• Non ci sono risultati.

Gruppo di malattie

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo di malattie"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

A Cardiopatie

A.1 Infarto miocardico

A.1.1.M DP infarto miocardico (età >19), mortalità * * * 0 * * * 0

A.1.2.M DP infarto miocardico, età 20−44, mortalità * * * 0 * * * 0

A.1.3.M DP infarto miocardico, età 45−64, mortalità * * * 0 * * * 0

A.1.4.M DP infarto miocardico, età 65−84, mortalità * * * 0 * * * 0

A.1.5.M DP infarto miocardico, età >84, mortalità * * * 0 * * * 0

A.1.6.P DP infarto miocardico (età >19), con LHK o OP ai vasi coronarici, percentuale * * * 0 * * * 0

A.1.7.M DP infarto miocardico (età >19), ammissioni dirette non trasferito, mortalità * * * 0 * * * 0

A.1.8.M DP infarto miocardico (età >19), trasferito da un altro ospedale, mortalità * * * 0 * * * 0

A.1.9.P Forme acute di infarto al miocardio NAS (età >19), percentuale * * * 0 * * * 0

A.1.10.M Infarto transmurale (età >19), mortalità * * * 0 * * * 0

A.1.11.M Infarto non transmurale/NSTEMI (età >19), mortalità * * * 0 * * * 0

A.2 Insufficienza cardiaca

A.2.1.M DP insufficienza cardiaca (età >19), mortalità * * * 0 * * * <10

A.2.2.M DP insufficienza cardiaca, età 20−44, mortalità * * * 0 * * * 0

A.2.3.M DP insufficienza cardiaca, età 45−64, mortalità * * * 0 * * * <10

A.2.4.M DP insufficienza cardiaca, età 65−84, mortalità * * * 0 * * * 0

A.2.5.M DP insufficienza cardiaca, età >84, mortalità * * * 0 * * * 0

A.3 Cateterizzazione sinistra del cuore (LHC)

A.3.1.F Casi con LHC diagnosi coronarica/intervento coronarico, totale * * * 0 * * * 0

A.3.2.M Casi con LHC in caso d’infarto miocardico (età >19), senza OP al cuore, mortalità * * * 0 * * * 0

A.3.3.M Casi con LHC senza infarto miocardico con diagnosi complicante (età >19), mortalità * * * 0 * * * 0

A.3.4.M Casi con LHC senza infarto miocardico senza diagnosi complicante (età >19), mortalità * * * 0 * * * 0

A.3.5.P Catetere terapeutico senza infarto miocardico senza diagnosi complicante (età >19), percentuale * * * 0 * * * 0

A.3.6.F Casi con LHC su bambini e adolescenti (età <20) * * * 0 * * * 0

A.4 Disturbi del ritmo cardiaco

A.4.1.F DP disturbi del ritmo cardiaco * * * 0 * * * 0

A.5 Trattamento con pacemaker o defibrillatore impiantabile

A.5.1.F Trattamento con pacemaker (impianto e sostituzione, incluso defibrillatore) * * * 0 * * * 0

A.5.2.F Impianto e sostituzione di defibrillatore * * * 0 * * * 0

A.6 Terapia ablativa

A.6.1.F Terapia ablativa supportata da catetere * * * 0 * * * 0

A.6.2.F Terapia ablativa chirurgica * * * 0 * * * 0

A.7 Interventi sul cuore

A.7.1.F OP al cuore, totale * * * 0 * * * 0

A.7.2.F OP alle valvole cardiache * * * 0 * * * 0

A.7.3.F OP ai vasi coronarici * * * 0 * * * 0

A.7.4.F Altre OP al cuore * * * 0 * * * 0

A.7.5.F OP combinata al cuore * * * 0 * * * 0

A.7.6.F OP al cuore di bambini o adolescenti (età <20) * * * 0 * * * 0

A.7.7.M Sostituzione isolata della valvola aortica a cuore aperto senza altre OP al cuore, mortalità * * * 0 * * * 0

A.7.11.M OP solo ai vasi coronarici in caso d’infarto miocardico (età >19), mortalità * * * 0 * * * 0

A.7.12.M OP solo ai vasi coronarici senza infarto miocardico (età >19), mortalità * * * 0 * * * 0

A.7.13.M OP solo ai vasi coronarici senza infarto miocardico, età 20−49, mortalità * * * 0 * * * 0

A.7.14.M OP solo ai vasi coronarici senza infarto miocardico, età 50−59, mortalità * * * 0 * * * 0

A.7.15.M OP solo ai vasi coronarici senza infarto miocardico, età 60−69, mortalità * * * 0 * * * 0

