorio: QI /242/2020 del 12/02/2020 Pagina 2 di 9

(3)

Sicurezza

Teleallarme Via del Turismo n. 30

Teleallarme Viale della Civiltà del Lavoro n. 1O

Teleallarme Via di Decima nn. 96/102

CONSIDERATO CHE

è possibile attivare una procedura di gara di cui all’art. 36 comma 2 lett. b) del D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. (di seguito: Codice) interamente svolta attraverso una piattaforma telematica di negoziazione ai sensi dell’art.58 del Codice, avvalendosi del M.E.P.A. di CONSIP con Richiesta di Offerta aperta a tutti gli operatori presenti nel Bando

“Servizi di vigilanza attiva e passiva” le cui modalità di partecipazione e di aggiudicazione nonché le condizioni di fornitura dei servizi oggetto del presente appalto – per quanto non specificato già da CONSIP – sono esplicitate nel Capitolato speciale descrittivo e prestazionale, parte integrante del presente atto;

è attivo su M.E.P.A., dall’8.06.2017 con scadenza il 26.07.2021, il Bando “Servizi di vigilanza e accoglienza”, avente ad oggetto tutte le prestazioni di servizi finalizzati alla messa in sicurezza anticrimine, dei siti in uso, a qualsiasi titolo, alle pubbliche Amministrazioni;

l’importo a base di gara di € 150.245,00 (al netto dell’I.V.A. 22%), di cui € 150.000,00 soggetti a ribasso ed € 245,00 per oneri della sicurezza, non soggetti a ribasso, è al di sotto della soglia di rilevanza comunitaria di cui all’art. 35 del Codice;

ai sensi dell’art. 51, comma 1, del Codice il presente affidamento è costituito da un unico lotto in ragione della specificità del servizio e della necessità di un unico referente in coerenza con i principi di economicità, efficacia ed efficienza dell’azione amministrativa;

si procederà all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, attesa l’urgenza di procedere all’assegnazione del servizio in questione;

la durata dell’appalto, come indicato all’art. 2 del Capitolato speciale descrittivo e prestazionale è stabilita come segue:

12 mesi naturali e consecutivi dal 01.07.2020 o comunque dalla data di effettivo inizio del servizio, al termine del quale il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica potrà esercitare una opzione di proroga limitata al tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione di un nuovo contraente;

con il citato Capitolato speciale descrittivo e prestazionale ed i relativi allegati, si è proceduto, tra l’atro, a individuare i requisiti di partecipazione dei concorrenti, come di seguito indicati:

insussistenza delle clausole di esclusione di cui all’art. 80 del Codice;

iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara;

possesso della licenza prefettizia ex art. 134 TULPS, valida per il territorio in cui dovrà essere svolto il servizio, per le classi funzionali A e B di cui all’art. 2, comma 2 del Decreto del Ministero dell’Interno n. 269/2010;

accettazione del “Patto di Integrità di Roma Capitale, degli Enti che fanno parte del Gruppo Roma Capitale e di tutti gli Organismi partecipati”;

fatturato per servizi analoghi al settore oggetto della gara, negli ultimi tre esercizi (2017/2018/2019) non inferiore ad €

rif: 202000008658 Repertorio: QI /242/2020 del 12/02/2020 Pagina 3 di 9

(4)

150.000,00. Tale requisito è richiesto al fine di garantire all’Amministrazione Capitolina un’organizzazione aziendale in grado di assicurare una sufficiente stabilità e affidabilità economica dei concorrenti e contestualmente, assicurare la massima partecipazione in funzione tuttavia della qualità degli interventi previsti nell’esecuzione del servizio;

i concorrenti dovranno produrre - a pena di esclusione – una garanzia provvisoria pari al 2% dell’importo a base di gara, pari ad € 3.004,90 salvo quanto previsto all’art. 93, comma 7 del Codice;

è obbligatorio il sopralluogo presso gli immobili sedi del servizio, tenuto conto che è necessario che le offerte vengano formulate, ai sensi dell’art. 79, comma 2 del Codice, soltanto a seguito di una visita dei luoghi;

