• Non ci sono risultati.

E E 1984camelia@gmail.com 0743-817417 339-1994493 V M °58 N 06046 (PG) CAMELIA DANIELA I F

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "E E 1984camelia@gmail.com 0743-817417 339-1994493 V M °58 N 06046 (PG) CAMELIA DANIELA I F"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONIPERSONALI

Nome

CAMELIA DANIELA

Indirizzo

V

IA

M

ONTESANTO

N

°58 N

ORCIA

06046 (PG)

Telefono

0743-817417 339-1994493

E-mail

1984camelia@gmail.com

Nazionalità Italiana Data di nascita 10-07-1984

E

SPERIENZALAVORATIVA

• Date (da – a) NOVEMBRE 2008- NOVEMBRE 2009

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

SERVIZIO CIVILE UNPLI

• Tipo di azienda o settore PRO-LOCO di NORCIA

• Tipo di impiego Contratto a progetto “ARTI E SAPERI PERDUTI” con la mansione di impiegata

• Principali mansioni e responsabilità Programmazione e gestione nel settore turistico

E

SPERIENZALAVORATIVA

• Date (da – a) Da Marzo 2008 a Febbraio 2013

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro L’INCONTRO Società Cooperativa Sociale di tipo A di Norcia

• Tipo di azienda o settore Cooperativa Sociale

• Tipo di impiego Socio Lavoratore, Educatore Area Minori, assistenza domiciliare minori, centri socio-riabilitativi disalibi adulti

• Principali mansioni e responsabilità Collaboratore del Servizio “I DRAGHI LOCOPEI” presso l’Azienda Unità Sanitaria Locale n°3 UNITA’ OPERATIVA DISTURBI DI SVILUPPO Norcia, intervento abilitativo pomeridiano rivolto a minori con Disturbo di Apprendimento, in integrazione al trattamento riabilitativo logopedico, con l’obiettivo di implementare le conoscenze di apprendimento, con conseguente effetto benefico sulle autonomie operatorie, sull’autostima e sulla motivazione di apprendere.

Educatrice per il sostegno scolastico nelle scuole primarie e secondarie di primo grado presso l’Istituto Comprensivo di Norcia.

Operatore presso i Centri estivi per Minori.

• Date (da – a) Da Luglio 2016 a Settembre 2016

• Nome e indirizzo del datore di

lavoro A.T.I. 3 UMBRIA

• Tipo di azienda o settore Ambito Territoriale Integrato

• Tipo di impiego Assistente Sociale dell’Ambito Sociale n° 6 della Valnerina

• Principali mansioni e responsabilità Operare con autonomia tecnico-professionale e di giudizio in tutte le fasi dell’intervento per la prevenzione, il sostegno ed il recupero di persone, famiglie, gruppi e comunità in situazioni di bisogno e di disagio.

Sostegno agli utenti ad utilizzare in modo valido tali risorse e a sviluppare la propria autonomia e responsabilità, organizzando e promuovendo prestazioni e servizi il più possibile rispondenti alle esigenze delle persone, valorizzando e coordinando a tale scopo tutte le risorse pubbliche e private istituite per realizzare gli orientamenti della politica sociale secondo le norme definite

(2)

dalla legislazione sociale.

Attraverso colloqui, incontri e visite domiciliari con le persone o le famiglie in difficoltà, l’assistente sociale fa un’analisi approfondita dei problemi da questi presentati, giungendo ad uno studio sociale del caso e a una diagnosi o valutazione della situazione, come base per la formulazione e attuazione di un piano di intervento.

Il Servizio Sociale Territoriale dove viene svolto tale lavoro, è rivolto alle famiglie, ai minori ed agli adolescenti, alle persone adulte che per ragioni socio-economiche, culturali, sanitarie si trovano in situazione di difficoltà o a rischio di esclusione sociale ed emarginazione, alle persone disabili ed anziane.

