• Non ci sono risultati.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe V a.s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe V a.s"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe V

a.s. 2020-2021

FILONE 3: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia MATEMATICA

INDICATORE: CALCOLO E RISOLUZIONE

TRAGUARDI DI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCERE

SAPER FARE

L’alunno applica procedure risolutive attraverso la ricerca

di percorsi adeguati, individuando opportune

strategie di calcolo

• i numeri decimali

• i numeri relativi

• leggere, scrivere, confrontare numeri decimali

• utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane

• utilizzare i numeri interi negativi in contesti concreti

• rappresentare i numeri conosciuti sulla retta

• conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra

• eseguire le quattro operazioni con sicurezza

• eseguire calcoli mentali

(2)

• gli algoritmi delle quattro operazioni

• le proprietà delle operazioni

• le frazioni

• le strategie risolutive dei problemi

• eseguire la divisione con resto fra numeri naturali

• individuare multipli e divisori di un numero

• stimare il risultato di una operazione

• operare con le frazioni

• riconoscere frazioni equivalenti

• utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane

• rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura

• risolvere problemi con due o più operazioni (anche con equivalenza)

• costruire un’espressione, usando un’adeguata punteggiatura, per risolvere un problema

• individuare problemi in ambiti di esperienza e di studio

• formulare e giustificare ipotesi risolutive

(3)

SAPER FARE ATTIVITÀ’ PERIODO

• leggere, scrivere, confrontare numeri decimali

• Lettura e scrittura dei numeri grandi fino al milione ed al miliardo.

• Composizioni e scomposizioni.

• Ordinamento in senso crescente e decrescente

Primo bimestre

• utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per

descrivere situazioni quotidiane

• Frazioni decimali e la percentuale

• Calcolo delle percentuali

• Arrotondamento dei numeri per eccesso e per difetto

Primo quadrimestre

• utilizzare i numeri interi negativi in contesti concreti

• I numeri relativi sulla linea dei numeri

• Semplici calcoli (addizioni e sottrazioni) con i numeri relativi

Secondo bimestre

(4)

• rappresentare i numeri conosciuti sulla retta

• Ordinamento in senso crescente e

decrescente, confronto con i simboli

=, >, <

Primo bimestre

• conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e

culture diverse dalla nostra

• La storia dei numeri: i sistemi di

numerazione antichi (i numeri babilonesi, egizi e romani)

Primo bimestre

• eseguire

le quattro operazioni

• Addizione con più riporti con la prova con i numeri interi naturali e con i numeri decimali: le proprietà commutativa e associativa.

• Sottrazioni con più prestiti con i numeri interi naturali e con i numeri decimali: la proprietà invariantiva;

• Moltiplicazioni con tre cifre al

moltiplicatore con la prova con i numeri interi naturali e con i numeri decimali: le proprietà commutativa, associativa e distributiva

Intero anno

(5)

• eseguire la divisione con resto fra numeri naturali

• Divisione con due cifre al divisore con i numeri interi naturali e con i numeri decimali: la proprietà invariantiva

Intero anno

• individuare multipli e divisori di un numero

• multipli e divisori di un numero

• criteri di divisibilità

• i numeri primi

Primo quadrimestre

• operare con le frazioni

• riconoscere frazioni equivalenti

• definizione e riconoscimento

• frazioni complementari, equivalenti, proprie, improprie ed apparenti

• confronto tra frazioni la frazione di un numero

• frazioni decimali: definizione e riconoscimento - decimi, centesimi e millesimi

Intero anno

• utilizzare numeri decimali e frazioni per descrivere situazioni quotidiane

• Ordinamento e confronto dei numeri decimali

• Esempi concreti di situazioni in cui vengono usati i numeri decimali

Intero anno

• rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura

• algoritmo per la risoluzione dei problemi Intero anno

(6)

• risolvere problemi con due o più operazioni (anche con equivalenza)

• costruire un’espressione, usando un’adeguata punteggiatura, per risolvere un problema

• Problemi con due domande e più operazioni per la risoluzione

• Le espressioni con le parentesi

Intero anno

• rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimano la struttura

• Risoluzione di problemi con l’uso dei diagrammi ad albero, a blocchi

Intero anno

• individuare problemi in ambiti di esperienza e di studio

• formulare ipotesi risolutive

• Analisi di situazioni pratiche, esperienze pratiche e concrete

Intero anno

STRATEGIE EDUCATIVO-DIDATTICHE:

Problem posing e problem solving

Favorire il rafforzamento delle capacità di astrazione e di sintesi, attraverso una metodologia di tipo sistematico induttivo-deduttivo;

Riscoperta dei concetti matematici in situazioni problematiche muovendo dal concreto all’astratto, in modo organico, graduale e ciclico

Sviluppo delle capacità di intuizione, immaginazione, progettazione, deduzione, controllo, ordinamento, quantificazione e misurazione

Cooperative learning e peer tutoring

Raccolta dati

(7)

