• Non ci sono risultati.

Teoria e metodi di ricerca in Psicologia Sociale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Teoria e metodi di ricerca in Psicologia Sociale"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Teoria e metodi di ricerca in Psicologia Sociale

Prof.ssa Cristina O. Mosso

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Culture, Politica e Società

Corso di laurea triennale in Servizio Sociale

Classe L-39

(2)

Indice

Il metodo scientifico L’etica nella ricerca

Le origini e lo sviluppo della psicologia

(3)

Le domande della ricerca e il ruolo

della teoria scientifica

(4)

Il METODO SCIENTIFICO è caratterizzato dai seguenti passaggi:

1. formulazione della teoria 2. esplicitazione delle ipotesi 3. raccolta dei dati

4. codifica e analisi dei dati

5. confronto tra risultati ottenuti e teoria

(5)

Il carattere di scientificità di una teoria è riconducibile alla possibilità della stessa di essere confutata.

Una teoria scientifica è un insieme di proposizioni espresse in forma sintetica e sistematica che si basano sulle osservazioni relative a uno/più fenomeni.

Dal punto di vista formale, una teoria soddisfa tre requisiti:

• è un’affermazione su costrutti (=concetti astratti, quali «ansia»,

«autostima»).

• descrive relazioni causali, affermando che il cambiamento in un dato costrutto (causa) produce un cambiamento corrispondente in un altro costrutto (effetto).

• è di portata generale, per cui sono ritenute applicabili a molte persone

differenti e in tempi diversi e setting differenti. Tuttavia il campo di

applicabilità può variare.

(6)

L’OPERAZIONALIZZAZIONE consiste quindi nel

trasformare dei concetti teorici in VARIABILI, cioè in entità rilevabili e misurabili.

Il termine COSTRUTTO indica i concetti astratti di una teoria.

La Le ipotesi sono affermazioni che mettono in relazione due o più concetti («se X allora Y»).

Quando un’ipotesi prevede un nesso causale:

la VARIABILE INDIPENDENTE

VARIABILE DIPENDENTE

(7)

Metodi d’indagine

Indagini descrittive

Indagini sperimentali

(8)

Metodi d’indagine

Indagini descrittive

Ricerca d’archivio Osservazione

Approccio correlazionale

Indagini sperimentali

Esperimenti in laboratorio

1. Manipolazione sperimentale 2. Controllo

3. Randomizzazione partecipanti Esperimenti sul campo

Esperimenti online

Condizione sperimentale (trattamento ON)

Gruppo di controllo (trattamento OFF)

(9)

Esempio di esperimento in laboratorio

alla Stanford University (fonte: Aronson,2019)

Vi è una tendenza generale a sottostimare la forza della situazione e della situazione immediata.

I ricercatori in primo luogo descrissero il gioco a dei tutor che

avrebbero dovuto indicare dei ragazzi particolarmente adatti per un gioco competitivo o cooperativo.Quindi invitarono i partecipanti a

giocare. Si introdusse un piccolo trucco: fu cambiato il nome del gioco.

A metà dei partecipanti si disse che si parlava del Wall Street Game, all’altra che era il Community game.

Per il resto il gioco era immutato.

(10)

Le misure

Self-report (=testimonianza diretta) Interviste

Interviste semi-strutturate Focus group

Osservazioni

Misure implicite ossia valutano pensieri e sentimenti indirettamente Misure psicofisiologiche periferiche (es. dilatazione pupillare)

dirette dell’attività cerebrale (elettroencefalogramma)

Ricerca qualitativa

(11)

Etica e dei valori nella ricerca

Anche gli psicologi sociali sono responsabili nei confronti della comunità scientifica: la buona scienza dipende dall’integrità di ogni ricercatore e le violazioni gravi a queste regole non sono tollerate.

Un aspetto peculiare della ricerca è che gli esseri umani sono al tempo stesso oggetti e soggetti della ricerca.

I ricercatori si sforzano di trattare in modo corretto i soggetti partecipanti alle loro ricerche, informandoli spesso su quali esperienze vivranno durante l’esperimento ed assicurandosi di ottenere il consenso a questi trattamenti.

Per evitare potenziali distorsioni durante l’indagine, i ricercatori ingannano volontariamente i partecipanti su alcuni aspetti della ricerca. Quando si ricorre all’inganno i partecipanti devono comunque essere informativi delle procedure e delle finalità della ricerca al termine dello studio.

(12)

Il codice etico degli psicologi italiani è guidato da 3 principi generali:

1. competenza,

2. integrità professionale 3. responsabilità sociale.

5 sono i temi rilevanti:

1. Salvaguardia del benessere (fisico e psicologico) dei partecipanti 2. Inganno

3. Riservatezza delle informazioni 4. Consenso informato per iscritto 5. Debriefing

L’importanza della replicabilità della ricerca (The Open Science Collaboration)

Riferimenti

Documenti correlati

"istruzione" e "condizione occupazionale" in cui compaiano le modalità espresse da aggettivi e sostantivi (e non i numeri) e le sole frequenze assolute. f)

h) costruire la tabella a doppia entrata relativa alle variabili Y e Z e calcolare l'indice chi-quadrato, calcolandone il p- valore esatto. i) costruire i boxplot relativi

prendere decisioni o svolgere attività inerenti alle sue mansioni in situazioni, anche solo apparenti, di conflitto di interessi. Egli non svolge alcuna attività che contrasti con

La risposta può essere affermativa se la astensione da una informazione completa al paziente si inquadra in un ambito più generale di “sostegno” a lui ed ai familiari con

• • personale: deve essere dato in forma espressa personale: deve essere dato in forma espressa dall’ dall ’ avente diritto e non può essere presunto. avente diritto e non

ART.1 La presente legge, nel rispetto dei principi di cui agli articoli 2,13 e 32 della Costituzione e degli articoli 1,2 e 3 della carta dei diritti

malattia avanzata Terapia sperimentale Fasi I*-III. Età del paziente Test diagnostici

Selezionare un disegno di studio qualitativo adeguato al tipo di quesito di ricerca individuato.. Fornire una spiegazione razionale per stabilire la dimensione del campione di uno