• Non ci sono risultati.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe V a.s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe V a.s"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe V

a.s. 2020-2021

FILONE 3: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia MATEMATICA

INDICATORE: CALCOLO E RISOLUZIONE

TRAGUARDI DI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCERE

SAPER FARE

L’alunno applica procedure risolutive attraverso la ricerca

di percorsi adeguati, individuando opportune

strategie di calcolo

• i numeri decimali

• i numeri relativi

• leggere, scrivere, confrontare numeri decimali

• utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane

• utilizzare i numeri interi negativi in contesti concreti

• rappresentare i numeri conosciuti sulla retta

• conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra

• eseguire le quattro operazioni con sicurezza

• eseguire calcoli mentali

(2)

• gli algoritmi delle quattro operazioni

• le proprietà delle operazioni

• le frazioni

• le strategie risolutive dei problemi

• eseguire la divisione con resto fra numeri naturali

• individuare multipli e divisori di un numero

• stimare il risultato di una operazione

• operare con le frazioni

• riconoscere frazioni equivalenti

• utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane

• rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura

• risolvere problemi con due o più operazioni (anche con equivalenza)

• costruire un’espressione, usando un’adeguata punteggiatura, per risolvere un problema

• individuare problemi in ambiti di esperienza e di studio

• formulare e giustificare ipotesi risolutive

(3)

SAPER FARE ATTIVITÀ’ PERIODO

• leggere, scrivere, confrontare numeri decimali

• Lettura e scrittura dei numeri grandi fino al milione ed al miliardo.

• Composizioni e scomposizioni.

• Ordinamento in senso crescente e decrescente

Primo bimestre

• utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per

descrivere situazioni quotidiane

• Frazioni decimali e la percentuale

• Calcolo delle percentuali

• Arrotondamento dei numeri per eccesso e per difetto

Primo quadrimestre

• utilizzare i numeri interi negativi in contesti concreti

• I numeri relativi sulla linea dei numeri

• Semplici calcoli (addizioni e sottrazioni) con i numeri relativi

Secondo bimestre

(4)

• rappresentare i numeri conosciuti sulla retta

• Ordinamento in senso crescente e

decrescente, confronto con i simboli

=, >, <

Primo bimestre

• conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e

culture diverse dalla nostra

• La storia dei numeri: i sistemi di

numerazione antichi (i numeri babilonesi, egizi e romani)

Primo bimestre

• eseguire

le quattro operazioni

• Addizione con più riporti con la prova con i numeri interi naturali e con i numeri decimali: le proprietà commutativa e associativa.

• Sottrazioni con più prestiti con i numeri interi naturali e con i numeri decimali: la proprietà invariantiva;

• Moltiplicazioni con tre cifre al

moltiplicatore con la prova con i numeri interi naturali e con i numeri decimali: le proprietà commutativa, associativa e distributiva

Intero anno

(5)

• eseguire la divisione con resto fra numeri naturali

• Divisione con due cifre al divisore con i numeri interi naturali e con i numeri decimali: la proprietà invariantiva

Intero anno

• individuare multipli e divisori di un numero

• multipli e divisori di un numero

• criteri di divisibilità

• i numeri primi

Primo quadrimestre

• operare con le frazioni

• riconoscere frazioni equivalenti

• definizione e riconoscimento

• frazioni complementari, equivalenti, proprie, improprie ed apparenti

• confronto tra frazioni la frazione di un numero

• frazioni decimali: definizione e riconoscimento - decimi, centesimi e millesimi

Intero anno

• utilizzare numeri decimali e frazioni per descrivere situazioni quotidiane

• Ordinamento e confronto dei numeri decimali

• Esempi concreti di situazioni in cui vengono usati i numeri decimali

Intero anno

• rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura

• algoritmo per la risoluzione dei problemi Intero anno

(6)

• risolvere problemi con due o più operazioni (anche con equivalenza)

• costruire un’espressione, usando un’adeguata punteggiatura, per risolvere un problema

• Problemi con due domande e più operazioni per la risoluzione

• Le espressioni con le parentesi

Intero anno

• rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimano la struttura

• Risoluzione di problemi con l’uso dei diagrammi ad albero, a blocchi

Intero anno

• individuare problemi in ambiti di esperienza e di studio

• formulare ipotesi risolutive

• Analisi di situazioni pratiche, esperienze pratiche e concrete

Intero anno

STRATEGIE EDUCATIVO-DIDATTICHE:

Problem posing e problem solving

Favorire il rafforzamento delle capacità di astrazione e di sintesi, attraverso una metodologia di tipo sistematico induttivo-deduttivo;

Riscoperta dei concetti matematici in situazioni problematiche muovendo dal concreto all’astratto, in modo organico, graduale e ciclico

Sviluppo delle capacità di intuizione, immaginazione, progettazione, deduzione, controllo, ordinamento, quantificazione e misurazione

Cooperative learning e peer tutoring

Raccolta dati

(7)

INDICATORE: SPAZIO E FIGURE

TRAGUARDI DI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCERE

SAPER FARE

L’alunno utilizza forme e strutture per realizzare modelli concreti di vario tipo

• I principali enti geometrici

• il sistema di riferimento cartesiano

• simmetrie, traslazioni e rotazioni

• le linee

• Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e figure

• riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad esempio la carta a quadretti)

• riconoscere figure ruotate, traslate, riflesse

• riconoscere ed utilizzare perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità e verticalità

(8)