• Date (da – a) Da Ottobre 2017 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Comune di Norcia

• Tipo di azienda o settore Pubblica amministrazione

• Tipo di impiego Responsabile area Affari Generali, Servizi Sociali e Cultura

• Principali mansioni e responsabilità Programmazione, progettazione, realizzazione del sistema locale dei servizi sociali con particolare attenzione alle seguenti aree:

infanzia, Adolescenza e Famiglia;

anziani e famiglia;

disabilità e famiglia;

salute mentale e famiglia;

dipendenza e famiglia;

misure di contrasto della povertà e di sostegno al reddito e servizi di accompagnamento per l’inclusione sociale;

interventi di tutela dei minori in situazioni di disagio e di nuclei familiari in difficoltà;

misure economiche e servizi per favorire la vita autonoma e la permanenza nel proprio domicilio di persone non autosufficienti;

intervento sociale per fronteggiare emergenze personali e familiari, specie quando derivanti da violenza intra o extrafamiliare;

interventi di inserimento presso famiglie, persone e strutture semiresidenziali e residenziali;

interventi per contrastare condizioni di dipendenza da sostanze e da altra causa;

prestazioni per l’inserimento e l’integrazione sociale di persone con disabilità fisica e psichica in attuazione della Legge 5 febbraio 1992, n. 104;

interventi in favore dei soggetti sottoposti a provvedimento dell’autorità giudiziaria e in esecuzione penale esterna (misure alternative alla detenzione) in stato di bisogno e privi di risorse per il loro reinserimento e integrazione sociale;

rilascio delle autorizzazioni al funzionamento sulla base dei criteri determinati dalla Regione e lo svolgimento dei compiti di vigilanza su strutture e servizi residenziali e semiresidenziali siti nel territorio;

determinazione della compartecipazione alla spesa da parte degli utenti dei servizi, sulla base dei parametri individuati dalla Regione;

programmazione e gestione degli interventi attinenti il “diritto allo studio” nella scuola primaria e secondaria di 1° grado;

L’erogazione dei servizi e degli interventi è svolta:

in forma diretta, dal Comune che è anche titolare delle funzioni di gestione; i principali interventi gestiti in forma diretta sono:

affidamenti familiari;;

procedure relative agli alloggi di edilizia residenziale pubblica;

inserimento di minori in strutture protette;

inserimento di minori in attività sportive;

inserimento di anziani e disabili in strutture protette;

inserimenti in centri diurni per disabili psicofisici;

tirocini formativi e di orientamento con borsa e premio all’assunzione;

contributi per canoni di locazione - Legge 9 dicembre 1998 n. 431, art. 11;

programma realizzazione azioni di contrasto delle povertà estreme;

interventi di cui alla L.R.8/99 art. 4;

interventi di cui alla L.R.9/2004 – neoplasie;

contributi per l’eliminazione delle barriere architettoniche – Legge n. 13/89;

(3)

procedura per il riconoscimento del bonus energia elettrica;

in forma indiretta attraverso l’affidamento dei servizi e il convezionamento in regime di accordo contrattuale:

assistenza domiciliare e segretariato sociale;

centro di aggregazione sociale anziani;

progetti personalizzati a favore di persone con handicap grave Legge 162/98;

asilo Nido - Centro gioco e Spazio Famiglia;

servizi Sociali in Rete – educazione, scuola e famiglia;

sostegno Educativo;

centri estivi;

Indicazioni di carattere generale:

gestione movimento deliberativo delle sedute di Giunta e Consiglio;

tenuta registro deliberazioni e determinazioni;

tenuta registro ordinanze;

servizi ausiliari;

gestione amministrativa ;

gestione contributi associativi ad associazioni nazionali e locali;

gestione procedure connesse alla nomina dei revisori dei conti e al pagamento delle competenze dovute;

assistenza Segreteria Sindaco;

gestione servizio di pulizia edifici comunali;

gestione servizio di rendicontazione sedute Consiglio Comunale;

recupero scolastico;

sostegno educativo scolastico;

rapporti con il Tribunale Ordinario e con il Tribunale per i Minorenni;

prestazioni sociali agevolate.

Attività connesse alla difesa in giudizio dell’Ente avanti le varie giurisdizioni:

sulla base delle istanze e dell’istruttoria prodotta dagli uffici, predisposizione degli atti deliberativi e provvedimenti conseguenti, necessari ad attivare la difesa in giudizio del Comune;

acquisizione documentazione necessaria e trasmissione della stessa al legale incaricato;

raccordo fra ufficio competente per materia e legale incaricato;

liquidazione competenze ai professionisti;

comunicazione esito giudizi all’ufficio competente.