è condizione di partecipazione – a pena di esclusione – il versamento del contributo a favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, per un importo pari a € 20,00, che dovrà essere dimostrato fornendo l’attestazione dell’avvenuto pagamento del contributo ANAC;

la validità complessiva delle offerte e delle relative garanzie provvisorie di cui all’art. 93 del Codice sarà di 180 giorni e l’Amministrazione si riserva la facoltà di richiedere il rinnovo della garanzia e dell’offerta per ulteriori 180 giorni qualora, per giustificati motivi, la selezione, compresa la stipula del contratto, non possa concludersi entro il termine di validità dell’offerta medesima;

il criterio di aggiudicazione previsto, in conformità con la normativa vigente, è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 3 del Codice in presenza di almeno n. 1 offerta valida e sarà determinata con riferimento agli elementi sotto indicati ed ai rispettivi punteggi massimi a loro attribuibili:

A) PREZZO espresso con il ribasso percentuale unico sull’importo posto a base d’asta: Punt. max: 30;

B) OFFERTA TECNICA: Punt. max 70, di cui:

1) modalità di organizzazione ed esecuzione del servizio Max 30 punti;

2) impianti tecnologici di sicurezza Max 20 punti;

3) manutenzione e assistenza tecnica degli impianti/apparecchiature Max 15 punti;

4) gestione emergenze Max 5 punti;

l'individuazione dell'offerta economicamente più vantaggiosa sarà effettuata con il metodo aggregativo compensatore in ragione di quella più favorevole per l'amministrazione attraverso l'assegnazione dei punteggi determinati con la seguente formula:

C(a) =ån [Wi *V(a)i ] Dove:

C(a) = indice di valutazione dell'offerta (a);

n = numero totale dei requisiti;

Wi = peso o punteggio attribuito al requisito (i);

V(a)i = coefficiente della prestazione dell'offerta (a) rispetto al requisito (i) variabile tra zero e uno;

ån = sommatoria;

la congruità delle offerte sarà valutata sulle offerte che presentano sia i punti relativi al prezzo, sia la somma dei punti relativi agli altri elementi di valutazione, entrambi pari o superiori ai quattro quinti dei corrispondenti punti massimi previsti dal Capitolato speciale descrittivo e prestazionale. Il calcolo di cui al primo periodo sarà effettuato ove il numero delle offerte ammesse sia pari o superiore a tre;

rif: 202000008658 Repertorio: QI /242/2020 del 12/02/2020 Pagina 4 di 9

(5)

non è consentito il subappalto in tutto o in parte del servizio poiché trattasi di svolgimento di attività riferite ad esigenze di sicurezza che presuppongono rapporto fiduciario e relative a particolari peculiarità di competenze e necessità di organizzazioni interne;

a seguito dell’entrata in vigore della L. n. 55 del 14.06.2019, il comma 3 dell’art. 77 del Codice non trova applicazione fino al 31 dicembre 2020, l’obbligo di scegliere i commissari tra gli esperti iscritti all’albo istituito presso l’Autorità;

con successiva determinazione dirigenziale del Dipartimento P.A.U. – da adottare dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte – verrà nominata la Commissione giudicatrice composta da n. 3 membri: n. 1 Presidente e n. 2 Commissari;

la verifica del possesso dei requisiti di cui all’art. 83 del Codice verrà effettuata ai sensi della Deliberazione ANAC n.

157/2016 esclusivamente attraverso il sistema AVCPass;

è stato redatto il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (D.U.V.R.I.) previsto dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 e ss.mm.ii. e gli oneri della sicurezza sono pari a € 245,00 non soggetti a ribasso, al netto dell’I.V.A.;

il responsabile unico del procedimento è l’arch. Cinzia Esposito;