• le principali figure piane e solide e i loro elementi significativi

• gli angoli

• modi pratici e convenzionali per misurare le varie grandezze

• le equivalenze

• •

• •

• •

• •

• descrivere, denominare e classificare figure geometriche

• determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti

• riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando gli strumenti opportuni

• confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti

• utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, masse, pesi, per effettuare misure e stime

• passare da una unità di misura a

un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario

(9)

SAPER FARE ATTIVITÀ’ PERIODO

• utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e figure

• Localizzazione di punti sul piano cartesiano Secondo quadrimestre

• riprodurre in scala una figura assegnata

• riduzioni ed ingrandimenti in scala Primo quadrimestre

• riconoscere figure ruotate, traslate, riflesse

• esercizi pratici e grafici su simmetria, traslazione, rotazione

Primo Quadrimestre

• riconoscere ed utilizzare perpendicolarità,

parallelismo, orizzontalità e verticalità

• rette, semirette, segmenti: definizione, riconoscimento e posizione nello spazio

Intero anno

• descrivere, denominare e classificare figure

geometriche

• la linea poligonale; i poligoni: creazione di un powerpoint per la classificazione dei poligoni

Intero anno

• determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti

• il perimetro dei poligoni di triangoli e quadrilateri: attività ed esercitazioni su fogli quadrettati

Intero anno

• riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando gli strumenti opportuni

• costruzione di figure geometriche Intero anno

• confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti

• definizione e misurazione con l’uso del

goniometro di angoli retti, acuti, ottusi, piatti, giro

Intero anno

(10)

STRATEGIE EDUCATIVO-DIDATTICHE:

Problem posing e problem solving

Favorire il rafforzamento delle capacità di astrazione e di sintesi, attraverso una metodologia di tipo sistematico induttivo-deduttivo;

Riscoperta dei concetti matematici in situazioni problematiche muovendo dal concreto all’astratto, in modo organico, graduale e ciclico

Sviluppo delle capacità di intuizione, immaginazione, progettazione, deduzione, controllo, ordinamento, quantificazione e misurazione

Cooperative learning e peer tutoring

Raccolta dati

Utilizzo di materiale strutturato (carta millimetrata, righello, goniometro)

• utilizzare le principali unità di misura per lunghezze angoli, masse, pesi per effettuare misure e stime

• sistema metrico decimale: misure di lunghezza misure di capacità misure di peso o massa misure di valore

Intero anno

• passare da una unità di misura (tra quelle di uso più comune) ad un’altra, anche nel contesto del sistema monetario

• equivalenze Intero anno

(11)

INDICATORE: RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

TRAGUARDI DI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCERE

SAPER FARE

L’alunno opera

classificazioni in base a più criteri, rappresenta

situazioni attraverso grafici e riconosce situazioni aleatorie

• gli strumenti per compiere e rappresentare semplici rilevamenti statistici

• le relazioni e le loro rappresentazioni (tabelle, frecce)

• la probabilità

• modi pratici e convenzionali per misurare le varie grandezze

• rappresentare relazioni e dati

• utilizzare rappresentazioni per ricavare informazioni

• In situazioni concrete, di una coppia di eventi riconosce se si tratta di eventi

ugualmente probabili

• misurare grandezze utilizzando unità e strumenti convenzionali

(12)

SAPER FARE ATTIVITÀ’ PERIODO

• rappresentare relazioni e dati

• insiemi, sottoinsiemi, intersezione, relazioni Intero anno

• utilizzare rappresentazioni per ricavare informazioni

• realizzazione e lettura di tabelle di vario genere; indagini statistiche

Intero anno

• in situazioni concrete, di una coppia di eventi riconosce se si tratta di eventi

ugualmente probabili

• verbalizzazione di situazione quotidiane;

conversazioni di classe su eventi certi, probabili, impossibili

Intero anno

• misurare grandezze

utilizzando unità e strumenti convenzionali

• misurazione di linee, angoli, quantità varie con strumenti adeguati

Intero anno

STRATEGIE EDUCATIVO-DIDATTICHE:

Problem posing e problem solving

Favorire il rafforzamento delle capacità di astrazione e di sintesi, attraverso una metodologia di tipo sistematico induttivo-deduttivo;

Sviluppo delle capacità di intuizione, immaginazione, progettazione, deduzione, controllo, ordinamento, quantificazione e misurazione

Cooperative learning e peer tutoring

Raccolta dati

Riferimenti

Documenti correlati

individuarne le qualità e le proprietà; riconoscere relazioni tra caratteristiche dell'oggetto e qualità del materiale; cogliere differenze/somiglianze negli elementi

 ricercare informazioni in testi di diversa natura per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali ad esempio, sottolineare,

• leggere semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare e organizzare conoscenze su argomenti di studio. SAPER FARE ATTIVITÀ’

Di volta in volta l’insegnante opterà per le metodologie ritenute più opportune in base alla situazione della classe ed agli interessi degli alunni. Per favorire quindi

“consigliate”. Specificare, per ogni attività prevista per tutta la classe, il collegamento con gli assi culturali dell’obbligo, con l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

 giochi di produzione di suoni e rumori con il corpo, la voce, con strumenti

Per adottarne un altro occorre, pertanto, procedere a una nuova adozione.. Materia /

La sospensione del giudizio potrà essere deliberata dal Consiglio di Classe in presenza di non più di tre materie con valutazione definitiva insufficiente e di cui non più di