A.7.16.M OP solo ai vasi coronarici senza infarto miocardico, età 70−79, mortalità * * * 0 * * * 0

A.7.17.M OP solo ai vasi coronarici senza infarto miocardico, età >79, mortalità * * * 0 * * * 0

A.7.18.P Casi totali di ventilazione meccanica >95 h in caso di OP solo ai vasi coronarici senza infarto * * * 0 * * * 0

miocardico (età >19), percentuale A Cardiopatie

(2)

B Colpo apoplettico (Stroke)

B.1 Colpo apoplettico

B.1.1.M DP colpo apoplettico, tutte le forme (età >19), mortalità * * * 0 * * * 0

B.1.2.M DP colpo apoplettico, tutte le forme, età 20−44, mortalità * * * 0 * * * 0

B.1.3.M DP colpo apoplettico, tutte le forme, età 45−64, mortalità * * * 0 * * * 0

B.1.4.M DP colpo apoplettico, tutte le forme, età 65−84, mortalità * * * 0 * * * 0

B.1.5.M DP colpo apoplettico, tutte le forme, età >84, mortalità * * * 0 * * * 0

B.1.6.P DP colpo apoplettico (età >19) con trattamento in unità Stroke, percentuale * * * 0 * * * 0

B.1.7.M Infarto cerebrale (ICD-10 I63, età >19), mortalità * * * 0 * * * 0

B.1.8.M Infarto cerebrale (ICD-10 I63, età >19), ammissioni dirette, mortalità * * * 0 * * * 0

B.1.9.P Infarto cerebrale (ICD-10 I63, età >19) con trombolisi sistemica, percentuale * * * 0 * * * 0

B.1.9.M Infarto cerebrale (ICD-10 I63, età >19) con trombolisi sistemica, mortalità * * * 0 * * * 0

B.1.10.M Emorragia intracerebrale (ICD-10 I61, età >19), mortalità * * * 0 * * * 0

B.1.11.M Emorragia subaracnoidea (ICD-10 I60, età >19), mortalità * * * 0 * * * 0

B.1.12.P Colpo apoplettico, non altrimenti specificato (ICD-10 I64, età >19), percentuale * * * 0 * * * 0

B.1.12.M Colpo apoplettico, non altrimenti specificato (ICD-10 I64, età >19), mortalità * * * 0 * * * 0

B.2 Attacchi ischemici transitori (TIA)

B.2.1.M TIA, mortalità * * * 0 * * * 0

B.2.2.P TIA con trattamento in unità Stroke, percentuale * * * 0 * * * 0

C Riabilitazione geriatrica precoce

C.1 Riabilitazione geriatrica precoce

C.1.1.F Riabilitazione geriatrica precoce * * * 0 * * * 0

D Malattie polmonari

D.1 Polmonite

D.1.1.M DP polmonite, mortalità * * * 0 * * * 0

D.1.2.M DP polmonite, età <20, mortalità * * * 0 * * * 0

D.1.3.M DP polmonite, età 20−44, mortalità * * * 0 * * * 0

D.1.4.M DP polmonite, età 45−64, mortalità * * * 0 * * * 0

D.1.5.M DP polmonite, età 65−84, mortalità * * * 0 * * * 0

D.1.6.M DP polmonite, età >84, mortalità * * * 0 * * * 0

D.1.7.M DP polmonite, età 1−19, senza tumore o mucoviscidosi, ammissioni dirette, mortalità * * * 0 * * * 0

D.1.8.M DP polmonite, età >19, senza tumore o mucoviscidosi, ammissioni dirette, mortalità * * * 0 * * * 0

D.2 Bronco pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

D.2.1.M BPCO (età >19), mortalità * * * 0 * * * 0

D.2.2.M BPCO (età >19), con FEV1 <35 %, mortalità * * * 0 * * * 0

D.2.3.M BPCO (età >19), con FEV1 35−49 %, mortalità * * * 0 * * * 0

D.2.4.M BPCO (età >19), con FEV1 50−69 %, mortalità * * * 0 * * * 0

D.2.5.M BPCO (età >19), con FEV1 >69 %, mortalità * * * 0 * * * 0

D.2.6.P BPCO (età >19), con FEV1 NAS, percentuale * * * 0 * * * 0

D.2.6.M BPCO (età >19), con FEV1 NAS, mortalità * * * 0 * * * 0

D.3 Cancro polmonare (carcinoma bronchiale)

D.3.1.F Ospedalizzazioni in caso di cancro polmonare * * * 0 * * * 0

D.4 Interventi sul polmone

D.4.1.M Resezioni maggiori di polmone o bronchi, totale, mortalità * * * 0 * * * 0