Roma Capitale, ai sensi dell’art.13 del Capitolato speciale descrittivo e prestazionale, provvederà a liquidare bimestralmente il prezzo dovuto all’esecutore, dopo l’effettiva erogazione del servizio di cui dovrà fornire apposita circostanziata relazione di servizio delle attività svolte ed a seguito di presentazione di regolare fattura al netto dell’I.V.A. in conformità alle aliquote disposte dalla normativa vigente. Ai sensi dell’art. 17 ter del D.P.R. n. 633/1972, così come introdotto dall’art. 1, comma 629 lettera b) della Legge n. 190/2014, l’imposta non verrà liquidata all’appaltatore, ma verrà versata, con le modalità stabilite nel D.M. 23 gennaio 2015, direttamente all’Erario da Roma Capitale. Di tale adempimento verrà data annotazione in ciascuna relativa fattura, comunque da emanarsi e registrarsi rispettivamente ai sensi degli articoli 21, 21 bis e 23 del D.P.R. n. 633/1972. Codice univoco di fatturazione: KFG57R;

l’impresa aggiudicataria ha l’obbligo, ai sensi della L. 136/2010 e s.m.i. di utilizzare conti correnti bancari o postali dedicati alle commesse pubbliche, anche in via non esclusiva, ed effettuare i movimenti finanziari esclusivamente mediante lo strumento del bonifico bancario o postale ovvero attraverso l’utilizzo di altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Ai fini della tracciabilità dei pagamenti, le fatture dovranno riportare, oltre all’impegno di spesa, il Cig (Codice Identificativo Gara), il Codice Iban del Fornitore;

di attestare che la presente gara è stata debitamente registrata sul sito dell’ANAC ed alla stessa è stato attribuito il codice CIG 8196925C7C e n. GARA 7678016;

è escluso il ricorso alla procedura arbitrale art. 209 del Codice. Tutte le controversie eventualmente insorgenti in rapporto al contratto, comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione, esecuzione, inadempimento e risoluzione, saranno di competenza in via esclusiva del Foro di Roma.

Preso atto:

della direttiva di Giunta Capitolina approvata in data 20 gennaio 2015, in materia di contratti e appalti, che indica una serie di ulteriori disposizioni di carattere procedimentale che sono state assolte mediante il ricorso al “mercato elettronico della pubblica amministrazione”, di cui si segnalano le seguenti:

Obblighi di pubblicazione del provvedimento;

Elenchi di società da detenere in Amministrazione (sostituito dagli elenchi in M.E.P.A.);

Rotazione tra i soggetti idonei alla gestione dei servizi richiesti;

che il procedimento all’interno del M.E.P.A. assicura garanzie di trasparenza e concorrenzialità;

che CONSIP S.p.A. non ha attivato una convenzione per la fornitura dei beni in oggetto;

rif: 202000008658 Repertorio: QI /242/2020 del 12/02/2020 Pagina 5 di 9

(6)

della Deliberazione della Giunta Capitolina n. 13 del 31.01.2019 con cui è stato approvato il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Programma Triennale per la Trasparenza e l’Integrità, relativo al triennio 2019- 2021,nell’ambito della quale, in applicazione delle disposizioni di cui alla Legge n. 190/2012, è fatto obbligo nelle procedure di selezione dei contraenti di rendere noto il “Patto di Integrità di Roma Capitale, degli Enti che fanno parte del gruppo Roma Capitale e di tutti gli organismi partecipati”, che dovrà essere successivamente sottoscritto dal vincitore, a norma di quanto sancito dall’art. 2 dello stesso Patto.

La violazione del suddetto Patto comporta l’esclusione dalla procedura, la revoca dell’aggiudicazione e la risoluzione di diritto del contratto eventualmente sottoscritto.

Presa visione dei seguenti allegati alla determinazione:

Capitolato Speciale descrittivo e prestazionale e relativi allegati:

A) Modello per l’autocertificazione dei requisiti generali;

B) Protocollo di Integrità,

C) Dichiarazione sostitutiva per la “tracciabilità dei flussi finanziari”

D) Mod. 45 Ragioneria Generale;

E) Dichiarazione a corredo dell’offerta economica;

F) Modello di dichiarazione dell’aggiudicatario da produrre in concomitanza della stipula del contratto;

D.U.V.R.I.