I

STRUZIONEEFORMAZIONE

• Date (da – a) LUGLIO 2008]

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Esame di Stato per Assistente Sociale

• Qualifica conseguita Iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali della Regione Umbria con il numero 640 con decorrenza dal 04-08-2008

I

STRUZIONEEFORMAZIONE

• Date (da – a) 29-09-2004 03-07-2007

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Università degli studi di Perugia Facoltà di Scienze Politiche, corso di laurea triennale in Scienze Sociali del Servizio Sociale

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Metodi e tecniche del servizio sociale, Diritto Privato della famiglia, diritto pubblico, Sociologia, Sociologia della Devianza, Psicologia Sociale, Psicologia dello Sviluppo, Antropologia delle società complesse, Scienze Politica e Politica Sociale, Medicina Sociale, Statistica sociale.

Tirocinio presso l’Ufficio di Cittadinanza del Comune di Norcia anno 2006-2007

• Qualifica conseguita Dottore in Scienze Sociali del Servizio Sociale

(4)

I

STRUZIONEEFORMAZIONE

• Date (da – a) 2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Esame di Abilitazione all’Esercizio dell’Arte Ausiliaria delle Professioni Sanitarie Odontotecnico

• Qualifica conseguita Odontotecnico

I

STRUZIONEEFORMAZIONE

• Date (da – a) Settembre 1998- Luglio 2003

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione IPSIA E. BERLINGUER Istituto Superiore Odontotecnico

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Esercitazioni di laboratorio odontotecnico, gnatologia, anatomia fisiologia e igiene, fisica, chimica, disegno e modellazione odontotecnica, scienze dei materiali dentali.

• Qualifica conseguita Diploma di Maturità Odontotecnica

I

STRUZIONEEFORMAZIONE

• Date (da – a) 18-06-2010 25-10-2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Agenzia Formativa “Cooperativa Monte Patino”

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso “Basic English Skills level 1”

• Qualifica conseguita Aggiornamento ore 40

I

STRUZIONEEFORMAZIONE

• Date (da – a) 18/05/2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione

o formazione Azienda USL3 Regione Umbria

• Principali materie / abilità

professionali oggetto dello studio Corso “Percorsi per la rilevazione precoce degli indicatori di rischio dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento”

• Qualifica conseguita Aggiornamento

C

APACITÀECOMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRELINGUA

INGLESE

• Capacità di lettura Buono

• Capacità di scrittura Buono

• Capacità di espressione orale Buono

C

APACITÀECOMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in

Capacità di lavorare in gruppo maturata in molteplici situazioni in cui era indispensabile la collaborazione tra figure diverse acquisita tramite le diverse esperienze professionali nell’ambito sociale sopra elencate.

(5)

squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

C

APACITÀECOMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

Ottime capacità di programmazione ed organizzazione di lavoro in equipe, buone competenze organizzative dei turni di lavoro e della gestione delle risorse umane, maturate in ambito lavorativo.

C

APACITÀECOMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

Conoscenza buona dei sistemi operativi WINDOWS e dei programmi Microsoft Word, Excel, Internet.

A

LTRECAPACITÀECOMPETENZE Competenze non precedentemente indicate.

P

ATENTEOPATENTI Patente di guida di tipo B

Io sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi del D.P.R. 445 del 28/12/2000 le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.

Inoltre, autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel curriculum vitae ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).

Città, Data Nome e Cognome (Firma)

NORCIA , 27/07/2020 Daniela Camelia

Riferimenti

Documenti correlati

L’assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare: la legge n... XIV

Le attività di ricerca a supporto delle attività formative che caratterizzano il profilo del corso di studio in Servizio Sociale riguardano i seguenti temi: le politiche sociali;

Attorno e per mezzo della teoria di campo Lewin costruisce la sua teoria di campo Lewin costruisce la sua psicologia sociale.

un modello di attività, ruoli e relazioni interpersonali un modello di attività, ruoli e relazioni interpersonali sperimentate dall’individuo che cresce in

persone a considerare in modo eccessivo il comportamento come il prodotto di (corrispondente a) stabili caratteristiche di base della personalità.. Conformismo: Cambiamento

 Il livello intergruppo – studia le relazioni tra gruppi sociali differenti (es. identità sociale, favoritismo verso il proprio gruppo, conflitto sociale intergruppi)3.  Il

Razzismo: Pregiudizio e discriminazione verso le persone sulla base della loro etnia o della loro razza..

Tale modello sta alla base delle teorie attribuzionali del comportamento sociale, che dominarono la psicologia sociale negli anni Settanta.. Teoria attribuzionale: Processo