D.4.2.P Pneumonectomia in caso di carcinoma bronchiale, percentuale * * * 0 * * * 0

D.4.2.M Pneumonectomia in caso di carcinoma bronchiale, mortalità * * * 0 * * * 0

D.4.3.M Resezione parziale del polmone in caso di carcinoma bronchiale, mortalità * * * 0 * * * 0

B Colpo apoplettico (Stroke)

C Riabilitazione geriatrica precoce

D Malattie polmonari

(3)

E Interventi su organi addominali et sulla tiroide (chirurgia viscerale)

E.1 Ablazione della vescicola biliare (colecistectomia)

E.1.1.M Colecistectomia in caso di calcoli biliari e colecistite, senza tumore, mortalità * * * <10 * * * 0

E.1.2.P OP laparoscopica per colecistectomia in caso di calcoli biliari e colecistite, senza tumore, percentuale 0.0% 93.1% * 0 * * * 0 E.2 Riparazione di ernia

E.2.1.M Erniotomia senza OP all’intestino, mortalità 0.0% 0.0% 0.0 25 0.0% 0.1% 0.0 27

E.2.2.M Erniotomia con OP all’intestino, mortalità * * * 0 * * * 0

E.3 Interventi sulla tiroide

E.3.1.F Resezione della tiroide * * * 0 * * * 0

E.3.2.P Casi totali di ventilazione meccanica >95 h in caso di resezione della tiroide, percentuale * * * 0 * * * 0

E.3.3.F Radioiodioterapia * * * 0 * * * 0

E.4 Interventi maggiori su colon e retto (interventi colorettali)

E.4.1.M Numero totale di resezioni colorettali, mortalità * * * 0 * * * 0

E.4.2.M Resezioni del colon per carcinoma colorettale senza diagnosi complicante, mortalità * * * 0 * * * 0

E.4.3.M Resezioni del colon per carcinoma colorettale con diagnosi complicante, mortalità * * * 0 * * * 0

E.4.4.M Resezioni del retto per carcinoma colorettale, mortalità * * * 0 * * * 0

E.4.5.M Resezioni colorettali per diverticolo senza ascesso/perforazione, mortalità * * * 0 * * * 0

E.4.6.M Resezioni colorettali per diverticolo con ascesso/perforazione, mortalità * * * 0 * * * 0

E.4.7.M Resezione colorettale in caso d’ischemia intestinale, mortalità * * * 0 * * * 0

E.4.8.F Resezioni colorettali per altra diagnosi * * * 0 * * * 0

E.4.9.F Interventi colorettali locali per carcinoma colorettale * * * 0 * * * 0

E.4.10.F Interventi colorettali locali non per carcinoma colorettale * * * 0 * * * 0

E.5 Interventi sullo stomaco

E.5.1.F Resezione gastrica, totale * * * 0 * * * 0

E.5.2.M Resezione gastrica senza intervento all’esofago in caso di carcinoma allo stomaco, mortalità * * * 0 * * * 0

E.5.3.M Resezione gastrica con complesso intervento all’esofago, mortalità * * * 0 * * * 0

E.6 Interventi sull’esofago

E.6.1.M Interventi complessi sull’esofago, mortalità * * * 0 * * * 0

E.7 Interventi sul pancreas

E.7.1.M Numero totale di resezioni del pancreas (senza trapianto, età >19), mortalità * * * 0 * * * 0

F Interventi sui vasi

F.1 Interventi sui vasi extracranici

F.1.1.M Interventi sui vasi extracranici, mortalità * * * 0 * * * 0

F.1.2.M Impianto percutaneo di stent in vasi extracranici, mortalità * * * 0 * * * 0

F.1.3.F Altri interventi ai vasi extracranici in caso di OP al cuore o all’aorta * * * 0 * * * 0

F.2 OP in caso di dilatazione dell’aorta (aneurisma aortico)

F.2.1.F OP all’aorta totale * * * 0 * * * 0

F.2.2.M OP addominale a cielo aperto in caso di aneurisma aortico senza lacerazione, mortalità * * * 0 * * * 0

F.2.3.M OP addominale endovascolare in caso di aneurisma aortico senza lacerazione, mortalità * * * 0 * * * 0

F.2.4.F OP in caso di aneurisma toracico o toracicoaddominale (senza valvola aortica) * * * 0 * * * 0

F.2.5.M Aneurisma aortico con lacerazione, mortalità * * * 0 * * * 0

F.3 OP alle arterie del bacino/delle gambe

F.3.1.F OP alle arterie del bacino/delle gambe totale * * * 0 * * * 0

F.3.2.M OP alle arterie del bacino/delle gambe in caso di claudicatio, mortalità * * * 0 * * * 0