Visti:

l’art. 107 del T.U.E.L. ed il D.Lgs n. 267/2000;

il D. Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. e il D.P.R. 207/2010;

L’art. 34 dello Statuto di Roma Capitale approvato con Deliberazione Assemblea Capitolina n. 8 del 7/3/2013;

Le regole che disciplinano il MEPA;

DETERMINA

per tutto quanto sopra premesso:

di indire una procedura di cui all’art. 36 comma 2 lett. b) del Codice, per l’affidamento del servizio di vigilanza armata e sicurezza presso le sedi del Dipartimento Programmazione ed Attuazione Urbanistica di Roma Capitale in Via del Turismo n. 30, Viale Civiltà del Lavoro n. 10 e Via di Decima nn. 96/102, mediante M.E.P.A. di CONSIP. Importo a base di gara: € 150.245,00 di cui € 150.000,00 soggetti a ribasso ed € 245,00 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso, al netto dell’IVA 22%.

l’appalto decorrerà dal 1 luglio 2020 o comunque dalla data di effettivo inizio del servizio, per una durata di 12 mesi, al termine dei quali il Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica potrà esercitare una opzione di proroga limitata al tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure necessarie per l'individuazione di un nuovo

rif: 202000008658 Repertorio: QI /242/2020 del 12/02/2020 Pagina 6 di 9

(7)

contraente;

di individuare il contraente attraverso il M.E.P.A., con richiesta di offerta attraverso il Bando “Servizi di vigilanza e accoglienza” attiva dall’8.06.2017 con scadenza il 26.07.2021, avente ad oggetto tutte le prestazioni di servizi finalizzati alla messa in sicurezza anticrimine, dei siti in uso, a qualsiasi titolo, alle pubbliche Amministrazioni;

alla procedura di affidamento di che trattasi è attribuito il codice CIG: 8196925C7C;

il criterio di aggiudicazione previsto, in conformità con la normativa vigente, è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95, comma 3 del Codice in presenza di almeno n. 1 offerta valida e sarà determinata con riferimento agli elementi sotto indicati ed ai rispettivi punteggi massimi a loro attribuibili:

A) PREZZO espresso con il ribasso percentuale unico sull’importo posto a base d’asta: Punt. max: 30;

B) OFFERTA TECNICA: Punt. max 70, 2) di approvare i seguenti allegati:

a. Capitolato Speciale descrittivo e prestazionale e relativi allegati, ALL. A) Modello per l’autocertificazione dei requisiti generali, ALL. B) Protocollo di Integrità, ALL. C) Dichiarazione sostitutiva per la “tracciabilità dei flussi finanziari”, ALL. D) Mod. 45 Ragioneria Generale; ALL. E) dichiarazione a corredo dell’offerta economica nella quale il concorrente dichiara remunerativa l’offerta economica presentata ed indica i costi della manodopera; ALL.

F) modello di dichiarazione che sarà prodotta dall'aggiudicatario;

b. D.U.V.R.I.;

di dare atto che la responsabile del procedimento è il Direttore del Dipartimento P.A.U. Cinzia Esposito;

di dare atto che sarà stipulato con l’aggiudicatario apposito contratto nella forma della scrittura privata;

che l'importo di € 183.298,9 (compresa IVA al 22%) codice CUI SO2438750586201900011, trova la seguente copertura finanziaria nei Bilanci 2020/2021:

Annualità 2020, € 87.547,20 Posizione Finanziaria U103021300100VC, Capitolo di spesa 1305009/381 Centro di Costo 5GT;

€ 4.102,25 Posizione Finanziaria U103021300100VC, Capitolo di spesa 1305010/381 Centro di Costo 6GT;

Annualità 2021, € 91.649,45 Posizione Finanziaria U103021300100VC Capitolo di spesa 1305010/381 Centro di Costo 6GT.

dI impegnare la somma di € 225,00 per il pagamento alla Autorità di Vigilanza ai sensi della Legge 23.12.2005, n.266 (Delibera n. C.P.- 9.12.2014) di cui:

€ 150,00 Posizione Finanziaria U10302999990AVL, Capitolo di spesa 1303977/915 Centro di Costo 6GT;

€ 75,00 Posizione Finanziaria U10302999990AVL, Capitolo di spesa 1307781/915 Centro di costo 9GT.

Il presente provvedimento verrà pubblicato ai sensi della normativa vigente.