INDICATORE: SPAZIO E FIGURE

TRAGUARDI DI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCERE

SAPER FARE

L’alunno utilizza forme e strutture per realizzare modelli concreti di vario tipo

• I principali enti geometrici

• il sistema di riferimento cartesiano

• simmetrie, traslazioni e rotazioni

• le linee

• Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e figure

• riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando ad esempio la carta a quadretti)

• riconoscere figure ruotate, traslate, riflesse

• riconoscere ed utilizzare perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità e verticalità

(8)

• le principali figure piane e solide e i loro elementi significativi

• gli angoli

• modi pratici e convenzionali per misurare le varie grandezze

• le equivalenze

• •

• •

• •

• •

• descrivere, denominare e classificare figure geometriche

• determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti

• riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando gli strumenti opportuni

• confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti

• utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, masse, pesi, per effettuare misure e stime

• passare da una unità di misura a

un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario

(9)

SAPER FARE ATTIVITÀ’ PERIODO

• utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti e figure

• Localizzazione di punti sul piano cartesiano Secondo quadrimestre

• riprodurre in scala una figura assegnata

• riduzioni ed ingrandimenti in scala Primo quadrimestre

• riconoscere figure ruotate, traslate, riflesse

• esercizi pratici e grafici su simmetria, traslazione, rotazione

Primo Quadrimestre

• riconoscere ed utilizzare perpendicolarità,

parallelismo, orizzontalità e verticalità

• rette, semirette, segmenti: definizione, riconoscimento e posizione nello spazio

Intero anno

• descrivere, denominare e classificare figure

geometriche

• la linea poligonale; i poligoni: creazione di un powerpoint per la classificazione dei poligoni

Intero anno

• determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti

• il perimetro dei poligoni di triangoli e quadrilateri: attività ed esercitazioni su fogli quadrettati

Intero anno

• riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando gli strumenti opportuni

• costruzione di figure geometriche Intero anno

• confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti

• definizione e misurazione con l’uso del

goniometro di angoli retti, acuti, ottusi, piatti, giro

Intero anno

(10)

STRATEGIE EDUCATIVO-DIDATTICHE:

Problem posing e problem solving

Favorire il rafforzamento delle capacità di astrazione e di sintesi, attraverso una metodologia di tipo sistematico induttivo-deduttivo;

Riscoperta dei concetti matematici in situazioni problematiche muovendo dal concreto all’astratto, in modo organico, graduale e ciclico

Sviluppo delle capacità di intuizione, immaginazione, progettazione, deduzione, controllo, ordinamento, quantificazione e misurazione

Cooperative learning e peer tutoring

Raccolta dati

Utilizzo di materiale strutturato (carta millimetrata, righello, goniometro)

• utilizzare le principali unità di misura per lunghezze angoli, masse, pesi per effettuare misure e stime

• sistema metrico decimale: misure di lunghezza misure di capacità misure di peso o massa misure di valore

Intero anno

• passare da una unità di misura (tra quelle di uso più comune) ad un’altra, anche nel contesto del sistema monetario

• equivalenze Intero anno

(11)

INDICATORE: RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

TRAGUARDI DI COMPETENZA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCERE

SAPER FARE

L’alunno opera

classificazioni in base a più criteri, rappresenta

situazioni attraverso grafici e riconosce situazioni aleatorie

• gli strumenti per compiere e rappresentare semplici rilevamenti statistici

• le relazioni e le loro rappresentazioni (tabelle, frecce)

• la probabilità

• modi pratici e convenzionali per misurare le varie grandezze

• rappresentare relazioni e dati

• utilizzare rappresentazioni per ricavare informazioni

• In situazioni concrete, di una coppia di eventi riconosce se si tratta di eventi

ugualmente probabili

• misurare grandezze utilizzando unità e strumenti convenzionali

(12)

SAPER FARE ATTIVITÀ’ PERIODO

• rappresentare relazioni e dati

• insiemi, sottoinsiemi, intersezione, relazioni Intero anno

• utilizzare rappresentazioni per ricavare informazioni

• realizzazione e lettura di tabelle di vario genere; indagini statistiche

Intero anno

• in situazioni concrete, di una coppia di eventi riconosce se si tratta di eventi

ugualmente probabili

• verbalizzazione di situazione quotidiane;

conversazioni di classe su eventi certi, probabili, impossibili

Intero anno

• misurare grandezze

utilizzando unità e strumenti convenzionali

• misurazione di linee, angoli, quantità varie con strumenti adeguati

Intero anno

STRATEGIE EDUCATIVO-DIDATTICHE:

Problem posing e problem solving

Favorire il rafforzamento delle capacità di astrazione e di sintesi, attraverso una metodologia di tipo sistematico induttivo-deduttivo;

Sviluppo delle capacità di intuizione, immaginazione, progettazione, deduzione, controllo, ordinamento, quantificazione e misurazione

Cooperative learning e peer tutoring

Raccolta dati

Riferimenti

Documenti correlati