F.3.3.M OP alle arterie del bacino/delle gambe in caso di dolore a riposo, mortalità * * * 0 * * * 0

F.3.4.M OP alle arterie del bacino/delle gambe in caso di ulcera o cancrena, mortalità * * * 0 * * * 0

F.3.5.M OP alle arterie del bacino/delle gambe in caso di embolia/trombosi, mortalità * * * 0 * * * 0

F.3.6.M OP alle arterie del bacino/delle gambe in caso di complicanze duvute a protesi/impianti, mortalità * * * 0 * * * 0

F.3.7.M OP alle arterie del bacino/delle gambe in caso di aneurisma/dissecazione, mortalità * * * 0 * * * 0

F.3.8.F OP alle arterie del bacino/delle gambe combinata con OP aortica * * * 0 * * * 0

F.3.9.F OP alle arterie del bacino/delle gambe in caso di altre diagnosi complesse * * * 0 * * * 0

E Interventi su organi addominali et sulla tiroide (chirurgia viscerale)

F Interventi sui vasi

(4)

F Interventi sui vasi

F.4 Amputazione

F.4.1.M Amputazione nella regione del piede, neussun trauma, mortalità * * * 0 * * * 0

F.4.2.M Amputazione delle estremità inferiori, nessun trauma, mortalità * * * 0 * * * 0

G Ginecologia e ostetricia

G.1 Parti

G.1.1.F Parti ospedalieri * * * 82 * * * 92

G.1.1.P Parti ospedalieri con decesso della madre, percentuale 0.0% 0.0% * 0 0.0% 0.0% * 0

G.1.2.P Parti vaginali con lacerazione perineale di 3° e 4° grado, percentuale 0.0% 2.9% * 0 0.0% 3.1% * 0

G.1.3.P Parti vaginali con episiotomia, percentuale 0.0% 28.9% * 0 * * * <10

G.1.4.P Parti cesarei, percentuale 37.8% 32.5% * 31 52.2% 32.6% * 48

G.2 Neonato

G.2.1.F Neonato <1250 g * * * 0 * * * 0

G.2.2.F Neonato <1250 g, trasferito da un altro ospedale * * * 0 * * * 0

G.2.3.F Neonato <500 g * * * 0 * * * 0

G.2.4.F Neonato 500−749 g * * * 0 * * * 0

G.2.5.F Neonato 750−999 g * * * 0 * * * 0

G.2.6.F Neonato 1000−1249 g * * * 0 * * * 0

G.2.7.F Neonato 1250−1499 g * * * 0 * * * 0

G.2.8.F Neonato 1500−2499 g * * * <10 * * * <10

G.2.9.F Neonato >2499 g o senza indicazione del peso * * * 80 * * * 86

G.3 Asportazione dell’utero per malattie benigne (isterectomia)

G.3.1.M Isterectomia per malattie benigne, mortalità 0.0% 0.0% * 11 0.0% 0.0% 0.0 10

G.3.2.P OP laparoscopica/vaginale in caso di isterectomia, senza plastica, percentuale * * * <10 * * * <10

G.4 Cancro del seno

G.4.1.F Trattamenti ospedalieri in caso di cancro al seno * * * 0 * * * 0

G.5 Interventi sul seno

G.5.1.F Numero totale di interventi sul seno (resezioni e plastiche mammarie) * * * 17 * * * 28

G.5.2.F Resezione mammaria in caso di cancro al seno * * * 0 * * * 0

G.5.3.P Resezione mammaria a scopo conservativo in caso di cancro al seno, percentuale * * * 0 * * * 0

H Malattie delle vie urinarie e degli organi genitali maschili

H.1 Asportazione di rene (nefrectomia e nefrectomia parziale)

H.1.1.M Nefrectomia completa, mortalità * * * 0 * * * 0

H.1.2.P OP laparoscopica in caso di nefrectomia completa, percentuale * * * 0 * * * 0

H.1.3.P Nefrectomia parziale, percentuale * * * 0 * * * 0

H.1.3.M Nefrectomia parziale, mortalità * * * 0 * * * 0

H.1.4.P OP laparoscopica in caso di nefrectomia parziale, percentuale * * * 0 * * * 0

H.2 Calcoli ai reni

H.2.1.F DP calcoli ai reni * * * 0 * * * 0

H.2.2.P Intervento per togliere i calcoli in caso di DP calcoli renali, percentuale * * * 0 * * * 0