Si attesta l’avvenuto accertamento dell’insussistenza di situazioni di conflitto di interessi, in attuazione dell’art.6 bis della L.n.241/1990 e degli artt.6 comma 2 e 7 del DPR 62/2013.

Movimenti contabili:

Tipo Movimento Esercizio Capitolo Articolo Piano Finanziario Missione Programma Soggetto Importo

rif: 202000008658 Repertorio: QI /242/2020 del 12/02/2020 Pagina 7 di 9

(8)

Nuovo impegno2020

1303977 / 915 CONTRIBUTO A FAVORE DELL'AUTORITA' DI VIGILANZA DEI LAVORI PUBBLICI L.266/05 ART. 1 - 6GT - CONCESSIONI EDILIZIE E LOTTIZZAZIONI

CONVENZIONATE

1.03.02.99.99901 06 150,00

CIG 8196925C7C

CUP

Nuovo impegno2020

1307781 / 915 CONTRIBUTO A FAVORE DELL'AUTORITA' DI VIGILANZA DEI LAVORI PUBBLICI L.266/05 ART. 1 - 9GT - INTERVENTI DI QUALITA' DI TRASF. E

RIQUALIFICAZIONE URBANA

1.03.02.99.99908 01 75,00

CIG 8196925C7C

CUP

Spazio Riservato alla Ragioneria Generale:

creati impegni nn. 2020/9521-9522 e n. 2021/2062 per un totale di €.183.298,90 e imp. 2020/9514-9515 per un totale di €.225,00 a favore di ANAC .

IL DIRETTORE CINZIA ESPOSITO

rif: 202000008658 Repertorio: QI /242/2020 del 12/02/2020 Pagina 8 di 9

(9)

Elenco Allegati

DESCRIZIONE

QI20190068556-106868427.pdf

AllegatoProvvedimento_(6).pdf

ALL._A___modello_per_autocertificazione.pdf

CAPITOLATO_FIRMATO.pdf

ALLEGATO_B.pdf

ALL._C___Tracciabilità_Flussi_Finanziari.pdf

ALL._D___mod._45_Ragioneria.pdf

ALL._E___DichiarazioneOfferta_economica.pdf

ALL._F___modello_dichiarazione.pdf

CHEK_LIST_VIGILANZA.pdf

doc04635320200206133949.pdf

rif: 202000008658 Repertorio: QI /242/2020 del 12/02/2020 Pagina 9 di 9

Riferimenti

Documenti correlati

50/2016, della procedura di affidamento del servizio di trasloco, custodia e gestione dell’archivio dell’Avvocatura Capitolina, procedendo all’invio di richiesta di offerta (RdO)

visto il TUEL approvato con D. 34 dello Statuto di Roma Capitale approvato con deliberazione dell'Assemblea Capitolina n.. 2) di indire una gara pubblica mediante procedura aperta,

di indire la procedura negoziata di cui all’art. b), previo avviso pubblico di manifestazione di interesse, da aggiudicarsi con il criterio del minor prezzo sull’elenco prezzi posto

ACCOGLIENZA NELLE SEDI ISTITUZIONALI DI ROMA CAPITALE ACQUISITE CON MODALITA' CENTRALIZZATA DAL DIPARTIMENTO PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA - CENTRALE UNICA BENI E SERVIZI

Che, pertanto il Municipio Roma II, prima dell’avvio della procedura di affidamento per la realizzazione del Centro Ricreativo Estivo – Anni 2018-2019 “GIOCO E SPORT

indire una Procedura di gara aperta finalizzata alla conclusione di un Accordo Quadro come definito dell’art. 8 lotti funzionali, per l’affidamento in gestione del servizio di

ACCOGLIENZA NELLE SEDI ISTITUZIONALI DI ROMA CAPITALE ACQUISITE CON MODALITA' CENTRALIZZATA DAL DIPARTIMENTO PER LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA - CENTRALE UNICA BENI E SERVIZI

SETTORE VIGILANZA E SICUREZZA Proposta n° 38/2020 OGGETTO: PIANO DELLA SICUREZZA STRADALE 2020/2222 - SPOSTAMENTO, INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DUE APPARECCHI PER IL RILEVAMENTO