H.3 Interventi sulla vescica

H.3.1.F DP tumore maligno alla vescica * * * 0 * * * 0

H.3.2.F TUR della vescica, totale * * * 0 * * * 0

H.3.3.F TUR della vescica in caso di tumore maligno * * * 0 * * * 0

H.3.4.P TUR del tumore maligno con istillazione chemioterapica nella vescica, percentuale * * * 0 * * * 0

H.3.5.M Asportazione della vescica (cistectomia), mortalità * * * 0 * * * 0

H.4 Resezione transuretrale (TUR) della prostata

H.4.1.M TUR della prostata, mortalità * * * 0 * * * 0

H.5 Carcinoma prostatico

H.5.1.F Carcinoma prostatico (DP o DS) * * * 0 * * * 0

H.5.2.M Prostatovescicolectomia radicale, mortalità * * * 0 * * * 0

F Interventi sui vasi

G Ginecologia e ostetricia

H Malattie delle vie urinarie e degli organi genitali maschili

(5)

I Malattie ortopediche e traumatologiche

I.1 Articolare artificiale, endoprotesi totale (TEP)

I.1.1.M Prima applicazione dell’endoprotesi totale dell’anca, mortalità * * * 0 * * * 0

I.1.2.M Sostituzione dell’endoprotesi totale dell’anca e sostituzione dei componenti, mortalità * * * 0 * * * 0

I.1.3.M Prima applicazione dell’endoprotesi totale del ginocchio, mortalità * * * 0 * * * 0

I.1.4.M Sostituzione dell’endoprotesi totale tumorale al ginocchio, mortalità * * * 0 * * * 0

I.1.5.M Endoprotesi totale tumorale dell’anca o del ginocchio, mortalità * * * 0 * * * 0

I.2 Interventi sulla colonna vertebrale

I.2.1.F OP alla colonna vertebrale, totale * * * <10 * * * 16

I.2.2.M Escissione dei tessuti intervertebrali (senza infortunio, tumore, OP complessa alla colonna * * * <10 * * * <10

vertrebrale), mortalità I.3 Fratture metafisarie dell’anca

I.3.1.M Frattura del collo del femore (età >19), mortalità * * * 0 * * * 0

I.3.2.M Frattura del collo del femore, età 20−59, mortalità * * * 0 * * * 0

I.3.3.M Frattura del collo del femore, età 60−69, mortalità * * * 0 * * * 0

I.3.4.M Frattura del collo del femore, età 70−79, mortalità * * * 0 * * * 0

I.3.5.M Frattura del collo del femore, età 80−84, mortalità * * * 0 * * * 0

I.3.6.M Frattura del collo del femore, età 85−89, mortalità * * * 0 * * * 0

I.3.7.M Frattura del collo del femore, età >89, mortalità * * * 0 * * * 0

I.3.8.M Frattura pertrocanterica (età >19), mortalità * * * 0 * * * 0

J Quadri clinici complessi, eterogenei (tracer per revisione tra pari)

J.1 Ventilazione assistita

J.1.1.M Casi totali di ventilazione meccanica >95 h (neonati esclusi), mortalità * * * 0 * * * 0

J.2 Sepsi

J.2.1.M DP sepsi, mortalità * * * 0 * * * 0

I Malattie ortopediche e traumatologiche

J Quadri clinici complessi, eterogenei (tracer per revisione tra pari)

Riferimenti

Documenti correlati

Per quanto riguarda i casi mortali, l’indice dell’Italia si attesta su un valore poco superiore a quello dell’Euro-Area, ma comunque inferiore a quelli di Paesi come Spagna

A livello istituzionale, per raggiungere almeno il 95% di copertura entro i 2 anni di età, il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità hanno avviato program- mi

Stime del Non-Communicable Diseases Risk Factor Collaboration pubblicate nel 2016, relative ai dati di 751 indagini di popolazione che, complessivamente, hanno esaminato 4,4 milioni

La verifica dell’apprendimento verrà effettuata mediante esame scritto con domande a scelta multipla sugli argomenti di Malattie Infettive previsti

Ma il morbillo può essere una malattia molto grave, le cui complicanze più temibili sono:. • l’encefalite (colpisce circa 1 bambino su 1.000 malati di

Presidi per persone affette da patologia diabetica e da malattie rare Codice Strisce reattive per la determinazione del glucosio e dei corpi chetonici

La carenza informativa è ad ampio raggio e parte dalla mancanza di dati omogenei ed “ufficiali” sulla prevalenza delle patologie reumatologiche, sulle caratteristiche e i bisogni

L’infiammazione articolare dell’ARTROSI può essere in alcuni casi simile a quella dell’ARTRITE REUMATOIDE ma le due malattie sono sostanzialmente diverse.. Hanno prognosi